SlideShare a Scribd company logo
Vegetarianismo




         ZHI CHENG CHEN

                    1
Vegetarianismo
STORIA
Le prime testimonianze attendibili di una pratica vegetariana risalgono
   all'incirca al VI secolo a.C. e sono associate alla nascita dei primi
  grandi movimenti religiosi: lo Zoroastrismo, sorto nell'antica Persia
   (attuale Iran) e poi diffusosi e affermatosi in tutta l'Asia centrale e
    basato sugli insegnamenti del profeta Zoroastro (o Zarathustra),
vegetariano e contrario ad ogni genere di azione violenta; il Giainismo,
sorto in India e basato sugli insegnamenti di Mahavira, che proponeva
ai fedeli un'alimentazione strettamente vegetariana; il Buddismo, nato
 anch'esso in India sotto la guida di Buddha, che esortava al rispetto
    per tutti gli esseri senzienti e la difesa della vita[84]; il Taoismo,
    sviluppatosi in Cina grazie all'opera di Laozi, che considerava la
natura come sacra, una concezione che favorì il diffondersi di abitudini
                   vegetariane presso molti suoi seguaci.
                               ZHI CHENG CHEN

                                          2
Vegetarianismo                 Il numero di
                                  vegetariani
                               Su 58 milioni di
          8
                               persone in Italia
          7

          6                                  2000

                                             2001
          5
                                             2002

          4                                  2004

                                             2006
          3
                                             2010

          2                                  2011

                                             2012
          1

          0
              ZHI CHENG CHEN

milioni                  3
Vegetarianismo
Oggi il vegetarianismo si è
consolidato come un
fenomeno in genere
socialmente meglio
accettato e convenzionale,
affiancato da una
crescente diffusione di
periodici dedicati, libri e
siti internet e dalla
nascita di numerose
associazioni locali e
nazionali, e con una ZHI CHENG CHEN
presenza di dimensioni           4
crescenti sul mercato
alimentare.
Vegetarianismo




         ZHI CHENG CHEN

                    5
Vegetarianismo




         ZHI CHENG CHEN

                    6
Vegetarianismo

Religione
Il vegetarismo può anche derivare da una scelta -religiosafilosofico,
come per chi ha abbracciato una religione in cui si prescrive il
divieto del consumo di carne e di prodotti animali o per chi segue
particolari percorsi spirituali o di ricerca interiore. Alcune
religioni suggeriscono, o implicano, la rinuncia parziale o totale
alla carne, motivandola o con questioni di salute (spirituale,
mentale e/o corporea) o attraverso una generale etica del rispetto
verso le varie forme di vita. Seguendo altre filosofie o religioni
meno comuni, alla base del vegetarismo può esserci una filosofia
biocentrica, che ricerca l'armonia ed il rispetto di tutte le altre
forme di vita.
L'attribuzione dell'etichetta di vegetariano è in alcuni di questi casi
più metaforica che fattuale.
                             ZHI CHENG CHEN

                                        7
Vegetarianismo




         ZHI CHENG CHEN

                    8
Vegetarianismo

Diffusione del vegetarismo
Secondo statistiche stilate negli Stati Uniti, alla domanda
"Sei vegetariano?" si è passati dall'1,2% di "sì" del 1977, al
6% del 2003 (con punte del 10% negli stati più progressisti
della costa occidentale, e consistenti aumenti percentuali
se si accettano coloro che includono il pesce nella loro
dieta). Approssimativamente quindi, i vegetariani sono
dunque aumentati del 500% in poco più di 25 anni, con un
trend piuttosto costante.
Ma nel 2011 sono rimastiZHI CHENG CHEN
                         circa il 5%, la maggior parte
formata da vegani                   9
Vegetarianismo




        -END-
       GRAZIE
         ZHI CHENG CHEN

                   10

More Related Content

Similar to ZhiChengChen

I contributi della medicina tradizionale cinese
I contributi della medicina tradizionale cineseI contributi della medicina tradizionale cinese
I contributi della medicina tradizionale cineseLuoghi di Prevenzione
 
