SlideShare a Scribd company logo
1 of 14
Gruppo Valorizzazione delle Statistiche Pubbliche   Workshop  Enhancement and Social Responsibility of Official Statistics Principles - Methods and Techniques – Applications for the Production and Dissemination Labour Force Survey as Instrument for Definition of Tailored Policies: the Foreigners’ case S.Calabrese, S.Camiz, M.Manieri, L.Mondauto   Rome  April 28 – 29 2011
Quesiti? Com’è possibile, utilizzando le fonti informative disponibili, supportare ed orientare la definizione di politiche e programmi di intervento, ad esempio in materia di politiche del lavoro? E’ immaginabile ( e se sì, in che modo ) pensare di ricavare da basi dati, immediatamente accessibili, una serie di utili indicazioni da trasferire al  policy maker ?
Obiettivo della ricerca L’analisi dei dati istituzionali come strumento di conoscenza per orientare e supportare la definizione di politiche attive e passive di tipo personalizzato (finalizzate cioè a intervenire sulle esigenze e fabbisogni diversi); Attraverso l’utilizzo della principale fonte informativa sul MdL (Rilevazione sulle Forze di Lavoro) abbiamo analizzato la condizione socio-occupazionale dei cittadini stranieri, al fine di individuare quelle tipologie (cluster) di soggetti che, per caratteristiche omogenee, rappresentano i diversi profili dell’universo straniero presente sul territorio nazionale; Declinando su base regionale i risultati mostriamo come sia possibile ottenere, per ogni regione, una diversa targetizzazione della popolazione e ciò può fornire un utile contributo ad un “più corretto” orientamento di politiche e programmi d’intervento.
I numeri della ricerca Fonte:  RCFL – Media 2009; Popolazione di riferimento:  Cittadini stranieri con età compresa tra i 15 e i 64 anni; Numero di questionari analizzati (campione) : 25.125; Cittadini stranieri:  2.930 mila
Metodologia Utilizzata Tandem Analysis:  Multiple Correspondence Analysis  ( MCA; Benzecrì, 1973 ) seguita da  Hierarchical Clustering Analysis  ( HAC; Gordon, 1999 ).  Alternativa Metodologica: E’ in corso di sperimentazione l’applicazione alla stessa base dati della  Joint Correspondence Analysis  ( JCA,  Greenacre (1988)). L’idea di ricorrere a questa ulteriore tecnica nasce dalle critiche rivolte alla  MCA  da Greenacre (1988), oltre che da Camiz e Gomes in un paper in pubblicazione.
La critica principale L'ACM è criticata perché la ricostruzione parziale della tavola dei dati, in base ai principali fattori, è profondamente inflazionata, col risultato che le sotto-tabelle della tavola di Burt fuori della diagonale, ricostruite in tal modo, risultano peggiori dell'ipotesi di indipendenza fra i caratteri considerati.  Sia Benzécri (1979) che Greenacre (1988) propongono di limitar l'attenzione ai soli autovalori superiori al loro valor medio ed una conseguente rivalutazione dell'inerzia associata.  Anche se con una rivalutazione dell'inerzia questa distorsione è parzialmente corretta, la  Joint Correspondence Analysis  sembra comunque fornire risultati estremamente più soddisfacenti ( Camiz and Gomes ).
