SlideShare a Scribd company logo
1 of 28
Download to read offline
Ricerca azione promossa dall'OPPI
“Metodi per lo studio dei frattali”




 alunni della classe IIB a.s 2004-2005
     I.C. “G.Rodari” Baranzate (MI)
        Insegnante Susanna Abbati
• in natura esistono forme irregolari, che non possono essere studiate
      con la geometria euclidea nasce così la geometria frattale

      • scienza che si occupa dei frattali ossia di figure geometriche che si
      ripetono sino all’infinito su scala sempre più ridotta.



         • è stato Mandelbrot matematico francese a creare nel 1975 il termine
         frattale dal latino fractus (irregolare frastagliato)




classe IIB I.C. Rodari di Baranzate docente Susanna Abbati
2004/05
caratteristiche

          • sono autosimili il piccolo riproduce il grande

                                • si ottengono per iterazione

                                                 • hanno dimensione frazionaria




classe IIB I.C. Rodari di Baranzate docente Susanna Abbati
2004/05
Con il software Cabrì II plus abbiamo costruito i seguenti
               frattali


               • Triangolo di Sierpinski
               • Albero di Pitagora
               • Curva o merletto di Kock
               • Fiocco di neve


               Abbiamo calcolato la dimensione frattale con Excel




classe IIB I.C. Rodari di Baranzate docente Susanna Abbati
2004/05
• prende nome dal matematico polacco Waclaw Sierpinski che
                                                        ne ha studiato la costruzione attorno al 1915
                                                        • uno dei primi oggetti frattali della storia della matematica
                                                        •caratteristica fondamentale delle figure frattali è
                                                        l'autosimilarità
                                                        • la figura si ottiene rimuovendo sempre il triangolo centrale
                                                        • ogni triangolino che si ottiene ad un dato passo della
                                                        costruzione è rimpicciolito di un fattore omotetico 2, rispetto
                                                        triangolo al passo precedente




classe IIB I.C. Rodari di Baranzate (MI) docente Susanna Abbati
a.s. 2004/05
PERIMETRO TRIANGOLO SIERPINSKI
          passo      figura              N triangoli         misura lato   perimetro              rapporto perimetro
                                                                                                  rispetto al precedente
          0                              1= 30               1             3x1=3




          1                              3= 31               1/2=   1/2    3x3x1/2= 32 /2         32 /2x1/3 =        3/2




          2                              9= 32               1/4 = 1/22    32x3x1/4= 33 /22       33 /22x2/32=       3/2




          3                              27= 33              1/8 = 1/23    33x3x1/8= 34/23        34/23 x 22 /33 =   3/2




          n                                    3n                   1/2n   3nx3x1/2n= 3n+1x1/2n                      3/2




classe IIB I.C. Rodari di Baranzate docente Susanna Abbati
2004/05
AREA TRIANGOLO SIERPINSKI
                               passo           figura        Area             Rapporto area rispetto
                                                                              alla precedente
                               0                             1




                               1                             3/4                             3/4




                               2                             9/16 = 32 /42    32 /42 x4/3=   3/4




                               3                             27/64= 33 /43    33 /43 x42/32= 3/4




                               n                                     3n /4n                   3/4




classe IIB I.C. Rodari di Baranzate docente Susanna Abbati
2004/05
CHE COSA ABBIAMO OSSERVATO


                   Ad     ogni passo
                   •       il numero dei triangoli triplica
                   •       la misura dei lati dimezza
                   •       il perimetro aumenta secondo un fattore costante 3/2
                   •       l’area diminuisce secondo un fattore costante 3/4


              CARATTERISTICHE DEL TRIANGOLO DI SIERPINSKI

              • perimetro infinito
              • area nulla
              • dimensione frattale 1,585 (calcolata con Excel)




classe IIB I.C. Rodari di Baranzate docente Susanna Abbati
2004/05
passo               figura                     N quadrati   misura lato   perimetro     Rapporto
                                                                                               perimetro rispetto
                                                                                               al precedente
       0                                              2=2          1             2x4x1




