SlideShare a Scribd company logo
UNIVERSITA' DELLA BICICLETTA – 15 DICEMBRE 2012

Milano e la sua ciclabilità




      SVILUPPO DI UN INDICE DI COMPATIBILITÀ
      PER LA MOBILITÀ CICLISTICA A MILANO

                    Colombo Dario
MOBILITA' CICLISTICA:             Una soluzione ai problemi di
                                     mobilità all'interno delle
                                     grandi città

                        Possibile solo se
                        PROMOSSA
                        DIFESA

 È necessario conoscere il comportamento dei ciclisti nei
 confronti delle infrastrutture e degli altri utenti della strada
                               per
Caratterizzare tratti stradali ed    Individuare il percorso
intersezioni                         quotidiano

                   Individuare tratti stradali ed
                   intersezioni fondamentali per
                   interventi efficaci
CHE COSA SERVE?

• Stima dell’INDICE DI CICLABILITÀ (per tratti stradali,
  intersezioni e percorsi) percepito dai ciclisti:


   “...Questo livello di gradimento è principalmente determinato dalla
   percezione di sicurezza e di comodità del ciclista. Sicurezza e comodità
   sono a loro volta formate a partire da tutte quelle caratteristiche valutate
   dal ciclista mentre percorre il tratto o l'intersezione stradale.”



• Individuazione del PERCORSO PREFERITO dal ciclista.
METODOLOGIA SEGUITA
      1. Questionario (on-line)
      -Visione filmati per
      valutazione dell’indice di
      ciclabilità



     2. Identificazione dei
     modelli
     -Regressione lineare ai
     minimi quadrati



       3. Implementazione
       - Software
       - Validazione
1. QUESTIONARIO “MOBIBIC”




CICLABILITÀ di tratti, intersezioni e percorsi: A - F
                  33 tratti stradali
                  18 intersezioni
                    5 percorsi
                      MILANO
2. RICERCA DEL MODELLO
Individuare i modelli che stimino:

●
    il valore medio dell’indice di ciclabilità indicato dai partecipanti al
       questionario
         per tratti stradali, intersezioni e percorsi.


                         ABCDEF
2. RICERCA DEL MODELLO
UNA VOLTA TROVATI I MODELLI (A PARTIRE DAI RISULTATI
DEI QUESTIONARI)
È POSSIBILE CARATTERIZZARE AUTOMATICAMENTE TUTTA
LA RETE DI MILANO!
2. RICERCA DEL MODELLO
Da quali attributi potrebbe dipendere la percezione dei ciclisti?

CICLABILITÀ DEI                 CICLABILITÀ DELLE               CICLABILITÀ DEI
TRATTI                          INTERSEZIONI                    PERCORSI

● Larghezza totale              ● Rami                          ●
                                                                  Ciclabilità del tratto stradale
● Larghezza ciclabile           ● Velocità veicoli              peggiore
● Fisicamente separata          ● Rotatoria                     ● Ciclabilità dell'intersezione

● Pedoni                        ● Semaforo                      peggiore
● Velocità veicoli              ● Parcheggio auto               ● Media delle ciclabilità dei

● Parcheggio auto               ● Pavimentazione                tratti stradali
● Accessi carrabili             ● Rallentamento veicoli         ● Media delle ciclabilità delle

● Pavimentazione                ● Binari                        intersezioni
● Discontinuità                 ● Uso improprio

● Binari                        ● Isole

● Pendenze                      ● Larghezza accessi

● Uso improprio                 ● Capacità e flussi veicolari

● Segnaletica                   ...
● Capacità e flussi veicolari

● Accelerazioni verticali

...
2. I MODELLI INDIVIDUATI
CICLABILITÀ TRATTI STRADALI:
PISTA FISICAMENTE SEPARATA
USO IMPROPRIO DA PARTE DI ALTRI VEICOLI
PRESENZA DI DOSSI O PLATEE
TIPO DI PAVIMENTAZIONE
FLUSSO DI AUTO
AUTO PARCHEGGIATE




