SlideShare a Scribd company logo
1 of 36
Download to read offline
WEB COLLABORATIVO E
USER GENERATED CONTENT
Alessio Cornia
Dipartimento di Scienze Politiche
Università di Perugia
Teorie e tecniche dei nuovi media
A.A. 2014-15
Dicembre 2006
Time - Person of the year:
!
You* eletto a “Persona
dell’anno”
!
!
!
!
!
!
* Tu che collabori tramite
internet “generando”
contenuti
Times - Person(s) of the year
2008, 2012
1963
1994
2006 - Tapscott, Williams
Wikinomics. La
collaborazione di
massa che sta
cambiando il mondo.
!
“La Wikinomics è il nuovo
motore che sta facendo
aggregare le persone in
Rete con l’obiettivo di dar
vita ad una sconfinata
mente collettiva”*
* The Sunday Times, 02/09/2007, “200 Million
Heads are Better than One, so Join the Crowd”
CHE COSA STAVA SUCCEDENDO
IN QUEGLI ANNI?
“Esplosione” dei social network
!
Piattaforme che consentono di costruire e mantenere legami
condividendo contenuti (foto delle vacanze, pensieri e opinioni,
video musicali che ci piacciono, curriculum, recensioni di
ristoranti in cui siamo stati ecc.)
CHE COSA STAVA SUCCEDENDO
IN QUEGLI ANNI?
!
Grande attenzione per il fenomeno della blogosfera
CHE COSA STAVA SUCCEDENDO
IN QUEGLI ANNI?
!
Successo di nuovi soggetti economici e di nuove forme di
produzione culturale che si sviluppano in rete
CHE COSA STAVA SUCCEDENDO
IN QUEGLI ANNI?
!
Avvento di nuove piattaforme (social media, software wiki) e nuove
tecnologie (smartphone, tablet) che facilitano la partecipazione attiva
degli utenti alla produzione di contenuti.
• Prima fase del web (1990/2004): i servizi online avevano caratteristiche
simili ai media broadcast (comunicazione unidirezionale uno-molti): il
pubblico aveva maggiori possibilità di scelta, ma non poteva diventare
parte attiva nel processo comunicativo (non poteva “creare” o “modificare”
i contenuti)
CHE COSA STAVA SUCCEDENDO
IN QUEGLI ANNI?
!
Seconda fase del web (2004/-): nuove piattaforme facilitano
l’interazione tra gli utenti ed il servizio, la collaborazione tra gli
utenti stessi e la produzione autonoma di contenuti (WEB 2.0)
LA COOPERAZIONE
SOCIALE ONLINE
Rilevanza crescente dei contenuti creati dagli utenti (User-Generated Content):
• Gli utenti rivestono oggi un ruolo più attivo nei processi di comunicazione in rete
(diventano produttori di contenuti in prima persona, o contribuiscono attivamente a valutare, migliorare
e diffondere i contenuti forniti da aziende, istituzioni culturali e amministrazioni pubbliche)
Da spettatori/ascoltatori/lettori (che fruiscono
passivamente i contenuti) ad utenti/pubblici
attivi (che “mettono le mani” sui contenuti che
fruiscono)
Da consumatori di contenuti (informazione,
intrattenimento ecc.) a prosumer
FATTORI CHE FAVORISCONO
LA COLLABORAZIONE ONLINE
Tecnologici:
diffusione pressoché ubiqua di
tecnologie connesse alla rete che
consento di produrre, editare e
distribuire contenuti
Sviluppo e diffusione di software,
piattaforme ed app
“collaborative” (blog, wiki, sistemi
di tagging e di condivisione)
FATTORI CHE FAVORISCONO
LA COLLABORAZIONE ONLINE
Legali: forme di proprietà intellettuale alternative al diritto d’autore
= forma di copyright alternativo (permesso d’autore)
!
tutela l’autore, ma allo stesso tempo permette a
chiunque di usare (fruire, modificare, condividere)
l’opera senza chiedere permesso o pagare royalty
Licenze Creative Commons (Cc)
L’autore può scegliere quali diritti concedere agli utenti combinando 4 clausole:
• Attribuzione - riconoscere la paternità
• Non uso commerciale - impediti gli utilizzi a fine economico
• Non opere derivate - impedisce di modificare l’opera
• Condividi allo stesso modo - versioni modificate devono essere pubblicate in
Cc
FATTORI CHE FAVORISCONO
LA COLLABORAZIONE ONLINE
