SlideShare a Scribd company logo
1 of 20
Il Web come mezzo audiovisivo: l’idea di regia nasce accessibile Smau 2008  Roberto Ellero – Webmultimediale.org
Cos’è IWA/HWG ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Cos’è IWA/HWG Network: http:// www.iwa.it  -  http:// webaccessibile.org  -  http:// www.itlists.org     -  http://blog.iwa.it  -  http:// www.skillprofiles.eu   Contatti: [email_address] Partecipazioni e Attività
Non solo tecnica  è l'accessibilità dei video su Web  ,[object Object],[object Object],[object Object]
Contenuti video Si assiste all'interesse crescente di integrare la dimensione ipertestuale con immagini e suoni per restituire al virtuale la profondità dell'esperienza analogica (la multimedialità integra e arricchisce l'esperienza ipertestuale del Web recuperando la  freccia del tempo . Il tempo è l'asse portante della  narratività ). Si riscontra però anche una quasi esclusiva attenzione al mezzo, e parallelamente una scarsa considerazione per i contenuti.  L'ambiente virtuale  - con le sue caratteristiche formali, le opportunità che apre e le prospettive che ci riserva -  tende a prevalere sulla destinazione comunicativa  dei contenuti che ospita.
Rapporto tra tecnologie e contenuti per il Web Questo stato di cose richiede di istituire un nesso tra l' autoreferenzialità  che contraddistingue il mezzo e la tendenza a integrare la dimensione strettamente verbale del Web, aprendo la dimensione segnica al piano dei significati. E' richiesta una riflessione intorno al  rapporto tra tecnologie e contenuti per il Web , per portare l'attenzione sulla specificità del multimediale sul Web per meglio delinearne le potenzialità.
Video e accessibilità La discriminazione nell'accesso agli audiovisivi è una esclusione dalla vita sociale.  La grande facilità della produzione-condivisione può abituare l'utente a un consumo passivo e superficiale.  L'integrazione di diversi codici può migliorare la comunicazione. Progettare filmati con l'accessibilità in mente migliora la qualità, per tutti gli utenti, dell'esperienza multimediale.  L'attenzione ai canali sostitutivi rappresenta una occasione per raccontare con maggiore profondità e intensità una storia, per coinvolgere il fruitore richiedendogli un investimento cognitivo.
Specificità del Web  come mezzo audiovisivo ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Radianza Web-centrifuga  Intendere il Web nel suo carattere "radiante" significa intenderlo come luogo capace di recepire contenuti provenienti da altri luoghi irradiandoli a propria volta. In questo modo viene valorizzata la specificità comunicativa del Web come capace di interagire con gli altri media a favore di una più ampia esperienza di fruizione che si produce nell' integrazione di più codici di comunicazione . Il Web non è un luogo astratto dal mondo, ma è uno dei media di cui si può arricchire la comunicazione:  l'integrazione di codici culturali diversi consente di "vedere più cose" in uno stesso contenuto , ossia di "ispessirne" la comprensione.
Fruire sul Web di un evento riprodotto in forma audiovisiva per il Web può incuriosire, sollecitare, appassionare l'utente al punto da condurlo a voler fare esperienza di quell'evento nel medium originale. Un accorto mix di testi, immagini e video può essere un potente strumento di comprensione di un'opera teatrale, filmica, letteraria, accessibile comodamente dalla propria scrivania.  L'alchimia dei codici capace di innescare questa comprensione si crea  solo se i codici visivo e linguistico vengono integrati e adattati al Web e alle modalità di fruizione specifiche di questo mezzo di comunicazione .
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La narrazione aggiunge interesse per tutti Se il player multimediale consente l'interazione con i lettori di schermo, la persona non vedente può fare l'esperienza multimediale fruendo dell'informazione uditiva e della resa uditiva dell'informazione visiva, grazie alla narrazione di quanto di non dialogico avviene sulla scena. Ma la narrazione può aggiungere interesse anche per chi può fruire dell'informazione visiva.