Metodologia Utilizzata Le variabili attive: - Condizione professionale (5 modalità); occupati/persone in cerca con precedenti esperienze/persone in cerca senza esperienze/inattivi disponibili/inattivi non disponibili - Posizione in famiglia (5 modalità); persona isolata/coppia con figli/coppia senza figli/monogenitore maschio/monogenitore femmina - Relazione di parentela nel nucleo (4 modalità); persona singola/capo nucleo/coniuge o convivente del capo nucleo/ figlio - Servizi per l’impiego (4 modalità);  non si è rivolto agli SPI / si è rivolto ai CPI per cercare lavoro / si è rivolto ai CPI per solo per servizi / si è rivolto ai Servizi Privati
Metodologia Utilizzata - Tipo Contratto + Sussidi (6 modalità); dipendente a tempo indeterminato/ dipendente a tempo determinato/ indipendente/persona in cerca con sussidio/ persona in cerca senza sussidio/ inattivo  - Titolo di studio (4 modalità); nessun titolo/ licenza elementare o media/ diploma di scuola superiore/ laurea - Classe d’età (4 modalità) ; 15-29; 30-44; 45-54; 55-64 Le variabili illustrative: - Genere; - Regione e provincia di residenza; - Durata della disoccupazione; - Livello professionale; - Settore d’attività economico.
Osservazioni -  Nessuna delle modalità attive è stata soppressa a causa di frequenze troppo basse; Tutte le variabili presentano un numero equilibrato di modalità, per cui possiamo escludere che una variabile possa assumere un peso eccessivo nell’analisi a causa del numero delle sue modalità (l’inerzia di una variabile cresce all’aumentare delle sue modalità); Alto numero di modalità attive e quindi di fattori estraibili. Pertanto se non si tiene conto di questo, le quote di inerzia riprodotte dai primi fattori potrebbero sembrare basse ( specie se si prende come riferimento l’Acp per le variabili cardinali )
I RISULTATI Dimensione 1 : l’Asse dell’inclusione ed esclusione dal mercato del lavoro Dimensione 2 : l’Asse della fragilità socio-occupazionale Dimensione 3 : l’Asse della domanda di servizi per il lavoro Dimensione 4 : l’Asse occupabilità   Analisi delle corrispondenze multiple: primi quattro fattori estratti per quota di variabilità rappresentata dal fattore.   Fattore Percentuale Percentuale cumulata 1 15,7 15,7 2 5,9 21,6 3 5,6 27,2 4 5,2 32,4
I RISULTATI Sulla base dei quattro fattori sopra illustrati, che permettono di rappresentare ciascun individuo attraverso le coordinate su ciascun asse fattoriale, è stata applicata una metodologia statistica di  cluster analysis  che ha permesso di individuare  sei gruppi  che rappresentano altrettante  tipologie omogenee  rispetto al rapporto con il mercato del lavoro. I sei gruppi individuati sono i seguenti:   I – Cittadini stranieri a rischio disagio II – Giovani stranieri in transizione III – Cittadini stranieri in reinserimento occupazionale IV - Cittadini Stranieri Indipendenti - High Skilled V - Cittadini Stranieri Dipendenti – Low Skilled VI - Cittadini Stranieri appartenenti a nuclei monoparentali
I RISULTATI Distribuzione percentuale dei gruppi tipologici  sul totale dei cittadini stranieri 15-64 anni (valori percentuali).
I RISULTATI Distribuzione percentuale dei gruppi tipologici per regione
I RISULTATI Gruppi tipologici e misure di politica del lavoro

