SlideShare a Scribd company logo
1 of 23
Download to read offline
Alberto Rainieri 2015 - Tutti i diritti riservati vietata la riproduzione -
albertorainieri@libero.it
Principali
Indici di Bilancio
con chiave di lettura
Alberto Rainieri 2015 - Tutti i diritti riservati vietata la riproduzione - albertorainieri@libero.it
INDICI DI BILANCIO
RICLASSIFICARE I BILANCI
Significa rielaborare i valori dello stato patrimoniale e del conto economico al fine di ottenere una
struttura funzionale alle analisi.
LO STATO PATRIMONIALE
Evidenzia chiaramente la struttura degli investimenti e la composizione delle fonti di
finanziamento.
Il raggruppamento deve essere effettuato secondo grado di liquidità (attivo); esigibilità (passivo).
IL CONTO ECONOMICO
Raggruppa, per comprendere il progressivo formarsi del reddito netto dell’esercizio, i costi ed i
ricavi in base alle aree della gestione:
Tipica
Finanziaria
Extra caratteristica
Straordinaria
Alberto Rainieri 2015 - Tutti i diritti riservati vietata la riproduzione - albertorainieri@libero.it
OBBIETTIVI DELL’ANALISI DI BILANCIO
Serve per accertare se l’azienda:
E’ SOLIDA: equilibrato rapporto fonti / impieghi
HA PRODOTTO LIQUIDITA’: capacità di far fronte
economicamente agli impegni assunti
E’ IN GRADO DI RINNOVARSI: recupero degli investimenti
durevoli ed ha la capacità di adeguarsi al mercato
HA UNA REDDITIVITA’ SODDISFACENTE: differenziale positivo
fra ricavi e costi
E’ EFFICIENTE: utilizza in modo ottimale le risorse
Alberto Rainieri 2015 - Tutti i diritti riservati vietata la riproduzione - albertorainieri@libero.it
ANALISI DELLA SOLIDITÀ
La “solidità” viene comunemente intesa:
– sia quale condizione di equilibrio (nel lungo termine) tra impieghi
(investimenti) e fonti (finanziamenti);
– sia quale indipendenza finanziaria da terze economie, ovvero l’equilibrio tra
fonti proprie e di terzi.
La dipendenza tra le due definizioni è facilmente osservabile: un’azienda che non
dipendente da terzi economie presenta presumibilmente un equilibrio nel lungo
termine e una capacità di superare eventi rilevanti e non programmabili.
Sulla base delle definizioni di cui sopra è possibile scindere l’analisi della solidità in:
– analisi della struttura patrimoniale;
– analisi della struttura finanziaria.
Gli indicatori di solidità patrimoniale hanno lo scopo di evidenziare se gli investimenti
fissi sono stati correttamente finanziati da risorse attinte durevolmente.
Alberto Rainieri 2015 - Tutti i diritti riservati vietata la riproduzione - albertorainieri@libero.it
INDICE DI DIPENDENZA FINANZIARIA
PATRIMONIO NETTO
X 100
TOTALE ATTIVITA’
Segnala in che misura una società si finanzia
con mezzi propri. Tale indice esprime quindi il
grado di patrimonializzazione, molto
importante alla luce dei dettami di “Basilea 2”.
CHIAVE DI LETTURA:
• Valori inferiori al 33% indicano una
struttura finanziaria pesante o critica
• Valori compresi tra il 33% ed il 66%
indicano una struttura finanziaria normale
• Valori superiori al 66% indicano una
struttura finanziaria buona
Alberto Rainieri 2015 - Tutti i diritti riservati vietata la riproduzione - albertorainieri@libero.it
1° INDICE DI COPERTURA FINANZIARIA
DELLE IMMOBILIZZAZIONI
PATRIMONIO NETTO
TOTALE ATTIVITA’
IMMOBILIZZATE
Questo indice segnala se le modalità attraverso le quali l’azienda finanzia gli impieghi
per investimenti durevoli, risultano coerenti ed equilibrate.
Tenuto conto che l’attivo fisso (o immobilizzato) è caratterizzato da una durata di non
breve termine e dall’impossibilità di un tempestivo ed economico smobilizzo, è
necessario che tali investimenti vengano finanziate da strumenti con caratteristiche di
durata similari.
La situazione ottimale si verifica quando sono i mezzi propri a finanziare le attività fisse.
Alberto Rainieri 2015 - Tutti i diritti riservati vietata la riproduzione - albertorainieri@libero.it
CHIAVE DI LETTURA:
Per valori del quoziente maggiori o uguali a 1, le attività fisse sono coperte da
risorse permanenti. In tal caso una parte del capitale proprio ha finanziato
le attività correnti con particolare riferimento alla scorta fissa di
magazzino
Al contrario, situazioni con un indice di copertura delle immobilizzazioni
inferiori a 1 richiamano elementi di sottocapitalizzazione: significherebbe
che una parte delle immobilizzazioni dovrebbe essere finanziata con debiti
a medio e lungo termine al fine di fornire un giusto equilibrio tra
investimenti e relative fonti di finanziamento. Tuttavia non è possibile
sostenere l’assenza di equilibrio, si rende infatti necessario verificare
l’equilibrio nelle scadenze controllando che il differenziale tra attivo
immobilizzato e mezzi propri sia, almeno, coperto da passività consolidate
1° INDICE DI COPERTURA FINANZIARIA
DELLE IMMOBILIZZAZIONI
Alberto Rainieri 2015 - Tutti i diritti riservati vietata la riproduzione - albertorainieri@libero.it
2° INDICE DI COPERTURA FINANZIARIA
DELLE IMMOBILIZZAZIONI
PATRIMONIO NETTO + PASSIVITA’ CONSOLIDATE
TOTALE ATTIVITA’ IMMOBILIZZATE
Questo indice esprime la capacità
dei capitali apportati dai soci o dai
terzi creditori di coprire le
necessità di investimenti in
immobilizzazioni.
Alberto Rainieri 2015 - Tutti i diritti riservati vietata la riproduzione - albertorainieri@libero.it
2° INDICE DI COPERTURA FINANZIARIA
DELLE IMMOBILIZZAZIONI
Tale rapporto risulta essere significativo se si accetta la regola che per finanziare un
investimento di una certa durata occorra un finanziamento di durata almeno pari, se non
maggiore.
Per finanziare le attività fisse si utilizza, perciò, il PN e, se non è sufficiente, si integra con le
passività a lungo termine.
CHIAVE DI LETTURA: tale indice per essere accettabile deve fornire un valore superiore ad 1;
nel caso in cui fornisse un valore maggiore di 1,5 la copertura (lorda) delle immobilizzazioni è
buona.
Se questo indicatore presentasse un valore inferiore all’unità, la struttura aziendale
manifesterebbe un segnale preoccupante in quanto l’attivo fisso netto sarebbe in parte
finanziato con risorse di terzi a breve termine; risorse la cui permanenza o rinnovabilità nel
medio-lungo termine, per definizione, non è certa. In ipotesi di questo tipo, l’azienda si
troverebbe nella posizione “insostenibile” di dover liquidare parte degli investimenti al fine di
soddisfare gli impegni a breve o, eventualmente, rinegoziare finanziamenti.
Alberto Rainieri 2015 - Tutti i diritti riservati vietata la riproduzione - albertorainieri@libero.it
ANALISI DELLA LIQUIDITA’
L’obiettivo è valutare, se in ipotesi di normalità operativa, l’impresa può far
fronte ai propri debiti con le attività a disposizione.
Quest’analisi si concentra sui valori a breve scadenza dello stato
patrimoniale con lo scopo di individuare rischi o squilibri di struttura.
In generale, possiamo affermare che un’azienda ha adeguata liquidità se,
attraverso i flussi finanziari e monetari generati, mantiene un
bilanciamento tra attivo e passivo a breve, ovvero è in grado di far fronte
tempestivamente, e senza dover sopportare oneri eccessivi, ai propri
impegni verso i creditori.
Alberto Rainieri 2015 - Tutti i diritti riservati vietata la riproduzione - albertorainieri@libero.it
1° INDICE DI LIQUIDITA’
ATTIVITA’ CIRCOLANTI – RIMANENZE
PASSIVITA’ CIRCOLANTI
Tale indice segnale la capacità a
soddisfare/coprire l’indebitamento a
breve con disponibilità finanziarie
liquide o facilmente liquidabili.
CHIAVE DI LETTURA: dovrebbe fornire
un valore che tende a 1; Con valori
inferiori all’unità l’azienda è
potenzialmente a rischio, perché si
avrebbe una tensione tra debiti a
breve e risorse per il loro
pagamento.
Alberto Rainieri 2015 - Tutti i diritti riservati vietata la riproduzione - albertorainieri@libero.it
2° INDICE DI LIQUIDITA’
PASSIVITA’ CIRCOLANTI
ATTIVITA’ CIRCOLANTI
PASSIVITA’ CIRCOLANTI
Segnala la capacità di
coprire l’indebitamento a
breve con disponibilità
liquide differire, compreso il
magazzino.
Alberto Rainieri 2015 - Tutti i diritti riservati vietata la riproduzione - albertorainieri@libero.it
Tale indice è meno prudenziale del precedente dato che il magazzino per
sua natura è difficilmente tramutabile in liquidità di breve.
In particolare l’incertezza è legata alla composizione del magazzino stesso:
• se prevalgono le materie prime è possibile attendere un realizzo
prossimo alla valutazione di bilancio;
• se prevalgono i prodotti finiti o i semilavorati il valore inserito a
bilancio potrebbe essere considerevolmente superiore a quanto si
