SlideShare a Scribd company logo
.
Quello che sono oggi
è indice di ciò che ho imparato,
non di quello che è
il mio potenziale.
Studirecenti hannodimostratoche gli
esseri umanicomunicanotra loro sempre
attraverso lapropriaintelligenzapercettiva.
Da essadipende il nostro successorelazionale.
La percezione e lacomunicazionecon il mondo interno ed esterno a noi
avvengono attraversoi nostrisensi:l’olfattoe ilgusto, il tatto,lavista e l’udito.
Ognuno dinoi ha un’intelligenzapercettiva più spiccatache passa
attraversoun particolaresenso o canale percettivo.
.
Mettere alcentro lapercezione sensoriale,la
comunicazionee i modelli comportamentali
vissuti
alloscopo di sviluppare nuove possibilitàdi scelta
e di soluzionenel rapportocon se stessie con gli altri.
PNL: Programmazione Neuro Linguistica
.
Ognunodi noi ha elascia nell’altro la
PROPRIA IMPRONTA.
È la traccia del nostro modello comportamentale.
P = Programmazione del Comportamento
.
Pensate
al
POMODORO
Ogni comportamento umano è fatto di PROCESSI NEUROLOGICI:
Vista, Udito, Tatto, Olfatto, Gusto
Ogni nostrocontattoconl’ambiente avviene attraversola percezionesensoriale.
N = Neurolinguistica
Ogni persona, attraverso le PROPRIE percezioni
si forma la propria REALTA’SOGGETTIVA.
.
Le parole sono dei ponti che
colleganoil nostro mondointeriore
con l’esterno.
Il linguaggio èl’espressioneindividualedella nostrapercezione soggettiva.
L = Linguistica
.
Le intelligenzepercettive sono ilnostro linguaggio
esperienziale con il quale entriamoin contattocon noi stessi e
con gli altri attraverso la percezione, ilpensiero, la memoria e
la consapevolezza.
Ciò significache riceviamo,codifichiamo,memorizziamoe trasmettiamo informazioni
mediante la nostra intelligenzapercettiva preferita, il nostro linguaggioesperienziale.
.
Che cosa accadequando insegnanti e alunni possiedono
intelligenze percettive differenti?
.
Barbara, una maestra cinestesica, dimostrava affetto e vicinanza ad un sua allieva in difficoltà, Elena,
attraverso espressionifisiche: carezze, sedersi vicino, mettere unamano sullaspalla,ecc.
Quest’alunnaera uditiva e, per sentirsi ben voluta, aveva bisogno di essereascoltata, nonle
bastavano,cioè,lesensazionifisiche(cheinvecegradival’insegnante).
Vi racconto un esempio successo in classe:
CosaaccadevatraBarbaraedElena?
Si verificava una mancanza di comunicazione per entrambe le parti: Barbarasi lamentava perché Elena
non apprezzava i suoisforzi relazionali e la bambina non percepiva pienamente l’affetto della sua
insegnante.
.
Stare in una relazioneautentica, vera e leale congli
alunniparte proprio daqui:
riconoscerela loroINTELLIGENZA
PERCETTIVA PREFERITAper
nonpassaresopraalle loro parole,
ailoro pensieri, alleloroemozioni,
alle lorofantasiee ai lorosogni.
.
Lo scopriremo insiemesu Sapyent.
.
© Doceat e © Sapyent 2016 - Tutti i diritti riservati.
.

More Related Content

Similar to Le Pillole di Sapyent: Sintonizzarsi con gli alunni

Laboratorio di musicoterapia e
Laboratorio di musicoterapia eLaboratorio di musicoterapia e
Laboratorio di musicoterapia e
imartini
 
approfondimento ermacora
 approfondimento ermacora approfondimento ermacora
approfondimento ermacora
imartini
 
approfondimento ermacora
approfondimento ermacoraapprofondimento ermacora
approfondimento ermacora
imartini
 
Affy approfondimento
Affy approfondimento Affy approfondimento
Affy approfondimento
imartini
 
