SlideShare a Scribd company logo
Open data e open access: quali
differenze, quali convergenze?
Milano, venerdì 13 marzo 2015
Apertura nella descrizione e nell’accesso
alle risorse
di Carlo Bianchini
Resource Description and Access
Quale significato può assumere il concetto
di apertura rispetto ai dati bibliografici?
In particolare, rispetto alle norme e ai
modelli che i catalogatori usano per
produrre i dati per descrivere e dare accesso
alle risorse bibliografiche?
Apertura dei dati bibliografici
2
Klaus Kempf: «openness è un’apertura nel
pensare e nel concepire, ma anche in tutti
gli altri campi d’azione, il tutto
accompagnato naturalmente da un vasto e
dettagliato DRM – digital right management
– anche con riguardo al tema open data e
linked open data.»
Apertura (Openness)
3
In una accezione tradizionale dati
bibliografici significa dati prodotti da agenzie
bibliografiche.
In una prospettiva di apertura dati
bibliografici significa dati utilizzabili (o
riutilizzabili) a scopi bibliografici
I dati bibliografici
4
progettato per l’efficienza
e la facilità d’uso
internazionale
basato su principi
per ambienti digitali e
basati sul web
destinato a biblioteche,
musei, archivi
per tutti i tipi di contenuto
e di media
standard di contenuto
progettato per l’efficienza
e la facilità d’uso
internazionale
basato su principi
per ambienti digitali e
basati sul web
destinato a biblioteche,
musei, archivi
per tutti i tipi di contenuto
e di media
standard di contenuto
progettato per l’efficienza
e la facilità d’uso
internazionale
basato su principi
per ambienti digitali e
basati sul web
destinato a biblioteche,
musei, archivi
per tutti i tipi di contenuto
e di media
standard di contenuto
progettato per l’efficienza
e la facilità d’uso
internazionale
basato su principi
per ambienti digitali e
basati sul web
destinato a biblioteche,
musei, archivi
per tutti i tipi di contenuto
e di media
standard di contenuto
progettato per l’efficienza
e la facilità d’uso
internazionale
basato su principi
per ambienti digitali e
basati sul web
destinato a biblioteche,
musei, archivi
per tutti i tipi di contenuto
e di media
standard di contenuto
progettato per l’efficienza
e la facilità d’uso
internazionale
basato su principi
per ambienti digitali e
basati sul web
destinato a biblioteche,
musei, archivi
per tutti i tipi di contenuto
e di media
standard di contenuto
progettato per l’efficienza
e la facilità d’uso
internazionale
basato su principi
per ambienti digitali e
basati sul web
destinato a biblioteche,
musei, archivi
per tutti i tipi di contenuto
e di media
standard di contenuto
progettato per l’efficienza
e la facilità d’uso
internazionale
basato su principi
per ambienti digitali e
basati sul web
destinato a biblioteche,
musei, archivi
per tutti i tipi di contenuto
e di media
standard di contenuto
Le caratteristiche di RDA evidenziano una
apertura di natura ‘tecnica’ dei dati
bibliografici
Ma il concetto di apertura dei dati relativi
alla descrizione e all’accesso alle risorse
bibliografiche ha anche rilevanti aspetti di
natura politica
Apertura (Openness)
13
Le politiche di apertura dei dati prodotti
dalle istituzioni culturali implicano:
•Un modello distribuito e integrato nel web
•Un modello di produzione «dal basso»
•Un ruolo di controllo e gestione
•Un ruolo di responsabilità culturale
Apertura (Openness)
14
«Due o più persone legate da nascita,
matrimonio, adozione, unione civile o simile
status giuridico, o che altrimenti si
presentano come una famiglia.»
Entità Famiglia in RDA
15
I dati bibliografici saranno sempre più dati
che svolgono funzioni bibliografiche.
Produzione, controllo, gestione e utilizzo dei
dati bibliografici saranno necessariamente
processi di natura distribuita e quindi, più
aperta
Dati bibliografici distribuiti
16
Grazie!
carlo.bianchini@unipv.it

More Related Content

Similar to Carlo Bianchini "Apertura nella descrizione e accesso alle risorse"