More Related Content

Similar to Ws2011 sessione6 calabrese_camiz_manieri_mondauto

Assignment Marketing Big Brother
Assignment Marketing   Big BrotherAssignment Marketing   Big Brother
Assignment Marketing Big Brother
lanuz
 

Similar to Ws2011 sessione6 calabrese_camiz_manieri_mondauto (16)

14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
A. Rosina: La realtà dei giovani
A. Rosina: La realtà dei giovaniA. Rosina: La realtà dei giovani
A. Rosina: La realtà dei giovani
 
2014 Report on Social Recruiting
2014 Report on Social Recruiting2014 Report on Social Recruiting
2014 Report on Social Recruiting
 
I disponibili secondo i dati dei CPI come fonte di informazione per l'analisi...
I disponibili secondo i dati dei CPI come fonte di informazione per l'analisi...I disponibili secondo i dati dei CPI come fonte di informazione per l'analisi...
I disponibili secondo i dati dei CPI come fonte di informazione per l'analisi...
 
Le nuove strategie censuarie e i dati storici comunali ai confini attuali-M....
 Le nuove strategie censuarie e i dati storici comunali ai confini attuali-M.... Le nuove strategie censuarie e i dati storici comunali ai confini attuali-M....
Le nuove strategie censuarie e i dati storici comunali ai confini attuali-M....
 
M. Sisti, Statistica al servizio delle decisioni
M. Sisti, Statistica al servizio delle decisioni   M. Sisti, Statistica al servizio delle decisioni
M. Sisti, Statistica al servizio delle decisioni
 
F. Pintaldi, F. Rapiti, C. Baldi, D.Ichim, M.E. Pontecorvo, R.Rizzi, I dati d...
F. Pintaldi, F. Rapiti, C. Baldi, D.Ichim, M.E. Pontecorvo, R.Rizzi, I dati d...F. Pintaldi, F. Rapiti, C. Baldi, D.Ichim, M.E. Pontecorvo, R.Rizzi, I dati d...
F. Pintaldi, F. Rapiti, C. Baldi, D.Ichim, M.E. Pontecorvo, R.Rizzi, I dati d...
 
Webinar 26 marzo 2015 Sorcioni
Webinar 26 marzo 2015 SorcioniWebinar 26 marzo 2015 Sorcioni
Webinar 26 marzo 2015 Sorcioni
 
Summary of - measuring the facebook advertising ecosystem
Summary of - measuring the facebook advertising ecosystemSummary of - measuring the facebook advertising ecosystem
Summary of - measuring the facebook advertising ecosystem
 
L’esperienza del comune di Brescia come sperimentatore del progetto Archimede...
L’esperienza del comune di Brescia come sperimentatore del progetto Archimede...L’esperienza del comune di Brescia come sperimentatore del progetto Archimede...
L’esperienza del comune di Brescia come sperimentatore del progetto Archimede...
 
M. Mira d'Ercole - Progetto Ocse sulla misura monetaria del capitale umano
M. Mira d'Ercole - Progetto Ocse sulla misura monetaria del capitale umanoM. Mira d'Ercole - Progetto Ocse sulla misura monetaria del capitale umano
M. Mira d'Ercole - Progetto Ocse sulla misura monetaria del capitale umano
 
A. Petrucci, L'integrazione dei dati per nuove prospettive informative
A. Petrucci, L'integrazione dei dati per nuove prospettive informative A. Petrucci, L'integrazione dei dati per nuove prospettive informative
A. Petrucci, L'integrazione dei dati per nuove prospettive informative
 
Neet Campania - marzo 2014
Neet Campania - marzo 2014Neet Campania - marzo 2014
Neet Campania - marzo 2014
 
Assignment Marketing Big Brother
Assignment Marketing   Big BrotherAssignment Marketing   Big Brother
Assignment Marketing Big Brother
 
Servizio Civile Universale - Federica DE LUCA
Servizio Civile Universale - Federica DE LUCAServizio Civile Universale - Federica DE LUCA
Servizio Civile Universale - Federica DE LUCA
 
Adaptive choice based conjoint analysis vs full profile conjoint analysis
Adaptive choice based conjoint analysis vs full profile conjoint analysisAdaptive choice based conjoint analysis vs full profile conjoint analysis
Adaptive choice based conjoint analysis vs full profile conjoint analysis
 

More from Gruppo Valorizzazione delle Statistiche Pubbliche

More from Gruppo Valorizzazione delle Statistiche Pubbliche (20)

