SlideShare a Scribd company logo
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
CORSO DI TECNOLOGIE INFORMATICHE E MULTIMEDIALI
Bruno Ronsivalle
Simona Carta
UD12.
Fotografie di conoscenza
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Cosa si intende per “Instructional Design”?
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Qual è la differenza tra
“conoscenza” e “apprendimento”?
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Cosa sono i “modelli mentali”?
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
A cosa servono le mappe concettuali?
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Perché le mappe concettuali sono importanti
nella didattica?
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Qual è la differenza tra “mappa concettuale”
e “ontologia”?
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Cosa si intende per “Web semantico”?
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Alla fine della UD dovrai essere in grado di:
• definire i concetti di “sistema di conoscenze” e di
“modello mentale”
• descrivere una mappa concettuale
• definire il concetto di “ontologia”
• descrivere le caratteristiche del Web semantico
Obiettivi didattici
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
KEYWORDS
Conoscenza; modello mentale; mappa concettuale;
ontologia; Web semantico
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
I “vecchi” lavori di una
volta non esistono più!
Instructional Designer
=
“progettista didattico”
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Dialogo con gli esperti
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Come rappresentare
un sistema di
conoscenze?
massa indistinta
di connessioni intricate
magma
difficile da gestire
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
scomporre, spezzettare e organizzare le informazioni
 SCHEMA
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
“Conoscenza”
P. Johnson-Laird:
Teoria dei Modelli
Mentali (TMM)
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
creare un “modello mentale” di un oggetto
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
1. individuare elementi peculiari
A
D
C
B
E
G
F I
H
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
2. definire relazioni tra elementi
A
D
C
B
E
G
F I
H
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
3. stabilire intervallo temporale
A
D
C
B
E
G
F I
H
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Risultato = “modello mentale” dell’oggetto
A
D
C
B
E
G
F I
H
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Cosa si intende per “sistema di conoscenze”?
Un “sistema di conoscenze” è una rappresentazione
simbolica (o un modello mentale) di un evento, di un
fenomeno, di un concetto, di uno stato di cose in un
particolare momento della nostra vita
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Cosa si intende per “sistema di conoscenze”?
Un “sistema di conoscenze” è una rappresentazione
simbolica (o un modello mentale) di un evento, di un
fenomeno, di un concetto, di uno stato di cose in un
particolare momento della nostra vita
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
rappresentazione simbolica = modello mentale
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Cosa si intende per “sistema di conoscenze”?
Un “sistema di conoscenze” è una rappresentazione
simbolica (o un modello mentale) di un evento, di un
fenomeno, di un concetto, di uno stato di cose in un
particolare momento della nostra vita
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
eventi – fenomeni – concetti – stati di cose
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Cosa si intende per “sistema di conoscenze”?
Un “sistema di conoscenze” è una rappresentazione
simbolica (o un modello mentale) di un evento, di un
fenomeno, di un concetto, di uno stato di cose in un
particolare momento della nostra vita
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
momento  fotografia di un sistema di conoscenze
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Conoscenza
e
Apprendimento
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Apprendimento
verso modelli mentali sempre più articolati e complessi
t1
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Apprendimento
verso modelli mentali sempre più articolati e complessi
t1 t2
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Apprendimento
verso modelli mentali sempre più articolati e complessi
t1 t2 t3
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Apprendimento
verso modelli mentali sempre più articolati e complessi
t1 t2 t3 t4
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Apprendimento
Una pellicola composta di singoli modelli mentali
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Cosa si intende per “apprendimento”?
L’apprendimento è un processo dinamico di adattamento e
trasformazione continua dei modelli mentali nel tempo
attraverso meccanismi di confronto, integrazione,
sovrapposizione, scomposizione e assimilazione di termini,
regole, modelli teorici, ecc.
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Cosa si intende per “apprendimento”?
L’apprendimento è un processo dinamico di adattamento e
trasformazione continua dei modelli mentali nel tempo
attraverso meccanismi di confronto, integrazione,
sovrapposizione, scomposizione e assimilazione di termini,
regole, modelli teorici, ecc.
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Cosa si intende per “apprendimento”?
L’apprendimento è un processo dinamico di adattamento e
trasformazione continua dei modelli mentali nel tempo
attraverso meccanismi di confronto, integrazione,
sovrapposizione, scomposizione e assimilazione di termini,
regole, modelli teorici, ecc.
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Cosa si intende per “apprendimento”?
L’apprendimento è un processo dinamico di adattamento e
trasformazione continua dei modelli mentali nel tempo
attraverso meccanismi di confronto, integrazione,
sovrapposizione, scomposizione e assimilazione di termini,
regole, modelli teorici, ecc.
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Cosa si intende per “apprendimento”?
L’apprendimento è un processo dinamico di adattamento e
trasformazione continua dei modelli mentali nel tempo
attraverso meccanismi di confronto, integrazione,
sovrapposizione, scomposizione e assimilazione di termini,
regole, modelli teorici, ecc.