La documentazione è conoscenza?
La documentazione è conoscenza?La documentazione è conoscenza?
La documentazione è conoscenza?Alessandra Cornero
 
10.Open Archive
10.Open Archive10.Open Archive
10.Open Archive
Maurizio Caminito
 
Internet In Biblioteca
Internet In BibliotecaInternet In Biblioteca
Internet In Bibliotecaeziotarantino
 
Verso l’accesso aperto ai risultati scientifici. La ricerca, la didattica e i...
Verso l’accesso aperto ai risultati scientifici. La ricerca, la didattica e i...Verso l’accesso aperto ai risultati scientifici. La ricerca, la didattica e i...
Verso l’accesso aperto ai risultati scientifici. La ricerca, la didattica e i...
Francesca Di Donato
 
Biblioteca digitale definizione
Biblioteca digitale definizioneBiblioteca digitale definizione
Biblioteca digitale definizione
Anna Maria Tammaro
 
2c. architettura open archive
2c. architettura open archive2c. architettura open archive
2c. architettura open archiveMau-Messenger
 
Una biblioteca digitale per l'antichistica
Una biblioteca digitale per l'antichisticaUna biblioteca digitale per l'antichistica
Una biblioteca digitale per l'antichisticaAnna Maria Tammaro
 
Philomed - Rappresentare il paradigma della complessitù
Philomed - Rappresentare il paradigma della complessitùPhilomed - Rappresentare il paradigma della complessitù
Philomed - Rappresentare il paradigma della complessitù
Laboratorio di Cultura Digitale, Università di Pisa
 
La digitalizzazione dei fondi antichi / Maurizio Messina. - 2008
La digitalizzazione dei fondi antichi / Maurizio Messina. - 2008La digitalizzazione dei fondi antichi / Maurizio Messina. - 2008
La digitalizzazione dei fondi antichi / Maurizio Messina. - 2008
Maurizio Messina
 
Le biblioteche al centro della Ricerca: come la nuova strategia LIBER 2018-20...
Le biblioteche al centro della Ricerca: come la nuova strategia LIBER 2018-20...Le biblioteche al centro della Ricerca: come la nuova strategia LIBER 2018-20...
Le biblioteche al centro della Ricerca: come la nuova strategia LIBER 2018-20...
Jeannette Frey
 
Celi_Di Tomaso presentazione futurodigitale_csipiemonte
Celi_Di Tomaso presentazione futurodigitale_csipiemonteCeli_Di Tomaso presentazione futurodigitale_csipiemonte
Celi_Di Tomaso presentazione futurodigitale_csipiemonte
CELI
 
Il Web sta cambiando. E i nostri cataloghi?
Il Web sta cambiando. E i nostri cataloghi?Il Web sta cambiando. E i nostri cataloghi?
Il Web sta cambiando. E i nostri cataloghi?
Andrea Marchitelli
 
Indicizzare nel mondo digitale
Indicizzare nel mondo digitaleIndicizzare nel mondo digitale
Indicizzare nel mondo digitaleMichele Santoro
 
Pensa-Open Access e comunicazione istituzionale.pdf
Pensa-Open Access e comunicazione istituzionale.pdfPensa-Open Access e comunicazione istituzionale.pdf
Pensa-Open Access e comunicazione istituzionale.pdf
Iolanda Pensa
 
Pensa-Open Access e comunicazione istituzionale.pdf
Pensa-Open Access e comunicazione istituzionale.pdfPensa-Open Access e comunicazione istituzionale.pdf
Pensa-Open Access e comunicazione istituzionale.pdf
Iolanda Pensa
 
Integrare le “memorie”. I Linked Open Data del Sistema Archivistico Nazionale...
Integrare le “memorie”. I Linked Open Data del Sistema Archivistico Nazionale...Integrare le “memorie”. I Linked Open Data del Sistema Archivistico Nazionale...
Integrare le “memorie”. I Linked Open Data del Sistema Archivistico Nazionale...
Costantino Landino
 
Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]
Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]
Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]Curzia Emma Moretti
 
Accesso
AccessoAccesso
Open archipelago
Open archipelagoOpen archipelago
Open archipelago
Ugo Eccli
 
Introduzione alla biblioteca digitale
Introduzione alla biblioteca digitaleIntroduzione alla biblioteca digitale
Introduzione alla biblioteca digitale
accessoinformazione
 

Similar to Carlo Bianchini "Apertura nella descrizione e accesso alle risorse" (20)

La documentazione è conoscenza?
La documentazione è conoscenza?La documentazione è conoscenza?
La documentazione è conoscenza?
 