Tesi scilla uboldi
Tesi scilla uboldiTesi scilla uboldi
Tesi scilla uboldi
imartini
 
Apprendimento lettura f
Apprendimento lettura fApprendimento lettura f
Apprendimento lettura f
imartini
 
didattica metacognitiva
didattica metacognitivadidattica metacognitiva
didattica metacognitiva
imartini
 
Didattica metacognitiva zappaterra c
Didattica metacognitiva zappaterra cDidattica metacognitiva zappaterra c
Didattica metacognitiva zappaterra c
imartini
 
(Ebook) (ita psicologia) - comunicare con la pnl
(Ebook) (ita   psicologia) - comunicare con la pnl(Ebook) (ita   psicologia) - comunicare con la pnl
(Ebook) (ita psicologia) - comunicare con la pnl
GianpieroMusto
 
Presentazione format narrativo bergamo
Presentazione format narrativo bergamoPresentazione format narrativo bergamo
Presentazione format narrativo bergamo
imartini
 
Presentazione format narrativo bergamo
Presentazione format narrativo bergamoPresentazione format narrativo bergamo
Presentazione format narrativo bergamo
iva martini
 
La comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleLa comunicazione non verbale
La comunicazione non verbale
imartini
 

Similar to Le Pillole di Sapyent: Sintonizzarsi con gli alunni (20)

Incontro_ Scuola_Donati_ Fiaba_ 26 aprile 2012
Incontro_ Scuola_Donati_ Fiaba_ 26 aprile 2012Incontro_ Scuola_Donati_ Fiaba_ 26 aprile 2012
Incontro_ Scuola_Donati_ Fiaba_ 26 aprile 2012
 
Il corpo e la parola
Il corpo e la parolaIl corpo e la parola
Il corpo e la parola
 
SCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARA
SCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARASCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARA
SCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARA
 
Il potere dell’empatia
Il potere dell’empatiaIl potere dell’empatia
Il potere dell’empatia
 
Laboratorio di musicoterapia e
Laboratorio di musicoterapia eLaboratorio di musicoterapia e
Laboratorio di musicoterapia e
 
approfondimento ermacora
 approfondimento ermacora approfondimento ermacora
approfondimento ermacora
 
approfondimento ermacora
approfondimento ermacoraapprofondimento ermacora
approfondimento ermacora
 
Affy approfondimento
Affy approfondimento Affy approfondimento
Affy approfondimento
 
Tesi scilla uboldi
Tesi scilla uboldiTesi scilla uboldi
Tesi scilla uboldi
 
Apprendimento lettura f
Apprendimento lettura fApprendimento lettura f
Apprendimento lettura f
 
didattica metacognitiva
didattica metacognitivadidattica metacognitiva
didattica metacognitiva
 
Didattica metacognitiva zappaterra c
Didattica metacognitiva zappaterra cDidattica metacognitiva zappaterra c
Didattica metacognitiva zappaterra c
 
(Ebook) (ita psicologia) - comunicare con la pnl
(Ebook) (ita   psicologia) - comunicare con la pnl(Ebook) (ita   psicologia) - comunicare con la pnl
(Ebook) (ita psicologia) - comunicare con la pnl
 
Intelligenza emotiva ed insegnamento
Intelligenza emotiva ed insegnamentoIntelligenza emotiva ed insegnamento
Intelligenza emotiva ed insegnamento
 
Sentimenti e Sessualità: Parliamone assieme
Sentimenti e Sessualità: Parliamone assiemeSentimenti e Sessualità: Parliamone assieme
Sentimenti e Sessualità: Parliamone assieme
 
Presentazione format narrativo bergamo
Presentazione format narrativo bergamoPresentazione format narrativo bergamo
Presentazione format narrativo bergamo
 
Presentazione format narrativo bergamo
Presentazione format narrativo bergamoPresentazione format narrativo bergamo
Presentazione format narrativo bergamo
 
Autismo 2
Autismo 2Autismo 2
Autismo 2
 
La comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleLa comunicazione non verbale
La comunicazione non verbale
 
