SlideShare a Scribd company logo
1 of 3
Download to read offline
WEB 2.0
                                                                                                                    L'insieme di tutte quelle applicazioni on line che permettono uno spiccato
                                                                                                                        livello di interazione utente - sito, utente - sito – utente;
                                                                                                                    Approccio filosofico differente che si distingue dal precedente
                                                                                                                        principalmente per il fatto che CAMBIANO LE MODALITA’ DI

                                 2.0                                                                                    FRUIZIONE DEL WEB (a parità di strumenti utilizzati) grazie a:
                                                                                                                    • possibilità di ACCESSO A BASSO COSTO a strumenti modificabili e
                                                                                                                        personalizzabili dall’utente anche meno evoluto,
                                                                                                                    • INTERAZIONE fra utenti,
                                                                                                                    • FRUIZIONE dell’informazione all’interno dello stesso ambiente in cui
                                                                                                                        è nata,
                                                                                                                    • CONDIVISIONE IMMEDIATA delle proprie risorse e conoscenze
                                                                                                                        con gli altri utenti.


                                                                                                                                                                 Fonte –D.De Judicibus: Una definizione di Web 2.0




                 ENTERPRISE 2.0                                                                                                     ENTERPRISE 2.0
L’insieme di approcci organizzativi e tecnologici orientati all’abilitazione
   di nuovi modelli organizzativi basati su:
•  il coinvolgimento diffuso,
•  la collaborazione emergente,
•  la condivisione della conoscenza,                                                                                • Unica grande rete collaborativa … in linea,
•  lo sviluppo e valorizzazione di reti sociali interne ed esterne
   all’organizzazione d’impresa.                                                                                    • Accesso a risorse esterne ed esternalizzate
                                                                                                                      attraverso il c.d. CLOUD COMPUTING.
      L’uso di piattaforme “sociali” basate su software
      all’interno delle aziende o tra le aziende ed i propri
                         partner e clienti.
                                       Fonti:
                                       Andrew McAfee - Enterprise 2.0: The Dawn of Emergent Collaboration, MIT
                                       Sloan Management Review;
                                       Politecnico di Milano - Osservatorio di impresa della School of Management
                                       (www.osservetori.net)




                                                                                                                    ENTERPRISE 2.0 (Il Cloud Computing)
    ENTERPRISE 2.0 (Il Cloud Computing)                                                                             Alcuni vantaggi:
L’ insieme di tecnologie informatiche che permettono l'utilizzo di risorse                                          • Costi relativamente bassi per l’impresa (canoni mensili
    hardware (storage o CPU) o software distribuite in remoto.                                                        molto leggeri comparati con il servizio),
Caratteristica del Cloud Computing è di rendere disponibili all'utilizzatore                                        • Il fornitore di servizi è il responsabile del funzionamento
    tali risorse come se fossero implementate da sistemi standard ed in
    loco.
                                                                                                                      dell’Hardware (risparmio per l’impresa in manutenzione),
L'idea di base è che l'implementazione sia un insieme eterogeneo e                                                  • Accesso alle risorse da ogni parte del mondo (bagaglio più
    distribuito – the cloud– di risorse le cui caratteristiche non sono note                                          leggero, non ho bisogno di un portatile, basta trovarlo in
    all'utilizzatore.                                                                                                 loco)
                                                                                                                    • Coinvolgimento nella scelta del fornitore e condivisione di
                                                                                                                      onori ed oneri di tutte le risorse aziendali (IT,
     Non me ne frega niente di come funziona, basta che funziona.
                                                                                                                      Amministrazione, Marketing, Servizio Clienti, Risorse
                                                                                                                      Umane ecc.)




                                                                                                                                                                                                                     1
ENTERPRISE 2.0 (Il Cloud Computing)
Alcuni difetti (risolvibili col buon senso):
•      Sicurezza dei dati e violazione della privacy,
            CRITTOGRAFARE I DATI SENSIBILI
•      Continuità del servizio (un malfunzionamento del
       sistema colpisce tutti gli utenti, senza distinzione di job)
                                                                                                                                       Nostromo
        SELEZIONE DEL FORNITORE ACCURATA
•      Backup dei dati
          E’ BUONA PRATICA FARSI UNA COPIA
        “CASALINGA” ALMENO SETTIMANALMENTE
                                                                                                                                        2.0 (11)
       AD ESEMPIO USANDO L’HARDWARE LOCALE
        DISMESSO DALL’ESTERNALIZZAZIONE DEL
        SERVIZIO (mi fido del fornitore, per carità … però
                          sai … alle volte …)