Culturali: si sviluppa una cultura della partecipazione,
fondata sui valori della condivisione, della collaborazione, della
trasparenza e dell’apertura.
• Ruolo delle fandom, le comunità di fan che producono contenuti
alternativi a quelli ufficiali (satira, re-mix)
• Esperienza del software
libero e open source
(Linux)
L’IDEOLOGIA DELLA
PARTECIPAZIONE
Tapscott, Williams (2010) Wikinomics 2.0. La collaborazione di
massa che sta cambiando il mondo. BUR, Rizzoli.
“Oggi è in atto una rivoluzione. La crescente accessibilità delle
tecnologie informatiche fa sì che gli strumenti necessari per
collaborare, creare valore e competere siano alla portata di tutti”.
Armi di collaborazione di massa: nuove infrastrutture
collaborative a basso costo (Skype, piattaforme di outsourcing,
software open source) che consentano a migliaia e migliaia di
individui e piccoli produttori di co-creare prodotti, accedere a
mercati e soddisfare i clienti come solo le grandi corporation
riuscivano a fare in passato.
L’IDEOLOGIA DELLA
PARTECIPAZIONE
Tapscott, Williams (2010) Wikinomics 2.0. La collaborazione di
massa che sta cambiando il mondo. BUR, Rizzoli.
“Sta emergendo una nuova economia democratica in cui
ciascuno di noi ha un ruolo da protagonista”.
“La ‘rivoluzione della partecipazione’ attualmente offre una
nuova possibilità a miliardi di persone, quella di svolgere un ruolo
attivo negli ambienti di lavoro, nelle comunità locali, nelle
democrazie nazionali e più in generale nell’economia globale”.
L’IDEOLOGIA DELLA
PARTECIPAZIONE
Tapscott, Williams (2010) Wikinomics 2.0. La collaborazione di
massa che sta cambiando il mondo. BUR, Rizzoli.
“Questi cambiamenti ci stanno traghettando verso un mondo in cui
la conoscenza, il potere le la capacità produttiva saranno
più distribuiti di quanto non siano mai stati nella nostra storia”.
“Un mondo in cui solo le persone ‘connesse’ sopravviveranno”. Sta
emergendo una nuova, ineludibile legge del business: sfruttare
questa nuova forma di collaborazione o andare in rovina.
Chi non capirà questo aspetto si troverà sempre più isolato, tagliato
fuori dalle reti che stanno condividendo”.
IMPLICAZIONI DELLO SVILUPPO
DEL WEB COLLABORATIVO
per la cultura
Modello di cultura più partecipativo (Jenkins, 2007, Cultura
convergente, Apogeo)
Il pubblico non è più visto come un insieme di consumatori passivi di
messaggi precostituiti, ma come persone che plasmano, condividono,
ricontestualizzano e remixano i contenuti.
E non lo fanno come individui isolati, ma all’interno di comunità e di
reti più ampie, che consentono loro di diffondere i contenuti ben al di
là del loro immediato circondario geografico.
IMPLICAZIONI DELLO SVILUPPO
DEL WEB COLLABORATIVO
per il giornalismo
IMPLICAZIONI DELLO SVILUPPO
DEL WEB COLLABORATIVO
per il mondo delle imprese
Le imprese “aprono” parte del loro sistema di innovazione e sviluppo
al contributo degli utenti (li coinvolgono per migliorare i loro
prodotti)
Crowdsourcing - esternalizzazione di un processo produttivo non
ad altre imprese, ma alla “folla”.
Apple mette a disposizione liberamente il kit di sviluppo delle
applicazioni. Controlla però la vendita e la distribuzione delle app.
Esempi di "contest" per creativi
http://logotournament.com/
IMPLICAZIONI DELLO SVILUPPO
DEL WEB COLLABORATIVO
per il mondo delle imprese
Le imprese “sfruttano” il fenomeno UGC per stabilire rapporti più
solidi con i clienti
framesoflife.armani.com
gruppo FaceBook di Dash
IMPLICAZIONI DELLO SVILUPPO
DEL WEB COLLABORATIVO
per il mondo delle imprese
Enfasi (eccessiva) sul concetto di viralità e sul ruolo degli
influencer, visti come “scorciatoie” per raggiungere ampi pubblici
IMPLICAZIONI DELLO SVILUPPO
DEL WEB COLLABORATIVO
nella vita quotidiana si ricorre sempre più spesso alla “collaborazione online”
