SlideShare a Scribd company logo
Vulcani e terremotiVulcani e terremoti
Il pianeta terraIl pianeta terra
Le terre emerseLe terre emerse
LA TEORIA DI WEGENER O DERIVA DEI CONTINENTI
STA ALLA BASE DELLA TEORIA DELLA TETTONICA A
PLACCHE O ZOLLE.
si muovonosi muovono
GALLEGGIANO SOPRA IL MANTELLO, FORMATO DA
MAGMA FLUIDO CHE SI TROVA SOTTO LA CROSTA
TERRESTRE
e hanno dato origine aie hanno dato origine ai
continenticontinenti
SONO 6: EUROPA, ASIA, AMERICHE, OCEANIA,
AFRICA E ANTARTIDE
dove si scontranodove si scontrano
le fagliele faglie
LA MAGGIOR PARTE DEI VULCANI SI TROVANO LUNGO I MARGINI
DELLA PLACCA DEL PACIFICO E DI QUELLA DELL’OCEANO
INDIANO. NUMEROSI SONO I VULCANI SOTTOMARINI NEL
FONDALE DELL’OCEANO PACIFICO
i terremotii terremoti
I terremoti detti anche sismi sono assestamenti della crosta
terrestre, provocati dallo spostamento improvviso di una
massa rocciosa nel sottosuolo: lo spostamento provoca delle
vibrazioni in tutta l'area circostante che si propagano
sottoforma di onde sismiche.
i vulcanii vulcani
La maggior parte dell'attività
vulcanica che si manifesta in
superficie è associata a condotti
di forma generalmente
circolare.
Questo tipo di struttura dà
origine ai cosiddetti vulcani a
condotto centrale, che si
suddividono in due diverse
tipologie: conici e a scudo.
i vulcanii vulcani
La maggior parte dell'attività
vulcanica che si manifesta in
superficie è associata a condotti
di forma generalmente
circolare.
Questo tipo di struttura dà
origine ai cosiddetti vulcani a
condotto centrale, che si
suddividono in due diverse
tipologie: conici e a scudo.

More Related Content

Similar to Vulcani e terremoti

Wegner
Wegner Wegner
Vulcani.pptx
Vulcani.pptxVulcani.pptx
Vulcani.pptx
likodrini
 
placche tettoniche
placche tettonicheplacche tettoniche
placche tettoniche
federico2002
 
Terremoti di Amatrice e Norcia 2016
Terremoti di Amatrice e Norcia 2016Terremoti di Amatrice e Norcia 2016
Terremoti di Amatrice e Norcia 2016
Elena Dalmastri
 
Il pianeta terra
Il pianeta terra Il pianeta terra
Il pianeta terra
Elena Dalmastri
 
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placcheDalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
Classi di V.Patti
 
Tettonica a zolle
Tettonica a zolleTettonica a zolle
Tettonica a zolle
michelangelocavuti
 
La Teoria Della Tettonica Delle Placche Diego
La Teoria Della Tettonica Delle Placche DiegoLa Teoria Della Tettonica Delle Placche Diego
La Teoria Della Tettonica Delle Placche Diegoandrea.multari
 
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulell
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulellTerremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulell
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulellSalvatore Iardino
 

Similar to Vulcani e terremoti (10)

Wegner
Wegner Wegner
Wegner
 
Vulcani.pptx
Vulcani.pptxVulcani.pptx
Vulcani.pptx
 
placche tettoniche
placche tettonicheplacche tettoniche
placche tettoniche
 
Terremoti di Amatrice e Norcia 2016
Terremoti di Amatrice e Norcia 2016Terremoti di Amatrice e Norcia 2016
Terremoti di Amatrice e Norcia 2016
 
Il pianeta terra
Il pianeta terra Il pianeta terra
Il pianeta terra
 
La tettonica a zolle
La tettonica a zolleLa tettonica a zolle
La tettonica a zolle
 
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placcheDalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
 
Tettonica a zolle
Tettonica a zolleTettonica a zolle
Tettonica a zolle
 
La Teoria Della Tettonica Delle Placche Diego
La Teoria Della Tettonica Delle Placche DiegoLa Teoria Della Tettonica Delle Placche Diego
La Teoria Della Tettonica Delle Placche Diego
 
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulell
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulellTerremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulell
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulell
 

More from Scuola Media Galileo Galilei Mira

collaborareaConUnaPresentazioneAdistanza.pptx
collaborareaConUnaPresentazioneAdistanza.pptxcollaborareaConUnaPresentazioneAdistanza.pptx
collaborareaConUnaPresentazioneAdistanza.pptx
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Il verbo.pptx
Il verbo.pptxIl verbo.pptx
Creare un avideoclip con FilmForth
Creare un avideoclip con FilmForthCreare un avideoclip con FilmForth
Creare un avideoclip con FilmForth
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Il lavoro di Gruppo
Il lavoro di GruppoIl lavoro di Gruppo
I Movimenti del pianeta Terra
I Movimenti del pianeta TerraI Movimenti del pianeta Terra
I Movimenti del pianeta Terra
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
La torre Eiffel
La torre EiffelLa torre Eiffel
La miniera del sale di Salisburgo
La miniera del sale di SalisburgoLa miniera del sale di Salisburgo
La miniera del sale di Salisburgo
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
La Lapponia
La LapponiaLa Lapponia
Alcuni monumenti della Grecia
Alcuni monumenti della GreciaAlcuni monumenti della Grecia
Alcuni monumenti della Grecia
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Amsterdam
AmsterdamAmsterdam
Il Muro di Berlino
Il Muro di BerlinoIl Muro di Berlino
Rivoluzionefrancese
RivoluzionefranceseRivoluzionefrancese
Monti valli pianure
Monti valli pianureMonti valli pianure
Monti Valli pianure mari e coste
Monti  Valli pianure mari e costeMonti  Valli pianure mari e coste
Monti Valli pianure mari e coste
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Federazione Russa
Federazione  RussaFederazione  Russa

