SlideShare a Scribd company logo
1 of 16
Download to read offline
.



    Status e autonomia degli
           ospedali nei paesi
                   dell’OCSE
                          FRANCO PESARESI




                                            1998




               PAPER   NON PUBBLICATO
Introduzione.
Le difficoltà finanziarie delle varie nazioni e la spesa pubblica crescente hanno
portato molti paesi industrializzati a sviluppare l‟opzione della privatizzazione
della presenza diretta dello Stato nell‟attività produttiva per favorire un
miglioramento dei livelli di produttività del sistema. Queste concezioni nel
settore sanitario, stante le caratteristiche e la delicatezza settore che non possono
ovviamente prevedere una ipotesi di cessione al privato, hanno prodotto una
accentuazione della attenzione verso l‟obiettivo del miglioramento della
produttività delle strutture sanitarie pubbliche, con particolare riferimento agli
ospedali che di queste sono la parte più costosa. L‟obiettivo politico di fornire
servizi pubblici in modo più efficace ed efficiente controllando la spesa porta
all‟introduzione di criteri di gestione di tipo privatistico all‟interno di diversi
settori di spesa pubblica ed in particolare di quello del settore ospedaliero.
In questo quadro gli strumenti principali identificati sono stati quelli del
decentramento burocratico e della previsione di responsabilità a tutti i livelli
amministrativi per rendere partecipi i vari soggetti degli obiettivi posti.
Le riforme del sistema sanitario in diversi paesi influenzate da questi orientamenti
hanno così portato a notevoli modificazioni e trasformazioni nello status di alcune
categorie di ospedali e nel grado di autonomia di cui gli stessi ospedali possono
beneficiare. Gli obiettivi di queste modificazioni sono essenzialmente
riconducibili alla ricerca di un miglior utilizzo delle risorse attraverso una
gestione manageriale dei presidi ospedalieri in un quadro di competizione più o
meno spinta con gli altri ospedali.



Un confronto internazionale fra alcune nazioni.


AUSTRIA
La gestione corrente dell‟ospedale è affidata ad un organo chiamato “collegiate
management” composto dal direttore sanitario, dal direttore amministrativo e dal
responsabile del servizio infermieristico. Ma i poteri di tale organo sono piuttosto
limitati e variano da provincia e provincia. Infatti gli organi responsabili della
formulazione delle politiche sanitarie sono invece i Consigli Provinciali e in




                                         2
qualche caso e in misura minore (in relazione al tipo di ospedale) i Consigli
comunali.



BELGIO
L‟organizzazione ospedaliera si ispira al modello aziendale. La gestione è
autonoma in quanto gli stessi possono esercitare un potere decisionale
relativamente alla programmazione e all‟acquisizione delle risorse umane, delle
attrezzature, dei farmaci, dei beni di consumo e degli investimenti. Questa
autonomia si esercita con il controllo del Ministero della sanità e di altri
importanti organismi pubblici come l‟INAMI e nel rispetto della legislazione
quadro sugli ospedali (legge 7/8/1987) che disciplina l‟organizzazione, il
finanziamento, l‟accreditamento, le responsabilità e i rapporti giuridici tra i vari
soggetti.
L‟ospedale è diretto da una direzione generale che risponde esclusivamente al
gestore dell‟ospedale stesso che possono essere associazioni senza fine di lucro,
Università, società cooperative, società private, enti pubblici. Questo vale sia nel
settore pubblico che in quello privato. “Ogni ospedale, secondo quanto prevede la
legge, ha una gestione distinta e la responsabilità generale e finale per l‟attività
ospedaliera, sia dal punto di vista organizzativo che finanziario incombe al
soggetto che gestisce l‟ospedale. E‟ quest‟ultimo infatti, che riceve dal Ministero
della Sanità l‟accreditamento per i servizi ospedalieri: definisce la politica
generale dell‟ospedale, prende le decisioni sulla gestione nel rispetto delle
disposizioni e delle procedure previste dalle norme, che in genere, data una certa
generalità lasciano spazio ad una gestione sufficientemente libera (ci riferiamo in
particolare al settore pubblico) salvo, ovviamente i vincoli di bilancio” (Piccoli
mazzini, 1997).

Ogni ospedale deve approvare un proprio statuto che fissa le direttive per
stipulare i contratti con i medici dell‟ospedale e per le condizioni relative alla
organizzazione del lavoro e dei servizi.
Il disavanzo degli ospedali sono a carico degli enti proprietari; nel caso di
ospedali pubblici il disavanzo fa carico al comune che gestisce (attraverso un
C.P.A.S.) l‟ospedale, nel caso di ospedali privati il deficit può essere posto a
carico degli esercizi successivi, puoò essere coperto da nuovi apporti esterni di
capitale o può portare al fallimento dell‟ospedale.




                                         3
CANADA
La quasi totalità degli ospedali è costituita da ospedali privati senza fini di lucro.
Ogni struttura ospedaliera deve negoziare il proprio budget globale delle spese di
gestione correnti con il governo provinciale e deve separatamente chiedere
l‟approvazione per i finanziamenti degli investimenti. Il budget globale permette
agli amministratori degli ospedali quella flessibilità nella organizzazione interna
dell‟ospedale. Gli ospedali hanno l‟obbligo del pareggio di bilancio ma in caso di
disavanzo - che peraltro si registra abbastanza spesso - è assai raro che questo
possa portare alla chiusura e al fallimento dell‟ospedale stesso (che è quasi
sempre privato). Di solito accade invece che il governo provinciale interviene per
ripianare i disavanzi magari inserendo propri uomini di fiducia nel consiglio
d‟amministrazione dell‟ospedale.



DANIMARCA
Sono le Contee che definiscono la tipologia dei servizi offerti e il livello di
specializzazione degli ospedali sulla base della valutazione dei bisogni della
popolazione. Sono inoltre le Contee che negoziano annualmente con gli ospedali
l‟entità delle risorse assegnate ad ognuno di essi. L‟ospedale che è diretto da un
direttore amministrativo, un direttore sanitario e da un responsabile dei servizi
infermieristici non è dunque dotato di autonomia particolarmente ampia nella
definizione delle linee strategiche del presidio ma soprattutto responsabilizzato
sul fronte gestionale e di adeguata distribuzione interna delle risorse.



FRANCIA
La riforma ospedaliera del 1991 ha modificato lo stato giuridico degli ospedali
per i quali viene prevista una nuova categoria di istituti pubblici.
Sono stati infatti creati gli “istituti pubblici di sanità” (sostituiscono gli istituti
pubblici amministrativi che, in precedenza, gestivano gli ospedali ) con
autonomia amministrativa e sanitaria. Il consiglio d‟amministrazione
dell‟ospedale pubblico è presieduto dal Sindaco della città ove ha sede l‟ospedale.




                                           4
Prima del 1991 l‟autonomia degli ospedali era molto ridotta. Tutte le decisioni
dovevano essere approvate dall‟autorità pubblica competente. Con questa riforma
i controlli preventivi pubblici si riferiscono solo ai nuovi investimenti e a nuove
attività sanitarie. Per il resto viene mantenuta una potestà di controllo delle
autorità pubbliche ma queste non sono più preventive e sui singoli atti.
L‟autonomia dell‟ospedale pubblico diventa significativa e si esercita con due
strumenti: il progetto di istituto (“project d’établissement”) e il budget globale
ambedue indirizzati verso la ricerca di una maggiore efficienza esterna ed interna.
Nel “project d’établissement”       sono stabiliti gli obiettivi generali in campo
medico, per singola disciplina, delle cure infermieristiche, della politica sociale,
dei piani di formazione, della gestione, del sistema di informazione e degli
investimenti. Ogni progetto sarà oggetto di una negoziazione a cui parteciperanno
gli istituti ospedalieri pubblici e privati da una parte e gli organismi
dell‟assicurazione sociale e i rappresentanti dello Stato e delle comunità locali
dall‟altra. Se il progetto viene approvato questo darà luogo alla firma di un
contratto quinquennale che gli ospedali dovranno rispettare. Tali contratti sono
allegati allo “schema regionale di organizzazione sanitaria”.
L‟innovazione è di vasta portata, soprattutto per gli ospedali pubblici non abituati
ad avere una politica strategica e ad essere responsabilizzati nelle scelte di
programmazione. In questo modo inoltre si coglie la duplice esigenza di tener
conto delle esigenze locali (dei cittadini nonché delle ambizioni dell‟ospedale)
mantenendo nel contempo un controllo pubblico sugli investimenti e la spesa.
Con questa riforma l‟ospedale viene considerato una impresa che ricerca una
relazione ottimale con il suo ambiente di riferimento per conseguire i suoi
obiettivi. Per fare questo l‟ospedale deve conoscere, analizzare, studiare
l‟ambiente in cui opera e capirne le esigenze e saperle interpretare con le risorse a
disposizione. Serve una capacità strategica e di progettazione tipica di ogni
azienda in grado di saper stare sul mercato e di svilupparsi con esso. Gli ospedali
sono dunque chiamati a muoversi come le stesse cliniche private fanno da tempo.
Anche in questa situazione esiste una pressione competitiva fra gli ospedali che
viene esercitata attraverso i “progetti” che si confrontano per ottenere le
condizioni e i finanziamenti pubblici più favorevoli. Cliniche private e ospedali
pubblici sono chiamati a competere sullo stesso piano nella distribuzione delle
risorse della Sicurezza sociale. Anche le cliniche private non possono fare
investimenti se non sono approvati dall‟organismo pubblico competente. Infatti




                                         5
l‟autorizzazione ad operare e ad ampliare è prevista per gli ospedali pubblici e
privati. E‟ concessa per periodi di tempo determinati e per specifiche discipline
ed attività; il rinnovo è subordinato al riscontro positivo di periodici controlli
dell‟attività ospedaliera e delle spese sostenute rispetto al volume dei servizi
prestati. L‟autorizzazione è concessa dal prefetto sentito il comitato regionale
dell‟organizzazione sanitaria e sociale. Questa è l‟altra novità. L‟autorizzazione
ad operare per le cliniche private che una volta era permanente adesso diventa a
durata determinata, rinnovabile.
Dunque ospedali pubblici e cliniche private per ottenere i finanziamenti dovranno
essere valutati in relazione alla loro capacità di rispondere adeguatamente alle
esigenze della popolazione anche se non va nascosta l‟oggettiva difficoltà dello
Stato a svolgere una adeguata verifica dei risultati.