trattodacorriere.it,cronacadiMilano,15/04/2015
IMPLICAZIONI DELLO SVILUPPO
DEL WEB COLLABORATIVO
nella vita quotidiana si ricorre sempre più spesso alla “collaborazione online”
trattodacorriere.it,cronacadiMilano,15/04/2015
IMPLICAZIONI DELLO SVILUPPO
DEL WEB COLLABORATIVO
per la pubblica amministrazione (PA)
Si aprono nuove opportunità, ma emergono anche nuove sfide
Opportunità:
Contenuti generati dai cittadini come risorsa per la PA: segnalazioni
dei cittadini su impianti di illuminazione, decoro urbano,
manutenzione delle strade possono consentire agli enti locali:
• di intervenire velocemente per risolvere le criticità
• di consolidare il rapporto con i cittadini, dando loro voce,
coinvolgendoli nelle azioni di manutenzione e salvaguardia della
cosa pubblica
IMPLICAZIONI DELLO SVILUPPO
DEL WEB COLLABORATIVO
per la pubblica amministrazione (PA)
adesivileaks.com
Trattodaromatoday.it
retakeroma.com
Il Rifiutologo (BO)
Opportunità
App del Gruppo Hera che facilita la raccolta differenziata dei
rifiuti.
Fotografando il codice a barre dei rifiuti, l’app indica le
modalità di smaltimento.
Permette inoltre di inviare segnalazioni, scattando foto con
geo-localizzazione abilitata, relative a disservizi (mancato ritiro,
cassonetti danneggiati, rifiuti abbandonati ecc.).
Opportunità
Opportunità
UN MONITO
Una volta ricevuta la segnalazione, la PA deve
assumersi l’onere di rispondere ai cittadini,
relazionando online sullo stato di avanzamento degli
interventi.
Il web collaborativo è un’opportunità per ravvivare il
dialogo con i cittadini, coinvolgendoli in progetti in
cui sono interessati e avviando con loro nuove
pratiche di collaborazione.
IMPLICAZIONI DELLO SVILUPPO
DEL WEB COLLABORATIVO
per la pubblica amministrazione (PA)
Sfide:
La cultura della partecipazione è una risorsa, che può essere favorita
(e anche sfruttata) dalla PA.
E’ però un processo indipendente, che si sviluppa anche senza il
supporto della PA (e spesso contro di essa).
Con il diffondersi delle tecnologie della condivisione e della cultura
della partecipazione, infatti, i cittadini possono efficacemente auto-
organizzarsi .
romafaschifo.com
Sfide:
La comunicazione prodotta dagli utenti sulle PA può circolare
oggi molto più che in passato.
Spesso i contenuti generati dagli utenti hanno una circolazione
più ampia rispetto a quelli prodotti dai professionisti.
Il video generato dal produttore (1.255 visualizzazioni)
Esempio: il Minimetrò di Perugia
Il video ironico degli utenti (72.900 visualizzazioni)
Il video ironico e critico (60.820 visualizzazioni)
IMPLICAZIONI DELLO SVILUPPO
DEL WEB COLLABORATIVO
per la pubblica amministrazione (PA)
Uncasochehafattoscuola:“Comcastdevemorire”
IMPLICAZIONI DELLO SVILUPPO
DEL WEB COLLABORATIVO
per la pubblica amministrazione (PA)
Un caso che ha fatto scuola: “Comcast deve morire”
IMPLICAZIONI DELLO SVILUPPO
DEL WEB COLLABORATIVO
per la pubblica amministrazione (PA)
Opportunità:
La PA può diventare più efficiente favorendo lo sviluppo della
sharing economy
Economia della condivisione, basata sulle pratiche
quotidiane del riutilizzo e del prestito, valori antitetici a quelli di
acquisto e proprietà).
PA come “abilitatore” che favorisce la collaborazione tra attori
privati e pubblici al fine di migliorare la qualità dei servizi e della
collettività nel suo complesso
• Car sharing
• Bike sharing
ALTRI ESEMPI PER
APPROFONDIRE
socialstreet.it
fixmystreet.com
MyBologna are you
La PA (BO) crea gruppi FB per favorire la socialità di quartiere
L’esperienza inglese
Il profilo Istagram gestito dai cittadini
participedia.net Database su progetti di “innovazione democratica” nel mondo
unpassopersanluca.it Crowdfunding per restaurare il Portico di San Luca a Bologna

