SlideShare a Scribd company logo
1 of 38
UN APPROCCIO SOSTENIBILE AL PROGETTO 
DELL’INVOLUCRO EDILIZIO AD ELEVATE 
PRESTAZIONI 
Bari, 30 settembre 2014 
Elisa Sirombo 
Architetto, Esperto Protocollo Itaca, LEED AP BD+C 
Politecnico di Torino, Dipartimento di Energia 
elisa.sirombo@polito.it
QUALE APPROCCIO ALLA PROGETTAZIONE? 
?? 
UN APPROCCIO SOSTENIBILE AL PROGETTO DELL’INVOLUCRO EDILIZIO AD 30/09/2014 ELEVATE PRESTAZIONI 
2 
COME SI CARATTERIZZA L’INVOLUCRO EDILIZIO NELLA COSTRUZIONE SOSTENIBILE? 
QUALI I CARATTERI? 
SOMMARIO
LA COSTRUZIONE SOSTENIBILE 
ASHRAE Green Guide (2006) 
UN APPROCCIO SOSTENIBILE AL PROGETTO DELL’INVOLUCRO EDILIZIO AD 30/09/2014 ELEVATE PRESTAZIONI 
3 
La progettazione e costruzione di un edificio sostenibile è un processo 
che 
 Rende minimo il consumo di risorse naturali lungo l’intero ciclo di vita 
 Rende minime le emissioni che impattano negativamente sugli 
ambienti confinati in cui viviamo e sull’atmosfera del pianeta 
 Rende minimo lo scarico di rifiuti solidi e effluenti liquidi 
 Rende minimo l’impatto negativo sugli ecosistemi locali 
 Rende massima la qualità degli ambienti confinati
UN APPROCCIO SOSTENIBILE AL PROGETTO DELL’INVOLUCRO EDILIZIO AD 30/09/2014 ELEVATE PRESTAZIONI 
4 
LA COSTRUZIONE SOSTENIBILE 
Berardi, Clarifyng the new interpretation of the concept of 
sustainable building, Sustainable Cities and society 8 (2013) 
La costruzione sostenibile implica: 
•un aumento della domanda di edifici sicuri, flessibili e dall’elevato valore 
economico e di mercato; 
•la riduzione degli impatti ambientali attraverso l’inclusione del contesto 
sociale, ambientale ed economico nel progetto; 
•il rispetto del benessere per l’uomo, la soddisfazione degli occupanti; 
•la promozione dei valori di equità sociale, di incremento della qualità estetica 
e della conservazione dei valori culturali.
UN APPROCCIO SOSTENIBILE AL PROGETTO DELL’INVOLUCRO EDILIZIO AD 30/09/2014 ELEVATE PRESTAZIONI 
5 
LA SOSTENBILITA’ E UN APPROCCIO LIFE CYCLE THINKING 
La definizione delle strategie di 
sostenibilità energetico-ambientale 
per il progetto di nuovi edifici e per 
il recupero degli esistenti richiede 
l'allargamento del confine di analisi 
a tutte le fasi del ciclo vita di un 
edificio. 
Approccio “from cradle to grave”, 
dalla culla alla tomba.
STRUMENTI PER LA COSTRUZIONE SOSTENIBILE 
UN APPROCCIO SOSTENIBILE AL PROGETTO DELL’INVOLUCRO EDILIZIO AD 30/09/2014 ELEVATE PRESTAZIONI 
6 
I protocolli di certificazione della sostenibilità 
ambientale offrono strumenti per la misura 
oggettiva del livello di sostenibilità degli edifici 
attraverso un approccio olistico
UN APPROCCIO SOSTENIBILE AL PROGETTO DELL’INVOLUCRO EDILIZIO AD 30/09/2014 ELEVATE PRESTAZIONI 
7 
I CONTENUTI DELLA SOSTENIBILITA’ 
SITO ACQUA ENERGIA 
MATERIALI IEQ PROCESSO / LIFE 
CYCLE ANALISY
STRUMENTI PER LA COSTRUZIONE SOSTENIBILE 
CATEGORIE 
A. Qualità del sito 
B. Consumo di risorse 
C. Carichi Ambientali 
D. Qualità ambientale indoor 
E. Qualità del servizio 
8 In pratica  strumenti di certificazione della sostenibilità per misurare 
UN APPROCCIO SOSTENIBILE AL PROGETTO DELL’INVOLUCRO EDILIZIO AD 30/09/2014 ELEVATE PRESTAZIONI
STRUMENTI PER LA COSTRUZIONE SOSTENIBILE 
UN APPROCCIO SOSTENIBILE AL PROGETTO DELL’INVOLUCRO EDILIZIO AD 30/09/2014 ELEVATE PRESTAZIONI 
9 
AREE TEMATICHE 
•Sostenibilità del sito 
•Gestione dell’acqua 
•Energia ed atmosfera 
•Materiali e risorse 
•Qualità ambientale interna 
•Innovazione nella 
progettazione 
•Priorità regionali
L’INVOLUCRO EDILIZIO 
UN APPROCCIO SOSTENIBILE AL PROGETTO DELL’INVOLUCRO EDILIZIO AD 30/09/2014 ELEVATE PRESTAZIONI 
10 
L’involucro edilizio è quella superficie che separa lo spazio interno 
condizionato dall’ambiente esterno non controllato. Rappresenta dunque 
la superficie di contorno e separazione attraverso cui l’edifico può 
scambiare massa ed energia. 
(ref. Building Energy Codes Resource Center) 
Evoluzione del concetto di involucro edilizio 
Da barriera/scudo protettivo………………...................……a involucro adattativo (Responsive 
Facade)
UNA MAPPA DEI REQUISITI DELL’ INVOLUCRO EDILIZIO 
UN APPROCCIO SOSTENIBILE AL PROGETTO DELL’INVOLUCRO EDILIZIO AD 30/09/2014 ELEVATE PRESTAZIONI 
11 
SICUREZZA 
resistenza ai carichi statici (peso proprio) 
resistenza meccanica ai carichi verticali 
resistenza meccanica a carichi orizzontali 
resistenza meccanica ai carichi sospesi 
resistenza meccanica ai sovraccarichi 
permanenti direttamente applicati 
resistenza meccanica ai sovraccarichi 
accidentali (urti) 
resistenza al fuoco 
reazione al fuoco 
resistenza alle deformazioni 
resistenza alle intrusioni 
sicurezza alle esplosioni 
sicurezza al contatto 
BENESSERE 
asetticità 
permeabilità all'aria 
tenuta all'acqua / tenuta all'aria 
assenza dell’emissione di odori sgradevoli 
assenza di emissione di sostanze nocive 
isolamento termico 
controllo della temperatura superficiale 
controllo delle condensazioni superficiali 
controllo dell'inerzia termica 
controllo delle condensazioni interstiziali 
controllo della radiazione luminosa / ultravioletta / 
infrarossa 
controllo della radiazione solare 
isolamento acustico / assorbimento acustico 
assorbimento / riflessione luminosa 
ASPETTO 
assenza di difetti superficiali 
planarità 
omogeneità di colore e brillantezza 
FRUIBILITA' 
attrezzabilità 
attitudine all’integrazione impiantistica 
GESTIONE 
mantenimento delle prestazioni sotto l'effetto di 
agenti chimici 
mantenimento delle prestazioni sotto l'effetto di 
attacchi biologici 
mantenimento delle prestazioni sotto l'effetto di 
gelo/disgelo, irraggiamento, calore, acqua piovana 
mantenimento delle prestazioni sotto l'effetto di 
nebbia, atmosfera industriale, venti di sabbia e 
polveri 
manutenibilità 
affidabilità 
pulibilità 
contenimento dei consumi energetici 
resistenza alle intrusioni 
SALVAGUARDIA 
DELL’AMBIENTE 
costruibilità 
riparabilità 
sostituibilità 
recuperabilità 
riciclabilità 
controllo del contenuto energetico 
intrinseco 
sostenibilità dei materiali da 
costruzione
IL PROGETTO SOSTENIBILE DELL’INVOLUCRO EDILIZIO 
ENERGIA INGLOBATA 
SOSTENIBILITA’ MATERIALI 
B.4.1 Riutilizzo delle strutture esistenti 
B.4.6 Materiali riciclati/recuperati 
B.4.7 Materiali da fonti rinnovabili 
B.4.8 Materiali locali 
B.4.9 Materiali locali per finiture 
B.4.10 Materiali riciclabili e smontabili 
B.4.11 Materiali biosostenibili 
QUALITA’ AMBIENTALE INTERNA 
UN APPROCCIO SOSTENIBILE AL PROGETTO DELL’INVOLUCRO EDILIZIO AD 30/09/2014 ELEVATE PRESTAZIONI 
12 
ENERGIA OPERATIVA 
B.1.2 Energia primaria per il riscaldamento 
B.6.1 Energia netta per il riscaldamento 
B.6.2 Energia netta per il raffrescamento 
B.6.3 Trasmittanza termica dell’involucro 
edilizio 
B.6.4 Controllo della radiazione solare 
B.6.5 Inerzia termica dell’edificio 