GERMANIA
Gli ospedali pubblici sono spesso amministrati da consiglieri comunali mentre le
responsabilità manageriali sono affidate ad un consiglio direttivo costituito dai
direttori del servizio medico, infermieristico ed amministrativo. Pertanto gli enti
locali, di cui gli ospedali sono emanazione, esercitano direttamente o
indirettamente attraverso i propri rappresentanti presenti all‟interno del consiglio
d‟amministrazione delle forme di controllo e di influenza sulla attività
ospedaliera. Le attività gestionali sono quindi sottoposte ai vincoli posti dalle
autorità locali e questo limita la flessibilità gestionale. All‟ospedale manca anche
l‟autonomia nella definizione delle proprie linee strategiche; si ricordi a questo
proposito che ogni progetto importante di investimento deve essere in linea con il
piano regionale e deve essere preventivamente approvato dal Land per essere
finanziato. A questo si aggiunge un aspetto ancor più rilevante relativo alla
separatezza, all‟interno dell‟ospedale, fra l‟ambito medico scarsamente
interessato ai costi prodotti dalle prestazioni erogate e l‟ambito amministrativo
consapevole delle esigenze economiche ma incapace di intervenire nelle scelte di
organizzazione sanitaria. In questa situazione l‟ospedale pubblico non è messo in
condizione di potersi adeguare alle mutate esigenze e situazioni. Problema che
invece non hanno le cliniche private che sono invece caratterizzate da ampia
autonomia operativa sia per quanto riguarda la gestione corrente che la
pianificazione strategica.




                                         6
ITALIA
La legge 833/1978 ha abolito gli enti ospedalieri che erano stati introdotti dalla
legge di riforma ospedaliera del 1968 (L. n.132/68) e li ha collocati, come
stabilimenti ospedalieri, non più autonomi, nelle unità sanitarie locali.
Successivamente, il D. Lgs. 502/92 (e successive modificazioni) ha previsto che
alcuni ospedali possono essere costituiti in aziende ospedaliere mentre gli altri
conservano la natura di presidi dell‟USL.
Le aziende ospedaliere sono aziende autonome indipendenti, scorporate dall‟USL,
dotate di personalità giuridica pubblica e di autonomia organizzativa,
amministrativa, patrimoniale, gestionale e tecnica. La gestione di tali aziende
deve uniformarsi al sistema dei preventivi e consuntivi per centri di costo, basati
sulle prestazioni effettuate, in modo da consentire la verifica dei costi e garantire
l‟autonomia economico-finanziaria ed il pareggio di bilancio. Possono essere
costituite in aziende ospedaliere le seguenti strutture:
 i policlinici universitari (identificati di diritto dall‟Università);
 gli ospedali di rilievo nazionale ed alta specializzazione e cioé che presentino
    almeno tre strutture di alta specialità desumibili dal D.M. 29/1/1992
    (identificati dal Ministero della Sanità);
   i presidi ospedalieri in cui insiste la prevalenza del percorso formativo del
    triennio clinico della Facoltà di medicina e chirurgia (identificati dalle
    regioni);
   le strutture destinate a centro di riferimento della rete dei servizi di emergenza
    (identificati dalle regioni);
   altri ospedali non meglio identificati (la norma non chiarisce se con questa
    definizione si intendono anche ospedali con caratteristiche diverse dai
    precedenti o aziende che, nel rispetto delle caratteristiche già definite, si
    possono costituire anche dopo la prima tornata).
L‟autonomia aziendale può essere revocata nel caso di ingiustificati disavanzi di
gestione dell‟azienda o nel caso di perdita delle caratteristiche strutturali e di
attività prescritte.
L‟organizzazione della direzione delle aziende ospedaliere è sostanzialmente
quella prevista per le aziende USL. Infatti anche per loro gli organi di gestione




                                          7
sono il direttore generale, il direttore amministrativo e quello sanitario a cui si
aggiungono il consiglio dei sanitari e il collegio dei revisori.
Fino a tutto il 1996 è stata prevista l‟istituzione di 91 aziende ospedaliere; nel
1995 ne erano state costituite solo 59.
Gli ospedali che non vengono costituiti in azienda ospedaliera restano presidi
dell‟USL, con possibilità di accorpamento nelle USL ove ne esista più di uno. A
tali presidi, che rispondono alle direttive della direzione generale della USL,
viene garantita, seppur ridotta, una forma di autonomia:
 dirigenziale, dato che a capo del presidio ospedaliero sono preposti un
    dirigente medico munito di idoneità nazionale come responsabile delle
    funzioni igienico-organizzative e un dirigente amministrativo come
    responsabile dell‟attività amministrativa;
   economico-finanziaria, dato che viene istituita una contabilità separata, ma
    sempre all‟interno del bilancio dell‟USL, con l‟applicazione delle stesse
    disposizioni previste per le aziende ospedaliere in quanto compatibili.
Dal 1998 (L. 27/12/1997, n. 449, art. 32 c.7) l‟obbligo del pareggio di bilancio
viene esteso anche ai presidi ospedalieri delle aziende unità sanitarie locali.



REGNO UNITO
La riforma del N.H.S. del 1990 ha introdotto l‟”hospital trusts”. Dall‟aprile del
1991 gli ospedali pubblici che posseggono taluni requisiti possono richiedere la
loro trasformazione in hospital trusts e cioé in ospedali autonomi con lo status
giuridico di società pubbliche con autonomia patrimoniale, soggette al diritto
commerciale e contabile previsto per le imprese.
La legge è piuttosto generica sui requisiti necessari per poter accedere alla
trasformazione lasciando quindi al potere pubblico una discrezionalità abbastanza
ampia sulle decisioni da prendere sul singolo ospedale. I requisiti, espressi in
termini molto generici, sono comunque i seguenti:
 “la presenza di competenze e capacità manageriali che garantiscano una
    efficace gestione futura del trust;
 la dimostrazione della possibilità di conseguire una migliore qualità dei
    servizi a seguito del cambiamento istituzionale;
   il diretto coinvolgimento del personale medico e infermieristico nella
    gestione;




                                        8
  la capacità della nuova struttura di svilupparsi senza squilibri finanziari.”
   (DHO, 1989).

Secondo il Libro bianco sulla riforma del servizio sanitario britannico “Working
for patients” i candidati più adatti per la trasformazione sono gli ospedali più
grandi che trattano patologie acute, ma non è escluso che tale nuovo regime possa
essere esteso anche ad altri. Gli ospedali a cui si fa esplicito riferimento sono
quelli con più di 250 posti letto (che nel 1989 erano 320) che gestiscono circa il
50% del totale dei posti letto.
L‟autonomia degli hospital trusts è molto ampia e mette in condizione l‟ospedale
di decidere l‟utilizzo delle risorse nel modo che ritiene più utile.
“Gli aspetti di maggiore rilievo dell‟autonomia del trusts riguardano:
 la libertà di disporre dei beni dell‟ospedale (...);
 la definizione del piano strategico di sviluppo e la programmazione degli
    investimenti e delle attività;
   la possibilità di contrarre debiti presso il Governo o con il settore privato,
    entro limiti finanziari annuali;
   la definizione e la stipulazione dei contratti con gli acquirenti;
   l‟assunzione del personale e dei primari, anche a tempo definito;
   la definizione delle retribuzioni e delle condizioni di lavoro di tutto il
    personale con la libertà di continuare a seguire gli accordi retributivi nazionali
    o di adottarne altri completamente o parzialmente diversi, fatti salvi gli
    obblighi contrattuali(...);
 i trusts potranno pubblicizzare i loro servizi per acquisire nuovi clienti
    pubblici anche al di fuori del loro bacino territoriale di riferimento “ (2).
Gli hospital trusts hanno - come abbiamo visto - ampia autonomia patrimoniale e
finanziaria anche se quella patrimoniale è appesantita dal fatto che la dotazione
patrimoniale di partenza non è a titolo gratuito e che pertanto va ammortizzata
restituendone le quote (contrattate) allo Stato. Gli avanzi di amministrazione
dell‟hospital trusts possono essere reinvestiti nell‟ospedale stesso.
Gli organi dell‟hospital trusts sono:
 il consiglio di amministrazione;
 il comitato di gestione;
 il direttore generale.
Il Consiglio d‟amministrazione       non ha compiti esecutivi e non può essere
composto da più di 10 membri nominati in parte dal Ministro della Sanità e in




                                          9
parte dalla comunità locale (almeno due membri). Il presidente del Consiglio
d‟amministrazione viene nominato dal Ministro della sanità. Il direttore generale
è invece nominato dal presidente insieme agli amministratori non esecutivi (e
cioé senza incarichi di direzione nella struttura ospedaliera). Gli amministratori
esecutivi sono infatti oltre al direttore generale, il direttore sanitario, il direttore
capo infermiere e il direttore finanziario.
Gli hospital trusts hanno la massima libertà nella assunzione del personale e nello
stabilire per esempio quanti primari assumere e che tipo di contratto applicare.
L‟ospedale deve elaborare un “business plan” triennale da aggiornare ogni anno
sull‟evoluzione della struttura economico-finanziaria dell‟ospedale e sulle
prospettive future in cui gli estensori simulano, per gli anni a venire la dinamica
economica (costi e ricavi) e finanziaria (flussi di cassa positivi e negativi). Il
piano viene trasmesso alle autorità regionali che lo utilizzano la prima volta per la
eventuale autorizzazione alla trasformazione in Trusts e poi per l‟elaborazione
del piano sanitario regionale. Oltre a questo, e tra le attività informative
dell‟hospital trusts, c‟è anche l‟obbligo alla redazione e alla pubblicazione di una
relazione annuale       sul rendiconto dell‟attività e sulla situazione finanziaria
dell‟ospedale.
La costituzione degli hospital trusts rappresenta una novità di grande rilievo.
Significa che un numero consistente di ospedali acquisiscono una ampia
autonomia e cominciano a muoversi come imprese. E quindi cominciano a
decidere le strategie aziendali, l‟utilizzo delle risorse di personale e finanziarie,
entrano in competizione con gli altri ospedali per vendere le proprie prestazioni
alle Regional Health Authorities e ai District Health Authorities, ai gruppi di
medici che hanno un budget autonomo, alle società di assicurazione e ai pazienti
privati.
Gli ospedali autonomi ottengono gli introiti in relazione alle prestazioni che
erogano. La fonte principale di tali introiti sono i contratti stipulati con gli enti
sanitari per le prestazioni assistenziali che gli stessi decidono di acquisire. Il
finanziamento degli enti sanitari è soggetto ai tetti di spesa e ciò costituirà un
forte incentivo a che i contratti siano convenienti per gli stessi.
Nel 1994 erano stati costituiti 185 hospital trusts.
Gli ospedali non costituiti in trusts, pur dipendendo dal District health authority
(D.H.A.) , mantengono comunque una autonomia consistente; sono diretti da un
direttore generale che, nel rispetto delle direttive del D.H.A. di appartenenza, si




                                          10
avvale di organismi direzionali collegiali poco numerosi e particolarmente
efficaci (l‟Unit Management Board, composto dal direttore sanitario, dal direttore
dei servizi infermieristici e dal direttore finanziario).



