SlideShare a Scribd company logo
1 of 20
Elementi di Topografia e Cartografia Digitale Sara Zanni
Cos'è una carta? Una carta è una rappresentazione ,[object Object]
Simbolica
In scala
In piano del mondo reale.  In ogni tempo l'uomo ha tentato di rappresentare il mondo reale con strumenti e precisione che variavano a seconda delle conoscenze matematiche e geometriche possedute.
La forma della Terra La forma della Terra deriva dall'equilibrio dinamico delle forze di attrazione fra le masse e delle forze centrifughe operanti su ogni elemento della massa terrestre. Ma è soggetta anche a forze derivanti da un complesso movimento relativo rispetto agli altri corpi celesti (es.: la Luna). Dunque è un oggetto complesso da misurare e disegnare.
Posizionare un punto Per posizionare un punto, dovremo stabilirne: 1- la  posizione planimetrica  su una  superficie di riferimento  tramite una coppia di coordinate 2- la  quota , ossia la distanza minima del punto dalla superficie di riferimento altimetrico
Posizionare un punto Ogni punto della superficie terrestre deve avere una posizione univoca. È quindi necessario definire un sistema di  riferimento geodetico . Esso è composto da una  superficie di riferimento : l'ideale sarebbe averne una sola sia per la posizione planimetrica che per la quota. Meglio se fosse una superficie fisica.
Posizionare un punto Il meglio non si può sempre avere. Si sono definite due superfici di riferimento: ELLISSOIDE BIASSIALE DI ROTAZIONE (posizione planimetrica)  GEOIDE (quota)
Sistemi di riferimento geodetici DEFINIZIONE: Sistemi di riferimento basati su coordinate per descrivere in modo matematico una posizione geografica. Si tratta di  modelli geometrici  basati su  ellissoidi di rotazione  utilizzati per descrivere la forma della Terra e la  posizione orizzontale  ( φ, λ)   su di essa. La  posizione verticale  si esprime invece tramite modelli basati sulla gravità detti  geoidi . Ciascun sistema è identificato dal suo  datum  che identifica la forma, la posizione e l'orientamento del modello rispetto alla Terra e alla sua superficie .
Sistemi di riferimento geodetici Si compongono di: 1- un ellissoide biassiale di rotazione 2- il suo orientamento (punto di tangenza alla superficie terrestre, un azimut di orientamento angolare) 3- punti collocati saldamente
Sistemi di riferimento geodetici in uso in Italia ROMA 40 (sistema geodetico nazionale): Ellissoide di Hayford (Internazionale) semiasse maggiore: a = 6378388 m semiasse minore: b = 6356911 m Punto di emanazione a Roma (Monte Mario) Lat: 41°55’25.51’’ Long: 0° (12°27’08.40’’ da Greenwich) Azimut sul Monte Soratte
Sistemi di riferimento geodetici in uso in Italia ED50 (sistema geodetico europeo): Ellissoide di Hayford (Internazionale) semiasse maggiore: a = 6378388 m semiasse minore: b = 6356911 m Punto di emanazione a Potsdam Orientamento medio europeo Meridiano di riferimento: Greenwich
Sistemi di riferimento geodetici in uso in Italia WGS84 (sistema globale geocentrico): Ellissoide WGS84 semiasse maggiore: a = 6378137 m semiasse minore: b = 6356752,3142 m schiacciamento: f = 1/298,257223563 Terna cartesiana destrorsa con origine nel centro di massa della Terra Meridiano di riferimento: Greenwich
Sistema di riferimento altimetrico La quota è la distanza minima di un punto dalla superficie di riferimento. Quale superficie? La  superficie equipotenziale al campo della gravità . Ossia il  GEOIDE . Il geoide passa per il livello medio dei mari, misurato con i mareografi (in Italia: Genova, Catania, Cagliari).
Sistemi di riferimento cartografici Ad ogni sistema geodetico corrisponde un sistema di riferimento cartografico Occorre stabilire una relazione biunivoca fra la superficie ellissoidica e il piano della carta e passare da  φ, λ  a X, Y. Gauss:  2 superfici sono applicabili solo se hanno la stessa curvatura totale. Ossia si può passare da una all'altra senza deformazioni.
Sistemi di riferimento cartografici Il piano ha curvatura K = 0 come anche il cono o il cilindro... ma l'ellissoide no! Le deformazioni possono riguardare gli angoli, le superfici o le distanze. A seconda del parametro che si salvaguarda, avremo carte di diverso tipo: CONFORMI – mantengono inalterati gli angoli EQUIVALENTI – mantengono inalterate le superfici EQUIDISTANTI – mantengono intalterate le distanze Una carta AFILATTICA riduce al minimo le discrepanze, senza salvaguardare nessun parametro al 100%.
Sistemi di riferimento cartografici La proiezione Universale Trasversa di Mercatore (UTM) o “Proiezione Conforme di Gauss” è una proiezione derivata dalla proiezione di Mercatore della superficie terrestre su un piano. La Terra è divisa in 60 fusi di 6° di longitudine ciascuno. Il meridiano principale è il meridiano di Greenwich. L'Italia è compresa tra i fusi 32, 33 e 34.
Sistemi di riferimento cartografici in uso in Italia Roma 40  -> Gauss-Boaga (Carta d'Italia 1:25000) (EPSG: 3003, 3004) Adotta l'ellissoide di Hayford (Internazionale) 2 proiezioni distinte: Fuso Est e Fuso Ovest, ampi 6°, che differiscono per la scelta del meridiano di riferimento (9° e 15° E). Separati dal meridiano posto a 12°E. Le coordinate si esprimono in metri. Meridiano centrale Fuso Ovest = 150.000 m (falso est) Meridiano centrale Fuso Est = 250.000 m.
Sistemi di riferimento cartografici in uso in Italia ED50 -> UTM ED50 (EPSG: 23032, 23033, 23034) Il sistema geodetico di riferimento è ED50. Usa sempre la proiezione di Gauss con 60 fusi di riferimento ampi 6°. Il meridiano di riferimento è Greenwich. I fusi in cui ricade il territorio italiano sono il 32, 33 e 34 nella fascia Nord. La falsa origine per tutti i fusi è 500.000 m.