10.Open Archive
10.Open Archive10.Open Archive
10.Open Archive
 
Internet In Biblioteca
Internet In BibliotecaInternet In Biblioteca
Internet In Biblioteca
 
Verso l’accesso aperto ai risultati scientifici. La ricerca, la didattica e i...
Verso l’accesso aperto ai risultati scientifici. La ricerca, la didattica e i...Verso l’accesso aperto ai risultati scientifici. La ricerca, la didattica e i...
Verso l’accesso aperto ai risultati scientifici. La ricerca, la didattica e i...
 
Biblioteca digitale definizione
Biblioteca digitale definizioneBiblioteca digitale definizione
Biblioteca digitale definizione
 
2c. architettura open archive
2c. architettura open archive2c. architettura open archive
2c. architettura open archive
 
Una biblioteca digitale per l'antichistica
Una biblioteca digitale per l'antichisticaUna biblioteca digitale per l'antichistica
Una biblioteca digitale per l'antichistica
 
Philomed - Rappresentare il paradigma della complessitù
Philomed - Rappresentare il paradigma della complessitùPhilomed - Rappresentare il paradigma della complessitù
Philomed - Rappresentare il paradigma della complessitù
 
La digitalizzazione dei fondi antichi / Maurizio Messina. - 2008
La digitalizzazione dei fondi antichi / Maurizio Messina. - 2008La digitalizzazione dei fondi antichi / Maurizio Messina. - 2008
La digitalizzazione dei fondi antichi / Maurizio Messina. - 2008
 
Le biblioteche al centro della Ricerca: come la nuova strategia LIBER 2018-20...
Le biblioteche al centro della Ricerca: come la nuova strategia LIBER 2018-20...Le biblioteche al centro della Ricerca: come la nuova strategia LIBER 2018-20...
Le biblioteche al centro della Ricerca: come la nuova strategia LIBER 2018-20...
 
Celi_Di Tomaso presentazione futurodigitale_csipiemonte
Celi_Di Tomaso presentazione futurodigitale_csipiemonteCeli_Di Tomaso presentazione futurodigitale_csipiemonte
Celi_Di Tomaso presentazione futurodigitale_csipiemonte
 
Il Web sta cambiando. E i nostri cataloghi?
Il Web sta cambiando. E i nostri cataloghi?Il Web sta cambiando. E i nostri cataloghi?
Il Web sta cambiando. E i nostri cataloghi?
 
Indicizzare nel mondo digitale
Indicizzare nel mondo digitaleIndicizzare nel mondo digitale
Indicizzare nel mondo digitale
 
Pensa-Open Access e comunicazione istituzionale.pdf
Pensa-Open Access e comunicazione istituzionale.pdfPensa-Open Access e comunicazione istituzionale.pdf
Pensa-Open Access e comunicazione istituzionale.pdf
 
Pensa-Open Access e comunicazione istituzionale.pdf
Pensa-Open Access e comunicazione istituzionale.pdfPensa-Open Access e comunicazione istituzionale.pdf
Pensa-Open Access e comunicazione istituzionale.pdf
 
Integrare le “memorie”. I Linked Open Data del Sistema Archivistico Nazionale...
Integrare le “memorie”. I Linked Open Data del Sistema Archivistico Nazionale...Integrare le “memorie”. I Linked Open Data del Sistema Archivistico Nazionale...
Integrare le “memorie”. I Linked Open Data del Sistema Archivistico Nazionale...
 
Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]
Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]
Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]
 
Accesso
AccessoAccesso
Accesso
 
Open archipelago
Open archipelagoOpen archipelago
Open archipelago
 
Introduzione alla biblioteca digitale
Introduzione alla biblioteca digitaleIntroduzione alla biblioteca digitale
Introduzione alla biblioteca digitale
 

More from GIDIF-RBM

Alla scoperta di PubMed Labs
Alla scoperta di PubMed LabsAlla scoperta di PubMed Labs
Alla scoperta di PubMed Labs
GIDIF-RBM
 
Embase.com: consultazione e nuove funzionalità
Embase.com: consultazione e nuove funzionalitàEmbase.com: consultazione e nuove funzionalità
Embase.com: consultazione e nuove funzionalità
GIDIF-RBM
 
Assistenza e professione infermieristica nell'era dell'informazione web
Assistenza e professione infermieristica nell'era dell'informazione webAssistenza e professione infermieristica nell'era dell'informazione web
Assistenza e professione infermieristica nell'era dell'informazione web
GIDIF-RBM
 
ISSalute: il portale al servizio del cittadino
ISSalute: il portale al servizio del cittadinoISSalute: il portale al servizio del cittadino
ISSalute: il portale al servizio del cittadino
GIDIF-RBM
 
Infodemiology. Quando la medicina incontra le nuove tecnologie dell'informa...
Infodemiology. Quando la medicina incontra le nuove tecnologie   dell'informa...Infodemiology. Quando la medicina incontra le nuove tecnologie   dell'informa...
Infodemiology. Quando la medicina incontra le nuove tecnologie dell'informa...
GIDIF-RBM
 
Comunicazione oncologica nell'era dei social media
Comunicazione oncologica nell'era dei social mediaComunicazione oncologica nell'era dei social media
Comunicazione oncologica nell'era dei social media
GIDIF-RBM
 
Maturare e riscattare crediti ECM ricercando quesiti clinici: l’utilizzo di U...
Maturare e riscattare crediti ECM ricercando quesiti clinici: l’utilizzo di U...Maturare e riscattare crediti ECM ricercando quesiti clinici: l’utilizzo di U...
Maturare e riscattare crediti ECM ricercando quesiti clinici: l’utilizzo di U...
GIDIF-RBM
 
I MOOC in Biblioteca
I MOOC in BibliotecaI MOOC in Biblioteca
I MOOC in Biblioteca
GIDIF-RBM
 
BIBLIOSAN - BMJ - EBOOKECM CLOUD Esperienza di un progetto integrato
BIBLIOSAN - BMJ - EBOOKECM CLOUD Esperienza di un progetto integratoBIBLIOSAN - BMJ - EBOOKECM CLOUD Esperienza di un progetto integrato
BIBLIOSAN - BMJ - EBOOKECM CLOUD Esperienza di un progetto integrato
GIDIF-RBM
 
L’efficacia dell’e-learning nella formazione dei professionisti sanitari
L’efficacia dell’e-learning nella formazione dei professionisti sanitariL’efficacia dell’e-learning nella formazione dei professionisti sanitari
L’efficacia dell’e-learning nella formazione dei professionisti sanitari
GIDIF-RBM
 
OpenAIRE : aggiornamento sull'infrastruttura e strumenti a supporto della ges...
OpenAIRE : aggiornamento sull'infrastruttura e strumenti a supporto della ges...OpenAIRE : aggiornamento sull'infrastruttura e strumenti a supporto della ges...
OpenAIRE : aggiornamento sull'infrastruttura e strumenti a supporto della ges...
GIDIF-RBM
 
Reviewer Credits: qualità delle riviste e qualità dei revisori. Alla ricerca ...
Reviewer Credits: qualità delle riviste e qualità dei revisori. Alla ricerca ...Reviewer Credits: qualità delle riviste e qualità dei revisori. Alla ricerca ...
Reviewer Credits: qualità delle riviste e qualità dei revisori. Alla ricerca ...
GIDIF-RBM
 
Gli Altmetrics tra noi: un nuovo concetto d’impatto
Gli Altmetrics tra noi: un nuovo concetto d’impattoGli Altmetrics tra noi: un nuovo concetto d’impatto
Gli Altmetrics tra noi: un nuovo concetto d’impatto
GIDIF-RBM
 