D.4.1 Illuminazione naturale 
D.5.6. Qualità acustica dell’edificio 
LIFE CYCLE COST, MANUTENZIONE, ETC 
E.6.1 Mantenimento delle prestazioni dell’involucro edilizio
IL PROGETTO SOSTENIBILE DELL’INVOLUCRO EDILIZIO 
L’OTTIMIZZAZIONE ENERGETICA, FRA «OPERATIVE ENERGY» E 
«EMBODIED ENERGY» 
UN APPROCCIO SOSTENIBILE AL PROGETTO DELL’INVOLUCRO EDILIZIO AD 30/09/2014 ELEVATE PRESTAZIONI 
13 
Blengini, Di Carlo, Fiorenza, Zavaglia, Valutazione della sostenibilità ambientale di una casa a basso consumo 
energetico con metodologia LCA, 2007
UN APPROCCIO SOSTENIBILE AL PROGETTO DELL’INVOLUCRO EDILIZIO AD 30/09/2014 ELEVATE PRESTAZIONI 
14 
L’ottimizzazione del progetto di architettura 
per la riduzione del consumo di energia 
operativa o «operative energy»
RIDURRE IL CONSUMO DI «OPERATIVE ENERGY» 
UN APPROCCIO SOSTENIBILE AL PROGETTO DELL’INVOLUCRO EDILIZIO AD 30/09/2014 ELEVATE PRESTAZIONI 
15 
Se l’obiettivo di oggi è lo Zero Energy Building si pongono 
dunque diverse problematiche di tipo progettuale circa la 
valutazione integrata delle prestazioni di involucro secondo 
un approccio “total energy”, che affronti l’ottimizzazione 
delle soluzioni tecnologiche rispetto sia al contenimento 
della domanda energetica totale dell’edificio sia agli 
aspetti legati al comfort ambientale interno.
UN CAMBIO DI PARADIGMA NELLA PROGETTAZIONE 
UN APPROCCIO SOSTENIBILE AL PROGETTO DELL’INVOLUCRO EDILIZIO AD 30/09/2014 ELEVATE PRESTAZIONI 
16 
Il rapporto WINDOW TO WALL RATIO secondo un approccio «Total Energy»
UN CAMBIO DI PARADIGMA NELLA PROGETTAZIONE 
Definizione del concept di involucro attraverso un approccio bioclimatico 
FRANCOFORTE 
UN APPROCCIO SOSTENIBILE AL PROGETTO DELL’INVOLUCRO EDILIZIO AD 30/09/2014 ELEVATE PRESTAZIONI 
17 
Analisi della carta psicometrica per l'identificazione delle strategie bioclimatiche 
http://www.energy-design-tools.aud.ucla.edu/ - Climate Consultant 5.5
UN CAMBIO DI PARADIGMA NELLA PROGETTAZIONE 
Definizione del concept di involucro attraverso un approccio bioclimatico 
FRANCOFORTE 
UN APPROCCIO SOSTENIBILE AL PROGETTO DELL’INVOLUCRO EDILIZIO AD 30/09/2014 ELEVATE PRESTAZIONI 
18 
Analisi della carta psicometrica per l'identificazione delle strategie bioclimatiche 
http://www.energy-design-tools.aud.ucla.edu/ - Climate Consultant 5.5
UN CAMBIO DI PARADIGMA NELLA PROGETTAZIONE 
Definizione del concept di involucro attraverso un approccio bioclimatico 
UN APPROCCIO SOSTENIBILE AL PROGETTO DELL’INVOLUCRO EDILIZIO AD 30/09/2014 ELEVATE PRESTAZIONI 
19 
Analisi della carta psicometrica per l'identificazione delle strategie bioclimatiche 
http://www.energy-design-tools.aud.ucla.edu/ - Climate Consultant 5.5 
ATENE
UN CAMBIO DI PARADIGMA NELLA PROGETTAZIONE 
Definizione del concept di involucro attraverso un approccio bioclimatico 
UN APPROCCIO SOSTENIBILE AL PROGETTO DELL’INVOLUCRO EDILIZIO AD 30/09/2014 ELEVATE PRESTAZIONI 
20 
Analisi della carta psicometrica per l'identificazione delle strategie bioclimatiche 
http://www.energy-design-tools.aud.ucla.edu/ - Climate Consultant 5.5 
ATENE
UN CAMBIO DI PARADIGMA NELLA PROGETTAZIONE 
Progettazione dell’involucro per l’ottimizzazione del sistema edificio-impianto 
“..Over the past twelve years, we have asked somewhere on the order of 3,000 electrical and lighting engineers this question: 
“When was the last time you had a conversation with your architect to find out, before designing the lighting system, the actual 
light reflectance values of the surfaces in the space?” We usually are met with shrugging shoulders, or the response is “never.” 
Then we ask: “Okay, then, since you are not using actual reflectance values when you enter the coefficient of utilization table, 
In all but a few cases we hear—almost like a mantra—the same response: “80, 50, 20.” 
Interior Designer 
what reflectance values do you typically use for ceilings, walls, and floors?” 
Densità di potenza luminosa 
installata (W/m2) 
UN APPROCCIO SOSTENIBILE AL PROGETTO DELL’INVOLUCRO EDILIZIO AD 30/09/2014 ELEVATE PRESTAZIONI 
21 
Sistema di rating LEED® - Evoluzioni, 
metodologie e strumenti per il progetto 
| 21 
Lighting Designer 
Ingegnere Meccanico 
Materiali e colori di finitura interni 
(pareti, controsoffitto, pavimento) 
Indice di riflessione luminosa 
Da cui dipende il coefficiente di 
utilizzazione 
Numero di lampade 
installate 
Minori costi di installazione e manutenzione lampade 
Minor consumo energia elettrica nella vita utile dell’edificio 
Potenziale riduzione potenza sistema HVAC  minori costi 
energetici 
Dimensionamento del sistema 
HVAC 
7group (Author), Bill Reed (Author), S. Rick Fedrizzi (Foreword) 
The Integrative Design Guide to Green Building: Redefining the Practice of Sustainability, 
Processo non integrato 
Processo integrato
UN APPROCCIO SOSTENIBILE AL PROGETTO DELL’INVOLUCRO EDILIZIO AD 30/09/2014 ELEVATE PRESTAZIONI 
22 
L’ottimizzazione del progetto per la riduzione 
del consumo di energia inglobata nella 
costruzione o «embodied energy»
RIDURRE IL CONSUMO DI «EMBODIED ENERGY» 
UN APPROCCIO SOSTENIBILE AL PROGETTO DELL’INVOLUCRO EDILIZIO AD 30/09/2014 ELEVATE PRESTAZIONI 
23 
LCA (Life Cycle Assessment) 
Metodo che quantifica tutte le sostanze in ingresso (materie prime, risorse 
materiali ed energetiche) e in uscita (rifiuti solidi, emissioni in aria, acqua e 
suolo) e tutti gli impatti ambientali generati (conosciuti) lungo tutte le fasi 
del ciclo vita di un prodotto
RIDURRE IL CONSUMO DI «EMBODIED ENERGY» 
UN APPROCCIO SOSTENIBILE AL PROGETTO DELL’INVOLUCRO EDILIZIO AD 30/09/2014 ELEVATE PRESTAZIONI 
24 
Embodied Energy 
– Initial Embodied Energy: energia non rinnovabile consumata 
durante le fasi di estrazione delle materie prime, produzione dei 
materiali/component, trasporto in cantiere e costruzione 
– Recurring Embodied Energy: energia non rinnovabile consumata 
durante la fase operativa per la manutenzione, sostituzione, 
restauro di materiali/componenti
RIDURRE IL CONSUMO DI «EMBODIED ENERGY» 
UN APPROCCIO SOSTENIBILE AL PROGETTO DELL’INVOLUCRO EDILIZIO AD 30/09/2014 ELEVATE PRESTAZIONI 
25 
Analisi LCA from cradle to gate. 
Queste analisi costituiscono la base per le certificazioni ambientali di 
prodotto di tipo III secondo lo standard ISO 14020 (Environmental 
Product Declaration o EPD) che forniscono informazioni credibili, 
rilevanti e comparabili. 
Database: www.environdec.com
RIDURRE IL CONSUMO DI «EMBODIED ENERGY» 
UN APPROCCIO SOSTENIBILE AL PROGETTO DELL’INVOLUCRO EDILIZIO AD 30/09/2014 ELEVATE PRESTAZIONI 
26 
Materiali isolanti e prestazioni ambientali
UN APPROCCIO SOSTENIBILE AL PROGETTO DELL’INVOLUCRO EDILIZIO AD 30/09/2014 ELEVATE PRESTAZIONI 
27 
L’ottimizzazione del progetto per la riduzione 
del consumo di risorse naturali non 
rinnovabili e risorse energetiche (riduzione 