More Related Content

What's hot

How to read a Glass Bottle
How to read a Glass BottleHow to read a Glass Bottle
How to read a Glass BottleJosh Winright
 
Module4 HACCP, GMP and SSOP
Module4 HACCP, GMP and SSOPModule4 HACCP, GMP and SSOP
Module4 HACCP, GMP and SSOPRodney Peñafiel
 
Corso haccp studio rosi
Corso haccp studio rosiCorso haccp studio rosi
Corso haccp studio rosiwanderp82
 
VACCP Awareness Session July 2020
VACCP Awareness Session July 2020VACCP Awareness Session July 2020
VACCP Awareness Session July 2020Waqas Zohaib
 
Personal protective equipment 111911
Personal protective equipment 111911Personal protective equipment 111911
Personal protective equipment 111911beepsmall
 
All surface empty bottle inspection(ASEBI) FULL DOCUMENTATION
All surface empty bottle inspection(ASEBI) FULL DOCUMENTATIONAll surface empty bottle inspection(ASEBI) FULL DOCUMENTATION
All surface empty bottle inspection(ASEBI) FULL DOCUMENTATIONNIKHIL KRISHNA
 
Food safety in the brewery (with notes)
Food safety in the brewery (with notes)Food safety in the brewery (with notes)
Food safety in the brewery (with notes)Anthony McCollum
 
Hazard analysuis food packaging manufacturing(2)
Hazard analysuis  food packaging manufacturing(2)Hazard analysuis  food packaging manufacturing(2)
Hazard analysuis food packaging manufacturing(2)Tom Dunn
 
Food Defense Slide
Food Defense SlideFood Defense Slide
Food Defense Slideguest24358b
 
Intelligent packaging of food
Intelligent packaging of foodIntelligent packaging of food
Intelligent packaging of foodsujayasree o.j
 
Personal Hygiene in Food Production
Personal Hygiene in Food ProductionPersonal Hygiene in Food Production
Personal Hygiene in Food ProductionFAO
 

