SlideShare a Scribd company logo
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
CORSO DI INFORMATICA
Bruno Ronsivalle
UD10.
Homo Ludens
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Quali sono le tecnologie multimediali
dell’informazione digitale?
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Qual è il rapporto tra le tecnologie
multimediali e l’intrattenimento?
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Quali sono le caratteristiche
fondamentali di un video game?
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Come funziona un WebRadio?
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Alla fine della UD dovrai essere in grado di:
• descrivere le caratteristiche e gli strumenti
multimediali dell’informazione digitale
• descrivere le caratteristiche e le tipologie dei video
games
• descrivere gli strumenti per la fruizione della musica
dal Web
Obiettivi didattici
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
KEYWORDS
Social network; videogame; console; WebTV;
WebRadio; musica on demand; streaming
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Un’intensa vita
sociale
Passaggio al Web 2.0
Rapidissima
espansione del
ruolo “sociale” di
Internet
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Il giro del mondo in 80 clic!
Rivoluzione nel modo di
accedere alle informazioni
Dall’accesso “analogico”
alle informazioni
all’esplorazione “digitale”
Oltre la “staticità” del
quotidiano cartaceo
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
“Non è tutto oro quello che luccica”
La “Malainformazione”
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Informazioni in Internet
due tipologie:
“fatti che accadono nel
mondo” = “notizie” in senso
stretto
insieme delle conoscenze =
“bagaglio culturale” singoli
individui  formazione
permanente
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Accesso alle notizie nel
Web 2.0
1. Strumenti nati per
“fare informazione”
2.Applicazioni
multimediali nate e
“cresciute” in Internet
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Strumenti nati per “fare informazione”
quotidiani on line
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Strumenti nati per “fare informazione”
WebTV
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Servizio Pubblico
di Santoro
in onda su LA7
in streaming
social network
Facebook,Twitter
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Applicazioni multimediali nate e “cresciute” in Internet
Blog, Twitter
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
La conoscenza
Enciclopedie
E-book
Social Media
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Enciclopedie
Enciclopedia
Treccani
Enciclopedia
Britannica
Wikipedia
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
versioni digitali di libri 
e-book reader
Kindle di Amazon
Kobo Touch di Mondadori
“Progetto Gutenberg”:
http://www.gutenberg.org/
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Editoria
elettronica
Riviste online
Il caso di Wired
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Social Media YouTube
terzo sito più cliccato al mondo (dopo Google e Facebook)
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
YouTube
video “formativi”e tutorial
antica funzione della TV in bianco e nero
 “Non è mai troppo tardi” (1960)
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
videogiochi (video games)
sistemi informatici con componenti multimediali integrate
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Classificazione dei
videogiochi
4 fattori:
• software
• dispositivi hardware
• componenti multimediali
• “storia”
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Software
database
motore di calcolo 
algoritmi matematici
interfaccia
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Hardware
console
(“da tavolo” o portatili)
Magnavox Odyssey (1972)
Xbox 360 Kinect
Nintendo 3DS
Playstation della Sony
Wii di Nintendo
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Periferiche di input
game controller
joypad, o gamepad
motion controller
(rivoluzionario “Wii
Remote”)
touch screen (console
portatile Nintendo DS)
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Multimedialità
Obiettivo:
interessare tutti i canali
sensoriali del giocatore
grafica digitale realistica
effetti sonori (stereofonici)
tatto  “touch di ritorno”
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
I generi
giochi simulativi
giochi arcade
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Non c’è 3 senza
4(D)
cinema 4D
il cinema che coinvolge
anche il tatto!
cinema 5D
con effetti olfattivi…
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
“social gaming”
Farmville  80 milioni di aspiranti “agricoltori digitali”
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Una canzone per te
Napster
software per lo scambio di
mp3
file sharing (condivisione
dei file) 
Napster, BitTorrent, iTunes
(Apple), Windows Media
Player di Microsoft
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Musica “digitale”
on demand
Deezer
13 milioni di brani
per
4 milioni di utenti
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
A questo punto dovresti essere in grado di:
• descrivere le caratteristiche e gli strumenti
multimediali dell’informazione digitale
• descrivere le caratteristiche e le tipologie dei video
games
• descrivere gli strumenti per la fruizione della musica
dal Web
Obiettivi didattici
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Quali sono le tecnologie multimediali
dell’informazione digitale?
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Qual è il rapporto tra le tecnologie
multimediali e l’intrattenimento?
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Quali sono le caratteristiche
fondamentali di un video game?
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Come funziona un WebRadio?
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
CORSO DI INFORMATICA
gaetanobruno.ronsivalle@unisalento.it
UD10.
Homo Ludens

