SlideShare a Scribd company logo
PIANO DEL SISTEMA CONFINDUSTRIA EMILIA-ROMAGNA
"VERSO INDUSTRIA 4.0"
SEMINARIO
BIG DATA MANUFACTURING
NELLA TRASFORMAZIONE DIGITALE
DEI PROCESSI AZIENDALI
Modena, martedì 24 ottobre 2017
ore 9.30 – 13.30
presso Confindustria Emilia Area Centro
Sede di Modena
Via Bellinzona 27/a - Modena
SMARTI-ER 4.0 SEMINARI
Operazione Rif. PA. N 2016-5456/RER approvata dalla Regione Emilia-Romagna
con DGR n. 1450/2016 del 12/09/2016
finanziata con fondi POR FSE 2014/2020 - Obiettivo tematico 8
Il seminario fa parte di un ciclo di incontri sul tema della digitalizzazione della manifattura e delle principali
tecnologie abilitanti (internet of things, advanced automation, additive manufacturing, advanced human
machine interface).
L'obiettivo è analizzare come l’affermarsi della Fabbrica intelligente stia cambiando le “regole del gioco” per le
aziende di tutte le dimensioni, l’impatto di tali fenomeni all’interno e all’esterno della fabbrica, i percorsi e le
strategie da intraprendere per esplorare e sfruttare nuove fonti di creazione del valore che derivano dalla
trasformazione digitale: nuovi modelli di business, investimenti nella formazione delle persone, capacità di
gestione ed interpretazione dei dati.
Focus del seminario è il tema Big Data Manufacturing. La quantità di dati creata e immagazzinata a livello
globale è quasi impensabile e in continua crescita. Questo fa sì che raccogliere le informazioni chiave dai dati
aziendali diventi sempre più importante. Eppure solo una piccola percentuale di questi viene analizzata. Cosa
significa questo per le aziende? Come si potrebbe fare un uso migliore delle informazioni che transitano ogni
giorno nella propria organizzazione?
L'iniziativa è anche l’occasione per presentare il programma SMARTI-ER 4.0, percorso regionale di
sensibilizzazione, formazione specialistica, accompagnamento e consulenza dedicato ai temi della
digitalizzazione e riservato alle imprese dell’Emilia-Romagna.
PROGRAMMA
9.30 Registrazione partecipanti
9.45 Apertura dei lavori
L'industria dell'Emilia-Romagna di fronte alla sfida della digitalizzazione
Stefano Bossi – Ceo&Partner VEM Sistemi e membro del Consiglio Generale di Confindustria Emilia Area Centro
10.00
Guidare la trasformazione digitale nei processi industriali
Enrico Terenzoni - MED Industrial Product Leader Ernst&Young
10.30
Quali competenze per Industry 4.0
Maurizio Sobrero - Professore Ordinario di Gestione dell’Innovazione Università di Bologna e Bologna
Business School
11.00
Big Data – tra mito e realtà
Matteo Golfarelli - Professore Associato presso il Dipartimento di Informatica - Scienza e Ingegneria
Università di Bologna e Bologna Business School
11.30
L' "Assessment 4.0" di Confindustria Emilia: un servizio per aiutare le imprese ad innovarsi
Filippo Forni - Responsabile Ricerca e Innovazione Confindustria Emilia Area Centro
12.00
Tavola rotonda - Coordina Orazio Stangherlin - Founder&Ceo ARCADIA
Fabio Ferrari - Founder ENERGY WAY
Stefano Da Col - Founder&Ceo ANALYTICS NETWORK
13.00
Interazione in realtà aumentata
Laura Callegari, Federico Fantacone - ARCADIA
13.15 Sessione Q/A e Conclusione dei lavori
RELATORI
STEFANO BOSSI
Laurea in Ingegneria Elettronica all’Università di Parma, dal 2011 entra in VEM Sistemi come
Direttore Generale, ne diventa Amministratore Delegato e partner nel 2013. È Presidente di Certego,