può realizzare in sede de vendita forzata.
CHIAVE DI LETTURA: deve fornire un valore tra 1 e 2 in funzione del peso
delle rimanenze di magazzino e della velocità di rotazione dei crediti e
delle stesse rimanenze; quanto più le rimanenze sono elevate e la velocità
di rotazione è bassa tanto più il valore deve tendere a 2 e viceversa.
2° INDICE DI LIQUIDITA’
Alberto Rainieri 2015 - Tutti i diritti riservati vietata la riproduzione - albertorainieri@libero.it
ANALISI DI DURATA
Una soddisfacente situazione di liquidità dipende dalla gestione caratteristica.
Un primo indicatore che ci consente di apprezzare l’impatto della gestione caratteristica sulla
liquidità dell’impresa è il Capitale Circolante Netto Operativo (CCNO) così determinato:
CCNO = Clienti + Magazzino – Fornitori
È un aggregato indicativo dell’efficienza finanziaria della gestione tipica in quanto se positivo,
rappresenta l’impiego delle risorse da essa indotto.
Le voci che lo compongono dipendono direttamente dal ciclo economico acquisto-
trasformazione-vendita.
Nel caso ideale dove il capitale circolante netto operativo fosse pari a zero l’azienda
finanzierebbe gli impieghi in crediti verso clienti e in magazzino attraverso i debiti contratti
con i fornitori.
Il ciclo operativo si autofinanzierebbe senza bisogno di ricorrere all’indebitamento bancario.
Al fine di analizzare la gestione caratteristica sotto il profilo della liquidità sono
particolarmente utili i seguenti indicatori, denominati di rotazione e di durata media, costruiti
utilizzando le voci che compongono il capitale circolante netto.
Alberto Rainieri 2015 - Tutti i diritti riservati vietata la riproduzione - albertorainieri@libero.it
INDICE DI ROTAZIONE DEI CREDITI
VERSO CLIENTI
CREDITI VERSO CLIENTI
VENDITE DELL’ESERCIZIO
Sotto il profilo finanziario l’indice segnala in quanto tempo (numero di giorni)
i crediti diventano liquidi; mentre dal punto di vista competitivo evidenzia i
rapporti dell’azienda rispetto al mercato di riferimento.
E’ evidente inoltre che al cresce della dilazione media aumenta l’impegno
finanziario dell’impresa.
CHIAVE DI LETTURA: tanto più il valore dell’indice è basso, tanto più esso è
positivo in quanto indica una elevata velocità di incasso.
X 360
Alberto Rainieri 2015 - Tutti i diritti riservati vietata la riproduzione - albertorainieri@libero.it
INDICE DI ROTAZIONE
DELLE RIMANENZE DI MAGAZZINO
RIMANENZE DI MAGAZZINO
FATTURE DI ACQUISTO
Con questo indice viene calcolata la durata media del magazzino, o tempo di
permanenza media delle giacenze in azienda. In altri termini segnala la velocità di
rinnovo del magazzino espressa in numero di giorni.
CHIAVE DI LETTURA: in linea teorica tanto più il valore dell’indice è basso tanto più esso è
positivo, in quanto indica una elevata velocità di rotazione e quindi assorbimento di
risorse finanziarie generate dalla gestione caratteristica.
Un valore elevato può essere sintomo di scorte eccessive, di inefficienza nella gestione
del magazzino e delle vendite e di obsolescenza del magazzino.
In caso contrario, se il valore fosse eccessivamente basso, bisognerebbe chiedersi se
l’azienda sarebbe in grado di affrontare una futura crescita della domanda o avrebbe
difficoltà di approvvigionamento.
X 360
Alberto Rainieri 2015 - Tutti i diritti riservati vietata la riproduzione - albertorainieri@libero.it
ANALISI DELLA REDDITIVITÀ
La redditività può essere intessa, in linea generale, il rendimento ottenuto da, o
pagato su, un certo capitale.
Gli indici che la testano attuano il confronto tra una prescelta configurazione di
“risultato” e la corrispondente “quantità di capitale” necessaria e strumentale per la
produzione dello stesso.
Altre misurazioni della redditività vengono effettuate mediante il confronto tra la
configurazione di reddito prescelta e alcune variabili caratterizzanti l’attività svolta
(fatturato, costi della produzione, e altre), ottenendo indicatori già in precedenza
esaminati.
Il calcolo finalizzato alla quantificazione del grado di redditività aziendale può
focalizzarsi su particolari aspetti della realtà aziendale (quale prodotto, processo,
business, divisione, etc) oppure sull’attività complessiva aziendale. Nel primo caso si
parlerà di redditività particolare (o analitica); nel secondo, di redditività aziendale
complessiva (o sintetica).
Alberto Rainieri 2015 - Tutti i diritti riservati vietata la riproduzione - albertorainieri@libero.it
ROE: INDICE DI REDDITIVITA’ DEL CAPITALE PROPRIO
Segnala la redditività netta del capitale «proprio» investito in azienda. E’ un indice molto
importante per i soggetti che hanno finanziato l’azienda con capitale di rischio.
CHIAVE DI LETTURA: tale indice deve essere confrontato con i tassi di rendimento medi
di mercato dei titoli a basso rischio (BTP, CCT…). Pertanto Il ROE risulta soddisfacente se
è maggiore di alcuni punti percentuali dei suddetti tassi medi di mercato.
Esempio
Un imprenditore che possiede 10.000 € ha due possibilità: investire il capitale in azienda
o acquistare titoli il cui rendimento è del 5%.
Se il profitto è di 1.000€ il ROE è del 10% significa che il capitale investito in azienda ha
fruttato un guadagno del 10%, superiore al tesso di rendimento dei titoli. L’imprenditore
ha fatto la scelta giusta.
X 100REDDITO NETTO (UTILE)
PATRIMONIO NETTO
X 100
Alberto Rainieri 2015 - Tutti i diritti riservati vietata la riproduzione - albertorainieri@libero.it
REDDITO NETTO (UTILE)
PATRIMONIO NETTO
ROI: INDICE DI REDDITIVITA’ DEL CAPITALE INVESTITO
Misura la redditività operativa del capitale investito e finanziato sia da mezzi
propri sia di terzi.
Il ROI è un indice fondamentale nell’analisi della redditività aziendale perché
mette a confronto:
– il reddito operativo, che esprime la dimensione del risultato
economico d’esercizio e che a sua volta è legato alla gestione
caratteristica;
– con il capitale investito dell’azienda che quantifica meglio la reale
dimensione del totale degli impieghi.
X 100
REDDITO OPERATIVO
CAPITALE INVESTITO
X 100
Alberto Rainieri 2015 - Tutti i diritti riservati vietata la riproduzione - albertorainieri@libero.it
ROI: INDICE DI REDDITIVITA’ DEL CAPITALE INVESTITO
È ovvio desumere che avere un elevato e stabile ritorno sugli investimenti è
condizione necessaria (ma non sufficiente):
– per garantire una costante remunerazione dei finanziamenti
ricevuti (debito o equity);
– autofinanziare l’impresa.
Se un’azienda ha un ROI del 10%, significa che per ogni 100€ investiti
nell’attività operativa, l’azienda genera un rendimento annuo del 10%.
CHIAVE DI LETTURA: la misura soddisfacente è una percentuale equivalente al
tasso rappresentativo del costo medio del danaro.
Alberto Rainieri 2015 - Tutti i diritti riservati vietata la riproduzione - albertorainieri@libero.it
ROI può essere scomposto come il prodotto di due ulteriori indici: il
ROS (redditività delle vendite) e il turnover del capitale investito.
IL ROS (return on sales) è il rapporto tra reddito operativo e i ricavi
di vendita o fatturato.
Ad esempio, se il ROS pari a 15%, significa che ogni €100 di ricavi si
ottengono €15 di reddito operativo.
Quali tipologie di aziende, sono particolarmente forti relativamente
a questo indice? Tipicamente quelle in grado di offrire i propri
prodotti ad un prezzo molto alto con costi operativi relativamente
limitati: da un’importante azienda di moda o una società di servizi
dovremmo aspettarci ROS elevati.
ROI: INDICE DI REDDITIVITA’ DEL CAPITALE INVESTITO
Alberto Rainieri 2015 - Tutti i diritti riservati vietata la riproduzione - albertorainieri@libero.it
Il turnover del capitale investito è il rapporto tra i ricavi di vendita e il C.I.
Esprime in sintesi il numero di volte che il capitale investito in azienda viene
fatto “girare” nel periodo analizzato per trasformarsi in ricavi di vendita.
Ovviamente tanto più alto è questo quoziente, tanto più efficiente è
l’azienda nella sua attività di turnover.
Ad esempio se il turnover è pari a 0.67, significa che €100 di capitale
investito in questa azienda, €67 “si trasformano” in ricavi nel periodo.
Quali tipologie di aziende dovrebbero manifestare turnover molto elevati?
Tipicamente quelle in grado di offrire prodotti a prezzi contenuti, ma in
grado di ‘svuotare gli scaffali’ molto spesso e velocemente: un ipermercato
o in generale un’azienda della grande distribuzione
ROI: INDICE DI REDDITIVITA’ DEL CAPITALE INVESTITO
Alberto Rainieri 2015 - Tutti i diritti riservati vietata la riproduzione - albertorainieri@libero.it