The jobs crisis : trends and policy
The jobs crisis : trends and policyThe jobs crisis : trends and policy
The jobs crisis : trends and policy
 
sisvsp2012_sessione7_montella_righi
sisvsp2012_sessione7_montella_righisisvsp2012_sessione7_montella_righi
sisvsp2012_sessione7_montella_righi
 
sisvsp2012_sessione7_albisinni_marzilli_pintaldi
sisvsp2012_sessione7_albisinni_marzilli_pintaldisisvsp2012_sessione7_albisinni_marzilli_pintaldi
sisvsp2012_sessione7_albisinni_marzilli_pintaldi
 
sisvsp2012_sessione6_vignani_auci
sisvsp2012_sessione6_vignani_aucisisvsp2012_sessione6_vignani_auci
sisvsp2012_sessione6_vignani_auci
 
sisvsp2012_sessione6_serafini
sisvsp2012_sessione6_serafinisisvsp2012_sessione6_serafini
sisvsp2012_sessione6_serafini
 
sisvsp2012_sessione6_righi_recchini
sisvsp2012_sessione6_righi_recchinisisvsp2012_sessione6_righi_recchini
sisvsp2012_sessione6_righi_recchini
 
sisvsp2012 sessione6 biggeri_laureti_secondi
sisvsp2012 sessione6 biggeri_laureti_secondisisvsp2012 sessione6 biggeri_laureti_secondi
sisvsp2012 sessione6 biggeri_laureti_secondi
 
sisvsp2012_sessione5 tola_romeo
sisvsp2012_sessione5 tola_romeosisvsp2012_sessione5 tola_romeo
sisvsp2012_sessione5 tola_romeo
 
sisvsp2012 sessione1_lucarelli_baussola_mussida
sisvsp2012 sessione1_lucarelli_baussola_mussidasisvsp2012 sessione1_lucarelli_baussola_mussida
sisvsp2012 sessione1_lucarelli_baussola_mussida
 
sisvsp2012_sessione1_gallo_oteri_scalisi
sisvsp2012_sessione1_gallo_oteri_scalisisisvsp2012_sessione1_gallo_oteri_scalisi
sisvsp2012_sessione1_gallo_oteri_scalisi
 
sisvsp2012_sessione1_calzola
sisvsp2012_sessione1_calzolasisvsp2012_sessione1_calzola
sisvsp2012_sessione1_calzola
 
sisvsp2012_sessione1_biffignandi_toninelli
sisvsp2012_sessione1_biffignandi_toninellisisvsp2012_sessione1_biffignandi_toninelli
sisvsp2012_sessione1_biffignandi_toninelli
 
sisvsp2012 sessione5_cardacino_vignola
sisvsp2012 sessione5_cardacino_vignolasisvsp2012 sessione5_cardacino_vignola
sisvsp2012 sessione5_cardacino_vignola
 
sisvsp2012sessione3_bruzzone_tuoto_cibella_valentini_pappagallo_baldassarre
sisvsp2012sessione3_bruzzone_tuoto_cibella_valentini_pappagallo_baldassarresisvsp2012sessione3_bruzzone_tuoto_cibella_valentini_pappagallo_baldassarre
sisvsp2012sessione3_bruzzone_tuoto_cibella_valentini_pappagallo_baldassarre
 
sisvsp2012_sessione3_rossetti
sisvsp2012_sessione3_rossettisisvsp2012_sessione3_rossetti
sisvsp2012_sessione3_rossetti
 
sisvsp2012_sessione3_mazziotta_bernardini_de gaetano_soriani
sisvsp2012_sessione3_mazziotta_bernardini_de gaetano_sorianisisvsp2012_sessione3_mazziotta_bernardini_de gaetano_soriani
sisvsp2012_sessione3_mazziotta_bernardini_de gaetano_soriani
 
sisvsp2012_sessione3_da valle_faustini_tessitore_valentini
sisvsp2012_sessione3_da valle_faustini_tessitore_valentinisisvsp2012_sessione3_da valle_faustini_tessitore_valentini
sisvsp2012_sessione3_da valle_faustini_tessitore_valentini
 