dell’embodied energy)
RIDURRE L’IMPATTO AMBIENTALE DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE 
UN APPROCCIO SOSTENIBILE AL PROGETTO DELL’INVOLUCRO EDILIZIO AD 30/09/2014 ELEVATE PRESTAZIONI 
28 
Selezionare i materiali da costruzione 
attraverso il tradizionale approccio 
qualitativo promosso finora dai principali 
strumenti di valutazione della sostenibilità 
ambientale. 
Per approccio qualitativo si intende un 
metodo di valutazione dell’ecocompatibilità 
rispetto a categorie qualitative quali la 
riciclabilità, il contenuto di riciclato, la 
provenienza locale, la provenienza da fonte 
rinnovabile, la provenienza «naturale».
RIDURRE L’IMPATTO AMBIENTALE DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE 
UN APPROCCIO SOSTENIBILE AL PROGETTO DELL’INVOLUCRO EDILIZIO AD 30/09/2014 ELEVATE PRESTAZIONI 
29 
CONTENUTO DI RICICLATO 
Finalità 
Aumentare l’uso di prodotti da 
costruzione che contengono materiali a 
contenuto di riciclato. 
I prodotti con contenuto di riciclato 
riducono l’uso di materiale vergine, 
riducendo pertanto gli impatti derivanti 
dall’estrazione e dalla lavorazione, e i 
volumi di rifiuti solidi. 
Requisito 
Selezionare prodotti da costruzione con 
contenuto di riciclato. Si distingue tra 
riciclato post-consumo, costituito da 
materiali che non possono essere più 
utilizzati per il loro scopo originale, e 
riciclato pre-consumo, costituito da scarti 
del processo di fabbricazione (ISO 14020). 
(% totale calcolata su base volume, massa, costo)
RIDURRE L’IMPATTO AMBIENTALE DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE 
UN APPROCCIO SOSTENIBILE AL PROGETTO DELL’INVOLUCRO EDILIZIO AD 30/09/2014 ELEVATE PRESTAZIONI 
30 
MATERIALI RIUTILIZZATI O DI RECUPERO 
Finalità 
Riutilizzare materiali e prodotti da 
costruzione in modo da ridurre la 
domanda di materiali vergini e da ridurre 
i rifiuti, diminuendo in questo modo gli 
impatti ambientali associati 
all’estrazione ed ai processi di 
lavorazione delle materie prime. 
Requisito 
Utilizzare materiali riutilizzati 
preesistenti sul sito, materiali che non 
sono in grado di espletare la loro 
funzione originaria e devono essere 
installati per usi diversi o in diversa 
posizione (es. una porta riadattata e 
riutilizzata come bancone) oppure 
materiali che continuano a svolgere loro 
funzione originale (es. telai di porte), 
materiali di recupero provenienti da un 
altro sito (mattoni di recupero, legname 
strutturale, pietra, ecc.)
RIDURRE L’IMPATTO AMBIENTALE DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE 
UN APPROCCIO SOSTENIBILE AL PROGETTO DELL’INVOLUCRO EDILIZIO AD 30/09/2014 ELEVATE PRESTAZIONI 
31 
MATERIALI RICICLABILI 
Finalità 
Riutilizzare materiali e prodotti da 
costruzione in modo da ridurre la 
domanda di materiali vergini e da ridurre 
i rifiuti, diminuendo in questo modo gli 
impatti ambientali associati 
all’estrazione ed ai processi di 
lavorazione delle materie prime. 
Requisito 
Garantire la smontabilità delle strutture 
edilizie per un recupero/riciclo selettivo 
dei materiali costituenti a fine vita
RIDURRE L’IMPATTO AMBIENTALE DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE 
UN APPROCCIO SOSTENIBILE AL PROGETTO DELL’INVOLUCRO EDILIZIO AD 30/09/2014 ELEVATE PRESTAZIONI 
32 
MATERIALI LOCALI 
Finalità 
Incrementare l’utilizzo di prodotti e 
materiali che siano estratti e lavorati a 
distanza limitata, sostenendo in tal 
modo l’uso di risorse locali e riducendo 
gli impatti sull’ambiente derivanti dal 
trasporto. 
Requisito 
Selezionare prodotti estratti, lavorati e 
prodotti ad una distanza limitata rispetto 
al sito di costruzione (150, 250, 300, 1050 
km, ..)
RIDURRE L’IMPATTO AMBIENTALE DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE 
UN APPROCCIO SOSTENIBILE AL PROGETTO DELL’INVOLUCRO EDILIZIO AD 30/09/2014 ELEVATE PRESTAZIONI 
33 
MATERIALI DA FONTI RINNOVABILI 
Finalità 
Ridurre l’uso e lo sfruttamento delle 
materie prime e dei materiali a lungo 
ciclo di rinnovamento, sostituendoli con 
materiali rapidamente rinnovabili 
Requisito 
Selezionare materiali con ridotti cicli di 
crescita e raccolta
UN APPROCCIO SOSTENIBILE AL PROGETTO DELL’INVOLUCRO EDILIZIO AD 30/09/2014 ELEVATE PRESTAZIONI 
34 
L’ottimizzazione del progetto per il controllo 
delle condizioni di comfort ambientale 
interno
MIGLIORARE LA QUALITA’ AMBIENTALE INTERNA 
UN APPROCCIO SOSTENIBILE AL PROGETTO DELL’INVOLUCRO EDILIZIO AD 30/09/2014 ELEVATE PRESTAZIONI 
35 
MATERIALI BASSOEMISSIVI PER LE FINITURE INTERNE 
Finalità 
Ridurre all’interno dell’edificio i 
contaminanti che risultano odorosi, 
irritanti e/o nocivi per il comfort ed il 
benessere dell’utenza. 
Minimizzare l’esposizione a sostanze 
nocive sulla salute degli occupanti 
incentivando l’utilizzo di materiali da 
costruzione a basse emissioni di 
Composti Organici Volatili. 
Requisito 
Selezionare prodotti bassoemissivi. 
Riferirsi ai limiti di legge in materia (Direttiva 
2004/42/CE recepita dal Dlgs 161/2006) o 
linee guida più restrittive. 
Installare prodotti certificati per 
pavimentazioni, primers, adesivi, etc
CONCLUSIONI 
UN APPROCCIO SOSTENIBILE AL PROGETTO DELL’INVOLUCRO EDILIZIO AD 30/09/2014 ELEVATE PRESTAZIONI 
36 
Data la complessità delle sfide ambientali future, diventa importante: 
•Adottare un approccio esigenziale-prestazionale nella progettazione del 
sistema edificio-impianto, involucro edilizio compreso 
•Adottare un approccio comparativo nella progettazione prestazionale 
dell’involucro edilizio, nella selezione della migliore tecnologie edilizie, 
nella scelta dei materiali, etc. 
•Valutare le prestazioni dei componenti di involucro edilizio correlandole 
alla progettazione ambientale, funzionale, architettonica ed economica 
alla scala dell’edificio, promuovendo così il concetto di costruzione 
sostenibile 
•Adottare un approccio integrato, ricordando che l’ottimizzazione 
prestazionale del componente in sé non garantisce l’ottimizzazione del 
sistema edificio-impianto nel suo complesso.
Verso l’integrative design, un processo olistico che promuove l’analisi delle correlazioni esistenti fra tutti i sistemi dell’edificio per un’effettiva riduzione dell’impatto ambientale del costruito, dei costi di costruzione e costi di gestione. 
UN APPROCCIO SOSTENIBILE AL PROGETTO DELL’INVOLUCRO EDILIZIO AD 30/09/2014 ELEVATE PRESTAZIONI 
37 
keywords: integrazione 
7group, Bill Reed, S. Rick Fedrizzi (Foreword by), The Integrative Design Guide to Green Building: 
Redefining the Practice of Sustainability, 2009 
CONCLUSIONI
UN APPROCCIO SOSTENIBILE AL PROGETTO 
DELL’INVOLUCRO EDILIZIO AD ELEVATE PRESTAZIONI 
Grazie per l’attenzione 
Elisa Sirombo 
Architetto, Esperto Protocollo Itaca, LEED AP BD+C 
Politecnico di Torino, Dipartimento di Energia 
elisa.sirombo@polito.it