More Related Content

What's hot

Bilancio d'esercizio
Bilancio d'esercizioBilancio d'esercizio
Bilancio d'eserciziostudiopolli
 
Gestione aziendale
Gestione aziendaleGestione aziendale
Gestione aziendalesantafarina
 
Il bilancio aziendale
Il bilancio aziendaleIl bilancio aziendale
Il bilancio aziendaleroberto cossu
 
Analisi del bilancio per indici
Analisi del bilancio per indiciAnalisi del bilancio per indici
Analisi del bilancio per indiciEdi Dal Farra
 
Gestione e fabbisogno finanziario
Gestione e fabbisogno finanziarioGestione e fabbisogno finanziario
Gestione e fabbisogno finanziarioGiuseppe Albezzano
 
Contabilità e bilancio
Contabilità e bilancioContabilità e bilancio
Contabilità e bilancioMonica Vitali
 
L'azienda nuova presentazione
L'azienda nuova presentazioneL'azienda nuova presentazione
L'azienda nuova presentazioneAnnina Sanna
 
Strumenti e sistemi di pagamento
Strumenti e sistemi di pagamentoStrumenti e sistemi di pagamento
Strumenti e sistemi di pagamentoRosario Tumello
 
Attività economica e l'azienda
Attività economica e l'aziendaAttività economica e l'azienda
Attività economica e l'aziendaroberto cossu
 
Le scritture di assestamento e chiusura dei conti
Le scritture di assestamento e chiusura dei contiLe scritture di assestamento e chiusura dei conti
Le scritture di assestamento e chiusura dei contiGiuseppe Albezzano
 