sisvsp2012_sessione4_viviani_mantegazza_pisani
sisvsp2012_sessione4_viviani_mantegazza_pisanisisvsp2012_sessione4_viviani_mantegazza_pisani
sisvsp2012_sessione4_viviani_mantegazza_pisani
 
sisvsp2012_sessione4_fusco_de francesco_moretti_mortara_broccoli
sisvsp2012_sessione4_fusco_de francesco_moretti_mortara_broccolisisvsp2012_sessione4_fusco_de francesco_moretti_mortara_broccoli
sisvsp2012_sessione4_fusco_de francesco_moretti_mortara_broccoli
 
sisvsp2012_sessione4_bini_nascia_zeli
sisvsp2012_sessione4_bini_nascia_zelisisvsp2012_sessione4_bini_nascia_zeli
sisvsp2012_sessione4_bini_nascia_zeli
 

Recently uploaded

Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 

Recently uploaded (19)

Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 

Ws2011 sessione6 calabrese_camiz_manieri_mondauto

  • 1. Gruppo Valorizzazione delle Statistiche Pubbliche Workshop Enhancement and Social Responsibility of Official Statistics Principles - Methods and Techniques – Applications for the Production and Dissemination Labour Force Survey as Instrument for Definition of Tailored Policies: the Foreigners’ case S.Calabrese, S.Camiz, M.Manieri, L.Mondauto Rome April 28 – 29 2011
  • 2. Quesiti? Com’è possibile, utilizzando le fonti informative disponibili, supportare ed orientare la definizione di politiche e programmi di intervento, ad esempio in materia di politiche del lavoro? E’ immaginabile ( e se sì, in che modo ) pensare di ricavare da basi dati, immediatamente accessibili, una serie di utili indicazioni da trasferire al policy maker ?
  • 3. Obiettivo della ricerca L’analisi dei dati istituzionali come strumento di conoscenza per orientare e supportare la definizione di politiche attive e passive di tipo personalizzato (finalizzate cioè a intervenire sulle esigenze e fabbisogni diversi); Attraverso l’utilizzo della principale fonte informativa sul MdL (Rilevazione sulle Forze di Lavoro) abbiamo analizzato la condizione socio-occupazionale dei cittadini stranieri, al fine di individuare quelle tipologie (cluster) di soggetti che, per caratteristiche omogenee, rappresentano i diversi profili dell’universo straniero presente sul territorio nazionale; Declinando su base regionale i risultati mostriamo come sia possibile ottenere, per ogni regione, una diversa targetizzazione della popolazione e ciò può fornire un utile contributo ad un “più corretto” orientamento di politiche e programmi d’intervento.
  • 4. I numeri della ricerca Fonte: RCFL – Media 2009; Popolazione di riferimento: Cittadini stranieri con età compresa tra i 15 e i 64 anni; Numero di questionari analizzati (campione) : 25.125; Cittadini stranieri: 2.930 mila
  • 5. Metodologia Utilizzata Tandem Analysis: Multiple Correspondence Analysis ( MCA; Benzecrì, 1973 ) seguita da Hierarchical Clustering Analysis ( HAC; Gordon, 1999 ). Alternativa Metodologica: E’ in corso di sperimentazione l’applicazione alla stessa base dati della Joint Correspondence Analysis ( JCA, Greenacre (1988)). L’idea di ricorrere a questa ulteriore tecnica nasce dalle critiche rivolte alla MCA da Greenacre (1988), oltre che da Camiz e Gomes in un paper in pubblicazione.
  • 6. La critica principale L'ACM è criticata perché la ricostruzione parziale della tavola dei dati, in base ai principali fattori, è profondamente inflazionata, col risultato che le sotto-tabelle della tavola di Burt fuori della diagonale, ricostruite in tal modo, risultano peggiori dell'ipotesi di indipendenza fra i caratteri considerati. Sia Benzécri (1979) che Greenacre (1988) propongono di limitar l'attenzione ai soli autovalori superiori al loro valor medio ed una conseguente rivalutazione dell'inerzia associata. Anche se con una rivalutazione dell'inerzia questa distorsione è parzialmente corretta, la Joint Correspondence Analysis sembra comunque fornire risultati estremamente più soddisfacenti ( Camiz and Gomes ).