[Dis]informazione in rete tra scienza e divulgazione: nuovo ruolo del bibliot...
[Dis]informazione in rete tra scienza e divulgazione: nuovo ruolo del bibliot...[Dis]informazione in rete tra scienza e divulgazione: nuovo ruolo del bibliot...
[Dis]informazione in rete tra scienza e divulgazione: nuovo ruolo del bibliot...
GIDIF-RBM
 
Orientarsi tra Predatory Publishers e distorsioni della Peer Review: il punto...
Orientarsi tra Predatory Publishers e distorsioni della Peer Review: il punto...Orientarsi tra Predatory Publishers e distorsioni della Peer Review: il punto...
Orientarsi tra Predatory Publishers e distorsioni della Peer Review: il punto...
GIDIF-RBM
 
Orientarsi fra Predatory Publishers e distorsioni della peer review:il punto ...
Orientarsi fra Predatory Publishers e distorsioni della peer review:il punto ...Orientarsi fra Predatory Publishers e distorsioni della peer review:il punto ...
Orientarsi fra Predatory Publishers e distorsioni della peer review:il punto ...
GIDIF-RBM
 
Il ruolo degli editori: criteri per valutare l'informazione scientifica di qu...
Il ruolo degli editori: criteri per valutare l'informazione scientifica di qu...Il ruolo degli editori: criteri per valutare l'informazione scientifica di qu...
Il ruolo degli editori: criteri per valutare l'informazione scientifica di qu...
GIDIF-RBM
 
Valutare le fonti e informare i professionisti: ruolo e strategie del bibliot...
Valutare le fonti e informare i professionisti: ruolo e strategie del bibliot...Valutare le fonti e informare i professionisti: ruolo e strategie del bibliot...
Valutare le fonti e informare i professionisti: ruolo e strategie del bibliot...
GIDIF-RBM
 
Limiti e opportunità dell’EBM nella valutazione della qualità della letteratu...
Limiti e opportunità dell’EBM nella valutazione della qualità della letteratu...Limiti e opportunità dell’EBM nella valutazione della qualità della letteratu...
Limiti e opportunità dell’EBM nella valutazione della qualità della letteratu...
GIDIF-RBM
 
La medicina integrata: le fonti della sicurezza
La medicina integrata: le fonti della sicurezzaLa medicina integrata: le fonti della sicurezza
La medicina integrata: le fonti della sicurezza
GIDIF-RBM
 

More from GIDIF-RBM (20)

Alla scoperta di PubMed Labs
Alla scoperta di PubMed LabsAlla scoperta di PubMed Labs
Alla scoperta di PubMed Labs
 
Embase.com: consultazione e nuove funzionalità
Embase.com: consultazione e nuove funzionalitàEmbase.com: consultazione e nuove funzionalità
Embase.com: consultazione e nuove funzionalità
 
Assistenza e professione infermieristica nell'era dell'informazione web
Assistenza e professione infermieristica nell'era dell'informazione webAssistenza e professione infermieristica nell'era dell'informazione web
Assistenza e professione infermieristica nell'era dell'informazione web
 
ISSalute: il portale al servizio del cittadino
ISSalute: il portale al servizio del cittadinoISSalute: il portale al servizio del cittadino
ISSalute: il portale al servizio del cittadino
 
Infodemiology. Quando la medicina incontra le nuove tecnologie dell'informa...
Infodemiology. Quando la medicina incontra le nuove tecnologie   dell'informa...Infodemiology. Quando la medicina incontra le nuove tecnologie   dell'informa...
Infodemiology. Quando la medicina incontra le nuove tecnologie dell'informa...
 
Comunicazione oncologica nell'era dei social media
Comunicazione oncologica nell'era dei social mediaComunicazione oncologica nell'era dei social media
Comunicazione oncologica nell'era dei social media
 
Maturare e riscattare crediti ECM ricercando quesiti clinici: l’utilizzo di U...
Maturare e riscattare crediti ECM ricercando quesiti clinici: l’utilizzo di U...Maturare e riscattare crediti ECM ricercando quesiti clinici: l’utilizzo di U...
Maturare e riscattare crediti ECM ricercando quesiti clinici: l’utilizzo di U...
 