Analisi di bilancio per flussi
Analisi di bilancio per flussiAnalisi di bilancio per flussi
Analisi di bilancio per flussiumberto1949
 
Figure Retoriche
Figure RetoricheFigure Retoriche
Figure RetoricheStefano31
 
La guerra freda 4t eso (txema)
La guerra freda  4t eso (txema)La guerra freda  4t eso (txema)
La guerra freda 4t eso (txema)Txema Gs
 

What's hot (20)

Le scritture di assestamento
Le scritture di assestamentoLe scritture di assestamento
Le scritture di assestamento
 
Bilancio d'esercizio
Bilancio d'esercizioBilancio d'esercizio
Bilancio d'esercizio
 
Gestione aziendale
Gestione aziendaleGestione aziendale
Gestione aziendale
 
Il viaggio nella letteratura italiana
Il viaggio nella letteratura italianaIl viaggio nella letteratura italiana
Il viaggio nella letteratura italiana
 
Il bilancio aziendale
Il bilancio aziendaleIl bilancio aziendale
Il bilancio aziendale
 
Analisi del bilancio per indici
Analisi del bilancio per indiciAnalisi del bilancio per indici
Analisi del bilancio per indici
 
Gestione e fabbisogno finanziario
Gestione e fabbisogno finanziarioGestione e fabbisogno finanziario
Gestione e fabbisogno finanziario
 
Contabilità e bilancio
Contabilità e bilancioContabilità e bilancio
Contabilità e bilancio
 
Bilancio d'esercizio
Bilancio d'esercizioBilancio d'esercizio
Bilancio d'esercizio
 
Irpef Ires Irap
Irpef Ires IrapIrpef Ires Irap
Irpef Ires Irap
 
L'azienda nuova presentazione
L'azienda nuova presentazioneL'azienda nuova presentazione
L'azienda nuova presentazione
 
Strumenti e sistemi di pagamento
Strumenti e sistemi di pagamentoStrumenti e sistemi di pagamento
Strumenti e sistemi di pagamento
 
Mappa regione germanica
Mappa regione germanicaMappa regione germanica
Mappa regione germanica
 
La banca
La bancaLa banca
La banca
 
Attività economica e l'azienda
Attività economica e l'aziendaAttività economica e l'azienda
Attività economica e l'azienda
 
Le scritture di assestamento e chiusura dei conti
Le scritture di assestamento e chiusura dei contiLe scritture di assestamento e chiusura dei conti
Le scritture di assestamento e chiusura dei conti
 
Analisi di bilancio per flussi
Analisi di bilancio per flussiAnalisi di bilancio per flussi
Analisi di bilancio per flussi
 
Nota Integrativa
Nota IntegrativaNota Integrativa
Nota Integrativa
 
Figure Retoriche
Figure RetoricheFigure Retoriche
Figure Retoriche
 
La guerra freda 4t eso (txema)
La guerra freda  4t eso (txema)La guerra freda  4t eso (txema)
La guerra freda 4t eso (txema)
 

Viewers also liked

Bilancio e analisi di bilancio
Bilancio e analisi di bilancioBilancio e analisi di bilancio
Bilancio e analisi di bilanciostudiopolli
 
Bilancio con dati a scelta
Bilancio con dati a sceltaBilancio con dati a scelta
Bilancio con dati a sceltaMaria Sobrero
 
Bilancio d'esercizio e la sua analisi
Bilancio d'esercizio e la sua analisiBilancio d'esercizio e la sua analisi
Bilancio d'esercizio e la sua analisiLorena Boccuto
 
Gli strumenti di ingegneria finanziaria nella programmazione comunitaria
Gli strumenti di ingegneria finanziaria nella programmazione comunitariaGli strumenti di ingegneria finanziaria nella programmazione comunitaria
Gli strumenti di ingegneria finanziaria nella programmazione comunitariaIFEL Fondazione ANCI
 
Analisi del bilancio per indici e per flussi 01
Analisi del bilancio per indici e per flussi 01Analisi del bilancio per indici e per flussi 01
Analisi del bilancio per indici e per flussi 01Edi Dal Farra
 
Intruzione alle ricerche di mercato
Intruzione alle ricerche di mercatoIntruzione alle ricerche di mercato
Intruzione alle ricerche di mercatoAlberto Rainieri
 
iMaS Forum PA 2016
iMaS Forum PA 2016iMaS Forum PA 2016
iMaS Forum PA 2016iMaS s.r.l.
 
Business Plan "Azienda Rodaro"
Business Plan "Azienda Rodaro"Business Plan "Azienda Rodaro"
Business Plan "Azienda Rodaro"MTM IULM
 
Introduzione al settore commerciale - Trade & Retail Marketing
Introduzione al settore commerciale - Trade & Retail MarketingIntroduzione al settore commerciale - Trade & Retail Marketing
Introduzione al settore commerciale - Trade & Retail MarketingAlberto Rainieri
 
Business plan principi finalità struttura
Business plan principi finalità strutturaBusiness plan principi finalità struttura
Business plan principi finalità strutturaAlberto Rainieri
 
Business Plan - Presentazione in power point
Business Plan - Presentazione in power pointBusiness Plan - Presentazione in power point
Business Plan - Presentazione in power pointElisa Marino
 
Marketing Presentation on Coca Cola
Marketing Presentation on Coca Cola Marketing Presentation on Coca Cola
Marketing Presentation on Coca Cola Siddhartha Kamat
 

Viewers also liked (16)

Bilancio e analisi di bilancio
Bilancio e analisi di bilancioBilancio e analisi di bilancio
Bilancio e analisi di bilancio
 
Bilancio con dati a scelta
Bilancio con dati a sceltaBilancio con dati a scelta
Bilancio con dati a scelta
 
Le analisi di bilancio
Le analisi di bilancioLe analisi di bilancio
Le analisi di bilancio
 
Bilancio d'esercizio e la sua analisi
Bilancio d'esercizio e la sua analisiBilancio d'esercizio e la sua analisi
Bilancio d'esercizio e la sua analisi
 
Gli strumenti di ingegneria finanziaria nella programmazione comunitaria
Gli strumenti di ingegneria finanziaria nella programmazione comunitariaGli strumenti di ingegneria finanziaria nella programmazione comunitaria
Gli strumenti di ingegneria finanziaria nella programmazione comunitaria
 
Analisi del bilancio per indici e per flussi 01
Analisi del bilancio per indici e per flussi 01Analisi del bilancio per indici e per flussi 01
Analisi del bilancio per indici e per flussi 01
 
Intruzione alle ricerche di mercato
Intruzione alle ricerche di mercatoIntruzione alle ricerche di mercato
Intruzione alle ricerche di mercato
 
iMaS Forum PA 2016
iMaS Forum PA 2016iMaS Forum PA 2016
iMaS Forum PA 2016
 
Business Plan "Azienda Rodaro"
Business Plan "Azienda Rodaro"Business Plan "Azienda Rodaro"
Business Plan "Azienda Rodaro"
 