  • 7. Metodologia Utilizzata Le variabili attive: - Condizione professionale (5 modalità); occupati/persone in cerca con precedenti esperienze/persone in cerca senza esperienze/inattivi disponibili/inattivi non disponibili - Posizione in famiglia (5 modalità); persona isolata/coppia con figli/coppia senza figli/monogenitore maschio/monogenitore femmina - Relazione di parentela nel nucleo (4 modalità); persona singola/capo nucleo/coniuge o convivente del capo nucleo/ figlio - Servizi per l’impiego (4 modalità); non si è rivolto agli SPI / si è rivolto ai CPI per cercare lavoro / si è rivolto ai CPI per solo per servizi / si è rivolto ai Servizi Privati
  • 8. Metodologia Utilizzata - Tipo Contratto + Sussidi (6 modalità); dipendente a tempo indeterminato/ dipendente a tempo determinato/ indipendente/persona in cerca con sussidio/ persona in cerca senza sussidio/ inattivo - Titolo di studio (4 modalità); nessun titolo/ licenza elementare o media/ diploma di scuola superiore/ laurea - Classe d’età (4 modalità) ; 15-29; 30-44; 45-54; 55-64 Le variabili illustrative: - Genere; - Regione e provincia di residenza; - Durata della disoccupazione; - Livello professionale; - Settore d’attività economico.
  • 9. Osservazioni - Nessuna delle modalità attive è stata soppressa a causa di frequenze troppo basse; Tutte le variabili presentano un numero equilibrato di modalità, per cui possiamo escludere che una variabile possa assumere un peso eccessivo nell’analisi a causa del numero delle sue modalità (l’inerzia di una variabile cresce all’aumentare delle sue modalità); Alto numero di modalità attive e quindi di fattori estraibili. Pertanto se non si tiene conto di questo, le quote di inerzia riprodotte dai primi fattori potrebbero sembrare basse ( specie se si prende come riferimento l’Acp per le variabili cardinali )
  • 10. I RISULTATI Dimensione 1 : l’Asse dell’inclusione ed esclusione dal mercato del lavoro Dimensione 2 : l’Asse della fragilità socio-occupazionale Dimensione 3 : l’Asse della domanda di servizi per il lavoro Dimensione 4 : l’Asse occupabilità Analisi delle corrispondenze multiple: primi quattro fattori estratti per quota di variabilità rappresentata dal fattore. Fattore Percentuale Percentuale cumulata 1 15,7 15,7 2 5,9 21,6 3 5,6 27,2 4 5,2 32,4
  • 11. I RISULTATI Sulla base dei quattro fattori sopra illustrati, che permettono di rappresentare ciascun individuo attraverso le coordinate su ciascun asse fattoriale, è stata applicata una metodologia statistica di cluster analysis che ha permesso di individuare sei gruppi che rappresentano altrettante tipologie omogenee rispetto al rapporto con il mercato del lavoro. I sei gruppi individuati sono i seguenti: I – Cittadini stranieri a rischio disagio II – Giovani stranieri in transizione III – Cittadini stranieri in reinserimento occupazionale IV - Cittadini Stranieri Indipendenti - High Skilled V - Cittadini Stranieri Dipendenti – Low Skilled VI - Cittadini Stranieri appartenenti a nuclei monoparentali
  • 12. I RISULTATI Distribuzione percentuale dei gruppi tipologici sul totale dei cittadini stranieri 15-64 anni (valori percentuali).
  • 13. I RISULTATI Distribuzione percentuale dei gruppi tipologici per regione
  • 14. I RISULTATI Gruppi tipologici e misure di politica del lavoro