SlideShare a Scribd company logo
1 of 20
Hamiltoniana comleta di un solido 10 23  particelle ! (elettroni+nuclei)
Approssimazioni semplificazioni crescenti , ma il principio di esclusione di Pauli vale sempre elettroni non interagenti elettroni interagenti con un potenziale medio (interazione con ioni e altri elettroni)
Approssimazioni ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Hamiltoniana ad elettrone singolo
Densità degli stati (1) condizioni di periodicità funzione d’onda
Densità degli stati (2) L’insieme degli stati  k , descritti dalla relazione precedente, occupano un reticolo cubico nello spazio reciproco con separazione 2  /L e volume (2  /L) 3 .
Densità degli stati (3) Per calcolare: numero totale di elettroni, l’energia e altre quantità termodinamiche, occorre svolgere somme tipo è utile (matematicamente) convertire le somme in integrali: si definisce densità elettronica degli stati: facciamo la posizione:
Densità degli stati energetici Tra le funzioni che fanno riferimento alla densità degli stati la più importante è certamente la  densità degli stati di energia :  D(  ) applicando le relazioni precedenti si ha:
Densità degli stati energetici applicando le relazioni precedenti si ha:
Meccanica statistica di fermioni non-interagenti A temperature sufficientemente elevate ovvero basse densità gli elettroni si comportano classicamente, ma a RT ed alle densità riscontrate nei metalli gli effetti quanto-meccanici sono fondamentali.
Funzione di Fermi Nota l’energia libera si possono ricavare altre grandezze termodinamiche, p.es. il numero medio di elettroni N
Funzione di Fermi Nota l’energia libera si possono ricavare altre grandezze termodinamiche, p.es. l’energia totale del sistema di elettroni  
Funzione di Fermi Andamento della funzione di fermi al variare di k B T
Energia di Fermi Gli elettroni avrebbero (classicamente) energie elevatissime, quindi a RT il gas di Fermi è sempre degenere (quantistico).
Espansione di Sommerfeld Il paradosso della densità degli stati troppo piccola è risolto da
Calore specifico di elettroni non interagenti Per calcolare il calore specifico di elettroni non interagenti occorre trovare l’energia media e, successivamente rammentando che
Calore specifico di elettroni non interagenti al secondo ordine in T 2  si ottiene parametro di Sommerfeld
Calore specifico di elettroni non interagenti Dati sperimentali
Calore specifico di un gas di Fermi Confrontando i risultati sperimentali con il calcolo teorico (vedi tabella) si osserva un ottimo accordo per alcuni, ma anche enormi deviazioni. Poichè l’energia di Fermi è inversamente proporzionale alla massa dell’elettrone, il calore specifico è, invece, direttamente proporzionale ad essa. Quindi le deviazioni dal modello possono essere descritte come se per quei metalli vi siano  particelle efficaci  la cui massa differisce da quella degli elettroni (fermioni pesanti).
Calore specifico di un gas di Fermi al secondo ordine in T 2  si ottiene

More Related Content

What's hot

Viti carolina 2012-2013_es3
Viti carolina 2012-2013_es3Viti carolina 2012-2013_es3
Viti carolina 2012-2013_es3caro_sky90
 
Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17
Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17
Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17Laprof Russo
 
Teoria dell’orbitale molecolare
Teoria dell’orbitale molecolare Teoria dell’orbitale molecolare
Teoria dell’orbitale molecolare mauro_sabella
 
Lezione 2 2010
Lezione 2 2010Lezione 2 2010
Lezione 2 2010lab13unisa
 
Il modello standard della materia
Il modello standard della materiaIl modello standard della materia
Il modello standard della materiaAntonio Tandoi
 
La carica elettrica e la legge di coulomb
La carica elettrica e la legge di coulombLa carica elettrica e la legge di coulomb
La carica elettrica e la legge di coulombEnrica Maragliano
 
L'atomo: modello a orbitali
L'atomo: modello a orbitaliL'atomo: modello a orbitali
L'atomo: modello a orbitali3EL1415
 
8.2 P Molelectronicsappl
8.2   P  Molelectronicsappl8.2   P  Molelectronicsappl
8.2 P MolelectronicsapplSougata Pahari
 
Moli e masse atomiche
Moli e masse atomicheMoli e masse atomiche
Moli e masse atomicherudigobbo
 