What's hot (20)

How to read a Glass Bottle
How to read a Glass BottleHow to read a Glass Bottle
How to read a Glass Bottle
 
Module4 HACCP, GMP and SSOP
Module4 HACCP, GMP and SSOPModule4 HACCP, GMP and SSOP
Module4 HACCP, GMP and SSOP
 
Taccp vaccp ppt final
Taccp vaccp ppt   finalTaccp vaccp ppt   final
Taccp vaccp ppt final
 
Safety in manufacturing
Safety in manufacturingSafety in manufacturing
Safety in manufacturing
 
HACCP
HACCPHACCP
HACCP
 
Corso haccp studio rosi
Corso haccp studio rosiCorso haccp studio rosi
Corso haccp studio rosi
 
VACCP Awareness Session July 2020
VACCP Awareness Session July 2020VACCP Awareness Session July 2020
VACCP Awareness Session July 2020
 
Haccp
HaccpHaccp
Haccp
 
Intelligent packaging
Intelligent packagingIntelligent packaging
Intelligent packaging
 
Personal protective equipment 111911
Personal protective equipment 111911Personal protective equipment 111911
Personal protective equipment 111911
 
Near Miss.pptx
Near Miss.pptxNear Miss.pptx
Near Miss.pptx
 
Industrial safety
Industrial safetyIndustrial safety
Industrial safety
 
All surface empty bottle inspection(ASEBI) FULL DOCUMENTATION
All surface empty bottle inspection(ASEBI) FULL DOCUMENTATIONAll surface empty bottle inspection(ASEBI) FULL DOCUMENTATION
All surface empty bottle inspection(ASEBI) FULL DOCUMENTATION
 
Food safety in the brewery (with notes)
Food safety in the brewery (with notes)Food safety in the brewery (with notes)
Food safety in the brewery (with notes)
 
Hazard analysuis food packaging manufacturing(2)
Hazard analysuis  food packaging manufacturing(2)Hazard analysuis  food packaging manufacturing(2)
Hazard analysuis food packaging manufacturing(2)
 
Food Defense Slide
Food Defense SlideFood Defense Slide
Food Defense Slide
 
Intelligent packaging of food
Intelligent packaging of foodIntelligent packaging of food
Intelligent packaging of food
 
Personal Hygiene in Food Production
Personal Hygiene in Food ProductionPersonal Hygiene in Food Production
Personal Hygiene in Food Production
 
FSSC Version 6 changes
FSSC Version 6 changes FSSC Version 6 changes
FSSC Version 6 changes
 
Food Regulations, Safety & Quality Standards in India_2012
Food Regulations, Safety & Quality Standards in India_2012Food Regulations, Safety & Quality Standards in India_2012
Food Regulations, Safety & Quality Standards in India_2012
 

Similar to Cenni di topografia e cartografia

Lez. 4 - Corso di modelli e GIS per l'ambiente
Lez. 4 - Corso di modelli e GIS per l'ambienteLez. 4 - Corso di modelli e GIS per l'ambiente
Lez. 4 - Corso di modelli e GIS per l'ambienteMargherita Di Leo
 
Roberto base datum
Roberto base datumRoberto base datum
Roberto base datumi6dxa
 
SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI: ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA
SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI: ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIASISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI: ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA
SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI: ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIAFilippo LICENZIATI
 
Cartografia
CartografiaCartografia
Cartografiai6dxa
 
Coordinatometri e mappe georeferenziate
Coordinatometri e mappe georeferenziateCoordinatometri e mappe georeferenziate
Coordinatometri e mappe georeferenziateMondogeo
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 3 coordinate e sistemi di...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 3 coordinate e sistemi di...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 3 coordinate e sistemi di...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 3 coordinate e sistemi di...laboratoridalbasso
 
Radioastronomia amatoriale, radiotelescopi e astronomia
Radioastronomia amatoriale, radiotelescopi e astronomiaRadioastronomia amatoriale, radiotelescopi e astronomia
Radioastronomia amatoriale, radiotelescopi e astronomiaFlavio Falcinelli
 