                             CICLABILITÀ INTERSEZIONI:
                             LARGHEZZA ACCESSI RISERVATI ALLE BICI
                             USO IMPROPRIO
                             PRESENZA DI BINARI
                             PRESENZA DI ROTATORIE
                             TIPO DI PAVIMENTAZIONE
3. IMPLEMENTAZIONE
          …
          perc=kk
             num_arc=0
             ltot_perc=0
             m_c_a=0
             s_c_a=0
             s_c_n=0
             loop k=1,dbi.1.numrecords,+1 ;per ogni arco
                if (dba.1.perc[k]=kk) ;seleziono percorso kk-esimo
                    num_arc=num_arc+1
                    if(!((dba.1.nodo_a[k]=idx_a)||(dba.1.nodo_b[k]=idx_b)))
                        s_c_a=s_c_a+(dba.1.lunghezza[k]*dba.1.ciclano_ac[k])
                        ltot_perc=ltot_perc+dba.1.lunghezza[k]
                        s_c_n=s_c_n+dba.1.cicln_b[k]
                    endif
                endif
              endloop
              if(!(ltot_perc=0))
          …
3. IMPLEMENTAZIONE
                      LAMBRATE F.S.




        CITTÀ STUDI
3. IMPLEMENTAZIONE
3. VALIDAZIONE
Questionario presso il deposito biciclette della stazione ferroviaria di Lambrate




                      38%, percorso individuato dal s.w. come il preferito
                      7%, percorso individuato dal s.w. come il 2° preferito
                      7%, percorso a lunghezza minore.
                      2 preferenze per percorsi non individuati dal s.w.

                      11 preferenze per percorsi non in regola per il C.d.S.

                   Il sw non può valutare anche questi percorsi.   Il comportamento scorretto
                                                                   aumenta l'utilità del percorso.



          IL SOFTWARE RIESCE A STIMARE CORRETTAMENTE IL                            72%
          DELLE SCELTE DEI CICLISTI NELLA REALTÀ
3. VALIDAZIONE
Questionario presso il deposito biciclette della stazione ferroviaria di Lambrate



11 preferenze per percorsi non in regola per il Codice della Strada.
CONCLUSIONI
Modelli identificati   Ottima stima della percezione dei ciclisti.
                       Dedicati al territorio in esame.


Filmati e questionari on-line    Comodità e sicurezza nella somministrazione del
                                 questionario.
                                 Solido legame con realtà.

Software      Calcolo dell'utilità di percorso e individuazione del percorso
              preferito (conferma dal questionario di validazione).
              Non deve giustificare il comportamento scorretto di alcuni ciclisti.
              Strumento per identificare le cause del comportamento scorretto.


Grafo      Necessità di un grafo dedicato (es.: piste ciclabili in sede separata)
           per una corretta analisi della mobilità ciclistica.




                                                       CICLOBBY+ACTL
POSSIBILI SVILUPPI
Supporto alle decisioni       Individuazione di tratti stradali e intersezioni di interesse
                              per la realizzazione di interventi EFFICACI
                              (ANALISI MULTI-OBIETTIVI).




Modelli identificati    Ciclisti inesperti.

More Related Content

Similar to Unibc15122012 tesi ciclabilità

Sviluppo trafficcamp
Sviluppo trafficcampSviluppo trafficcamp
Sviluppo trafficcamp
Dario Viridarium
 
Mobilita ciclistica slides_colombo dario
Mobilita ciclistica slides_colombo darioMobilita ciclistica slides_colombo dario
Mobilita ciclistica slides_colombo dario
Dario Viridarium
 
Roma: un modello di città a grappolo
Roma: un modello di città a grappoloRoma: un modello di città a grappolo
Roma: un modello di città a grappolo
Marco Pierfranceschi
 
Giromilano - Massimo Conter
Giromilano - Massimo ConterGiromilano - Massimo Conter
Giromilano - Massimo ConterTrafficCamp
 