                                                                                                                                        Nostromo 2.0 (11)
                 Nostromo 2.0 (11)                                                                                                            EDI
                                                                                                                    Scambio dati elettronici tra sistemi eterogenei attraverso i cosiddetti VAN (Value
• EDI (Electronic Documents Interchange)                                                                                Added Network).
                                                                                                                    Io parlo SAP, tu parli Oracle. Il VAN traduce.
• CRM (Customer Relationship Management)                                                                            Cosa ci si può scambiare:
• Sviluppo dell’attuale sistema di BI                                                                               • Ordini,
                                                                                                                    • Fatture,
  (Business Intelligence)                                                                                           • Documenti di Trasporto,
                                                                                                                    • Tutti i flussi inerenti ad una data funzione operativa (anagrafiche di prodotto,
• Intranet di Gruppo                                                                                                    cliente, fornitore, movimenti di magazzino ecc.)




                     Nostromo 2.0 (11)
                           EDI                                                                                                             Nostromo 2.0 (11)
L’incremento dei rapporti commerciali automatizzati comporta la riduzione fino al                                                         EDI – Stato dell’Arte
    50% dei costi di elaborazione associati ai documenti cartacei, alla riduzione
    dei tempi di consegna dei documenti e dei cicli dei processi, e alla possibilità
    per i propri clienti, di realizzare con maggiore facilità le attività di business. *
                                                                                                                    • I 25 principali clienti per volumiponderata sono stati integrati o sono
Quale può essere, quindi, il fattore che può permettere a Nostromo di ottenere                                        previsti per il 2010 (Ordini, Conferme d’ordine, Fatture e Note
   successi e di distinguersi all’interno dell’eco-sistema di cui fa parte? Forse può                                 Credito)
   essere l’enfasi posta sulla qualità del prodotto offerto. O forse può essere la
   capacità del proprio staff interno di sviluppare conoscenze adeguate e di                                        • I due operatori logistici sono stai integrati nel 2009 (consegne e
   conseguenza offrire un servizio richiesto.                                                                         fatturazione, trasferimento fra magazzini, campionature).
                                                                                                                    • Nel 2010 è previsto un ulteriore sviluppo con Number 1 che ci
Qualunque sia questo fattore, esso non può prescindere da un assunto base: come
   siamo connessi e come comunichiamo con i partner del nostro business                                               permetterà di scambiare anche i flussi degli ordini di rilavorazione e il
   network. Il ruolo giocato all’interno del mercato può diventare la sorgente                                        carico merce da fornitore e da reso merce.
   fondamentale della differenziazione dell’impresa. La capacità di connessione
   rappresenta il “come”. Il “perché” dovrà essere cosa fa l’impresa per                                            • Allo studio sviluppo con Calvo per fatture e documentazione di
   assicurarsi il successo.                                                                                           trasporto. Non è prevista l’integrazione dei fornitori extra gruppo
                                                                                                                      (Però, chissà …).
                                                      * Fonte
                                                      Rolf Schumann, “Your Business May Be Part of a Network —
                                                      But Is It Truly Connected? Accelerate Competitive Advantage
                                                      with a Business Network Strategy “,
                                                      http://www.sap.com/community/flash/KW17_08_Story_2.epx




                                                                                                                                                                                                         2
Nostromo 2.0 (11)                                                         Nostromo 2.0 (11)
                          CRM                                                                Business Intelligence
Il concetto di Customer relationship management è legato al concetto di         Con il termine business intelligence* ci si può solitamente
    fidelizzazione dei clienti.
In un'impresa orientata al mercato come Nostromo, il mercato non è più            riferire a:
    rappresentato solo dal cliente ma dall'ambiente circostante, con il quale   • un insieme di processi aziendali per raccogliere ed
    l'impresa deve stabilire relazioni durevoli di breve e lungo periodo,
    tenendo conto dei valori dell'individuo/cliente, della società e              analizzare informazioni strategiche.
    dell'ambiente.
L'attenzione verso il cliente è cruciale e determinante.
                                                                                • la tecnologia utilizzata per realizzare questi processi,
Le applicazioni CRM servono a tenersi in contatto con la clientela, a           • le informazioni ottenute come risultato di questi processi.
    inserire le loro informazioni nel database e a fornire loro modalità per
    interagire in modo che tali interazioni possano essere registrate e
    analizzate.
IL CRM non solo un software, è uno strumento di implementazione del
    management, è una filosofia aziendale, è una piccola rivoluzione.