More Related Content

Viewers also liked (16)

Works from recent exhibitions
Works from recent exhibitionsWorks from recent exhibitions
Works from recent exhibitions
 
Web Resume
Web ResumeWeb Resume
Web Resume
 
7.5 notes
7.5 notes7.5 notes
7.5 notes
 
Doing the Right Thing When No-one is Looking
Doing the Right Thing When No-one is LookingDoing the Right Thing When No-one is Looking
Doing the Right Thing When No-one is Looking
 
Deepak Kumar
Deepak KumarDeepak Kumar
Deepak Kumar
 
Didctica general
Didctica generalDidctica general
Didctica general
 
5.9 notes
5.9 notes5.9 notes
5.9 notes
 
Manu Srivastava
Manu SrivastavaManu Srivastava
Manu Srivastava
 
Parallel Session 1.5 The Process of Innovation
Parallel Session 1.5 The Process of InnovationParallel Session 1.5 The Process of Innovation
Parallel Session 1.5 The Process of Innovation
 
Lis to lms_power_point[1]
Lis to lms_power_point[1]Lis to lms_power_point[1]
Lis to lms_power_point[1]
 
Presentation
PresentationPresentation
Presentation
 
9.4 notes
9.4 notes9.4 notes
9.4 notes
 
Nery jones
Nery jonesNery jones
Nery jones
 
Mr. Manish Upadhyay
Mr. Manish Upadhyay Mr. Manish Upadhyay
Mr. Manish Upadhyay
 
Παρουσίαση συνεδρίου στα Χανιά
Παρουσίαση συνεδρίου στα ΧανιάΠαρουσίαση συνεδρίου στα Χανιά
Παρουσίαση συνεδρίου στα Χανιά
 
Dr K Subramanian
Dr K SubramanianDr K Subramanian
Dr K Subramanian
 

More from Alessio Cornia

11 Relazioni sociali e identità in rete
11 Relazioni sociali e identità in rete11 Relazioni sociali e identità in rete
11 Relazioni sociali e identità in reteAlessio Cornia
 
8 la nuova sfera pubblica in rete
8 la nuova sfera pubblica in rete8 la nuova sfera pubblica in rete
8 la nuova sfera pubblica in reteAlessio Cornia
 
6 la società dell'informazione
6 la società dell'informazione6 la società dell'informazione
6 la società dell'informazioneAlessio Cornia
 
4 Tecnologie e società
4 Tecnologie e società4 Tecnologie e società
4 Tecnologie e societàAlessio Cornia
 
Ex1 informarsi sui nuovi media
Ex1   informarsi sui nuovi mediaEx1   informarsi sui nuovi media
Ex1 informarsi sui nuovi mediaAlessio Cornia
 

More from Alessio Cornia (8)

11 Relazioni sociali e identità in rete
11 Relazioni sociali e identità in rete11 Relazioni sociali e identità in rete
11 Relazioni sociali e identità in rete
 
9 il caso wikileaks
9 il caso wikileaks9 il caso wikileaks
9 il caso wikileaks
 
8 la nuova sfera pubblica in rete
8 la nuova sfera pubblica in rete8 la nuova sfera pubblica in rete
8 la nuova sfera pubblica in rete
 
6 la società dell'informazione
6 la società dell'informazione6 la società dell'informazione
6 la società dell'informazione
 
5.1 algocrazia
5.1 algocrazia5.1 algocrazia
5.1 algocrazia
 
1 presentazione corso
1 presentazione corso1 presentazione corso
1 presentazione corso
 
4 Tecnologie e società
4 Tecnologie e società4 Tecnologie e società
4 Tecnologie e società
 
Ex1 informarsi sui nuovi media
Ex1   informarsi sui nuovi mediaEx1   informarsi sui nuovi media
Ex1 informarsi sui nuovi media
 

Recently uploaded

Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 

Recently uploaded (18)

Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 

7 web collaborativo e user generated content

  • 1. WEB COLLABORATIVO E USER GENERATED CONTENT Alessio Cornia Dipartimento di Scienze Politiche Università di Perugia Teorie e tecniche dei nuovi media A.A. 2014-15
  • 2. Dicembre 2006 Time - Person of the year: ! You* eletto a “Persona dell’anno” ! ! ! ! ! ! * Tu che collabori tramite internet “generando” contenuti
  • 3. Times - Person(s) of the year 2008, 2012 1963 1994
  • 4. 2006 - Tapscott, Williams Wikinomics. La collaborazione di massa che sta cambiando il mondo. ! “La Wikinomics è il nuovo motore che sta facendo aggregare le persone in Rete con l’obiettivo di dar vita ad una sconfinata mente collettiva”* * The Sunday Times, 02/09/2007, “200 Million Heads are Better than One, so Join the Crowd”
  • 5. CHE COSA STAVA SUCCEDENDO IN QUEGLI ANNI? “Esplosione” dei social network ! Piattaforme che consentono di costruire e mantenere legami condividendo contenuti (foto delle vacanze, pensieri e opinioni, video musicali che ci piacciono, curriculum, recensioni di ristoranti in cui siamo stati ecc.)
  • 6. CHE COSA STAVA SUCCEDENDO IN QUEGLI ANNI? ! Grande attenzione per il fenomeno della blogosfera
  • 7. CHE COSA STAVA SUCCEDENDO IN QUEGLI ANNI? ! Successo di nuovi soggetti economici e di nuove forme di produzione culturale che si sviluppano in rete
  • 8. CHE COSA STAVA SUCCEDENDO IN QUEGLI ANNI? ! Avvento di nuove piattaforme (social media, software wiki) e nuove tecnologie (smartphone, tablet) che facilitano la partecipazione attiva degli utenti alla produzione di contenuti. • Prima fase del web (1990/2004): i servizi online avevano caratteristiche simili ai media broadcast (comunicazione unidirezionale uno-molti): il pubblico aveva maggiori possibilità di scelta, ma non poteva diventare parte attiva nel processo comunicativo (non poteva “creare” o “modificare” i contenuti)
  • 9. CHE COSA STAVA SUCCEDENDO IN QUEGLI ANNI? ! Seconda fase del web (2004/-): nuove piattaforme facilitano l’interazione tra gli utenti ed il servizio, la collaborazione tra gli utenti stessi e la produzione autonoma di contenuti (WEB 2.0)
  • 10. LA COOPERAZIONE SOCIALE ONLINE Rilevanza crescente dei contenuti creati dagli utenti (User-Generated Content): • Gli utenti rivestono oggi un ruolo più attivo nei processi di comunicazione in rete (diventano produttori di contenuti in prima persona, o contribuiscono attivamente a valutare, migliorare e diffondere i contenuti forniti da aziende, istituzioni culturali e amministrazioni pubbliche) Da spettatori/ascoltatori/lettori (che fruiscono passivamente i contenuti) ad utenti/pubblici attivi (che “mettono le mani” sui contenuti che fruiscono) Da consumatori di contenuti (informazione, intrattenimento ecc.) a prosumer
  • 11. FATTORI CHE FAVORISCONO LA COLLABORAZIONE ONLINE Tecnologici: diffusione pressoché ubiqua di tecnologie connesse alla rete che consento di produrre, editare e distribuire contenuti Sviluppo e diffusione di software, piattaforme ed app “collaborative” (blog, wiki, sistemi di tagging e di condivisione)
  • 12. FATTORI CHE FAVORISCONO LA COLLABORAZIONE ONLINE Legali: forme di proprietà intellettuale alternative al diritto d’autore = forma di copyright alternativo (permesso d’autore) ! tutela l’autore, ma allo stesso tempo permette a chiunque di usare (fruire, modificare, condividere) l’opera senza chiedere permesso o pagare royalty Licenze Creative Commons (Cc) L’autore può scegliere quali diritti concedere agli utenti combinando 4 clausole: • Attribuzione - riconoscere la paternità • Non uso commerciale - impediti gli utilizzi a fine economico • Non opere derivate - impedisce di modificare l’opera • Condividi allo stesso modo - versioni modificate devono essere pubblicate in Cc
