SlideShare a Scribd company logo
1 of 12
L'INTERPRETAZIONE
DEL COMANDO DIVINO
DI SOGGIOGARE LA TERRA
IN JÜRGEN MOLTMANN
Studente: Alessandro Cancelli CP
Matricola: 161950
I CAPITOLO: IL CONTESTO DELLA
RIFLESSIONE
In Teologia della speranza (1964), Moltmann
interpreta l’intera rivelazione cristiana alla luce del
“principio speranza”, muovendo dalla constatazione
che l’essenza del cristianesimo sia la sua
escatologia
Elaborando la sua “teologia della croce” come
teoria critico/liberatrice
Nel 1972 appare Dio crocifisso [...]

Jürgen Moltmann
( 1926-)

• In Cristo crocifisso e risorto è anticipato il
futuro di redenzione dell’umanità
• Opponendosi alle teologie apatiche, per cui
Dio non è in grado di soffrire, Moltmann
elabora una trinitaria patetica, per cui ampio
spazio è concesso al soffrire del Dio trinitario
per l’umanità.
• la risposta dell’uomo che, guarda al soffrire
divino, è l’impegno a vivere nella fede e nella
speranza, combattendo contro le diverse
forme di alienazione
http://www.filosofico.net/moltmann.htm
Perché la teologia di Moltmann è
importante per il nostro tema?
Egli risponde alle critiche
mosse
al
cristianesimo
dall’ecologia profonda partendo
da un’argomentazione comune :
la teoria critica della società
Approfondisce
il
comando
divino alla luce di una rilettura
originale
della
comunione
trinitaria
II CAPITOLO: ANALISI DELLE
CRITICHE ECOLOGISTE AL COMANDO
DIVINO

La civiltà occidentale è inquinata da un
antropocentrismo di matrice biblica
–la fede cristiana separa l’uomo, immagine di Dio, dagli altri esseri
viventi
– Dio dà all’uomo il diritto di dominare sulle creature (Gn 1,28)

L’uomo deve considerarsi alla pari delle altre creature
Questa critica non è concettuale,
ma è a livello critico-pragmatico:
 Non si critica la logica di
un ragionamento, ma la
prassi che l’idea giustifica
 Le concezioni intellettuali
e religiose sono viste
come ideologie, che
tendono a preservare la
società che le ha
generate
 Tali ideologie devono
essere smascherate con
la critica demistificante
Moltmann risponde partendo
dalla stessa prospettiva …
Moltmann nota che il sistema
oppressivo sulla natura non
coincide con l’avvento del
cristianesimo, ma con la
rivoluzione scientifica
– La scienza riduce la natura
a realtà misurabile per
poterla dominare
– In linea con la metafisica
greca, riduce il Dio
cristiano ad un monoteismo
assoluto e apatico.
L’uomo,sua immagine
terrena, si comporterà alla
stessa maniera come un
padrone assoluto del cosmo
Critica all’ecologia profonda
 L’ecologia profonda vuole riportare
l’uomo alla condizione primigenia ma,
così facendo, lo sottrae alle proprie
responsabilità verso il cosmo. La crisi
ecologica chiama l’uomo all’azione
responsabile, non alla fuga.
 Il sogno dell’ecologia è quello di creare
l’eterno ritorno delle cose. Questa
visione non libera la natura, ma la
riduce ad un sistema statico, incapace
di evoluzione. Le teorie scientifiche
odierne mostrano, invece, che anche
nella natura è un sistema aperto ad
una trasformazione futura.
III CAPITOLO: L’UOMO E IL CREATO
NELLA PROSPETTIVA DI UN DIO
TRINITARIO
 Come possiamo
correggere la visione
moderna del rapporto
tra Dio, l’uomo ed il
cosmo?
RISCOPRENDO LA TRINITÀ!

 Il Dio cristiano non è
un soggetto assoluto e
solitario, ma è una
comunione di tre
persone che sono l’Una
nell’Altra
L’opera della creazione non è solo
opera di Dio Padre (principio
trascendente), ma presuppone la
sinergia tra le persone (principio
immanente).