                                                                                                                                         * Fonte
                                                                                                                                         Wikipedia




                  Nostromo 2.0 (11)
                 Business Intelligence
• Le organizzazioni raccolgono informazioni per trarre valutazioni e
  stime riguardo al contesto aziendale proprio e del mercato cui
  partecipano (Ricerche di mercato e Analisi degli scenari competitivi).

• Le informazioni vengono raccolte per scopi direzionali interni e per il                     Nostromo 2.0 (11)
  Controllo di Gestione. I dati raccolti vengono utilizzati per supportare
  le decisioni di chi occupa ruoli direzionali in modo da:
    – capire l'andamento delle performance dell'azienda,
                                                                                              Intranet di Gruppo
    – generare stime previsionali,
    – ipotizzare scenari futuri e future strategie di risposta.

• Le informazioni possono essere analizzate a differenti livelli di                                                   Grazie per l’attenzione
  dettaglio e gerarchico per qualsiasi altra funzione aziendale: marketing,
  commerciale, finanza, personale o altre.




                                                                                                                                                     3

More Related Content

Similar to Nostromo 2.0(11)

TOSM 2011 -- Enterprise2.0
TOSM 2011 -- Enterprise2.0TOSM 2011 -- Enterprise2.0
TOSM 2011 -- Enterprise2.0CSP Scarl
 
Web 2.0 e sviluppo della collaborazione in azienda
Web 2.0 e sviluppo della collaborazione in aziendaWeb 2.0 e sviluppo della collaborazione in azienda
Web 2.0 e sviluppo della collaborazione in aziendawossup
 
C’ era una volta il sito
C’ era una volta il sitoC’ era una volta il sito
C’ era una volta il sitoGianluigi Cogo
 
2 sistemi informativi d azienda
2 sistemi informativi d azienda2 sistemi informativi d azienda
2 sistemi informativi d aziendaMajong DevJfu
 
Brochure Presentazione Unispace
Brochure Presentazione UnispaceBrochure Presentazione Unispace
Brochure Presentazione UnispaceEnrico Fisichella
 
Digital workstyle: organizzazione e ruoli nell'era digitale
Digital workstyle: organizzazione e ruoli nell'era digitaleDigital workstyle: organizzazione e ruoli nell'era digitale
Digital workstyle: organizzazione e ruoli nell'era digitaleSprocati Marco
 
Modelli per l'integrazione aziendale
Modelli per l'integrazione aziendaleModelli per l'integrazione aziendale
Modelli per l'integrazione aziendaleCarlo Zamagni
 
Lezione 5 del 14 febbraio 2012 - CLOUD COMPUTING parte 2a
Lezione 5 del 14 febbraio 2012 - CLOUD COMPUTING parte 2aLezione 5 del 14 febbraio 2012 - CLOUD COMPUTING parte 2a
Lezione 5 del 14 febbraio 2012 - CLOUD COMPUTING parte 2aGianluigi Cogo
 
Bisogni emergenti e percorsi verso l'enterprise 2.0
Bisogni emergenti e percorsi verso l'enterprise 2.0Bisogni emergenti e percorsi verso l'enterprise 2.0
Bisogni emergenti e percorsi verso l'enterprise 2.0Giovanni Rota
 
Marco Sprocati - Digital Workstyle: organizzazione e ruoli nell'era digitale
Marco Sprocati - Digital Workstyle: organizzazione e ruoli nell'era digitaleMarco Sprocati - Digital Workstyle: organizzazione e ruoli nell'era digitale
Marco Sprocati - Digital Workstyle: organizzazione e ruoli nell'era digitaleCultura Digitale
 
Workshop su "Private Cloud e Virtualizzazione" - Pordenone - 09-12-2013
Workshop su "Private Cloud e Virtualizzazione" - Pordenone -  09-12-2013Workshop su "Private Cloud e Virtualizzazione" - Pordenone -  09-12-2013
Workshop su "Private Cloud e Virtualizzazione" - Pordenone - 09-12-2013ConsulPartner iSrl
 