  • 13. FATTORI CHE FAVORISCONO LA COLLABORAZIONE ONLINE Culturali: si sviluppa una cultura della partecipazione, fondata sui valori della condivisione, della collaborazione, della trasparenza e dell’apertura. • Ruolo delle fandom, le comunità di fan che producono contenuti alternativi a quelli ufficiali (satira, re-mix) • Esperienza del software libero e open source (Linux)
  • 14. L’IDEOLOGIA DELLA PARTECIPAZIONE Tapscott, Williams (2010) Wikinomics 2.0. La collaborazione di massa che sta cambiando il mondo. BUR, Rizzoli. “Oggi è in atto una rivoluzione. La crescente accessibilità delle tecnologie informatiche fa sì che gli strumenti necessari per collaborare, creare valore e competere siano alla portata di tutti”. Armi di collaborazione di massa: nuove infrastrutture collaborative a basso costo (Skype, piattaforme di outsourcing, software open source) che consentano a migliaia e migliaia di individui e piccoli produttori di co-creare prodotti, accedere a mercati e soddisfare i clienti come solo le grandi corporation riuscivano a fare in passato.
  • 15. L’IDEOLOGIA DELLA PARTECIPAZIONE Tapscott, Williams (2010) Wikinomics 2.0. La collaborazione di massa che sta cambiando il mondo. BUR, Rizzoli. “Sta emergendo una nuova economia democratica in cui ciascuno di noi ha un ruolo da protagonista”. “La ‘rivoluzione della partecipazione’ attualmente offre una nuova possibilità a miliardi di persone, quella di svolgere un ruolo attivo negli ambienti di lavoro, nelle comunità locali, nelle democrazie nazionali e più in generale nell’economia globale”.
  • 16. L’IDEOLOGIA DELLA PARTECIPAZIONE Tapscott, Williams (2010) Wikinomics 2.0. La collaborazione di massa che sta cambiando il mondo. BUR, Rizzoli. “Questi cambiamenti ci stanno traghettando verso un mondo in cui la conoscenza, il potere le la capacità produttiva saranno più distribuiti di quanto non siano mai stati nella nostra storia”. “Un mondo in cui solo le persone ‘connesse’ sopravviveranno”. Sta emergendo una nuova, ineludibile legge del business: sfruttare questa nuova forma di collaborazione o andare in rovina. Chi non capirà questo aspetto si troverà sempre più isolato, tagliato fuori dalle reti che stanno condividendo”.
  • 17. IMPLICAZIONI DELLO SVILUPPO DEL WEB COLLABORATIVO per la cultura Modello di cultura più partecipativo (Jenkins, 2007, Cultura convergente, Apogeo) Il pubblico non è più visto come un insieme di consumatori passivi di messaggi precostituiti, ma come persone che plasmano, condividono, ricontestualizzano e remixano i contenuti. E non lo fanno come individui isolati, ma all’interno di comunità e di reti più ampie, che consentono loro di diffondere i contenuti ben al di là del loro immediato circondario geografico.
  • 18. IMPLICAZIONI DELLO SVILUPPO DEL WEB COLLABORATIVO per il giornalismo
  • 19. IMPLICAZIONI DELLO SVILUPPO DEL WEB COLLABORATIVO per il mondo delle imprese Le imprese “aprono” parte del loro sistema di innovazione e sviluppo al contributo degli utenti (li coinvolgono per migliorare i loro prodotti) Crowdsourcing - esternalizzazione di un processo produttivo non ad altre imprese, ma alla “folla”. Apple mette a disposizione liberamente il kit di sviluppo delle applicazioni. Controlla però la vendita e la distribuzione delle app. Esempi di "contest" per creativi http://logotournament.com/
  • 20. IMPLICAZIONI DELLO SVILUPPO DEL WEB COLLABORATIVO per il mondo delle imprese Le imprese “sfruttano” il fenomeno UGC per stabilire rapporti più solidi con i clienti framesoflife.armani.com gruppo FaceBook di Dash
  • 21. IMPLICAZIONI DELLO SVILUPPO DEL WEB COLLABORATIVO per il mondo delle imprese Enfasi (eccessiva) sul concetto di viralità e sul ruolo degli influencer, visti come “scorciatoie” per raggiungere ampi pubblici
  • 22. IMPLICAZIONI DELLO SVILUPPO DEL WEB COLLABORATIVO nella vita quotidiana si ricorre sempre più spesso alla “collaborazione online” trattodacorriere.it,cronacadiMilano,15/04/2015