società che si occupa di sicurezza informatica.
ENRICO TERENZONI
Partner EY–Ernst & Young, responsabile Aziende Industriali per Italia, Spagna e Portogallo e leader
delle iniziative “Industria 4.0”. Oltre 30 anni di esperienza nel Management Consulting e nella
gestione delle trasformazioni in aziende multinazionali e medie imprese. Laureato in Economia
Aziendale presso l’università “Luigi Bocconi” di Milano.
MAURIZIO SOBRERO
Professore Ordinario di Gestione dell’Innovazione, Università di Bologna. Ph.D. al MIT, Founding
Faculty Fellow allo Skolkovo Institute of Science and Technology. Ha pubblicato libri e articoli
internazionali sull’economia e la gestione dell’innovazione. Ha svolto consulenze per diverse
imprese e istituzioni.
MATTEO GOLFARELLI
Docente di sistemi informativi, basi di dati e data mining. I suoi interessi di ricerca includono i data
warehouse distribuiti e semantici, la business intelligence su open data e su dati social e i big data.
Ha fatto parte di molteplici progetti di ricerca, nazionali e internazionali. Impegnato
nel trasferimento tecnologico nel settore della business intelligence, collabora con aziende italiane
pubbliche e private. È membro del comitato scientifico di CesenaLab, incubatore di start up in
ambito digital.
FILIPPO FORNI
Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni e Master in Business Administration (MBA) a Bologna.
In Confindustria dal 2004 (area marketing). Dal 2013 è passato a lavorare per il dipartimento
Innovazione di Unindustria Bologna (prima di diventare Confindustria Emilia) per lanciare il primo
servizio di supporto diretto sui programmi di finanziamento UE per le aziende associate e occuparsi
di trasferimento tecnologico. Ha una vasta esperienza in finanziamenti europei per le piccole, medie
e grandi aziende, sulla gestione dell'innovazione e sulle tecniche di networking aziendale.
ORAZIO STANGHERLIN
Laurea in Informatica, Master in Business Administration a Clemson (USA). Fondatore di Arcadia,
società che si occupa di apprendimento innovativo ed edtech. È considerato uno dei massimi esperti
di framework di apprendimento fondati sull’uso di metodologie innovative.
FABIO FERRARI
Dottorato di ricerca in ingegneria, dopo alcuni anni di consulenza fonda nel 2013 Energy Way Srl,
azienda modenese che opera, con i suoi ingegneri, matematici, fisici e informatici, nel Data
Management Industriale analizzando i dati con algoritmi di Intelligenza Artificiale.
STEFANO DA COL
Laurea in Statistica Economica a Bologna, fonda nel 2014 Analytics Network, azienda bolognese che
fornisce soluzioni innovative di Predictive Analytics per orientare le decisioni data-driven.
Si invita a confermare la partecipazione entro il 23 ottobre a:
Confindustria Emilia-Romagna
economico@confind.emr.it
Per informazioni: tel. 051 3399940 - www.confind.emr.it
La partecipazione al seminario è a titolo gratuito
Per raggiungere la sede
SMARTI-ER 4.0 fa parte del Piano del sistema regionale Confindustria “VERSO INDUSTRIA 4.0”,
che mette a disposizione delle imprese dell'Emilia-Romagna seminari di informazione,
attività di formazione e di accompagnamento su temi strategici per il futuro dell’industria
Il Piano comprende anche i progetti GLOBB-ER dedicato all'internazionalizzazione
e GREEN UP-ER dedicato all'economia circolare
Per saperne di più: http://www.confind.emr.it/

