SlideShare a Scribd company logo
1 of 17
Giovani e mercato del
lavoro
FONDAZIONI D’IMPRESA PER I GIOVANI
Senato della Repubblica
11 febbraio 2015
Alberto Castori
Spunti di riflessione
Chi sono i giovani
Statisticamente consideriamo giovani la
popolazione compresa tra i 15 e i 34 anni
d’età.
La definizione di gioventù come fase del ciclo di vita, ma anche
come gruppo di popolazione, è diventata piuttosto difficile. Il
processo di transizione alla vita adulta, inteso come il
raggiungimento di una piena indipendenza dalla famiglia
d’origine, è il risultato di una complessa interazione tra fattori
individuali e strutturali
Non un blocco monolitico, dunque, ma un’aggregazione di
percorsi individuali espressione delle esigenze specifiche che
cambiano in base all’età ma anche alle condizione di contesto
socio economico in cui il giovane si trova ad agire
Giovani e dinamiche demografiche
12.962.531
21,33%
15.824.739
27,8%
2014
2000
Capitale umano inagito
Capitale inutilizzato (valori in migliaia) 2007 2013
Var.%
2007-2013
Disoccupati totali 1.506 3.113 106,7
di cui giovani (15-34 anni) 900 1.584 75,9
Inattivi scoraggiati 1.287 1.790 39,1
Persone che non cercano lavoro, ma
disponibili a lavorare
2.541 3.091 21,6
Neet 1.832 2.436 32,9
Capitale sottoutilizzato (val. in migliaia)
Sottoccupati di 15 anni e più 364 642 76,2
di cui giovani (15-34 anni) 141 203 44,2
Occupati con part-time involontario 1.216 2.470 103,1
di cui giovani (15-34 anni) 526 849 61,4
Occupati sottoinquadrati 4.434 4.378 -1,3
Fonte: Elaborazione Censis su dati Istat e Isfol
Basso livello di partecipazione al
lavoro
Condizione dei giovani, 25-29 anni, nei principali paesi dell'UE, 2013 (val. %)
8.7 6.3 4.4
12.6
4.0 6.8
5.6
29.0
11.9
15.0
6.9
12.0
77.6
58.1
74.6 52.8
77.8
70.4
8.1 6.7 9.1
19.6
11.3 10.9
Germania Spagna Francia Italia Regno Unito Unione
Europea 28
Non interessati a lavorare
o studiare
Occupati
In cerca di lavoro
In formazione
Occupazione: un problema giovanile
-7.7
-62.1
-11.0
-34.1
-11.9
-20.1
7.1
-34.7
-4.2
-24.7
9.0
-8.6
5.2
-0.4
4.2
7.1
4.0 3.5
Germania Spagna Francia Italia Regno Unito Unione Europea (28)
15-24 anni
25-34 anni
35 anni e oltre
Variazione % degli occupati nei principali paesi dell'UE per classe di età, 2007-2013
(var.%)
Livello d’istruzione
Pre-primaria,
primaria e
secondaria inferiore
(ISCED 0-2)
Secondaria superiore
e post-secondaria non
universitaria (ISCED
3-4)
Università –
Terziaria (ISCED 5-
6)
Totale (*)
Germania 13,0 56,9 30,0 100,0
Spagna 35,3 23,7 41,1 100,0
Francia 14,6 41,4 43,9 100,0
Italia 27,3 49,9 22,7 100,0
Regno Unito 16,0 38,3 44,3 100,0
Unione Europea
(28)
17,6 45,9 36,1 100,0
Fonte: elaborazione Censis su dati Eurostat – Secondo la classificazione Isced97
(*) Il totale include le
persone di cui non si
conosce il livello di
istruzione
25-34 anni per livello di istruzione nei principali paesi dell'Unione Europea, 2013
(val.%)
Occupazione e istruzione
Tasso di occupazione della popolazione 25-34 anni per livello di istruzione nei
principali paesi dell'UE, 2013 (val.%)
53.4 52.7
55.0
51.7
55.2 53.6
79.2
62.5
75.7
63.2
77.4
73.7
85.4
72.7
86.1
63.7
87.2
81.8
Germania Spagna Francia Italia Regno Unito Unione Europea
(28)
Isced 0-2
Isced 3-4
Isced 5-6
È in atto una sostanziale riconsiderazione
del ruolo sociale degli studi