SPAGNA
Nel 1992 il Governo ha deciso di promuovere una maggiore autonomia dei
presidi ospedalieri ma solo nel 1995 il Ministro della sanità ha annunciato la
formulazione di “business plan” che prevede la fissazione di budget ospedalieri
legati ad obiettivi di servizio nonché l‟assegnazione dell‟autodetermianzione ad
ogni presidio per quel che riguarda i propri consumi, l‟organizzazione e i servizi.
Questi progetti non hanno ancora portato a realizzazioni importanti.
In questa direzione si sono spinte molto più avanti le Comunità Autonome di
Catalogna e dei Paesi Baschi che, nel corso del 1993, hanno elaborato (e poi
successivamente realizzato) dei progetti di riforma dei propri sistemi sanitari
regionali.        Queste riforme regionali prevedono:
 la trasformazione dei presidi ospedalieri in aziende gestite dallo Stato con
    maggiore autonomia gestionale;
 la separazione tra acquisto e offerta di assistenza ospedaliera; responsabili
    dell‟acquisto sono i managers dei dipartimenti sanitari;
   lo stanziamento di budget per ogni unità gestionale legati ad obiettivi definiti
    e per il cui conseguimento le stesse unità sono libere di riallocare le risorse a
    loro disposizione.



SVEZIA
La Svezia ha vissuto negli anni ‟90 la fase della progettazione e della attuazione
di un nuovo modello sanitario che basava sul cosiddetto “modello di Stoccolma”
la sperimentazione più significativa di quegli anni.
Il “modello di Stoccolma” per la riorganizzazione dei servizi sanitari venne ideato
nel 1990 ed avviato nel 1992. Il modello si fonda:
 sulla separazione fra chi eroga i servizi e chi li acquista e che si realizza con i
    distretti che acquistano i servizi presso le strutture di offerta, principalmente
    costituite dai 9 ospedali pubblici e dai 3 privati;




                                         11
  forte peso dell‟organo politico di Contea che continua a definire le decisioni
   più importanti relative alla pianificazione e al finanzamento delle strutture.
I 9 ospedali pubblici di Stoccolma sono direttamente subordinati al governo
politico di Contea. Gli ospedali sono diretti da un direttore generale di nomina
politica e godono di una certa autonomia per quanto riguarda l‟organizzazione del
lavoro, l‟allocazione interna delle risorse e i sistemi di gestione, anche se i budget
annuali e i piani di investimento devono essere redatti nel rispetto degli atti di
indirizzo politico. Ma nel complesso l‟autonomia degli ospedali di Stoccolma
appare limitata e condizionata soprattutto su alcuni aspetti importanti come le
politiche del personale e gli investimenti.



SVIZZERA
La legge svizzera affida ad ogni Cantone la competenza sanitaria per cui si
possono trovare, nei diversi Cantoni, delle differenti organizzazioni.
Nel Canton Ticino ogni ospedale ha un Consiglio Ospedaliero che dura in
carica 4 anni costituito da rappresentanti dei comuni (7), da rappresentanti degli
operatori (3) e da un rappresentante della federazione ticinese delle casse malati.
Il Consiglio Ospedaliero elabora i bilanci, elabora il rapporto annuo di gestione,
adotta le decisioni e i provvedimenti necessari per la gestione e l‟amministrazione
dell‟ospedale nel rispetto delle leggi e dei regolamenti.
I bilanci degli ospedali, così come tutti gli atti relativi alla pianificazione e
all‟organizzazione degli ospedali sono invece approvati dall‟Ente ospedaliero
cantonale che viene nominanto dall‟organo legislativo cantonale (il Gran
Consiglio). L‟obiettivo che il governo cantonale si era prefissato di raggiungere
con la costituzione dell‟Ente ospedaliero cantonale,che ha il compito di garantire
una politica sanitaria uniforme per tutto il territorio, era quello di ridurre i costi di
gestione attraverso una rigorosa gestione della sanità utilizzando i criteri
aziendali.
Risulta del tutto evidente la scarsa autonomia degli ospedali del Canton Ticino
che dipendono, per quel che riguarda le decisioni più importanti, dall‟Ente
ospedaliero cantonale.




                                           12
USA
Variamente articolato è lo status giuridico delle strutture ospedaliere americane
che possono essere società senza fine di lucro, società con gestione e fine di lucro,
di proprietà di enti statali o locali o infine di proprietà universitaria (o a questa
affiliata) ma con un elemento di omogeneità presente in tutti che è dato dalla
grande autonomia che ad essi è assegnata compreso il settore gestito dal pubblico.
Gli ospedali pubblici, infatti, gestiscono autonomamente le loro risorse con
controlli successivi sul loro operato. Sin dagli anni „70 negoziano con
l‟Amministrazione federale, statale o locale l‟entità del loro finanziamento.




CONCLUSIONI.
Sono molte le nazioni che, in questi ultimi anni, hanno preso provvedimenti
relativi allo status degli ospedali ed alla autonomia degli stessi. Questi interventi
hanno teso a rendere gli ospedali più efficienti e competitivi soprattutto nel
settore pubblico. L‟intervento che ha avviato questo processo è stato adottato nel
Regno Unito dove all‟interno di un rinnovato NHS si è proceduto alla
costituzione dei NHS Hospital Trusts, ospedali (o reti integrate di servizi
ospedalieri) resi autonomi dai distretti e messi in competizione fra di loro o con
altri ospedali per assicurarsi i contratti di fornitura dei servizi ai distretti stessi.
A questi provvedimenti avviati alla fine degli anni „80 ne sono poi seguiti altri in
diversi paesi (cfr. tab.1).
La molla iniziale che ha provocato queste modificazioni è stata data
dall‟affermarsi della convinzione della necessità di separare i produttori delle
prestazioni ed in particolare di quelle ospedaliere da chi deve acquistarle per
erogarle ai propri assistiti. Così in diverse nazioni si è assistito a:
 i distretti sanitari locali od organismi simili valutare le esigenze sanitarie della
   propria popolazione ed approntare o acquisire le prestazioni necessarie per
   soddisfare queste necessità;
 gli ospedali principali sono diventati, in alcune realtà, aziende autonome,
    assumendosi l‟onere di erogare prestazioni ospedaliere nel rispetto dei criteri
    di efficacia ed economicità, agli acquirenti delle prestazioni stesse.




                                          13
TAB. 1 - STATUS E AUTONOMIA DEGLI OSPEDALI PUBBLICI.
nazione                     az. ed enti                           ospedali non autonomi
                            autonomi                     parziale autonomia        ridotta auton.


Regno Unito                           *                           *
Francia                               *
U.S.A.                                *
Germania                                                                                  *
Catalogna (Spagna)                    *
Canada                                *
Austria                                                                                   *
Svezia                                                            *
Svizzera                                                                       *
Italia                                *                           *
Danimarca                                                                                 *

Fonte: nostra elaborazione su fonti diverse riportate in bibliografia.




Ma anche con un modello diverso da questo ci sono state nazioni che hanno
intrapreso la strada della autonomia o di una maggiore autonomia per gli ospedali
pubblici. Così alla fine, in gran parte delle nazioni analizzate si è scelto di
costituire almeno gli ospedali principali in aziende ospedaliere o in enti
ospedalieri con una notevole autonomia. Questi ospedali hanno spesso una
organizzazione di tipo aziendale e sono dirette da un direttore generale che si
avvale di alcuni collaboratori. Hanno personalità giuridica ed autonomia
gestionale, contabile, amministrativa ed organizzativa. Per cui la tendenza è
senz‟altro ben definita. Le uniche nazioni che sembrano non aver ancora preso
questa strada sono la Germania, l‟Austria e il Canton Ticino Svizzero, fra quelle
analizzate.
Le tendenze che si registrano in questi ultimi anni sono quelle che lasciano
prevedere un ulteriore consolidamento di questo processo con il coinvolgimento
di un numero superiore di nazioni e di ospedali, laddove questo percorso è già
stato scelto.