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Resistenza all’Apprendimento
Tecniche di dissonanza cognitiva
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Resistenza all’Apprendimento
Tecniche di dissonanza cognitiva
INPUT FORMATIVO RESISTENZA
ALL’APPRENDIMENTO
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Come rappresentare un modello mentale?
 Mappa concettuale
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
due elementi principali:
concetti + relazioni
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Cos’è una “mappa concettuale”?
Una mappa concettuale è uno schema logico-visivo e statico
di un sistema di conoscenze in un dato momento temporale
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Cos’è una “mappa concettuale”?
Una mappa concettuale è uno schema logico-visivo e statico
di un sistema di conoscenze in un dato momento temporale
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Cos’è una “mappa concettuale”?
Una mappa concettuale è uno schema logico-visivo e statico
di un sistema di conoscenze in un dato momento temporale
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Cos’è una “mappa concettuale”?
Una mappa concettuale è uno schema logico-visivo e statico
di un sistema di conoscenze in un dato momento temporale
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Cos’è una “mappa concettuale”?
Una mappa concettuale è uno schema logico-visivo e statico
di un sistema di conoscenze in un dato momento temporale
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
CmapTools
Cornell University of West Florida
http://cmap.ihmc.us/
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
limiti delle
mappe
concettuali
Ontologie
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
La costruzione
della Realtà
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Cosa si intende per “ontologia”?
L’ontologia è una rappresentazione di un determinato
concetto, riferito a uno specifico dominio di conoscenza, in
maniera esaustiva e rigorosa, mediante l’individuazione delle
entità o classi che lo caratterizzano, delle relazioni esistenti
tra queste entità e delle loro proprietà
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Cosa si intende per “ontologia”?
L’ontologia è una rappresentazione di un determinato
concetto, riferito a uno specifico dominio di conoscenza, in
maniera esaustiva e rigorosa, mediante l’individuazione delle
entità o classi che lo caratterizzano, delle relazioni esistenti
tra queste entità e delle loro proprietà
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Cosa si intende per “ontologia”?
L’ontologia è una rappresentazione di un determinato
concetto, riferito a uno specifico dominio di conoscenza, in
maniera esaustiva e rigorosa, mediante l’individuazione delle
entità o classi che lo caratterizzano, delle relazioni esistenti
tra queste entità e delle loro proprietà
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Cosa si intende per “ontologia”?
L’ontologia è una rappresentazione di un determinato
concetto, riferito a uno specifico dominio di conoscenza, in
maniera esaustiva e rigorosa, mediante l’individuazione delle
entità o classi che lo caratterizzano, delle relazioni esistenti
tra queste entità e delle loro proprietà
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Web semantico
motori di ricerca 
risultati superflui
linguaggio ontologico
OWL
(Web Ontology Language)
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Cosa significa “Web semantico”?
Il Web semantico costituisce una versione evoluta del Web in
cui le informazioni sono codificate attraverso le ontologie e
possono essere “comprese”, interpretate ed elaborate
semanticamente dalle macchine
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Cosa significa “Web semantico”?
Il Web semantico costituisce una versione evoluta del Web in
cui le informazioni sono codificate attraverso le ontologie e
possono essere “comprese”, interpretate ed elaborate
semanticamente dalle macchine
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Cosa significa “Web semantico”?
Il Web semantico costituisce una versione evoluta del Web in
cui le informazioni sono codificate attraverso le ontologie e
possono essere “comprese”, interpretate ed elaborate
semanticamente dalle macchine
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Cosa significa “Web semantico”?
Il Web semantico costituisce una versione evoluta del Web in
cui le informazioni sono codificate attraverso le ontologie e
possono essere “comprese”, interpretate ed elaborate
semanticamente dalle macchine
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Cosa significa “Web semantico”?
Il Web semantico costituisce una versione evoluta del Web in
cui le informazioni sono codificate attraverso le ontologie e
possono essere “comprese”, interpretate ed elaborate
semanticamente dalle macchine
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Web semantico
motori di ricerca 
risultati superflui
linguaggio ontologico
OWL
(Web Ontology Language)
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
A che punto siamo?
GoPubMed
JeromeDL
portale NASA
Semantic MediaWiki
Google
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
A questo punto dovresti essere in grado di:
• definire i concetti di “sistema di conoscenze” e di
“modello mentale”
• descrivere una mappa concettuale
• definire il concetto di “ontologia”
• descrivere le caratteristiche del Web semantico
Obiettivi didattici
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Cosa si intende per “Instructional Design”?
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Qual è la differenza tra
“conoscenza” e “apprendimento”?
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Cosa sono i “modelli mentali”?
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
A cosa servono le mappe concettuali?
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Perché le mappe concettuali sono importanti
nella didattica?
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Qual è la differenza tra “mappa concettuale”
e “ontologia”?
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Cosa si intende per “Web
semantico”?
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
CORSO DI TECNOLOGIE INFORMATICHE E MULTIMEDIALI
UD12.
Fotografie di conoscenza
gaetanobruno.ronsivalle@unisalento.it
simona.carta@wemole.com