Cirone chiara 26maggio_fisica
Cirone chiara 26maggio_fisicaCirone chiara 26maggio_fisica
Cirone chiara 26maggio_fisicachiaracirone
 
Lezione 4 2012
Lezione 4 2012Lezione 4 2012
Lezione 4 2012lab13unisa
 
Entropia
EntropiaEntropia
Entropia3Majo39
 
Chimica Atomo Off03
Chimica   Atomo Off03Chimica   Atomo Off03
Chimica Atomo Off03Van Morrison
 
Il modello a orbitali
Il modello a orbitaliIl modello a orbitali
Il modello a orbitali3EL1415
 

What's hot (20)

Viti carolina 2012-2013_es3
Viti carolina 2012-2013_es3Viti carolina 2012-2013_es3
Viti carolina 2012-2013_es3
 
Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17
Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17
Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17
 
Teoria dell’orbitale molecolare
Teoria dell’orbitale molecolare Teoria dell’orbitale molecolare
Teoria dell’orbitale molecolare
 
Lezione 2 2010
Lezione 2 2010Lezione 2 2010
Lezione 2 2010
 
Il modello standard della materia
Il modello standard della materiaIl modello standard della materia
Il modello standard della materia
 
Atomo
AtomoAtomo
Atomo
 
La carica elettrica e la legge di coulomb
La carica elettrica e la legge di coulombLa carica elettrica e la legge di coulomb
La carica elettrica e la legge di coulomb
 
L'atomo: modello a orbitali
L'atomo: modello a orbitaliL'atomo: modello a orbitali
L'atomo: modello a orbitali
 
Lezione 2a
Lezione 2aLezione 2a
Lezione 2a
 
8.2 P Molelectronicsappl
8.2   P  Molelectronicsappl8.2   P  Molelectronicsappl
8.2 P Molelectronicsappl
 
L’atomo
L’atomoL’atomo
L’atomo
 
Moli e masse atomiche
Moli e masse atomicheMoli e masse atomiche
Moli e masse atomiche
 
Albert einstein
Albert einsteinAlbert einstein
Albert einstein
 
Albert einstein
Albert einsteinAlbert einstein
Albert einstein
 
Albert einstein
Albert einsteinAlbert einstein
Albert einstein
 
Cirone chiara 26maggio_fisica
Cirone chiara 26maggio_fisicaCirone chiara 26maggio_fisica
Cirone chiara 26maggio_fisica
 
Lezione 4 2012
Lezione 4 2012Lezione 4 2012
Lezione 4 2012
 
Entropia
EntropiaEntropia
Entropia
 
Chimica Atomo Off03
Chimica   Atomo Off03Chimica   Atomo Off03
Chimica Atomo Off03
 
Il modello a orbitali
Il modello a orbitaliIl modello a orbitali
Il modello a orbitali
 

Viewers also liked

Interazione elettrone elettrone
Interazione elettrone elettroneInterazione elettrone elettrone
Interazione elettrone elettronemagico_vinello
 
Superficie ed intefaccie
Superficie ed intefaccieSuperficie ed intefaccie
Superficie ed intefacciemagico_vinello
 
Elettrone quasi liberi tight binding
Elettrone quasi liberi tight bindingElettrone quasi liberi tight binding
Elettrone quasi liberi tight bindingmagico_vinello
 
Brookes Pathfinder Evaluation Nlc 2008
Brookes Pathfinder Evaluation Nlc 2008Brookes Pathfinder Evaluation Nlc 2008
Brookes Pathfinder Evaluation Nlc 2008Rhona Sharpe
 
Writing and publishing
Writing and publishingWriting and publishing
Writing and publishingRhona Sharpe
 
Eq Schrodinger e Simmetria
Eq Schrodinger e SimmetriaEq Schrodinger e Simmetria
Eq Schrodinger e Simmetriamagico_vinello
 
Perception Or Reality Jisc07
Perception Or Reality Jisc07Perception Or Reality Jisc07
Perception Or Reality Jisc07Rhona Sharpe
 

Viewers also liked (12)

Leghe
LegheLeghe
Leghe
 
Interazione elettrone elettrone
Interazione elettrone elettroneInterazione elettrone elettrone
Interazione elettrone elettrone
 