La rivoluzione del web 2.0
La rivoluzione del web 2.0La rivoluzione del web 2.0
La rivoluzione del web 2.0Luca Mascaro
 
Cloud computing luci e ombre
Cloud computing luci e ombreCloud computing luci e ombre
Cloud computing luci e ombreRoberto Gallerani
 
Cloud infrastructure
Cloud infrastructureCloud infrastructure
Cloud infrastructureMattia Azzena
 
Cosa Ho Capito Del Cloud
Cosa Ho Capito Del CloudCosa Ho Capito Del Cloud
Cosa Ho Capito Del Cloudilbuonsik
 

Similar to Nostromo 2.0(11) (20)

TOSM 2011 -- Enterprise2.0
TOSM 2011 -- Enterprise2.0TOSM 2011 -- Enterprise2.0
TOSM 2011 -- Enterprise2.0
 
Web 2.0 e sviluppo della collaborazione in azienda
Web 2.0 e sviluppo della collaborazione in aziendaWeb 2.0 e sviluppo della collaborazione in azienda
Web 2.0 e sviluppo della collaborazione in azienda
 
C’ era una volta il sito
C’ era una volta il sitoC’ era una volta il sito
C’ era una volta il sito
 
Cloud e dintorni
Cloud e dintorniCloud e dintorni
Cloud e dintorni
 
2 sistemi informativi d azienda
2 sistemi informativi d azienda2 sistemi informativi d azienda
2 sistemi informativi d azienda
 
Brochure Presentazione Unispace
Brochure Presentazione UnispaceBrochure Presentazione Unispace
Brochure Presentazione Unispace
 
Digital workstyle: organizzazione e ruoli nell'era digitale
Digital workstyle: organizzazione e ruoli nell'era digitaleDigital workstyle: organizzazione e ruoli nell'era digitale
Digital workstyle: organizzazione e ruoli nell'era digitale
 
Modelli per l'integrazione aziendale
Modelli per l'integrazione aziendaleModelli per l'integrazione aziendale
Modelli per l'integrazione aziendale
 
Enterprise 2.0 Framework
Enterprise 2.0 FrameworkEnterprise 2.0 Framework
Enterprise 2.0 Framework
 
Lezione 5 del 14 febbraio 2012 - CLOUD COMPUTING parte 2a
Lezione 5 del 14 febbraio 2012 - CLOUD COMPUTING parte 2aLezione 5 del 14 febbraio 2012 - CLOUD COMPUTING parte 2a
Lezione 5 del 14 febbraio 2012 - CLOUD COMPUTING parte 2a
 
Bisogni emergenti e percorsi verso l'enterprise 2.0
Bisogni emergenti e percorsi verso l'enterprise 2.0Bisogni emergenti e percorsi verso l'enterprise 2.0
Bisogni emergenti e percorsi verso l'enterprise 2.0
 
cloud
cloudcloud
cloud
 
Marco Sprocati - Digital Workstyle: organizzazione e ruoli nell'era digitale
Marco Sprocati - Digital Workstyle: organizzazione e ruoli nell'era digitaleMarco Sprocati - Digital Workstyle: organizzazione e ruoli nell'era digitale
Marco Sprocati - Digital Workstyle: organizzazione e ruoli nell'era digitale
 
Cloud Computing
Cloud  ComputingCloud  Computing
Cloud Computing
 
Workshop su "Private Cloud e Virtualizzazione" - Pordenone - 09-12-2013
Workshop su "Private Cloud e Virtualizzazione" - Pordenone -  09-12-2013Workshop su "Private Cloud e Virtualizzazione" - Pordenone -  09-12-2013
Workshop su "Private Cloud e Virtualizzazione" - Pordenone - 09-12-2013
 
La rivoluzione del web 2.0
La rivoluzione del web 2.0La rivoluzione del web 2.0
La rivoluzione del web 2.0
 
Cloud computing luci e ombre
Cloud computing luci e ombreCloud computing luci e ombre
Cloud computing luci e ombre
 
Cloud infrastructure
Cloud infrastructureCloud infrastructure
Cloud infrastructure
 
