SlideShare a Scribd company logo
1 of 77
Tra linguaggio e realtà Breve corso di logica  secondo la tradizione aristotelico-scolastica
[object Object]
Capitolo I   Il “livello” della questione
Perché il cane è “cane”? ,[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object]
Lettere (diverse nelle varie lingue) Oggetti (uguali per tutti) Suoni   (diversi nelle varie lingue ) Pensieri (uguali per tutti) segni dei segni dei segni degli
Un segno “trasparente” ,[object Object],[object Object]
Nuda nomina tenemus? ,[object Object],[object Object]
Che cos’è la Logica? ,[object Object],[object Object]
Studio del pensato… ,[object Object],[object Object],[object Object]
… in quanto pensato ,[object Object],[object Object],[object Object]
Che cosa significa pensare ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Le tre operazioni del pensiero Prodotti o termini Operazioni Ragionamento Giudizio Apprensione Concetto Enunciazione Argomentazione
Al cuore del pensiero ,[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object]
Capitolo II   Il Concetto
Che cos’è il concetto ,[object Object],[object Object]
Termine orale e mentale ,[object Object],[object Object]
Estensione del concetto ,[object Object],[object Object]
Comprensione del concetto ,[object Object],[object Object]
Estensione e comprensione ,[object Object],[object Object]
Generi e specie ,[object Object],[object Object],[object Object]
SOSTANZA (Genere supremo o Categoria) VIVENTE ANIMALE UOMO SOCRATE (Individuo)
L’individuo è pensabile? ,[object Object],[object Object]
Universalità del concetto ,[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object]
Riabilitazione dell’astrazione ,[object Object],[object Object],[object Object]
Perfezione del concetto ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
In base alla perfezione un concetto può essere Chiaro  (consente di distinguere una cosa dalla altre) Oscuro  (non fa distinguere una cosa dalle altre) Distinto  (individua i caratteri essenziali) Confuso   (non individua i caratteri essenziali)
Perfezionare i concetti ,[object Object],[object Object],[object Object]
La definizione ,[object Object],[object Object],[object Object]
Tipi di definizione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Una buona definizione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La divisione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Capitolo III   L’enunciazione
Che cos’è la proposizione ,[object Object],[object Object],[object Object]
Frasi e proposizioni ,[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object]
Proposizione e verità ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La verifica… ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
… e i suoi limiti ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Relazioni tra concetti ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Esclusione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Struttura della proposizione ,[object Object],[object Object],[object Object]
Centralità del predicato ,[object Object],[object Object]
Classificazione dei predicati ,[object Object],[object Object],[object Object]
Le categorie ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
I predicabili ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Quantità delle proposizioni ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Qualità delle proposizioni ,[object Object],[object Object],[object Object]
Proposizioni composte ,[object Object],[object Object],[object Object]
Tipi di proposizioni composte La prima non può essere vera senza la seconda  ( Se c’è un uomo, allora c’è un animale.  Se Socrate è un asino, allora raglia ) Condizionale (Conseguenza) Almeno una proposizione vera  ( Tizio è uno sciocco o è in mala fede ) Disgiuntiva Entrambe le proposizioni vere ( Socrate è greco e Silvio è italiano ) Copulativa Condizione di verità Proposizione composta
Capitolo IV   L’argomentazione
Tu non pensavi ch'io loico fossi  ,[object Object],[object Object]
Che cos’è l’argomentazione ,[object Object],[object Object]
Nota Bene ,[object Object],[object Object]
Basi dell’argomentazione ,[object Object],[object Object],[object Object]
Forma dell’argomentazione ,[object Object],[object Object]
Materia dell’argomentazione ,[object Object],[object Object]
Nessuna argomentazione è vera ,[object Object],[object Object]
Argomentazione e verità ,[object Object],[object Object]
Ex falso sequitur quodibet ,[object Object],[object Object]
Se l’argomentazione è scorretta ,[object Object],[object Object]
Sicuri di sbagliare ,[object Object],[object Object]
Un problema per la Ferroni ,[object Object],[object Object]
Argomentazione formale ,[object Object],[object Object]
Tipi di argomentazione ,[object Object],[object Object],[object Object]
Il Sillogismo ,[object Object],[object Object]
Forma del sillogismo animale mortale è è Ogni Ogni Ogni è animale uomo uomo mortale
Forma del sillogismo docente fallibile è è Ogni Ogni Ogni è docente Ferroni Ferroni fallibile
Forma del sillogismo M P è è Ogni Ogni Ogni è M S S P
Induzione ,[object Object],[object Object]
Enumerazione sufficiente ,[object Object],[object Object]
Limiti dell’induzione ,[object Object],[object Object]
Tipi di argomentazione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Dimostrazione ,[object Object],[object Object]

