SlideShare a Scribd company logo
1 of 3
Download to read offline
Monsignor Gianni Carrù: “Solo a partire dal IV secolo nell' iconografia
cristiana si trovano immagini caratterizzate di Gesù”.
“Solo a partire dal IV secolo nell' iconografia cristiana si trovano immagini caratterizzate di Gesù”,
racconta Monsignor Giovanni Carrù, Segretario della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra,
che continua :“Prima di allora, sia in pittura, sia in scultura, sia in mosaico, sia nelle arti minori, il
Cristo assume le giovani sembianze di un uomo imberbe, dall' acconciatura corta e composta, dai
tratti appena evidenti, dallo sguardo poco vivace. Tutto questo dipende dalla volontà dell'artefice
di concentrare l'attenzione sulla dinamica dell'azione, relativa specialmente ai miracoli…”
Solo a partire dal IV secolo nell' iconografia cristiana si trovano immagini caratterizzate di Gesù
Quel volto rimanda alla fine dei tempi
di Giovanni Carrù
Le più antiche manifestazioni figurative paleocristiane che prendono avvio nei primi anni del III
secolo, non ci consegnano vere e proprie fisionomie ritrattistiche dei principali personaggi, che
animano le scene dell'Antico e del Nuovo Testamento. I volti di queste figure propongono tratti
molto anonimi e essenziali, riconducibili alla tendenza semplificativa dell'arte tardo antica.
I profeti, i patriarchi e i protagonisti dell'Antico Testamento hanno sembianze, spesso, riconducibili
a persone anziane e mostrano le caratteristiche dei volti ispirati e consapevoli del loro ruolo
nell'ambito del piano salvifico divino. Anche i personaggi del Nuovo Testamento non dimostrano
fisionomie specifiche e, per quanto riguarda il Cristo - che pure appare, sin dalle prime espressioni
artistiche della tarda antichità - questi presenta le peculiarità di un giovane inespressivo e reso
peculiare e riconoscibile solo dal contesto e dalla gestualità. Lo riconosciamo, cioè, perché impone
le mani sulla testa degli infermi o perché leva la destra, nel gesto della parola, quando colloquia
con la samaritana al pozzo o, infine, quando impugna la virga, per far risorgere Lazzaro, per
moltiplicare i pani o per tramutare in vino l'acqua di Cana.
In tutti questi casi, sia in pittura, sia in scultura, sia in mosaico, sia nelle arti minori, il Cristo assume
le giovani sembianze di un uomo imberbe, dall' acconciatura corta e composta, dai tratti appena
evidenti, dallo sguardo poco vivace. Tutto questo dipende dalla volontà dell'artefice di concentrare
l'attenzione sulla dinamica dell'azione, relativa specialmente ai miracoli e, dunque, agli eventi
augurali nei confronti del defunto, i familiari del quale, commissionando le diverse scene, vogliono
proporre, come paradigma di salvezza, un significativo ed eloquente exemplum neotestamentario
e cristologico.
Anche al tempo della tolleranza, quando l'arte cristiana vive una stagione fervida e ricca di
manifestazioni, il Cristo mantiene l'anonima e inespressiva fisionomia dell'immagine santa,
sospesa in un'atmosfera tesa e simbolica, creata da uno sfondo neutro e animata da poche,
essenziali figure.
Dobbiamo attendere la fine del IV secolo per incontrare le prime effigi caratterizzate del Cristo. Il
più antico esempio riferibile all' ultimo quarto del secolo, si staglia al centro del soffitto del
cubicolo dell'ufficiale dell'Annona Leone, nelle catacombe romane di Commodilla. Il busto del
Cristo è inserito in un cassettonato stellato e mostra le caratteristiche fisionomiche di un adulto
dai lunghi capelli, scriminati al centro della fronte, e dalla barba incolta. Le lettere apocalittiche
alfa e omega, disposte ai lati, suggeriscono che il Cristo qui dipinto allude alla sua seconda venuta,
alla Parusìa, che si consuma alla fine dei tempi. Si tratta di un volto estremamente intenso nell'
espressione e ispirato, per tipologia, ai volti dei filosofi, dei pensatori, dei saggi del passato.
Le stesse peculiarità interessano l'immagine assisa al centro di una volta affrescata in un
monumentale cubicolo delle catacombe dei Santi Pietro e Marcellino sulla via Labicana. Questo
maestoso affresco sembra imitare la decorazione monumentale di un edificio di culto del
sopraterra, forse della basilica circiforme, annessa al mausoleo costruito dall' imperatore
Costantino, ma usato per la sepoltura della madre Elena. Purtroppo l'alzato della basilica non si è
conservato, ma non è escluso che esso accogliesse una decorazione molto simile a quella ancora
conservata e restaurata recentemente dalla Pontificia Commissione di Archeologia Sacra.
L' affresco, come si diceva, situa, al centro, un severo Cristo maestro, vestito di tunica e pallio
purpurei, colto mentre legge un volume aperto e, con la destra, assume il gesto della parola. Egli è
seduto su un grande sgabello, su cui è poggiato un cuscino pure purpureo e poggia i piedi su un
suppedaneo. Ai suoi lati acclamano i principi degli apostoli, mentre, in basso, i martiri Pietro e
Marcellino, Tiburzio e Gorgonio si rivolgono al Salvatore, situandosi accanto all' agnello mistico,
posto sul monte da cui sgorgano i quattro fiumi paradisiaci. Il volto di Cristo nimbato mostra, ai
lati, le lettere apocalittiche e propone la consueta fisionomia ieratica, barbata, con i capelli sciolti,
secondo una tipologia che informerà gli schemi delle icone bizantine.
Siamo nei primi anni del V secolo e, ormai, il volto del Cristo ha abbandonato quei tratti efebici e
infantili delle rappresentazioni primitive e prepara l’iconografia del Volto santo, che sarà oggetto
di venerazione in tutto l'ecumene cristiano, adeguando i caratteri del volto a quell' atteggiamento
severo e ipnotico del Salvatore, considerato e proiettato nell' aura luminosa della Parusìa, che
caratterizzerà la tipologia sindonica dell'icona del Cristo.
Fonte: RadioVaticana.it