More Related Content

Similar to Verso industria 4.0 big data manufactoring - modena 24 ottobre 2017

Nicola_Mezzetti_CV_ita.pdf
Nicola_Mezzetti_CV_ita.pdfNicola_Mezzetti_CV_ita.pdf
Nicola_Mezzetti_CV_ita.pdfNicola Mezzetti
 
L’IMPATTO DELLA TECNOLOGIA NELL’ECONOMIA E NELLA SOCIETÀ
L’IMPATTO DELLA TECNOLOGIA NELL’ECONOMIA E NELLA SOCIETÀL’IMPATTO DELLA TECNOLOGIA NELL’ECONOMIA E NELLA SOCIETÀ
L’IMPATTO DELLA TECNOLOGIA NELL’ECONOMIA E NELLA SOCIETÀ
Quotidiano Piemontese
 
Sole24 DMMM
Sole24 DMMMSole24 DMMM
Sole24 DMMM
Michele Fiorentino
 
Web 2.0 e social media marketing MILANO
Web 2.0 e social media marketing MILANOWeb 2.0 e social media marketing MILANO
Web 2.0 e social media marketing MILANO
Social Media Easy
 
Flyer convegno: "Nuove opportunità di lavoro per i formatori attraverso la pr...
Flyer convegno: "Nuove opportunità di lavoro per i formatori attraverso la pr...Flyer convegno: "Nuove opportunità di lavoro per i formatori attraverso la pr...
Flyer convegno: "Nuove opportunità di lavoro per i formatori attraverso la pr...
Giovanni Pede
 
OPEN DATA E CLOUD COMPUTING: OPPORTUNITÀ DI BUSINESS
OPEN DATA E CLOUD COMPUTING: OPPORTUNITÀ DI BUSINESS OPEN DATA E CLOUD COMPUTING: OPPORTUNITÀ DI BUSINESS
OPEN DATA E CLOUD COMPUTING: OPPORTUNITÀ DI BUSINESS
Pietro Leo
 
Cv europass-20160721-andreucci-it
Cv europass-20160721-andreucci-itCv europass-20160721-andreucci-it
Cv europass-20160721-andreucci-it
Carlo Andreucci
 
InfoFactory. Partecipare ai progetti europei ICT - by Paolo Omero
InfoFactory. Partecipare ai progetti europei ICT - by Paolo OmeroInfoFactory. Partecipare ai progetti europei ICT - by Paolo Omero
InfoFactory. Partecipare ai progetti europei ICT - by Paolo OmeroAREA Science Park
 
Cartella stampa THINK!
Cartella stampa THINK!Cartella stampa THINK!
VIRTUAL MADE IN ITALY - Savio Firmino - #FMX19
VIRTUAL MADE IN ITALY - Savio Firmino - #FMX19VIRTUAL MADE IN ITALY - Savio Firmino - #FMX19
VIRTUAL MADE IN ITALY - Savio Firmino - #FMX19
FMX - Florence Marketing eXperience
 
Scheda partner LAK
Scheda partner LAKScheda partner LAK
Scheda partner LAKProgettoLAK
 
Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - Nuove competenze per l’industria 4.0
Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - Nuove competenze per l’industria 4.0Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - Nuove competenze per l’industria 4.0
Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - Nuove competenze per l’industria 4.0
CONFINDUSTRIA TOSCANA NORD
 
Programma pmicamp
Programma pmicampProgramma pmicamp
Programma pmicamp
pmicamp
 
Maturità digitale: esperienze e modelli a confronto del Digital Innovation Hu...
Maturità digitale: esperienze e modelli a confronto del Digital Innovation Hu...Maturità digitale: esperienze e modelli a confronto del Digital Innovation Hu...
Maturità digitale: esperienze e modelli a confronto del Digital Innovation Hu...
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
Comunicato di chiusura SMAU Padova
Comunicato di chiusura SMAU PadovaComunicato di chiusura SMAU Padova
Comunicato di chiusura SMAU Padova
Innocenti Andrea
 
Comunicazione tecnica e Industria 4.0
Comunicazione tecnica e Industria 4.0Comunicazione tecnica e Industria 4.0
Comunicazione tecnica e Industria 4.0
KEA s.r.l.
 