       1                                              4=22         1/1,414       4x4 1/1,414   1,414=   2




       2                                              8=23         1/2           8x4x1/2
                                                                                                         2



       n                                              …=2n+1
                                                                                                        2




classe IIB I.C. Rodari di Baranzate docente Susanna Abbati
2004/05
Poiché il triangolo rettangolo isoscele è la
                                                             metà di un quadrato, di cui l’ ipotenusa ne è
                                                             la diagonale, per calcolare il lato dei
                                                             quadrati, che a ogni iterazione diventano
                                                             diagonale, abbiamo applicato la formula
                                                             l=d/1,414 avendo posto uguale a 1 il lato del
                                                             primo quadrato costruito sui cateti




classe IIB I.C. Rodari di Baranzate docente Susanna Abbati
2004/05
passo             figura                 Area


                    0                                        2      L’area non cambia perché a ogni
                                                                    passo, secondo il teorema di
                                                                    Pitagora, sommando l’ area dei
                                                                    quadrati sui cateti del triangolo
                                                             2
                                                                    rettangolo isoscele si ottiene l’area
                    1
                                                                    del quadrato sull’ ipotenusa.

                    2                                        2




                    n                                        2




classe IIB I.C. Rodari di Baranzate docente Susanna Abbati
2004/05
CHE COSA ABBIAMO OSSERVATO




                   Ad     ogni passo
                   •       il numero dei quadrati raddoppia
                   •       il perimetro aumenta secondo un fattore costante 1,414
                   •       l’area resta costante




                   CARATTERISTICHE DEL TRIANGOLO DI SIERPINSKI

                   • perimetro infinito
                   • area costante




classe IIB I.C. Rodari di Baranzate (MI) docente Susanna Abbati
a.s.2004/05
ALBERO DI PITAGORA CON ANGOLI DI 30° e 60°




classe IIB I.C. Rodari di Baranzate (MI) docente Susanna Abbati
a.s. 2004/05
MERLETTO DI KOCK
            Il nome deriva dal matematico svedese Helge Von Koch che nel 1904 studiò tale curva




                                                                  COSTRUZIONE


                                                                  • dividere in tre parti uguali il segmento




                                                                  • eliminare il segmento centrale costruendo
                                                                  su di esso un triangolo equilatero




classe IIB I.C. Rodari di Baranzate (MI) docente Susanna Abbati
a.s. 2004/05
PERIMETRO TRIANGOLO MERLETTO DI KOCK



                passo            figura                           N lati       misura lato   perimetro   Rapporto perimetro
                                                                                                         rispetto al precedente
                0                                                 1            1             3



                1                                                 4=22         1/3           4x1/3       4/3



                2                                                 16=24        1/32          16x1/32     4/3



                n                                                 …=22n        1/3n          22n x1/3n 4/3



classe IIB I.C. Rodari di Baranzate (MI) docente Susanna Abbati
a.s. 2004/05
CHE COSA ABBIAMO OSSERVATO




                     Ad ogni passo
                     • il numero dei lati quadruplica
                     • la misura dei lati diventa 1/3 della misura del lato precedente
                     • il perimetro aumenta secondo un fattore costante 4/3




                                                     Dimensione frattale log4/log3=1,262



classe IIB I.C. Rodari di Baranzate (MI) docente Susanna Abbati
a.s. 2004/05
PERIMETRO FIOCCO DI NEVE

      passo               figura                        N lati    misura lato   perimetro     Rapporto
                                                                                              perimetro rispetto
                                                                                              al precedente
      0                                                 3         1             3



      1                                                 12=22x3   1/3           12 x1/3       4/3



      2                                                 48=24x3   1/32          48x1/32       4/3



      n                                                 …=22nx3   1/3n          22nx3 x1/3n   4/3




classe IIB I.C. Rodari di Baranzate (MI) docente Susanna Abbati
a.s. 2004/05
CHE COSA ABBIAMO OSSERVATO