Il Grande Nudo Rosso  Il  video del Grande Nudo Rosso  è il risultato di una selezione di 15 minuti dello spettacolo, a fronte dei 50 originari. Qualcosa in meno quindi.  Ma in più, rispetto all'originale, il video ha la narrazione: ciascuna scena è introdotta e commentata da una voce narrante, che recita testi di Marco Pernich, pensati appositamente per questo video. L'audiodescrizione è utile a far comprendere meglio il racconto a chi non vede, ma non solo. Diversamente da altre modalità possibili dell'audiodescrizione, nel Grande Nudo Rosso la descrizione degli eventi è anche visiva, attraverso cioè un'ambientazione naturale che aggiunge fascino, per contrasto, alla metaforica essenzialità della scena.
LIS su Web, il Web non è la televisione  Linee guida per gli audiovisivi con Lingua dei segni, utilizzate come riferimento anche nelle WCAG 2.0: "Sign Language presentation" dà una panoramica ampia sugli aspetti da considerare quando si riprendono a video interpreti di lingua dei segni.  Le tecniche di ripresa sono trattate anche qui:  chapter  12, " Filming  the  Signer (s)" .  Utili informazioni su come utilizzare e inserire la Lingua dei segni nei filmati:  Chapter  13, " Editing "   Nota: Queste tecniche dovrebbero essere adattate alle presentazioni progettate per il Web.  Si tratta infatti di soluzioni idonee per la televisione, non per il Web  (a circa 400 pixel di larghezza dell'area video, la finestra con la LIS diventa di dimensioni troppo ridotte per essere comprensibile).
L'adattamento al Web dell'interpretazione LIS consiste necessariamente nel dedicare alla lingua dei segni un  secondo flusso video , che si presta anche ad altre possibili utilizzi.
LIS su Web ESEMPIO con DUE PUNTI DI RIPRESA, spettacolo teatrale sulla finanza etica:  La moneta di Giuda , di Marco Pernich,  Studio 900  (due punti di ripresa in successione) [a breve disponibile nel sito www.webmultimediale.org].  ESEMPIO di musical accessibile,  DIO ERA TRA NOI , di e con  MALAZETA e MUK  (due punti di ripresa SIMULTANEI).  L’esempio mostra come disporre di un secondo flusso video sincronizzato consente - oltre a poter dedicare sufficiente spazio all'interprete LIS - di  seguire uno spettacolo da due punti di vista nello stesso tempo .  Nel primo video la musica dei Malazeta con il cantante LIS Antonio Pellegrino, nel secondo video la scena e gli attori della compagnia teatrale dell'angelo.
L'accessibilità dei video su Web rappresenta in questo caso una occasione di incontro fra due culture.  L'accessibilità dei video non limita, non impedisce, non prosciuga la comunicazione. Al contrario, consente all'autore e a tutti i fruitori, senza discriminazioni, di approfondire la comprensione del messaggio.  L'attore sordo è al centro della comunicazione, e la arricchisce con un contributo che rinforza per tutti il coinvolgimento nello spettacolo.
Resa visiva della musica Webmultimediale.org /password
Resa visiva della musica con la LIS Simone  Cericola :  “ […] Abitualmente siamo molto elastici nel definirle regole vere e proprie: quello che cerchiamo di fare è di utilizzare il minor cambio di configurazioni della mano possibile, cercando di non spezzare la poeticità segnica che si avverte seguendo la nostra creazione. Solitamente, dopo un'attenta analisi del testo, inizia l'interpretazione con particolare attenzione a rendere le metafore, l'aspetto culturale e tutte le sfumature proprie della lingua in cui è composto il brano adattandole alla lingua dei segni, facendo in modo che il ritmo del segnato sia coerente con l'andamento della melodia; ci sono poi altri aspetti tecnici che non è possibile approfondire in questa occasione, ci sarà modo di farlo... Ma la cosa più importante credo sia non fermarsi ad una semplice traduzione della canzone, ma cercare nel contempo di dare un senso visivo "estetico/poetico" nell'interpretazione, facendo arrivare il senso della canzone.” Webmultimediale.org /password
I video commentati in queste slide sono tutti disponibili nel sito www.webmultimediale.org Il video integrale del seminario  è su  YouTube : http:// it.youtube.com / watch ?v=XYolk4MsbtI Puoi inviarmi domande e osservazioni, o scambiare idee sull'accessibilità dei video sul Web, scrivendomi all'indirizzo: [email_address]  Gtalk:  [email_address] Quest'opera è stata rilasciata sotto la licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0