I MOOC in Biblioteca
I MOOC in BibliotecaI MOOC in Biblioteca
I MOOC in Biblioteca
 
BIBLIOSAN - BMJ - EBOOKECM CLOUD Esperienza di un progetto integrato
BIBLIOSAN - BMJ - EBOOKECM CLOUD Esperienza di un progetto integratoBIBLIOSAN - BMJ - EBOOKECM CLOUD Esperienza di un progetto integrato
BIBLIOSAN - BMJ - EBOOKECM CLOUD Esperienza di un progetto integrato
 
L’efficacia dell’e-learning nella formazione dei professionisti sanitari
L’efficacia dell’e-learning nella formazione dei professionisti sanitariL’efficacia dell’e-learning nella formazione dei professionisti sanitari
L’efficacia dell’e-learning nella formazione dei professionisti sanitari
 
OpenAIRE : aggiornamento sull'infrastruttura e strumenti a supporto della ges...
OpenAIRE : aggiornamento sull'infrastruttura e strumenti a supporto della ges...OpenAIRE : aggiornamento sull'infrastruttura e strumenti a supporto della ges...
OpenAIRE : aggiornamento sull'infrastruttura e strumenti a supporto della ges...
 
Reviewer Credits: qualità delle riviste e qualità dei revisori. Alla ricerca ...
Reviewer Credits: qualità delle riviste e qualità dei revisori. Alla ricerca ...Reviewer Credits: qualità delle riviste e qualità dei revisori. Alla ricerca ...
Reviewer Credits: qualità delle riviste e qualità dei revisori. Alla ricerca ...
 
Gli Altmetrics tra noi: un nuovo concetto d’impatto
Gli Altmetrics tra noi: un nuovo concetto d’impattoGli Altmetrics tra noi: un nuovo concetto d’impatto
Gli Altmetrics tra noi: un nuovo concetto d’impatto
 
[Dis]informazione in rete tra scienza e divulgazione: nuovo ruolo del bibliot...
[Dis]informazione in rete tra scienza e divulgazione: nuovo ruolo del bibliot...[Dis]informazione in rete tra scienza e divulgazione: nuovo ruolo del bibliot...
[Dis]informazione in rete tra scienza e divulgazione: nuovo ruolo del bibliot...
 
Orientarsi tra Predatory Publishers e distorsioni della Peer Review: il punto...
Orientarsi tra Predatory Publishers e distorsioni della Peer Review: il punto...Orientarsi tra Predatory Publishers e distorsioni della Peer Review: il punto...
Orientarsi tra Predatory Publishers e distorsioni della Peer Review: il punto...
 
Orientarsi fra Predatory Publishers e distorsioni della peer review:il punto ...
Orientarsi fra Predatory Publishers e distorsioni della peer review:il punto ...Orientarsi fra Predatory Publishers e distorsioni della peer review:il punto ...
Orientarsi fra Predatory Publishers e distorsioni della peer review:il punto ...
 
Il ruolo degli editori: criteri per valutare l'informazione scientifica di qu...
Il ruolo degli editori: criteri per valutare l'informazione scientifica di qu...Il ruolo degli editori: criteri per valutare l'informazione scientifica di qu...
Il ruolo degli editori: criteri per valutare l'informazione scientifica di qu...
 
Valutare le fonti e informare i professionisti: ruolo e strategie del bibliot...
Valutare le fonti e informare i professionisti: ruolo e strategie del bibliot...Valutare le fonti e informare i professionisti: ruolo e strategie del bibliot...
Valutare le fonti e informare i professionisti: ruolo e strategie del bibliot...
 
Limiti e opportunità dell’EBM nella valutazione della qualità della letteratu...
Limiti e opportunità dell’EBM nella valutazione della qualità della letteratu...Limiti e opportunità dell’EBM nella valutazione della qualità della letteratu...
Limiti e opportunità dell’EBM nella valutazione della qualità della letteratu...
 