Gli italiani sposano la dieta mediterranea in pausa pranzo piatti più sani e ...
Gli italiani sposano la dieta mediterranea in pausa pranzo piatti più sani e ...Gli italiani sposano la dieta mediterranea in pausa pranzo piatti più sani e ...
Gli italiani sposano la dieta mediterranea in pausa pranzo piatti più sani e ...
Claudio Ancillotti
 
Modulo 1 introduzione
Modulo 1   introduzioneModulo 1   introduzione
Modulo 1 introduzione
imseoimseo
 
3 Modulo DyD_P.N.A. 9.4.2016 Alimentazione Stili di vita ,Nutrizione e M...
3 Modulo DyD_P.N.A. 9.4.2016 Alimentazione Stili di vita,Nutrizione e M...3 Modulo DyD_P.N.A. 9.4.2016 Alimentazione Stili di vita,Nutrizione e M...
3 Modulo DyD_P.N.A. 9.4.2016 Alimentazione Stili di vita ,Nutrizione e M...
DYD MEDICINA INTEGRATIVA di Diana Yedid
 
LA NUTRIZIONE DI GENERE.pdf
LA NUTRIZIONE DI GENERE.pdfLA NUTRIZIONE DI GENERE.pdf
LA NUTRIZIONE DI GENERE.pdf
Tania Guaida
 
Filosofia sulla Nutrizione parte uno
 Filosofia sulla Nutrizione parte uno Filosofia sulla Nutrizione parte uno
Filosofia sulla Nutrizione parte uno
Samuele Della Bitta
 
UniSA Dieta Mediterranea
UniSA Dieta Mediterranea UniSA Dieta Mediterranea
UniSA Dieta Mediterranea
Federica Marchese
 
Herbalife
Herbalife Herbalife
Herbalife
Samuele Bresciani
 
L'apparato digerente
L'apparato digerenteL'apparato digerente
L'apparato digerente
aldo moro scuola
 
Position Paper: Longevità e benessere: il ruolo dell’alimentazione
Position Paper: Longevità e benessere: il ruolo dell’alimentazionePosition Paper: Longevità e benessere: il ruolo dell’alimentazione
Position Paper: Longevità e benessere: il ruolo dell’alimentazioneBarilla Center for Food & Nutrition
 
Capítulo 2. Bioética (italiano)
Capítulo 2. Bioética (italiano)Capítulo 2. Bioética (italiano)
Capítulo 2. Bioética (italiano)
CIE UCP
 
Linee guida per una corretta alimentazione minist agricoltura e inran (2003...
Linee guida per una corretta alimentazione   minist agricoltura e inran (2003...Linee guida per una corretta alimentazione   minist agricoltura e inran (2003...
Linee guida per una corretta alimentazione minist agricoltura e inran (2003...Carmine Zonno
 
Panorama Alimentare 2020: Megatrend
Panorama Alimentare 2020: MegatrendPanorama Alimentare 2020: Megatrend
Panorama Alimentare 2020: Megatrend
Circolo degli Inquieti
 
Bioética in italiano
Bioética in italianoBioética in italiano
Bioética in italiano
CIE UCP
 
Corso base-di-medicina-cellulare-prima-parte
Corso base-di-medicina-cellulare-prima-parteCorso base-di-medicina-cellulare-prima-parte
Corso base-di-medicina-cellulare-prima-parte
Alleanza della Salute del Dr. Rath
 
Introduzione ad una dieta sana
Introduzione ad una dieta sanaIntroduzione ad una dieta sana
Introduzione ad una dieta sana
Anna Dimitrakopoulou
 
La dieta mediterannea e salute - di Michele Zonno
La dieta mediterannea e salute - di Michele ZonnoLa dieta mediterannea e salute - di Michele Zonno
La dieta mediterannea e salute - di Michele Zonno
MedOliveOil
 