30 novembre 2015 csig seminario telelavoro smartworking mauro alovisio
30 novembre 2015  csig seminario telelavoro smartworking mauro alovisio30 novembre 2015  csig seminario telelavoro smartworking mauro alovisio
30 novembre 2015 csig seminario telelavoro smartworking mauro alovisio
Mauro Alovisio
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
The Qube
 
Ldb Startup Just Do It - finalità, programma e docenti
Ldb Startup Just Do It - finalità, programma e docentiLdb Startup Just Do It - finalità, programma e docenti
Ldb Startup Just Do It - finalità, programma e docenti
Salvatore Modeo
 
I nuovi Orientamenti dei professionisti
I nuovi Orientamenti dei professionistiI nuovi Orientamenti dei professionisti
I nuovi Orientamenti dei professionisti
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 

Similar to Verso industria 4.0 big data manufactoring - modena 24 ottobre 2017 (20)

Nicola_Mezzetti_CV_ita.pdf
Nicola_Mezzetti_CV_ita.pdfNicola_Mezzetti_CV_ita.pdf
Nicola_Mezzetti_CV_ita.pdf
 
L’IMPATTO DELLA TECNOLOGIA NELL’ECONOMIA E NELLA SOCIETÀ
L’IMPATTO DELLA TECNOLOGIA NELL’ECONOMIA E NELLA SOCIETÀL’IMPATTO DELLA TECNOLOGIA NELL’ECONOMIA E NELLA SOCIETÀ
L’IMPATTO DELLA TECNOLOGIA NELL’ECONOMIA E NELLA SOCIETÀ
 
Sole24 DMMM
Sole24 DMMMSole24 DMMM
Sole24 DMMM
 
Web 2.0 e social media marketing MILANO
Web 2.0 e social media marketing MILANOWeb 2.0 e social media marketing MILANO
Web 2.0 e social media marketing MILANO
 
Flyer convegno: "Nuove opportunità di lavoro per i formatori attraverso la pr...
Flyer convegno: "Nuove opportunità di lavoro per i formatori attraverso la pr...Flyer convegno: "Nuove opportunità di lavoro per i formatori attraverso la pr...
Flyer convegno: "Nuove opportunità di lavoro per i formatori attraverso la pr...
 
OPEN DATA E CLOUD COMPUTING: OPPORTUNITÀ DI BUSINESS
OPEN DATA E CLOUD COMPUTING: OPPORTUNITÀ DI BUSINESS OPEN DATA E CLOUD COMPUTING: OPPORTUNITÀ DI BUSINESS
OPEN DATA E CLOUD COMPUTING: OPPORTUNITÀ DI BUSINESS
 
Cv europass-20160721-andreucci-it
Cv europass-20160721-andreucci-itCv europass-20160721-andreucci-it
Cv europass-20160721-andreucci-it
 
InfoFactory. Partecipare ai progetti europei ICT - by Paolo Omero
InfoFactory. Partecipare ai progetti europei ICT - by Paolo OmeroInfoFactory. Partecipare ai progetti europei ICT - by Paolo Omero
InfoFactory. Partecipare ai progetti europei ICT - by Paolo Omero
 
Cartella stampa THINK!
Cartella stampa THINK!Cartella stampa THINK!
Cartella stampa THINK!
 
VIRTUAL MADE IN ITALY - Savio Firmino - #FMX19
VIRTUAL MADE IN ITALY - Savio Firmino - #FMX19VIRTUAL MADE IN ITALY - Savio Firmino - #FMX19
VIRTUAL MADE IN ITALY - Savio Firmino - #FMX19
 
Scheda partner LAK
Scheda partner LAKScheda partner LAK
Scheda partner LAK
 
Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - Nuove competenze per l’industria 4.0
Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - Nuove competenze per l’industria 4.0Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - Nuove competenze per l’industria 4.0
Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - Nuove competenze per l’industria 4.0
 
Programma pmicamp
Programma pmicampProgramma pmicamp
Programma pmicamp
 
Maturità digitale: esperienze e modelli a confronto del Digital Innovation Hu...
Maturità digitale: esperienze e modelli a confronto del Digital Innovation Hu...Maturità digitale: esperienze e modelli a confronto del Digital Innovation Hu...
Maturità digitale: esperienze e modelli a confronto del Digital Innovation Hu...
 