More Related Content

Similar to Ud10

Faccia da Web
Faccia da WebFaccia da Web
Faccia da Web
Enrico Pratesi
 
Densitydesign HHMilano
Densitydesign HHMilanoDensitydesign HHMilano
Densitydesign HHMilano
Guido Romeo
 
Facebook Generation. I "nativi digitali" tra linguaggi del consumo, mondi di ...
Facebook Generation. I "nativi digitali" tra linguaggi del consumo, mondi di ...Facebook Generation. I "nativi digitali" tra linguaggi del consumo, mondi di ...
Facebook Generation. I "nativi digitali" tra linguaggi del consumo, mondi di ...
Gabriele Qualizza
 
Venezia camp giraldo_alessandra
Venezia camp giraldo_alessandraVenezia camp giraldo_alessandra
Venezia camp giraldo_alessandra
alessandragiraldo
 
Carli giovanni 5378593 lab tecn_istr_appr_formiconi's exp_
Carli giovanni 5378593 lab tecn_istr_appr_formiconi's exp_Carli giovanni 5378593 lab tecn_istr_appr_formiconi's exp_
Carli giovanni 5378593 lab tecn_istr_appr_formiconi's exp_
GIOVANNI CARLI
 
Sardegna, Terra ICT - I contenuti del Distretto ICT (12 giugno 2006)
Sardegna, Terra ICT - I contenuti del Distretto ICT (12 giugno 2006)Sardegna, Terra ICT - I contenuti del Distretto ICT (12 giugno 2006)
Sardegna, Terra ICT - I contenuti del Distretto ICT (12 giugno 2006)
Pietro Zanarini
 
Roberta: Girls discover robots (Fiorella Operto)
Roberta: Girls discover robots (Fiorella Operto)Roberta: Girls discover robots (Fiorella Operto)
Roberta: Girls discover robots (Fiorella Operto)
Women&Technologies
 
La società digitale e i suoi frammenti
La società digitale e i suoi frammentiLa società digitale e i suoi frammenti
La società digitale e i suoi frammenti
Davide Bennato
 
Linguaggi e strategie culturali di Facebook, Google e degli altri giganti del...
Linguaggi e strategie culturali di Facebook, Google e degli altri giganti del...Linguaggi e strategie culturali di Facebook, Google e degli altri giganti del...
Linguaggi e strategie culturali di Facebook, Google e degli altri giganti del...
Lorenzo Fabbri
 
Social Network e Pubblica Amministrazione: opportunità e rischi
Social Network e Pubblica Amministrazione: opportunità e rischiSocial Network e Pubblica Amministrazione: opportunità e rischi
Social Network e Pubblica Amministrazione: opportunità e rischiguestc691d220
 
Conoscere gli utenti delle biblioteche pubbliche e accademiche: elementi e da...
Conoscere gli utenti delle biblioteche pubbliche e accademiche: elementi e da...Conoscere gli utenti delle biblioteche pubbliche e accademiche: elementi e da...
Conoscere gli utenti delle biblioteche pubbliche e accademiche: elementi e da...
Laura Testoni
 
1 presentazione corso
1 presentazione corso1 presentazione corso
1 presentazione corso
Alessio Cornia
 
Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi
Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodiTecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi
Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi
Cecilia Martinelli
 
Amicizia su Internet
Amicizia su InternetAmicizia su Internet
Amicizia su Internet
Giuliano Prati
 
Una comunita' accademica nell'epoca del Web 2.0
Una comunita' accademica nell'epoca del Web 2.0Una comunita' accademica nell'epoca del Web 2.0
Una comunita' accademica nell'epoca del Web 2.0
Carlo Daniele
 
Programma 6 web
Programma 6 webProgramma 6 web
Programma 6 webRadeesh
 
Programma 6 web
Programma 6 webProgramma 6 web
Programma 6 webRadeesh
 
Social media e work life balance
Social media e work life balance Social media e work life balance
Social media e work life balance
Emma Pietrafesa
 
Francesco Pannullo - #Twitter4Uni - Civetta
Francesco Pannullo - #Twitter4Uni - CivettaFrancesco Pannullo - #Twitter4Uni - Civetta
Francesco Pannullo - #Twitter4Uni - Civetta
Francesco Pannullo
 

Similar to Ud10 (20)

Faccia da Web
Faccia da WebFaccia da Web
Faccia da Web
 
Densitydesign HHMilano
Densitydesign HHMilanoDensitydesign HHMilano
Densitydesign HHMilano
 
Facebook Generation. I "nativi digitali" tra linguaggi del consumo, mondi di ...
Facebook Generation. I "nativi digitali" tra linguaggi del consumo, mondi di ...Facebook Generation. I "nativi digitali" tra linguaggi del consumo, mondi di ...
Facebook Generation. I "nativi digitali" tra linguaggi del consumo, mondi di ...
 
