SlideShare a Scribd company logo
1 of 87
ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 1
Filippo Licenziati
PROGETTO E REALIZZAZIONE DI
SISTEMI INFORMATIVI
TERRITORIALI
la cartografia
ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 2
PROGETTO S.I.T.
STUDIO DI
FATTIBILITÀ
ANALISI DEI
DATI
ANALISI DELLE
FONTI
CARTOGRAFICHE
ANALISI
FUNZIONALE
ANALISI DELLE
UTENZE
PROGETTO DEL
DATABASE
PIANO DI
ACQUISIZIONE
PROGETTO DELLE
PERSONALIZZAZ.
PROGETTO
SISTEMISTICO
ACQUISIZIONE
DATI
REALIZZAZIONE
DEL PROTOTIPO
VERIFICHE
SISTEMA
ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 3
INDICE
ESAME E QUALIFICAZIONE
DELLA CARTOGRAFIA
• nozioni di topografia
• scala e precisione
ESEMPI
PRESUPPOSTI TECNICI
tecnologie di rappresentazione della
componente grafica
ACQUISIZIONE
ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 4
ANALISI
Esame e qualificazione della
cartografia disponibile
ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 5
ANALISI
FONTI CARTOGRAFICHE
• aerofotogrammetria
• telerilevamento
• rilievi in campo
• mappe cartacee
• scala e precisione
• coordinate di riferimento
• proiezioni geografiche
ESEMPI
ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 6
FONTI CARTOGRAFICHE
scala e
precisione
provenienza
sistema di coordinate
supporto
ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 7
Aerofotogrammetria (I)
ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 8
Aerofotogrammetria (II)
ricostruzione del continuum territoriale
ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 9
Telerilevamento
ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 10
Rilievi in campo
destinazione d’uso
reti tecnologiche
stato di
conservazione
rilievi di posizione
ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 11
Qualità e condizioni delle mappe
possibilità di
georeferenziazione
qualità della grafica
qualità del supporto
cartaceo
graficismi
ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 12
Scala
aumento di scala
senza aumento di precisione
ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 13
Precisione
La precisione delle mappe
cartacee dipende dal limite
fisico della linea tracciata
sulla carta (0,5 mm).
La precisione dei sistemi
informatici dipende dalla
lunghezza dei registri (con
32 bit si arriva a 1/2³²).
ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 14
Coordinate di riferimento
Per indicare la posizione di un punto sulla
superficie terrestre esistono tre principali sistemi
di coordinate:
• coordinate cartesiane ellissocentriche,
• coordinate geografiche (polari),
• coordinate cartografiche (piane)
ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 15
Coordinate cartesiane ellissocentriche
La posizione di un
punto viene indicata
in funzione delle sue
coordinate cartesiane
(x, y, z) nel sistema
geocentrico.
ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 16
Coordinate geografiche polari
La latitudine di un
punto P è l’angolo che
la normale all’ellissoide
in X forma con il piano
equatoriale. latitudine
La longitudine di un
punto P è l’angolo che il
piano meridiano per P
forma con il piano
meridiano di riferimento.
longitudine
equatore
meridianodiGreenwich
P
ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 17
Coordinate geografiche polari
APPLICAZIONI
navigazione marittima
navigazione aerea
GPS
ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 18
Coordinate cartografiche
Sono coordinate
cartesiane piane, riferite
alla proiezione di una
parte della superficie
terrestre su un piano
(piano cartografico).
ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 19
Proiezione
E’ l’operazione che consente di rappresentare su un piano una
parte della superficie terrestre.
ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 20
Tipi di proiezione
piana
conica
cilindrica
ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 21
Proiezione di Gauss (I)
y
x
La superficie terrestre o, meglio, l’ellissoide che la
approssima viene proiettata su un cilindro che la avvolge
ed è tangente in un meridiano completo
PROIEZIONE CILINDRICA
TRASVERSA
ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 22
Proiezione di Gauss (II)
Il globo è
suddiviso in fusi
centrati sul
meridiano di
tangenza e
delimitati da
due meridiani
da esso
equidistanti.
ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 23
Sistema UTM
proiezione UNIVERSALE TRASVERSA di MERCATORE
I fusi del sistema UTM hanno
un’ampiezza di 6° e sono numerati da 1
a 60 a partire dall’antimeridiano di
Greenwich verso est.
Il sistema UTM si considera valido tra
le latitudini di 80° S e 80° N.
Per le calotte polari si impiega il
sistema UPS (Universal Polar
Stereographic).
Esiste una ulteriore suddivisione dei
fusi in zone individuate da fasce di 8° di
latitudine.
ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 24
Sistema UTM in Italia
L’Italia è compresa
nei fusi 32, 33 e 34
aventi meridiani
centrali 9° - 15° – 21°
ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 25
Geoide
E’ la superficie normale in ogni punto alla direzione della
verticale, cioè alla direzione della forza di gravità.
Di questo solido non si conoscono le proprietà matematiche e
quindi è difficile utilizzarlo per la produzione cartografica.
ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 26
Ellissoide
E’ il solido geometrico di equazione nota utilizzato per
approssimare la forma della Terra.
ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 27
Parametri dell’ellissoide
a
c
a - c
schiacciamento: f = ———
a
a² - c²
eccentricità: e = ———
a²
ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 28
Posizione dell’ellissoide
non geocentricageocentrica
ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 29
Ellissoide geocentrico
utilizzato come
riferimento globale
per telerilevamento e
GPS
ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 30
Ellissoide non geocentrico
utilizzato come
riferimento locale
orientato nel modo
migliore per la zona da
rappresentare
ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 31
Alcuni ellissoidi importanti
Bessel (1830) 6.377.397 6.356.079 1/ 299,15
a [m] c [m] f
Hayford (1909) 6.378.388 6.356.912 1/ 297
WGS84 (1984) 6.378.137 6.356.752 1/ 298,257
ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 32
Sistema di riferimento o datum
E’ un insieme di misure e regole per la
determinazione della posizione spazio-temporale di
punti indipendentemente dal sistema di coordinate
adottato.
E’ costituito da 8 parametri (2 per l’ellissoide e 6 per
posizione e orientamento) e da una rete compensata di
punti noti sull’area di interesse.
ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 33
Sistema ROMA40
Ellissoide: Hayford
Orientamento: Roma (Monte Mario)
Rete: I.G.M.
Rappresentazione: Conforme di Gauss su due
fusi (Ovest, Est)
Coordinate: Gauss-Boaga
GAUSS-BOAGA
ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 34
Sistema ROMA40
I due fusi differiscono per
la scelta dei meridiani di
riferimento. Essi sono
posti rispettivamente a 9°
e a 15° ad Est di
Greenwich.
Ciascuna proiezione
copre una zona di
longitudine ampia 6° 30’,
separate dal meridiano
posto a 12°.
GAUSS-BOAGA
ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 35
UTM e ROMA40
UTM
Al meridiano centrale del fuso
generico (asse Y) si assegna il
valore convenzionale di 500
Km per evitare l’uso di numeri
negativi per le ascisse (valori
Est).
L’Italia è compresa in tre fusi
(32, 33 e 34).
L’Italia è compresa in due fusi
(fuso est e fuso ovest).
GAUSS-BOAGA
Al meridiano centrale di ciascun
fuso viene assegnato il valore
(1.500.000;0) nel Fuso Ovest e
(2.520.000;0) nel Fuso Est, in
modo da avere un’ascissa
univoca per tutta l’Italia.
ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 36
Sistema ED50
EUROPEAN DATUM
Ellissoide: Hayford
Orientamento: medio europeo (Bonn)
Rete: selezioni di reti europee del 1° ordine
Rappresentazione: U.T.M. (Universale Trasversa di
Mercatore), particolarizzazione della proiezione di Gauss
Coordinate con origine delle longitudini su Greenewic
ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 37
Sistema WGS84
WORD GEODETIC SYSTEM
Ellissoide: WGS84
Orientamento: ellissoide geocentrico
Rete:
• globale: stazioni permanenti USA e satelliti GPS
• europea: ETRF89
• italiana: IGM95
Rappresentazione: UTM-ETRF89
ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 38
Sistema catastale
Il territorio nazionale è suddiviso in 35 zone, per ognuna delle
quali è definita un’origine O, detta “centro di sviluppo”.
Ciascuna zona definisce un sistema di coordinate locali, non
congruenti tra zona e zona.
Ellissoide: Bessel
Orientamento: Genova (Monte del Telegrafo)
Rete: I.G.M.
Rappresentazione: Cassini-Soldner
ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 39
Rappresentazione Cassini-Soldner
E’ una rappresentazione analitica ricavata dalla
cilindrica inversa; è usata per gli stati con sviluppo
prevalente NORD-SUD.
ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 40
Rappresentazione Cassini-Soldner
E’ una rappresentazione afilattica, che presenta tutte e tre le deformazioni
(lineare, angolare e superficiale) nella misura minima possibile.
In particolare, la deformazione areale è minima in prossimità del centro di
proiezione.
ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 41
ESEMPI
alcuni esempi dei più
diffusi tipi di cartografia
ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 42
Carta tecnica di area vasta
Gauss-Boaga
1:10.000  1:1.000
ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 43
Cartografia I.G.M.
Gauss-Boaga
UTM
1:25.000
ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 44
Cartografia ISTAT
UTM
1:10.000
ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 45
Uso del suolo
Gauss-Boaga
risol. 1 m
Ikonos
ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 46
Analisi urbana
Gauss-Boaga
risol. 1 m
Ikonos
ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 47
Cartografia tecnica
Gauss-Boaga / X
1:2.000  1:500
ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 48
Cartografia catastale
Cassini-Soldner
1:2.000  1:1.000
ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 49
PRESUPPOSTI TECNICI
Alcuni concetti di base circa la
“tecnologia di memorizzazione”
della componente grafica
e la “georeferenziazione”.
ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 50
PRESUPPOSTI TECNICI
• grafica vettoriale
• digitalizzazione
• grafica raster
• scanner
• georeferenziazione
ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 51
Grafica vettoriale (I)
x
y
P1
P2
P3
P4
ID x y
P1 x1 y1
P2 x2 y2
P3 x3 y3
P4 x4 y4
ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 52
Grafica vettoriale (II)
ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 53
Tavolo digitalizzatore (I)
ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 54
Tavolo digitalizzatore (II)
riferimento della
mappa
riferimento del
digitalizzatore
ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 55
Grafica raster (I)
0 0 0 0
0 0 0
0
0
0
0 0
0 0
1
111
1
1
cella o pixel
ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 56
Grafica raster (II)
ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 57
Scanner
Per la cartografia
occorrono normalmente
scanner di grande
formato (A0), con
precisioni che vanno da
800 a 1.200 dpi (dot per
inch)
ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 58
Georeferenziazione (I)
E’ l’operazione che consente di inquadrare la
rappresentazione cartografica di una porzione di territorio
nella sua collocazione spaziale sulla crosta terrestre.
In un certo senso, è l’operazione inversa della proiezione.
ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 59
Georeferenziazione (II)
Occorre individuare sulla
mappa da georeferenziare un
certo numero di punti, la cui
posizione sulla crosta terreste è
nota nel sistema di coordinate
prescelto.
(x,y)
(x,y)
(x,y)
(x,y)
(x,y)
(x,y)
(x,y)
ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 60
Georeferenziazione (III)
da supporto cartaceo si esegue al tavolo
digitalizzatore subito prima di iniziare
l’acquisizione
ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 61
Georeferenziazione (IV)
Gauss-Boaga
Gauss-Boaga
UTM
UTM
ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 62
Georeferenziazione (V)
da supporto informatico si esegue al computer
con appositi programmi
ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 63
ACQUISIZIONE
Attività che consente di inserire