Comunicato di chiusura SMAU Padova
Comunicato di chiusura SMAU PadovaComunicato di chiusura SMAU Padova
Comunicato di chiusura SMAU Padova
 
Comunicazione tecnica e Industria 4.0
Comunicazione tecnica e Industria 4.0Comunicazione tecnica e Industria 4.0
Comunicazione tecnica e Industria 4.0
 
30 novembre 2015 csig seminario telelavoro smartworking mauro alovisio
30 novembre 2015  csig seminario telelavoro smartworking mauro alovisio30 novembre 2015  csig seminario telelavoro smartworking mauro alovisio
30 novembre 2015 csig seminario telelavoro smartworking mauro alovisio
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
 
Ldb Startup Just Do It - finalità, programma e docenti
Ldb Startup Just Do It - finalità, programma e docentiLdb Startup Just Do It - finalità, programma e docenti
Ldb Startup Just Do It - finalità, programma e docenti
 
I nuovi Orientamenti dei professionisti
I nuovi Orientamenti dei professionistiI nuovi Orientamenti dei professionisti
I nuovi Orientamenti dei professionisti
 

More from Danilo Mascolo

Cnt vacuum electronics 9 may 09
Cnt vacuum electronics  9 may 09Cnt vacuum electronics  9 may 09
Cnt vacuum electronics 9 may 09
Danilo Mascolo
 
Pst 9 may 09 compressed
Pst  9 may 09   compressedPst  9 may 09   compressed
Pst 9 may 09 compressed
Danilo Mascolo
 
Printed electrowetting compressed
Printed electrowetting compressedPrinted electrowetting compressed
Printed electrowetting compressed
Danilo Mascolo
 
Invito da cerr_-_confindustria_emilia-romagna_ricerca
Invito da cerr_-_confindustria_emilia-romagna_ricercaInvito da cerr_-_confindustria_emilia-romagna_ricerca
Invito da cerr_-_confindustria_emilia-romagna_ricerca
Danilo Mascolo
 
Delta ti technology overview
Delta ti technology overviewDelta ti technology overview
Delta ti technology overview
Danilo Mascolo
 
Finanziare Ricerca ed Innovazione: Il caso della trasformazione digitale dell...
Finanziare Ricerca ed Innovazione: Il caso della trasformazione digitale dell...Finanziare Ricerca ed Innovazione: Il caso della trasformazione digitale dell...
Finanziare Ricerca ed Innovazione: Il caso della trasformazione digitale dell...
Danilo Mascolo
 
Bando innovazione 2017 (por fesr 2014-2020 rev-1 0)
Bando innovazione 2017 (por fesr 2014-2020 rev-1 0)Bando innovazione 2017 (por fesr 2014-2020 rev-1 0)
Bando innovazione 2017 (por fesr 2014-2020 rev-1 0)
Danilo Mascolo
 
Cerr Brochure
Cerr BrochureCerr Brochure
Cerr Brochure
Danilo Mascolo
 

More from Danilo Mascolo (8)

Cnt vacuum electronics 9 may 09
Cnt vacuum electronics  9 may 09Cnt vacuum electronics  9 may 09
Cnt vacuum electronics 9 may 09
 
Pst 9 may 09 compressed
Pst  9 may 09   compressedPst  9 may 09   compressed
Pst 9 may 09 compressed
 
Printed electrowetting compressed
Printed electrowetting compressedPrinted electrowetting compressed
Printed electrowetting compressed
 
Invito da cerr_-_confindustria_emilia-romagna_ricerca
Invito da cerr_-_confindustria_emilia-romagna_ricercaInvito da cerr_-_confindustria_emilia-romagna_ricerca
Invito da cerr_-_confindustria_emilia-romagna_ricerca
 
Delta ti technology overview
Delta ti technology overviewDelta ti technology overview
Delta ti technology overview
 
Finanziare Ricerca ed Innovazione: Il caso della trasformazione digitale dell...
Finanziare Ricerca ed Innovazione: Il caso della trasformazione digitale dell...Finanziare Ricerca ed Innovazione: Il caso della trasformazione digitale dell...
Finanziare Ricerca ed Innovazione: Il caso della trasformazione digitale dell...
 