More Related Content

Similar to Ud12

Chi perde o guadagna nell’era digitale.
Chi perde o guadagna nell’era digitale. Chi perde o guadagna nell’era digitale.
Chi perde o guadagna nell’era digitale.
Giovanni Marconato
 
Seminario DT Esposito - IIS G. Peano 10/11/2016
Seminario DT Esposito - IIS G. Peano 10/11/2016Seminario DT Esposito - IIS G. Peano 10/11/2016
Seminario DT Esposito - IIS G. Peano 10/11/2016
sstntn
 
Definizioni e schemi di analisi delle politiche sociali a cura di Paolo Ferrario
Definizioni e schemi di analisi delle politiche sociali a cura di Paolo FerrarioDefinizioni e schemi di analisi delle politiche sociali a cura di Paolo Ferrario
Definizioni e schemi di analisi delle politiche sociali a cura di Paolo Ferrario
Paolo Ferrario
 
Dizionario minimo di Scienze Politiche
Dizionario minimo di Scienze PoliticheDizionario minimo di Scienze Politiche
Dizionario minimo di Scienze Politicheharrikipper
 
Evoluzione MOOC: scenari possibili
Evoluzione MOOC: scenari possibiliEvoluzione MOOC: scenari possibili
Evoluzione MOOC: scenari possibili
Clay Casati
 
Firenze20110319rev1
Firenze20110319rev1Firenze20110319rev1
Firenze20110319rev1
Paola De Vecchi Galbiati
 
Lavoriamo in direzione di un curricolo integrato
Lavoriamo in direzione di un curricolo integratoLavoriamo in direzione di un curricolo integrato
Lavoriamo in direzione di un curricolo integrato
La Società in Classe
 
Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parte
Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parteDalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parte
Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parteiva martini
 
Luciano mariani Nuovi ambienti di apprendimento
Luciano mariani   Nuovi ambienti di apprendimentoLuciano mariani   Nuovi ambienti di apprendimento
Luciano mariani Nuovi ambienti di apprendimento
Luciano Mariani
 
From Environmental Education to Sustainability
From Environmental Education to SustainabilityFrom Environmental Education to Sustainability
From Environmental Education to Sustainability
marco malagoli
 
M@t.abel e matematica del cittadino
M@t.abel e matematica del cittadinoM@t.abel e matematica del cittadino
M@t.abel e matematica del cittadino
Flavia Giannoli
 
Convegno Catania
Convegno CataniaConvegno Catania
Convegno Catania
facc8
 
La Necessità Di Progettare Il Quinquennio
La Necessità Di Progettare Il QuinquennioLa Necessità Di Progettare Il Quinquennio
La Necessità Di Progettare Il Quinquenniofacc8
 
Orientamento Universitario Facoltà Di Scienze Sociali 2009
Orientamento Universitario Facoltà Di Scienze Sociali 2009Orientamento Universitario Facoltà Di Scienze Sociali 2009
Orientamento Universitario Facoltà Di Scienze Sociali 2009
Camillo Stefano Pasotti
 
Offerta Formativa 2016 - K-production
Offerta Formativa 2016 - K-productionOfferta Formativa 2016 - K-production
Offerta Formativa 2016 - K-production
Claudia Sodini
 
3. a scuola sto bene se ... il percorso didattico nel dettaglio
3. a scuola sto bene se ...   il percorso didattico nel dettaglio3. a scuola sto bene se ...   il percorso didattico nel dettaglio
3. a scuola sto bene se ... il percorso didattico nel dettaglio
safetyschoolmodel
 
Tesi Talcott Parsons e il Funzionalismo Tecnico nella Sociologia dell’Educazione
Tesi Talcott Parsons e il Funzionalismo Tecnico nella Sociologia dell’EducazioneTesi Talcott Parsons e il Funzionalismo Tecnico nella Sociologia dell’Educazione
Tesi Talcott Parsons e il Funzionalismo Tecnico nella Sociologia dell’Educazione
PierPaoloToprandAgat
 
PROGETTO: "A scuola di dislessia"
PROGETTO: "A scuola di dislessia"  PROGETTO: "A scuola di dislessia"
PROGETTO: "A scuola di dislessia"
MIUR
 
Liceo Economico Sociale Pp2
Liceo Economico  Sociale Pp2Liceo Economico  Sociale Pp2
Liceo Economico Sociale Pp2facc8
 

Similar to Ud12 (20)

Chi perde o guadagna nell’era digitale.
Chi perde o guadagna nell’era digitale. Chi perde o guadagna nell’era digitale.
Chi perde o guadagna nell’era digitale.
 
Seminario DT Esposito - IIS G. Peano 10/11/2016
Seminario DT Esposito - IIS G. Peano 10/11/2016Seminario DT Esposito - IIS G. Peano 10/11/2016
Seminario DT Esposito - IIS G. Peano 10/11/2016
 
Definizioni e schemi di analisi delle politiche sociali a cura di Paolo Ferrario
Definizioni e schemi di analisi delle politiche sociali a cura di Paolo FerrarioDefinizioni e schemi di analisi delle politiche sociali a cura di Paolo Ferrario
Definizioni e schemi di analisi delle politiche sociali a cura di Paolo Ferrario
 
Dizionario minimo di Scienze Politiche
Dizionario minimo di Scienze PoliticheDizionario minimo di Scienze Politiche
Dizionario minimo di Scienze Politiche
 
Evoluzione MOOC: scenari possibili
Evoluzione MOOC: scenari possibiliEvoluzione MOOC: scenari possibili
Evoluzione MOOC: scenari possibili
 