oltre un quarto dei neolaureati italiani
occupati, a tre anni dal conseguimento del
titolo, è impegnato in un’attività lavorativa
per la quale il possesso della laurea è non
necessario formalmente o addirittura
eccessivo per le concrete mansioni che è
chiamato a svolgere
La difficoltà ad assorbire forza lavoro con istruzione elevata è una
difficoltà tutta interna al sistema economico italiano; riconducibile
alla sua specializzazione, attagliata a settori manifatturieri e di
servizio, caratterizzati da bassa innovazione tecnologica e alta
intensità di lavoro umano. Gli stessi settori che oggi stanno urtando
in misura maggiore contro gli effetti della crisi
La scuola non paga?
Aumentano le
aspettative, in linea con
una crescita rapida dei
livelli di istruzione
Diminuisce la domanda
di fascia alta della
gerarchia occupazionale
Evidente sfasamento tra aspettative dei giovani e domanda di lavoro
Generazione in fuga?
Giovani di 15-35 anni che si dichiarano disposti a lavorare in un altro paese
europeo, per paese di residenza (su dati Eurobarometro 2010)
Propensione ad avviare un’attività
imprenditoriale
Germania Spagna Francia Italia
Regno
Unito
L'ho già fatto 4,5 6,3 7,7 6,1 8,1
Sì 35,2 56,3 48,4 32,5 46,5
No 60,2 37,5 44,0 61,4 45,3
è troppo complicato avviare
un'impresa
13,6 11,5 18,7 26,7 16,3
è troppo rischioso 30,7 15,6 12,1 17,8 12,8
non ho accesso al credito 9,1 5,2 4,4 9,7 8,1
non ho le competenze
adeguate
6,8 5,2 8,8 7,2 8,1
Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0
Giovani 15-34 anni, per paese. Val. % su dati Eurobarometro 2010
Più paura della burocrazia che del rischio…
giovani immigrati più intraprendenti
Andamento del numero di imprenditori e soci con meno di 30 anni , per origine
(numeri indice, 2007=100)
71.1
106.1
2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014
Italiani Stranieri
Potenziare l’orientamento
In una situazione sociale ed economica in rapida e continua evoluzione,
l’orientamento costituisce un fattore strategico per l’azione di coordinamento
delle politiche sociali e lavorative, capace di mediare, nell’interazione tra le
diverse componenti coinvolte, le esigenze della progettualità professionale dei
soggetti e delle organizzazioni con la flessibilità dei mercati del lavoro in
continua trasformazione
Aiutare il giovane ad orientarsi in
maniera critica nella realtà complessa in
cui si trova a vivere, perché possa
effettuare le proprie scelte di vita in
coerenza con un suo progetto personale,
continuamente verificato e riposizionato
in rapporto alle contingenze ambientali e
lavorative
Ma tutto sta cambiando…
Ci stiamo dicendo da tempo che la
crisi non ci lascerà come ci ha trovato
Niente sarà più come prima,
tantomeno il lavoro: perché è in corso
una ridefinizione della struttura
aziendale e degli stressi prodotti
Una realtà in rapidissima e fortissima trasformazione che non
ha dato ancora tempo alla formazione di quadri di riferimento
stabili e generalizzati.
Rischiamo di orientarci in base a paradigmi obsoleti
…e forse bisogna sperimentare
I precedenti nel sociale:
Don Picchi e le comunità terapeutiche
Il ruolo delle Fondazioni d’impresa
(ma non solo) può tornare utilissimo
per sperimentare ANCHE strade
nuove, creative e innovative
Grazie per l’attenzione
a.castori@censis.it