More Related Content

What's hot

"Progetto Arte e Territorio - l'Arte della Mia Terra" a cura del prof. Corva...
 "Progetto Arte e Territorio - l'Arte della Mia Terra" a cura del prof. Corva... "Progetto Arte e Territorio - l'Arte della Mia Terra" a cura del prof. Corva...
"Progetto Arte e Territorio - l'Arte della Mia Terra" a cura del prof. Corva...itecasarano
 
Federico Barocci Autore: Federico Giannini
Federico Barocci Autore: Federico GianniniFederico Barocci Autore: Federico Giannini
Federico Barocci Autore: Federico GianniniFrattura Scomposta
 
Caravaggio, Vocazione di San Matteo
Caravaggio, Vocazione di San MatteoCaravaggio, Vocazione di San Matteo
Caravaggio, Vocazione di San Matteogiuseppe torchia
 
Il Museo e l'opera d'arte di Matilde Marzotto Caotorta
Il Museo e l'opera d'arte di Matilde Marzotto CaotortaIl Museo e l'opera d'arte di Matilde Marzotto Caotorta
Il Museo e l'opera d'arte di Matilde Marzotto CaotortaFrattura Scomposta
 
Carla mancosu-cappella-sistina1
Carla mancosu-cappella-sistina1Carla mancosu-cappella-sistina1
Carla mancosu-cappella-sistina1Frattura Scomposta
 
L'effimero e l'illusorio in età barocca di Fausto Di Stefano
L'effimero e l'illusorio in età barocca di Fausto Di StefanoL'effimero e l'illusorio in età barocca di Fausto Di Stefano
L'effimero e l'illusorio in età barocca di Fausto Di StefanoFrattura Scomposta
 
Giotto ad Assisi: San Francesco e il Cantico delle creature
Giotto ad Assisi: San Francesco e il Cantico delle creatureGiotto ad Assisi: San Francesco e il Cantico delle creature
Giotto ad Assisi: San Francesco e il Cantico delle creatureCristina Galizia
 
Rinascimento, prima parte, 1400 1500. Firenze.
Rinascimento, prima parte, 1400 1500. Firenze. Rinascimento, prima parte, 1400 1500. Firenze.
Rinascimento, prima parte, 1400 1500. Firenze. Jasmin Spinelli
 
I ritratti del rinascimento (Elisa-Anna)
I ritratti del rinascimento (Elisa-Anna)I ritratti del rinascimento (Elisa-Anna)
I ritratti del rinascimento (Elisa-Anna)26digitali
 
Canaletto e il vedutismo
Canaletto e il vedutismoCanaletto e il vedutismo
Canaletto e il vedutismoGabriele Conni
 
Il ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel RinascimentoIl ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel RinascimentoLola32
 

What's hot (20)

"Progetto Arte e Territorio - l'Arte della Mia Terra" a cura del prof. Corva...
 "Progetto Arte e Territorio - l'Arte della Mia Terra" a cura del prof. Corva... "Progetto Arte e Territorio - l'Arte della Mia Terra" a cura del prof. Corva...
"Progetto Arte e Territorio - l'Arte della Mia Terra" a cura del prof. Corva...
 