Firenze20110319rev1
Firenze20110319rev1Firenze20110319rev1
Firenze20110319rev1
 
Lavoriamo in direzione di un curricolo integrato
Lavoriamo in direzione di un curricolo integratoLavoriamo in direzione di un curricolo integrato
Lavoriamo in direzione di un curricolo integrato
 
Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parte
Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parteDalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parte
Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parte
 
Luciano mariani Nuovi ambienti di apprendimento
Luciano mariani   Nuovi ambienti di apprendimentoLuciano mariani   Nuovi ambienti di apprendimento
Luciano mariani Nuovi ambienti di apprendimento
 
From Environmental Education to Sustainability
From Environmental Education to SustainabilityFrom Environmental Education to Sustainability
From Environmental Education to Sustainability
 
M@t.abel e matematica del cittadino
M@t.abel e matematica del cittadinoM@t.abel e matematica del cittadino
M@t.abel e matematica del cittadino
 
Convegno Catania
Convegno CataniaConvegno Catania
Convegno Catania
 
La Necessità Di Progettare Il Quinquennio
La Necessità Di Progettare Il QuinquennioLa Necessità Di Progettare Il Quinquennio
La Necessità Di Progettare Il Quinquennio
 
Orientamento Universitario Facoltà Di Scienze Sociali 2009
Orientamento Universitario Facoltà Di Scienze Sociali 2009Orientamento Universitario Facoltà Di Scienze Sociali 2009
Orientamento Universitario Facoltà Di Scienze Sociali 2009
 
Offerta Formativa 2016 - K-production
Offerta Formativa 2016 - K-productionOfferta Formativa 2016 - K-production
Offerta Formativa 2016 - K-production
 
Modelli nelle scienze sociali
Modelli nelle scienze socialiModelli nelle scienze sociali
Modelli nelle scienze sociali
 
3. a scuola sto bene se ... il percorso didattico nel dettaglio
3. a scuola sto bene se ...   il percorso didattico nel dettaglio3. a scuola sto bene se ...   il percorso didattico nel dettaglio
3. a scuola sto bene se ... il percorso didattico nel dettaglio
 
Tesi Talcott Parsons e il Funzionalismo Tecnico nella Sociologia dell’Educazione
Tesi Talcott Parsons e il Funzionalismo Tecnico nella Sociologia dell’EducazioneTesi Talcott Parsons e il Funzionalismo Tecnico nella Sociologia dell’Educazione
Tesi Talcott Parsons e il Funzionalismo Tecnico nella Sociologia dell’Educazione
 
PROGETTO: "A scuola di dislessia"
PROGETTO: "A scuola di dislessia"  PROGETTO: "A scuola di dislessia"
PROGETTO: "A scuola di dislessia"
 
Liceo Economico Sociale Pp2
Liceo Economico  Sociale Pp2Liceo Economico  Sociale Pp2
Liceo Economico Sociale Pp2
 

More from Gaetano Bruno Ronsivalle

B&f tutor 17_11_2011_a
B&f tutor 17_11_2011_aB&f tutor 17_11_2011_a
B&f tutor 17_11_2011_a
Gaetano Bruno Ronsivalle
 
Sistemi intelligenti e processi decisionali
Sistemi intelligenti e processi decisionaliSistemi intelligenti e processi decisionali
Sistemi intelligenti e processi decisionaliGaetano Bruno Ronsivalle
 
Come valutare la qualità di un processo/prodotto formativo?
Come valutare la qualità di un processo/prodotto formativo?Come valutare la qualità di un processo/prodotto formativo?
Come valutare la qualità di un processo/prodotto formativo?Gaetano Bruno Ronsivalle
 
Progettazione
ProgettazioneProgettazione
An 'intelligent' assessment of learning outcomes
An 'intelligent' assessment of learning outcomesAn 'intelligent' assessment of learning outcomes
An 'intelligent' assessment of learning outcomesGaetano Bruno Ronsivalle
 