Brevi appunti sui Sistemi di georeferenziazione per la gestione sul territori...
Brevi appunti sui Sistemi di georeferenziazione per la gestione sul territori...Brevi appunti sui Sistemi di georeferenziazione per la gestione sul territori...
Brevi appunti sui Sistemi di georeferenziazione per la gestione sul territori...Mario Antonaci
 
Ods Sicilia 2016: Statistica e geodati
Ods Sicilia  2016: Statistica e geodatiOds Sicilia  2016: Statistica e geodati
Ods Sicilia 2016: Statistica e geodatiALESSANDRO CAPEZZUOLI
 
Roberto anvvfc gps
Roberto anvvfc gpsRoberto anvvfc gps
Roberto anvvfc gpsi6dxa
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-19 lami - dati geografici
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-19 lami - dati geograficiLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-19 lami - dati geografici
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-19 lami - dati geograficilaboratoridalbasso
 
La rappresentazione della superficie terrestre
La rappresentazione della superficie terrestreLa rappresentazione della superficie terrestre
La rappresentazione della superficie terrestreLuca Barreca
 
Soggettività delle carte(carta di Mercatore)
Soggettività delle carte(carta di Mercatore)Soggettività delle carte(carta di Mercatore)
Soggettività delle carte(carta di Mercatore)1GL13-14
 
La misura della radiazione solare
La misura della radiazione solareLa misura della radiazione solare
La misura della radiazione solareManuel Floris
 
G.p.s.
G.p.s.G.p.s.
G.p.s.i6dxa
 
La rotazione del sole
La rotazione del soleLa rotazione del sole
La rotazione del solestefania_63
 

Similar to Cenni di topografia e cartografia (20)

Lez. 4 - Corso di modelli e GIS per l'ambiente
Lez. 4 - Corso di modelli e GIS per l'ambienteLez. 4 - Corso di modelli e GIS per l'ambiente
Lez. 4 - Corso di modelli e GIS per l'ambiente
 
Roberto base datum
Roberto base datumRoberto base datum
Roberto base datum
 
Cartografia Italia
Cartografia ItaliaCartografia Italia
Cartografia Italia
 
SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI: ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA
SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI: ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIASISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI: ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA
SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI: ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA
 
Cartografia
CartografiaCartografia
Cartografia
 
Le coordinate celesti
Le coordinate celestiLe coordinate celesti
Le coordinate celesti
 
Coordinatometri e mappe georeferenziate
Coordinatometri e mappe georeferenziateCoordinatometri e mappe georeferenziate
Coordinatometri e mappe georeferenziate
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 3 coordinate e sistemi di...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 3 coordinate e sistemi di...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 3 coordinate e sistemi di...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 3 coordinate e sistemi di...
 
Radioastronomia amatoriale, radiotelescopi e astronomia
Radioastronomia amatoriale, radiotelescopi e astronomiaRadioastronomia amatoriale, radiotelescopi e astronomia
Radioastronomia amatoriale, radiotelescopi e astronomia
 
Brevi appunti sui Sistemi di georeferenziazione per la gestione sul territori...
Brevi appunti sui Sistemi di georeferenziazione per la gestione sul territori...Brevi appunti sui Sistemi di georeferenziazione per la gestione sul territori...
Brevi appunti sui Sistemi di georeferenziazione per la gestione sul territori...
 
Universo
UniversoUniverso
Universo
 
Ods Sicilia 2016: Statistica e geodati
Ods Sicilia  2016: Statistica e geodatiOds Sicilia  2016: Statistica e geodati
Ods Sicilia 2016: Statistica e geodati
 
Roberto anvvfc gps
Roberto anvvfc gpsRoberto anvvfc gps
Roberto anvvfc gps
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-19 lami - dati geografici
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-19 lami - dati geograficiLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-19 lami - dati geografici
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-19 lami - dati geografici
 
La rappresentazione della superficie terrestre
La rappresentazione della superficie terrestreLa rappresentazione della superficie terrestre
La rappresentazione della superficie terrestre
 
1.La Terra e Il Sistema Solare
1.La Terra e Il Sistema Solare1.La Terra e Il Sistema Solare
1.La Terra e Il Sistema Solare
 
Soggettività delle carte(carta di Mercatore)
Soggettività delle carte(carta di Mercatore)Soggettività delle carte(carta di Mercatore)
Soggettività delle carte(carta di Mercatore)
 
La misura della radiazione solare
La misura della radiazione solareLa misura della radiazione solare
La misura della radiazione solare
 
G.p.s.
G.p.s.G.p.s.
G.p.s.
 