La medicina integrata: le fonti della sicurezza
La medicina integrata: le fonti della sicurezzaLa medicina integrata: le fonti della sicurezza
La medicina integrata: le fonti della sicurezza
 

Carlo Bianchini "Apertura nella descrizione e accesso alle risorse"

  • 1. Open data e open access: quali differenze, quali convergenze? Milano, venerdì 13 marzo 2015 Apertura nella descrizione e nell’accesso alle risorse di Carlo Bianchini Resource Description and Access
  • 2. Quale significato può assumere il concetto di apertura rispetto ai dati bibliografici? In particolare, rispetto alle norme e ai modelli che i catalogatori usano per produrre i dati per descrivere e dare accesso alle risorse bibliografiche? Apertura dei dati bibliografici 2
  • 3. Klaus Kempf: «openness è un’apertura nel pensare e nel concepire, ma anche in tutti gli altri campi d’azione, il tutto accompagnato naturalmente da un vasto e dettagliato DRM – digital right management – anche con riguardo al tema open data e linked open data.» Apertura (Openness) 3
  • 4. In una accezione tradizionale dati bibliografici significa dati prodotti da agenzie bibliografiche. In una prospettiva di apertura dati bibliografici significa dati utilizzabili (o riutilizzabili) a scopi bibliografici I dati bibliografici 4
  • 5. progettato per l’efficienza e la facilità d’uso internazionale basato su principi per ambienti digitali e basati sul web destinato a biblioteche, musei, archivi per tutti i tipi di contenuto e di media standard di contenuto
  • 6. progettato per l’efficienza e la facilità d’uso internazionale basato su principi per ambienti digitali e basati sul web destinato a biblioteche, musei, archivi per tutti i tipi di contenuto e di media standard di contenuto
  • 7. progettato per l’efficienza e la facilità d’uso internazionale basato su principi per ambienti digitali e basati sul web destinato a biblioteche, musei, archivi per tutti i tipi di contenuto e di media standard di contenuto
  • 8. progettato per l’efficienza e la facilità d’uso internazionale basato su principi per ambienti digitali e basati sul web destinato a biblioteche, musei, archivi per tutti i tipi di contenuto e di media standard di contenuto
  • 9. progettato per l’efficienza e la facilità d’uso internazionale basato su principi per ambienti digitali e basati sul web destinato a biblioteche, musei, archivi per tutti i tipi di contenuto e di media standard di contenuto
  • 10. progettato per l’efficienza e la facilità d’uso internazionale basato su principi per ambienti digitali e basati sul web destinato a biblioteche, musei, archivi per tutti i tipi di contenuto e di media standard di contenuto
  • 11. progettato per l’efficienza e la facilità d’uso internazionale basato su principi per ambienti digitali e basati sul web destinato a biblioteche, musei, archivi per tutti i tipi di contenuto e di media standard di contenuto
  • 12. progettato per l’efficienza e la facilità d’uso internazionale basato su principi per ambienti digitali e basati sul web destinato a biblioteche, musei, archivi per tutti i tipi di contenuto e di media standard di contenuto
  • 13. Le caratteristiche di RDA evidenziano una apertura di natura ‘tecnica’ dei dati bibliografici Ma il concetto di apertura dei dati relativi alla descrizione e all’accesso alle risorse bibliografiche ha anche rilevanti aspetti di natura politica Apertura (Openness) 13
  • 14. Le politiche di apertura dei dati prodotti dalle istituzioni culturali implicano: •Un modello distribuito e integrato nel web •Un modello di produzione «dal basso» •Un ruolo di controllo e gestione •Un ruolo di responsabilità culturale Apertura (Openness) 14
  • 15. «Due o più persone legate da nascita, matrimonio, adozione, unione civile o simile status giuridico, o che altrimenti si presentano come una famiglia.» Entità Famiglia in RDA 15
  • 16. I dati bibliografici saranno sempre più dati che svolgono funzioni bibliografiche. Produzione, controllo, gestione e utilizzo dei dati bibliografici saranno necessariamente processi di natura distribuita e quindi, più aperta Dati bibliografici distribuiti 16