Classe Digitale
Classe DigitaleClasse Digitale
Classe Digitale
 
Du Pont Analysis
Du Pont AnalysisDu Pont Analysis
Du Pont Analysis
 
Introduzione al settore commerciale - Trade & Retail Marketing
Introduzione al settore commerciale - Trade & Retail MarketingIntroduzione al settore commerciale - Trade & Retail Marketing
Introduzione al settore commerciale - Trade & Retail Marketing
 
Business plan principi finalità struttura
Business plan principi finalità strutturaBusiness plan principi finalità struttura
Business plan principi finalità struttura
 
Du pont analysis
Du pont analysisDu pont analysis
Du pont analysis
 
Business Plan - Presentazione in power point
Business Plan - Presentazione in power pointBusiness Plan - Presentazione in power point
Business Plan - Presentazione in power point
 
Marketing Presentation on Coca Cola
Marketing Presentation on Coca Cola Marketing Presentation on Coca Cola
Marketing Presentation on Coca Cola
 

Similar to Indici di bilancio

I Sette Indicatori della Crisi d' Impresa
I Sette Indicatori della Crisi d' Impresa I Sette Indicatori della Crisi d' Impresa
I Sette Indicatori della Crisi d' Impresa Paola Angioni
 
Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)Enrico Viceconte
 
L'analisi di bilancio per indici e flussi
L'analisi di bilancio per indici e flussiL'analisi di bilancio per indici e flussi
L'analisi di bilancio per indici e flussiPasquale Boccagna
 
Giulia's hub giuseppe cioce - la gestione finanziaria nelle pmi
Giulia's hub   giuseppe cioce - la gestione finanziaria nelle pmiGiulia's hub   giuseppe cioce - la gestione finanziaria nelle pmi
Giulia's hub giuseppe cioce - la gestione finanziaria nelle pmiGiuseppe Cioce
 
La rielaborazione del bilancio
La rielaborazione del bilancioLa rielaborazione del bilancio
La rielaborazione del bilancioEdi Dal Farra
 
L'analisi di bilancio per indici e flussi
L'analisi di bilancio per indici e flussiL'analisi di bilancio per indici e flussi
L'analisi di bilancio per indici e flussiPasquale Boccagna
 
Lettura dei Bilanci di società
Lettura dei Bilanci di societàLettura dei Bilanci di società
Lettura dei Bilanci di societàOdgToscana
 
Il prospetto dei flussi di cassa. il metodo diretto ed la gestione della teso...
Il prospetto dei flussi di cassa. il metodo diretto ed la gestione della teso...Il prospetto dei flussi di cassa. il metodo diretto ed la gestione della teso...
Il prospetto dei flussi di cassa. il metodo diretto ed la gestione della teso...InRete Business Srl
 
AD Studio_ L'analisi di bilancio. Criteri introduttivi
AD Studio_ L'analisi di bilancio. Criteri introduttiviAD Studio_ L'analisi di bilancio. Criteri introduttivi
AD Studio_ L'analisi di bilancio. Criteri introduttiviAndrea Castagnotti
 
Working Capital & Capital Structure
Working Capital & Capital StructureWorking Capital & Capital Structure
Working Capital & Capital StructureGémino Di Giuliano
 
Come leggere il bilancio per migliorare le performance della tua azienda
Come leggere il bilancio per migliorare le performance della tua aziendaCome leggere il bilancio per migliorare le performance della tua azienda
Come leggere il bilancio per migliorare le performance della tua aziendaNetwork Advisory
 
AD Credit Solution: Studio analisi di bilancio - Il capitale proprio
AD Credit Solution: Studio analisi di bilancio - Il capitale proprioAD Credit Solution: Studio analisi di bilancio - Il capitale proprio
AD Credit Solution: Studio analisi di bilancio - Il capitale proprioAndrea Castagnotti
 
Competitive analysis
Competitive analysisCompetitive analysis
Competitive analysisSimone Selva
 
Bilanci falsi e prospettive di cambiamento della normativa sui controlli: asp...
Bilanci falsi e prospettive di cambiamento della normativa sui controlli: asp...Bilanci falsi e prospettive di cambiamento della normativa sui controlli: asp...
Bilanci falsi e prospettive di cambiamento della normativa sui controlli: asp...Luigi Savino
 
Attori del controllo di gestione
Attori del controllo di gestioneAttori del controllo di gestione
Attori del controllo di gestioneemunna
 
1 le analisi economico-finanziarie
1    le analisi economico-finanziarie1    le analisi economico-finanziarie
1 le analisi economico-finanziarieGiacomo Migliorini
 
Indicatori per la valutazione del rating
Indicatori per la valutazione del ratingIndicatori per la valutazione del rating
Indicatori per la valutazione del ratingSusy Favarato
 
Working Capital & Capital Structure
Working Capital & Capital StructureWorking Capital & Capital Structure
Working Capital & Capital StructureGémino Di Giuliano
 

Similar to Indici di bilancio (20)

I Sette Indicatori della Crisi d' Impresa
I Sette Indicatori della Crisi d' Impresa I Sette Indicatori della Crisi d' Impresa
I Sette Indicatori della Crisi d' Impresa
 
Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)
 
L'analisi di bilancio per indici e flussi
L'analisi di bilancio per indici e flussiL'analisi di bilancio per indici e flussi
L'analisi di bilancio per indici e flussi
 
Giulia's hub giuseppe cioce - la gestione finanziaria nelle pmi
Giulia's hub   giuseppe cioce - la gestione finanziaria nelle pmiGiulia's hub   giuseppe cioce - la gestione finanziaria nelle pmi
Giulia's hub giuseppe cioce - la gestione finanziaria nelle pmi
 
Ebook Analisi di bilancio
Ebook Analisi di bilancioEbook Analisi di bilancio
Ebook Analisi di bilancio
 
La rielaborazione del bilancio
La rielaborazione del bilancioLa rielaborazione del bilancio
La rielaborazione del bilancio
 
L'analisi di bilancio per indici e flussi
L'analisi di bilancio per indici e flussiL'analisi di bilancio per indici e flussi
L'analisi di bilancio per indici e flussi
 
Lettura dei Bilanci di società
Lettura dei Bilanci di societàLettura dei Bilanci di società
Lettura dei Bilanci di società
 
Il prospetto dei flussi di cassa. il metodo diretto ed la gestione della teso...
Il prospetto dei flussi di cassa. il metodo diretto ed la gestione della teso...Il prospetto dei flussi di cassa. il metodo diretto ed la gestione della teso...
Il prospetto dei flussi di cassa. il metodo diretto ed la gestione della teso...
 