More Related Content

Similar to SMAU 2008: Il Web come mezzo audiovisivo: l’idea di regia nasce accessibile

Lezione Uniba 3 La web-radio
Lezione Uniba 3 La web-radioLezione Uniba 3 La web-radio
Lezione Uniba 3 La web-radio
Paolo Lattanzio
 
Comunicazione sul Web
Comunicazione sul WebComunicazione sul Web
Comunicazione sul Web
vieweb
 
Formazione lingue e_ict_pnsd
Formazione lingue e_ict_pnsdFormazione lingue e_ict_pnsd
Formazione lingue e_ict_pnsd
rosalia1969
 
9/11 MediaKey /// Casa Italiana delle Intuizioni e della Creatività
9/11 MediaKey /// Casa Italiana delle Intuizioni e della Creatività9/11 MediaKey /// Casa Italiana delle Intuizioni e della Creatività
9/11 MediaKey /// Casa Italiana delle Intuizioni e della Creatività
Tunnel Studios
 
5/12 Mediakey /// Creatività all'avanguardia
5/12 Mediakey /// Creatività all'avanguardia5/12 Mediakey /// Creatività all'avanguardia
5/12 Mediakey /// Creatività all'avanguardia
Tunnel Studios
 

Similar to SMAU 2008: Il Web come mezzo audiovisivo: l’idea di regia nasce accessibile (20)

Lezione Uniba 3 La web-radio
Lezione Uniba 3 La web-radioLezione Uniba 3 La web-radio
Lezione Uniba 3 La web-radio
 
Web television tecnologie,modelli e futuro della nuova tendenza di massa
Web television tecnologie,modelli e futuro della nuova tendenza di massaWeb television tecnologie,modelli e futuro della nuova tendenza di massa
Web television tecnologie,modelli e futuro della nuova tendenza di massa
 
Corso di Formazione: Redattore di Sito Web Dipartimentale
Corso di Formazione: Redattore di Sito Web DipartimentaleCorso di Formazione: Redattore di Sito Web Dipartimentale
Corso di Formazione: Redattore di Sito Web Dipartimentale
 
Un Racconto Per Immagini
Un Racconto Per ImmaginiUn Racconto Per Immagini
Un Racconto Per Immagini
 
Comunicazione sul Web
Comunicazione sul WebComunicazione sul Web
Comunicazione sul Web
 
Flipped Digital Classroom - Tools - Parte 6
Flipped Digital Classroom - Tools - Parte 6Flipped Digital Classroom - Tools - Parte 6
Flipped Digital Classroom - Tools - Parte 6
 
Sostenibilità nella comunicazione
Sostenibilità nella comunicazioneSostenibilità nella comunicazione
Sostenibilità nella comunicazione
 
Accessibility Days: esperienze e condivisioni per l'accessibilità
Accessibility Days: esperienze e condivisioni per l'accessibilitàAccessibility Days: esperienze e condivisioni per l'accessibilità
Accessibility Days: esperienze e condivisioni per l'accessibilità
 
Nuove competenze creano nuove possibilità
Nuove competenze creano nuove possibilitàNuove competenze creano nuove possibilità
Nuove competenze creano nuove possibilità
 
Accessibilità del Web 2.0 - SMAU 2008
Accessibilità del Web 2.0 - SMAU 2008Accessibilità del Web 2.0 - SMAU 2008
Accessibilità del Web 2.0 - SMAU 2008
 
Formazione lingue e_ict_pnsd
Formazione lingue e_ict_pnsdFormazione lingue e_ict_pnsd
Formazione lingue e_ict_pnsd
 
9/11 MediaKey /// Casa Italiana delle Intuizioni e della Creatività
9/11 MediaKey /// Casa Italiana delle Intuizioni e della Creatività9/11 MediaKey /// Casa Italiana delle Intuizioni e della Creatività
9/11 MediaKey /// Casa Italiana delle Intuizioni e della Creatività
 
Video lezioni
Video lezioniVideo lezioni
Video lezioni
 
Musica liquida come riprodurla - la guida di casamultimediale.it
Musica liquida come riprodurla - la guida di casamultimediale.itMusica liquida come riprodurla - la guida di casamultimediale.it
Musica liquida come riprodurla - la guida di casamultimediale.it
 
Modulo: Aspetti educativi e di comunicazione del multimedia
Modulo: Aspetti educativi e di comunicazione del multimediaModulo: Aspetti educativi e di comunicazione del multimedia
Modulo: Aspetti educativi e di comunicazione del multimedia
 
Lucidi Ferpi Ws Firenze Fede
Lucidi Ferpi Ws Firenze FedeLucidi Ferpi Ws Firenze Fede
Lucidi Ferpi Ws Firenze Fede
 
5/12 Mediakey /// Creatività all'avanguardia
5/12 Mediakey /// Creatività all'avanguardia5/12 Mediakey /// Creatività all'avanguardia
5/12 Mediakey /// Creatività all'avanguardia
 
Fare didattica con il podcast
Fare didattica con il podcastFare didattica con il podcast
Fare didattica con il podcast
 