la cartografia e
i dati non grafici ad essa associati
nel sistema informativo.
ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 64
ACQUISIZIONE
• tecnologia
• acquisizione da supporto
cartaceo
• acquisizione da supporto
informatico
• controllo e validazione
ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 65
TECNOLOGIA
vettoriale
raster
mista
ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 66
Vettoriale
ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 67
Raster
ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 68
Mista (raster/vector)
ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 69
individuazione del sistema
di acquisizione
progetto del
programma di
conversione
definizione delle norme
di acquisizione
DA SUPPORTO CARTACEO
ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 70
Sistema di acquisizione
Nelle acquisizioni massive, svolte da diversi gruppi
di lavoro, è consigliabile utilizzare un software di
semplice utilizzo e largamente diffuso, che produca
formati standard (DXF, SHP).
ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 71
Definizione delle specifiche
CARTOGRAFIA VETTORIALE
• strato
• modalità
• aspetti formali
• aspetti semantici
• ridondanze
ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 72
Definizione delle specifiche
CARTOGRAFIA RASTER
• strato
• precisione della scansione
• precisione della georeferenziazione
ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 73
Programma di conversione
• sono di regola disponibili negli ambienti
più diffusi (da e verso DXF o SHP)
• va verificato il trattamento degli oggetti
complessi e degli attributi non grafici
ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 74
progetto del programma
di conversione
analisi del formato di
origine
DA SUPPORTO INFORMATICO
ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 75
Analisi del formato di origine
esame della sintassi del formato:
• tipi record
• campi
K25 2356893 896256
K34 2458796 896325
K57 2547896 854712
K67 2498563 854693
K81 2510324 802574
K98 2587011 820136
verifica delle possibilità semantiche del formato:
• trattamento degli oggetti complessi
• identificazione univoca degli elementi e degli oggetti
• trattamento degli attributi non grafici
ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 76
Formato DXF (I)
Drawing eXchange File Format
• è un formato di tipo testo in codifica ASCII
• è stato prodotto da Autodesk per consentire lo scambio dei
file .dwg di AutoCAD©
• è ormai uno standard di fatto
• è più orientato alla parte grafica
ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 77
Formato DXF (II)
Drawing eXchange File Format
• comprende 4 tipi record:
• header: informazioni generali
• tables: informazioni sulle caratteristiche dei graficismi
• bloks: descrizione degli oggetti complessi
• entities: contiene la geometria del disegno
• gli attributi non grafici vanno gestiti come annotazioni
all’interno dei bloks
ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 78
Formato NTF
National Transfer Format
• è un formato cartografico inglese (1987) di tipo testo con
codifica ASCII o EBCD a lunghezza variabile
• è stato adottato dal Catasto italiano negli anni 1989-’90
• in Italia è limitato alla cartografia catastale
• è più orientato alla parte cartografica
• è organizzato in livelli
ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 79
Formato SHP (I)
• E’ il formato nativo di
ArcView
• E’ possibile creare nuovi temi
shape da temi esistenti oppure
digitalizzando le entità
• E’ possibile modificare le
entità di un tema shape
• Consente lo scambio dei dati
ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 80
Formato SHP (II)
Ogni shapefile è una collezione di
files:
• Dati spaziali - .shp
• Indice spaziale - .shx
• Attributi - .dbf
• ………….
• Lo shapefile è la fonte dei dati dei temi shape
ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 81
Programma di conversione
Per i formati di scambio più diffusi, i programmi
di conversione si trovano già disponibili negli
ambienti GIS.
In questo caso sarà sufficiente verificare che la
conversione abbia mantenuto tutta la semantica
di interesse.
Altrimenti si dovrà sviluppare un programma ad
hoc.
ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 82
definizione dei
controlli manuali
progetto del
programma di
controllo
definizione delle
soglie di
accettabilità
CONTROLLO E VALIDAZIONE
ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 83
Soglie di accettabilità
• di norma, sono definite dal committente
• riguardano sia la parte grafica (accuratezza posizionale), sia
la parte non grafica (accuratezza tematica)
• devono prevedere sia l’errore massimo assoluto, sia la
percentuale massima di elementi errati (ad es. la cartografia è
accettata se il 95% degli elementi presenta un errore minore
0,25 m)
ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 84
Cartografia chiusa (I)
DEFINIZIONE
Ogni copertura poligonale
deve risultare come una
partizione della superficie
territoriale da
rappresentare
(schema G1, CEN-TC287)).
Di conseguenza ogni punto
della superficie territoriale
deve appartenere ad uno e ad
un solo poligono.
edificio
edificio
edificio
edificio
edificio
edificio
stradastrada
strada
stradastrada
piazza
cortile
strada
ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 85
Cartografia chiusa (II)
CARATTERISTICHE
• nata per la cartografia catastale
• risultano facilitati i controlli formali
• adatta per grande e media scala
• occorre prevedere tutte le possibilità di qualificazione delle
superficie (ad es. incrocio a raso, incrocio a due piani sfalsati,
incrocio a tre piani sfalsati, viadotto su edificio, viadotto su strada,
galleria sotto edificio, …)
• necessità di prevedere tratti “invisibili”
• esclude qualsiasi ridondanza (ad es. bordo strada - bordo edificio)
ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 86
Specifiche di acquisizione
CARTOGRAFIA TEMATICA
Moduli del corso
ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 87
0 - INTRODUZIONE
0A- caratteristiche e potenzialità
0B - progetto e realizzazione
1 - IL DATABASE
2 - LA CARTOGRAFIA
3 - LE FUNZIONALITA’
4 - L’ARCHITETTURA
5 - LA QUALITA’ DEI DATI