Yan donna
Yan donnaYan donna
Yan donna
 
Federico Barocci Autore: Federico Giannini
Federico Barocci Autore: Federico GianniniFederico Barocci Autore: Federico Giannini
Federico Barocci Autore: Federico Giannini
 
Caravaggio, Vocazione di San Matteo
Caravaggio, Vocazione di San MatteoCaravaggio, Vocazione di San Matteo
Caravaggio, Vocazione di San Matteo
 
Il Museo e l'opera d'arte di Matilde Marzotto Caotorta
Il Museo e l'opera d'arte di Matilde Marzotto CaotortaIl Museo e l'opera d'arte di Matilde Marzotto Caotorta
Il Museo e l'opera d'arte di Matilde Marzotto Caotorta
 
Gentile da Fabriano
Gentile da FabrianoGentile da Fabriano
Gentile da Fabriano
 
Botticelli
BotticelliBotticelli
Botticelli
 
Carla mancosu-cappella-sistina1
Carla mancosu-cappella-sistina1Carla mancosu-cappella-sistina1
Carla mancosu-cappella-sistina1
 
Rinascimento 1
Rinascimento 1Rinascimento 1
Rinascimento 1
 
L'effimero e l'illusorio in età barocca di Fausto Di Stefano
L'effimero e l'illusorio in età barocca di Fausto Di StefanoL'effimero e l'illusorio in età barocca di Fausto Di Stefano
L'effimero e l'illusorio in età barocca di Fausto Di Stefano
 
Antonio canova 1
Antonio canova 1Antonio canova 1
Antonio canova 1
 
Giotto ad Assisi: San Francesco e il Cantico delle creature
Giotto ad Assisi: San Francesco e il Cantico delle creatureGiotto ad Assisi: San Francesco e il Cantico delle creature
Giotto ad Assisi: San Francesco e il Cantico delle creature
 
Rinascimento, prima parte, 1400 1500. Firenze.
Rinascimento, prima parte, 1400 1500. Firenze. Rinascimento, prima parte, 1400 1500. Firenze.
Rinascimento, prima parte, 1400 1500. Firenze.
 
Giovanni Pisano
Giovanni PisanoGiovanni Pisano
Giovanni Pisano
 
I ritratti del rinascimento (Elisa-Anna)
I ritratti del rinascimento (Elisa-Anna)I ritratti del rinascimento (Elisa-Anna)
I ritratti del rinascimento (Elisa-Anna)
 
Canaletto e il vedutismo
Canaletto e il vedutismoCanaletto e il vedutismo
Canaletto e il vedutismo
 
Tiziano
TizianoTiziano
Tiziano
 
La nativita'
La nativita'La nativita'
La nativita'
 
01 ritratto
01 ritratto01 ritratto
01 ritratto
 
Il ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel RinascimentoIl ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel Rinascimento
 

Viewers also liked (18)

Winwinhost
WinwinhostWinwinhost
Winwinhost
 
redactar ensayo
redactar ensayoredactar ensayo
redactar ensayo
 
FALLAS 2014
FALLAS 2014FALLAS 2014
FALLAS 2014
 
Tecnologia
TecnologiaTecnologia
Tecnologia
 
Cuaderno Catarsis - Joao Quiróz Govea
Cuaderno Catarsis - Joao Quiróz GoveaCuaderno Catarsis - Joao Quiróz Govea
Cuaderno Catarsis - Joao Quiróz Govea
 
Test
TestTest
Test
 
Catedral de notre dame paris
Catedral de notre dame parisCatedral de notre dame paris
Catedral de notre dame paris
 
020
020020
020
 
EL PERU GRANDE Y HERMOSO
EL PERU GRANDE Y HERMOSOEL PERU GRANDE Y HERMOSO
EL PERU GRANDE Y HERMOSO
 
Artcile courier picard
Artcile courier picardArtcile courier picard
Artcile courier picard
 
Rajesh aggarwal wiitf2013-varindia2
Rajesh aggarwal wiitf2013-varindia2Rajesh aggarwal wiitf2013-varindia2
Rajesh aggarwal wiitf2013-varindia2
 