Superficie ed intefaccie
Superficie ed intefaccieSuperficie ed intefaccie
Superficie ed intefaccie
 
Elettrone quasi liberi tight binding
Elettrone quasi liberi tight bindingElettrone quasi liberi tight binding
Elettrone quasi liberi tight binding
 
Vibrazioni Reticolari
Vibrazioni ReticolariVibrazioni Reticolari
Vibrazioni Reticolari
 
Ict System
Ict SystemIct System
Ict System
 
Brookes Pathfinder Evaluation Nlc 2008
Brookes Pathfinder Evaluation Nlc 2008Brookes Pathfinder Evaluation Nlc 2008
Brookes Pathfinder Evaluation Nlc 2008
 
Writing and publishing
Writing and publishingWriting and publishing
Writing and publishing
 
Eq Schrodinger e Simmetria
Eq Schrodinger e SimmetriaEq Schrodinger e Simmetria
Eq Schrodinger e Simmetria
 
Diffrazione
DiffrazioneDiffrazione
Diffrazione
 
Perception Or Reality Jisc07
Perception Or Reality Jisc07Perception Or Reality Jisc07
Perception Or Reality Jisc07
 
Calcolo Parallelo
Calcolo ParalleloCalcolo Parallelo
Calcolo Parallelo
 

Similar to Modello ad elettrone singolo

1.atomo 2011
1.atomo 20111.atomo 2011
1.atomo 2011abrotono
 
Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013lab13unisa
 
Sapienza_giunzione.pdf
Sapienza_giunzione.pdfSapienza_giunzione.pdf
Sapienza_giunzione.pdfIllimaniJCB
 
Atomo di idrogeno_curiel
Atomo di idrogeno_curielAtomo di idrogeno_curiel
Atomo di idrogeno_curielmuela11
 
Sebastiano alessia 5_f
Sebastiano alessia 5_fSebastiano alessia 5_f
Sebastiano alessia 5_fgiu89
 
Elaborato di Matematica e Fisica
Elaborato di Matematica e FisicaElaborato di Matematica e Fisica
Elaborato di Matematica e Fisicafilibertodicarlo
 
Lezione 2b 2013
Lezione 2b 2013Lezione 2b 2013
Lezione 2b 2013lab13unisa
 
PLASMA ARC WELDING
PLASMA ARC WELDINGPLASMA ARC WELDING
PLASMA ARC WELDINGPippo
 
L'effetto fotoelettrico
L'effetto fotoelettricoL'effetto fotoelettrico
L'effetto fotoelettricoPedroDeMoraes4
 
Tesi Master Nicola Schiccheri
Tesi Master Nicola SchiccheriTesi Master Nicola Schiccheri
Tesi Master Nicola Schiccherithinfilmsworkshop
 
17 gestione del calore
17 gestione del calore17 gestione del calore
17 gestione del caloreLuca Vecchiato
 

Similar to Modello ad elettrone singolo (20)

La corrente elettrica
La corrente elettricaLa corrente elettrica
La corrente elettrica
 
1.atomo 2011
1.atomo 20111.atomo 2011
1.atomo 2011
 
Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013
 
Sapienza_giunzione.pdf
Sapienza_giunzione.pdfSapienza_giunzione.pdf
Sapienza_giunzione.pdf
 
Atomo di idrogeno_curiel
Atomo di idrogeno_curielAtomo di idrogeno_curiel
Atomo di idrogeno_curiel
 
LuceOndeAtomoBohr
LuceOndeAtomoBohrLuceOndeAtomoBohr
LuceOndeAtomoBohr
 
termoMu-Ray
termoMu-RaytermoMu-Ray
termoMu-Ray
 
Spettroscopia UV-vis
Spettroscopia UV-visSpettroscopia UV-vis
Spettroscopia UV-vis
 
Quantum_Mechanics_Intro_AlexandraM_Liguori
Quantum_Mechanics_Intro_AlexandraM_LiguoriQuantum_Mechanics_Intro_AlexandraM_Liguori
Quantum_Mechanics_Intro_AlexandraM_Liguori
 
Fiucci giorgia 5_f
Fiucci giorgia 5_fFiucci giorgia 5_f
Fiucci giorgia 5_f
 
Sebastiano alessia 5_f
Sebastiano alessia 5_fSebastiano alessia 5_f
Sebastiano alessia 5_f
 