A piedi e in bici: quando la mobilità attiva diventa desiderabile
A piedi e in bici: quando la mobilità attiva diventa desiderabileA piedi e in bici: quando la mobilità attiva diventa desiderabile
A piedi e in bici: quando la mobilità attiva diventa desiderabile
AndreaNicolelloRossi
 
Presentazione monitoraggio piste ciclabili di Roma
Presentazione monitoraggio piste ciclabili di RomaPresentazione monitoraggio piste ciclabili di Roma
Presentazione monitoraggio piste ciclabili di Roma
Marco Latini
 
Moving Around app - a UX project
Moving Around app - a UX projectMoving Around app - a UX project
Moving Around app - a UX project
Sarah Cillo
 
TRENITALIA E IL RIDE-SHARING
TRENITALIA E IL RIDE-SHARINGTRENITALIA E IL RIDE-SHARING
TRENITALIA E IL RIDE-SHARING
Target Research
 
Air presentazione Insurtech
Air presentazione Insurtech Air presentazione Insurtech
Air presentazione Insurtech
Igor Valandro
 
Air "Unlocking customer data"
Air "Unlocking customer data"Air "Unlocking customer data"
Air "Unlocking customer data"
Igor Valandro
 
Voghera In Bici, Oggi e Domani
Voghera In Bici, Oggi e DomaniVoghera In Bici, Oggi e Domani
Voghera In Bici, Oggi e Domani
amicigrillovoghera
 
Voghera In Bici, Oggi E Domani 03 12 09
Voghera In Bici, Oggi E Domani 03 12 09Voghera In Bici, Oggi E Domani 03 12 09
Voghera In Bici, Oggi E Domani 03 12 09
amicigrillovoghera
 
2012 maggio - caccia ciclo fotografica
2012 maggio - caccia ciclo fotografica2012 maggio - caccia ciclo fotografica
2012 maggio - caccia ciclo fotograficarobertavilla
 
2012 maggio caccia ciclo fotografica
2012 maggio caccia ciclo fotografica2012 maggio caccia ciclo fotografica
2012 maggio caccia ciclo fotograficarobertavilla
 
Terni smart road
Terni smart roadTerni smart road
Terni smart road
Marco Salvatori
 
Dilorenzo _Atac
Dilorenzo _AtacDilorenzo _Atac
Dilorenzo _Atac
GoWireless
 
Mobilita ciclistica testo_colombo_dario
Mobilita ciclistica testo_colombo_darioMobilita ciclistica testo_colombo_dario
Mobilita ciclistica testo_colombo_dario
Dario Viridarium
 

Similar to Unibc15122012 tesi ciclabilità (17)

Sviluppo trafficcamp
Sviluppo trafficcampSviluppo trafficcamp
Sviluppo trafficcamp
 
Mobilita ciclistica slides_colombo dario
Mobilita ciclistica slides_colombo darioMobilita ciclistica slides_colombo dario
Mobilita ciclistica slides_colombo dario
 
Roma: un modello di città a grappolo
Roma: un modello di città a grappoloRoma: un modello di città a grappolo
Roma: un modello di città a grappolo
 
Giromilano - Massimo Conter
Giromilano - Massimo ConterGiromilano - Massimo Conter
Giromilano - Massimo Conter
 
A piedi e in bici: quando la mobilità attiva diventa desiderabile
A piedi e in bici: quando la mobilità attiva diventa desiderabileA piedi e in bici: quando la mobilità attiva diventa desiderabile
A piedi e in bici: quando la mobilità attiva diventa desiderabile
 
Presentazione monitoraggio piste ciclabili di Roma
Presentazione monitoraggio piste ciclabili di RomaPresentazione monitoraggio piste ciclabili di Roma
Presentazione monitoraggio piste ciclabili di Roma
 
Moving Around app - a UX project
Moving Around app - a UX projectMoving Around app - a UX project
Moving Around app - a UX project
 
TRENITALIA E IL RIDE-SHARING
TRENITALIA E IL RIDE-SHARINGTRENITALIA E IL RIDE-SHARING
TRENITALIA E IL RIDE-SHARING
 
Air presentazione Insurtech
Air presentazione Insurtech Air presentazione Insurtech
Air presentazione Insurtech
 