More Related Content

What's hot

Kant. La Critica Della Ragion Pratica
Kant. La Critica Della Ragion PraticaKant. La Critica Della Ragion Pratica
Kant. La Critica Della Ragion Pratica
castellana
 
Immanuel Kant (1724 1804)
Immanuel Kant (1724 1804)Immanuel Kant (1724 1804)
Immanuel Kant (1724 1804)
Gianni Zeno
 

What's hot (20)

Kant
KantKant
Kant
 
2. kant 2
2. kant 22. kant 2
2. kant 2
 
Critica Della Ragion Pura
Critica Della Ragion PuraCritica Della Ragion Pura
Critica Della Ragion Pura
 
Le Categorie
Le CategorieLe Categorie
Le Categorie
 
Hegel: i capisaldi del sistema
Hegel: i capisaldi del sistemaHegel: i capisaldi del sistema
Hegel: i capisaldi del sistema
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Kant
KantKant
Kant
 
Critica Del Giudizio
Critica Del GiudizioCritica Del Giudizio
Critica Del Giudizio
 
Kant. La Critica Della Ragion Pratica
Kant. La Critica Della Ragion PraticaKant. La Critica Della Ragion Pratica
Kant. La Critica Della Ragion Pratica
 
3. kant 3
3. kant 33. kant 3
3. kant 3
 
Platone i sensi e le idee
Platone i sensi e le ideePlatone i sensi e le idee
Platone i sensi e le idee
 
Kant
KantKant
Kant
 
Immanuel Kant (1724 1804)
Immanuel Kant (1724 1804)Immanuel Kant (1724 1804)
Immanuel Kant (1724 1804)
 
Il problema della conoscenza - corso teorie del ragionamento 2014-15
Il problema della conoscenza - corso teorie del ragionamento 2014-15Il problema della conoscenza - corso teorie del ragionamento 2014-15
Il problema della conoscenza - corso teorie del ragionamento 2014-15
 
1. kant 1
1. kant 11. kant 1
1. kant 1
 
La Ricerca Kantiana
La Ricerca KantianaLa Ricerca Kantiana
La Ricerca Kantiana
 
Fichte e schelling
Fichte e schellingFichte e schelling
Fichte e schelling
 
Hegel (1770 - 1831)
Hegel (1770 - 1831)Hegel (1770 - 1831)
Hegel (1770 - 1831)
 
Il grande aristotele
Il grande aristoteleIl grande aristotele
Il grande aristotele
 
Immanuel kant2
Immanuel kant2Immanuel kant2
Immanuel kant2
 

Similar to Tra Linguaggio E Realtà

La scoperta della persona nella filosofia medioevale
La scoperta della persona nella filosofia medioevaleLa scoperta della persona nella filosofia medioevale
La scoperta della persona nella filosofia medioevale
Roberto Mastri
 
La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010
imartini
 
La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010
imartini
 
La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010
imartini
 
La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010
imartini
 
Zingale mab-sugli-oggetti
Zingale mab-sugli-oggettiZingale mab-sugli-oggetti
Zingale mab-sugli-oggetti
alunaxx
 
Elementi Di Retorica Aristotelica
Elementi Di Retorica AristotelicaElementi Di Retorica Aristotelica
Elementi Di Retorica Aristotelica
Giancarlo Polenghi
 
intersoggettività
 intersoggettività intersoggettività
intersoggettività
imartini
 
John Locke 1209322287154028 9
John Locke 1209322287154028 9John Locke 1209322287154028 9
John Locke 1209322287154028 9
lorenzomaggi
 

Similar to Tra Linguaggio E Realtà (20)

Dispense didattiche del corso di Filosofia Morale del Prof. Guido Traversa.
Dispense didattiche del corso di Filosofia Morale del Prof. Guido Traversa.Dispense didattiche del corso di Filosofia Morale del Prof. Guido Traversa.
Dispense didattiche del corso di Filosofia Morale del Prof. Guido Traversa.
 
La scoperta della persona nella filosofia medioevale
La scoperta della persona nella filosofia medioevaleLa scoperta della persona nella filosofia medioevale
La scoperta della persona nella filosofia medioevale
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010
 
La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010
 
La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010
 
La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010
 
Zingale mab-sugli-oggetti
Zingale mab-sugli-oggettiZingale mab-sugli-oggetti
Zingale mab-sugli-oggetti
 
Elementi Di Retorica Aristotelica
Elementi Di Retorica AristotelicaElementi Di Retorica Aristotelica
Elementi Di Retorica Aristotelica
 
intersoggettività
 intersoggettività intersoggettività
intersoggettività
 
Comportamento del gregge
Comportamento del greggeComportamento del gregge
Comportamento del gregge
 
Neurofilosofia del soggetto
Neurofilosofia del soggettoNeurofilosofia del soggetto
Neurofilosofia del soggetto
 