Bando innovazione 2017 (por fesr 2014-2020 rev-1 0)
Bando innovazione 2017 (por fesr 2014-2020 rev-1 0)Bando innovazione 2017 (por fesr 2014-2020 rev-1 0)
Bando innovazione 2017 (por fesr 2014-2020 rev-1 0)
 
Cerr Brochure
Cerr BrochureCerr Brochure
Cerr Brochure
 

Verso industria 4.0 big data manufactoring - modena 24 ottobre 2017

  • 1. PIANO DEL SISTEMA CONFINDUSTRIA EMILIA-ROMAGNA "VERSO INDUSTRIA 4.0" SEMINARIO BIG DATA MANUFACTURING NELLA TRASFORMAZIONE DIGITALE DEI PROCESSI AZIENDALI Modena, martedì 24 ottobre 2017 ore 9.30 – 13.30 presso Confindustria Emilia Area Centro Sede di Modena Via Bellinzona 27/a - Modena SMARTI-ER 4.0 SEMINARI Operazione Rif. PA. N 2016-5456/RER approvata dalla Regione Emilia-Romagna con DGR n. 1450/2016 del 12/09/2016 finanziata con fondi POR FSE 2014/2020 - Obiettivo tematico 8
  • 2. Il seminario fa parte di un ciclo di incontri sul tema della digitalizzazione della manifattura e delle principali tecnologie abilitanti (internet of things, advanced automation, additive manufacturing, advanced human machine interface). L'obiettivo è analizzare come l’affermarsi della Fabbrica intelligente stia cambiando le “regole del gioco” per le aziende di tutte le dimensioni, l’impatto di tali fenomeni all’interno e all’esterno della fabbrica, i percorsi e le strategie da intraprendere per esplorare e sfruttare nuove fonti di creazione del valore che derivano dalla trasformazione digitale: nuovi modelli di business, investimenti nella formazione delle persone, capacità di gestione ed interpretazione dei dati. Focus del seminario è il tema Big Data Manufacturing. La quantità di dati creata e immagazzinata a livello globale è quasi impensabile e in continua crescita. Questo fa sì che raccogliere le informazioni chiave dai dati aziendali diventi sempre più importante. Eppure solo una piccola percentuale di questi viene analizzata. Cosa significa questo per le aziende? Come si potrebbe fare un uso migliore delle informazioni che transitano ogni giorno nella propria organizzazione? L'iniziativa è anche l’occasione per presentare il programma SMARTI-ER 4.0, percorso regionale di sensibilizzazione, formazione specialistica, accompagnamento e consulenza dedicato ai temi della digitalizzazione e riservato alle imprese dell’Emilia-Romagna. PROGRAMMA 9.30 Registrazione partecipanti 9.45 Apertura dei lavori L'industria dell'Emilia-Romagna di fronte alla sfida della digitalizzazione Stefano Bossi – Ceo&Partner VEM Sistemi e membro del Consiglio Generale di Confindustria Emilia Area Centro 10.00 Guidare la trasformazione digitale nei processi industriali Enrico Terenzoni - MED Industrial Product Leader Ernst&Young 10.30 Quali competenze per Industry 4.0 Maurizio Sobrero - Professore Ordinario di Gestione dell’Innovazione Università di Bologna e Bologna Business School 11.00 Big Data – tra mito e realtà Matteo Golfarelli - Professore Associato presso il Dipartimento di Informatica - Scienza e Ingegneria Università di Bologna e Bologna Business School 11.30 L' "Assessment 4.0" di Confindustria Emilia: un servizio per aiutare le imprese ad innovarsi Filippo Forni - Responsabile Ricerca e Innovazione Confindustria Emilia Area Centro 12.00 Tavola rotonda - Coordina Orazio Stangherlin - Founder&Ceo ARCADIA Fabio Ferrari - Founder ENERGY WAY Stefano Da Col - Founder&Ceo ANALYTICS NETWORK 13.00 Interazione in realtà aumentata Laura Callegari, Federico Fantacone - ARCADIA 13.15 Sessione Q/A e Conclusione dei lavori