More Related Content

Viewers also liked

Innovazione sociale! facciamo il punto...
Innovazione sociale! facciamo il punto...Innovazione sociale! facciamo il punto...
Innovazione sociale! facciamo il punto...
Kairos
 
Testimonianza di Paolo Venturi
Testimonianza di Paolo VenturiTestimonianza di Paolo Venturi
Testimonianza di Paolo Venturi
laboratoridalbasso
 
Verso il protocollo di sostenibilità ambientale per gli edifici storici (Expo...
Verso il protocollo di sostenibilità ambientale per gli edifici storici (Expo...Verso il protocollo di sostenibilità ambientale per gli edifici storici (Expo...
Verso il protocollo di sostenibilità ambientale per gli edifici storici (Expo...
Carlo Battisti
 
Quartiere Mirabello_Programma di rigenerazione urbana del Comune di Reggio Em...
Quartiere Mirabello_Programma di rigenerazione urbana del Comune di Reggio Em...Quartiere Mirabello_Programma di rigenerazione urbana del Comune di Reggio Em...
Quartiere Mirabello_Programma di rigenerazione urbana del Comune di Reggio Em...
Comune di Reggio nell'Emilia
 

Viewers also liked (20)

Previous Curriculum Vitae Europass
Previous Curriculum Vitae Europass Previous Curriculum Vitae Europass
Previous Curriculum Vitae Europass
 
Il Progetto sostenibile
Il Progetto sostenibileIl Progetto sostenibile
Il Progetto sostenibile
 
Introduzione cv multimediale_incontro1
Introduzione cv multimediale_incontro1Introduzione cv multimediale_incontro1
Introduzione cv multimediale_incontro1
 
Produzione e diffusione cv_multimediale
Produzione e diffusione cv_multimedialeProduzione e diffusione cv_multimediale
Produzione e diffusione cv_multimediale
 
Curriculum Vitae Dott. Gianpaolo Bocci
Curriculum Vitae Dott. Gianpaolo BocciCurriculum Vitae Dott. Gianpaolo Bocci
Curriculum Vitae Dott. Gianpaolo Bocci
 
Web 2.0 & curriculum vitae 2.0
Web 2.0 & curriculum vitae 2.0Web 2.0 & curriculum vitae 2.0
Web 2.0 & curriculum vitae 2.0
 
Misure Volontarie In Bioedilizia - Allegato al REgolamento Edilizio del Comun...
Misure Volontarie In Bioedilizia - Allegato al REgolamento Edilizio del Comun...Misure Volontarie In Bioedilizia - Allegato al REgolamento Edilizio del Comun...
Misure Volontarie In Bioedilizia - Allegato al REgolamento Edilizio del Comun...
 
Processi di rigenerazione urbana
Processi di rigenerazione urbana Processi di rigenerazione urbana
Processi di rigenerazione urbana
 
Introduction to social innovation
Introduction to social innovationIntroduction to social innovation
Introduction to social innovation
 
Paolo Venturi e Flaviano Zandonai: ibridazioni
Paolo Venturi e Flaviano Zandonai: ibridazioniPaolo Venturi e Flaviano Zandonai: ibridazioni
Paolo Venturi e Flaviano Zandonai: ibridazioni
 
Innovazione sociale! facciamo il punto...
Innovazione sociale! facciamo il punto...Innovazione sociale! facciamo il punto...
Innovazione sociale! facciamo il punto...
 
Testimonianza di Paolo Venturi
Testimonianza di Paolo VenturiTestimonianza di Paolo Venturi
Testimonianza di Paolo Venturi
 
Conversion Oriented Design
Conversion Oriented DesignConversion Oriented Design
Conversion Oriented Design
 
Social innovation come teoria del cambiamento
Social innovation come teoria del cambiamento Social innovation come teoria del cambiamento
Social innovation come teoria del cambiamento
 
Verso il protocollo di sostenibilità ambientale per gli edifici storici (Expo...
Verso il protocollo di sostenibilità ambientale per gli edifici storici (Expo...Verso il protocollo di sostenibilità ambientale per gli edifici storici (Expo...
Verso il protocollo di sostenibilità ambientale per gli edifici storici (Expo...
 
L'edificio sostenibile
L'edificio sostenibileL'edificio sostenibile
L'edificio sostenibile
 
Bologna saie 2012
Bologna saie 2012Bologna saie 2012
Bologna saie 2012
 
Alessandro Petrucci, Saint Gobain Italia: Edifici sostenibili. Habitat Lab: u...
Alessandro Petrucci, Saint Gobain Italia: Edifici sostenibili. Habitat Lab: u...Alessandro Petrucci, Saint Gobain Italia: Edifici sostenibili. Habitat Lab: u...
Alessandro Petrucci, Saint Gobain Italia: Edifici sostenibili. Habitat Lab: u...
 
Quartiere Mirabello_Programma di rigenerazione urbana del Comune di Reggio Em...
Quartiere Mirabello_Programma di rigenerazione urbana del Comune di Reggio Em...Quartiere Mirabello_Programma di rigenerazione urbana del Comune di Reggio Em...
Quartiere Mirabello_Programma di rigenerazione urbana del Comune di Reggio Em...
 
2012.01.19 presentazione gentilinidue
2012.01.19 presentazione gentilinidue2012.01.19 presentazione gentilinidue
2012.01.19 presentazione gentilinidue
 

Similar to Un approccio sostenibile al progetto dell'involucro edilizio ad elevate prestazioni - Elisa Sirombo - Dipartimento di Energia – Politecnico di Torino

De carlo presentazione 8_giugno_2015_milano
De carlo presentazione 8_giugno_2015_milanoDe carlo presentazione 8_giugno_2015_milano
De carlo presentazione 8_giugno_2015_milano
infoprogetto
 
Convegno "Fuoco, fuochino, focherello"
Convegno "Fuoco, fuochino, focherello"Convegno "Fuoco, fuochino, focherello"
Convegno "Fuoco, fuochino, focherello"
bioaus
 
Dall’audit energetico alle applicazioni reali
Dall’audit energetico alle applicazioni realiDall’audit energetico alle applicazioni reali
Dall’audit energetico alle applicazioni reali
bioaus
 

Similar to Un approccio sostenibile al progetto dell'involucro edilizio ad elevate prestazioni - Elisa Sirombo - Dipartimento di Energia – Politecnico di Torino (20)

Finestre, sostenibilità e riqualificazione, Gennaro Durante - De Carlo casa
Finestre, sostenibilità e riqualificazione, Gennaro Durante - De Carlo casaFinestre, sostenibilità e riqualificazione, Gennaro Durante - De Carlo casa
Finestre, sostenibilità e riqualificazione, Gennaro Durante - De Carlo casa
 
Legacoop
LegacoopLegacoop
Legacoop
 
De carlo presentazione 25_giugno_2015_palermo
De carlo presentazione 25_giugno_2015_palermoDe carlo presentazione 25_giugno_2015_palermo
De carlo presentazione 25_giugno_2015_palermo
 
Gennaro Durante, Roma 23 aprile 2015
Gennaro Durante, Roma 23 aprile 2015Gennaro Durante, Roma 23 aprile 2015
Gennaro Durante, Roma 23 aprile 2015
 
Oreste Belsito di De Carlo Casa
Oreste Belsito di De Carlo CasaOreste Belsito di De Carlo Casa
Oreste Belsito di De Carlo Casa
 
De carlo Gennaro Durante
De carlo Gennaro DuranteDe carlo Gennaro Durante
De carlo Gennaro Durante
 
fernando altamura, De carlo presentazione
fernando altamura, De carlo presentazione fernando altamura, De carlo presentazione
fernando altamura, De carlo presentazione
 
F. Iannone - Pratiche circolari in edilizia: casi applicativi di edilizia sos...
F. Iannone - Pratiche circolari in edilizia: casi applicativi di edilizia sos...F. Iannone - Pratiche circolari in edilizia: casi applicativi di edilizia sos...
F. Iannone - Pratiche circolari in edilizia: casi applicativi di edilizia sos...
 
Gennaro Durante De Carlo Casa Finestre, sostenibilità e riqualificazione
Gennaro Durante De Carlo Casa Finestre, sostenibilità e riqualificazioneGennaro Durante De Carlo Casa Finestre, sostenibilità e riqualificazione
Gennaro Durante De Carlo Casa Finestre, sostenibilità e riqualificazione
 
Gennaro Durante e Bruno Borsarelli, De Carlo Casa Srl
 Gennaro Durante e Bruno Borsarelli, De Carlo Casa Srl  Gennaro Durante e Bruno Borsarelli, De Carlo Casa Srl
Gennaro Durante e Bruno Borsarelli, De Carlo Casa Srl
 
Finestre, sostenibilità e riqualificazione - De Carlo Casa - Gennaro Durante...
Finestre, sostenibilità e riqualificazione - De Carlo Casa -  Gennaro Durante...Finestre, sostenibilità e riqualificazione - De Carlo Casa -  Gennaro Durante...
Finestre, sostenibilità e riqualificazione - De Carlo Casa - Gennaro Durante...
 