Modulo1_MAS_sAMSUNG_ Academy_Comunicazione_21_11_2022_new.pdf
Modulo1_MAS_sAMSUNG_ Academy_Comunicazione_21_11_2022_new.pdfModulo1_MAS_sAMSUNG_ Academy_Comunicazione_21_11_2022_new.pdf
Modulo1_MAS_sAMSUNG_ Academy_Comunicazione_21_11_2022_new.pdf
 

Recently uploaded

Recently uploaded (7)

AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domaniAccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
 
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice ImpressLo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
 
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxAsou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
 
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
 
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
 
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
 
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
 

Le Pillole di Sapyent: Sintonizzarsi con gli alunni

  • 1. .
  • 2. Quello che sono oggi è indice di ciò che ho imparato, non di quello che è il mio potenziale.
  • 3. Studirecenti hannodimostratoche gli esseri umanicomunicanotra loro sempre attraverso lapropriaintelligenzapercettiva.
  • 4. Da essadipende il nostro successorelazionale. La percezione e lacomunicazionecon il mondo interno ed esterno a noi avvengono attraversoi nostrisensi:l’olfattoe ilgusto, il tatto,lavista e l’udito. Ognuno dinoi ha un’intelligenzapercettiva più spiccatache passa attraversoun particolaresenso o canale percettivo. .
  • 5. Mettere alcentro lapercezione sensoriale,la comunicazionee i modelli comportamentali vissuti alloscopo di sviluppare nuove possibilitàdi scelta e di soluzionenel rapportocon se stessie con gli altri. PNL: Programmazione Neuro Linguistica .
  • 6. Ognunodi noi ha elascia nell’altro la PROPRIA IMPRONTA. È la traccia del nostro modello comportamentale. P = Programmazione del Comportamento .
  • 8. Ogni comportamento umano è fatto di PROCESSI NEUROLOGICI: Vista, Udito, Tatto, Olfatto, Gusto Ogni nostrocontattoconl’ambiente avviene attraversola percezionesensoriale. N = Neurolinguistica Ogni persona, attraverso le PROPRIE percezioni si forma la propria REALTA’SOGGETTIVA. .
  • 9. Le parole sono dei ponti che colleganoil nostro mondointeriore con l’esterno. Il linguaggio èl’espressioneindividualedella nostrapercezione soggettiva. L = Linguistica .
  • 10. Le intelligenzepercettive sono ilnostro linguaggio esperienziale con il quale entriamoin contattocon noi stessi e con gli altri attraverso la percezione, ilpensiero, la memoria e la consapevolezza. Ciò significache riceviamo,codifichiamo,memorizziamoe trasmettiamo informazioni mediante la nostra intelligenzapercettiva preferita, il nostro linguaggioesperienziale. .
  • 11. Che cosa accadequando insegnanti e alunni possiedono intelligenze percettive differenti? .
  • 12. Barbara, una maestra cinestesica, dimostrava affetto e vicinanza ad un sua allieva in difficoltà, Elena, attraverso espressionifisiche: carezze, sedersi vicino, mettere unamano sullaspalla,ecc. Quest’alunnaera uditiva e, per sentirsi ben voluta, aveva bisogno di essereascoltata, nonle bastavano,cioè,lesensazionifisiche(cheinvecegradival’insegnante). Vi racconto un esempio successo in classe: CosaaccadevatraBarbaraedElena? Si verificava una mancanza di comunicazione per entrambe le parti: Barbarasi lamentava perché Elena non apprezzava i suoisforzi relazionali e la bambina non percepiva pienamente l’affetto della sua insegnante. .
  • 13. Stare in una relazioneautentica, vera e leale congli alunniparte proprio daqui: riconoscerela loroINTELLIGENZA PERCETTIVA PREFERITAper nonpassaresopraalle loro parole, ailoro pensieri, alleloroemozioni, alle lorofantasiee ai lorosogni. .
  • 15. © Doceat e © Sapyent 2016 - Tutti i diritti riservati. .