Elaborato di Matematica e Fisica
Elaborato di Matematica e FisicaElaborato di Matematica e Fisica
Elaborato di Matematica e Fisica
 
Lezione 2b 2013
Lezione 2b 2013Lezione 2b 2013
Lezione 2b 2013
 
Lezione 2b
Lezione 2bLezione 2b
Lezione 2b
 
PLASMA ARC WELDING
PLASMA ARC WELDINGPLASMA ARC WELDING
PLASMA ARC WELDING
 
Struttura a bande
Struttura a bandeStruttura a bande
Struttura a bande
 
L'effetto fotoelettrico
L'effetto fotoelettricoL'effetto fotoelettrico
L'effetto fotoelettrico
 
Tesi Master Nicola Schiccheri
Tesi Master Nicola SchiccheriTesi Master Nicola Schiccheri
Tesi Master Nicola Schiccheri
 
17 gestione del calore
17 gestione del calore17 gestione del calore
17 gestione del calore
 
Termodinamica non equilibrio
Termodinamica non equilibrioTermodinamica non equilibrio
Termodinamica non equilibrio
 

Modello ad elettrone singolo

  • 1. Hamiltoniana comleta di un solido 10 23 particelle ! (elettroni+nuclei)
  • 2. Approssimazioni semplificazioni crescenti , ma il principio di esclusione di Pauli vale sempre elettroni non interagenti elettroni interagenti con un potenziale medio (interazione con ioni e altri elettroni)
  • 3.
  • 5. Densità degli stati (1) condizioni di periodicità funzione d’onda
  • 6. Densità degli stati (2) L’insieme degli stati k , descritti dalla relazione precedente, occupano un reticolo cubico nello spazio reciproco con separazione 2  /L e volume (2  /L) 3 .
  • 7. Densità degli stati (3) Per calcolare: numero totale di elettroni, l’energia e altre quantità termodinamiche, occorre svolgere somme tipo è utile (matematicamente) convertire le somme in integrali: si definisce densità elettronica degli stati: facciamo la posizione:
  • 8. Densità degli stati energetici Tra le funzioni che fanno riferimento alla densità degli stati la più importante è certamente la densità degli stati di energia : D(  ) applicando le relazioni precedenti si ha:
  • 9. Densità degli stati energetici applicando le relazioni precedenti si ha:
  • 10. Meccanica statistica di fermioni non-interagenti A temperature sufficientemente elevate ovvero basse densità gli elettroni si comportano classicamente, ma a RT ed alle densità riscontrate nei metalli gli effetti quanto-meccanici sono fondamentali.
  • 11. Funzione di Fermi Nota l’energia libera si possono ricavare altre grandezze termodinamiche, p.es. il numero medio di elettroni N
  • 12. Funzione di Fermi Nota l’energia libera si possono ricavare altre grandezze termodinamiche, p.es. l’energia totale del sistema di elettroni 
  • 13. Funzione di Fermi Andamento della funzione di fermi al variare di k B T
  • 14. Energia di Fermi Gli elettroni avrebbero (classicamente) energie elevatissime, quindi a RT il gas di Fermi è sempre degenere (quantistico).
  • 15. Espansione di Sommerfeld Il paradosso della densità degli stati troppo piccola è risolto da
  • 16. Calore specifico di elettroni non interagenti Per calcolare il calore specifico di elettroni non interagenti occorre trovare l’energia media e, successivamente rammentando che
  • 17. Calore specifico di elettroni non interagenti al secondo ordine in T 2 si ottiene parametro di Sommerfeld
  • 18. Calore specifico di elettroni non interagenti Dati sperimentali
  • 19. Calore specifico di un gas di Fermi Confrontando i risultati sperimentali con il calcolo teorico (vedi tabella) si osserva un ottimo accordo per alcuni, ma anche enormi deviazioni. Poichè l’energia di Fermi è inversamente proporzionale alla massa dell’elettrone, il calore specifico è, invece, direttamente proporzionale ad essa. Quindi le deviazioni dal modello possono essere descritte come se per quei metalli vi siano particelle efficaci la cui massa differisce da quella degli elettroni (fermioni pesanti).
  • 20. Calore specifico di un gas di Fermi al secondo ordine in T 2 si ottiene