Intervento di Gennaro Durante, De Carlo Casa
Intervento di Gennaro Durante, De Carlo CasaIntervento di Gennaro Durante, De Carlo Casa
Intervento di Gennaro Durante, De Carlo Casa
 
La promozione e il controllo della qualita' energetica degli edifici
La promozione e il controllo della qualita' energetica degli edificiLa promozione e il controllo della qualita' energetica degli edifici
La promozione e il controllo della qualita' energetica degli edifici
 
Green Public Procurement in edilizia - Dana Vocino (Sessione della mattina)
Green Public Procurement in edilizia - Dana Vocino (Sessione della mattina)Green Public Procurement in edilizia - Dana Vocino (Sessione della mattina)
Green Public Procurement in edilizia - Dana Vocino (Sessione della mattina)
 
Elisa picchio aipe
Elisa picchio aipeElisa picchio aipe
Elisa picchio aipe
 
Premio pa sostenibile_2019_sopraelevazione
Premio pa sostenibile_2019_sopraelevazionePremio pa sostenibile_2019_sopraelevazione
Premio pa sostenibile_2019_sopraelevazione
 
De carlo presentazione 8_giugno_2015_milano
De carlo presentazione 8_giugno_2015_milanoDe carlo presentazione 8_giugno_2015_milano
De carlo presentazione 8_giugno_2015_milano
 
La qualificazione ambientale dei prodotti: introduzione e quadro di riferimento
La qualificazione ambientale dei prodotti: introduzione e quadro di riferimentoLa qualificazione ambientale dei prodotti: introduzione e quadro di riferimento
La qualificazione ambientale dei prodotti: introduzione e quadro di riferimento
 
Convegno "Fuoco, fuochino, focherello"
Convegno "Fuoco, fuochino, focherello"Convegno "Fuoco, fuochino, focherello"
Convegno "Fuoco, fuochino, focherello"
 
Dall’audit energetico alle applicazioni reali
Dall’audit energetico alle applicazioni realiDall’audit energetico alle applicazioni reali
Dall’audit energetico alle applicazioni reali
 

More from infoprogetto

More from infoprogetto (20)

Elena massetti foster
Elena massetti   fosterElena massetti   foster
Elena massetti foster
 
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associatiarch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
 
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srlRinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
 
Intervento di Giovanni Fabris
Intervento di Giovanni FabrisIntervento di Giovanni Fabris
Intervento di Giovanni Fabris
 
Intervento di Carlo Bruschetta
Intervento di Carlo BruschettaIntervento di Carlo Bruschetta
Intervento di Carlo Bruschetta
 
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPAIntervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
 
Intervento di Simone Bertolli, FAAC
Intervento di Simone Bertolli, FAACIntervento di Simone Bertolli, FAAC
Intervento di Simone Bertolli, FAAC
 
Intervento di Daniele Menichini
Intervento di Daniele MenichiniIntervento di Daniele Menichini
Intervento di Daniele Menichini
 
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRILIntervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
 
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINAIntervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
 
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
 
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
 
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
 
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPAIntervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
 
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLARIntervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
 
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpAIntervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
 
Doriana Riboni, Studio Luce Sacchi
Doriana Riboni, Studio Luce SacchiDoriana Riboni, Studio Luce Sacchi
Doriana Riboni, Studio Luce Sacchi
 
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
 
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
 
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
 

Un approccio sostenibile al progetto dell'involucro edilizio ad elevate prestazioni - Elisa Sirombo - Dipartimento di Energia – Politecnico di Torino

