8. Armonia
Goethe (1810)
Colori diversi sono in equilibrio quando coprono aree diverse. Il giallo, per
esempio, è espansivo e quindi sembra che occupi più spazio. Questa
illusione ottica porta ad assegnare al colore complementare, il viola, una
area proporzionalmente maggiore per avere l'equilibrio. Sempre secondo
Goethe, le proporzioni tra le aree sono 1:1 per la coppia rosso-verde, 2:1
per la coppia blu-arancio, 3:1 per la coppia viola-giallo. Infatti basta una
piccola quantità di giallo per dare luce ad una composizione.
Luminosità: giallo 9, arancione 8, rosso 6, verde 6, blu 4, viola 3
15. La teoria tradizionale dell’armonia del colore si utilizza soltanto per
ottenere i collegamenti e per evitare lacune e quindi risulta incompleta.
In tutte le armonie cromatiche si possono osservare tre colori:
Un colore dominante. Questo è il più neutro e quello di maggiore
estensione, serve per evidenziare gli altri colori che conformano la
nostra composizione gra
fi
ca.
Il colore tonico. È il colore complementare rispetto al colore
dominante, è il colore e il valore più potente, ed è usato come
animazione o nota audace in qualsiasi elemento (moquette, tenda…)
Il colore di mediazione. Esso agisce come un conciliatore ed elemento
di transizione tra ciascuno dei due colori precedenti, di solito occupa un
posto vicino al colore tonico nel cerchio di colore cromatico.
Per esempio: in una composizione armonica il cui colore dominante è
giallo, e il viola è il colore tonico, il mediatore può essere il rosso se
la
sensazione che vogliamo trasmettere è il calore, o il blu se si vuole che
sia piuttosto freddo.
16. Combinazione di colori
Quando riuniamo le diverse gamme di colori, sono disponibili per il lavoro
di progettazione un numero quasi in
fi
nito di effetti, sentimenti ed emozioni
che vengono percepiti armoniosamente.
Colori armoniosi
Coloro che sono abbastanza vicini nel cerchio di colore per essere
attraenti, ma non così vicino da apparire come una super
fi
cie irregolare
dello stesso colore. Queste aree miste servono di collegamento tra diversi
colori puri.
Colori discordanti
Ci sono due tipi di discordanti, il primo è stridula o psichedelico. Due toni
di punti opposti nella ruota dei colori sono posti vicino in modo che
sembrano scintillare. Il secondo è la mancata corrispondenza, due colori
quasi identici, ma non riescono a corrispondere.
Colori dominanti
I colori che si vedono di più in un’opera, sia in virtù della sua intensità o la
dimensione della sua zona, e determinano lo stile di lavoro (colori vivaci):
rosso, verde, blu.
Colori recessivi
La maggior parte dei grigiastri sono recessivi, i blu in particolare sono i più
recessivi per la progettazione e creano sensazioni di distanza e di mistero.
17. Thomas Young: Triade
Colori primari
Colori secondari
Young-Hemlholtz: 3 tipi di recettori / Hering: rosso-verde, giallo-blu, nero-bianco
153. 1. Contrasto di colori puri
2. Contrasto di chiaro e scuro
3. Contrasto di freddo e caldo
4. Contrasto dei complementari
5. Contrasto di simultaneità
6. Contrasto di qualità
7. Contrasto di quantità
Contrasto
Johannes Itten
154. Contrasto di colori puri
Enguerrand Quarton, Incoronazione della Vergine, 1454
157. Contrasto di qualità
Qualità cromatica: grado di purezza (saturazione) dei colori
Trasformazione di 4 toni di rosso a 4 toni di blu di Josef Albers
158. Contrasto di qualità
Qualità cromatica: grado di purezza (saturazione) dei colori
Georges de La Tour, Il neonato, 1648
170. Colore e forma
Kandinsky
Lo schema sopra esposto, viene ricordato
dall'autore, non deve essere utilizzato in
modo automatico. Esso è semplicemente
utile ad una crescita della sensibilità del
giovane artista nei confronti dei segni visivi
che si trasformano in segni pittorici
264. A Brief Lesson on Color Theory: Rhea Lelina Manglapus
Riepilogo
277. Newton, Isaac, Optica, 1704
.
Goethe, J.W., Teoria dei colori, 1810
.
Kandinsky, Wassily, Lo spirituale nell’arte, 1912
.
Arnheim, Rudolf, Arte e percezione visiva, 1954.
Haylen, Peter, Il colore nell’industria, 1968
.
Damasio, Antonio, L’errore di Cartesio, 1994
.
De Grandis, L., Teoria e uso del colore, Mondadori, 2000.
MacLaury, Robert E., Galina V. Paramei e Don Dedrick (eds.),
Anthropology of Color: Interdisciplinary multilevel modeling, John
Benjamins, 2007
.
St. Clair, K., Atlante sentimentale dei colori, UTET Università, 2018
+ bibliogra
fi
a