Air "Unlocking customer data"
Air "Unlocking customer data"Air "Unlocking customer data"
Air "Unlocking customer data"
 
Voghera In Bici, Oggi e Domani
Voghera In Bici, Oggi e DomaniVoghera In Bici, Oggi e Domani
Voghera In Bici, Oggi e Domani
 
Voghera In Bici, Oggi E Domani 03 12 09
Voghera In Bici, Oggi E Domani 03 12 09Voghera In Bici, Oggi E Domani 03 12 09
Voghera In Bici, Oggi E Domani 03 12 09
 
2012 maggio - caccia ciclo fotografica
2012 maggio - caccia ciclo fotografica2012 maggio - caccia ciclo fotografica
2012 maggio - caccia ciclo fotografica
 
2012 maggio caccia ciclo fotografica
2012 maggio caccia ciclo fotografica2012 maggio caccia ciclo fotografica
2012 maggio caccia ciclo fotografica
 
Terni smart road
Terni smart roadTerni smart road
Terni smart road
 
Dilorenzo _Atac
Dilorenzo _AtacDilorenzo _Atac
Dilorenzo _Atac
 
Mobilita ciclistica testo_colombo_dario
Mobilita ciclistica testo_colombo_darioMobilita ciclistica testo_colombo_dario
Mobilita ciclistica testo_colombo_dario
 