  • 1. UN APPROCCIO SOSTENIBILE AL PROGETTO DELL’INVOLUCRO EDILIZIO AD ELEVATE PRESTAZIONI Bari, 30 settembre 2014 Elisa Sirombo Architetto, Esperto Protocollo Itaca, LEED AP BD+C Politecnico di Torino, Dipartimento di Energia elisa.sirombo@polito.it
  • 2. QUALE APPROCCIO ALLA PROGETTAZIONE? ?? UN APPROCCIO SOSTENIBILE AL PROGETTO DELL’INVOLUCRO EDILIZIO AD 30/09/2014 ELEVATE PRESTAZIONI 2 COME SI CARATTERIZZA L’INVOLUCRO EDILIZIO NELLA COSTRUZIONE SOSTENIBILE? QUALI I CARATTERI? SOMMARIO
  • 3. LA COSTRUZIONE SOSTENIBILE ASHRAE Green Guide (2006) UN APPROCCIO SOSTENIBILE AL PROGETTO DELL’INVOLUCRO EDILIZIO AD 30/09/2014 ELEVATE PRESTAZIONI 3 La progettazione e costruzione di un edificio sostenibile è un processo che  Rende minimo il consumo di risorse naturali lungo l’intero ciclo di vita  Rende minime le emissioni che impattano negativamente sugli ambienti confinati in cui viviamo e sull’atmosfera del pianeta  Rende minimo lo scarico di rifiuti solidi e effluenti liquidi  Rende minimo l’impatto negativo sugli ecosistemi locali  Rende massima la qualità degli ambienti confinati
  • 4. UN APPROCCIO SOSTENIBILE AL PROGETTO DELL’INVOLUCRO EDILIZIO AD 30/09/2014 ELEVATE PRESTAZIONI 4 LA COSTRUZIONE SOSTENIBILE Berardi, Clarifyng the new interpretation of the concept of sustainable building, Sustainable Cities and society 8 (2013) La costruzione sostenibile implica: •un aumento della domanda di edifici sicuri, flessibili e dall’elevato valore economico e di mercato; •la riduzione degli impatti ambientali attraverso l’inclusione del contesto sociale, ambientale ed economico nel progetto; •il rispetto del benessere per l’uomo, la soddisfazione degli occupanti; •la promozione dei valori di equità sociale, di incremento della qualità estetica e della conservazione dei valori culturali.
  • 5. UN APPROCCIO SOSTENIBILE AL PROGETTO DELL’INVOLUCRO EDILIZIO AD 30/09/2014 ELEVATE PRESTAZIONI 5 LA SOSTENBILITA’ E UN APPROCCIO LIFE CYCLE THINKING La definizione delle strategie di sostenibilità energetico-ambientale per il progetto di nuovi edifici e per il recupero degli esistenti richiede l'allargamento del confine di analisi a tutte le fasi del ciclo vita di un edificio. Approccio “from cradle to grave”, dalla culla alla tomba.
  • 6. STRUMENTI PER LA COSTRUZIONE SOSTENIBILE UN APPROCCIO SOSTENIBILE AL PROGETTO DELL’INVOLUCRO EDILIZIO AD 30/09/2014 ELEVATE PRESTAZIONI 6 I protocolli di certificazione della sostenibilità ambientale offrono strumenti per la misura oggettiva del livello di sostenibilità degli edifici attraverso un approccio olistico
  • 7. UN APPROCCIO SOSTENIBILE AL PROGETTO DELL’INVOLUCRO EDILIZIO AD 30/09/2014 ELEVATE PRESTAZIONI 7 I CONTENUTI DELLA SOSTENIBILITA’ SITO ACQUA ENERGIA MATERIALI IEQ PROCESSO / LIFE CYCLE ANALISY
  • 8. STRUMENTI PER LA COSTRUZIONE SOSTENIBILE CATEGORIE A. Qualità del sito B. Consumo di risorse C. Carichi Ambientali D. Qualità ambientale indoor E. Qualità del servizio 8 In pratica  strumenti di certificazione della sostenibilità per misurare UN APPROCCIO SOSTENIBILE AL PROGETTO DELL’INVOLUCRO EDILIZIO AD 30/09/2014 ELEVATE PRESTAZIONI
  • 9. STRUMENTI PER LA COSTRUZIONE SOSTENIBILE UN APPROCCIO SOSTENIBILE AL PROGETTO DELL’INVOLUCRO EDILIZIO AD 30/09/2014 ELEVATE PRESTAZIONI 9 AREE TEMATICHE •Sostenibilità del sito •Gestione dell’acqua •Energia ed atmosfera •Materiali e risorse •Qualità ambientale interna •Innovazione nella progettazione •Priorità regionali
  • 10. L’INVOLUCRO EDILIZIO UN APPROCCIO SOSTENIBILE AL PROGETTO DELL’INVOLUCRO EDILIZIO AD 30/09/2014 ELEVATE PRESTAZIONI 10 L’involucro edilizio è quella superficie che separa lo spazio interno condizionato dall’ambiente esterno non controllato. Rappresenta dunque la superficie di contorno e separazione attraverso cui l’edifico può scambiare massa ed energia. (ref. Building Energy Codes Resource Center) Evoluzione del concetto di involucro edilizio Da barriera/scudo protettivo………………...................……a involucro adattativo (Responsive Facade)
  • 11. UNA MAPPA DEI REQUISITI DELL’ INVOLUCRO EDILIZIO UN APPROCCIO SOSTENIBILE AL PROGETTO DELL’INVOLUCRO EDILIZIO AD 30/09/2014 ELEVATE PRESTAZIONI 11 SICUREZZA resistenza ai carichi statici (peso proprio) resistenza meccanica ai carichi verticali resistenza meccanica a carichi orizzontali resistenza meccanica ai carichi sospesi resistenza meccanica ai sovraccarichi permanenti direttamente applicati resistenza meccanica ai sovraccarichi accidentali (urti) resistenza al fuoco reazione al fuoco resistenza alle deformazioni resistenza alle intrusioni sicurezza alle esplosioni sicurezza al contatto BENESSERE asetticità permeabilità all'aria tenuta all'acqua / tenuta all'aria assenza dell’emissione di odori sgradevoli assenza di emissione di sostanze nocive isolamento termico controllo della temperatura superficiale controllo delle condensazioni superficiali controllo dell'inerzia termica controllo delle condensazioni interstiziali controllo della radiazione luminosa / ultravioletta / infrarossa controllo della radiazione solare isolamento acustico / assorbimento acustico assorbimento / riflessione luminosa ASPETTO assenza di difetti superficiali planarità omogeneità di colore e brillantezza FRUIBILITA' attrezzabilità attitudine all’integrazione impiantistica GESTIONE mantenimento delle prestazioni sotto l'effetto di agenti chimici mantenimento delle prestazioni sotto l'effetto di attacchi biologici mantenimento delle prestazioni sotto l'effetto di gelo/disgelo, irraggiamento, calore, acqua piovana mantenimento delle prestazioni sotto l'effetto di nebbia, atmosfera industriale, venti di sabbia e polveri manutenibilità affidabilità pulibilità contenimento dei consumi energetici resistenza alle intrusioni SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE costruibilità riparabilità sostituibilità recuperabilità riciclabilità controllo del contenuto energetico intrinseco sostenibilità dei materiali da costruzione
  • 12. IL PROGETTO SOSTENIBILE DELL’INVOLUCRO EDILIZIO ENERGIA INGLOBATA SOSTENIBILITA’ MATERIALI B.4.1 Riutilizzo delle strutture esistenti B.4.6 Materiali riciclati/recuperati B.4.7 Materiali da fonti rinnovabili B.4.8 Materiali locali B.4.9 Materiali locali per finiture B.4.10 Materiali riciclabili e smontabili B.4.11 Materiali biosostenibili QUALITA’ AMBIENTALE INTERNA UN APPROCCIO SOSTENIBILE AL PROGETTO DELL’INVOLUCRO EDILIZIO AD 30/09/2014 ELEVATE PRESTAZIONI 12 ENERGIA OPERATIVA B.1.2 Energia primaria per il riscaldamento B.6.1 Energia netta per il riscaldamento B.6.2 Energia netta per il raffrescamento B.6.3 Trasmittanza termica dell’involucro edilizio B.6.4 Controllo della radiazione solare B.6.5 Inerzia termica dell’edificio D.4.1 Illuminazione naturale D.5.6. Qualità acustica dell’edificio LIFE CYCLE COST, MANUTENZIONE, ETC E.6.1 Mantenimento delle prestazioni dell’involucro edilizio
  • 13. IL PROGETTO SOSTENIBILE DELL’INVOLUCRO EDILIZIO L’OTTIMIZZAZIONE ENERGETICA, FRA «OPERATIVE ENERGY» E «EMBODIED ENERGY» UN APPROCCIO SOSTENIBILE AL PROGETTO DELL’INVOLUCRO EDILIZIO AD 30/09/2014 ELEVATE PRESTAZIONI 13 Blengini, Di Carlo, Fiorenza, Zavaglia, Valutazione della sostenibilità ambientale di una casa a basso consumo energetico con metodologia LCA, 2007
  • 14. UN APPROCCIO SOSTENIBILE AL PROGETTO DELL’INVOLUCRO EDILIZIO AD 30/09/2014 ELEVATE PRESTAZIONI 14 L’ottimizzazione del progetto di architettura per la riduzione del consumo di energia operativa o «operative energy»
  • 15. RIDURRE IL CONSUMO DI «OPERATIVE ENERGY» UN APPROCCIO SOSTENIBILE AL PROGETTO DELL’INVOLUCRO EDILIZIO AD 30/09/2014 ELEVATE PRESTAZIONI 15 Se l’obiettivo di oggi è lo Zero Energy Building si pongono dunque diverse problematiche di tipo progettuale circa la valutazione integrata delle prestazioni di involucro secondo un approccio “total energy”, che affronti l’ottimizzazione delle soluzioni tecnologiche rispetto sia al contenimento della domanda energetica totale dell’edificio sia agli aspetti legati al comfort ambientale interno.
  • 16. UN CAMBIO DI PARADIGMA NELLA PROGETTAZIONE UN APPROCCIO SOSTENIBILE AL PROGETTO DELL’INVOLUCRO EDILIZIO AD 30/09/2014 ELEVATE PRESTAZIONI 16 Il rapporto WINDOW TO WALL RATIO secondo un approccio «Total Energy»
  • 17. UN CAMBIO DI PARADIGMA NELLA PROGETTAZIONE Definizione del concept di involucro attraverso un approccio bioclimatico FRANCOFORTE UN APPROCCIO SOSTENIBILE AL PROGETTO DELL’INVOLUCRO EDILIZIO AD 30/09/2014 ELEVATE PRESTAZIONI 17 Analisi della carta psicometrica per l'identificazione delle strategie bioclimatiche http://www.energy-design-tools.aud.ucla.edu/ - Climate Consultant 5.5
  • 18. UN CAMBIO DI PARADIGMA NELLA PROGETTAZIONE Definizione del concept di involucro attraverso un approccio bioclimatico FRANCOFORTE UN APPROCCIO SOSTENIBILE AL PROGETTO DELL’INVOLUCRO EDILIZIO AD 30/09/2014 ELEVATE PRESTAZIONI 18 Analisi della carta psicometrica per l'identificazione delle strategie bioclimatiche http://www.energy-design-tools.aud.ucla.edu/ - Climate Consultant 5.5
  • 19. UN CAMBIO DI PARADIGMA NELLA PROGETTAZIONE Definizione del concept di involucro attraverso un approccio bioclimatico UN APPROCCIO SOSTENIBILE AL PROGETTO DELL’INVOLUCRO EDILIZIO AD 30/09/2014 ELEVATE PRESTAZIONI 19 Analisi della carta psicometrica per l'identificazione delle strategie bioclimatiche http://www.energy-design-tools.aud.ucla.edu/ - Climate Consultant 5.5 ATENE
  • 20. UN CAMBIO DI PARADIGMA NELLA PROGETTAZIONE Definizione del concept di involucro attraverso un approccio bioclimatico UN APPROCCIO SOSTENIBILE AL PROGETTO DELL’INVOLUCRO EDILIZIO AD 30/09/2014 ELEVATE PRESTAZIONI 20 Analisi della carta psicometrica per l'identificazione delle strategie bioclimatiche http://www.energy-design-tools.aud.ucla.edu/ - Climate Consultant 5.5 ATENE