More Related Content

What's hot

What's hot (6)

Gli stranieri residenti: focus su alcune caratteristiche sociali e demografic...
Gli stranieri residenti: focus su alcune caratteristiche sociali e demografic...Gli stranieri residenti: focus su alcune caratteristiche sociali e demografic...
Gli stranieri residenti: focus su alcune caratteristiche sociali e demografic...
 
La Fuga dei Cervelli: quando trovarli e' meglio che perderli
La Fuga dei Cervelli: quando trovarli e' meglio che perderliLa Fuga dei Cervelli: quando trovarli e' meglio che perderli
La Fuga dei Cervelli: quando trovarli e' meglio che perderli
 
Donne e mercato del lavoro nel VCO di Cinzia Gatti 14.11.13
Donne e mercato del lavoro nel VCO di Cinzia Gatti 14.11.13Donne e mercato del lavoro nel VCO di Cinzia Gatti 14.11.13
Donne e mercato del lavoro nel VCO di Cinzia Gatti 14.11.13
 
La fuga dei cervelli. Un falso problema
La fuga dei cervelli. Un falso problemaLa fuga dei cervelli. Un falso problema
La fuga dei cervelli. Un falso problema
 
A. Rosina: La realtà dei giovani
A. Rosina: La realtà dei giovaniA. Rosina: La realtà dei giovani
A. Rosina: La realtà dei giovani
 
La condizione delle donne nel mercato del lavoro in Piemonte - Mauro Zangola
La condizione delle donne nel mercato del lavoro in Piemonte - Mauro ZangolaLa condizione delle donne nel mercato del lavoro in Piemonte - Mauro Zangola
La condizione delle donne nel mercato del lavoro in Piemonte - Mauro Zangola
 

Similar to Fondazioni d'impresa per i giovani

L. Quattrociocchi, Giovani e anziani, non solo una questione demografica
L. Quattrociocchi, Giovani e anziani, non solo una questione demograficaL. Quattrociocchi, Giovani e anziani, non solo una questione demografica
L. Quattrociocchi, Giovani e anziani, non solo una questione demograficaIstituto nazionale di statistica
 
Cesare Fumagalli. Intervento alla Giornata nazionale della previdenza 2013
Cesare Fumagalli. Intervento alla Giornata nazionale della previdenza 2013Cesare Fumagalli. Intervento alla Giornata nazionale della previdenza 2013
Cesare Fumagalli. Intervento alla Giornata nazionale della previdenza 2013Associazione Previnforma
 
Equità di genere e crescita economica
Equità di genere e crescita economica Equità di genere e crescita economica
Equità di genere e crescita economica Joerg Buck
 
A. Ferruzza, Istat: "Statistiche e Agenda 2030: Innovazioni e opportunità nel...
A. Ferruzza, Istat: "Statistiche e Agenda 2030: Innovazioni e opportunità nel...A. Ferruzza, Istat: "Statistiche e Agenda 2030: Innovazioni e opportunità nel...
A. Ferruzza, Istat: "Statistiche e Agenda 2030: Innovazioni e opportunità nel...Istituto nazionale di statistica
 
Claudio gentili. il merito come bussola. Proposte per restituire il futuro ai...
Claudio gentili. il merito come bussola. Proposte per restituire il futuro ai...Claudio gentili. il merito come bussola. Proposte per restituire il futuro ai...
Claudio gentili. il merito come bussola. Proposte per restituire il futuro ai...ideaTRE60
 
Who are neet - 2013
Who are neet - 2013Who are neet - 2013
Who are neet - 2013Angelo Mosca
 
11 10-07 - intergruppo - giovani e crescita - relazione introduttiva vitta
11 10-07 - intergruppo - giovani e crescita - relazione introduttiva vitta11 10-07 - intergruppo - giovani e crescita - relazione introduttiva vitta
11 10-07 - intergruppo - giovani e crescita - relazione introduttiva vittaGianvi
 
Riflessioni sulla misurazione delle tendenze - Gian Carlo Blangiardo
Riflessioni sulla misurazione delle tendenze - Gian Carlo Blangiardo Riflessioni sulla misurazione delle tendenze - Gian Carlo Blangiardo
Riflessioni sulla misurazione delle tendenze - Gian Carlo Blangiardo Istituto nazionale di statistica
 
ISFOL, sintesi 2009 Rapporto
ISFOL, sintesi 2009 RapportoISFOL, sintesi 2009 Rapporto
ISFOL, sintesi 2009 RapportoSTUDIO BARONI
 
Dati Statistici Milano 2014 Opendata
Dati Statistici Milano 2014 OpendataDati Statistici Milano 2014 Opendata
Dati Statistici Milano 2014 OpendataIvano Esposito
 
Il mercato del lavoro Presentazione del 01-12-2012 - Oristano
Il mercato del lavoro Presentazione del 01-12-2012 - OristanoIl mercato del lavoro Presentazione del 01-12-2012 - Oristano
Il mercato del lavoro Presentazione del 01-12-2012 - OristanoLucia Schirru
 
Report i giovani e il lavoro
Report i giovani e il lavoro Report i giovani e il lavoro
Report i giovani e il lavoro Nando Pagnoncelli
 
La pa al 2030 un'opportunità di sviluppo
La pa al 2030  un'opportunità di sviluppoLa pa al 2030  un'opportunità di sviluppo
La pa al 2030 un'opportunità di sviluppoFPA
 