Naturopatia al centro del loto
Naturopatia al centro del lotoNaturopatia al centro del loto
Naturopatia al centro del lotoMassimo Travagli
 

Similar to ZhiChengChen (20)

I contributi della medicina tradizionale cinese
I contributi della medicina tradizionale cineseI contributi della medicina tradizionale cinese
I contributi della medicina tradizionale cinese
 
Gli italiani sposano la dieta mediterranea in pausa pranzo piatti più sani e ...
Gli italiani sposano la dieta mediterranea in pausa pranzo piatti più sani e ...Gli italiani sposano la dieta mediterranea in pausa pranzo piatti più sani e ...
Gli italiani sposano la dieta mediterranea in pausa pranzo piatti più sani e ...
 
Modulo 1 introduzione
Modulo 1   introduzioneModulo 1   introduzione
Modulo 1 introduzione
 
3 Modulo DyD_P.N.A. 9.4.2016 Alimentazione Stili di vita ,Nutrizione e M...
3 Modulo DyD_P.N.A. 9.4.2016 Alimentazione Stili di vita,Nutrizione e M...3 Modulo DyD_P.N.A. 9.4.2016 Alimentazione Stili di vita,Nutrizione e M...
3 Modulo DyD_P.N.A. 9.4.2016 Alimentazione Stili di vita ,Nutrizione e M...
 
LA NUTRIZIONE DI GENERE.pdf
LA NUTRIZIONE DI GENERE.pdfLA NUTRIZIONE DI GENERE.pdf
LA NUTRIZIONE DI GENERE.pdf
 
Filosofia sulla Nutrizione parte uno
 Filosofia sulla Nutrizione parte uno Filosofia sulla Nutrizione parte uno
Filosofia sulla Nutrizione parte uno
 
UniSA Dieta Mediterranea
UniSA Dieta Mediterranea UniSA Dieta Mediterranea
UniSA Dieta Mediterranea
 
Herbalife
Herbalife Herbalife
Herbalife
 
Med lez 34 diete veg cazzaniga
Med lez 34  diete veg cazzanigaMed lez 34  diete veg cazzaniga
Med lez 34 diete veg cazzaniga
 
L'apparato digerente
L'apparato digerenteL'apparato digerente
L'apparato digerente
 
Position Paper: Longevità e benessere: il ruolo dell’alimentazione
Position Paper: Longevità e benessere: il ruolo dell’alimentazionePosition Paper: Longevità e benessere: il ruolo dell’alimentazione
Position Paper: Longevità e benessere: il ruolo dell’alimentazione
 
Capítulo 2. Bioética (italiano)
Capítulo 2. Bioética (italiano)Capítulo 2. Bioética (italiano)
Capítulo 2. Bioética (italiano)
 
Linee guida per una corretta alimentazione minist agricoltura e inran (2003...
Linee guida per una corretta alimentazione   minist agricoltura e inran (2003...Linee guida per una corretta alimentazione   minist agricoltura e inran (2003...
Linee guida per una corretta alimentazione minist agricoltura e inran (2003...
 
Panorama Alimentare 2020: Megatrend
Panorama Alimentare 2020: MegatrendPanorama Alimentare 2020: Megatrend
Panorama Alimentare 2020: Megatrend
 
Bioética in italiano
Bioética in italianoBioética in italiano
Bioética in italiano
 
Corso base-di-medicina-cellulare-prima-parte
Corso base-di-medicina-cellulare-prima-parteCorso base-di-medicina-cellulare-prima-parte
Corso base-di-medicina-cellulare-prima-parte
 
Il valore della Mediterraneità
Il valore della MediterraneitàIl valore della Mediterraneità
Il valore della Mediterraneità
 
Introduzione ad una dieta sana
Introduzione ad una dieta sanaIntroduzione ad una dieta sana
Introduzione ad una dieta sana
 