La rotazione del sole
La rotazione del soleLa rotazione del sole
La rotazione del sole
 

Recently uploaded

Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 

Recently uploaded (19)

Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 

Cenni di topografia e cartografia

  • 1. Elementi di Topografia e Cartografia Digitale Sara Zanni
  • 2.
  • 5. In piano del mondo reale. In ogni tempo l'uomo ha tentato di rappresentare il mondo reale con strumenti e precisione che variavano a seconda delle conoscenze matematiche e geometriche possedute.
  • 6. La forma della Terra La forma della Terra deriva dall'equilibrio dinamico delle forze di attrazione fra le masse e delle forze centrifughe operanti su ogni elemento della massa terrestre. Ma è soggetta anche a forze derivanti da un complesso movimento relativo rispetto agli altri corpi celesti (es.: la Luna). Dunque è un oggetto complesso da misurare e disegnare.
  • 7. Posizionare un punto Per posizionare un punto, dovremo stabilirne: 1- la posizione planimetrica su una superficie di riferimento tramite una coppia di coordinate 2- la quota , ossia la distanza minima del punto dalla superficie di riferimento altimetrico
  • 8. Posizionare un punto Ogni punto della superficie terrestre deve avere una posizione univoca. È quindi necessario definire un sistema di riferimento geodetico . Esso è composto da una superficie di riferimento : l'ideale sarebbe averne una sola sia per la posizione planimetrica che per la quota. Meglio se fosse una superficie fisica.
  • 9. Posizionare un punto Il meglio non si può sempre avere. Si sono definite due superfici di riferimento: ELLISSOIDE BIASSIALE DI ROTAZIONE (posizione planimetrica) GEOIDE (quota)
  • 10. Sistemi di riferimento geodetici DEFINIZIONE: Sistemi di riferimento basati su coordinate per descrivere in modo matematico una posizione geografica. Si tratta di modelli geometrici basati su ellissoidi di rotazione utilizzati per descrivere la forma della Terra e la posizione orizzontale ( φ, λ) su di essa. La posizione verticale si esprime invece tramite modelli basati sulla gravità detti geoidi . Ciascun sistema è identificato dal suo datum che identifica la forma, la posizione e l'orientamento del modello rispetto alla Terra e alla sua superficie .
  • 11. Sistemi di riferimento geodetici Si compongono di: 1- un ellissoide biassiale di rotazione 2- il suo orientamento (punto di tangenza alla superficie terrestre, un azimut di orientamento angolare) 3- punti collocati saldamente
  • 12. Sistemi di riferimento geodetici in uso in Italia ROMA 40 (sistema geodetico nazionale): Ellissoide di Hayford (Internazionale) semiasse maggiore: a = 6378388 m semiasse minore: b = 6356911 m Punto di emanazione a Roma (Monte Mario) Lat: 41°55’25.51’’ Long: 0° (12°27’08.40’’ da Greenwich) Azimut sul Monte Soratte
  • 13. Sistemi di riferimento geodetici in uso in Italia ED50 (sistema geodetico europeo): Ellissoide di Hayford (Internazionale) semiasse maggiore: a = 6378388 m semiasse minore: b = 6356911 m Punto di emanazione a Potsdam Orientamento medio europeo Meridiano di riferimento: Greenwich
  • 14. Sistemi di riferimento geodetici in uso in Italia WGS84 (sistema globale geocentrico): Ellissoide WGS84 semiasse maggiore: a = 6378137 m semiasse minore: b = 6356752,3142 m schiacciamento: f = 1/298,257223563 Terna cartesiana destrorsa con origine nel centro di massa della Terra Meridiano di riferimento: Greenwich
