SlideShare a Scribd company logo
Partecipanti:
Ivan Melluso
Andrea d’orlando
Cristina Cinque
Gilda Bartoli
Mariagiuliana Della
Pietra
NOW IT’S OUR TURN!!!
We
have to
study
the
geology
of
Martian
ground!
Inizialmente abbiamo orientato le nostre indagini
per capire se vi sono caratteristiche comuni tra le
croste dei vulcani Marziani e quelle dei vulcani
Terrestri, basandoci soltanto sui dati, tralasciando
condizioni atmosferiche e temperatura.
TERRAMARTE
I vulcani vengono classificati in: vulcani a scudo e
vulcani a cono secondo il fattore di forma:
diametro/altezza.
I vulcani a scudo: presentano pendici non troppo
ripide e hanno un grande diametro
I vulcani a cono: sono molto più stretti e ripidi
GRANDE DIAMETRO
PENDICI NON RIPIDE,
POCO INCLINATE
PENDICI RIPIDE
DIAMETRO MINORE
• a cono (di composizione lavica reolitica)
• a scudo (di composizione lavica basaltica)
VULCANI TERRESTRI
ABBIAMO INDAGATO:
Sono tutti a scudo!
VULCANI MARZIANI
i vulcani si formano non nella zona di subduzione,
ma nelle mid-plate.
La viscosità è la resistenza che il fluido oppone
allo scorrimento, invece, la densità è il rapporto
tra la massa ed il volume.
Viscosità e densità
Abbiamo ipotizzato che la viscosità della lava
sia influenzata dalla sua densità e dalla sua
temperatura. Per dimostrare ciò abbiamo
creato un esperimento:
1)1 tavola di legno
2) 1 vasetto di Yogurt
3)1 vasetto di maionese
4)1 pentolino
5)Carta argentata
6)1 Cronometro
7)1 Termometro
8)Fornello elettrico
Materiali usati nello svolgimento:
Temperatura ambiente (16,0±0,2)°C
MAIONESE (18,0±0,2)ml YOGURT (18,0±0,2)ml
SPAZIO (m) (0,300±0,001) m (0,300±0,001) m
TEMPO (s) (40,35±0,01) s (68,01±0,01) s
VELOCITA’ (m/s) (0,00743±0,00003) m/s (0,00441±0,00002) m/s
Aumentando la temperatura, aumenterà la velocità?
Controlliamo!
MAIONESE (18,0±0,2)ml YOGURT (18,0±0,2)ml
SPAZIO (m) (0,300±0,001) m (0,300±0,001) m
TEMPO (s) (11,58±0,01) s (30,68±0,01) s
VELOCITA’ (m/s) (0,0259±0,0001) m/s (0,00977±0,00004) m/s
Dopo aver riscaldato il fluido per 60 secondi …
Temperatura fluido: (48,0±0,2)°C
I nostri grafici
-0.05
0
0.05
0.1
0.15
0.2
0.25
0.3
0.35
0 20 40 60 80
spazio(m)
tempo (s)
Fluidi a temperatura ambiente
Maionese a temperatura
ambiente
Yogurt a temperatura
ambiente
Linear (Maionese a
temperatura ambiente)
Linear (Yogurt a temperatura
ambiente)
-0.05
0
0.05
0.1
0.15
0.2
0.25
0.3
0.35
0 20 40 60 80
spazio(m)
tempo (s)
Fluidi riscaldati
Yogurt riscaldato
Maionese
riscaldata
Linear (Yogurt
riscaldato)
Linear (Maionese
riscaldata)
Conclusioni
Effettivamente le nostre
supposizioni erano esatte: la
viscosità diminuisce quando
la temperatura è maggiore
quindi la fluidità aumenterà!
GRAZIE PER
L’ATTENZIONE!!!
THANK YOU!!!