                                                   14
BIBLIOGRAFIA

AA.VV., La nuova sanità, Rimini, Maggioli editore, 1995.
Borgonovi E., Le forme di integrazione dei servizi ospedalieri, in AA.VV.
        “Strategie e gestione delle reti di aziende sanitarie”, Milano, EGEA,
        1996.
Buccoliero L., La “via danese” al decentramento delle responsabilità di
        erogazione dei servizi sanitari ed al coordinamento dell’assistenza, in
        “Mecosan, n.21, SIPIS, Roma, 1997, pag. 121-129.
Castelli, Analisi della struttura sanitaria decentralizzata svizzera: l’esempio del
        Canton Ticino, in “Mecosan, n.16, 1995.
Censis, Il futuro dell’ospedale” Milano, F. Angeli, 1993.
Clerico G., La competizione all’interno del NHS: L’assistenza ospedaliera, in
        AA.VV. “Il libro bianco ”Al servizio dei pazienti”: La riforma del Servizio
        sanitario britannico. Una valutazione italiana”, Roma, Istituto di studi
        sulle regioni-CNR, 1990.
Corradini, Il sistema sanitario austriaco, in “Mecosan, n.17, 1996.
DOH, Working for patients, London, British Crown, 1989.
Fattore G., La riforma del sistema sanitario svedese e il modello di offerta dei
        servizi della città di Stoccolma, in AA.VV. “Strategie e gestione delle reti
        di aziende sanitarie”, Milano, EGEA, 1996.
Freddi G., Santacroce A., Cambiamenti istituzionali e sviluppi organizzativi nei
        sistemi sanitari dei principali paesi OCSE, Documenti di lavoro n. 24/95,
        Roma, ISPE, 1995.
Guzzanti E., L’evoluzione e le prospettive della assistenza ospedaliera in Italia:
        considerazioni e proposte, in “Ricerca sui servizi sanitari,vol.1 n.1/1997,
        1997.
Melis, Il servizio sanitario nazionale riformato, Firenze, Noccioli, 1993.
Meneguzzo M.,          La creazione dei “Trusts” come variabile chiave di
        cambiamento per il National Health Service britannico, in “Mecosan,
        n.2, 1992.
Meneguzzo M., L’introduzione di logiche concorrenziali tra le aziende
        ospedaliere pubbliche, in “Concorrenza e servizi sanitari” - quaderni per
        la ricerca n.33, Roma, Istituto di studi sulle regioni-CNR, 1994.
Meneguzzo M., Cagli U., La riforma del sistema sanoitario turco tra le linee
        guida di intervento della Banca Mondiale, in “Mecosan, n.18, 1996.
Ministero della Sanità, Relazione sullo stato sanitario del Paese 1996, Roma,
        1997.
Onetti, Il sistema sanitario tedesco, Pavia, Fondazione clinica del lavoro
        edizioni, 1995.
Onetti, Il processo di riforma della sanità in Svezia, competizione, decentramento
        e privatizzazione, Pavia, Tipografia Pime editrice, 1997.
Piccoli Mazzini M., Il sistema sanitario belga, in “Mecosan, n.23, SIPIS, Roma,
        1997, pag. 121-136.




                                        15
Virtuani R., L’organizzazione del sistema ospedaliero e la gestione dell’ospedale,
       Pavia, Consorzio pavese per studi post universitari, 1994.
Zanca, Struttura e riforma del sistema sanitario canadese, in “Mecosan, n.15,
       1995.
Zanetta G.P., Ruffino E., Sistemi sanitari a confronto, Torino, B.L.U. editoriale,
       1996.
Zucchetti, I servizi sanitari, Milano, Giuffré, 1995.




                                       16

More Related Content

What's hot

I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”
I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”
I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”Giuseppe Quintaliani
 
Articolo "Riordiono Cure Primarie" - Panorama della sanità 2014
Articolo "Riordiono Cure Primarie" - Panorama della sanità 2014  Articolo "Riordiono Cure Primarie" - Panorama della sanità 2014
Articolo "Riordiono Cure Primarie" - Panorama della sanità 2014 Bruno Agnetti
 
Verso l’ospedale per intensità di cura
Verso l’ospedale per intensità di curaVerso l’ospedale per intensità di cura
Verso l’ospedale per intensità di curapallucca
 
Template doc premio_pa-sostenibile-2018(1)
Template doc premio_pa-sostenibile-2018(1)Template doc premio_pa-sostenibile-2018(1)
Template doc premio_pa-sostenibile-2018(1)Gloria Bocci
 
Progetti di integrazione sociosanitaria in Ancona. 2003
Progetti di integrazione sociosanitaria in Ancona. 2003Progetti di integrazione sociosanitaria in Ancona. 2003
Progetti di integrazione sociosanitaria in Ancona. 2003Franco Pesaresi
 
Il modello della Casa della Salute in Piemonte: l'esperienza della ASL di Biella
Il modello della Casa della Salute in Piemonte: l'esperienza della ASL di BiellaIl modello della Casa della Salute in Piemonte: l'esperienza della ASL di Biella
Il modello della Casa della Salute in Piemonte: l'esperienza della ASL di BiellaGianni Bonelli
 
Premio Innova s@lute2016 Oltre il cup
Premio Innova s@lute2016 Oltre il cup Premio Innova s@lute2016 Oltre il cup
Premio Innova s@lute2016 Oltre il cup Consorzio Arsenàl.IT
 

What's hot (10)

92
9292
92
 
I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”
I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”
I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”
 
Articolo "Riordiono Cure Primarie" - Panorama della sanità 2014
Articolo "Riordiono Cure Primarie" - Panorama della sanità 2014  Articolo "Riordiono Cure Primarie" - Panorama della sanità 2014
Articolo "Riordiono Cure Primarie" - Panorama della sanità 2014
 
Verso l’ospedale per intensità di cura
Verso l’ospedale per intensità di curaVerso l’ospedale per intensità di cura
Verso l’ospedale per intensità di cura
 
Template doc premio_pa-sostenibile-2018(1)
Template doc premio_pa-sostenibile-2018(1)Template doc premio_pa-sostenibile-2018(1)
Template doc premio_pa-sostenibile-2018(1)
 
OSS II - V lezione II
OSS II - V lezione IIOSS II - V lezione II
OSS II - V lezione II
 
Progetti di integrazione sociosanitaria in Ancona. 2003
Progetti di integrazione sociosanitaria in Ancona. 2003Progetti di integrazione sociosanitaria in Ancona. 2003
Progetti di integrazione sociosanitaria in Ancona. 2003
 
Il modello della Casa della Salute in Piemonte: l'esperienza della ASL di Biella
Il modello della Casa della Salute in Piemonte: l'esperienza della ASL di BiellaIl modello della Casa della Salute in Piemonte: l'esperienza della ASL di Biella
Il modello della Casa della Salute in Piemonte: l'esperienza della ASL di Biella
 
Premio Innova s@lute2016 Oltre il cup
Premio Innova s@lute2016 Oltre il cup Premio Innova s@lute2016 Oltre il cup
Premio Innova s@lute2016 Oltre il cup
 
Cs n 1 dove e come mi curo
Cs n 1 dove e come mi curoCs n 1 dove e come mi curo
Cs n 1 dove e come mi curo
 

Viewers also liked

Inovasi pembelajaran ipa_di_sekolah_dasar
Inovasi pembelajaran ipa_di_sekolah_dasarInovasi pembelajaran ipa_di_sekolah_dasar
Inovasi pembelajaran ipa_di_sekolah_dasarNur Halimah
 
Inovasi pembelajaran ipa_di_sekolah_dasar
Inovasi pembelajaran ipa_di_sekolah_dasarInovasi pembelajaran ipa_di_sekolah_dasar
Inovasi pembelajaran ipa_di_sekolah_dasarNur Halimah
 
Il finanziamento della spesa sociale nel federalismo fiscale
Il finanziamento della spesa sociale nel federalismo fiscaleIl finanziamento della spesa sociale nel federalismo fiscale
Il finanziamento della spesa sociale nel federalismo fiscaleFranco Pesaresi
 
Le funzioni dei punti unici di accesso
Le funzioni dei punti unici di accessoLe funzioni dei punti unici di accesso
Le funzioni dei punti unici di accessoFranco Pesaresi
 
Le unità valutative geriatriche nelle normative regionali
Le unità valutative geriatriche nelle normative regionaliLe unità valutative geriatriche nelle normative regionali
Le unità valutative geriatriche nelle normative regionaliFranco Pesaresi
 
Leggi regionali sui servizi sociali di Emilia Romagna, Puglia e Calabria
Leggi regionali sui servizi sociali di Emilia Romagna, Puglia e CalabriaLeggi regionali sui servizi sociali di Emilia Romagna, Puglia e Calabria
Leggi regionali sui servizi sociali di Emilia Romagna, Puglia e CalabriaFranco Pesaresi
 
RSA e centri diurni: modificare la ripartizione dei costi
RSA e centri diurni: modificare la ripartizione dei costiRSA e centri diurni: modificare la ripartizione dei costi
RSA e centri diurni: modificare la ripartizione dei costiFranco Pesaresi
 
程式社新生茶會
程式社新生茶會程式社新生茶會
程式社新生茶會Xi-Zhe Lin
 
Uvote 校園公投平台
Uvote 校園公投平台Uvote 校園公投平台
Uvote 校園公投平台Xi-Zhe Lin
 

Viewers also liked (9)

Inovasi pembelajaran ipa_di_sekolah_dasar
Inovasi pembelajaran ipa_di_sekolah_dasarInovasi pembelajaran ipa_di_sekolah_dasar
Inovasi pembelajaran ipa_di_sekolah_dasar
 
Inovasi pembelajaran ipa_di_sekolah_dasar
Inovasi pembelajaran ipa_di_sekolah_dasarInovasi pembelajaran ipa_di_sekolah_dasar
Inovasi pembelajaran ipa_di_sekolah_dasar
 
Il finanziamento della spesa sociale nel federalismo fiscale
Il finanziamento della spesa sociale nel federalismo fiscaleIl finanziamento della spesa sociale nel federalismo fiscale
Il finanziamento della spesa sociale nel federalismo fiscale
 
Le funzioni dei punti unici di accesso
Le funzioni dei punti unici di accessoLe funzioni dei punti unici di accesso
Le funzioni dei punti unici di accesso
 
Le unità valutative geriatriche nelle normative regionali
Le unità valutative geriatriche nelle normative regionaliLe unità valutative geriatriche nelle normative regionali
Le unità valutative geriatriche nelle normative regionali
 
Leggi regionali sui servizi sociali di Emilia Romagna, Puglia e Calabria
Leggi regionali sui servizi sociali di Emilia Romagna, Puglia e CalabriaLeggi regionali sui servizi sociali di Emilia Romagna, Puglia e Calabria
Leggi regionali sui servizi sociali di Emilia Romagna, Puglia e Calabria
 
RSA e centri diurni: modificare la ripartizione dei costi
RSA e centri diurni: modificare la ripartizione dei costiRSA e centri diurni: modificare la ripartizione dei costi
RSA e centri diurni: modificare la ripartizione dei costi
 
程式社新生茶會
程式社新生茶會程式社新生茶會
程式社新生茶會
 
Uvote 校園公投平台
Uvote 校園公投平台Uvote 校園公投平台
Uvote 校園公投平台
 

Similar to L'autonomia degli ospedali nei paesi OCSE

Health Online 59 - Gennaio / Febbraio 2024
Health Online 59 - Gennaio / Febbraio 2024Health Online 59 - Gennaio / Febbraio 2024
Health Online 59 - Gennaio / Febbraio 2024Health Italia S.p.A.
 