Mediante il Figlio, logos, che dà
forma a tutte le cose

Tutte le cose sono vivificate
dallo Spirito Santo che abita
in loro
La natura non è un oggetto di cui
disporre a piacimento, ma è la casa di Dio
dove la Trinità abita con tutte le
creature
L’uomo non vale per la sua capacità di
dominare sulle creature, ma di
entrare in comunione con la Trinità
ed il creato (riscoperta imago Dei)
FINE

More Related Content

Similar to L'interpretazione del comando divino di soggiogare la terra in Jurgen Moltmann

Strutture dell'essere cristiano ll’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ra...
Strutture dell'essere cristiano ll’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ra...Strutture dell'essere cristiano ll’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ra...
Strutture dell'essere cristiano ll’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ra...Raimondo Villano
 
R. Villano - Riflessioni sulle strutture dell'essere cristiano in Joseph Ratz...
R. Villano - Riflessioni sulle strutture dell'essere cristiano in Joseph Ratz...R. Villano - Riflessioni sulle strutture dell'essere cristiano in Joseph Ratz...
R. Villano - Riflessioni sulle strutture dell'essere cristiano in Joseph Ratz...Raimondo Villano
 
7 dio e il divino ellenismo e cristianesimo
7 dio e il divino   ellenismo e cristianesimo7 dio e il divino   ellenismo e cristianesimo
7 dio e il divino ellenismo e cristianesimogiovanni quartini
 
Possibilità economiche per i nostri figli
Possibilità economiche per i nostri figliPossibilità economiche per i nostri figli
Possibilità economiche per i nostri figliInnocenti Andrea
 
POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)
POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)
POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)Lisa Raffi
 
Abstract edgar morin teoria etica e implicazioni pedagogiche
Abstract edgar morin teoria etica e implicazioni pedagogicheAbstract edgar morin teoria etica e implicazioni pedagogiche
Abstract edgar morin teoria etica e implicazioni pedagogicheGiorgio Cingari
 
20151125 Seminario Università di Verona
20151125 Seminario Università di Verona20151125 Seminario Università di Verona
20151125 Seminario Università di VeronaFederico Costantini
 
R. Villano - Strutture essere cristiano in J. RATZINGER: Rifllessioni su Dio ...
R. Villano - Strutture essere cristiano in J. RATZINGER: Rifllessioni su Dio ...R. Villano - Strutture essere cristiano in J. RATZINGER: Rifllessioni su Dio ...
R. Villano - Strutture essere cristiano in J. RATZINGER: Rifllessioni su Dio ...Raimondo Villano
 
Aurelio Agostino d'Ippona
Aurelio Agostino d'IpponaAurelio Agostino d'Ippona
Aurelio Agostino d'IpponaLuigiSav95
 
1)GalileoGalileiFilosofia.pptx
1)GalileoGalileiFilosofia.pptx1)GalileoGalileiFilosofia.pptx
1)GalileoGalileiFilosofia.pptxMatteoEolini
 

Similar to L'interpretazione del comando divino di soggiogare la terra in Jurgen Moltmann (20)

Catastrofi naturali
Catastrofi naturaliCatastrofi naturali
Catastrofi naturali
 
Spirito Illuminismo
Spirito IlluminismoSpirito Illuminismo
Spirito Illuminismo
 
Scienza e fede
Scienza  e fedeScienza  e fede
Scienza e fede
 
Strutture dell'essere cristiano ll’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ra...
Strutture dell'essere cristiano ll’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ra...Strutture dell'essere cristiano ll’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ra...
Strutture dell'essere cristiano ll’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ra...
 
L'ENTROPIA E LA STORIA DELLA VITA
L'ENTROPIA E LA STORIA DELLA VITAL'ENTROPIA E LA STORIA DELLA VITA
L'ENTROPIA E LA STORIA DELLA VITA
 
R. Villano - Riflessioni sulle strutture dell'essere cristiano in Joseph Ratz...
R. Villano - Riflessioni sulle strutture dell'essere cristiano in Joseph Ratz...R. Villano - Riflessioni sulle strutture dell'essere cristiano in Joseph Ratz...
R. Villano - Riflessioni sulle strutture dell'essere cristiano in Joseph Ratz...
 