Prima le donne e poi i bambini
Prima le donne e poi i bambiniPrima le donne e poi i bambini
Prima le donne e poi i bambiniVispo Srl
 
giovanni campagnoli (2009): Contesto ipotesi per le politiche giovanili, Monza
giovanni campagnoli (2009): Contesto ipotesi per le politiche giovanili, Monzagiovanni campagnoli (2009): Contesto ipotesi per le politiche giovanili, Monza
giovanni campagnoli (2009): Contesto ipotesi per le politiche giovanili, MonzaGiovanni Campagnoli
 

Similar to Fondazioni d'impresa per i giovani (20)

L. Quattrociocchi, Giovani e anziani, non solo una questione demografica
L. Quattrociocchi, Giovani e anziani, non solo una questione demograficaL. Quattrociocchi, Giovani e anziani, non solo una questione demografica
L. Quattrociocchi, Giovani e anziani, non solo una questione demografica
 
Cesare Fumagalli. Intervento alla Giornata nazionale della previdenza 2013
Cesare Fumagalli. Intervento alla Giornata nazionale della previdenza 2013Cesare Fumagalli. Intervento alla Giornata nazionale della previdenza 2013
Cesare Fumagalli. Intervento alla Giornata nazionale della previdenza 2013
 
Equità di genere e crescita economica
Equità di genere e crescita economica Equità di genere e crescita economica
Equità di genere e crescita economica
 
A. Ferruzza, Istat: "Statistiche e Agenda 2030: Innovazioni e opportunità nel...
A. Ferruzza, Istat: "Statistiche e Agenda 2030: Innovazioni e opportunità nel...A. Ferruzza, Istat: "Statistiche e Agenda 2030: Innovazioni e opportunità nel...
A. Ferruzza, Istat: "Statistiche e Agenda 2030: Innovazioni e opportunità nel...
 
Rapporto sul benessere equo e sostenibile (BES) 2021
Rapporto sul benessere equo e sostenibile (BES) 2021Rapporto sul benessere equo e sostenibile (BES) 2021
Rapporto sul benessere equo e sostenibile (BES) 2021
 
Claudio gentili. il merito come bussola. Proposte per restituire il futuro ai...
Claudio gentili. il merito come bussola. Proposte per restituire il futuro ai...Claudio gentili. il merito come bussola. Proposte per restituire il futuro ai...
Claudio gentili. il merito come bussola. Proposte per restituire il futuro ai...
 
Who are neet - 2013
Who are neet - 2013Who are neet - 2013
Who are neet - 2013
 
Fga gavosto prometeia24415
Fga gavosto prometeia24415Fga gavosto prometeia24415
Fga gavosto prometeia24415
 
11 10-07 - intergruppo - giovani e crescita - relazione introduttiva vitta
11 10-07 - intergruppo - giovani e crescita - relazione introduttiva vitta11 10-07 - intergruppo - giovani e crescita - relazione introduttiva vitta
11 10-07 - intergruppo - giovani e crescita - relazione introduttiva vitta
 
Riflessioni sulla misurazione delle tendenze - Gian Carlo Blangiardo
Riflessioni sulla misurazione delle tendenze - Gian Carlo Blangiardo Riflessioni sulla misurazione delle tendenze - Gian Carlo Blangiardo
Riflessioni sulla misurazione delle tendenze - Gian Carlo Blangiardo
 
ISFOL, sintesi 2009 Rapporto
ISFOL, sintesi 2009 RapportoISFOL, sintesi 2009 Rapporto
ISFOL, sintesi 2009 Rapporto
 
Dati Statistici Milano 2014 Opendata
Dati Statistici Milano 2014 OpendataDati Statistici Milano 2014 Opendata
Dati Statistici Milano 2014 Opendata
 
Il mercato del lavoro Presentazione del 01-12-2012 - Oristano
Il mercato del lavoro Presentazione del 01-12-2012 - OristanoIl mercato del lavoro Presentazione del 01-12-2012 - Oristano
Il mercato del lavoro Presentazione del 01-12-2012 - Oristano
 
Report i giovani e il lavoro
Report i giovani e il lavoro Report i giovani e il lavoro
Report i giovani e il lavoro
 
La pa al 2030 un'opportunità di sviluppo
La pa al 2030  un'opportunità di sviluppoLa pa al 2030  un'opportunità di sviluppo
La pa al 2030 un'opportunità di sviluppo
 