LE CASE DELLA COMUNITA'. COME SARANNO. (agg. al DMS 77/2022)
LE CASE DELLA COMUNITA'. COME SARANNO. (agg. al DMS 77/2022)LE CASE DELLA COMUNITA'. COME SARANNO. (agg. al DMS 77/2022)
LE CASE DELLA COMUNITA'. COME SARANNO. (agg. al DMS 77/2022)Franco Pesaresi
 
Sanità italiana. È tempo di un check up!
Sanità italiana. È tempo di un check up!Sanità italiana. È tempo di un check up!
Sanità italiana. È tempo di un check up!telosaes
 
Health Online 55 - Maggio / Giugno 2023
Health Online 55 - Maggio / Giugno 2023Health Online 55 - Maggio / Giugno 2023
Health Online 55 - Maggio / Giugno 2023Health Italia S.p.A.
 
PMexpo 2021 | Giorgio Banchieri "Per una Sanità Pubblica in Italia… anche dop...
PMexpo 2021 | Giorgio Banchieri "Per una Sanità Pubblica in Italia… anche dop...PMexpo 2021 | Giorgio Banchieri "Per una Sanità Pubblica in Italia… anche dop...
PMexpo 2021 | Giorgio Banchieri "Per una Sanità Pubblica in Italia… anche dop...PMexpo
 
Lettera agli operatori sanitari.
Lettera agli operatori sanitari.Lettera agli operatori sanitari.
Lettera agli operatori sanitari.PD Monteroduni
 
Indagine conoscitiva su finanziabilità SSN
Indagine conoscitiva su finanziabilità SSNIndagine conoscitiva su finanziabilità SSN
Indagine conoscitiva su finanziabilità SSNErmanna Sarullo
 
Indagine conoscitiva su finanziabilità SSN
Indagine conoscitiva su finanziabilità SSNIndagine conoscitiva su finanziabilità SSN
Indagine conoscitiva su finanziabilità SSNFrancescoBoccia
 
Asst brianza. una occasione da non sprecare
Asst brianza. una occasione da non sprecareAsst brianza. una occasione da non sprecare
Asst brianza. una occasione da non sprecareListaCivica VivereRonco
 
Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018
Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018
Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018Guglielmo Pacileo
 
White Paper - Sistemi sanitari europei a confronto
White Paper - Sistemi sanitari europei a confrontoWhite Paper - Sistemi sanitari europei a confronto
White Paper - Sistemi sanitari europei a confrontoAssociazione Europa2020
 
Partecipazione del volontariato marchigiano nella sanità
Partecipazione del volontariato marchigiano nella sanitàPartecipazione del volontariato marchigiano nella sanità
Partecipazione del volontariato marchigiano nella sanitàFranco Pesaresi
 
Il Caso dell\'Ospedale di Hinchinbrook nel Cambidgeshire
Il Caso dell\'Ospedale di Hinchinbrook nel CambidgeshireIl Caso dell\'Ospedale di Hinchinbrook nel Cambidgeshire
Il Caso dell\'Ospedale di Hinchinbrook nel CambidgeshireNicola_C_Salerno
 
La sanità integrativa in italia - White Paper - Associazione Europa2020
La sanità integrativa in italia - White Paper - Associazione Europa2020La sanità integrativa in italia - White Paper - Associazione Europa2020
La sanità integrativa in italia - White Paper - Associazione Europa2020Associazione Europa2020
 
Intervento di Ettore Sansavini membro Comitato Esecutivo AIOP Nazionale e Pre...
Intervento di Ettore Sansavini membro Comitato Esecutivo AIOP Nazionale e Pre...Intervento di Ettore Sansavini membro Comitato Esecutivo AIOP Nazionale e Pre...
Intervento di Ettore Sansavini membro Comitato Esecutivo AIOP Nazionale e Pre...gvmcareresearch
 

Similar to L'autonomia degli ospedali nei paesi OCSE (20)

OSS II — Terza lezione II
OSS II — Terza lezione IIOSS II — Terza lezione II
OSS II — Terza lezione II
 
Health Online 59 - Gennaio / Febbraio 2024
Health Online 59 - Gennaio / Febbraio 2024Health Online 59 - Gennaio / Febbraio 2024
Health Online 59 - Gennaio / Febbraio 2024
 
Hcm istituzionale
Hcm istituzionaleHcm istituzionale
Hcm istituzionale
 
LE CASE DELLA COMUNITA'. COME SARANNO. (agg. al DMS 77/2022)
LE CASE DELLA COMUNITA'. COME SARANNO. (agg. al DMS 77/2022)LE CASE DELLA COMUNITA'. COME SARANNO. (agg. al DMS 77/2022)
LE CASE DELLA COMUNITA'. COME SARANNO. (agg. al DMS 77/2022)
 
Sanità italiana. È tempo di un check up!
Sanità italiana. È tempo di un check up!Sanità italiana. È tempo di un check up!
Sanità italiana. È tempo di un check up!
 
Health Online 55 - Maggio / Giugno 2023
Health Online 55 - Maggio / Giugno 2023Health Online 55 - Maggio / Giugno 2023
Health Online 55 - Maggio / Giugno 2023
 
PMexpo 2021 | Giorgio Banchieri "Per una Sanità Pubblica in Italia… anche dop...
PMexpo 2021 | Giorgio Banchieri "Per una Sanità Pubblica in Italia… anche dop...PMexpo 2021 | Giorgio Banchieri "Per una Sanità Pubblica in Italia… anche dop...
PMexpo 2021 | Giorgio Banchieri "Per una Sanità Pubblica in Italia… anche dop...
 
Lettera agli operatori sanitari.
Lettera agli operatori sanitari.Lettera agli operatori sanitari.
Lettera agli operatori sanitari.
 
Health Online - 6
Health Online - 6Health Online - 6
Health Online - 6
 
Indagine conoscitiva su finanziabilità SSN
Indagine conoscitiva su finanziabilità SSNIndagine conoscitiva su finanziabilità SSN
Indagine conoscitiva su finanziabilità SSN
 
Indagine conoscitiva su finanziabilità SSN
Indagine conoscitiva su finanziabilità SSNIndagine conoscitiva su finanziabilità SSN
Indagine conoscitiva su finanziabilità SSN
 
Welfare modello Biella
Welfare modello BiellaWelfare modello Biella
Welfare modello Biella
 
Asst brianza. una occasione da non sprecare
Asst brianza. una occasione da non sprecareAsst brianza. una occasione da non sprecare
Asst brianza. una occasione da non sprecare
 
Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018
Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018
Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018
 
White Paper - Sistemi sanitari europei a confronto
White Paper - Sistemi sanitari europei a confrontoWhite Paper - Sistemi sanitari europei a confronto
White Paper - Sistemi sanitari europei a confronto
 
FORUMPA 2019
FORUMPA 2019FORUMPA 2019
FORUMPA 2019
 
Partecipazione del volontariato marchigiano nella sanità
Partecipazione del volontariato marchigiano nella sanitàPartecipazione del volontariato marchigiano nella sanità
Partecipazione del volontariato marchigiano nella sanità
 
Il Caso dell\'Ospedale di Hinchinbrook nel Cambidgeshire
Il Caso dell\'Ospedale di Hinchinbrook nel CambidgeshireIl Caso dell\'Ospedale di Hinchinbrook nel Cambidgeshire
Il Caso dell\'Ospedale di Hinchinbrook nel Cambidgeshire
 
La sanità integrativa in italia - White Paper - Associazione Europa2020
La sanità integrativa in italia - White Paper - Associazione Europa2020La sanità integrativa in italia - White Paper - Associazione Europa2020
La sanità integrativa in italia - White Paper - Associazione Europa2020
 
Intervento di Ettore Sansavini membro Comitato Esecutivo AIOP Nazionale e Pre...
Intervento di Ettore Sansavini membro Comitato Esecutivo AIOP Nazionale e Pre...Intervento di Ettore Sansavini membro Comitato Esecutivo AIOP Nazionale e Pre...
Intervento di Ettore Sansavini membro Comitato Esecutivo AIOP Nazionale e Pre...
 

More from Franco Pesaresi

LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimoraLEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimoraFranco Pesaresi
 
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemiaPer non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemiaFranco Pesaresi
 
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'Franco Pesaresi
 
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.Franco Pesaresi
 
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un LepsIL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un LepsFranco Pesaresi
 
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVIIRIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVIIFranco Pesaresi
 
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)Franco Pesaresi
 
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?Franco Pesaresi
 
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di saluteD. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di saluteFranco Pesaresi
 
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023Franco Pesaresi
 
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)Franco Pesaresi
 
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)Franco Pesaresi
 
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienzaLe Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienzaFranco Pesaresi
 
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistitiAbitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistitiFranco Pesaresi
 
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPALA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPAFranco Pesaresi
 
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuroL'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuroFranco Pesaresi
 
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.  PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI. Franco Pesaresi
 
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIALA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIAFranco Pesaresi
 
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEWIL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEWFranco Pesaresi
 
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE CON LA MODIFICA ...
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE  CON LA MODIFICA ...CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE  CON LA MODIFICA ...
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE CON LA MODIFICA ...Franco Pesaresi
 

More from Franco Pesaresi (20)

LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimoraLEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
 
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemiaPer non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
 
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
 
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
 
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un LepsIL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
 
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVIIRIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
 
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
 
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
 
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di saluteD. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
 
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
 
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
 
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
 
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienzaLe Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
 
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistitiAbitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
 
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPALA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
 
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuroL'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
 
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.  PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
 
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIALA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
 
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEWIL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
 
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE CON LA MODIFICA ...
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE  CON LA MODIFICA ...CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE  CON LA MODIFICA ...
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE CON LA MODIFICA ...
 