Cartel GeHoradada 2014 GC4XNP
Cartel GeHoradada 2014 GC4XNP Cartel GeHoradada 2014 GC4XNP
Cartel GeHoradada 2014 GC4XNP
 
VISITA 2
VISITA 2VISITA 2
VISITA 2
 
Curso de Gerenciamento de Informações pessoais na era mobile
Curso de Gerenciamento de Informações pessoais na era mobileCurso de Gerenciamento de Informações pessoais na era mobile
Curso de Gerenciamento de Informações pessoais na era mobile
 
Dosen
DosenDosen
Dosen
 
Congreso SMG 2012
Congreso SMG  2012Congreso SMG  2012
Congreso SMG 2012
 
Kafer stais
Kafer staisKafer stais
Kafer stais
 
Formato proyecto 17973
Formato proyecto 17973Formato proyecto 17973
Formato proyecto 17973
 

Similar to Giovanni carrù quel volto rimanda alla fine dei tempi

Giovanni carrù memorie della natività in catacomba
Giovanni carrù memorie della natività in catacombaGiovanni carrù memorie della natività in catacomba
Giovanni carrù memorie della natività in catacombaDailyFocusNews
 
La crocifissione nelle croci dipinte
La crocifissione nelle croci dipinteLa crocifissione nelle croci dipinte
La crocifissione nelle croci dipinteLola32
 
La scultura romanica
La scultura romanicaLa scultura romanica
La scultura romanicaCarella2014
 
Giovanni Carrù: manifestazioni figurative della comunità cristiana dell' Urbe
Giovanni Carrù: manifestazioni figurative della comunità cristiana dell' UrbeGiovanni Carrù: manifestazioni figurative della comunità cristiana dell' Urbe
Giovanni Carrù: manifestazioni figurative della comunità cristiana dell' UrbeDailyFocusNews
 
Monsignor gianni carrù “un prototipo dell'iconografia mariana del iv secolo”
Monsignor gianni carrù “un prototipo dell'iconografia mariana del iv secolo”Monsignor gianni carrù “un prototipo dell'iconografia mariana del iv secolo”
Monsignor gianni carrù “un prototipo dell'iconografia mariana del iv secolo”DailyFocusNews
 
Nicola Pisano.pptx studente liceo superiore
Nicola Pisano.pptx studente liceo superioreNicola Pisano.pptx studente liceo superiore
Nicola Pisano.pptx studente liceo superioreyanmeng831
 
I volti di Gesù nell'arte
I volti di Gesù nell'arteI volti di Gesù nell'arte
I volti di Gesù nell'arteidrlivorno
 
I Volti di Gesù nell’Arte
I Volti di Gesù nell’ArteI Volti di Gesù nell’Arte
I Volti di Gesù nell’Artepaoluc
 
ppt Masaccio Leonardo Corneli .pdf
ppt Masaccio Leonardo Corneli .pdfppt Masaccio Leonardo Corneli .pdf
ppt Masaccio Leonardo Corneli .pdfRocketBoom1
 
San cassiano vescovo e martire
San cassiano vescovo e martireSan cassiano vescovo e martire
San cassiano vescovo e martirenovellara
 
4 la vergine della misericordia pisanix
4 la vergine della misericordia pisanix4 la vergine della misericordia pisanix
4 la vergine della misericordia pisanixseminaire_venitien
 
S Maria Maggiore 3 A
S Maria Maggiore 3 AS Maria Maggiore 3 A
S Maria Maggiore 3 AMonica Prandi
 
34 vivarini, retable de la vierge à l'enfant entre 4 saints maria josé arjon...
34  vivarini, retable de la vierge à l'enfant entre 4 saints maria josé arjon...34  vivarini, retable de la vierge à l'enfant entre 4 saints maria josé arjon...
34 vivarini, retable de la vierge à l'enfant entre 4 saints maria josé arjon...seminaire_venitien
 

Similar to Giovanni carrù quel volto rimanda alla fine dei tempi (20)

Giovanni carrù memorie della natività in catacomba
Giovanni carrù memorie della natività in catacombaGiovanni carrù memorie della natività in catacomba
Giovanni carrù memorie della natività in catacomba
 
La crocifissione nelle croci dipinte
La crocifissione nelle croci dipinteLa crocifissione nelle croci dipinte
La crocifissione nelle croci dipinte
 
La scultura romanica
La scultura romanicaLa scultura romanica
La scultura romanica
 
