SlideShare a Scribd company logo
1 of 8
MODELLO DI CRESCITA BATTERICA E
DATAZIONE DI UN REPERTO ARCHEOLOGICO
MEDIANTE DECADIMENTO DEL CARBONIO 14
Visioniamo il video reperibile al seguente link:
http://www.treccani.it/scuola/lezioni/matema
tica/Funzione_esponenziale
La maggior parte dei batteri si riproduce mediante il meccanismo della scissione
cellulare (mitosi).
Una volta raggiunta una dimensione opportuna, ogni batterio si divide in due cellule
identiche, di massa pari a circa la metà di quella originaria. A loro volta, le due
cellule figlie si accrescono fino a dividersi ulteriormente.
In media il tempo necessario per la divisione di una cellula batterica (tempo di
generazione) richiede da 1 a 3 ore, ma in condizioni favorevole a Escherichia
coli sono sufficienti 20 minuti. Con questo ritmo di crescita la popolazione
batterica può raggiungere nel giro di 24 h molti miliardi di individui.
Da un punto di vista matematico, le grandezze in gioco sono:
- VELOCITA’ DI FORMAZIONE DELLE CELLULE O TASSO DI CRESCITA
CELLULARE V
rappresenta il numero di duplicazioni contemporanee o di generazioni n di una
determinata specie ad un valore di tempo t stabilito:
- TEMPO DI GENERAZIONE
intervallo di tempo entro il quale la cellula batterica dà luogo alla sua divisione in
due cellule, tale tempo è caratteristico della specie e dipende dalle condizioni
colturali all’intorno.
Le due cellule generate si riproducono analogamente nello stesso tempo di
generazione e così via.
Dopo un certo tempo t la situazione complessiva può essere così schematizzata:
N di cellule: 1⟶ 2 ⟶4 ⟶8 ⟶16 ⟶32 ⟶……
2⁰ 21 22 23 24 25 .....
In generale, se No rappresenta il numero iniziale di cellule, si
avrà una legge del tipo:
N = No2n
Un metodo di datazione dei reperti archeologici è il “metodo del Carbonio
14” ideato alla fine degli anni quaranta dal chimico statunitense Walter
F. Libby .
Il metodo si basa sul fatto che tutti gli esseri viventi contengono due tipi di
carbonio, il carbonio 12 (stabile) e quello 14 (radioattivo).
In vita, gli organismi presentano quantità di carbonio 14 e carbonio12 in
rapporto costante; dopo la morte, gli atomi di carbonio 14 decadono
trasformandosi in atomi di azoto 14. Il rapporto tra i due tipi di
carbonio presente in un organismo dopo la morte, e il tempo di
dimezzamento del carbonio 14 ( 5730 anni circa) ci permette di datare un
reperto.
Supponiamo di aver trovato un reperto che contiene una concentrazione di carbonio
14 pari a 2,4% di quella originaria, e cerchiamo di datarlo.
La funzione che esprime il modello matematico del decadimento del carbonio 14 è
del tipo: Q(t) = Qoekt con k < 0
Per determinare k, imponiamo che Q(5730)=½Qo
½Qo = Qoek5730
Dividendo per Q₀ e considerando il logaritmo di primo e secondo membro si trova
per k il valore numerico seguente: k~-0,00012
Poiché i reperti contengono il 2,4%= 0,024 di carbonio14 rispetto alla quantità
iniziale, devono avere una età t che soddisfa la seguente equazione:
0,0024Q₀= Qoe-0,00012
Dividendo per Q₀ e prendendo i logaritmi di ambo i membri si trova un valore
numerico per t pari a circa 31080.
Dividendo per Q₀ e prendendo i logaritmi di ambo i membri si trova un valore
numerico per t pari a circa 31080.

More Related Content

What's hot (11)

Números Complexos - Representação Geométrica
Números Complexos - Representação GeométricaNúmeros Complexos - Representação Geométrica
Números Complexos - Representação Geométrica
 
Chap 6 Eval Des Actions
Chap 6 Eval Des ActionsChap 6 Eval Des Actions
Chap 6 Eval Des Actions
 
MCD e mcm
MCD e mcmMCD e mcm
MCD e mcm
 
Résumé du cours des mathématiques financière + t ds s2
Résumé du cours des mathématiques financière + t ds s2Résumé du cours des mathématiques financière + t ds s2
Résumé du cours des mathématiques financière + t ds s2
 