AD Studio_ L'analisi di bilancio. Criteri introduttivi
AD Studio_ L'analisi di bilancio. Criteri introduttiviAD Studio_ L'analisi di bilancio. Criteri introduttivi
AD Studio_ L'analisi di bilancio. Criteri introduttivi
 
Working Capital & Capital Structure
Working Capital & Capital StructureWorking Capital & Capital Structure
Working Capital & Capital Structure
 
Come leggere il bilancio per migliorare le performance della tua azienda
Come leggere il bilancio per migliorare le performance della tua aziendaCome leggere il bilancio per migliorare le performance della tua azienda
Come leggere il bilancio per migliorare le performance della tua azienda
 
LCR - LIQUIDITY COVERAGE RATIO
LCR - LIQUIDITY COVERAGE RATIOLCR - LIQUIDITY COVERAGE RATIO
LCR - LIQUIDITY COVERAGE RATIO
 
AD Credit Solution: Studio analisi di bilancio - Il capitale proprio
AD Credit Solution: Studio analisi di bilancio - Il capitale proprioAD Credit Solution: Studio analisi di bilancio - Il capitale proprio
AD Credit Solution: Studio analisi di bilancio - Il capitale proprio
 
Competitive analysis
Competitive analysisCompetitive analysis
Competitive analysis
 
Bilanci falsi e prospettive di cambiamento della normativa sui controlli: asp...
Bilanci falsi e prospettive di cambiamento della normativa sui controlli: asp...Bilanci falsi e prospettive di cambiamento della normativa sui controlli: asp...
Bilanci falsi e prospettive di cambiamento della normativa sui controlli: asp...
 
Attori del controllo di gestione
Attori del controllo di gestioneAttori del controllo di gestione
Attori del controllo di gestione
 
1 le analisi economico-finanziarie
1    le analisi economico-finanziarie1    le analisi economico-finanziarie
1 le analisi economico-finanziarie
 
Indicatori per la valutazione del rating
Indicatori per la valutazione del ratingIndicatori per la valutazione del rating
Indicatori per la valutazione del rating
 
Working Capital & Capital Structure
Working Capital & Capital StructureWorking Capital & Capital Structure
Working Capital & Capital Structure
 