More Related Content

Viewers also liked

Parts of the face pp new program (1)
Parts of the face pp new program (1)Parts of the face pp new program (1)
Parts of the face pp new program (1)
denegri77
 
Pannello solare 2B Iervolino
Pannello solare 2B Iervolino Pannello solare 2B Iervolino
Pannello solare 2B Iervolino
chreact
 
опыт проведения многодневных мероприятий
опыт проведения многодневных мероприятийопыт проведения многодневных мероприятий
опыт проведения многодневных мероприятийlashkova
 
Letter a new program pp
Letter a new program ppLetter a new program pp
Letter a new program pp
denegri77
 
Формирование деловой программы мероприятия. Ульяна Бурылова
Формирование деловой программы мероприятия. Ульяна БурыловаФормирование деловой программы мероприятия. Ульяна Бурылова
Формирование деловой программы мероприятия. Ульяна Бурылова
lashkova
 
C pictures pp new program
C pictures pp new programC pictures pp new program
C pictures pp new program
denegri77
 
Sea Animals
Sea AnimalsSea Animals
Sea Animals
denegri77
 
LE ORCHIDEE: DAL DNA AL FIORE
LE ORCHIDEE: DAL DNA AL FIORELE ORCHIDEE: DAL DNA AL FIORE
LE ORCHIDEE: DAL DNA AL FIORE
chreact
 
Radici nello spazio
Radici nello spazioRadici nello spazio
Radici nello spazio
chreact
 
бойко вера. работа со спонсорами, превосходя все ожидания
бойко вера. работа со спонсорами, превосходя все ожиданиябойко вера. работа со спонсорами, превосходя все ожидания
бойко вера. работа со спонсорами, превосходя все ожиданияlashkova
 
An adventure on the red planet
An adventure on the red planetAn adventure on the red planet
An adventure on the red planet
chreact
 
Twitter bootstrap | JCertif Tunisie
Twitter bootstrap | JCertif Tunisie Twitter bootstrap | JCertif Tunisie
Twitter bootstrap | JCertif Tunisie
Hamdi Hmidi
 
Les Basiques - Web Développement HTML5, CSS3, JS et PHP
Les Basiques - Web  Développement HTML5, CSS3, JS et PHPLes Basiques - Web  Développement HTML5, CSS3, JS et PHP
Les Basiques - Web Développement HTML5, CSS3, JS et PHP
Hamdi Hmidi
 
шинкаревская
шинкаревскаяшинкаревская
шинкаревскаяlashkova
 
The color of green energy
The color of green energyThe color of green energy
The color of green energy
chreact
 
The powerofgreenlight
The powerofgreenlightThe powerofgreenlight
The powerofgreenlight
chreact
 
school objects 2015
 school objects 2015 school objects 2015
school objects 2015
denegri77
 
Pres segrè
Pres segrèPres segrè
Pres segrè
chreact
 
Mars-Rover
Mars-RoverMars-Rover
Mars-Rover
chreact
 
Midia kit Site SEG BR
Midia kit Site SEG BRMidia kit Site SEG BR
Midia kit Site SEG BR
Portal SEG BR
 

Viewers also liked (20)

Parts of the face pp new program (1)
Parts of the face pp new program (1)Parts of the face pp new program (1)
Parts of the face pp new program (1)
 
Pannello solare 2B Iervolino
Pannello solare 2B Iervolino Pannello solare 2B Iervolino
Pannello solare 2B Iervolino
 
опыт проведения многодневных мероприятий
опыт проведения многодневных мероприятийопыт проведения многодневных мероприятий
опыт проведения многодневных мероприятий
 
Letter a new program pp
Letter a new program ppLetter a new program pp
Letter a new program pp
 
Формирование деловой программы мероприятия. Ульяна Бурылова
Формирование деловой программы мероприятия. Ульяна БурыловаФормирование деловой программы мероприятия. Ульяна Бурылова
Формирование деловой программы мероприятия. Ульяна Бурылова
 
C pictures pp new program
C pictures pp new programC pictures pp new program
C pictures pp new program
 
Sea Animals
Sea AnimalsSea Animals
Sea Animals
 
LE ORCHIDEE: DAL DNA AL FIORE
LE ORCHIDEE: DAL DNA AL FIORELE ORCHIDEE: DAL DNA AL FIORE
LE ORCHIDEE: DAL DNA AL FIORE
 
Radici nello spazio
Radici nello spazioRadici nello spazio
Radici nello spazio
 
бойко вера. работа со спонсорами, превосходя все ожидания
бойко вера. работа со спонсорами, превосходя все ожиданиябойко вера. работа со спонсорами, превосходя все ожидания
бойко вера. работа со спонсорами, превосходя все ожидания
 
An adventure on the red planet
An adventure on the red planetAn adventure on the red planet
An adventure on the red planet
 
Twitter bootstrap | JCertif Tunisie
Twitter bootstrap | JCertif Tunisie Twitter bootstrap | JCertif Tunisie
Twitter bootstrap | JCertif Tunisie
 