L'autonomia degli ospedali nei paesi OCSE

  • 1. . Status e autonomia degli ospedali nei paesi dell’OCSE FRANCO PESARESI 1998 PAPER NON PUBBLICATO
  • 2. Introduzione. Le difficoltà finanziarie delle varie nazioni e la spesa pubblica crescente hanno portato molti paesi industrializzati a sviluppare l‟opzione della privatizzazione della presenza diretta dello Stato nell‟attività produttiva per favorire un miglioramento dei livelli di produttività del sistema. Queste concezioni nel settore sanitario, stante le caratteristiche e la delicatezza settore che non possono ovviamente prevedere una ipotesi di cessione al privato, hanno prodotto una accentuazione della attenzione verso l‟obiettivo del miglioramento della produttività delle strutture sanitarie pubbliche, con particolare riferimento agli ospedali che di queste sono la parte più costosa. L‟obiettivo politico di fornire servizi pubblici in modo più efficace ed efficiente controllando la spesa porta all‟introduzione di criteri di gestione di tipo privatistico all‟interno di diversi settori di spesa pubblica ed in particolare di quello del settore ospedaliero. In questo quadro gli strumenti principali identificati sono stati quelli del decentramento burocratico e della previsione di responsabilità a tutti i livelli amministrativi per rendere partecipi i vari soggetti degli obiettivi posti. Le riforme del sistema sanitario in diversi paesi influenzate da questi orientamenti hanno così portato a notevoli modificazioni e trasformazioni nello status di alcune categorie di ospedali e nel grado di autonomia di cui gli stessi ospedali possono beneficiare. Gli obiettivi di queste modificazioni sono essenzialmente riconducibili alla ricerca di un miglior utilizzo delle risorse attraverso una gestione manageriale dei presidi ospedalieri in un quadro di competizione più o meno spinta con gli altri ospedali. Un confronto internazionale fra alcune nazioni. AUSTRIA La gestione corrente dell‟ospedale è affidata ad un organo chiamato “collegiate management” composto dal direttore sanitario, dal direttore amministrativo e dal responsabile del servizio infermieristico. Ma i poteri di tale organo sono piuttosto limitati e variano da provincia e provincia. Infatti gli organi responsabili della formulazione delle politiche sanitarie sono invece i Consigli Provinciali e in 2
  • 3. qualche caso e in misura minore (in relazione al tipo di ospedale) i Consigli comunali. BELGIO L‟organizzazione ospedaliera si ispira al modello aziendale. La gestione è autonoma in quanto gli stessi possono esercitare un potere decisionale relativamente alla programmazione e all‟acquisizione delle risorse umane, delle attrezzature, dei farmaci, dei beni di consumo e degli investimenti. Questa autonomia si esercita con il controllo del Ministero della sanità e di altri importanti organismi pubblici come l‟INAMI e nel rispetto della legislazione quadro sugli ospedali (legge 7/8/1987) che disciplina l‟organizzazione, il finanziamento, l‟accreditamento, le responsabilità e i rapporti giuridici tra i vari soggetti. L‟ospedale è diretto da una direzione generale che risponde esclusivamente al gestore dell‟ospedale stesso che possono essere associazioni senza fine di lucro, Università, società cooperative, società private, enti pubblici. Questo vale sia nel settore pubblico che in quello privato. “Ogni ospedale, secondo quanto prevede la legge, ha una gestione distinta e la responsabilità generale e finale per l‟attività ospedaliera, sia dal punto di vista organizzativo che finanziario incombe al soggetto che gestisce l‟ospedale. E‟ quest‟ultimo infatti, che riceve dal Ministero della Sanità l‟accreditamento per i servizi ospedalieri: definisce la politica generale dell‟ospedale, prende le decisioni sulla gestione nel rispetto delle disposizioni e delle procedure previste dalle norme, che in genere, data una certa generalità lasciano spazio ad una gestione sufficientemente libera (ci riferiamo in particolare al settore pubblico) salvo, ovviamente i vincoli di bilancio” (Piccoli mazzini, 1997). Ogni ospedale deve approvare un proprio statuto che fissa le direttive per stipulare i contratti con i medici dell‟ospedale e per le condizioni relative alla organizzazione del lavoro e dei servizi. Il disavanzo degli ospedali sono a carico degli enti proprietari; nel caso di ospedali pubblici il disavanzo fa carico al comune che gestisce (attraverso un C.P.A.S.) l‟ospedale, nel caso di ospedali privati il deficit può essere posto a carico degli esercizi successivi, puoò essere coperto da nuovi apporti esterni di capitale o può portare al fallimento dell‟ospedale. 3
  • 4. CANADA La quasi totalità degli ospedali è costituita da ospedali privati senza fini di lucro. Ogni struttura ospedaliera deve negoziare il proprio budget globale delle spese di gestione correnti con il governo provinciale e deve separatamente chiedere l‟approvazione per i finanziamenti degli investimenti. Il budget globale permette agli amministratori degli ospedali quella flessibilità nella organizzazione interna dell‟ospedale. Gli ospedali hanno l‟obbligo del pareggio di bilancio ma in caso di disavanzo - che peraltro si registra abbastanza spesso - è assai raro che questo possa portare alla chiusura e al fallimento dell‟ospedale stesso (che è quasi sempre privato). Di solito accade invece che il governo provinciale interviene per ripianare i disavanzi magari inserendo propri uomini di fiducia nel consiglio d‟amministrazione dell‟ospedale. DANIMARCA Sono le Contee che definiscono la tipologia dei servizi offerti e il livello di specializzazione degli ospedali sulla base della valutazione dei bisogni della popolazione. Sono inoltre le Contee che negoziano annualmente con gli ospedali l‟entità delle risorse assegnate ad ognuno di essi. L‟ospedale che è diretto da un direttore amministrativo, un direttore sanitario e da un responsabile dei servizi infermieristici non è dunque dotato di autonomia particolarmente ampia nella definizione delle linee strategiche del presidio ma soprattutto responsabilizzato sul fronte gestionale e di adeguata distribuzione interna delle risorse. FRANCIA La riforma ospedaliera del 1991 ha modificato lo stato giuridico degli ospedali per i quali viene prevista una nuova categoria di istituti pubblici. Sono stati infatti creati gli “istituti pubblici di sanità” (sostituiscono gli istituti pubblici amministrativi che, in precedenza, gestivano gli ospedali ) con autonomia amministrativa e sanitaria. Il consiglio d‟amministrazione dell‟ospedale pubblico è presieduto dal Sindaco della città ove ha sede l‟ospedale. 4
  • 5. Prima del 1991 l‟autonomia degli ospedali era molto ridotta. Tutte le decisioni dovevano essere approvate dall‟autorità pubblica competente. Con questa riforma i controlli preventivi pubblici si riferiscono solo ai nuovi investimenti e a nuove attività sanitarie. Per il resto viene mantenuta una potestà di controllo delle autorità pubbliche ma queste non sono più preventive e sui singoli atti. L‟autonomia dell‟ospedale pubblico diventa significativa e si esercita con due strumenti: il progetto di istituto (“project d’établissement”) e il budget globale ambedue indirizzati verso la ricerca di una maggiore efficienza esterna ed interna. Nel “project d’établissement” sono stabiliti gli obiettivi generali in campo medico, per singola disciplina, delle cure infermieristiche, della politica sociale, dei piani di formazione, della gestione, del sistema di informazione e degli investimenti. Ogni progetto sarà oggetto di una negoziazione a cui parteciperanno gli istituti ospedalieri pubblici e privati da una parte e gli organismi dell‟assicurazione sociale e i rappresentanti dello Stato e delle comunità locali dall‟altra. Se il progetto viene approvato questo darà luogo alla firma di un contratto quinquennale che gli ospedali dovranno rispettare. Tali contratti sono allegati allo “schema regionale di organizzazione sanitaria”. L‟innovazione è di vasta portata, soprattutto per gli ospedali pubblici non abituati ad avere una politica strategica e ad essere responsabilizzati nelle scelte di programmazione. In questo modo inoltre si coglie la duplice esigenza di tener conto delle esigenze locali (dei cittadini nonché delle ambizioni dell‟ospedale) mantenendo nel contempo un controllo pubblico sugli investimenti e la spesa. Con questa riforma l‟ospedale viene considerato una impresa che ricerca una relazione ottimale con il suo ambiente di riferimento per conseguire i suoi obiettivi. Per fare questo l‟ospedale deve conoscere, analizzare, studiare l‟ambiente in cui opera e capirne le esigenze e saperle interpretare con le risorse a disposizione. Serve una capacità strategica e di progettazione tipica di ogni azienda in grado di saper stare sul mercato e di svilupparsi con esso. Gli ospedali sono dunque chiamati a muoversi come le stesse cliniche private fanno da tempo. Anche in questa situazione esiste una pressione competitiva fra gli ospedali che viene esercitata attraverso i “progetti” che si confrontano per ottenere le condizioni e i finanziamenti pubblici più favorevoli. Cliniche private e ospedali pubblici sono chiamati a competere sullo stesso piano nella distribuzione delle risorse della Sicurezza sociale. Anche le cliniche private non possono fare investimenti se non sono approvati dall‟organismo pubblico competente. Infatti 5