Indici di bilancio

  • 1. Alberto Rainieri 2015 - Tutti i diritti riservati vietata la riproduzione - albertorainieri@libero.it Principali Indici di Bilancio con chiave di lettura
  • 2. Alberto Rainieri 2015 - Tutti i diritti riservati vietata la riproduzione - albertorainieri@libero.it INDICI DI BILANCIO RICLASSIFICARE I BILANCI Significa rielaborare i valori dello stato patrimoniale e del conto economico al fine di ottenere una struttura funzionale alle analisi. LO STATO PATRIMONIALE Evidenzia chiaramente la struttura degli investimenti e la composizione delle fonti di finanziamento. Il raggruppamento deve essere effettuato secondo grado di liquidità (attivo); esigibilità (passivo). IL CONTO ECONOMICO Raggruppa, per comprendere il progressivo formarsi del reddito netto dell’esercizio, i costi ed i ricavi in base alle aree della gestione: Tipica Finanziaria Extra caratteristica Straordinaria
  • 3. Alberto Rainieri 2015 - Tutti i diritti riservati vietata la riproduzione - albertorainieri@libero.it
  • 4. OBBIETTIVI DELL’ANALISI DI BILANCIO Serve per accertare se l’azienda: E’ SOLIDA: equilibrato rapporto fonti / impieghi HA PRODOTTO LIQUIDITA’: capacità di far fronte economicamente agli impegni assunti E’ IN GRADO DI RINNOVARSI: recupero degli investimenti durevoli ed ha la capacità di adeguarsi al mercato HA UNA REDDITIVITA’ SODDISFACENTE: differenziale positivo fra ricavi e costi E’ EFFICIENTE: utilizza in modo ottimale le risorse Alberto Rainieri 2015 - Tutti i diritti riservati vietata la riproduzione - albertorainieri@libero.it
  • 5. ANALISI DELLA SOLIDITÀ La “solidità” viene comunemente intesa: – sia quale condizione di equilibrio (nel lungo termine) tra impieghi (investimenti) e fonti (finanziamenti); – sia quale indipendenza finanziaria da terze economie, ovvero l’equilibrio tra fonti proprie e di terzi. La dipendenza tra le due definizioni è facilmente osservabile: un’azienda che non dipendente da terzi economie presenta presumibilmente un equilibrio nel lungo termine e una capacità di superare eventi rilevanti e non programmabili. Sulla base delle definizioni di cui sopra è possibile scindere l’analisi della solidità in: – analisi della struttura patrimoniale; – analisi della struttura finanziaria. Gli indicatori di solidità patrimoniale hanno lo scopo di evidenziare se gli investimenti fissi sono stati correttamente finanziati da risorse attinte durevolmente. Alberto Rainieri 2015 - Tutti i diritti riservati vietata la riproduzione - albertorainieri@libero.it
  • 6. INDICE DI DIPENDENZA FINANZIARIA PATRIMONIO NETTO X 100 TOTALE ATTIVITA’ Segnala in che misura una società si finanzia con mezzi propri. Tale indice esprime quindi il grado di patrimonializzazione, molto importante alla luce dei dettami di “Basilea 2”. CHIAVE DI LETTURA: • Valori inferiori al 33% indicano una struttura finanziaria pesante o critica • Valori compresi tra il 33% ed il 66% indicano una struttura finanziaria normale • Valori superiori al 66% indicano una struttura finanziaria buona Alberto Rainieri 2015 - Tutti i diritti riservati vietata la riproduzione - albertorainieri@libero.it
  • 7. 1° INDICE DI COPERTURA FINANZIARIA DELLE IMMOBILIZZAZIONI PATRIMONIO NETTO TOTALE ATTIVITA’ IMMOBILIZZATE Questo indice segnala se le modalità attraverso le quali l’azienda finanzia gli impieghi per investimenti durevoli, risultano coerenti ed equilibrate. Tenuto conto che l’attivo fisso (o immobilizzato) è caratterizzato da una durata di non breve termine e dall’impossibilità di un tempestivo ed economico smobilizzo, è necessario che tali investimenti vengano finanziate da strumenti con caratteristiche di durata similari. La situazione ottimale si verifica quando sono i mezzi propri a finanziare le attività fisse. Alberto Rainieri 2015 - Tutti i diritti riservati vietata la riproduzione - albertorainieri@libero.it
  • 8. CHIAVE DI LETTURA: Per valori del quoziente maggiori o uguali a 1, le attività fisse sono coperte da risorse permanenti. In tal caso una parte del capitale proprio ha finanziato le attività correnti con particolare riferimento alla scorta fissa di magazzino Al contrario, situazioni con un indice di copertura delle immobilizzazioni inferiori a 1 richiamano elementi di sottocapitalizzazione: significherebbe che una parte delle immobilizzazioni dovrebbe essere finanziata con debiti a medio e lungo termine al fine di fornire un giusto equilibrio tra investimenti e relative fonti di finanziamento. Tuttavia non è possibile sostenere l’assenza di equilibrio, si rende infatti necessario verificare l’equilibrio nelle scadenze controllando che il differenziale tra attivo immobilizzato e mezzi propri sia, almeno, coperto da passività consolidate 1° INDICE DI COPERTURA FINANZIARIA DELLE IMMOBILIZZAZIONI Alberto Rainieri 2015 - Tutti i diritti riservati vietata la riproduzione - albertorainieri@libero.it
  • 9. 2° INDICE DI COPERTURA FINANZIARIA DELLE IMMOBILIZZAZIONI PATRIMONIO NETTO + PASSIVITA’ CONSOLIDATE TOTALE ATTIVITA’ IMMOBILIZZATE Questo indice esprime la capacità dei capitali apportati dai soci o dai terzi creditori di coprire le necessità di investimenti in immobilizzazioni. Alberto Rainieri 2015 - Tutti i diritti riservati vietata la riproduzione - albertorainieri@libero.it
  • 10. 2° INDICE DI COPERTURA FINANZIARIA DELLE IMMOBILIZZAZIONI Tale rapporto risulta essere significativo se si accetta la regola che per finanziare un investimento di una certa durata occorra un finanziamento di durata almeno pari, se non maggiore. Per finanziare le attività fisse si utilizza, perciò, il PN e, se non è sufficiente, si integra con le passività a lungo termine. CHIAVE DI LETTURA: tale indice per essere accettabile deve fornire un valore superiore ad 1; nel caso in cui fornisse un valore maggiore di 1,5 la copertura (lorda) delle immobilizzazioni è buona. Se questo indicatore presentasse un valore inferiore all’unità, la struttura aziendale manifesterebbe un segnale preoccupante in quanto l’attivo fisso netto sarebbe in parte finanziato con risorse di terzi a breve termine; risorse la cui permanenza o rinnovabilità nel medio-lungo termine, per definizione, non è certa. In ipotesi di questo tipo, l’azienda si troverebbe nella posizione “insostenibile” di dover liquidare parte degli investimenti al fine di soddisfare gli impegni a breve o, eventualmente, rinegoziare finanziamenti. Alberto Rainieri 2015 - Tutti i diritti riservati vietata la riproduzione - albertorainieri@libero.it
  • 11. ANALISI DELLA LIQUIDITA’ L’obiettivo è valutare, se in ipotesi di normalità operativa, l’impresa può far fronte ai propri debiti con le attività a disposizione. Quest’analisi si concentra sui valori a breve scadenza dello stato patrimoniale con lo scopo di individuare rischi o squilibri di struttura. In generale, possiamo affermare che un’azienda ha adeguata liquidità se, attraverso i flussi finanziari e monetari generati, mantiene un bilanciamento tra attivo e passivo a breve, ovvero è in grado di far fronte tempestivamente, e senza dover sopportare oneri eccessivi, ai propri impegni verso i creditori. Alberto Rainieri 2015 - Tutti i diritti riservati vietata la riproduzione - albertorainieri@libero.it
  • 12. 1° INDICE DI LIQUIDITA’ ATTIVITA’ CIRCOLANTI – RIMANENZE PASSIVITA’ CIRCOLANTI Tale indice segnale la capacità a soddisfare/coprire l’indebitamento a breve con disponibilità finanziarie liquide o facilmente liquidabili. CHIAVE DI LETTURA: dovrebbe fornire un valore che tende a 1; Con valori inferiori all’unità l’azienda è potenzialmente a rischio, perché si avrebbe una tensione tra debiti a breve e risorse per il loro pagamento. Alberto Rainieri 2015 - Tutti i diritti riservati vietata la riproduzione - albertorainieri@libero.it
  • 13. 2° INDICE DI LIQUIDITA’ PASSIVITA’ CIRCOLANTI ATTIVITA’ CIRCOLANTI PASSIVITA’ CIRCOLANTI Segnala la capacità di coprire l’indebitamento a breve con disponibilità liquide differire, compreso il magazzino. Alberto Rainieri 2015 - Tutti i diritti riservati vietata la riproduzione - albertorainieri@libero.it
  • 14. Tale indice è meno prudenziale del precedente dato che il magazzino per sua natura è difficilmente tramutabile in liquidità di breve. In particolare l’incertezza è legata alla composizione del magazzino stesso: • se prevalgono le materie prime è possibile attendere un realizzo prossimo alla valutazione di bilancio; • se prevalgono i prodotti finiti o i semilavorati il valore inserito a bilancio potrebbe essere considerevolmente superiore a quanto si può realizzare in sede de vendita forzata. CHIAVE DI LETTURA: deve fornire un valore tra 1 e 2 in funzione del peso delle rimanenze di magazzino e della velocità di rotazione dei crediti e delle stesse rimanenze; quanto più le rimanenze sono elevate e la velocità di rotazione è bassa tanto più il valore deve tendere a 2 e viceversa. 2° INDICE DI LIQUIDITA’ Alberto Rainieri 2015 - Tutti i diritti riservati vietata la riproduzione - albertorainieri@libero.it