Valutazione
ValutazioneValutazione

More from Gaetano Bruno Ronsivalle (10)

B&f tutor 17_11_2011_a
B&f tutor 17_11_2011_aB&f tutor 17_11_2011_a
B&f tutor 17_11_2011_a
 
Metavalutazione
MetavalutazioneMetavalutazione
Metavalutazione
 
Sistemi intelligenti e processi decisionali
Sistemi intelligenti e processi decisionaliSistemi intelligenti e processi decisionali
Sistemi intelligenti e processi decisionali
 
Ia2
Ia2Ia2
Ia2
 
Come valutare la qualità di un processo/prodotto formativo?
Come valutare la qualità di un processo/prodotto formativo?Come valutare la qualità di un processo/prodotto formativo?
Come valutare la qualità di un processo/prodotto formativo?
 
Progettazione
ProgettazioneProgettazione
Progettazione
 
An 'intelligent' assessment of learning outcomes
An 'intelligent' assessment of learning outcomesAn 'intelligent' assessment of learning outcomes
An 'intelligent' assessment of learning outcomes
 
E learning
E learningE learning
E learning
 
Education technology
Education technologyEducation technology
Education technology
 
Valutazione
ValutazioneValutazione
Valutazione
 

Ud12

  • 1. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali CORSO DI TECNOLOGIE INFORMATICHE E MULTIMEDIALI Bruno Ronsivalle Simona Carta UD12. Fotografie di conoscenza
  • 2. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Cosa si intende per “Instructional Design”?
  • 3. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Qual è la differenza tra “conoscenza” e “apprendimento”?
  • 4. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Cosa sono i “modelli mentali”?
  • 5. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali A cosa servono le mappe concettuali?
  • 6. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Perché le mappe concettuali sono importanti nella didattica?
  • 7. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Qual è la differenza tra “mappa concettuale” e “ontologia”?
  • 8. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Cosa si intende per “Web semantico”?
  • 9. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Alla fine della UD dovrai essere in grado di: • definire i concetti di “sistema di conoscenze” e di “modello mentale” • descrivere una mappa concettuale • definire il concetto di “ontologia” • descrivere le caratteristiche del Web semantico Obiettivi didattici
  • 10. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali KEYWORDS Conoscenza; modello mentale; mappa concettuale; ontologia; Web semantico
  • 11. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali I “vecchi” lavori di una volta non esistono più! Instructional Designer = “progettista didattico”
  • 12. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Dialogo con gli esperti
  • 13. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Come rappresentare un sistema di conoscenze? massa indistinta di connessioni intricate magma difficile da gestire
  • 14. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali scomporre, spezzettare e organizzare le informazioni  SCHEMA
  • 15. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali “Conoscenza” P. Johnson-Laird: Teoria dei Modelli Mentali (TMM)
  • 16. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali creare un “modello mentale” di un oggetto
  • 17. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali 1. individuare elementi peculiari A D C B E G F I H
  • 18. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali 2. definire relazioni tra elementi A D C B E G F I H
  • 19. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali 3. stabilire intervallo temporale A D C B E G F I H
  • 20. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Risultato = “modello mentale” dell’oggetto A D C B E G F I H
  • 21. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Cosa si intende per “sistema di conoscenze”? Un “sistema di conoscenze” è una rappresentazione simbolica (o un modello mentale) di un evento, di un fenomeno, di un concetto, di uno stato di cose in un particolare momento della nostra vita
  • 22. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Cosa si intende per “sistema di conoscenze”? Un “sistema di conoscenze” è una rappresentazione simbolica (o un modello mentale) di un evento, di un fenomeno, di un concetto, di uno stato di cose in un particolare momento della nostra vita
  • 23. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali rappresentazione simbolica = modello mentale
  • 24. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Cosa si intende per “sistema di conoscenze”? Un “sistema di conoscenze” è una rappresentazione simbolica (o un modello mentale) di un evento, di un fenomeno, di un concetto, di uno stato di cose in un particolare momento della nostra vita
  • 25. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali eventi – fenomeni – concetti – stati di cose