  • 6. l‟autorizzazione ad operare e ad ampliare è prevista per gli ospedali pubblici e privati. E‟ concessa per periodi di tempo determinati e per specifiche discipline ed attività; il rinnovo è subordinato al riscontro positivo di periodici controlli dell‟attività ospedaliera e delle spese sostenute rispetto al volume dei servizi prestati. L‟autorizzazione è concessa dal prefetto sentito il comitato regionale dell‟organizzazione sanitaria e sociale. Questa è l‟altra novità. L‟autorizzazione ad operare per le cliniche private che una volta era permanente adesso diventa a durata determinata, rinnovabile. Dunque ospedali pubblici e cliniche private per ottenere i finanziamenti dovranno essere valutati in relazione alla loro capacità di rispondere adeguatamente alle esigenze della popolazione anche se non va nascosta l‟oggettiva difficoltà dello Stato a svolgere una adeguata verifica dei risultati. GERMANIA Gli ospedali pubblici sono spesso amministrati da consiglieri comunali mentre le responsabilità manageriali sono affidate ad un consiglio direttivo costituito dai direttori del servizio medico, infermieristico ed amministrativo. Pertanto gli enti locali, di cui gli ospedali sono emanazione, esercitano direttamente o indirettamente attraverso i propri rappresentanti presenti all‟interno del consiglio d‟amministrazione delle forme di controllo e di influenza sulla attività ospedaliera. Le attività gestionali sono quindi sottoposte ai vincoli posti dalle autorità locali e questo limita la flessibilità gestionale. All‟ospedale manca anche l‟autonomia nella definizione delle proprie linee strategiche; si ricordi a questo proposito che ogni progetto importante di investimento deve essere in linea con il piano regionale e deve essere preventivamente approvato dal Land per essere finanziato. A questo si aggiunge un aspetto ancor più rilevante relativo alla separatezza, all‟interno dell‟ospedale, fra l‟ambito medico scarsamente interessato ai costi prodotti dalle prestazioni erogate e l‟ambito amministrativo consapevole delle esigenze economiche ma incapace di intervenire nelle scelte di organizzazione sanitaria. In questa situazione l‟ospedale pubblico non è messo in condizione di potersi adeguare alle mutate esigenze e situazioni. Problema che invece non hanno le cliniche private che sono invece caratterizzate da ampia autonomia operativa sia per quanto riguarda la gestione corrente che la pianificazione strategica. 6
  • 7. ITALIA La legge 833/1978 ha abolito gli enti ospedalieri che erano stati introdotti dalla legge di riforma ospedaliera del 1968 (L. n.132/68) e li ha collocati, come stabilimenti ospedalieri, non più autonomi, nelle unità sanitarie locali. Successivamente, il D. Lgs. 502/92 (e successive modificazioni) ha previsto che alcuni ospedali possono essere costituiti in aziende ospedaliere mentre gli altri conservano la natura di presidi dell‟USL. Le aziende ospedaliere sono aziende autonome indipendenti, scorporate dall‟USL, dotate di personalità giuridica pubblica e di autonomia organizzativa, amministrativa, patrimoniale, gestionale e tecnica. La gestione di tali aziende deve uniformarsi al sistema dei preventivi e consuntivi per centri di costo, basati sulle prestazioni effettuate, in modo da consentire la verifica dei costi e garantire l‟autonomia economico-finanziaria ed il pareggio di bilancio. Possono essere costituite in aziende ospedaliere le seguenti strutture:  i policlinici universitari (identificati di diritto dall‟Università);  gli ospedali di rilievo nazionale ed alta specializzazione e cioé che presentino almeno tre strutture di alta specialità desumibili dal D.M. 29/1/1992 (identificati dal Ministero della Sanità);  i presidi ospedalieri in cui insiste la prevalenza del percorso formativo del triennio clinico della Facoltà di medicina e chirurgia (identificati dalle regioni);  le strutture destinate a centro di riferimento della rete dei servizi di emergenza (identificati dalle regioni);  altri ospedali non meglio identificati (la norma non chiarisce se con questa definizione si intendono anche ospedali con caratteristiche diverse dai precedenti o aziende che, nel rispetto delle caratteristiche già definite, si possono costituire anche dopo la prima tornata). L‟autonomia aziendale può essere revocata nel caso di ingiustificati disavanzi di gestione dell‟azienda o nel caso di perdita delle caratteristiche strutturali e di attività prescritte. L‟organizzazione della direzione delle aziende ospedaliere è sostanzialmente quella prevista per le aziende USL. Infatti anche per loro gli organi di gestione 7
  • 8. sono il direttore generale, il direttore amministrativo e quello sanitario a cui si aggiungono il consiglio dei sanitari e il collegio dei revisori. Fino a tutto il 1996 è stata prevista l‟istituzione di 91 aziende ospedaliere; nel 1995 ne erano state costituite solo 59. Gli ospedali che non vengono costituiti in azienda ospedaliera restano presidi dell‟USL, con possibilità di accorpamento nelle USL ove ne esista più di uno. A tali presidi, che rispondono alle direttive della direzione generale della USL, viene garantita, seppur ridotta, una forma di autonomia:  dirigenziale, dato che a capo del presidio ospedaliero sono preposti un dirigente medico munito di idoneità nazionale come responsabile delle funzioni igienico-organizzative e un dirigente amministrativo come responsabile dell‟attività amministrativa;  economico-finanziaria, dato che viene istituita una contabilità separata, ma sempre all‟interno del bilancio dell‟USL, con l‟applicazione delle stesse disposizioni previste per le aziende ospedaliere in quanto compatibili. Dal 1998 (L. 27/12/1997, n. 449, art. 32 c.7) l‟obbligo del pareggio di bilancio viene esteso anche ai presidi ospedalieri delle aziende unità sanitarie locali. REGNO UNITO La riforma del N.H.S. del 1990 ha introdotto l‟”hospital trusts”. Dall‟aprile del 1991 gli ospedali pubblici che posseggono taluni requisiti possono richiedere la loro trasformazione in hospital trusts e cioé in ospedali autonomi con lo status giuridico di società pubbliche con autonomia patrimoniale, soggette al diritto commerciale e contabile previsto per le imprese. La legge è piuttosto generica sui requisiti necessari per poter accedere alla trasformazione lasciando quindi al potere pubblico una discrezionalità abbastanza ampia sulle decisioni da prendere sul singolo ospedale. I requisiti, espressi in termini molto generici, sono comunque i seguenti:  “la presenza di competenze e capacità manageriali che garantiscano una efficace gestione futura del trust;  la dimostrazione della possibilità di conseguire una migliore qualità dei servizi a seguito del cambiamento istituzionale;  il diretto coinvolgimento del personale medico e infermieristico nella gestione; 8
  • 9.  la capacità della nuova struttura di svilupparsi senza squilibri finanziari.” (DHO, 1989). Secondo il Libro bianco sulla riforma del servizio sanitario britannico “Working for patients” i candidati più adatti per la trasformazione sono gli ospedali più grandi che trattano patologie acute, ma non è escluso che tale nuovo regime possa essere esteso anche ad altri. Gli ospedali a cui si fa esplicito riferimento sono quelli con più di 250 posti letto (che nel 1989 erano 320) che gestiscono circa il 50% del totale dei posti letto. L‟autonomia degli hospital trusts è molto ampia e mette in condizione l‟ospedale di decidere l‟utilizzo delle risorse nel modo che ritiene più utile. “Gli aspetti di maggiore rilievo dell‟autonomia del trusts riguardano:  la libertà di disporre dei beni dell‟ospedale (...);  la definizione del piano strategico di sviluppo e la programmazione degli investimenti e delle attività;  la possibilità di contrarre debiti presso il Governo o con il settore privato, entro limiti finanziari annuali;  la definizione e la stipulazione dei contratti con gli acquirenti;  l‟assunzione del personale e dei primari, anche a tempo definito;  la definizione delle retribuzioni e delle condizioni di lavoro di tutto il personale con la libertà di continuare a seguire gli accordi retributivi nazionali o di adottarne altri completamente o parzialmente diversi, fatti salvi gli obblighi contrattuali(...);  i trusts potranno pubblicizzare i loro servizi per acquisire nuovi clienti pubblici anche al di fuori del loro bacino territoriale di riferimento “ (2). Gli hospital trusts hanno - come abbiamo visto - ampia autonomia patrimoniale e finanziaria anche se quella patrimoniale è appesantita dal fatto che la dotazione patrimoniale di partenza non è a titolo gratuito e che pertanto va ammortizzata restituendone le quote (contrattate) allo Stato. Gli avanzi di amministrazione dell‟hospital trusts possono essere reinvestiti nell‟ospedale stesso. Gli organi dell‟hospital trusts sono:  il consiglio di amministrazione;  il comitato di gestione;  il direttore generale. Il Consiglio d‟amministrazione non ha compiti esecutivi e non può essere composto da più di 10 membri nominati in parte dal Ministro della Sanità e in 9
  • 10. parte dalla comunità locale (almeno due membri). Il presidente del Consiglio d‟amministrazione viene nominato dal Ministro della sanità. Il direttore generale è invece nominato dal presidente insieme agli amministratori non esecutivi (e cioé senza incarichi di direzione nella struttura ospedaliera). Gli amministratori esecutivi sono infatti oltre al direttore generale, il direttore sanitario, il direttore capo infermiere e il direttore finanziario. Gli hospital trusts hanno la massima libertà nella assunzione del personale e nello stabilire per esempio quanti primari assumere e che tipo di contratto applicare. L‟ospedale deve elaborare un “business plan” triennale da aggiornare ogni anno sull‟evoluzione della struttura economico-finanziaria dell‟ospedale e sulle prospettive future in cui gli estensori simulano, per gli anni a venire la dinamica economica (costi e ricavi) e finanziaria (flussi di cassa positivi e negativi). Il piano viene trasmesso alle autorità regionali che lo utilizzano la prima volta per la eventuale autorizzazione alla trasformazione in Trusts e poi per l‟elaborazione del piano sanitario regionale. Oltre a questo, e tra le attività informative dell‟hospital trusts, c‟è anche l‟obbligo alla redazione e alla pubblicazione di una relazione annuale sul rendiconto dell‟attività e sulla situazione finanziaria dell‟ospedale. La costituzione degli hospital trusts rappresenta una novità di grande rilievo. Significa che un numero consistente di ospedali acquisiscono una ampia autonomia e cominciano a muoversi come imprese. E quindi cominciano a decidere le strategie aziendali, l‟utilizzo delle risorse di personale e finanziarie, entrano in competizione con gli altri ospedali per vendere le proprie prestazioni alle Regional Health Authorities e ai District Health Authorities, ai gruppi di medici che hanno un budget autonomo, alle società di assicurazione e ai pazienti privati. Gli ospedali autonomi ottengono gli introiti in relazione alle prestazioni che erogano. La fonte principale di tali introiti sono i contratti stipulati con gli enti sanitari per le prestazioni assistenziali che gli stessi decidono di acquisire. Il finanziamento degli enti sanitari è soggetto ai tetti di spesa e ciò costituirà un forte incentivo a che i contratti siano convenienti per gli stessi. Nel 1994 erano stati costituiti 185 hospital trusts. Gli ospedali non costituiti in trusts, pur dipendendo dal District health authority (D.H.A.) , mantengono comunque una autonomia consistente; sono diretti da un direttore generale che, nel rispetto delle direttive del D.H.A. di appartenenza, si 10