Scultura Gotica
Scultura GoticaScultura Gotica
Scultura Gotica
 
Giovanni Carrù: manifestazioni figurative della comunità cristiana dell' Urbe
Giovanni Carrù: manifestazioni figurative della comunità cristiana dell' UrbeGiovanni Carrù: manifestazioni figurative della comunità cristiana dell' Urbe
Giovanni Carrù: manifestazioni figurative della comunità cristiana dell' Urbe
 
Giotto
GiottoGiotto
Giotto
 
Giotto
GiottoGiotto
Giotto
 
Monsignor gianni carrù “un prototipo dell'iconografia mariana del iv secolo”
Monsignor gianni carrù “un prototipo dell'iconografia mariana del iv secolo”Monsignor gianni carrù “un prototipo dell'iconografia mariana del iv secolo”
Monsignor gianni carrù “un prototipo dell'iconografia mariana del iv secolo”
 
Nicola Pisano.pptx studente liceo superiore
Nicola Pisano.pptx studente liceo superioreNicola Pisano.pptx studente liceo superiore
Nicola Pisano.pptx studente liceo superiore
 
San Francesco D'Assisi
San Francesco D'AssisiSan Francesco D'Assisi
San Francesco D'Assisi
 
I volti di Gesù nell'arte
I volti di Gesù nell'arteI volti di Gesù nell'arte
I volti di Gesù nell'arte
 
I Volti di Gesù nell’Arte
I Volti di Gesù nell’ArteI Volti di Gesù nell’Arte
I Volti di Gesù nell’Arte
 
ppt Masaccio Leonardo Corneli .pdf
ppt Masaccio Leonardo Corneli .pdfppt Masaccio Leonardo Corneli .pdf
ppt Masaccio Leonardo Corneli .pdf
 
San cassiano vescovo e martire
San cassiano vescovo e martireSan cassiano vescovo e martire
San cassiano vescovo e martire
 
Gian lorenzo bernini
Gian lorenzo berniniGian lorenzo bernini
Gian lorenzo bernini
 
4 la vergine della misericordia pisanix
4 la vergine della misericordia pisanix4 la vergine della misericordia pisanix
4 la vergine della misericordia pisanix
 
GIOTTO.pptx
GIOTTO.pptxGIOTTO.pptx
GIOTTO.pptx
 
masaccio.pptx
masaccio.pptxmasaccio.pptx
masaccio.pptx
 
S Maria Maggiore 3 A
S Maria Maggiore 3 AS Maria Maggiore 3 A
S Maria Maggiore 3 A
 
34 vivarini, retable de la vierge à l'enfant entre 4 saints maria josé arjon...
34  vivarini, retable de la vierge à l'enfant entre 4 saints maria josé arjon...34  vivarini, retable de la vierge à l'enfant entre 4 saints maria josé arjon...
34 vivarini, retable de la vierge à l'enfant entre 4 saints maria josé arjon...
 