La dieta mediterannea e salute - di Michele Zonno
La dieta mediterannea e salute - di Michele ZonnoLa dieta mediterannea e salute - di Michele Zonno
La dieta mediterannea e salute - di Michele Zonno
 
Naturopatia al centro del loto
Naturopatia al centro del lotoNaturopatia al centro del loto
Naturopatia al centro del loto
 

ZhiChengChen

  • 1. Vegetarianismo ZHI CHENG CHEN 1
  • 2. Vegetarianismo STORIA Le prime testimonianze attendibili di una pratica vegetariana risalgono all'incirca al VI secolo a.C. e sono associate alla nascita dei primi grandi movimenti religiosi: lo Zoroastrismo, sorto nell'antica Persia (attuale Iran) e poi diffusosi e affermatosi in tutta l'Asia centrale e basato sugli insegnamenti del profeta Zoroastro (o Zarathustra), vegetariano e contrario ad ogni genere di azione violenta; il Giainismo, sorto in India e basato sugli insegnamenti di Mahavira, che proponeva ai fedeli un'alimentazione strettamente vegetariana; il Buddismo, nato anch'esso in India sotto la guida di Buddha, che esortava al rispetto per tutti gli esseri senzienti e la difesa della vita[84]; il Taoismo, sviluppatosi in Cina grazie all'opera di Laozi, che considerava la natura come sacra, una concezione che favorì il diffondersi di abitudini vegetariane presso molti suoi seguaci. ZHI CHENG CHEN 2
  • 3. Vegetarianismo Il numero di vegetariani Su 58 milioni di 8 persone in Italia 7 6 2000 2001 5 2002 4 2004 2006 3 2010 2 2011 2012 1 0 ZHI CHENG CHEN milioni 3
  • 4. Vegetarianismo Oggi il vegetarianismo si è consolidato come un fenomeno in genere socialmente meglio accettato e convenzionale, affiancato da una crescente diffusione di periodici dedicati, libri e siti internet e dalla nascita di numerose associazioni locali e nazionali, e con una ZHI CHENG CHEN presenza di dimensioni 4 crescenti sul mercato alimentare.
  • 5. Vegetarianismo ZHI CHENG CHEN 5
  • 6. Vegetarianismo ZHI CHENG CHEN 6
  • 7. Vegetarianismo Religione Il vegetarismo può anche derivare da una scelta -religiosafilosofico, come per chi ha abbracciato una religione in cui si prescrive il divieto del consumo di carne e di prodotti animali o per chi segue particolari percorsi spirituali o di ricerca interiore. Alcune religioni suggeriscono, o implicano, la rinuncia parziale o totale alla carne, motivandola o con questioni di salute (spirituale, mentale e/o corporea) o attraverso una generale etica del rispetto verso le varie forme di vita. Seguendo altre filosofie o religioni meno comuni, alla base del vegetarismo può esserci una filosofia biocentrica, che ricerca l'armonia ed il rispetto di tutte le altre forme di vita. L'attribuzione dell'etichetta di vegetariano è in alcuni di questi casi più metaforica che fattuale. ZHI CHENG CHEN 7
  • 8. Vegetarianismo ZHI CHENG CHEN 8
  • 9. Vegetarianismo Diffusione del vegetarismo Secondo statistiche stilate negli Stati Uniti, alla domanda "Sei vegetariano?" si è passati dall'1,2% di "sì" del 1977, al 6% del 2003 (con punte del 10% negli stati più progressisti della costa occidentale, e consistenti aumenti percentuali se si accettano coloro che includono il pesce nella loro dieta). Approssimativamente quindi, i vegetariani sono dunque aumentati del 500% in poco più di 25 anni, con un trend piuttosto costante. Ma nel 2011 sono rimastiZHI CHENG CHEN circa il 5%, la maggior parte formata da vegani 9
  • 10. Vegetarianismo -END- GRAZIE ZHI CHENG CHEN 10