Les Basiques - Web Développement HTML5, CSS3, JS et PHP
Les Basiques - Web  Développement HTML5, CSS3, JS et PHPLes Basiques - Web  Développement HTML5, CSS3, JS et PHP
Les Basiques - Web Développement HTML5, CSS3, JS et PHP
 
шинкаревская
шинкаревскаяшинкаревская
шинкаревская
 
The color of green energy
The color of green energyThe color of green energy
The color of green energy
 
The powerofgreenlight
The powerofgreenlightThe powerofgreenlight
The powerofgreenlight
 
school objects 2015
 school objects 2015 school objects 2015
school objects 2015
 
Pres segrè
Pres segrèPres segrè
Pres segrè
 
Mars-Rover
Mars-RoverMars-Rover
Mars-Rover
 
Midia kit Site SEG BR
Midia kit Site SEG BRMidia kit Site SEG BR
Midia kit Site SEG BR
 

More from chreact

Toolkit per docenti
Toolkit per docentiToolkit per docenti
Toolkit per docenti
chreact
 
ESPERIMENTI ... SUI METEORITI
ESPERIMENTI ... SUI METEORITIESPERIMENTI ... SUI METEORITI
ESPERIMENTI ... SUI METEORITI
chreact
 
T HINKING OUTSIDE ....... THE M ETEOR
T HINKING OUTSIDE ....... THE  M ETEOR T HINKING OUTSIDE ....... THE  M ETEOR
T HINKING OUTSIDE ....... THE M ETEOR
chreact
 
ROTTA DI COLLISIONE : IL FUMETTO
ROTTA DI COLLISIONE : IL FUMETTOROTTA DI COLLISIONE : IL FUMETTO
ROTTA DI COLLISIONE : IL FUMETTO
chreact
 
HOUSTON ABBIAMO UN PROBLEMA ...
HOUSTON ABBIAMO UN PROBLEMA  ...HOUSTON ABBIAMO UN PROBLEMA  ...
HOUSTON ABBIAMO UN PROBLEMA ...
chreact
 
RADICI NELLO SPAZIO
RADICI NELLO SPAZIORADICI NELLO SPAZIO
RADICI NELLO SPAZIO
chreact
 
PIANTE NELLO SPAZIO
PIANTE NELLO SPAZIOPIANTE NELLO SPAZIO
PIANTE NELLO SPAZIO
chreact
 
LONTANO DAGLI OCCHI... LONTANO DAL CUORE
LONTANO DAGLI OCCHI... LONTANO DAL CUORELONTANO DAGLI OCCHI... LONTANO DAL CUORE
LONTANO DAGLI OCCHI... LONTANO DAL CUORE
chreact
 
DIFENDIAMO L'AMBIENTE
DIFENDIAMO L'AMBIENTEDIFENDIAMO L'AMBIENTE
DIFENDIAMO L'AMBIENTE
chreact
 
SPAZIO ALLE PIANTE
SPAZIO ALLE PIANTESPAZIO ALLE PIANTE
SPAZIO ALLE PIANTE
chreact
 
“WHERE’S EVERYBODY ?”
“WHERE’S EVERYBODY ?”“WHERE’S EVERYBODY ?”
“WHERE’S EVERYBODY ?”
chreact
 
PRIMOLDIAL SOUP
PRIMOLDIAL  SOUPPRIMOLDIAL  SOUP
PRIMOLDIAL SOUP
chreact
 
QUANDO LA PIANTA DI FAGIOLO MAGICO TI PORTA BEN PIÙ SU DELLE NUVOLE
QUANDO LA PIANTA DI FAGIOLO MAGICO TI PORTA BEN PIÙ SU DELLE NUVOLEQUANDO LA PIANTA DI FAGIOLO MAGICO TI PORTA BEN PIÙ SU DELLE NUVOLE
QUANDO LA PIANTA DI FAGIOLO MAGICO TI PORTA BEN PIÙ SU DELLE NUVOLE
chreact
 
PER ANDARE NELLO SPAZIO ...CI VUOLE UN FIORE!
PER  ANDARE NELLO SPAZIO ...CI VUOLE UN FIORE!PER  ANDARE NELLO SPAZIO ...CI VUOLE UN FIORE!
PER ANDARE NELLO SPAZIO ...CI VUOLE UN FIORE!
chreact
 
WARNING! SCIENCE IS AROUND THE CORNER
WARNING! SCIENCE IS AROUND THE CORNERWARNING! SCIENCE IS AROUND THE CORNER
WARNING! SCIENCE IS AROUND THE CORNER
chreact
 