Giovanni carrù quel volto rimanda alla fine dei tempi

  • 1. Monsignor Gianni Carrù: “Solo a partire dal IV secolo nell' iconografia cristiana si trovano immagini caratterizzate di Gesù”. “Solo a partire dal IV secolo nell' iconografia cristiana si trovano immagini caratterizzate di Gesù”, racconta Monsignor Giovanni Carrù, Segretario della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, che continua :“Prima di allora, sia in pittura, sia in scultura, sia in mosaico, sia nelle arti minori, il Cristo assume le giovani sembianze di un uomo imberbe, dall' acconciatura corta e composta, dai tratti appena evidenti, dallo sguardo poco vivace. Tutto questo dipende dalla volontà dell'artefice di concentrare l'attenzione sulla dinamica dell'azione, relativa specialmente ai miracoli…” Solo a partire dal IV secolo nell' iconografia cristiana si trovano immagini caratterizzate di Gesù Quel volto rimanda alla fine dei tempi di Giovanni Carrù Le più antiche manifestazioni figurative paleocristiane che prendono avvio nei primi anni del III secolo, non ci consegnano vere e proprie fisionomie ritrattistiche dei principali personaggi, che animano le scene dell'Antico e del Nuovo Testamento. I volti di queste figure propongono tratti molto anonimi e essenziali, riconducibili alla tendenza semplificativa dell'arte tardo antica. I profeti, i patriarchi e i protagonisti dell'Antico Testamento hanno sembianze, spesso, riconducibili a persone anziane e mostrano le caratteristiche dei volti ispirati e consapevoli del loro ruolo nell'ambito del piano salvifico divino. Anche i personaggi del Nuovo Testamento non dimostrano
  • 2. fisionomie specifiche e, per quanto riguarda il Cristo - che pure appare, sin dalle prime espressioni artistiche della tarda antichità - questi presenta le peculiarità di un giovane inespressivo e reso peculiare e riconoscibile solo dal contesto e dalla gestualità. Lo riconosciamo, cioè, perché impone le mani sulla testa degli infermi o perché leva la destra, nel gesto della parola, quando colloquia con la samaritana al pozzo o, infine, quando impugna la virga, per far risorgere Lazzaro, per moltiplicare i pani o per tramutare in vino l'acqua di Cana. In tutti questi casi, sia in pittura, sia in scultura, sia in mosaico, sia nelle arti minori, il Cristo assume le giovani sembianze di un uomo imberbe, dall' acconciatura corta e composta, dai tratti appena evidenti, dallo sguardo poco vivace. Tutto questo dipende dalla volontà dell'artefice di concentrare l'attenzione sulla dinamica dell'azione, relativa specialmente ai miracoli e, dunque, agli eventi augurali nei confronti del defunto, i familiari del quale, commissionando le diverse scene, vogliono proporre, come paradigma di salvezza, un significativo ed eloquente exemplum neotestamentario e cristologico. Anche al tempo della tolleranza, quando l'arte cristiana vive una stagione fervida e ricca di manifestazioni, il Cristo mantiene l'anonima e inespressiva fisionomia dell'immagine santa, sospesa in un'atmosfera tesa e simbolica, creata da uno sfondo neutro e animata da poche, essenziali figure. Dobbiamo attendere la fine del IV secolo per incontrare le prime effigi caratterizzate del Cristo. Il più antico esempio riferibile all' ultimo quarto del secolo, si staglia al centro del soffitto del cubicolo dell'ufficiale dell'Annona Leone, nelle catacombe romane di Commodilla. Il busto del Cristo è inserito in un cassettonato stellato e mostra le caratteristiche fisionomiche di un adulto dai lunghi capelli, scriminati al centro della fronte, e dalla barba incolta. Le lettere apocalittiche alfa e omega, disposte ai lati, suggeriscono che il Cristo qui dipinto allude alla sua seconda venuta, alla Parusìa, che si consuma alla fine dei tempi. Si tratta di un volto estremamente intenso nell' espressione e ispirato, per tipologia, ai volti dei filosofi, dei pensatori, dei saggi del passato. Le stesse peculiarità interessano l'immagine assisa al centro di una volta affrescata in un monumentale cubicolo delle catacombe dei Santi Pietro e Marcellino sulla via Labicana. Questo maestoso affresco sembra imitare la decorazione monumentale di un edificio di culto del sopraterra, forse della basilica circiforme, annessa al mausoleo costruito dall' imperatore Costantino, ma usato per la sepoltura della madre Elena. Purtroppo l'alzato della basilica non si è conservato, ma non è escluso che esso accogliesse una decorazione molto simile a quella ancora conservata e restaurata recentemente dalla Pontificia Commissione di Archeologia Sacra. L' affresco, come si diceva, situa, al centro, un severo Cristo maestro, vestito di tunica e pallio purpurei, colto mentre legge un volume aperto e, con la destra, assume il gesto della parola. Egli è seduto su un grande sgabello, su cui è poggiato un cuscino pure purpureo e poggia i piedi su un suppedaneo. Ai suoi lati acclamano i principi degli apostoli, mentre, in basso, i martiri Pietro e Marcellino, Tiburzio e Gorgonio si rivolgono al Salvatore, situandosi accanto all' agnello mistico, posto sul monte da cui sgorgano i quattro fiumi paradisiaci. Il volto di Cristo nimbato mostra, ai lati, le lettere apocalittiche e propone la consueta fisionomia ieratica, barbata, con i capelli sciolti, secondo una tipologia che informerà gli schemi delle icone bizantine. Siamo nei primi anni del V secolo e, ormai, il volto del Cristo ha abbandonato quei tratti efebici e infantili delle rappresentazioni primitive e prepara l’iconografia del Volto santo, che sarà oggetto
  • 3. di venerazione in tutto l'ecumene cristiano, adeguando i caratteri del volto a quell' atteggiamento severo e ipnotico del Salvatore, considerato e proiettato nell' aura luminosa della Parusìa, che caratterizzerà la tipologia sindonica dell'icona del Cristo. Fonte: RadioVaticana.it