La filosofia cristiana
La filosofia cristianaLa filosofia cristiana
La filosofia cristiana
 
Entropia
EntropiaEntropia
Entropia
 
Umanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimentoUmanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimento
 
7 dio e il divino ellenismo e cristianesimo
7 dio e il divino   ellenismo e cristianesimo7 dio e il divino   ellenismo e cristianesimo
7 dio e il divino ellenismo e cristianesimo
 
Possibilità economiche per i nostri figli
Possibilità economiche per i nostri figliPossibilità economiche per i nostri figli
Possibilità economiche per i nostri figli
 
Matrix ita
Matrix itaMatrix ita
Matrix ita
 
POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)
POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)
POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)
 
Abstract edgar morin teoria etica e implicazioni pedagogiche
Abstract edgar morin teoria etica e implicazioni pedagogicheAbstract edgar morin teoria etica e implicazioni pedagogiche
Abstract edgar morin teoria etica e implicazioni pedagogiche
 
Il Pensiero Sociale della Chiesa
Il Pensiero Sociale della  ChiesaIl Pensiero Sociale della  Chiesa
Il Pensiero Sociale della Chiesa
 
20151125 Seminario Università di Verona
20151125 Seminario Università di Verona20151125 Seminario Università di Verona
20151125 Seminario Università di Verona
 
R. Villano - Strutture essere cristiano in J. RATZINGER: Rifllessioni su Dio ...
R. Villano - Strutture essere cristiano in J. RATZINGER: Rifllessioni su Dio ...R. Villano - Strutture essere cristiano in J. RATZINGER: Rifllessioni su Dio ...
R. Villano - Strutture essere cristiano in J. RATZINGER: Rifllessioni su Dio ...
 
Aurelio Agostino d'Ippona
Aurelio Agostino d'IpponaAurelio Agostino d'Ippona
Aurelio Agostino d'Ippona
 
Filosofia cristiana
Filosofia cristianaFilosofia cristiana
Filosofia cristiana
 
1)GalileoGalileiFilosofia.pptx
1)GalileoGalileiFilosofia.pptx1)GalileoGalileiFilosofia.pptx
1)GalileoGalileiFilosofia.pptx
 

More from sguazzo

Il voto di povertà nella Sacra Scrittura e nella storia
Il voto di povertà nella Sacra Scrittura e nella storiaIl voto di povertà nella Sacra Scrittura e nella storia
Il voto di povertà nella Sacra Scrittura e nella storiasguazzo
 
Introduzione al vangelo di Luca 1
Introduzione al vangelo di Luca 1Introduzione al vangelo di Luca 1
Introduzione al vangelo di Luca 1sguazzo
 
7° lezione di introduzione all'Antico testemnto: dalla divisione dei regni al...
7° lezione di introduzione all'Antico testemnto: dalla divisione dei regni al...7° lezione di introduzione all'Antico testemnto: dalla divisione dei regni al...
7° lezione di introduzione all'Antico testemnto: dalla divisione dei regni al...sguazzo
 
6°lezione di introduzione all'Antico Testmento: il periodo monarchico
6°lezione di introduzione all'Antico Testmento: il periodo monarchico6°lezione di introduzione all'Antico Testmento: il periodo monarchico
6°lezione di introduzione all'Antico Testmento: il periodo monarchicosguazzo
 
5° lezione di introduzione all'Antico Testamento: le origini di Israele
5° lezione di introduzione all'Antico Testamento: le origini di Israele5° lezione di introduzione all'Antico Testamento: le origini di Israele
5° lezione di introduzione all'Antico Testamento: le origini di Israelesguazzo
 
4° Lezione di Introduzione all'Antico Testamento: la storia della composizione
4° Lezione di Introduzione all'Antico Testamento: la storia della composizione4° Lezione di Introduzione all'Antico Testamento: la storia della composizione
4° Lezione di Introduzione all'Antico Testamento: la storia della composizionesguazzo
 
3° lezione di introduzione all'Antico Testamento: Bibbia e storia
3° lezione di introduzione all'Antico Testamento: Bibbia e storia3° lezione di introduzione all'Antico Testamento: Bibbia e storia
3° lezione di introduzione all'Antico Testamento: Bibbia e storiasguazzo
 
2°B Lezione di Introduzione all'Antico Testamento: la geografia dell'Israele ...
2°B Lezione di Introduzione all'Antico Testamento: la geografia dell'Israele ...2°B Lezione di Introduzione all'Antico Testamento: la geografia dell'Israele ...
2°B Lezione di Introduzione all'Antico Testamento: la geografia dell'Israele ...sguazzo
 
2°A Lezione di introduzione all'Antico Testamento: la geografia del Vicino Or...
2°A Lezione di introduzione all'Antico Testamento: la geografia del Vicino Or...2°A Lezione di introduzione all'Antico Testamento: la geografia del Vicino Or...
2°A Lezione di introduzione all'Antico Testamento: la geografia del Vicino Or...sguazzo
 
1° lezione di introduzione all'Antico Testamento: storia del canone biblico
1° lezione di introduzione all'Antico Testamento: storia del canone biblico1° lezione di introduzione all'Antico Testamento: storia del canone biblico
1° lezione di introduzione all'Antico Testamento: storia del canone biblicosguazzo
 
