SlideShare a Scribd company logo
1 of 7
La natura delle sorgenti
dei raggi cosmici ad oggi
non è del tutto chiara e
questo è uno dei motivi
per cui si studiano, nel
tentativo di comprendere
la costituzione
dell’Universo e le leggi
che lo regolano
Nei raggi cosmici è stata
individuata per la prima
volta l’antimateria!
Qual è il sogno di chi
studia le
astroparticelle?
“Vedere”
l’infinitamente
piccolo
Infatti con gli strumenti «classici» come il microscopio ottico
possiamo apprezzare lunghezze dell’ordine di 𝟏𝟎−𝟔
metri
Se già vogliamo osservare una catena di DNA
(𝟏𝟎−𝟖 metri ) abbiamo bisogno di un microscopio
elettronico in cui la luce è sostituita da un fascio
di elettroni che urta il bersaglio e raggiunge l’osservatore.
ì
Al centro dell'atomo di carbonio
c'è un nucleo composto da sei
protoni e sei neutroni.
Il 99,95% della massa dell'atomo è
concentrato in questo minuscolo
spazio.
Ma per distanze nucleari o subnucleari (𝟏𝟎−𝟏𝟒 metri circa fino a 𝟏𝟎−𝟏𝟗 metri)
bisogna utilizzare «microscopi» sempre più potenti: gli acceleratori di particelle
(𝟏𝟎−𝟏𝟒 metri )
I protoni e i neutroni nel nucleo
sono fatti da 3 quark.
(𝟏𝟎−𝟏𝟓 metri )
ì
Solo così si è capito quali sono
i costituenti ultimi della materia!

More Related Content

Similar to Perchè si studiano le Astroparticelle?

The MuRAVES Exp - FUTUROREMOTO
The MuRAVES Exp - FUTUROREMOTOThe MuRAVES Exp - FUTUROREMOTO
The MuRAVES Exp - FUTUROREMOTO
Luigi Cimmino
 
Solar Astronomy Classe Seconda
Solar Astronomy Classe SecondaSolar Astronomy Classe Seconda
Solar Astronomy Classe Seconda
Massimo Bubani
 
le domande del giovane W parte seconda
le domande del giovane  W parte secondale domande del giovane  W parte seconda
le domande del giovane W parte seconda
Margherita Spanedda
 

Similar to Perchè si studiano le Astroparticelle? (20)

Simmetrie dell'universo, dalla scoperta dell'antimateria a LHC, Edizioni Deda...
Simmetrie dell'universo, dalla scoperta dell'antimateria a LHC, Edizioni Deda...Simmetrie dell'universo, dalla scoperta dell'antimateria a LHC, Edizioni Deda...
Simmetrie dell'universo, dalla scoperta dell'antimateria a LHC, Edizioni Deda...
 
ORSA - Corso di Astronomia
ORSA - Corso di AstronomiaORSA - Corso di Astronomia
ORSA - Corso di Astronomia
 
The Dark Universe - L'universo Oscuro
The Dark Universe - L'universo OscuroThe Dark Universe - L'universo Oscuro
The Dark Universe - L'universo Oscuro
 
The MuRAVES Exp - FUTUROREMOTO
The MuRAVES Exp - FUTUROREMOTOThe MuRAVES Exp - FUTUROREMOTO
The MuRAVES Exp - FUTUROREMOTO
 
Una nuova visione del mondo
Una nuova visione del mondoUna nuova visione del mondo
Una nuova visione del mondo
 
Limadou
LimadouLimadou
Limadou
 
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelleGli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle
 
Sempre piu veloci_larana
Sempre piu veloci_laranaSempre piu veloci_larana
Sempre piu veloci_larana
 
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopiRadioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopi
 
Solar Astronomy Classe Seconda
Solar Astronomy Classe SecondaSolar Astronomy Classe Seconda
Solar Astronomy Classe Seconda
 
10 nuovi strumenti per lo studio esopianeti
10 nuovi strumenti per lo studio esopianeti10 nuovi strumenti per lo studio esopianeti
10 nuovi strumenti per lo studio esopianeti
 
Da un tubo risonante al maser
Da un tubo risonante al maserDa un tubo risonante al maser
Da un tubo risonante al maser
 
le domande del giovane W parte seconda
le domande del giovane  W parte secondale domande del giovane  W parte seconda
le domande del giovane W parte seconda
 
Gli Acceleratori!
Gli Acceleratori!Gli Acceleratori!
Gli Acceleratori!
 
La luce e i colori
La luce e i coloriLa luce e i colori
La luce e i colori
 
Dal fermione di majorana al computer quantistico.
Dal fermione di majorana al computer quantistico.Dal fermione di majorana al computer quantistico.
Dal fermione di majorana al computer quantistico.
 