  • 11. avvale di organismi direzionali collegiali poco numerosi e particolarmente efficaci (l‟Unit Management Board, composto dal direttore sanitario, dal direttore dei servizi infermieristici e dal direttore finanziario). SPAGNA Nel 1992 il Governo ha deciso di promuovere una maggiore autonomia dei presidi ospedalieri ma solo nel 1995 il Ministro della sanità ha annunciato la formulazione di “business plan” che prevede la fissazione di budget ospedalieri legati ad obiettivi di servizio nonché l‟assegnazione dell‟autodetermianzione ad ogni presidio per quel che riguarda i propri consumi, l‟organizzazione e i servizi. Questi progetti non hanno ancora portato a realizzazioni importanti. In questa direzione si sono spinte molto più avanti le Comunità Autonome di Catalogna e dei Paesi Baschi che, nel corso del 1993, hanno elaborato (e poi successivamente realizzato) dei progetti di riforma dei propri sistemi sanitari regionali. Queste riforme regionali prevedono:  la trasformazione dei presidi ospedalieri in aziende gestite dallo Stato con maggiore autonomia gestionale;  la separazione tra acquisto e offerta di assistenza ospedaliera; responsabili dell‟acquisto sono i managers dei dipartimenti sanitari;  lo stanziamento di budget per ogni unità gestionale legati ad obiettivi definiti e per il cui conseguimento le stesse unità sono libere di riallocare le risorse a loro disposizione. SVEZIA La Svezia ha vissuto negli anni ‟90 la fase della progettazione e della attuazione di un nuovo modello sanitario che basava sul cosiddetto “modello di Stoccolma” la sperimentazione più significativa di quegli anni. Il “modello di Stoccolma” per la riorganizzazione dei servizi sanitari venne ideato nel 1990 ed avviato nel 1992. Il modello si fonda:  sulla separazione fra chi eroga i servizi e chi li acquista e che si realizza con i distretti che acquistano i servizi presso le strutture di offerta, principalmente costituite dai 9 ospedali pubblici e dai 3 privati; 11
  • 12.  forte peso dell‟organo politico di Contea che continua a definire le decisioni più importanti relative alla pianificazione e al finanzamento delle strutture. I 9 ospedali pubblici di Stoccolma sono direttamente subordinati al governo politico di Contea. Gli ospedali sono diretti da un direttore generale di nomina politica e godono di una certa autonomia per quanto riguarda l‟organizzazione del lavoro, l‟allocazione interna delle risorse e i sistemi di gestione, anche se i budget annuali e i piani di investimento devono essere redatti nel rispetto degli atti di indirizzo politico. Ma nel complesso l‟autonomia degli ospedali di Stoccolma appare limitata e condizionata soprattutto su alcuni aspetti importanti come le politiche del personale e gli investimenti. SVIZZERA La legge svizzera affida ad ogni Cantone la competenza sanitaria per cui si possono trovare, nei diversi Cantoni, delle differenti organizzazioni. Nel Canton Ticino ogni ospedale ha un Consiglio Ospedaliero che dura in carica 4 anni costituito da rappresentanti dei comuni (7), da rappresentanti degli operatori (3) e da un rappresentante della federazione ticinese delle casse malati. Il Consiglio Ospedaliero elabora i bilanci, elabora il rapporto annuo di gestione, adotta le decisioni e i provvedimenti necessari per la gestione e l‟amministrazione dell‟ospedale nel rispetto delle leggi e dei regolamenti. I bilanci degli ospedali, così come tutti gli atti relativi alla pianificazione e all‟organizzazione degli ospedali sono invece approvati dall‟Ente ospedaliero cantonale che viene nominanto dall‟organo legislativo cantonale (il Gran Consiglio). L‟obiettivo che il governo cantonale si era prefissato di raggiungere con la costituzione dell‟Ente ospedaliero cantonale,che ha il compito di garantire una politica sanitaria uniforme per tutto il territorio, era quello di ridurre i costi di gestione attraverso una rigorosa gestione della sanità utilizzando i criteri aziendali. Risulta del tutto evidente la scarsa autonomia degli ospedali del Canton Ticino che dipendono, per quel che riguarda le decisioni più importanti, dall‟Ente ospedaliero cantonale. 12
  • 13. USA Variamente articolato è lo status giuridico delle strutture ospedaliere americane che possono essere società senza fine di lucro, società con gestione e fine di lucro, di proprietà di enti statali o locali o infine di proprietà universitaria (o a questa affiliata) ma con un elemento di omogeneità presente in tutti che è dato dalla grande autonomia che ad essi è assegnata compreso il settore gestito dal pubblico. Gli ospedali pubblici, infatti, gestiscono autonomamente le loro risorse con controlli successivi sul loro operato. Sin dagli anni „70 negoziano con l‟Amministrazione federale, statale o locale l‟entità del loro finanziamento. CONCLUSIONI. Sono molte le nazioni che, in questi ultimi anni, hanno preso provvedimenti relativi allo status degli ospedali ed alla autonomia degli stessi. Questi interventi hanno teso a rendere gli ospedali più efficienti e competitivi soprattutto nel settore pubblico. L‟intervento che ha avviato questo processo è stato adottato nel Regno Unito dove all‟interno di un rinnovato NHS si è proceduto alla costituzione dei NHS Hospital Trusts, ospedali (o reti integrate di servizi ospedalieri) resi autonomi dai distretti e messi in competizione fra di loro o con altri ospedali per assicurarsi i contratti di fornitura dei servizi ai distretti stessi. A questi provvedimenti avviati alla fine degli anni „80 ne sono poi seguiti altri in diversi paesi (cfr. tab.1). La molla iniziale che ha provocato queste modificazioni è stata data dall‟affermarsi della convinzione della necessità di separare i produttori delle prestazioni ed in particolare di quelle ospedaliere da chi deve acquistarle per erogarle ai propri assistiti. Così in diverse nazioni si è assistito a:  i distretti sanitari locali od organismi simili valutare le esigenze sanitarie della propria popolazione ed approntare o acquisire le prestazioni necessarie per soddisfare queste necessità;  gli ospedali principali sono diventati, in alcune realtà, aziende autonome, assumendosi l‟onere di erogare prestazioni ospedaliere nel rispetto dei criteri di efficacia ed economicità, agli acquirenti delle prestazioni stesse. 13
  • 14. TAB. 1 - STATUS E AUTONOMIA DEGLI OSPEDALI PUBBLICI. nazione az. ed enti ospedali non autonomi autonomi parziale autonomia ridotta auton. Regno Unito * * Francia * U.S.A. * Germania * Catalogna (Spagna) * Canada * Austria * Svezia * Svizzera * Italia * * Danimarca * Fonte: nostra elaborazione su fonti diverse riportate in bibliografia. Ma anche con un modello diverso da questo ci sono state nazioni che hanno intrapreso la strada della autonomia o di una maggiore autonomia per gli ospedali pubblici. Così alla fine, in gran parte delle nazioni analizzate si è scelto di costituire almeno gli ospedali principali in aziende ospedaliere o in enti ospedalieri con una notevole autonomia. Questi ospedali hanno spesso una organizzazione di tipo aziendale e sono dirette da un direttore generale che si avvale di alcuni collaboratori. Hanno personalità giuridica ed autonomia gestionale, contabile, amministrativa ed organizzativa. Per cui la tendenza è senz‟altro ben definita. Le uniche nazioni che sembrano non aver ancora preso questa strada sono la Germania, l‟Austria e il Canton Ticino Svizzero, fra quelle analizzate. Le tendenze che si registrano in questi ultimi anni sono quelle che lasciano prevedere un ulteriore consolidamento di questo processo con il coinvolgimento di un numero superiore di nazioni e di ospedali, laddove questo percorso è già stato scelto. 14
  • 15. BIBLIOGRAFIA AA.VV., La nuova sanità, Rimini, Maggioli editore, 1995. Borgonovi E., Le forme di integrazione dei servizi ospedalieri, in AA.VV. “Strategie e gestione delle reti di aziende sanitarie”, Milano, EGEA, 1996. Buccoliero L., La “via danese” al decentramento delle responsabilità di erogazione dei servizi sanitari ed al coordinamento dell’assistenza, in “Mecosan, n.21, SIPIS, Roma, 1997, pag. 121-129. Castelli, Analisi della struttura sanitaria decentralizzata svizzera: l’esempio del Canton Ticino, in “Mecosan, n.16, 1995. Censis, Il futuro dell’ospedale” Milano, F. Angeli, 1993. Clerico G., La competizione all’interno del NHS: L’assistenza ospedaliera, in AA.VV. “Il libro bianco ”Al servizio dei pazienti”: La riforma del Servizio sanitario britannico. Una valutazione italiana”, Roma, Istituto di studi sulle regioni-CNR, 1990. Corradini, Il sistema sanitario austriaco, in “Mecosan, n.17, 1996. DOH, Working for patients, London, British Crown, 1989. Fattore G., La riforma del sistema sanitario svedese e il modello di offerta dei servizi della città di Stoccolma, in AA.VV. “Strategie e gestione delle reti di aziende sanitarie”, Milano, EGEA, 1996. Freddi G., Santacroce A., Cambiamenti istituzionali e sviluppi organizzativi nei sistemi sanitari dei principali paesi OCSE, Documenti di lavoro n. 24/95, Roma, ISPE, 1995. Guzzanti E., L’evoluzione e le prospettive della assistenza ospedaliera in Italia: considerazioni e proposte, in “Ricerca sui servizi sanitari,vol.1 n.1/1997, 1997. Melis, Il servizio sanitario nazionale riformato, Firenze, Noccioli, 1993. Meneguzzo M., La creazione dei “Trusts” come variabile chiave di cambiamento per il National Health Service britannico, in “Mecosan, n.2, 1992. Meneguzzo M., L’introduzione di logiche concorrenziali tra le aziende ospedaliere pubbliche, in “Concorrenza e servizi sanitari” - quaderni per la ricerca n.33, Roma, Istituto di studi sulle regioni-CNR, 1994. Meneguzzo M., Cagli U., La riforma del sistema sanoitario turco tra le linee guida di intervento della Banca Mondiale, in “Mecosan, n.18, 1996. Ministero della Sanità, Relazione sullo stato sanitario del Paese 1996, Roma, 1997. Onetti, Il sistema sanitario tedesco, Pavia, Fondazione clinica del lavoro edizioni, 1995. Onetti, Il processo di riforma della sanità in Svezia, competizione, decentramento e privatizzazione, Pavia, Tipografia Pime editrice, 1997. Piccoli Mazzini M., Il sistema sanitario belga, in “Mecosan, n.23, SIPIS, Roma, 1997, pag. 121-136. 15
  • 16. Virtuani R., L’organizzazione del sistema ospedaliero e la gestione dell’ospedale, Pavia, Consorzio pavese per studi post universitari, 1994. Zanca, Struttura e riforma del sistema sanitario canadese, in “Mecosan, n.15, 1995. Zanetta G.P., Ruffino E., Sistemi sanitari a confronto, Torino, B.L.U. editoriale, 1996. Zucchetti, I servizi sanitari, Milano, Giuffré, 1995. 16