Introduzione a San Paolo V
Introduzione a San Paolo VIntroduzione a San Paolo V
Introduzione a San Paolo Vsguazzo
 
Introduzione a San Paolo IV
Introduzione a San Paolo IVIntroduzione a San Paolo IV
Introduzione a San Paolo IVsguazzo
 
Introduzione a San Paolo III
Introduzione a San Paolo IIIIntroduzione a San Paolo III
Introduzione a San Paolo IIIsguazzo
 
Introduzione a San Paolo II
Introduzione a San Paolo IIIntroduzione a San Paolo II
Introduzione a San Paolo IIsguazzo
 
Introduzione a San Paolo I
Introduzione a San Paolo IIntroduzione a San Paolo I
Introduzione a San Paolo Isguazzo
 

More from sguazzo (15)

Il voto di povertà nella Sacra Scrittura e nella storia
Il voto di povertà nella Sacra Scrittura e nella storiaIl voto di povertà nella Sacra Scrittura e nella storia
Il voto di povertà nella Sacra Scrittura e nella storia
 
Introduzione al vangelo di Luca 1
Introduzione al vangelo di Luca 1Introduzione al vangelo di Luca 1
Introduzione al vangelo di Luca 1
 
7° lezione di introduzione all'Antico testemnto: dalla divisione dei regni al...
7° lezione di introduzione all'Antico testemnto: dalla divisione dei regni al...7° lezione di introduzione all'Antico testemnto: dalla divisione dei regni al...
7° lezione di introduzione all'Antico testemnto: dalla divisione dei regni al...
 
6°lezione di introduzione all'Antico Testmento: il periodo monarchico
6°lezione di introduzione all'Antico Testmento: il periodo monarchico6°lezione di introduzione all'Antico Testmento: il periodo monarchico
6°lezione di introduzione all'Antico Testmento: il periodo monarchico
 
5° lezione di introduzione all'Antico Testamento: le origini di Israele
5° lezione di introduzione all'Antico Testamento: le origini di Israele5° lezione di introduzione all'Antico Testamento: le origini di Israele
5° lezione di introduzione all'Antico Testamento: le origini di Israele
 
4° Lezione di Introduzione all'Antico Testamento: la storia della composizione
4° Lezione di Introduzione all'Antico Testamento: la storia della composizione4° Lezione di Introduzione all'Antico Testamento: la storia della composizione
4° Lezione di Introduzione all'Antico Testamento: la storia della composizione
 
3° lezione di introduzione all'Antico Testamento: Bibbia e storia
3° lezione di introduzione all'Antico Testamento: Bibbia e storia3° lezione di introduzione all'Antico Testamento: Bibbia e storia
3° lezione di introduzione all'Antico Testamento: Bibbia e storia
 
2°B Lezione di Introduzione all'Antico Testamento: la geografia dell'Israele ...
2°B Lezione di Introduzione all'Antico Testamento: la geografia dell'Israele ...2°B Lezione di Introduzione all'Antico Testamento: la geografia dell'Israele ...
2°B Lezione di Introduzione all'Antico Testamento: la geografia dell'Israele ...
 
2°A Lezione di introduzione all'Antico Testamento: la geografia del Vicino Or...
2°A Lezione di introduzione all'Antico Testamento: la geografia del Vicino Or...2°A Lezione di introduzione all'Antico Testamento: la geografia del Vicino Or...
2°A Lezione di introduzione all'Antico Testamento: la geografia del Vicino Or...
 
1° lezione di introduzione all'Antico Testamento: storia del canone biblico
1° lezione di introduzione all'Antico Testamento: storia del canone biblico1° lezione di introduzione all'Antico Testamento: storia del canone biblico
1° lezione di introduzione all'Antico Testamento: storia del canone biblico
 
Introduzione a San Paolo V
Introduzione a San Paolo VIntroduzione a San Paolo V
Introduzione a San Paolo V
 
Introduzione a San Paolo IV
Introduzione a San Paolo IVIntroduzione a San Paolo IV
Introduzione a San Paolo IV
 
Introduzione a San Paolo III
Introduzione a San Paolo IIIIntroduzione a San Paolo III
Introduzione a San Paolo III
 
Introduzione a San Paolo II
Introduzione a San Paolo IIIntroduzione a San Paolo II
Introduzione a San Paolo II
 