IX Summit Architecta | Dall'ascolto alla progettazione | Bologna 24 Ottobre 2015
IX Summit Architecta | Dall'ascolto alla progettazione | Bologna 24 Ottobre 2015IX Summit Architecta | Dall'ascolto alla progettazione | Bologna 24 Ottobre 2015
IX Summit Architecta | Dall'ascolto alla progettazione | Bologna 24 Ottobre 2015
 
Eva eventi e informazioni accessibili a portata di click
Eva eventi e informazioni accessibili a portata di clickEva eventi e informazioni accessibili a portata di click
Eva eventi e informazioni accessibili a portata di click
 

Recently uploaded

Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 

Recently uploaded (19)

Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 

SMAU 2008: Il Web come mezzo audiovisivo: l’idea di regia nasce accessibile

  • 1. Il Web come mezzo audiovisivo: l’idea di regia nasce accessibile Smau 2008 Roberto Ellero – Webmultimediale.org
  • 2.
  • 3. Cos’è IWA/HWG Network: http:// www.iwa.it - http:// webaccessibile.org - http:// www.itlists.org - http://blog.iwa.it - http:// www.skillprofiles.eu Contatti: [email_address] Partecipazioni e Attività
  • 4.
  • 5. Contenuti video Si assiste all'interesse crescente di integrare la dimensione ipertestuale con immagini e suoni per restituire al virtuale la profondità dell'esperienza analogica (la multimedialità integra e arricchisce l'esperienza ipertestuale del Web recuperando la freccia del tempo . Il tempo è l'asse portante della narratività ). Si riscontra però anche una quasi esclusiva attenzione al mezzo, e parallelamente una scarsa considerazione per i contenuti. L'ambiente virtuale - con le sue caratteristiche formali, le opportunità che apre e le prospettive che ci riserva - tende a prevalere sulla destinazione comunicativa dei contenuti che ospita.
  • 6. Rapporto tra tecnologie e contenuti per il Web Questo stato di cose richiede di istituire un nesso tra l' autoreferenzialità che contraddistingue il mezzo e la tendenza a integrare la dimensione strettamente verbale del Web, aprendo la dimensione segnica al piano dei significati. E' richiesta una riflessione intorno al rapporto tra tecnologie e contenuti per il Web , per portare l'attenzione sulla specificità del multimediale sul Web per meglio delinearne le potenzialità.
  • 7. Video e accessibilità La discriminazione nell'accesso agli audiovisivi è una esclusione dalla vita sociale. La grande facilità della produzione-condivisione può abituare l'utente a un consumo passivo e superficiale. L'integrazione di diversi codici può migliorare la comunicazione. Progettare filmati con l'accessibilità in mente migliora la qualità, per tutti gli utenti, dell'esperienza multimediale. L'attenzione ai canali sostitutivi rappresenta una occasione per raccontare con maggiore profondità e intensità una storia, per coinvolgere il fruitore richiedendogli un investimento cognitivo.
  • 8.
  • 9. Radianza Web-centrifuga Intendere il Web nel suo carattere "radiante" significa intenderlo come luogo capace di recepire contenuti provenienti da altri luoghi irradiandoli a propria volta. In questo modo viene valorizzata la specificità comunicativa del Web come capace di interagire con gli altri media a favore di una più ampia esperienza di fruizione che si produce nell' integrazione di più codici di comunicazione . Il Web non è un luogo astratto dal mondo, ma è uno dei media di cui si può arricchire la comunicazione: l'integrazione di codici culturali diversi consente di "vedere più cose" in uno stesso contenuto , ossia di "ispessirne" la comprensione.
  • 10. Fruire sul Web di un evento riprodotto in forma audiovisiva per il Web può incuriosire, sollecitare, appassionare l'utente al punto da condurlo a voler fare esperienza di quell'evento nel medium originale. Un accorto mix di testi, immagini e video può essere un potente strumento di comprensione di un'opera teatrale, filmica, letteraria, accessibile comodamente dalla propria scrivania. L'alchimia dei codici capace di innescare questa comprensione si crea solo se i codici visivo e linguistico vengono integrati e adattati al Web e alle modalità di fruizione specifiche di questo mezzo di comunicazione .
  • 11.
  • 12. La narrazione aggiunge interesse per tutti Se il player multimediale consente l'interazione con i lettori di schermo, la persona non vedente può fare l'esperienza multimediale fruendo dell'informazione uditiva e della resa uditiva dell'informazione visiva, grazie alla narrazione di quanto di non dialogico avviene sulla scena. Ma la narrazione può aggiungere interesse anche per chi può fruire dell'informazione visiva.