Cosa Ho Capito Del Cloud
Cosa Ho Capito Del CloudCosa Ho Capito Del Cloud
Cosa Ho Capito Del Cloud
 
Cloud computing
Cloud computingCloud computing
Cloud computing
 

Nostromo 2.0(11)

  • 1. WEB 2.0 L'insieme di tutte quelle applicazioni on line che permettono uno spiccato livello di interazione utente - sito, utente - sito – utente; Approccio filosofico differente che si distingue dal precedente principalmente per il fatto che CAMBIANO LE MODALITA’ DI 2.0 FRUIZIONE DEL WEB (a parità di strumenti utilizzati) grazie a: • possibilità di ACCESSO A BASSO COSTO a strumenti modificabili e personalizzabili dall’utente anche meno evoluto, • INTERAZIONE fra utenti, • FRUIZIONE dell’informazione all’interno dello stesso ambiente in cui è nata, • CONDIVISIONE IMMEDIATA delle proprie risorse e conoscenze con gli altri utenti. Fonte –D.De Judicibus: Una definizione di Web 2.0 ENTERPRISE 2.0 ENTERPRISE 2.0 L’insieme di approcci organizzativi e tecnologici orientati all’abilitazione di nuovi modelli organizzativi basati su: • il coinvolgimento diffuso, • la collaborazione emergente, • la condivisione della conoscenza, • Unica grande rete collaborativa … in linea, • lo sviluppo e valorizzazione di reti sociali interne ed esterne all’organizzazione d’impresa. • Accesso a risorse esterne ed esternalizzate attraverso il c.d. CLOUD COMPUTING. L’uso di piattaforme “sociali” basate su software all’interno delle aziende o tra le aziende ed i propri partner e clienti. Fonti: Andrew McAfee - Enterprise 2.0: The Dawn of Emergent Collaboration, MIT Sloan Management Review; Politecnico di Milano - Osservatorio di impresa della School of Management (www.osservetori.net) ENTERPRISE 2.0 (Il Cloud Computing) ENTERPRISE 2.0 (Il Cloud Computing) Alcuni vantaggi: L’ insieme di tecnologie informatiche che permettono l'utilizzo di risorse • Costi relativamente bassi per l’impresa (canoni mensili hardware (storage o CPU) o software distribuite in remoto. molto leggeri comparati con il servizio), Caratteristica del Cloud Computing è di rendere disponibili all'utilizzatore • Il fornitore di servizi è il responsabile del funzionamento tali risorse come se fossero implementate da sistemi standard ed in loco. dell’Hardware (risparmio per l’impresa in manutenzione), L'idea di base è che l'implementazione sia un insieme eterogeneo e • Accesso alle risorse da ogni parte del mondo (bagaglio più distribuito – the cloud– di risorse le cui caratteristiche non sono note leggero, non ho bisogno di un portatile, basta trovarlo in all'utilizzatore. loco) • Coinvolgimento nella scelta del fornitore e condivisione di onori ed oneri di tutte le risorse aziendali (IT, Non me ne frega niente di come funziona, basta che funziona. Amministrazione, Marketing, Servizio Clienti, Risorse Umane ecc.) 1
  • 2. ENTERPRISE 2.0 (Il Cloud Computing) Alcuni difetti (risolvibili col buon senso): • Sicurezza dei dati e violazione della privacy, CRITTOGRAFARE I DATI SENSIBILI • Continuità del servizio (un malfunzionamento del sistema colpisce tutti gli utenti, senza distinzione di job) Nostromo SELEZIONE DEL FORNITORE ACCURATA • Backup dei dati E’ BUONA PRATICA FARSI UNA COPIA “CASALINGA” ALMENO SETTIMANALMENTE 2.0 (11) AD ESEMPIO USANDO L’HARDWARE LOCALE DISMESSO DALL’ESTERNALIZZAZIONE DEL SERVIZIO (mi fido del fornitore, per carità … però sai … alle volte …) Nostromo 2.0 (11) Nostromo 2.0 (11) EDI Scambio dati elettronici tra sistemi eterogenei attraverso i cosiddetti VAN (Value • EDI (Electronic Documents Interchange) Added Network). Io parlo SAP, tu parli Oracle. Il VAN traduce. • CRM (Customer Relationship Management) Cosa ci si può scambiare: • Sviluppo dell’attuale sistema di BI • Ordini, • Fatture, (Business Intelligence) • Documenti di Trasporto, • Tutti i flussi inerenti ad una data funzione operativa (anagrafiche di prodotto, • Intranet di Gruppo cliente, fornitore, movimenti di magazzino ecc.) Nostromo 2.0 (11) EDI Nostromo 2.0 (11) L’incremento dei rapporti commerciali automatizzati comporta la riduzione fino al EDI – Stato dell’Arte 50% dei costi di elaborazione associati ai documenti cartacei, alla riduzione dei tempi di consegna dei documenti e dei cicli dei processi, e alla possibilità per i propri clienti, di realizzare con maggiore facilità le attività di business. * • I 25 principali clienti per volumiponderata sono stati integrati o sono Quale può essere, quindi, il fattore che può permettere a Nostromo di ottenere previsti per il 2010 (Ordini, Conferme d’ordine, Fatture e Note successi e di distinguersi all’interno dell’eco-sistema di cui fa parte? Forse può Credito) essere l’enfasi posta sulla qualità del prodotto offerto. O forse può essere la capacità del proprio staff interno di sviluppare conoscenze adeguate e di • I due operatori logistici sono stai integrati nel 2009 (consegne e conseguenza offrire un servizio richiesto. fatturazione, trasferimento fra magazzini, campionature). • Nel 2010 è previsto un ulteriore sviluppo con Number 1 che ci Qualunque sia questo fattore, esso non può prescindere da un assunto base: come siamo connessi e come comunichiamo con i partner del nostro business permetterà di scambiare anche i flussi degli ordini di rilavorazione e il network. Il ruolo giocato all’interno del mercato può diventare la sorgente carico merce da fornitore e da reso merce. fondamentale della differenziazione dell’impresa. La capacità di connessione rappresenta il “come”. Il “perché” dovrà essere cosa fa l’impresa per • Allo studio sviluppo con Calvo per fatture e documentazione di assicurarsi il successo. trasporto. Non è prevista l’integrazione dei fornitori extra gruppo (Però, chissà …). * Fonte Rolf Schumann, “Your Business May Be Part of a Network — But Is It Truly Connected? Accelerate Competitive Advantage with a Business Network Strategy “, http://www.sap.com/community/flash/KW17_08_Story_2.epx 2
  • 3. Nostromo 2.0 (11) Nostromo 2.0 (11) CRM Business Intelligence Il concetto di Customer relationship management è legato al concetto di Con il termine business intelligence* ci si può solitamente fidelizzazione dei clienti. In un'impresa orientata al mercato come Nostromo, il mercato non è più riferire a: rappresentato solo dal cliente ma dall'ambiente circostante, con il quale • un insieme di processi aziendali per raccogliere ed l'impresa deve stabilire relazioni durevoli di breve e lungo periodo, tenendo conto dei valori dell'individuo/cliente, della società e analizzare informazioni strategiche. dell'ambiente. L'attenzione verso il cliente è cruciale e determinante. • la tecnologia utilizzata per realizzare questi processi, Le applicazioni CRM servono a tenersi in contatto con la clientela, a • le informazioni ottenute come risultato di questi processi. inserire le loro informazioni nel database e a fornire loro modalità per interagire in modo che tali interazioni possano essere registrate e analizzate. IL CRM non solo un software, è uno strumento di implementazione del management, è una filosofia aziendale, è una piccola rivoluzione. * Fonte Wikipedia Nostromo 2.0 (11) Business Intelligence • Le organizzazioni raccolgono informazioni per trarre valutazioni e stime riguardo al contesto aziendale proprio e del mercato cui partecipano (Ricerche di mercato e Analisi degli scenari competitivi). • Le informazioni vengono raccolte per scopi direzionali interni e per il Nostromo 2.0 (11) Controllo di Gestione. I dati raccolti vengono utilizzati per supportare le decisioni di chi occupa ruoli direzionali in modo da: – capire l'andamento delle performance dell'azienda, Intranet di Gruppo – generare stime previsionali, – ipotizzare scenari futuri e future strategie di risposta. • Le informazioni possono essere analizzate a differenti livelli di Grazie per l’attenzione dettaglio e gerarchico per qualsiasi altra funzione aziendale: marketing, commerciale, finanza, personale o altre. 3