Venezia camp giraldo_alessandra
Venezia camp giraldo_alessandraVenezia camp giraldo_alessandra
Venezia camp giraldo_alessandra
 
Carli giovanni 5378593 lab tecn_istr_appr_formiconi's exp_
Carli giovanni 5378593 lab tecn_istr_appr_formiconi's exp_Carli giovanni 5378593 lab tecn_istr_appr_formiconi's exp_
Carli giovanni 5378593 lab tecn_istr_appr_formiconi's exp_
 
Sardegna, Terra ICT - I contenuti del Distretto ICT (12 giugno 2006)
Sardegna, Terra ICT - I contenuti del Distretto ICT (12 giugno 2006)Sardegna, Terra ICT - I contenuti del Distretto ICT (12 giugno 2006)
Sardegna, Terra ICT - I contenuti del Distretto ICT (12 giugno 2006)
 
Roberta: Girls discover robots (Fiorella Operto)
Roberta: Girls discover robots (Fiorella Operto)Roberta: Girls discover robots (Fiorella Operto)
Roberta: Girls discover robots (Fiorella Operto)
 
Facebook e lo studente
Facebook e lo studenteFacebook e lo studente
Facebook e lo studente
 
La società digitale e i suoi frammenti
La società digitale e i suoi frammentiLa società digitale e i suoi frammenti
La società digitale e i suoi frammenti
 
Linguaggi e strategie culturali di Facebook, Google e degli altri giganti del...
Linguaggi e strategie culturali di Facebook, Google e degli altri giganti del...Linguaggi e strategie culturali di Facebook, Google e degli altri giganti del...
Linguaggi e strategie culturali di Facebook, Google e degli altri giganti del...
 
Social Network e Pubblica Amministrazione: opportunità e rischi
Social Network e Pubblica Amministrazione: opportunità e rischiSocial Network e Pubblica Amministrazione: opportunità e rischi
Social Network e Pubblica Amministrazione: opportunità e rischi
 
Conoscere gli utenti delle biblioteche pubbliche e accademiche: elementi e da...
Conoscere gli utenti delle biblioteche pubbliche e accademiche: elementi e da...Conoscere gli utenti delle biblioteche pubbliche e accademiche: elementi e da...
Conoscere gli utenti delle biblioteche pubbliche e accademiche: elementi e da...
 
1 presentazione corso
1 presentazione corso1 presentazione corso
1 presentazione corso
 
Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi
Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodiTecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi
Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi
 
Amicizia su Internet
Amicizia su InternetAmicizia su Internet
Amicizia su Internet
 
Una comunita' accademica nell'epoca del Web 2.0
Una comunita' accademica nell'epoca del Web 2.0Una comunita' accademica nell'epoca del Web 2.0
Una comunita' accademica nell'epoca del Web 2.0
 
Programma 6 web
Programma 6 webProgramma 6 web
Programma 6 web
 
Programma 6 web
Programma 6 webProgramma 6 web
Programma 6 web
 
Social media e work life balance
Social media e work life balance Social media e work life balance
Social media e work life balance
 
Francesco Pannullo - #Twitter4Uni - Civetta
Francesco Pannullo - #Twitter4Uni - CivettaFrancesco Pannullo - #Twitter4Uni - Civetta
Francesco Pannullo - #Twitter4Uni - Civetta
 

More from Gaetano Bruno Ronsivalle (10)

B&f tutor 17_11_2011_a
B&f tutor 17_11_2011_aB&f tutor 17_11_2011_a
B&f tutor 17_11_2011_a
 
Metavalutazione
MetavalutazioneMetavalutazione
Metavalutazione
 
Sistemi intelligenti e processi decisionali
Sistemi intelligenti e processi decisionaliSistemi intelligenti e processi decisionali
Sistemi intelligenti e processi decisionali
 
Ia2
Ia2Ia2
Ia2
 
Come valutare la qualità di un processo/prodotto formativo?
Come valutare la qualità di un processo/prodotto formativo?Come valutare la qualità di un processo/prodotto formativo?
Come valutare la qualità di un processo/prodotto formativo?
 