  • 21. UN CAMBIO DI PARADIGMA NELLA PROGETTAZIONE Progettazione dell’involucro per l’ottimizzazione del sistema edificio-impianto “..Over the past twelve years, we have asked somewhere on the order of 3,000 electrical and lighting engineers this question: “When was the last time you had a conversation with your architect to find out, before designing the lighting system, the actual light reflectance values of the surfaces in the space?” We usually are met with shrugging shoulders, or the response is “never.” Then we ask: “Okay, then, since you are not using actual reflectance values when you enter the coefficient of utilization table, In all but a few cases we hear—almost like a mantra—the same response: “80, 50, 20.” Interior Designer what reflectance values do you typically use for ceilings, walls, and floors?” Densità di potenza luminosa installata (W/m2) UN APPROCCIO SOSTENIBILE AL PROGETTO DELL’INVOLUCRO EDILIZIO AD 30/09/2014 ELEVATE PRESTAZIONI 21 Sistema di rating LEED® - Evoluzioni, metodologie e strumenti per il progetto | 21 Lighting Designer Ingegnere Meccanico Materiali e colori di finitura interni (pareti, controsoffitto, pavimento) Indice di riflessione luminosa Da cui dipende il coefficiente di utilizzazione Numero di lampade installate Minori costi di installazione e manutenzione lampade Minor consumo energia elettrica nella vita utile dell’edificio Potenziale riduzione potenza sistema HVAC  minori costi energetici Dimensionamento del sistema HVAC 7group (Author), Bill Reed (Author), S. Rick Fedrizzi (Foreword) The Integrative Design Guide to Green Building: Redefining the Practice of Sustainability, Processo non integrato Processo integrato
  • 22. UN APPROCCIO SOSTENIBILE AL PROGETTO DELL’INVOLUCRO EDILIZIO AD 30/09/2014 ELEVATE PRESTAZIONI 22 L’ottimizzazione del progetto per la riduzione del consumo di energia inglobata nella costruzione o «embodied energy»
  • 23. RIDURRE IL CONSUMO DI «EMBODIED ENERGY» UN APPROCCIO SOSTENIBILE AL PROGETTO DELL’INVOLUCRO EDILIZIO AD 30/09/2014 ELEVATE PRESTAZIONI 23 LCA (Life Cycle Assessment) Metodo che quantifica tutte le sostanze in ingresso (materie prime, risorse materiali ed energetiche) e in uscita (rifiuti solidi, emissioni in aria, acqua e suolo) e tutti gli impatti ambientali generati (conosciuti) lungo tutte le fasi del ciclo vita di un prodotto
  • 24. RIDURRE IL CONSUMO DI «EMBODIED ENERGY» UN APPROCCIO SOSTENIBILE AL PROGETTO DELL’INVOLUCRO EDILIZIO AD 30/09/2014 ELEVATE PRESTAZIONI 24 Embodied Energy – Initial Embodied Energy: energia non rinnovabile consumata durante le fasi di estrazione delle materie prime, produzione dei materiali/component, trasporto in cantiere e costruzione – Recurring Embodied Energy: energia non rinnovabile consumata durante la fase operativa per la manutenzione, sostituzione, restauro di materiali/componenti
  • 25. RIDURRE IL CONSUMO DI «EMBODIED ENERGY» UN APPROCCIO SOSTENIBILE AL PROGETTO DELL’INVOLUCRO EDILIZIO AD 30/09/2014 ELEVATE PRESTAZIONI 25 Analisi LCA from cradle to gate. Queste analisi costituiscono la base per le certificazioni ambientali di prodotto di tipo III secondo lo standard ISO 14020 (Environmental Product Declaration o EPD) che forniscono informazioni credibili, rilevanti e comparabili. Database: www.environdec.com
  • 26. RIDURRE IL CONSUMO DI «EMBODIED ENERGY» UN APPROCCIO SOSTENIBILE AL PROGETTO DELL’INVOLUCRO EDILIZIO AD 30/09/2014 ELEVATE PRESTAZIONI 26 Materiali isolanti e prestazioni ambientali
  • 27. UN APPROCCIO SOSTENIBILE AL PROGETTO DELL’INVOLUCRO EDILIZIO AD 30/09/2014 ELEVATE PRESTAZIONI 27 L’ottimizzazione del progetto per la riduzione del consumo di risorse naturali non rinnovabili e risorse energetiche (riduzione dell’embodied energy)
  • 28. RIDURRE L’IMPATTO AMBIENTALE DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE UN APPROCCIO SOSTENIBILE AL PROGETTO DELL’INVOLUCRO EDILIZIO AD 30/09/2014 ELEVATE PRESTAZIONI 28 Selezionare i materiali da costruzione attraverso il tradizionale approccio qualitativo promosso finora dai principali strumenti di valutazione della sostenibilità ambientale. Per approccio qualitativo si intende un metodo di valutazione dell’ecocompatibilità rispetto a categorie qualitative quali la riciclabilità, il contenuto di riciclato, la provenienza locale, la provenienza da fonte rinnovabile, la provenienza «naturale».
  • 29. RIDURRE L’IMPATTO AMBIENTALE DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE UN APPROCCIO SOSTENIBILE AL PROGETTO DELL’INVOLUCRO EDILIZIO AD 30/09/2014 ELEVATE PRESTAZIONI 29 CONTENUTO DI RICICLATO Finalità Aumentare l’uso di prodotti da costruzione che contengono materiali a contenuto di riciclato. I prodotti con contenuto di riciclato riducono l’uso di materiale vergine, riducendo pertanto gli impatti derivanti dall’estrazione e dalla lavorazione, e i volumi di rifiuti solidi. Requisito Selezionare prodotti da costruzione con contenuto di riciclato. Si distingue tra riciclato post-consumo, costituito da materiali che non possono essere più utilizzati per il loro scopo originale, e riciclato pre-consumo, costituito da scarti del processo di fabbricazione (ISO 14020). (% totale calcolata su base volume, massa, costo)
  • 30. RIDURRE L’IMPATTO AMBIENTALE DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE UN APPROCCIO SOSTENIBILE AL PROGETTO DELL’INVOLUCRO EDILIZIO AD 30/09/2014 ELEVATE PRESTAZIONI 30 MATERIALI RIUTILIZZATI O DI RECUPERO Finalità Riutilizzare materiali e prodotti da costruzione in modo da ridurre la domanda di materiali vergini e da ridurre i rifiuti, diminuendo in questo modo gli impatti ambientali associati all’estrazione ed ai processi di lavorazione delle materie prime. Requisito Utilizzare materiali riutilizzati preesistenti sul sito, materiali che non sono in grado di espletare la loro funzione originaria e devono essere installati per usi diversi o in diversa posizione (es. una porta riadattata e riutilizzata come bancone) oppure materiali che continuano a svolgere loro funzione originale (es. telai di porte), materiali di recupero provenienti da un altro sito (mattoni di recupero, legname strutturale, pietra, ecc.)
  • 31. RIDURRE L’IMPATTO AMBIENTALE DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE UN APPROCCIO SOSTENIBILE AL PROGETTO DELL’INVOLUCRO EDILIZIO AD 30/09/2014 ELEVATE PRESTAZIONI 31 MATERIALI RICICLABILI Finalità Riutilizzare materiali e prodotti da costruzione in modo da ridurre la domanda di materiali vergini e da ridurre i rifiuti, diminuendo in questo modo gli impatti ambientali associati all’estrazione ed ai processi di lavorazione delle materie prime. Requisito Garantire la smontabilità delle strutture edilizie per un recupero/riciclo selettivo dei materiali costituenti a fine vita
  • 32. RIDURRE L’IMPATTO AMBIENTALE DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE UN APPROCCIO SOSTENIBILE AL PROGETTO DELL’INVOLUCRO EDILIZIO AD 30/09/2014 ELEVATE PRESTAZIONI 32 MATERIALI LOCALI Finalità Incrementare l’utilizzo di prodotti e materiali che siano estratti e lavorati a distanza limitata, sostenendo in tal modo l’uso di risorse locali e riducendo gli impatti sull’ambiente derivanti dal trasporto. Requisito Selezionare prodotti estratti, lavorati e prodotti ad una distanza limitata rispetto al sito di costruzione (150, 250, 300, 1050 km, ..)
  • 33. RIDURRE L’IMPATTO AMBIENTALE DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE UN APPROCCIO SOSTENIBILE AL PROGETTO DELL’INVOLUCRO EDILIZIO AD 30/09/2014 ELEVATE PRESTAZIONI 33 MATERIALI DA FONTI RINNOVABILI Finalità Ridurre l’uso e lo sfruttamento delle materie prime e dei materiali a lungo ciclo di rinnovamento, sostituendoli con materiali rapidamente rinnovabili Requisito Selezionare materiali con ridotti cicli di crescita e raccolta
  • 34. UN APPROCCIO SOSTENIBILE AL PROGETTO DELL’INVOLUCRO EDILIZIO AD 30/09/2014 ELEVATE PRESTAZIONI 34 L’ottimizzazione del progetto per il controllo delle condizioni di comfort ambientale interno
  • 35. MIGLIORARE LA QUALITA’ AMBIENTALE INTERNA UN APPROCCIO SOSTENIBILE AL PROGETTO DELL’INVOLUCRO EDILIZIO AD 30/09/2014 ELEVATE PRESTAZIONI 35 MATERIALI BASSOEMISSIVI PER LE FINITURE INTERNE Finalità Ridurre all’interno dell’edificio i contaminanti che risultano odorosi, irritanti e/o nocivi per il comfort ed il benessere dell’utenza. Minimizzare l’esposizione a sostanze nocive sulla salute degli occupanti incentivando l’utilizzo di materiali da costruzione a basse emissioni di Composti Organici Volatili. Requisito Selezionare prodotti bassoemissivi. Riferirsi ai limiti di legge in materia (Direttiva 2004/42/CE recepita dal Dlgs 161/2006) o linee guida più restrittive. Installare prodotti certificati per pavimentazioni, primers, adesivi, etc
  • 36. CONCLUSIONI UN APPROCCIO SOSTENIBILE AL PROGETTO DELL’INVOLUCRO EDILIZIO AD 30/09/2014 ELEVATE PRESTAZIONI 36 Data la complessità delle sfide ambientali future, diventa importante: •Adottare un approccio esigenziale-prestazionale nella progettazione del sistema edificio-impianto, involucro edilizio compreso •Adottare un approccio comparativo nella progettazione prestazionale dell’involucro edilizio, nella selezione della migliore tecnologie edilizie, nella scelta dei materiali, etc. •Valutare le prestazioni dei componenti di involucro edilizio correlandole alla progettazione ambientale, funzionale, architettonica ed economica alla scala dell’edificio, promuovendo così il concetto di costruzione sostenibile •Adottare un approccio integrato, ricordando che l’ottimizzazione prestazionale del componente in sé non garantisce l’ottimizzazione del sistema edificio-impianto nel suo complesso.
  • 37. Verso l’integrative design, un processo olistico che promuove l’analisi delle correlazioni esistenti fra tutti i sistemi dell’edificio per un’effettiva riduzione dell’impatto ambientale del costruito, dei costi di costruzione e costi di gestione. UN APPROCCIO SOSTENIBILE AL PROGETTO DELL’INVOLUCRO EDILIZIO AD 30/09/2014 ELEVATE PRESTAZIONI 37 keywords: integrazione 7group, Bill Reed, S. Rick Fedrizzi (Foreword by), The Integrative Design Guide to Green Building: Redefining the Practice of Sustainability, 2009 CONCLUSIONI
  • 38. UN APPROCCIO SOSTENIBILE AL PROGETTO DELL’INVOLUCRO EDILIZIO AD ELEVATE PRESTAZIONI Grazie per l’attenzione Elisa Sirombo Architetto, Esperto Protocollo Itaca, LEED AP BD+C Politecnico di Torino, Dipartimento di Energia elisa.sirombo@polito.it