More from Scuola Media Galileo Galilei Mira (20)

collaborareaConUnaPresentazioneAdistanza.pptx
collaborareaConUnaPresentazioneAdistanza.pptxcollaborareaConUnaPresentazioneAdistanza.pptx
collaborareaConUnaPresentazioneAdistanza.pptx
 
Il verbo.pptx
Il verbo.pptxIl verbo.pptx
Il verbo.pptx
 
Creare un avideoclip con FilmForth
Creare un avideoclip con FilmForthCreare un avideoclip con FilmForth
Creare un avideoclip con FilmForth
 
Il lavoro di Gruppo
Il lavoro di GruppoIl lavoro di Gruppo
Il lavoro di Gruppo
 
I Movimenti del pianeta Terra
I Movimenti del pianeta TerraI Movimenti del pianeta Terra
I Movimenti del pianeta Terra
 
La torre Eiffel
La torre EiffelLa torre Eiffel
La torre Eiffel
 
La miniera del sale di Salisburgo
La miniera del sale di SalisburgoLa miniera del sale di Salisburgo
La miniera del sale di Salisburgo
 
La Lapponia
La LapponiaLa Lapponia
La Lapponia
 
Alcuni monumenti della Grecia
Alcuni monumenti della GreciaAlcuni monumenti della Grecia
Alcuni monumenti della Grecia
 
Amsterdam
AmsterdamAmsterdam
Amsterdam
 
Il Muro di Berlino
Il Muro di BerlinoIl Muro di Berlino
Il Muro di Berlino
 
Rivoluzionefrancese
RivoluzionefranceseRivoluzionefrancese
Rivoluzionefrancese
 
Germania
GermaniaGermania
Germania
 
Avverbio
AvverbioAvverbio
Avverbio
 
Monti valli pianure
Monti valli pianureMonti valli pianure
Monti valli pianure
 
Monti Valli pianure mari e coste
Monti  Valli pianure mari e costeMonti  Valli pianure mari e coste
Monti Valli pianure mari e coste
 
Francia
FranciaFrancia
Francia
 
L' Avverbio
L' AvverbioL' Avverbio
L' Avverbio
 
Il 600 e l'assolutismo
Il 600 e l'assolutismoIl 600 e l'assolutismo
Il 600 e l'assolutismo
 
Federazione Russa
Federazione  RussaFederazione  Russa
Federazione Russa
 

Vulcani e terremoti

  • 2. Il pianeta terraIl pianeta terra
  • 3. Le terre emerseLe terre emerse LA TEORIA DI WEGENER O DERIVA DEI CONTINENTI STA ALLA BASE DELLA TEORIA DELLA TETTONICA A PLACCHE O ZOLLE.
  • 4. si muovonosi muovono GALLEGGIANO SOPRA IL MANTELLO, FORMATO DA MAGMA FLUIDO CHE SI TROVA SOTTO LA CROSTA TERRESTRE
  • 5. e hanno dato origine aie hanno dato origine ai continenticontinenti SONO 6: EUROPA, ASIA, AMERICHE, OCEANIA, AFRICA E ANTARTIDE
  • 6. dove si scontranodove si scontrano
  • 7. le fagliele faglie LA MAGGIOR PARTE DEI VULCANI SI TROVANO LUNGO I MARGINI DELLA PLACCA DEL PACIFICO E DI QUELLA DELL’OCEANO INDIANO. NUMEROSI SONO I VULCANI SOTTOMARINI NEL FONDALE DELL’OCEANO PACIFICO
  • 8. i terremotii terremoti I terremoti detti anche sismi sono assestamenti della crosta terrestre, provocati dallo spostamento improvviso di una massa rocciosa nel sottosuolo: lo spostamento provoca delle vibrazioni in tutta l'area circostante che si propagano sottoforma di onde sismiche.
  • 9. i vulcanii vulcani La maggior parte dell'attività vulcanica che si manifesta in superficie è associata a condotti di forma generalmente circolare. Questo tipo di struttura dà origine ai cosiddetti vulcani a condotto centrale, che si suddividono in due diverse tipologie: conici e a scudo.
  • 10. i vulcanii vulcani La maggior parte dell'attività vulcanica che si manifesta in superficie è associata a condotti di forma generalmente circolare. Questo tipo di struttura dà origine ai cosiddetti vulcani a condotto centrale, che si suddividono in due diverse tipologie: conici e a scudo.