A LIGHT IMPACT
A LIGHT IMPACTA LIGHT IMPACT
A LIGHT IMPACT
chreact
 
ROTTA DI COLLISIONE CON LA TERRA
ROTTA DI COLLISIONE CON LA TERRAROTTA DI COLLISIONE CON LA TERRA
ROTTA DI COLLISIONE CON LA TERRA
chreact
 
UN’ESPERIENZA SPAZIALE
UN’ESPERIENZA SPAZIALEUN’ESPERIENZA SPAZIALE
UN’ESPERIENZA SPAZIALE
chreact
 
COLOR'S ENERGY
COLOR'S ENERGYCOLOR'S ENERGY
COLOR'S ENERGY
chreact
 
GREEN ILLUMINATION
GREEN ILLUMINATIONGREEN ILLUMINATION
GREEN ILLUMINATION
chreact
 

More from chreact (20)

Toolkit per docenti
Toolkit per docentiToolkit per docenti
Toolkit per docenti
 
ESPERIMENTI ... SUI METEORITI
ESPERIMENTI ... SUI METEORITIESPERIMENTI ... SUI METEORITI
ESPERIMENTI ... SUI METEORITI
 
T HINKING OUTSIDE ....... THE M ETEOR
T HINKING OUTSIDE ....... THE  M ETEOR T HINKING OUTSIDE ....... THE  M ETEOR
T HINKING OUTSIDE ....... THE M ETEOR
 
ROTTA DI COLLISIONE : IL FUMETTO
ROTTA DI COLLISIONE : IL FUMETTOROTTA DI COLLISIONE : IL FUMETTO
ROTTA DI COLLISIONE : IL FUMETTO
 
HOUSTON ABBIAMO UN PROBLEMA ...
HOUSTON ABBIAMO UN PROBLEMA  ...HOUSTON ABBIAMO UN PROBLEMA  ...
HOUSTON ABBIAMO UN PROBLEMA ...
 
RADICI NELLO SPAZIO
RADICI NELLO SPAZIORADICI NELLO SPAZIO
RADICI NELLO SPAZIO
 
PIANTE NELLO SPAZIO
PIANTE NELLO SPAZIOPIANTE NELLO SPAZIO
PIANTE NELLO SPAZIO
 
LONTANO DAGLI OCCHI... LONTANO DAL CUORE
LONTANO DAGLI OCCHI... LONTANO DAL CUORELONTANO DAGLI OCCHI... LONTANO DAL CUORE
LONTANO DAGLI OCCHI... LONTANO DAL CUORE
 
DIFENDIAMO L'AMBIENTE
DIFENDIAMO L'AMBIENTEDIFENDIAMO L'AMBIENTE
DIFENDIAMO L'AMBIENTE
 
SPAZIO ALLE PIANTE
SPAZIO ALLE PIANTESPAZIO ALLE PIANTE
SPAZIO ALLE PIANTE
 
“WHERE’S EVERYBODY ?”
“WHERE’S EVERYBODY ?”“WHERE’S EVERYBODY ?”
“WHERE’S EVERYBODY ?”
 
PRIMOLDIAL SOUP
PRIMOLDIAL  SOUPPRIMOLDIAL  SOUP
PRIMOLDIAL SOUP
 
QUANDO LA PIANTA DI FAGIOLO MAGICO TI PORTA BEN PIÙ SU DELLE NUVOLE
QUANDO LA PIANTA DI FAGIOLO MAGICO TI PORTA BEN PIÙ SU DELLE NUVOLEQUANDO LA PIANTA DI FAGIOLO MAGICO TI PORTA BEN PIÙ SU DELLE NUVOLE
QUANDO LA PIANTA DI FAGIOLO MAGICO TI PORTA BEN PIÙ SU DELLE NUVOLE
 
PER ANDARE NELLO SPAZIO ...CI VUOLE UN FIORE!
PER  ANDARE NELLO SPAZIO ...CI VUOLE UN FIORE!PER  ANDARE NELLO SPAZIO ...CI VUOLE UN FIORE!
PER ANDARE NELLO SPAZIO ...CI VUOLE UN FIORE!
 