More Related Content

What's hot

Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-19 lami - dati geografici
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-19 lami - dati geograficiLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-19 lami - dati geografici
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-19 lami - dati geograficilaboratoridalbasso
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 19 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 19 - An overview of geophysics. Chap...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 19 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 19 - An overview of geophysics. Chap...Franco Mangini
 
Corso Pat Jgrasspeakflow 2008 10 23
Corso Pat Jgrasspeakflow 2008 10 23Corso Pat Jgrasspeakflow 2008 10 23
Corso Pat Jgrasspeakflow 2008 10 23silli
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 13 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 13 - An overview of geophysics. Chap...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 13 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 13 - An overview of geophysics. Chap...Franco Mangini
 
Presentazione1
Presentazione1Presentazione1
Presentazione11GL14_15
 
Mapa geografico
Mapa geograficoMapa geografico
Mapa geograficomargelis12
 
Roberto base datum
Roberto base datumRoberto base datum
Roberto base datumi6dxa
 

What's hot (8)

Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-19 lami - dati geografici
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-19 lami - dati geograficiLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-19 lami - dati geografici
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-19 lami - dati geografici
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 19 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 19 - An overview of geophysics. Chap...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 19 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 19 - An overview of geophysics. Chap...
 
Corso Pat Jgrasspeakflow 2008 10 23
Corso Pat Jgrasspeakflow 2008 10 23Corso Pat Jgrasspeakflow 2008 10 23
Corso Pat Jgrasspeakflow 2008 10 23
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 13 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 13 - An overview of geophysics. Chap...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 13 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 13 - An overview of geophysics. Chap...
 
Cartografia
CartografiaCartografia
Cartografia
 
Presentazione1
Presentazione1Presentazione1
Presentazione1
 
Mapa geografico
Mapa geograficoMapa geografico
Mapa geografico
 
Roberto base datum
Roberto base datumRoberto base datum
Roberto base datum
 

More from Filippo LICENZIATI

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI: QUALITÀ DEI DATI
SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI: QUALITÀ DEI DATISISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI: QUALITÀ DEI DATI
SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI: QUALITÀ DEI DATIFilippo LICENZIATI
 
SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI: ARCHITETTURA DI SISTEMA
SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI: ARCHITETTURA DI SISTEMASISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI: ARCHITETTURA DI SISTEMA
SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI: ARCHITETTURA DI SISTEMAFilippo LICENZIATI
 
SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI: ANALISI E SVILUPPO DELLE FUNZIONALITÀ
SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI: ANALISI E SVILUPPO DELLE FUNZIONALITÀSISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI: ANALISI E SVILUPPO DELLE FUNZIONALITÀ
SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI: ANALISI E SVILUPPO DELLE FUNZIONALITÀFilippo LICENZIATI
 
SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI: IL DATABASE
SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI: IL DATABASESISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI: IL DATABASE
SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI: IL DATABASEFilippo LICENZIATI
 
SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI: INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE
SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI: INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONESISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI: INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE
SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI: INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONEFilippo LICENZIATI
 
SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI: CARATTERISTICHE E POTENZIALITÀ
SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI: CARATTERISTICHE E POTENZIALITÀ SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI: CARATTERISTICHE E POTENZIALITÀ
SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI: CARATTERISTICHE E POTENZIALITÀ Filippo LICENZIATI
 

More from Filippo LICENZIATI (6)

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI: QUALITÀ DEI DATI
SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI: QUALITÀ DEI DATISISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI: QUALITÀ DEI DATI
SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI: QUALITÀ DEI DATI
 
SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI: ARCHITETTURA DI SISTEMA
SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI: ARCHITETTURA DI SISTEMASISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI: ARCHITETTURA DI SISTEMA
SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI: ARCHITETTURA DI SISTEMA
 
SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI: ANALISI E SVILUPPO DELLE FUNZIONALITÀ
SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI: ANALISI E SVILUPPO DELLE FUNZIONALITÀSISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI: ANALISI E SVILUPPO DELLE FUNZIONALITÀ
SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI: ANALISI E SVILUPPO DELLE FUNZIONALITÀ
 
SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI: IL DATABASE
SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI: IL DATABASESISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI: IL DATABASE
SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI: IL DATABASE
 
SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI: INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE
SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI: INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONESISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI: INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE
SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI: INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE
 
SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI: CARATTERISTICHE E POTENZIALITÀ
SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI: CARATTERISTICHE E POTENZIALITÀ SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI: CARATTERISTICHE E POTENZIALITÀ
SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI: CARATTERISTICHE E POTENZIALITÀ
 

Recently uploaded

discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 

Recently uploaded (11)

discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI: ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA

  • 1. ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 1 Filippo Licenziati PROGETTO E REALIZZAZIONE DI SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI la cartografia
  • 2. ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 2 PROGETTO S.I.T. STUDIO DI FATTIBILITÀ ANALISI DEI DATI ANALISI DELLE FONTI CARTOGRAFICHE ANALISI FUNZIONALE ANALISI DELLE UTENZE PROGETTO DEL DATABASE PIANO DI ACQUISIZIONE PROGETTO DELLE PERSONALIZZAZ. PROGETTO SISTEMISTICO ACQUISIZIONE DATI REALIZZAZIONE DEL PROTOTIPO VERIFICHE SISTEMA
  • 3. ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 3 INDICE ESAME E QUALIFICAZIONE DELLA CARTOGRAFIA • nozioni di topografia • scala e precisione ESEMPI PRESUPPOSTI TECNICI tecnologie di rappresentazione della componente grafica ACQUISIZIONE
  • 4. ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 4 ANALISI Esame e qualificazione della cartografia disponibile
  • 5. ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 5 ANALISI FONTI CARTOGRAFICHE • aerofotogrammetria • telerilevamento • rilievi in campo • mappe cartacee • scala e precisione • coordinate di riferimento • proiezioni geografiche ESEMPI
  • 6. ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 6 FONTI CARTOGRAFICHE scala e precisione provenienza sistema di coordinate supporto
  • 7. ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 7 Aerofotogrammetria (I)
  • 8. ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 8 Aerofotogrammetria (II) ricostruzione del continuum territoriale
  • 9. ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 9 Telerilevamento
  • 10. ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 10 Rilievi in campo destinazione d’uso reti tecnologiche stato di conservazione rilievi di posizione
  • 11. ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 11 Qualità e condizioni delle mappe possibilità di georeferenziazione qualità della grafica qualità del supporto cartaceo graficismi
  • 12. ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 12 Scala aumento di scala senza aumento di precisione
  • 13. ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 13 Precisione La precisione delle mappe cartacee dipende dal limite fisico della linea tracciata sulla carta (0,5 mm). La precisione dei sistemi informatici dipende dalla lunghezza dei registri (con 32 bit si arriva a 1/2³²).
  • 14. ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 14 Coordinate di riferimento Per indicare la posizione di un punto sulla superficie terrestre esistono tre principali sistemi di coordinate: • coordinate cartesiane ellissocentriche, • coordinate geografiche (polari), • coordinate cartografiche (piane)
  • 15. ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 15 Coordinate cartesiane ellissocentriche La posizione di un punto viene indicata in funzione delle sue coordinate cartesiane (x, y, z) nel sistema geocentrico.
  • 16. ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 16 Coordinate geografiche polari La latitudine di un punto P è l’angolo che la normale all’ellissoide in X forma con il piano equatoriale. latitudine La longitudine di un punto P è l’angolo che il piano meridiano per P forma con il piano meridiano di riferimento. longitudine equatore meridianodiGreenwich P
  • 17. ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 17 Coordinate geografiche polari APPLICAZIONI navigazione marittima navigazione aerea GPS
  • 18. ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 18 Coordinate cartografiche Sono coordinate cartesiane piane, riferite alla proiezione di una parte della superficie terrestre su un piano (piano cartografico).
  • 19. ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 19 Proiezione E’ l’operazione che consente di rappresentare su un piano una parte della superficie terrestre.
  • 20. ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 20 Tipi di proiezione piana conica cilindrica
  • 21. ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 21 Proiezione di Gauss (I) y x La superficie terrestre o, meglio, l’ellissoide che la approssima viene proiettata su un cilindro che la avvolge ed è tangente in un meridiano completo PROIEZIONE CILINDRICA TRASVERSA
  • 22. ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 22 Proiezione di Gauss (II) Il globo è suddiviso in fusi centrati sul meridiano di tangenza e delimitati da due meridiani da esso equidistanti.
  • 23. ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 23 Sistema UTM proiezione UNIVERSALE TRASVERSA di MERCATORE I fusi del sistema UTM hanno un’ampiezza di 6° e sono numerati da 1 a 60 a partire dall’antimeridiano di Greenwich verso est. Il sistema UTM si considera valido tra le latitudini di 80° S e 80° N. Per le calotte polari si impiega il sistema UPS (Universal Polar Stereographic). Esiste una ulteriore suddivisione dei fusi in zone individuate da fasce di 8° di latitudine.
  • 24. ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 24 Sistema UTM in Italia L’Italia è compresa nei fusi 32, 33 e 34 aventi meridiani centrali 9° - 15° – 21°
  • 25. ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 25 Geoide E’ la superficie normale in ogni punto alla direzione della verticale, cioè alla direzione della forza di gravità. Di questo solido non si conoscono le proprietà matematiche e quindi è difficile utilizzarlo per la produzione cartografica.
  • 26. ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 26 Ellissoide E’ il solido geometrico di equazione nota utilizzato per approssimare la forma della Terra.
  • 27. ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 27 Parametri dell’ellissoide a c a - c schiacciamento: f = ——— a a² - c² eccentricità: e = ——— a²
  • 28. ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 28 Posizione dell’ellissoide non geocentricageocentrica
  • 29. ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 29 Ellissoide geocentrico utilizzato come riferimento globale per telerilevamento e GPS
  • 30. ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 30 Ellissoide non geocentrico utilizzato come riferimento locale orientato nel modo migliore per la zona da rappresentare
  • 31. ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 31 Alcuni ellissoidi importanti Bessel (1830) 6.377.397 6.356.079 1/ 299,15 a [m] c [m] f Hayford (1909) 6.378.388 6.356.912 1/ 297 WGS84 (1984) 6.378.137 6.356.752 1/ 298,257