  • 26. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Cosa si intende per “sistema di conoscenze”? Un “sistema di conoscenze” è una rappresentazione simbolica (o un modello mentale) di un evento, di un fenomeno, di un concetto, di uno stato di cose in un particolare momento della nostra vita
  • 27. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali momento  fotografia di un sistema di conoscenze
  • 28. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Conoscenza e Apprendimento
  • 29. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Apprendimento verso modelli mentali sempre più articolati e complessi t1
  • 30. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Apprendimento verso modelli mentali sempre più articolati e complessi t1 t2
  • 31. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Apprendimento verso modelli mentali sempre più articolati e complessi t1 t2 t3
  • 32. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Apprendimento verso modelli mentali sempre più articolati e complessi t1 t2 t3 t4
  • 33. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Apprendimento Una pellicola composta di singoli modelli mentali
  • 34. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Cosa si intende per “apprendimento”? L’apprendimento è un processo dinamico di adattamento e trasformazione continua dei modelli mentali nel tempo attraverso meccanismi di confronto, integrazione, sovrapposizione, scomposizione e assimilazione di termini, regole, modelli teorici, ecc.
  • 35. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Cosa si intende per “apprendimento”? L’apprendimento è un processo dinamico di adattamento e trasformazione continua dei modelli mentali nel tempo attraverso meccanismi di confronto, integrazione, sovrapposizione, scomposizione e assimilazione di termini, regole, modelli teorici, ecc.
  • 36. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Cosa si intende per “apprendimento”? L’apprendimento è un processo dinamico di adattamento e trasformazione continua dei modelli mentali nel tempo attraverso meccanismi di confronto, integrazione, sovrapposizione, scomposizione e assimilazione di termini, regole, modelli teorici, ecc.
  • 37. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Cosa si intende per “apprendimento”? L’apprendimento è un processo dinamico di adattamento e trasformazione continua dei modelli mentali nel tempo attraverso meccanismi di confronto, integrazione, sovrapposizione, scomposizione e assimilazione di termini, regole, modelli teorici, ecc.
  • 38. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Cosa si intende per “apprendimento”? L’apprendimento è un processo dinamico di adattamento e trasformazione continua dei modelli mentali nel tempo attraverso meccanismi di confronto, integrazione, sovrapposizione, scomposizione e assimilazione di termini, regole, modelli teorici, ecc.
  • 39. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Resistenza all’Apprendimento Tecniche di dissonanza cognitiva
  • 40. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Resistenza all’Apprendimento Tecniche di dissonanza cognitiva INPUT FORMATIVO RESISTENZA ALL’APPRENDIMENTO
  • 41. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Come rappresentare un modello mentale?  Mappa concettuale
  • 42. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali due elementi principali: concetti + relazioni
  • 43. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Cos’è una “mappa concettuale”? Una mappa concettuale è uno schema logico-visivo e statico di un sistema di conoscenze in un dato momento temporale
  • 44. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Cos’è una “mappa concettuale”? Una mappa concettuale è uno schema logico-visivo e statico di un sistema di conoscenze in un dato momento temporale
  • 45. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Cos’è una “mappa concettuale”? Una mappa concettuale è uno schema logico-visivo e statico di un sistema di conoscenze in un dato momento temporale
  • 46. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Cos’è una “mappa concettuale”? Una mappa concettuale è uno schema logico-visivo e statico di un sistema di conoscenze in un dato momento temporale
  • 47. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Cos’è una “mappa concettuale”? Una mappa concettuale è uno schema logico-visivo e statico di un sistema di conoscenze in un dato momento temporale
  • 48.
  • 49.
  • 50.
  • 51.
  • 52.
  • 53.
  • 54.
  • 55. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali CmapTools Cornell University of West Florida http://cmap.ihmc.us/
  • 56. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali limiti delle mappe concettuali Ontologie