                              Il fiocco di neve si ottiene applicando al triangolo equilatero la
                              stessa iterazione del merletto di Kock quindi si mantengono le
                              stesse caratteristiche ma il
                              FIOCCO DI NEVE NON E’ AUTOSIMILE




classe IIB I.C. Rodari di Baranzate docente Susanna Abbati
2004/05
Rotazione del triangolo di Sierpinski




classe IIB I.C. Rodari di Baranzate docente Susanna Abbati
2004/05
Rotazione di 60°del triangolo di Sierpinski
                              con centro di rotazione su un vertice




classe IIB I.C. Rodari di Baranzate docente Susanna Abbati
2004/05
Anche noi abbiamo utilizzato la struttura ricorsiva per creare
                con compasso china acquarelli matite colorate tavole da
                disegno seguendo le indicazioni fornite dall’insegnante di
                educazione artistica
                • composizione con ritmo radiale uniforme alternato su
                struttura circolare
                • composizione paesaggio con cinque piani spaziali (minimo)




classe IIB I.C. Rodari di Baranzate docente Susanna Abbati
2004/05
classe IIB I.C. Rodari di Baranzate docente Susanna Abbati
2004/05
classe IIB I.C. Rodari di Baranzate docente Susanna Abbati
2004/05
classe IIB I.C. Rodari di Baranzate docente Susanna Abbati
2004/05
classe IIB I.C. Rodari di Baranzate docente Susanna Abbati
2004/05
classe IIB I.C. Rodari di Baranzate docente Susanna Abbati
2004/05
Anche nel corpo umano si possono ritrovare strutture riconducibili ai frattali


                               arterie e vene coronariche
                               tipico esempio di frattali
                               applicati nello studio di
                               strutture fisiologiche.



                                                                            Calco di bronchi




                                       I neuroni hanno una
                                       struttura simile ai
    vasi sanguigni del cuore           frattali
    presentano ramificazioni
    di tipo frattale.
                                                        classe IIB I.C. Rodari di Baranzate docente Susanna Abbati
                                                        2004/05
SITOGRAFIA




           http://www.galileimirandola.it

             http://www.frattali.it




classe IIB I.C. Rodari di Baranzate docente Susanna Abbati
2004/05

More Related Content

Recently uploaded

Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
michelacaporale12345
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 

Recently uploaded (20)

Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
 
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxPiccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
 
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
 
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxPalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
 
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda presGli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxPancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointEducazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
 
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxPancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
 

Featured

How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
ThinkNow
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Kurio // The Social Media Age(ncy)
 

Featured (20)

Everything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPTEverything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPT
 
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsProduct Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
 