WARNING! SCIENCE IS AROUND THE CORNER
WARNING! SCIENCE IS AROUND THE CORNERWARNING! SCIENCE IS AROUND THE CORNER
WARNING! SCIENCE IS AROUND THE CORNER
 
A LIGHT IMPACT
A LIGHT IMPACTA LIGHT IMPACT
A LIGHT IMPACT
 
ROTTA DI COLLISIONE CON LA TERRA
ROTTA DI COLLISIONE CON LA TERRAROTTA DI COLLISIONE CON LA TERRA
ROTTA DI COLLISIONE CON LA TERRA
 
UN’ESPERIENZA SPAZIALE
UN’ESPERIENZA SPAZIALEUN’ESPERIENZA SPAZIALE
UN’ESPERIENZA SPAZIALE
 
COLOR'S ENERGY
COLOR'S ENERGYCOLOR'S ENERGY
COLOR'S ENERGY
 
GREEN ILLUMINATION
GREEN ILLUMINATIONGREEN ILLUMINATION
GREEN ILLUMINATION
 

Vulcanizziamoci

  • 1. Partecipanti: Ivan Melluso Andrea d’orlando Cristina Cinque Gilda Bartoli Mariagiuliana Della Pietra
  • 2. NOW IT’S OUR TURN!!! We have to study the geology of Martian ground!
  • 3. Inizialmente abbiamo orientato le nostre indagini per capire se vi sono caratteristiche comuni tra le croste dei vulcani Marziani e quelle dei vulcani Terrestri, basandoci soltanto sui dati, tralasciando condizioni atmosferiche e temperatura. TERRAMARTE
  • 4. I vulcani vengono classificati in: vulcani a scudo e vulcani a cono secondo il fattore di forma: diametro/altezza. I vulcani a scudo: presentano pendici non troppo ripide e hanno un grande diametro I vulcani a cono: sono molto più stretti e ripidi GRANDE DIAMETRO PENDICI NON RIPIDE, POCO INCLINATE PENDICI RIPIDE DIAMETRO MINORE
  • 5. • a cono (di composizione lavica reolitica) • a scudo (di composizione lavica basaltica) VULCANI TERRESTRI
  • 6. ABBIAMO INDAGATO: Sono tutti a scudo! VULCANI MARZIANI i vulcani si formano non nella zona di subduzione, ma nelle mid-plate.
  • 7. La viscosità è la resistenza che il fluido oppone allo scorrimento, invece, la densità è il rapporto tra la massa ed il volume. Viscosità e densità
  • 8. Abbiamo ipotizzato che la viscosità della lava sia influenzata dalla sua densità e dalla sua temperatura. Per dimostrare ciò abbiamo creato un esperimento:
  • 9. 1)1 tavola di legno 2) 1 vasetto di Yogurt 3)1 vasetto di maionese 4)1 pentolino 5)Carta argentata 6)1 Cronometro 7)1 Termometro 8)Fornello elettrico Materiali usati nello svolgimento:
  • 10. Temperatura ambiente (16,0±0,2)°C MAIONESE (18,0±0,2)ml YOGURT (18,0±0,2)ml SPAZIO (m) (0,300±0,001) m (0,300±0,001) m TEMPO (s) (40,35±0,01) s (68,01±0,01) s VELOCITA’ (m/s) (0,00743±0,00003) m/s (0,00441±0,00002) m/s Aumentando la temperatura, aumenterà la velocità? Controlliamo!
  • 11. MAIONESE (18,0±0,2)ml YOGURT (18,0±0,2)ml SPAZIO (m) (0,300±0,001) m (0,300±0,001) m TEMPO (s) (11,58±0,01) s (30,68±0,01) s VELOCITA’ (m/s) (0,0259±0,0001) m/s (0,00977±0,00004) m/s Dopo aver riscaldato il fluido per 60 secondi … Temperatura fluido: (48,0±0,2)°C
  • 12. I nostri grafici -0.05 0 0.05 0.1 0.15 0.2 0.25 0.3 0.35 0 20 40 60 80 spazio(m) tempo (s) Fluidi a temperatura ambiente Maionese a temperatura ambiente Yogurt a temperatura ambiente Linear (Maionese a temperatura ambiente) Linear (Yogurt a temperatura ambiente)
  • 13. -0.05 0 0.05 0.1 0.15 0.2 0.25 0.3 0.35 0 20 40 60 80 spazio(m) tempo (s) Fluidi riscaldati Yogurt riscaldato Maionese riscaldata Linear (Yogurt riscaldato) Linear (Maionese riscaldata)
  • 14. Conclusioni Effettivamente le nostre supposizioni erano esatte: la viscosità diminuisce quando la temperatura è maggiore quindi la fluidità aumenterà!