  • 13. Il Grande Nudo Rosso Il video del Grande Nudo Rosso è il risultato di una selezione di 15 minuti dello spettacolo, a fronte dei 50 originari. Qualcosa in meno quindi. Ma in più, rispetto all'originale, il video ha la narrazione: ciascuna scena è introdotta e commentata da una voce narrante, che recita testi di Marco Pernich, pensati appositamente per questo video. L'audiodescrizione è utile a far comprendere meglio il racconto a chi non vede, ma non solo. Diversamente da altre modalità possibili dell'audiodescrizione, nel Grande Nudo Rosso la descrizione degli eventi è anche visiva, attraverso cioè un'ambientazione naturale che aggiunge fascino, per contrasto, alla metaforica essenzialità della scena.
  • 14. LIS su Web, il Web non è la televisione Linee guida per gli audiovisivi con Lingua dei segni, utilizzate come riferimento anche nelle WCAG 2.0: "Sign Language presentation" dà una panoramica ampia sugli aspetti da considerare quando si riprendono a video interpreti di lingua dei segni. Le tecniche di ripresa sono trattate anche qui: chapter 12, " Filming the Signer (s)" . Utili informazioni su come utilizzare e inserire la Lingua dei segni nei filmati: Chapter 13, " Editing " Nota: Queste tecniche dovrebbero essere adattate alle presentazioni progettate per il Web. Si tratta infatti di soluzioni idonee per la televisione, non per il Web (a circa 400 pixel di larghezza dell'area video, la finestra con la LIS diventa di dimensioni troppo ridotte per essere comprensibile).
  • 15. L'adattamento al Web dell'interpretazione LIS consiste necessariamente nel dedicare alla lingua dei segni un secondo flusso video , che si presta anche ad altre possibili utilizzi.
  • 16. LIS su Web ESEMPIO con DUE PUNTI DI RIPRESA, spettacolo teatrale sulla finanza etica: La moneta di Giuda , di Marco Pernich, Studio 900 (due punti di ripresa in successione) [a breve disponibile nel sito www.webmultimediale.org]. ESEMPIO di musical accessibile, DIO ERA TRA NOI , di e con MALAZETA e MUK (due punti di ripresa SIMULTANEI). L’esempio mostra come disporre di un secondo flusso video sincronizzato consente - oltre a poter dedicare sufficiente spazio all'interprete LIS - di seguire uno spettacolo da due punti di vista nello stesso tempo . Nel primo video la musica dei Malazeta con il cantante LIS Antonio Pellegrino, nel secondo video la scena e gli attori della compagnia teatrale dell'angelo.
  • 17. L'accessibilità dei video su Web rappresenta in questo caso una occasione di incontro fra due culture. L'accessibilità dei video non limita, non impedisce, non prosciuga la comunicazione. Al contrario, consente all'autore e a tutti i fruitori, senza discriminazioni, di approfondire la comprensione del messaggio. L'attore sordo è al centro della comunicazione, e la arricchisce con un contributo che rinforza per tutti il coinvolgimento nello spettacolo.
  • 18. Resa visiva della musica Webmultimediale.org /password
  • 19. Resa visiva della musica con la LIS Simone Cericola : “ […] Abitualmente siamo molto elastici nel definirle regole vere e proprie: quello che cerchiamo di fare è di utilizzare il minor cambio di configurazioni della mano possibile, cercando di non spezzare la poeticità segnica che si avverte seguendo la nostra creazione. Solitamente, dopo un'attenta analisi del testo, inizia l'interpretazione con particolare attenzione a rendere le metafore, l'aspetto culturale e tutte le sfumature proprie della lingua in cui è composto il brano adattandole alla lingua dei segni, facendo in modo che il ritmo del segnato sia coerente con l'andamento della melodia; ci sono poi altri aspetti tecnici che non è possibile approfondire in questa occasione, ci sarà modo di farlo... Ma la cosa più importante credo sia non fermarsi ad una semplice traduzione della canzone, ma cercare nel contempo di dare un senso visivo "estetico/poetico" nell'interpretazione, facendo arrivare il senso della canzone.” Webmultimediale.org /password
  • 20. I video commentati in queste slide sono tutti disponibili nel sito www.webmultimediale.org Il video integrale del seminario è su YouTube : http:// it.youtube.com / watch ?v=XYolk4MsbtI Puoi inviarmi domande e osservazioni, o scambiare idee sull'accessibilità dei video sul Web, scrivendomi all'indirizzo: [email_address] Gtalk: [email_address] Quest'opera è stata rilasciata sotto la licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0

Editor's Notes

  1. Roberto Ellero – Webmultimediale.org SMAU 2008