Prima le donne e poi i bambini
Prima le donne e poi i bambiniPrima le donne e poi i bambini
Prima le donne e poi i bambini
 
giovanni campagnoli (2009): Contesto ipotesi per le politiche giovanili, Monza
giovanni campagnoli (2009): Contesto ipotesi per le politiche giovanili, Monzagiovanni campagnoli (2009): Contesto ipotesi per le politiche giovanili, Monza
giovanni campagnoli (2009): Contesto ipotesi per le politiche giovanili, Monza
 
BNL Focus #39
BNL Focus #39BNL Focus #39
BNL Focus #39
 
Webinar 26 marzo 2015 Sorcioni
Webinar 26 marzo 2015 SorcioniWebinar 26 marzo 2015 Sorcioni
Webinar 26 marzo 2015 Sorcioni
 
A.Ferruzza, Rapporto Sdgs 2019
A.Ferruzza,  Rapporto Sdgs 2019A.Ferruzza,  Rapporto Sdgs 2019
A.Ferruzza, Rapporto Sdgs 2019
 

Fondazioni d'impresa per i giovani

  • 1. Giovani e mercato del lavoro FONDAZIONI D’IMPRESA PER I GIOVANI Senato della Repubblica 11 febbraio 2015 Alberto Castori Spunti di riflessione
  • 2. Chi sono i giovani Statisticamente consideriamo giovani la popolazione compresa tra i 15 e i 34 anni d’età. La definizione di gioventù come fase del ciclo di vita, ma anche come gruppo di popolazione, è diventata piuttosto difficile. Il processo di transizione alla vita adulta, inteso come il raggiungimento di una piena indipendenza dalla famiglia d’origine, è il risultato di una complessa interazione tra fattori individuali e strutturali Non un blocco monolitico, dunque, ma un’aggregazione di percorsi individuali espressione delle esigenze specifiche che cambiano in base all’età ma anche alle condizione di contesto socio economico in cui il giovane si trova ad agire
  • 3. Giovani e dinamiche demografiche 12.962.531 21,33% 15.824.739 27,8% 2014 2000
  • 4. Capitale umano inagito Capitale inutilizzato (valori in migliaia) 2007 2013 Var.% 2007-2013 Disoccupati totali 1.506 3.113 106,7 di cui giovani (15-34 anni) 900 1.584 75,9 Inattivi scoraggiati 1.287 1.790 39,1 Persone che non cercano lavoro, ma disponibili a lavorare 2.541 3.091 21,6 Neet 1.832 2.436 32,9 Capitale sottoutilizzato (val. in migliaia) Sottoccupati di 15 anni e più 364 642 76,2 di cui giovani (15-34 anni) 141 203 44,2 Occupati con part-time involontario 1.216 2.470 103,1 di cui giovani (15-34 anni) 526 849 61,4 Occupati sottoinquadrati 4.434 4.378 -1,3 Fonte: Elaborazione Censis su dati Istat e Isfol
  • 5. Basso livello di partecipazione al lavoro Condizione dei giovani, 25-29 anni, nei principali paesi dell'UE, 2013 (val. %) 8.7 6.3 4.4 12.6 4.0 6.8 5.6 29.0 11.9 15.0 6.9 12.0 77.6 58.1 74.6 52.8 77.8 70.4 8.1 6.7 9.1 19.6 11.3 10.9 Germania Spagna Francia Italia Regno Unito Unione Europea 28 Non interessati a lavorare o studiare Occupati In cerca di lavoro In formazione
  • 6. Occupazione: un problema giovanile -7.7 -62.1 -11.0 -34.1 -11.9 -20.1 7.1 -34.7 -4.2 -24.7 9.0 -8.6 5.2 -0.4 4.2 7.1 4.0 3.5 Germania Spagna Francia Italia Regno Unito Unione Europea (28) 15-24 anni 25-34 anni 35 anni e oltre Variazione % degli occupati nei principali paesi dell'UE per classe di età, 2007-2013 (var.%)
  • 7. Livello d’istruzione Pre-primaria, primaria e secondaria inferiore (ISCED 0-2) Secondaria superiore e post-secondaria non universitaria (ISCED 3-4) Università – Terziaria (ISCED 5- 6) Totale (*) Germania 13,0 56,9 30,0 100,0 Spagna 35,3 23,7 41,1 100,0 Francia 14,6 41,4 43,9 100,0 Italia 27,3 49,9 22,7 100,0 Regno Unito 16,0 38,3 44,3 100,0 Unione Europea (28) 17,6 45,9 36,1 100,0 Fonte: elaborazione Censis su dati Eurostat – Secondo la classificazione Isced97 (*) Il totale include le persone di cui non si conosce il livello di istruzione 25-34 anni per livello di istruzione nei principali paesi dell'Unione Europea, 2013 (val.%)
  • 8. Occupazione e istruzione Tasso di occupazione della popolazione 25-34 anni per livello di istruzione nei principali paesi dell'UE, 2013 (val.%) 53.4 52.7 55.0 51.7 55.2 53.6 79.2 62.5 75.7 63.2 77.4 73.7 85.4 72.7 86.1 63.7 87.2 81.8 Germania Spagna Francia Italia Regno Unito Unione Europea (28) Isced 0-2 Isced 3-4 Isced 5-6