  • 32. ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 32 Sistema di riferimento o datum E’ un insieme di misure e regole per la determinazione della posizione spazio-temporale di punti indipendentemente dal sistema di coordinate adottato. E’ costituito da 8 parametri (2 per l’ellissoide e 6 per posizione e orientamento) e da una rete compensata di punti noti sull’area di interesse.
  • 33. ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 33 Sistema ROMA40 Ellissoide: Hayford Orientamento: Roma (Monte Mario) Rete: I.G.M. Rappresentazione: Conforme di Gauss su due fusi (Ovest, Est) Coordinate: Gauss-Boaga GAUSS-BOAGA
  • 34. ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 34 Sistema ROMA40 I due fusi differiscono per la scelta dei meridiani di riferimento. Essi sono posti rispettivamente a 9° e a 15° ad Est di Greenwich. Ciascuna proiezione copre una zona di longitudine ampia 6° 30’, separate dal meridiano posto a 12°. GAUSS-BOAGA
  • 35. ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 35 UTM e ROMA40 UTM Al meridiano centrale del fuso generico (asse Y) si assegna il valore convenzionale di 500 Km per evitare l’uso di numeri negativi per le ascisse (valori Est). L’Italia è compresa in tre fusi (32, 33 e 34). L’Italia è compresa in due fusi (fuso est e fuso ovest). GAUSS-BOAGA Al meridiano centrale di ciascun fuso viene assegnato il valore (1.500.000;0) nel Fuso Ovest e (2.520.000;0) nel Fuso Est, in modo da avere un’ascissa univoca per tutta l’Italia.
  • 36. ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 36 Sistema ED50 EUROPEAN DATUM Ellissoide: Hayford Orientamento: medio europeo (Bonn) Rete: selezioni di reti europee del 1° ordine Rappresentazione: U.T.M. (Universale Trasversa di Mercatore), particolarizzazione della proiezione di Gauss Coordinate con origine delle longitudini su Greenewic
  • 37. ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 37 Sistema WGS84 WORD GEODETIC SYSTEM Ellissoide: WGS84 Orientamento: ellissoide geocentrico Rete: • globale: stazioni permanenti USA e satelliti GPS • europea: ETRF89 • italiana: IGM95 Rappresentazione: UTM-ETRF89
  • 38. ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 38 Sistema catastale Il territorio nazionale è suddiviso in 35 zone, per ognuna delle quali è definita un’origine O, detta “centro di sviluppo”. Ciascuna zona definisce un sistema di coordinate locali, non congruenti tra zona e zona. Ellissoide: Bessel Orientamento: Genova (Monte del Telegrafo) Rete: I.G.M. Rappresentazione: Cassini-Soldner
  • 39. ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 39 Rappresentazione Cassini-Soldner E’ una rappresentazione analitica ricavata dalla cilindrica inversa; è usata per gli stati con sviluppo prevalente NORD-SUD.
  • 40. ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 40 Rappresentazione Cassini-Soldner E’ una rappresentazione afilattica, che presenta tutte e tre le deformazioni (lineare, angolare e superficiale) nella misura minima possibile. In particolare, la deformazione areale è minima in prossimità del centro di proiezione.
  • 41. ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 41 ESEMPI alcuni esempi dei più diffusi tipi di cartografia
  • 42. ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 42 Carta tecnica di area vasta Gauss-Boaga 1:10.000  1:1.000
  • 43. ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 43 Cartografia I.G.M. Gauss-Boaga UTM 1:25.000
  • 44. ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 44 Cartografia ISTAT UTM 1:10.000
  • 45. ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 45 Uso del suolo Gauss-Boaga risol. 1 m Ikonos
  • 46. ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 46 Analisi urbana Gauss-Boaga risol. 1 m Ikonos
  • 47. ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 47 Cartografia tecnica Gauss-Boaga / X 1:2.000  1:500
  • 48. ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 48 Cartografia catastale Cassini-Soldner 1:2.000  1:1.000
  • 49. ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 49 PRESUPPOSTI TECNICI Alcuni concetti di base circa la “tecnologia di memorizzazione” della componente grafica e la “georeferenziazione”.
  • 50. ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 50 PRESUPPOSTI TECNICI • grafica vettoriale • digitalizzazione • grafica raster • scanner • georeferenziazione
  • 51. ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 51 Grafica vettoriale (I) x y P1 P2 P3 P4 ID x y P1 x1 y1 P2 x2 y2 P3 x3 y3 P4 x4 y4
  • 52. ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 52 Grafica vettoriale (II)
  • 53. ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 53 Tavolo digitalizzatore (I)
  • 54. ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 54 Tavolo digitalizzatore (II) riferimento della mappa riferimento del digitalizzatore
  • 55. ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 55 Grafica raster (I) 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 111 1 1 cella o pixel
  • 56. ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 56 Grafica raster (II)
  • 57. ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 57 Scanner Per la cartografia occorrono normalmente scanner di grande formato (A0), con precisioni che vanno da 800 a 1.200 dpi (dot per inch)
  • 58. ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 58 Georeferenziazione (I) E’ l’operazione che consente di inquadrare la rappresentazione cartografica di una porzione di territorio nella sua collocazione spaziale sulla crosta terrestre. In un certo senso, è l’operazione inversa della proiezione.
  • 59. ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 59 Georeferenziazione (II) Occorre individuare sulla mappa da georeferenziare un certo numero di punti, la cui posizione sulla crosta terreste è nota nel sistema di coordinate prescelto. (x,y) (x,y) (x,y) (x,y) (x,y) (x,y) (x,y)
  • 60. ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 60 Georeferenziazione (III) da supporto cartaceo si esegue al tavolo digitalizzatore subito prima di iniziare l’acquisizione
  • 61. ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 61 Georeferenziazione (IV) Gauss-Boaga Gauss-Boaga UTM UTM
  • 62. ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 62 Georeferenziazione (V) da supporto informatico si esegue al computer con appositi programmi