  • 23. IMPLICAZIONI DELLO SVILUPPO DEL WEB COLLABORATIVO nella vita quotidiana si ricorre sempre più spesso alla “collaborazione online” trattodacorriere.it,cronacadiMilano,15/04/2015
  • 24. IMPLICAZIONI DELLO SVILUPPO DEL WEB COLLABORATIVO per la pubblica amministrazione (PA) Si aprono nuove opportunità, ma emergono anche nuove sfide Opportunità: Contenuti generati dai cittadini come risorsa per la PA: segnalazioni dei cittadini su impianti di illuminazione, decoro urbano, manutenzione delle strade possono consentire agli enti locali: • di intervenire velocemente per risolvere le criticità • di consolidare il rapporto con i cittadini, dando loro voce, coinvolgendoli nelle azioni di manutenzione e salvaguardia della cosa pubblica
  • 25. IMPLICAZIONI DELLO SVILUPPO DEL WEB COLLABORATIVO per la pubblica amministrazione (PA) adesivileaks.com Trattodaromatoday.it retakeroma.com
  • 26. Il Rifiutologo (BO) Opportunità App del Gruppo Hera che facilita la raccolta differenziata dei rifiuti. Fotografando il codice a barre dei rifiuti, l’app indica le modalità di smaltimento. Permette inoltre di inviare segnalazioni, scattando foto con geo-localizzazione abilitata, relative a disservizi (mancato ritiro, cassonetti danneggiati, rifiuti abbandonati ecc.).
  • 29. UN MONITO Una volta ricevuta la segnalazione, la PA deve assumersi l’onere di rispondere ai cittadini, relazionando online sullo stato di avanzamento degli interventi. Il web collaborativo è un’opportunità per ravvivare il dialogo con i cittadini, coinvolgendoli in progetti in cui sono interessati e avviando con loro nuove pratiche di collaborazione.
  • 30. IMPLICAZIONI DELLO SVILUPPO DEL WEB COLLABORATIVO per la pubblica amministrazione (PA) Sfide: La cultura della partecipazione è una risorsa, che può essere favorita (e anche sfruttata) dalla PA. E’ però un processo indipendente, che si sviluppa anche senza il supporto della PA (e spesso contro di essa). Con il diffondersi delle tecnologie della condivisione e della cultura della partecipazione, infatti, i cittadini possono efficacemente auto- organizzarsi . romafaschifo.com
  • 31.
  • 32.
  • 33. Sfide: La comunicazione prodotta dagli utenti sulle PA può circolare oggi molto più che in passato. Spesso i contenuti generati dagli utenti hanno una circolazione più ampia rispetto a quelli prodotti dai professionisti. Il video generato dal produttore (1.255 visualizzazioni) Esempio: il Minimetrò di Perugia Il video ironico degli utenti (72.900 visualizzazioni) Il video ironico e critico (60.820 visualizzazioni) IMPLICAZIONI DELLO SVILUPPO DEL WEB COLLABORATIVO per la pubblica amministrazione (PA) Uncasochehafattoscuola:“Comcastdevemorire”
  • 34. IMPLICAZIONI DELLO SVILUPPO DEL WEB COLLABORATIVO per la pubblica amministrazione (PA) Un caso che ha fatto scuola: “Comcast deve morire”
  • 35. IMPLICAZIONI DELLO SVILUPPO DEL WEB COLLABORATIVO per la pubblica amministrazione (PA) Opportunità: La PA può diventare più efficiente favorendo lo sviluppo della sharing economy Economia della condivisione, basata sulle pratiche quotidiane del riutilizzo e del prestito, valori antitetici a quelli di acquisto e proprietà). PA come “abilitatore” che favorisce la collaborazione tra attori privati e pubblici al fine di migliorare la qualità dei servizi e della collettività nel suo complesso • Car sharing • Bike sharing
  • 36. ALTRI ESEMPI PER APPROFONDIRE socialstreet.it fixmystreet.com MyBologna are you La PA (BO) crea gruppi FB per favorire la socialità di quartiere L’esperienza inglese Il profilo Istagram gestito dai cittadini participedia.net Database su progetti di “innovazione democratica” nel mondo unpassopersanluca.it Crowdfunding per restaurare il Portico di San Luca a Bologna