Ginger2
Ginger2Ginger2
Ginger2
 
Mannelli
MannelliMannelli
Mannelli
 
Presentazione12 (1).pptx
Presentazione12 (1).pptxPresentazione12 (1).pptx
Presentazione12 (1).pptx
 
Atomo
AtomoAtomo
Atomo
 

More from Armando Leo (17)

Cosa sono le Astroparticelle?
Cosa sono le Astroparticelle?Cosa sono le Astroparticelle?
Cosa sono le Astroparticelle?
 
Perchè si studiano le Astroparticelle?
Perchè si studiano le Astroparticelle?Perchè si studiano le Astroparticelle?
Perchè si studiano le Astroparticelle?
 
Il nostro lavoro, pt. 2
Il nostro lavoro, pt. 2Il nostro lavoro, pt. 2
Il nostro lavoro, pt. 2
 
Il nostro lavoro, pt.1
Il nostro lavoro, pt.1Il nostro lavoro, pt.1
Il nostro lavoro, pt.1
 
Un po' di Storia! Pt. 2
Un po' di Storia! Pt. 2Un po' di Storia! Pt. 2
Un po' di Storia! Pt. 2
 
Un po' di Storia! Pt. 1
Un po' di Storia! Pt. 1Un po' di Storia! Pt. 1
Un po' di Storia! Pt. 1
 
Il Modello Standard!
Il Modello Standard!Il Modello Standard!
Il Modello Standard!
 
Gli acceleratori!
Gli acceleratori!Gli acceleratori!
Gli acceleratori!
 
Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1
 
Il nostro lavoro! Parte 2.
Il nostro lavoro! Parte 2.Il nostro lavoro! Parte 2.
Il nostro lavoro! Parte 2.
 
Il nostro lavoro!
Il nostro lavoro! Il nostro lavoro!
Il nostro lavoro!
 
Modello standard
Modello standardModello standard
Modello standard
 
Le Astroparticelle!
Le Astroparticelle! Le Astroparticelle!
Le Astroparticelle!
 
Pag. 2 Presentazione - I muoni e il nostro studio
Pag. 2 Presentazione - I muoni e il nostro studioPag. 2 Presentazione - I muoni e il nostro studio
Pag. 2 Presentazione - I muoni e il nostro studio
 
Pag.2 Presentazione - Il Telescopio di Toledo
Pag.2 Presentazione - Il Telescopio di ToledoPag.2 Presentazione - Il Telescopio di Toledo
Pag.2 Presentazione - Il Telescopio di Toledo
 
Storia delle astroparticelle (1)
Storia delle astroparticelle (1)Storia delle astroparticelle (1)
Storia delle astroparticelle (1)
 
Presentamedio1
Presentamedio1Presentamedio1
Presentamedio1
 

Recently uploaded (9)

matematicaesempio--power point provaaaaa
matematicaesempio--power point provaaaaamatematicaesempio--power point provaaaaa
matematicaesempio--power point provaaaaa
 
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptxCamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
 
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptxIuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
 
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptxI Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
 
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptxImodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
 
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptxOman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
 
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptxI Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
 
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientificoModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
 
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docxrelazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
 

Perchè si studiano le Astroparticelle?

  • 1.
  • 2. La natura delle sorgenti dei raggi cosmici ad oggi non è del tutto chiara e questo è uno dei motivi per cui si studiano, nel tentativo di comprendere la costituzione dell’Universo e le leggi che lo regolano
  • 3. Nei raggi cosmici è stata individuata per la prima volta l’antimateria!
  • 4. Qual è il sogno di chi studia le astroparticelle? “Vedere” l’infinitamente piccolo
  • 5. Infatti con gli strumenti «classici» come il microscopio ottico possiamo apprezzare lunghezze dell’ordine di 𝟏𝟎−𝟔 metri Se già vogliamo osservare una catena di DNA (𝟏𝟎−𝟖 metri ) abbiamo bisogno di un microscopio elettronico in cui la luce è sostituita da un fascio di elettroni che urta il bersaglio e raggiunge l’osservatore.
  • 6. ì Al centro dell'atomo di carbonio c'è un nucleo composto da sei protoni e sei neutroni. Il 99,95% della massa dell'atomo è concentrato in questo minuscolo spazio. Ma per distanze nucleari o subnucleari (𝟏𝟎−𝟏𝟒 metri circa fino a 𝟏𝟎−𝟏𝟗 metri) bisogna utilizzare «microscopi» sempre più potenti: gli acceleratori di particelle (𝟏𝟎−𝟏𝟒 metri ) I protoni e i neutroni nel nucleo sono fatti da 3 quark. (𝟏𝟎−𝟏𝟓 metri )
  • 7. ì Solo così si è capito quali sono i costituenti ultimi della materia!