  • 3. RELATORI STEFANO BOSSI Laurea in Ingegneria Elettronica all’Università di Parma, dal 2011 entra in VEM Sistemi come Direttore Generale, ne diventa Amministratore Delegato e partner nel 2013. È Presidente di Certego, società che si occupa di sicurezza informatica. ENRICO TERENZONI Partner EY–Ernst & Young, responsabile Aziende Industriali per Italia, Spagna e Portogallo e leader delle iniziative “Industria 4.0”. Oltre 30 anni di esperienza nel Management Consulting e nella gestione delle trasformazioni in aziende multinazionali e medie imprese. Laureato in Economia Aziendale presso l’università “Luigi Bocconi” di Milano. MAURIZIO SOBRERO Professore Ordinario di Gestione dell’Innovazione, Università di Bologna. Ph.D. al MIT, Founding Faculty Fellow allo Skolkovo Institute of Science and Technology. Ha pubblicato libri e articoli internazionali sull’economia e la gestione dell’innovazione. Ha svolto consulenze per diverse imprese e istituzioni. MATTEO GOLFARELLI Docente di sistemi informativi, basi di dati e data mining. I suoi interessi di ricerca includono i data warehouse distribuiti e semantici, la business intelligence su open data e su dati social e i big data. Ha fatto parte di molteplici progetti di ricerca, nazionali e internazionali. Impegnato nel trasferimento tecnologico nel settore della business intelligence, collabora con aziende italiane pubbliche e private. È membro del comitato scientifico di CesenaLab, incubatore di start up in ambito digital. FILIPPO FORNI Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni e Master in Business Administration (MBA) a Bologna. In Confindustria dal 2004 (area marketing). Dal 2013 è passato a lavorare per il dipartimento Innovazione di Unindustria Bologna (prima di diventare Confindustria Emilia) per lanciare il primo servizio di supporto diretto sui programmi di finanziamento UE per le aziende associate e occuparsi di trasferimento tecnologico. Ha una vasta esperienza in finanziamenti europei per le piccole, medie e grandi aziende, sulla gestione dell'innovazione e sulle tecniche di networking aziendale. ORAZIO STANGHERLIN Laurea in Informatica, Master in Business Administration a Clemson (USA). Fondatore di Arcadia, società che si occupa di apprendimento innovativo ed edtech. È considerato uno dei massimi esperti di framework di apprendimento fondati sull’uso di metodologie innovative. FABIO FERRARI Dottorato di ricerca in ingegneria, dopo alcuni anni di consulenza fonda nel 2013 Energy Way Srl, azienda modenese che opera, con i suoi ingegneri, matematici, fisici e informatici, nel Data Management Industriale analizzando i dati con algoritmi di Intelligenza Artificiale. STEFANO DA COL Laurea in Statistica Economica a Bologna, fonda nel 2014 Analytics Network, azienda bolognese che fornisce soluzioni innovative di Predictive Analytics per orientare le decisioni data-driven.
  • 4. Si invita a confermare la partecipazione entro il 23 ottobre a: Confindustria Emilia-Romagna economico@confind.emr.it Per informazioni: tel. 051 3399940 - www.confind.emr.it La partecipazione al seminario è a titolo gratuito Per raggiungere la sede SMARTI-ER 4.0 fa parte del Piano del sistema regionale Confindustria “VERSO INDUSTRIA 4.0”, che mette a disposizione delle imprese dell'Emilia-Romagna seminari di informazione, attività di formazione e di accompagnamento su temi strategici per il futuro dell’industria Il Piano comprende anche i progetti GLOBB-ER dedicato all'internazionalizzazione e GREEN UP-ER dedicato all'economia circolare Per saperne di più: http://www.confind.emr.it/