  • 15. ANALISI DI DURATA Una soddisfacente situazione di liquidità dipende dalla gestione caratteristica. Un primo indicatore che ci consente di apprezzare l’impatto della gestione caratteristica sulla liquidità dell’impresa è il Capitale Circolante Netto Operativo (CCNO) così determinato: CCNO = Clienti + Magazzino – Fornitori È un aggregato indicativo dell’efficienza finanziaria della gestione tipica in quanto se positivo, rappresenta l’impiego delle risorse da essa indotto. Le voci che lo compongono dipendono direttamente dal ciclo economico acquisto- trasformazione-vendita. Nel caso ideale dove il capitale circolante netto operativo fosse pari a zero l’azienda finanzierebbe gli impieghi in crediti verso clienti e in magazzino attraverso i debiti contratti con i fornitori. Il ciclo operativo si autofinanzierebbe senza bisogno di ricorrere all’indebitamento bancario. Al fine di analizzare la gestione caratteristica sotto il profilo della liquidità sono particolarmente utili i seguenti indicatori, denominati di rotazione e di durata media, costruiti utilizzando le voci che compongono il capitale circolante netto. Alberto Rainieri 2015 - Tutti i diritti riservati vietata la riproduzione - albertorainieri@libero.it
  • 16. INDICE DI ROTAZIONE DEI CREDITI VERSO CLIENTI CREDITI VERSO CLIENTI VENDITE DELL’ESERCIZIO Sotto il profilo finanziario l’indice segnala in quanto tempo (numero di giorni) i crediti diventano liquidi; mentre dal punto di vista competitivo evidenzia i rapporti dell’azienda rispetto al mercato di riferimento. E’ evidente inoltre che al cresce della dilazione media aumenta l’impegno finanziario dell’impresa. CHIAVE DI LETTURA: tanto più il valore dell’indice è basso, tanto più esso è positivo in quanto indica una elevata velocità di incasso. X 360 Alberto Rainieri 2015 - Tutti i diritti riservati vietata la riproduzione - albertorainieri@libero.it
  • 17. INDICE DI ROTAZIONE DELLE RIMANENZE DI MAGAZZINO RIMANENZE DI MAGAZZINO FATTURE DI ACQUISTO Con questo indice viene calcolata la durata media del magazzino, o tempo di permanenza media delle giacenze in azienda. In altri termini segnala la velocità di rinnovo del magazzino espressa in numero di giorni. CHIAVE DI LETTURA: in linea teorica tanto più il valore dell’indice è basso tanto più esso è positivo, in quanto indica una elevata velocità di rotazione e quindi assorbimento di risorse finanziarie generate dalla gestione caratteristica. Un valore elevato può essere sintomo di scorte eccessive, di inefficienza nella gestione del magazzino e delle vendite e di obsolescenza del magazzino. In caso contrario, se il valore fosse eccessivamente basso, bisognerebbe chiedersi se l’azienda sarebbe in grado di affrontare una futura crescita della domanda o avrebbe difficoltà di approvvigionamento. X 360 Alberto Rainieri 2015 - Tutti i diritti riservati vietata la riproduzione - albertorainieri@libero.it
  • 18. ANALISI DELLA REDDITIVITÀ La redditività può essere intessa, in linea generale, il rendimento ottenuto da, o pagato su, un certo capitale. Gli indici che la testano attuano il confronto tra una prescelta configurazione di “risultato” e la corrispondente “quantità di capitale” necessaria e strumentale per la produzione dello stesso. Altre misurazioni della redditività vengono effettuate mediante il confronto tra la configurazione di reddito prescelta e alcune variabili caratterizzanti l’attività svolta (fatturato, costi della produzione, e altre), ottenendo indicatori già in precedenza esaminati. Il calcolo finalizzato alla quantificazione del grado di redditività aziendale può focalizzarsi su particolari aspetti della realtà aziendale (quale prodotto, processo, business, divisione, etc) oppure sull’attività complessiva aziendale. Nel primo caso si parlerà di redditività particolare (o analitica); nel secondo, di redditività aziendale complessiva (o sintetica). Alberto Rainieri 2015 - Tutti i diritti riservati vietata la riproduzione - albertorainieri@libero.it
  • 19. ROE: INDICE DI REDDITIVITA’ DEL CAPITALE PROPRIO Segnala la redditività netta del capitale «proprio» investito in azienda. E’ un indice molto importante per i soggetti che hanno finanziato l’azienda con capitale di rischio. CHIAVE DI LETTURA: tale indice deve essere confrontato con i tassi di rendimento medi di mercato dei titoli a basso rischio (BTP, CCT…). Pertanto Il ROE risulta soddisfacente se è maggiore di alcuni punti percentuali dei suddetti tassi medi di mercato. Esempio Un imprenditore che possiede 10.000 € ha due possibilità: investire il capitale in azienda o acquistare titoli il cui rendimento è del 5%. Se il profitto è di 1.000€ il ROE è del 10% significa che il capitale investito in azienda ha fruttato un guadagno del 10%, superiore al tesso di rendimento dei titoli. L’imprenditore ha fatto la scelta giusta. X 100REDDITO NETTO (UTILE) PATRIMONIO NETTO X 100 Alberto Rainieri 2015 - Tutti i diritti riservati vietata la riproduzione - albertorainieri@libero.it
  • 20. REDDITO NETTO (UTILE) PATRIMONIO NETTO ROI: INDICE DI REDDITIVITA’ DEL CAPITALE INVESTITO Misura la redditività operativa del capitale investito e finanziato sia da mezzi propri sia di terzi. Il ROI è un indice fondamentale nell’analisi della redditività aziendale perché mette a confronto: – il reddito operativo, che esprime la dimensione del risultato economico d’esercizio e che a sua volta è legato alla gestione caratteristica; – con il capitale investito dell’azienda che quantifica meglio la reale dimensione del totale degli impieghi. X 100 REDDITO OPERATIVO CAPITALE INVESTITO X 100 Alberto Rainieri 2015 - Tutti i diritti riservati vietata la riproduzione - albertorainieri@libero.it
  • 21. ROI: INDICE DI REDDITIVITA’ DEL CAPITALE INVESTITO È ovvio desumere che avere un elevato e stabile ritorno sugli investimenti è condizione necessaria (ma non sufficiente): – per garantire una costante remunerazione dei finanziamenti ricevuti (debito o equity); – autofinanziare l’impresa. Se un’azienda ha un ROI del 10%, significa che per ogni 100€ investiti nell’attività operativa, l’azienda genera un rendimento annuo del 10%. CHIAVE DI LETTURA: la misura soddisfacente è una percentuale equivalente al tasso rappresentativo del costo medio del danaro. Alberto Rainieri 2015 - Tutti i diritti riservati vietata la riproduzione - albertorainieri@libero.it
  • 22. ROI può essere scomposto come il prodotto di due ulteriori indici: il ROS (redditività delle vendite) e il turnover del capitale investito. IL ROS (return on sales) è il rapporto tra reddito operativo e i ricavi di vendita o fatturato. Ad esempio, se il ROS pari a 15%, significa che ogni €100 di ricavi si ottengono €15 di reddito operativo. Quali tipologie di aziende, sono particolarmente forti relativamente a questo indice? Tipicamente quelle in grado di offrire i propri prodotti ad un prezzo molto alto con costi operativi relativamente limitati: da un’importante azienda di moda o una società di servizi dovremmo aspettarci ROS elevati. ROI: INDICE DI REDDITIVITA’ DEL CAPITALE INVESTITO Alberto Rainieri 2015 - Tutti i diritti riservati vietata la riproduzione - albertorainieri@libero.it
  • 23. Il turnover del capitale investito è il rapporto tra i ricavi di vendita e il C.I. Esprime in sintesi il numero di volte che il capitale investito in azienda viene fatto “girare” nel periodo analizzato per trasformarsi in ricavi di vendita. Ovviamente tanto più alto è questo quoziente, tanto più efficiente è l’azienda nella sua attività di turnover. Ad esempio se il turnover è pari a 0.67, significa che €100 di capitale investito in questa azienda, €67 “si trasformano” in ricavi nel periodo. Quali tipologie di aziende dovrebbero manifestare turnover molto elevati? Tipicamente quelle in grado di offrire prodotti a prezzi contenuti, ma in grado di ‘svuotare gli scaffali’ molto spesso e velocemente: un ipermercato o in generale un’azienda della grande distribuzione ROI: INDICE DI REDDITIVITA’ DEL CAPITALE INVESTITO Alberto Rainieri 2015 - Tutti i diritti riservati vietata la riproduzione - albertorainieri@libero.it