Editor's Notes

  1. Titolo:  Un approccio sostenibile al progetto dell'involucro edilizio ad elevate prestazioni   Abstract: La costruzione sostenibile richiede un approccio nuovo alla progetto di architettura che deve nascere da una logica di integrazione forte del sistema edificio-impianto. L'ottimizzazione delle prestazioni energetiche ed ambientali dell'edificio deriva dunque dall'ottimizzazione delle singole parti e dalla loro reciproca interazione. L'applicazione dell'integrative design al progetto dell'involucro edilizio richiede nuovi approcci, strumenti e logiche di verifica della qualità del processo. L'intervento, a partire dalla definizione del concetto di costruzione sostenibile, presenta una proposta metodologica per il progetto dell'involucro edilizio ad elevate prestazioni all'interno di un processo integrato
  2. Obiettivo della presentazione: indagare questi aspetti
  3. Iniziamo a circoscrivere la questione definendo i termini principali Costruzione sostenibile
  4. Iniziamo a circoscrivere la questione definendo i termini principali « Un edificio sostenibile può essere definito come una struttura salubre e confortevole, progettata e costruita secondo i principi di uso efficiente delle risorse «from cradle to grave», nel rispetto dei principi ecologici, dell’equità sociale, del valore lungo l’intero ciclo di vita, che promuove un senso di comunità.
  5. Esistono strumenti per misurare la sostenibilità, per definire dunque i temi progettuali oggetto di analisi
  6. I temi in generale Sostenibilità del sito Acqua Materiali e risorse Energia Qualità ambientale interna Questioni economiche -- > Qualità (manutenzione, durabilità)
  7. Esempio checklist ITACA
  8. Esempio checklist LEED
  9. Definizione di involucro edilizio L’involucro edilizio La funzione basilare dell’involucro edilizio, intesa in senso tradizionale, è quella di creare uno spazio confinato e proteggere l’ambiente interno - condizionato – dalle intemperie e sollecitazioni dell’ambiente esterno. Questa necessità fondamentale di realizzare uno “scudo” protettivo rappresenta un concetto antico quanto la specie umana. (ref. National Institute of Building Sciences - US ). Dal concetto di barriera, approccio conservativo all’energia si passa ad una logica diversa -- > Responsive Building Envelope Responsive building concepts are design solutions that maintain an appropriate balance between optimum interior conditions and environmental performance by reacting in a controlled and holistic manner to changes in external or internal conditions and to occupant intervention. Responsive building concepts are developed from an integrated multidisciplinary design process, which optimizes energy efficiency and includes integration of human factors and architectural considerations. (Annex 44) Building facades are increasinly developed as complex systems of material assemblies attuned to climate and energy optimization. With ever greater frequency, they are equipped with new performance materials, sensors, actuators and computerized intelligence that support automated dynamic operations and functionalities, suche as regulating a building’s light, air and sound transmission, thermal transfer, and interior air quality. (K. Velikov, G. Thun, Responsive Building Envelopes) La visione sistemica del progetto fa sì che esso possa essere percepito come una potenzialità nel progetto di architettura in quanto interfaccia che può essere efficacemente utilizzata per gestire dinamicamente sia gli scambi di massa e di energia sia per ospitare le tecnologie per lo sfruttamento delle energie rinnovabili e/o delle energie di basso pregio (Perino e Serra, 2014).
  10. ALCUNI DEI CREDITI PROTOCOLLO ITACA SE PARLIAMO DI LEED POTREMMO INDIVIDUARNE ALTRI.. ASTRAIAMO IL CONCETTO… IN GENERALE QUALI SONO I TEMI
  11. Emerge come i materiali e componenti che costituiscono un edificio, rappresentano una voce di impatto energetico ed ambientale considerevole. La sostenibilità passa attraverso una scelta consapevole e responsabile dei materiali e tecniche costruttive
  12. La Figura 5 rappresenta il digramma bioclimatico per la località in esame. Si correlano le condizioni termoigrometriche dell’aria esterna con la condizione di comfort termico interno (secondo la definizione dell’ASHRAE Standard 55:2004) al fine di identificare una serie di potenziali strategie bioclimatiche passive la cui implementazione nel progetto consente di riportare le condizioni termoigrometriche dell’aria interna all’interno dell’intervallo di comfort. Su base annua si individuano un insieme di strategie progettuali che possono contribuire al mantenimento di condizioni di comfort per il 60% circa delle ore: controllo della radiazione solare: sfruttamento degli apporti solari nel periodo invernale e controllo della radiazione solare nel periodo estivo e nelle mezze stagioni elevata capacità termica dell’edificio attraverso soluzioni di involucro edilizio massive al fine di favorire la riduzione dei carichi termici di picco e lo sfasamento nel tempo dell’onda termica entrante nel periodo estivo. sfruttamento della ventilazione notturna della massa termica dell’edificio nel periodo estivo deumidificazione dell’aria di ventilazione nel periodo estivo
  13. La Figura 5 rappresenta il digramma bioclimatico per la località in esame. Si correlano le condizioni termoigrometriche dell’aria esterna con la condizione di comfort termico interno (secondo la definizione dell’ASHRAE Standard 55:2004) al fine di identificare una serie di potenziali strategie bioclimatiche passive la cui implementazione nel progetto consente di riportare le condizioni termoigrometriche dell’aria interna all’interno dell’intervallo di comfort. Su base annua si individuano un insieme di strategie progettuali che possono contribuire al mantenimento di condizioni di comfort per il 60% circa delle ore: controllo della radiazione solare: sfruttamento degli apporti solari nel periodo invernale e controllo della radiazione solare nel periodo estivo e nelle mezze stagioni elevata capacità termica dell’edificio attraverso soluzioni di involucro edilizio massive al fine di favorire la riduzione dei carichi termici di picco e lo sfasamento nel tempo dell’onda termica entrante nel periodo estivo. sfruttamento della ventilazione notturna della massa termica dell’edificio nel periodo estivo deumidificazione dell’aria di ventilazione nel periodo estivo
  14. La Figura 5 rappresenta il digramma bioclimatico per la località in esame. Si correlano le condizioni termoigrometriche dell’aria esterna con la condizione di comfort termico interno (secondo la definizione dell’ASHRAE Standard 55:2004) al fine di identificare una serie di potenziali strategie bioclimatiche passive la cui implementazione nel progetto consente di riportare le condizioni termoigrometriche dell’aria interna all’interno dell’intervallo di comfort. Su base annua si individuano un insieme di strategie progettuali che possono contribuire al mantenimento di condizioni di comfort per il 60% circa delle ore: controllo della radiazione solare: sfruttamento degli apporti solari nel periodo invernale e controllo della radiazione solare nel periodo estivo e nelle mezze stagioni elevata capacità termica dell’edificio attraverso soluzioni di involucro edilizio massive al fine di favorire la riduzione dei carichi termici di picco e lo sfasamento nel tempo dell’onda termica entrante nel periodo estivo. sfruttamento della ventilazione notturna della massa termica dell’edificio nel periodo estivo deumidificazione dell’aria di ventilazione nel periodo estivo
  15. La Figura 5 rappresenta il digramma bioclimatico per la località in esame. Si correlano le condizioni termoigrometriche dell’aria esterna con la condizione di comfort termico interno (secondo la definizione dell’ASHRAE Standard 55:2004) al fine di identificare una serie di potenziali strategie bioclimatiche passive la cui implementazione nel progetto consente di riportare le condizioni termoigrometriche dell’aria interna all’interno dell’intervallo di comfort. Su base annua si individuano un insieme di strategie progettuali che possono contribuire al mantenimento di condizioni di comfort per il 60% circa delle ore: controllo della radiazione solare: sfruttamento degli apporti solari nel periodo invernale e controllo della radiazione solare nel periodo estivo e nelle mezze stagioni elevata capacità termica dell’edificio attraverso soluzioni di involucro edilizio massive al fine di favorire la riduzione dei carichi termici di picco e lo sfasamento nel tempo dell’onda termica entrante nel periodo estivo. sfruttamento della ventilazione notturna della massa termica dell’edificio nel periodo estivo deumidificazione dell’aria di ventilazione nel periodo estivo
  16. Metodologicamente, la disponibilità di un’analisi LCA su materiali da costruzione consente la comparabilità fra gli stessi a parità di funzione e prestazione in opera.