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
 
John Locke 1209322287154028 9
John Locke 1209322287154028 9John Locke 1209322287154028 9
John Locke 1209322287154028 9
 
Hegel
HegelHegel
Hegel
 
Hobbes
HobbesHobbes
Hobbes
 
Il problema dell'essere
Il problema dell'essereIl problema dell'essere
Il problema dell'essere
 
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
 
16 Pagine - Numero11
16 Pagine - Numero1116 Pagine - Numero11
16 Pagine - Numero11
 
14. dialogo interculturale
14. dialogo interculturale14. dialogo interculturale
14. dialogo interculturale
 

More from Roberto Mastri (11)

Ecdl Modulo 1.6
Ecdl Modulo 1.6Ecdl Modulo 1.6
Ecdl Modulo 1.6
 
Ecdl Modulo 1.7
Ecdl Modulo 1.7Ecdl Modulo 1.7
Ecdl Modulo 1.7
 
Ecdl Modulo 1.5b
Ecdl Modulo 1.5bEcdl Modulo 1.5b
Ecdl Modulo 1.5b
 
Ecdl Modulo 1.5a
Ecdl Modulo 1.5aEcdl Modulo 1.5a
Ecdl Modulo 1.5a
 
Ecdl Modulo 1.4
Ecdl Modulo 1.4Ecdl Modulo 1.4
Ecdl Modulo 1.4
 
Ecdl Modulo 1.2
Ecdl Modulo 1.2Ecdl Modulo 1.2
Ecdl Modulo 1.2
 
Ecdl Modulo 1.3
Ecdl Modulo 1.3Ecdl Modulo 1.3
Ecdl Modulo 1.3
 
Ecdl Modulo 1.1
Ecdl Modulo 1.1Ecdl Modulo 1.1
Ecdl Modulo 1.1
 
Ecdl Modulo 1.8
Ecdl Modulo 1.8Ecdl Modulo 1.8
Ecdl Modulo 1.8
 
Introduzione al medioevo
Introduzione al medioevoIntroduzione al medioevo
Introduzione al medioevo
 
Il Dirigente Scolastico e le TIC
Il Dirigente Scolastico e le TICIl Dirigente Scolastico e le TIC
Il Dirigente Scolastico e le TIC
 

Tra Linguaggio E Realtà

  • 1. Tra linguaggio e realtà Breve corso di logica secondo la tradizione aristotelico-scolastica
  • 2.
  • 3. Capitolo I Il “livello” della questione
  • 4.
  • 5.
  • 6. Lettere (diverse nelle varie lingue) Oggetti (uguali per tutti) Suoni (diversi nelle varie lingue ) Pensieri (uguali per tutti) segni dei segni dei segni degli
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13. Le tre operazioni del pensiero Prodotti o termini Operazioni Ragionamento Giudizio Apprensione Concetto Enunciazione Argomentazione
  • 14.
  • 15.
  • 16. Capitolo II Il Concetto
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23. SOSTANZA (Genere supremo o Categoria) VIVENTE ANIMALE UOMO SOCRATE (Individuo)
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29. In base alla perfezione un concetto può essere Chiaro (consente di distinguere una cosa dalla altre) Oscuro (non fa distinguere una cosa dalle altre) Distinto (individua i caratteri essenziali) Confuso (non individua i caratteri essenziali)
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34.
  • 35. Capitolo III L’enunciazione
  • 36.
  • 37.
  • 38.
  • 39.
  • 40.
  • 41.
  • 42.
  • 43.
  • 44.
  • 45.
  • 46.
  • 47.
  • 48.
  • 49.
  • 50.
  • 51.
  • 52.
  • 53. Tipi di proposizioni composte La prima non può essere vera senza la seconda ( Se c’è un uomo, allora c’è un animale. Se Socrate è un asino, allora raglia ) Condizionale (Conseguenza) Almeno una proposizione vera ( Tizio è uno sciocco o è in mala fede ) Disgiuntiva Entrambe le proposizioni vere ( Socrate è greco e Silvio è italiano ) Copulativa Condizione di verità Proposizione composta
  • 54. Capitolo IV L’argomentazione
  • 55.
  • 56.
  • 57.
  • 58.
  • 59.
  • 60.
  • 61.
  • 62.
  • 63.
  • 64.
  • 65.
  • 66.
  • 67.
  • 68.
  • 69.
  • 70. Forma del sillogismo animale mortale è è Ogni Ogni Ogni è animale uomo uomo mortale
  • 71. Forma del sillogismo docente fallibile è è Ogni Ogni Ogni è docente Ferroni Ferroni fallibile
  • 72. Forma del sillogismo M P è è Ogni Ogni Ogni è M S S P
  • 73.
  • 74.
  • 75.
  • 76.
  • 77.