  • 15. Sistema di riferimento altimetrico La quota è la distanza minima di un punto dalla superficie di riferimento. Quale superficie? La superficie equipotenziale al campo della gravità . Ossia il GEOIDE . Il geoide passa per il livello medio dei mari, misurato con i mareografi (in Italia: Genova, Catania, Cagliari).
  • 16. Sistemi di riferimento cartografici Ad ogni sistema geodetico corrisponde un sistema di riferimento cartografico Occorre stabilire una relazione biunivoca fra la superficie ellissoidica e il piano della carta e passare da φ, λ a X, Y. Gauss: 2 superfici sono applicabili solo se hanno la stessa curvatura totale. Ossia si può passare da una all'altra senza deformazioni.
  • 17. Sistemi di riferimento cartografici Il piano ha curvatura K = 0 come anche il cono o il cilindro... ma l'ellissoide no! Le deformazioni possono riguardare gli angoli, le superfici o le distanze. A seconda del parametro che si salvaguarda, avremo carte di diverso tipo: CONFORMI – mantengono inalterati gli angoli EQUIVALENTI – mantengono inalterate le superfici EQUIDISTANTI – mantengono intalterate le distanze Una carta AFILATTICA riduce al minimo le discrepanze, senza salvaguardare nessun parametro al 100%.
  • 18. Sistemi di riferimento cartografici La proiezione Universale Trasversa di Mercatore (UTM) o “Proiezione Conforme di Gauss” è una proiezione derivata dalla proiezione di Mercatore della superficie terrestre su un piano. La Terra è divisa in 60 fusi di 6° di longitudine ciascuno. Il meridiano principale è il meridiano di Greenwich. L'Italia è compresa tra i fusi 32, 33 e 34.
  • 19. Sistemi di riferimento cartografici in uso in Italia Roma 40 -> Gauss-Boaga (Carta d'Italia 1:25000) (EPSG: 3003, 3004) Adotta l'ellissoide di Hayford (Internazionale) 2 proiezioni distinte: Fuso Est e Fuso Ovest, ampi 6°, che differiscono per la scelta del meridiano di riferimento (9° e 15° E). Separati dal meridiano posto a 12°E. Le coordinate si esprimono in metri. Meridiano centrale Fuso Ovest = 150.000 m (falso est) Meridiano centrale Fuso Est = 250.000 m.
  • 20. Sistemi di riferimento cartografici in uso in Italia ED50 -> UTM ED50 (EPSG: 23032, 23033, 23034) Il sistema geodetico di riferimento è ED50. Usa sempre la proiezione di Gauss con 60 fusi di riferimento ampi 6°. Il meridiano di riferimento è Greenwich. I fusi in cui ricade il territorio italiano sono il 32, 33 e 34 nella fascia Nord. La falsa origine per tutti i fusi è 500.000 m.
  • 21. Sistemi di riferimento cartografici in uso in Italia WGS84 -> UTM WGS84 (EPSG: 32632, 32633, 32634) Il sistema geodetico di riferimento è WGS84. Usa sempre la proiezione di Gauss con 60 fusi di riferimento ampi 6°. Il meridiano di riferimento è Greenwich. I fusi in cui ricade il territorio italiano sono il 32, 33 e 34 nella fascia Nord. La falsa origine per tutti i fusi è 500.000 m.
  • 22. Aiuto! Per creare un sistema GIS è FONDAMENTALE conoscere in quale sistema di riferimento sono i dati di partenza e in quale sistema di riferimento vogliamo lavorare! Come fare a non perdersi fra i parametri e le impostazioni?!
  • 23. Aiuto! I codici EPSG possono venirci in soccorso: Il Dataset Geodetico Parametrico EPSG è un dataset strutturato di sistemi di riferimento geodetici e cartografici. Mira a coprire tutti i sistemi di riferimento nel mondo. È gestito dall'OGP Geomatics Committee e può essere facilmente consultato dal sito: Http://www.spatialreference.org