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
 
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
 

Fratt abbati

  • 1. Ricerca azione promossa dall'OPPI “Metodi per lo studio dei frattali” alunni della classe IIB a.s 2004-2005 I.C. “G.Rodari” Baranzate (MI) Insegnante Susanna Abbati
  • 2. • in natura esistono forme irregolari, che non possono essere studiate con la geometria euclidea nasce così la geometria frattale • scienza che si occupa dei frattali ossia di figure geometriche che si ripetono sino all’infinito su scala sempre più ridotta. • è stato Mandelbrot matematico francese a creare nel 1975 il termine frattale dal latino fractus (irregolare frastagliato) classe IIB I.C. Rodari di Baranzate docente Susanna Abbati 2004/05
  • 3. caratteristiche • sono autosimili il piccolo riproduce il grande • si ottengono per iterazione • hanno dimensione frazionaria classe IIB I.C. Rodari di Baranzate docente Susanna Abbati 2004/05
  • 4. Con il software Cabrì II plus abbiamo costruito i seguenti frattali • Triangolo di Sierpinski • Albero di Pitagora • Curva o merletto di Kock • Fiocco di neve Abbiamo calcolato la dimensione frattale con Excel classe IIB I.C. Rodari di Baranzate docente Susanna Abbati 2004/05
  • 5. • prende nome dal matematico polacco Waclaw Sierpinski che ne ha studiato la costruzione attorno al 1915 • uno dei primi oggetti frattali della storia della matematica •caratteristica fondamentale delle figure frattali è l'autosimilarità • la figura si ottiene rimuovendo sempre il triangolo centrale • ogni triangolino che si ottiene ad un dato passo della costruzione è rimpicciolito di un fattore omotetico 2, rispetto triangolo al passo precedente classe IIB I.C. Rodari di Baranzate (MI) docente Susanna Abbati a.s. 2004/05
  • 6. PERIMETRO TRIANGOLO SIERPINSKI passo figura N triangoli misura lato perimetro rapporto perimetro rispetto al precedente 0 1= 30 1 3x1=3 1 3= 31 1/2= 1/2 3x3x1/2= 32 /2 32 /2x1/3 = 3/2 2 9= 32 1/4 = 1/22 32x3x1/4= 33 /22 33 /22x2/32= 3/2 3 27= 33 1/8 = 1/23 33x3x1/8= 34/23 34/23 x 22 /33 = 3/2 n 3n 1/2n 3nx3x1/2n= 3n+1x1/2n 3/2 classe IIB I.C. Rodari di Baranzate docente Susanna Abbati 2004/05
  • 7. AREA TRIANGOLO SIERPINSKI passo figura Area Rapporto area rispetto alla precedente 0 1 1 3/4 3/4 2 9/16 = 32 /42 32 /42 x4/3= 3/4 3 27/64= 33 /43 33 /43 x42/32= 3/4 n 3n /4n 3/4 classe IIB I.C. Rodari di Baranzate docente Susanna Abbati 2004/05
  • 8. CHE COSA ABBIAMO OSSERVATO Ad ogni passo • il numero dei triangoli triplica • la misura dei lati dimezza • il perimetro aumenta secondo un fattore costante 3/2 • l’area diminuisce secondo un fattore costante 3/4 CARATTERISTICHE DEL TRIANGOLO DI SIERPINSKI • perimetro infinito • area nulla • dimensione frattale 1,585 (calcolata con Excel) classe IIB I.C. Rodari di Baranzate docente Susanna Abbati 2004/05
  • 9. passo figura N quadrati misura lato perimetro Rapporto perimetro rispetto al precedente 0 2=2 1 2x4x1 1 4=22 1/1,414 4x4 1/1,414 1,414= 2 2 8=23 1/2 8x4x1/2 2 n …=2n+1 2 classe IIB I.C. Rodari di Baranzate docente Susanna Abbati 2004/05
  • 10. Poiché il triangolo rettangolo isoscele è la metà di un quadrato, di cui l’ ipotenusa ne è la diagonale, per calcolare il lato dei quadrati, che a ogni iterazione diventano diagonale, abbiamo applicato la formula l=d/1,414 avendo posto uguale a 1 il lato del primo quadrato costruito sui cateti classe IIB I.C. Rodari di Baranzate docente Susanna Abbati 2004/05
  • 11. passo figura Area 0 2 L’area non cambia perché a ogni passo, secondo il teorema di Pitagora, sommando l’ area dei quadrati sui cateti del triangolo 2 rettangolo isoscele si ottiene l’area 1 del quadrato sull’ ipotenusa. 2 2 n 2 classe IIB I.C. Rodari di Baranzate docente Susanna Abbati 2004/05