  • 63. ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 63 ACQUISIZIONE Attività che consente di inserire la cartografia e i dati non grafici ad essa associati nel sistema informativo.
  • 64. ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 64 ACQUISIZIONE • tecnologia • acquisizione da supporto cartaceo • acquisizione da supporto informatico • controllo e validazione
  • 65. ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 65 TECNOLOGIA vettoriale raster mista
  • 66. ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 66 Vettoriale
  • 67. ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 67 Raster
  • 68. ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 68 Mista (raster/vector)
  • 69. ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 69 individuazione del sistema di acquisizione progetto del programma di conversione definizione delle norme di acquisizione DA SUPPORTO CARTACEO
  • 70. ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 70 Sistema di acquisizione Nelle acquisizioni massive, svolte da diversi gruppi di lavoro, è consigliabile utilizzare un software di semplice utilizzo e largamente diffuso, che produca formati standard (DXF, SHP).
  • 71. ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 71 Definizione delle specifiche CARTOGRAFIA VETTORIALE • strato • modalità • aspetti formali • aspetti semantici • ridondanze
  • 72. ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 72 Definizione delle specifiche CARTOGRAFIA RASTER • strato • precisione della scansione • precisione della georeferenziazione
  • 73. ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 73 Programma di conversione • sono di regola disponibili negli ambienti più diffusi (da e verso DXF o SHP) • va verificato il trattamento degli oggetti complessi e degli attributi non grafici
  • 74. ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 74 progetto del programma di conversione analisi del formato di origine DA SUPPORTO INFORMATICO
  • 75. ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 75 Analisi del formato di origine esame della sintassi del formato: • tipi record • campi K25 2356893 896256 K34 2458796 896325 K57 2547896 854712 K67 2498563 854693 K81 2510324 802574 K98 2587011 820136 verifica delle possibilità semantiche del formato: • trattamento degli oggetti complessi • identificazione univoca degli elementi e degli oggetti • trattamento degli attributi non grafici
  • 76. ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 76 Formato DXF (I) Drawing eXchange File Format • è un formato di tipo testo in codifica ASCII • è stato prodotto da Autodesk per consentire lo scambio dei file .dwg di AutoCAD© • è ormai uno standard di fatto • è più orientato alla parte grafica
  • 77. ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 77 Formato DXF (II) Drawing eXchange File Format • comprende 4 tipi record: • header: informazioni generali • tables: informazioni sulle caratteristiche dei graficismi • bloks: descrizione degli oggetti complessi • entities: contiene la geometria del disegno • gli attributi non grafici vanno gestiti come annotazioni all’interno dei bloks
  • 78. ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 78 Formato NTF National Transfer Format • è un formato cartografico inglese (1987) di tipo testo con codifica ASCII o EBCD a lunghezza variabile • è stato adottato dal Catasto italiano negli anni 1989-’90 • in Italia è limitato alla cartografia catastale • è più orientato alla parte cartografica • è organizzato in livelli
  • 79. ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 79 Formato SHP (I) • E’ il formato nativo di ArcView • E’ possibile creare nuovi temi shape da temi esistenti oppure digitalizzando le entità • E’ possibile modificare le entità di un tema shape • Consente lo scambio dei dati
  • 80. ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 80 Formato SHP (II) Ogni shapefile è una collezione di files: • Dati spaziali - .shp • Indice spaziale - .shx • Attributi - .dbf • …………. • Lo shapefile è la fonte dei dati dei temi shape
  • 81. ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 81 Programma di conversione Per i formati di scambio più diffusi, i programmi di conversione si trovano già disponibili negli ambienti GIS. In questo caso sarà sufficiente verificare che la conversione abbia mantenuto tutta la semantica di interesse. Altrimenti si dovrà sviluppare un programma ad hoc.
  • 82. ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 82 definizione dei controlli manuali progetto del programma di controllo definizione delle soglie di accettabilità CONTROLLO E VALIDAZIONE
  • 83. ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 83 Soglie di accettabilità • di norma, sono definite dal committente • riguardano sia la parte grafica (accuratezza posizionale), sia la parte non grafica (accuratezza tematica) • devono prevedere sia l’errore massimo assoluto, sia la percentuale massima di elementi errati (ad es. la cartografia è accettata se il 95% degli elementi presenta un errore minore 0,25 m)
  • 84. ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 84 Cartografia chiusa (I) DEFINIZIONE Ogni copertura poligonale deve risultare come una partizione della superficie territoriale da rappresentare (schema G1, CEN-TC287)). Di conseguenza ogni punto della superficie territoriale deve appartenere ad uno e ad un solo poligono. edificio edificio edificio edificio edificio edificio stradastrada strada stradastrada piazza cortile strada
  • 85. ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 85 Cartografia chiusa (II) CARATTERISTICHE • nata per la cartografia catastale • risultano facilitati i controlli formali • adatta per grande e media scala • occorre prevedere tutte le possibilità di qualificazione delle superficie (ad es. incrocio a raso, incrocio a due piani sfalsati, incrocio a tre piani sfalsati, viadotto su edificio, viadotto su strada, galleria sotto edificio, …) • necessità di prevedere tratti “invisibili” • esclude qualsiasi ridondanza (ad es. bordo strada - bordo edificio)
  • 86. ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 86 Specifiche di acquisizione CARTOGRAFIA TEMATICA
  • 87. Moduli del corso ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 87 0 - INTRODUZIONE 0A- caratteristiche e potenzialità 0B - progetto e realizzazione 1 - IL DATABASE 2 - LA CARTOGRAFIA 3 - LE FUNZIONALITA’ 4 - L’ARCHITETTURA 5 - LA QUALITA’ DEI DATI