Unibc15122012 tesi ciclabilità

  • 1. UNIVERSITA' DELLA BICICLETTA – 15 DICEMBRE 2012 Milano e la sua ciclabilità SVILUPPO DI UN INDICE DI COMPATIBILITÀ PER LA MOBILITÀ CICLISTICA A MILANO Colombo Dario
  • 2. MOBILITA' CICLISTICA: Una soluzione ai problemi di mobilità all'interno delle grandi città Possibile solo se PROMOSSA DIFESA È necessario conoscere il comportamento dei ciclisti nei confronti delle infrastrutture e degli altri utenti della strada per Caratterizzare tratti stradali ed Individuare il percorso intersezioni quotidiano Individuare tratti stradali ed intersezioni fondamentali per interventi efficaci
  • 3. CHE COSA SERVE? • Stima dell’INDICE DI CICLABILITÀ (per tratti stradali, intersezioni e percorsi) percepito dai ciclisti: “...Questo livello di gradimento è principalmente determinato dalla percezione di sicurezza e di comodità del ciclista. Sicurezza e comodità sono a loro volta formate a partire da tutte quelle caratteristiche valutate dal ciclista mentre percorre il tratto o l'intersezione stradale.” • Individuazione del PERCORSO PREFERITO dal ciclista.
  • 4. METODOLOGIA SEGUITA 1. Questionario (on-line) -Visione filmati per valutazione dell’indice di ciclabilità 2. Identificazione dei modelli -Regressione lineare ai minimi quadrati 3. Implementazione - Software - Validazione
  • 5. 1. QUESTIONARIO “MOBIBIC” CICLABILITÀ di tratti, intersezioni e percorsi: A - F 33 tratti stradali 18 intersezioni 5 percorsi MILANO
  • 6. 2. RICERCA DEL MODELLO Individuare i modelli che stimino: ● il valore medio dell’indice di ciclabilità indicato dai partecipanti al questionario per tratti stradali, intersezioni e percorsi. ABCDEF
  • 7. 2. RICERCA DEL MODELLO UNA VOLTA TROVATI I MODELLI (A PARTIRE DAI RISULTATI DEI QUESTIONARI) È POSSIBILE CARATTERIZZARE AUTOMATICAMENTE TUTTA LA RETE DI MILANO!
  • 8. 2. RICERCA DEL MODELLO Da quali attributi potrebbe dipendere la percezione dei ciclisti? CICLABILITÀ DEI CICLABILITÀ DELLE CICLABILITÀ DEI TRATTI INTERSEZIONI PERCORSI ● Larghezza totale ● Rami ● Ciclabilità del tratto stradale ● Larghezza ciclabile ● Velocità veicoli peggiore ● Fisicamente separata ● Rotatoria ● Ciclabilità dell'intersezione ● Pedoni ● Semaforo peggiore ● Velocità veicoli ● Parcheggio auto ● Media delle ciclabilità dei ● Parcheggio auto ● Pavimentazione tratti stradali ● Accessi carrabili ● Rallentamento veicoli ● Media delle ciclabilità delle ● Pavimentazione ● Binari intersezioni ● Discontinuità ● Uso improprio ● Binari ● Isole ● Pendenze ● Larghezza accessi ● Uso improprio ● Capacità e flussi veicolari ● Segnaletica ... ● Capacità e flussi veicolari ● Accelerazioni verticali ...
  • 9. 2. I MODELLI INDIVIDUATI CICLABILITÀ TRATTI STRADALI: PISTA FISICAMENTE SEPARATA USO IMPROPRIO DA PARTE DI ALTRI VEICOLI PRESENZA DI DOSSI O PLATEE TIPO DI PAVIMENTAZIONE FLUSSO DI AUTO AUTO PARCHEGGIATE CICLABILITÀ INTERSEZIONI: LARGHEZZA ACCESSI RISERVATI ALLE BICI USO IMPROPRIO PRESENZA DI BINARI PRESENZA DI ROTATORIE TIPO DI PAVIMENTAZIONE
  • 10. 3. IMPLEMENTAZIONE … perc=kk num_arc=0 ltot_perc=0 m_c_a=0 s_c_a=0 s_c_n=0 loop k=1,dbi.1.numrecords,+1 ;per ogni arco if (dba.1.perc[k]=kk) ;seleziono percorso kk-esimo num_arc=num_arc+1 if(!((dba.1.nodo_a[k]=idx_a)||(dba.1.nodo_b[k]=idx_b))) s_c_a=s_c_a+(dba.1.lunghezza[k]*dba.1.ciclano_ac[k]) ltot_perc=ltot_perc+dba.1.lunghezza[k] s_c_n=s_c_n+dba.1.cicln_b[k] endif endif endloop if(!(ltot_perc=0)) …
  • 11. 3. IMPLEMENTAZIONE LAMBRATE F.S. CITTÀ STUDI
  • 13. 3. VALIDAZIONE Questionario presso il deposito biciclette della stazione ferroviaria di Lambrate 38%, percorso individuato dal s.w. come il preferito 7%, percorso individuato dal s.w. come il 2° preferito 7%, percorso a lunghezza minore. 2 preferenze per percorsi non individuati dal s.w. 11 preferenze per percorsi non in regola per il C.d.S. Il sw non può valutare anche questi percorsi. Il comportamento scorretto aumenta l'utilità del percorso. IL SOFTWARE RIESCE A STIMARE CORRETTAMENTE IL 72% DELLE SCELTE DEI CICLISTI NELLA REALTÀ
  • 14. 3. VALIDAZIONE Questionario presso il deposito biciclette della stazione ferroviaria di Lambrate 11 preferenze per percorsi non in regola per il Codice della Strada.
  • 15. CONCLUSIONI Modelli identificati Ottima stima della percezione dei ciclisti. Dedicati al territorio in esame. Filmati e questionari on-line Comodità e sicurezza nella somministrazione del questionario. Solido legame con realtà. Software Calcolo dell'utilità di percorso e individuazione del percorso preferito (conferma dal questionario di validazione). Non deve giustificare il comportamento scorretto di alcuni ciclisti. Strumento per identificare le cause del comportamento scorretto. Grafo Necessità di un grafo dedicato (es.: piste ciclabili in sede separata) per una corretta analisi della mobilità ciclistica. CICLOBBY+ACTL
  • 16. POSSIBILI SVILUPPI Supporto alle decisioni Individuazione di tratti stradali e intersezioni di interesse per la realizzazione di interventi EFFICACI (ANALISI MULTI-OBIETTIVI). Modelli identificati Ciclisti inesperti.