  • 12. CHE COSA ABBIAMO OSSERVATO Ad ogni passo • il numero dei quadrati raddoppia • il perimetro aumenta secondo un fattore costante 1,414 • l’area resta costante CARATTERISTICHE DEL TRIANGOLO DI SIERPINSKI • perimetro infinito • area costante classe IIB I.C. Rodari di Baranzate (MI) docente Susanna Abbati a.s.2004/05
  • 13. ALBERO DI PITAGORA CON ANGOLI DI 30° e 60° classe IIB I.C. Rodari di Baranzate (MI) docente Susanna Abbati a.s. 2004/05
  • 14. MERLETTO DI KOCK Il nome deriva dal matematico svedese Helge Von Koch che nel 1904 studiò tale curva COSTRUZIONE • dividere in tre parti uguali il segmento • eliminare il segmento centrale costruendo su di esso un triangolo equilatero classe IIB I.C. Rodari di Baranzate (MI) docente Susanna Abbati a.s. 2004/05
  • 15. PERIMETRO TRIANGOLO MERLETTO DI KOCK passo figura N lati misura lato perimetro Rapporto perimetro rispetto al precedente 0 1 1 3 1 4=22 1/3 4x1/3 4/3 2 16=24 1/32 16x1/32 4/3 n …=22n 1/3n 22n x1/3n 4/3 classe IIB I.C. Rodari di Baranzate (MI) docente Susanna Abbati a.s. 2004/05
  • 16. CHE COSA ABBIAMO OSSERVATO Ad ogni passo • il numero dei lati quadruplica • la misura dei lati diventa 1/3 della misura del lato precedente • il perimetro aumenta secondo un fattore costante 4/3 Dimensione frattale log4/log3=1,262 classe IIB I.C. Rodari di Baranzate (MI) docente Susanna Abbati a.s. 2004/05
  • 17. PERIMETRO FIOCCO DI NEVE passo figura N lati misura lato perimetro Rapporto perimetro rispetto al precedente 0 3 1 3 1 12=22x3 1/3 12 x1/3 4/3 2 48=24x3 1/32 48x1/32 4/3 n …=22nx3 1/3n 22nx3 x1/3n 4/3 classe IIB I.C. Rodari di Baranzate (MI) docente Susanna Abbati a.s. 2004/05
  • 18. CHE COSA ABBIAMO OSSERVATO Il fiocco di neve si ottiene applicando al triangolo equilatero la stessa iterazione del merletto di Kock quindi si mantengono le stesse caratteristiche ma il FIOCCO DI NEVE NON E’ AUTOSIMILE classe IIB I.C. Rodari di Baranzate docente Susanna Abbati 2004/05
  • 19. Rotazione del triangolo di Sierpinski classe IIB I.C. Rodari di Baranzate docente Susanna Abbati 2004/05
  • 20. Rotazione di 60°del triangolo di Sierpinski con centro di rotazione su un vertice classe IIB I.C. Rodari di Baranzate docente Susanna Abbati 2004/05
  • 21. Anche noi abbiamo utilizzato la struttura ricorsiva per creare con compasso china acquarelli matite colorate tavole da disegno seguendo le indicazioni fornite dall’insegnante di educazione artistica • composizione con ritmo radiale uniforme alternato su struttura circolare • composizione paesaggio con cinque piani spaziali (minimo) classe IIB I.C. Rodari di Baranzate docente Susanna Abbati 2004/05
  • 22. classe IIB I.C. Rodari di Baranzate docente Susanna Abbati 2004/05
  • 23. classe IIB I.C. Rodari di Baranzate docente Susanna Abbati 2004/05
  • 24. classe IIB I.C. Rodari di Baranzate docente Susanna Abbati 2004/05
  • 25. classe IIB I.C. Rodari di Baranzate docente Susanna Abbati 2004/05
  • 26. classe IIB I.C. Rodari di Baranzate docente Susanna Abbati 2004/05
  • 27. Anche nel corpo umano si possono ritrovare strutture riconducibili ai frattali arterie e vene coronariche tipico esempio di frattali applicati nello studio di strutture fisiologiche. Calco di bronchi I neuroni hanno una struttura simile ai vasi sanguigni del cuore frattali presentano ramificazioni di tipo frattale. classe IIB I.C. Rodari di Baranzate docente Susanna Abbati 2004/05
  • 28. SITOGRAFIA http://www.galileimirandola.it http://www.frattali.it classe IIB I.C. Rodari di Baranzate docente Susanna Abbati 2004/05