  • 9. È in atto una sostanziale riconsiderazione del ruolo sociale degli studi oltre un quarto dei neolaureati italiani occupati, a tre anni dal conseguimento del titolo, è impegnato in un’attività lavorativa per la quale il possesso della laurea è non necessario formalmente o addirittura eccessivo per le concrete mansioni che è chiamato a svolgere La difficoltà ad assorbire forza lavoro con istruzione elevata è una difficoltà tutta interna al sistema economico italiano; riconducibile alla sua specializzazione, attagliata a settori manifatturieri e di servizio, caratterizzati da bassa innovazione tecnologica e alta intensità di lavoro umano. Gli stessi settori che oggi stanno urtando in misura maggiore contro gli effetti della crisi
  • 10. La scuola non paga? Aumentano le aspettative, in linea con una crescita rapida dei livelli di istruzione Diminuisce la domanda di fascia alta della gerarchia occupazionale Evidente sfasamento tra aspettative dei giovani e domanda di lavoro
  • 11. Generazione in fuga? Giovani di 15-35 anni che si dichiarano disposti a lavorare in un altro paese europeo, per paese di residenza (su dati Eurobarometro 2010)
  • 12. Propensione ad avviare un’attività imprenditoriale Germania Spagna Francia Italia Regno Unito L'ho già fatto 4,5 6,3 7,7 6,1 8,1 Sì 35,2 56,3 48,4 32,5 46,5 No 60,2 37,5 44,0 61,4 45,3 è troppo complicato avviare un'impresa 13,6 11,5 18,7 26,7 16,3 è troppo rischioso 30,7 15,6 12,1 17,8 12,8 non ho accesso al credito 9,1 5,2 4,4 9,7 8,1 non ho le competenze adeguate 6,8 5,2 8,8 7,2 8,1 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Giovani 15-34 anni, per paese. Val. % su dati Eurobarometro 2010 Più paura della burocrazia che del rischio…
  • 13. giovani immigrati più intraprendenti Andamento del numero di imprenditori e soci con meno di 30 anni , per origine (numeri indice, 2007=100) 71.1 106.1 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Italiani Stranieri
  • 14. Potenziare l’orientamento In una situazione sociale ed economica in rapida e continua evoluzione, l’orientamento costituisce un fattore strategico per l’azione di coordinamento delle politiche sociali e lavorative, capace di mediare, nell’interazione tra le diverse componenti coinvolte, le esigenze della progettualità professionale dei soggetti e delle organizzazioni con la flessibilità dei mercati del lavoro in continua trasformazione Aiutare il giovane ad orientarsi in maniera critica nella realtà complessa in cui si trova a vivere, perché possa effettuare le proprie scelte di vita in coerenza con un suo progetto personale, continuamente verificato e riposizionato in rapporto alle contingenze ambientali e lavorative
  • 15. Ma tutto sta cambiando… Ci stiamo dicendo da tempo che la crisi non ci lascerà come ci ha trovato Niente sarà più come prima, tantomeno il lavoro: perché è in corso una ridefinizione della struttura aziendale e degli stressi prodotti Una realtà in rapidissima e fortissima trasformazione che non ha dato ancora tempo alla formazione di quadri di riferimento stabili e generalizzati. Rischiamo di orientarci in base a paradigmi obsoleti
  • 16. …e forse bisogna sperimentare I precedenti nel sociale: Don Picchi e le comunità terapeutiche Il ruolo delle Fondazioni d’impresa (ma non solo) può tornare utilissimo per sperimentare ANCHE strade nuove, creative e innovative

Editor's Notes

  1. è in corso una ridefinizione della struttura aziendale (aziende snelle, piatte, ecc) sempre più informatizzate, con concorrenza globale anche i prodotti subiscono cambiamenti: il loro ciclo è più corto, invecchiano prima e bisogna proporne di nuovi, ricorso all’outsourcing, sviluppo progressivo del terziario avanzato