COUR DE S2 algèbre
COUR DE S2  algèbre COUR DE S2  algèbre
COUR DE S2 algèbre
 
Lezione insiemi
Lezione insiemiLezione insiemi
Lezione insiemi
 
Asintoti
AsintotiAsintoti
Asintoti
 
Goya
GoyaGoya
Goya
 
microéconomie
microéconomiemicroéconomie
microéconomie
 
Commercial
CommercialCommercial
Commercial
 
Introduzione allo studio di funzione
Introduzione allo studio di funzioneIntroduzione allo studio di funzione
Introduzione allo studio di funzione
 

Recently uploaded

Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 

Recently uploaded (11)

Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 

Applicazioni delle funzioni esponenziali

  • 1. MODELLO DI CRESCITA BATTERICA E DATAZIONE DI UN REPERTO ARCHEOLOGICO MEDIANTE DECADIMENTO DEL CARBONIO 14
  • 2. Visioniamo il video reperibile al seguente link: http://www.treccani.it/scuola/lezioni/matema tica/Funzione_esponenziale
  • 3. La maggior parte dei batteri si riproduce mediante il meccanismo della scissione cellulare (mitosi). Una volta raggiunta una dimensione opportuna, ogni batterio si divide in due cellule identiche, di massa pari a circa la metà di quella originaria. A loro volta, le due cellule figlie si accrescono fino a dividersi ulteriormente. In media il tempo necessario per la divisione di una cellula batterica (tempo di generazione) richiede da 1 a 3 ore, ma in condizioni favorevole a Escherichia coli sono sufficienti 20 minuti. Con questo ritmo di crescita la popolazione batterica può raggiungere nel giro di 24 h molti miliardi di individui.
  • 4. Da un punto di vista matematico, le grandezze in gioco sono: - VELOCITA’ DI FORMAZIONE DELLE CELLULE O TASSO DI CRESCITA CELLULARE V rappresenta il numero di duplicazioni contemporanee o di generazioni n di una determinata specie ad un valore di tempo t stabilito: - TEMPO DI GENERAZIONE intervallo di tempo entro il quale la cellula batterica dà luogo alla sua divisione in due cellule, tale tempo è caratteristico della specie e dipende dalle condizioni colturali all’intorno. Le due cellule generate si riproducono analogamente nello stesso tempo di generazione e così via. Dopo un certo tempo t la situazione complessiva può essere così schematizzata:
  • 5. N di cellule: 1⟶ 2 ⟶4 ⟶8 ⟶16 ⟶32 ⟶…… 2⁰ 21 22 23 24 25 ..... In generale, se No rappresenta il numero iniziale di cellule, si avrà una legge del tipo: N = No2n
  • 6. Un metodo di datazione dei reperti archeologici è il “metodo del Carbonio 14” ideato alla fine degli anni quaranta dal chimico statunitense Walter F. Libby . Il metodo si basa sul fatto che tutti gli esseri viventi contengono due tipi di carbonio, il carbonio 12 (stabile) e quello 14 (radioattivo). In vita, gli organismi presentano quantità di carbonio 14 e carbonio12 in rapporto costante; dopo la morte, gli atomi di carbonio 14 decadono trasformandosi in atomi di azoto 14. Il rapporto tra i due tipi di carbonio presente in un organismo dopo la morte, e il tempo di dimezzamento del carbonio 14 ( 5730 anni circa) ci permette di datare un reperto.
  • 7. Supponiamo di aver trovato un reperto che contiene una concentrazione di carbonio 14 pari a 2,4% di quella originaria, e cerchiamo di datarlo. La funzione che esprime il modello matematico del decadimento del carbonio 14 è del tipo: Q(t) = Qoekt con k < 0 Per determinare k, imponiamo che Q(5730)=½Qo ½Qo = Qoek5730 Dividendo per Q₀ e considerando il logaritmo di primo e secondo membro si trova per k il valore numerico seguente: k~-0,00012 Poiché i reperti contengono il 2,4%= 0,024 di carbonio14 rispetto alla quantità iniziale, devono avere una età t che soddisfa la seguente equazione: 0,0024Q₀= Qoe-0,00012 Dividendo per Q₀ e prendendo i logaritmi di ambo i membri si trova un valore numerico per t pari a circa 31080.
  • 8. Dividendo per Q₀ e prendendo i logaritmi di ambo i membri si trova un valore numerico per t pari a circa 31080.