Introduzione a San Paolo I
Introduzione a San Paolo IIntroduzione a San Paolo I
Introduzione a San Paolo I
 

L'interpretazione del comando divino di soggiogare la terra in Jurgen Moltmann

  • 1. L'INTERPRETAZIONE DEL COMANDO DIVINO DI SOGGIOGARE LA TERRA IN JÜRGEN MOLTMANN Studente: Alessandro Cancelli CP Matricola: 161950
  • 2. I CAPITOLO: IL CONTESTO DELLA RIFLESSIONE In Teologia della speranza (1964), Moltmann interpreta l’intera rivelazione cristiana alla luce del “principio speranza”, muovendo dalla constatazione che l’essenza del cristianesimo sia la sua escatologia Elaborando la sua “teologia della croce” come teoria critico/liberatrice Nel 1972 appare Dio crocifisso [...] Jürgen Moltmann ( 1926-) • In Cristo crocifisso e risorto è anticipato il futuro di redenzione dell’umanità • Opponendosi alle teologie apatiche, per cui Dio non è in grado di soffrire, Moltmann elabora una trinitaria patetica, per cui ampio spazio è concesso al soffrire del Dio trinitario per l’umanità. • la risposta dell’uomo che, guarda al soffrire divino, è l’impegno a vivere nella fede e nella speranza, combattendo contro le diverse forme di alienazione http://www.filosofico.net/moltmann.htm
  • 3. Perché la teologia di Moltmann è importante per il nostro tema? Egli risponde alle critiche mosse al cristianesimo dall’ecologia profonda partendo da un’argomentazione comune : la teoria critica della società Approfondisce il comando divino alla luce di una rilettura originale della comunione trinitaria
  • 4. II CAPITOLO: ANALISI DELLE CRITICHE ECOLOGISTE AL COMANDO DIVINO La civiltà occidentale è inquinata da un antropocentrismo di matrice biblica –la fede cristiana separa l’uomo, immagine di Dio, dagli altri esseri viventi – Dio dà all’uomo il diritto di dominare sulle creature (Gn 1,28) L’uomo deve considerarsi alla pari delle altre creature
  • 5. Questa critica non è concettuale, ma è a livello critico-pragmatico:  Non si critica la logica di un ragionamento, ma la prassi che l’idea giustifica  Le concezioni intellettuali e religiose sono viste come ideologie, che tendono a preservare la società che le ha generate  Tali ideologie devono essere smascherate con la critica demistificante
  • 6. Moltmann risponde partendo dalla stessa prospettiva … Moltmann nota che il sistema oppressivo sulla natura non coincide con l’avvento del cristianesimo, ma con la rivoluzione scientifica – La scienza riduce la natura a realtà misurabile per poterla dominare – In linea con la metafisica greca, riduce il Dio cristiano ad un monoteismo assoluto e apatico. L’uomo,sua immagine terrena, si comporterà alla stessa maniera come un padrone assoluto del cosmo
  • 7. Critica all’ecologia profonda  L’ecologia profonda vuole riportare l’uomo alla condizione primigenia ma, così facendo, lo sottrae alle proprie responsabilità verso il cosmo. La crisi ecologica chiama l’uomo all’azione responsabile, non alla fuga.  Il sogno dell’ecologia è quello di creare l’eterno ritorno delle cose. Questa visione non libera la natura, ma la riduce ad un sistema statico, incapace di evoluzione. Le teorie scientifiche odierne mostrano, invece, che anche nella natura è un sistema aperto ad una trasformazione futura.
  • 8. III CAPITOLO: L’UOMO E IL CREATO NELLA PROSPETTIVA DI UN DIO TRINITARIO  Come possiamo correggere la visione moderna del rapporto tra Dio, l’uomo ed il cosmo? RISCOPRENDO LA TRINITÀ!  Il Dio cristiano non è un soggetto assoluto e solitario, ma è una comunione di tre persone che sono l’Una nell’Altra
  • 9. L’opera della creazione non è solo opera di Dio Padre (principio trascendente), ma presuppone la sinergia tra le persone (principio immanente). Mediante il Figlio, logos, che dà forma a tutte le cose Tutte le cose sono vivificate dallo Spirito Santo che abita in loro
  • 10. La natura non è un oggetto di cui disporre a piacimento, ma è la casa di Dio dove la Trinità abita con tutte le creature
  • 11. L’uomo non vale per la sua capacità di dominare sulle creature, ma di entrare in comunione con la Trinità ed il creato (riscoperta imago Dei)
  • 12. FINE