Progettazione
ProgettazioneProgettazione
Progettazione
 
An 'intelligent' assessment of learning outcomes
An 'intelligent' assessment of learning outcomesAn 'intelligent' assessment of learning outcomes
An 'intelligent' assessment of learning outcomes
 
E learning
E learningE learning
E learning
 
Education technology
Education technologyEducation technology
Education technology
 
Valutazione
ValutazioneValutazione
Valutazione
 

Ud10

  • 1. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali CORSO DI INFORMATICA Bruno Ronsivalle UD10. Homo Ludens
  • 2. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Quali sono le tecnologie multimediali dell’informazione digitale?
  • 3. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Qual è il rapporto tra le tecnologie multimediali e l’intrattenimento?
  • 4. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Quali sono le caratteristiche fondamentali di un video game?
  • 5. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Come funziona un WebRadio?
  • 6. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Alla fine della UD dovrai essere in grado di: • descrivere le caratteristiche e gli strumenti multimediali dell’informazione digitale • descrivere le caratteristiche e le tipologie dei video games • descrivere gli strumenti per la fruizione della musica dal Web Obiettivi didattici
  • 7. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali KEYWORDS Social network; videogame; console; WebTV; WebRadio; musica on demand; streaming
  • 8. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Un’intensa vita sociale Passaggio al Web 2.0 Rapidissima espansione del ruolo “sociale” di Internet
  • 9. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Il giro del mondo in 80 clic! Rivoluzione nel modo di accedere alle informazioni Dall’accesso “analogico” alle informazioni all’esplorazione “digitale” Oltre la “staticità” del quotidiano cartaceo
  • 10. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali “Non è tutto oro quello che luccica” La “Malainformazione”
  • 11. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Informazioni in Internet due tipologie: “fatti che accadono nel mondo” = “notizie” in senso stretto insieme delle conoscenze = “bagaglio culturale” singoli individui  formazione permanente
  • 12. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Accesso alle notizie nel Web 2.0 1. Strumenti nati per “fare informazione” 2.Applicazioni multimediali nate e “cresciute” in Internet
  • 13. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Strumenti nati per “fare informazione” quotidiani on line
  • 14. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Strumenti nati per “fare informazione” WebTV
  • 15. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Servizio Pubblico di Santoro in onda su LA7 in streaming social network Facebook,Twitter
  • 16. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Applicazioni multimediali nate e “cresciute” in Internet Blog, Twitter
  • 17. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali La conoscenza Enciclopedie E-book Social Media
  • 18. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Enciclopedie Enciclopedia Treccani Enciclopedia Britannica Wikipedia
  • 19. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali versioni digitali di libri  e-book reader Kindle di Amazon Kobo Touch di Mondadori “Progetto Gutenberg”: http://www.gutenberg.org/
  • 20. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Editoria elettronica Riviste online Il caso di Wired
  • 21. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Social Media YouTube terzo sito più cliccato al mondo (dopo Google e Facebook)
  • 22. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali YouTube video “formativi”e tutorial antica funzione della TV in bianco e nero  “Non è mai troppo tardi” (1960)
  • 23. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali videogiochi (video games) sistemi informatici con componenti multimediali integrate
  • 24. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Classificazione dei videogiochi 4 fattori: • software • dispositivi hardware • componenti multimediali • “storia”
  • 25. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Software database motore di calcolo  algoritmi matematici interfaccia
  • 26. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Hardware console (“da tavolo” o portatili) Magnavox Odyssey (1972) Xbox 360 Kinect Nintendo 3DS Playstation della Sony Wii di Nintendo
  • 27. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Periferiche di input game controller joypad, o gamepad motion controller (rivoluzionario “Wii Remote”) touch screen (console portatile Nintendo DS)
  • 28. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Multimedialità Obiettivo: interessare tutti i canali sensoriali del giocatore grafica digitale realistica effetti sonori (stereofonici) tatto  “touch di ritorno”
  • 29. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali I generi giochi simulativi giochi arcade
  • 30. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Non c’è 3 senza 4(D) cinema 4D il cinema che coinvolge anche il tatto! cinema 5D con effetti olfattivi…
  • 31. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali “social gaming” Farmville  80 milioni di aspiranti “agricoltori digitali”
  • 32. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Una canzone per te Napster software per lo scambio di mp3 file sharing (condivisione dei file)  Napster, BitTorrent, iTunes (Apple), Windows Media Player di Microsoft
  • 33. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Musica “digitale” on demand Deezer 13 milioni di brani per 4 milioni di utenti
  • 34. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali A questo punto dovresti essere in grado di: • descrivere le caratteristiche e gli strumenti multimediali dell’informazione digitale • descrivere le caratteristiche e le tipologie dei video games • descrivere gli strumenti per la fruizione della musica dal Web Obiettivi didattici
  • 35. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Quali sono le tecnologie multimediali dell’informazione digitale?
  • 36. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Qual è il rapporto tra le tecnologie multimediali e l’intrattenimento?
  • 37. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Quali sono le caratteristiche fondamentali di un video game?
  • 38. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Come funziona un WebRadio?
  • 39. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali CORSO DI INFORMATICA gaetanobruno.ronsivalle@unisalento.it UD10. Homo Ludens