  • 57. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali La costruzione della Realtà
  • 58. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Cosa si intende per “ontologia”? L’ontologia è una rappresentazione di un determinato concetto, riferito a uno specifico dominio di conoscenza, in maniera esaustiva e rigorosa, mediante l’individuazione delle entità o classi che lo caratterizzano, delle relazioni esistenti tra queste entità e delle loro proprietà
  • 59. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Cosa si intende per “ontologia”? L’ontologia è una rappresentazione di un determinato concetto, riferito a uno specifico dominio di conoscenza, in maniera esaustiva e rigorosa, mediante l’individuazione delle entità o classi che lo caratterizzano, delle relazioni esistenti tra queste entità e delle loro proprietà
  • 60. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Cosa si intende per “ontologia”? L’ontologia è una rappresentazione di un determinato concetto, riferito a uno specifico dominio di conoscenza, in maniera esaustiva e rigorosa, mediante l’individuazione delle entità o classi che lo caratterizzano, delle relazioni esistenti tra queste entità e delle loro proprietà
  • 61. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Cosa si intende per “ontologia”? L’ontologia è una rappresentazione di un determinato concetto, riferito a uno specifico dominio di conoscenza, in maniera esaustiva e rigorosa, mediante l’individuazione delle entità o classi che lo caratterizzano, delle relazioni esistenti tra queste entità e delle loro proprietà
  • 62. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Web semantico motori di ricerca  risultati superflui linguaggio ontologico OWL (Web Ontology Language)
  • 63. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Cosa significa “Web semantico”? Il Web semantico costituisce una versione evoluta del Web in cui le informazioni sono codificate attraverso le ontologie e possono essere “comprese”, interpretate ed elaborate semanticamente dalle macchine
  • 64. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Cosa significa “Web semantico”? Il Web semantico costituisce una versione evoluta del Web in cui le informazioni sono codificate attraverso le ontologie e possono essere “comprese”, interpretate ed elaborate semanticamente dalle macchine
  • 65. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Cosa significa “Web semantico”? Il Web semantico costituisce una versione evoluta del Web in cui le informazioni sono codificate attraverso le ontologie e possono essere “comprese”, interpretate ed elaborate semanticamente dalle macchine
  • 66. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Cosa significa “Web semantico”? Il Web semantico costituisce una versione evoluta del Web in cui le informazioni sono codificate attraverso le ontologie e possono essere “comprese”, interpretate ed elaborate semanticamente dalle macchine
  • 67. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Cosa significa “Web semantico”? Il Web semantico costituisce una versione evoluta del Web in cui le informazioni sono codificate attraverso le ontologie e possono essere “comprese”, interpretate ed elaborate semanticamente dalle macchine
  • 68. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Web semantico motori di ricerca  risultati superflui linguaggio ontologico OWL (Web Ontology Language)
  • 69. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali A che punto siamo? GoPubMed JeromeDL portale NASA Semantic MediaWiki Google
  • 70. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali A questo punto dovresti essere in grado di: • definire i concetti di “sistema di conoscenze” e di “modello mentale” • descrivere una mappa concettuale • definire il concetto di “ontologia” • descrivere le caratteristiche del Web semantico Obiettivi didattici
  • 71. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Cosa si intende per “Instructional Design”?
  • 72. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Qual è la differenza tra “conoscenza” e “apprendimento”?
  • 73. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Cosa sono i “modelli mentali”?
  • 74. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali A cosa servono le mappe concettuali?
  • 75. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Perché le mappe concettuali sono importanti nella didattica?
  • 76. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Qual è la differenza tra “mappa concettuale” e “ontologia”?
  • 77. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Cosa si intende per “Web semantico”?
  • 78. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali CORSO DI TECNOLOGIE INFORMATICHE E MULTIMEDIALI UD12. Fotografie di conoscenza gaetanobruno.ronsivalle@unisalento.it simona.carta@wemole.com