SlideShare a Scribd company logo
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
CORSO DI INFORMATICA
Bruno Ronsivalle
UD3.
Ciò che non è hardware
è software
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Cosa si intende per “software"?
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Qual è la definizione di “algoritmo”?
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Cosa si intende per
“linguaggio macchina”?
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Cosa sono i
“linguaggi di programmazione”?
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Cosa si intende per
“codice sorgente”?
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
A cosa serve il BIOS?
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Quali sono le funzioni di un
Sistema Operativo?
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Cosa si intende per
“applicazioni” e “App”?
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Cosa sono i malware e
gli antivirus?
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Alla fine della UD dovrai essere in grado di:
• descrivere le caratteristiche del software
• definire il concetto di “algoritmo”
• illustrare le peculiarità del linguaggio macchina
• descrivere i linguaggi di programmazione
• definire il concetto di "codice sorgente”
• illustrare le caratteristiche del BIOS
• descrivere le funzioni di un Sistema Operativo
• illustrare le caratteristiche di applicazioni e App
• definire i concetti di “malware” e “antivirus”
Obiettivi didattici
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
KEYWORDS
software – istruzione – algoritmo – linguaggio
macchina – codice sorgente – BIOS - sistema
operativo – applicazione – App - virus - antivirus
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Gennaio 1975. Rivista “Popular Electronics”
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Che cos’è il software?
Software =
componente
non materiale
di un sistema informatico
che garantisce
il funzionamento
della macchina
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Che cos’è il software?
Software =
componente
non materiale
di un sistema informatico
che garantisce
il funzionamento
della macchina
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Che cos’è il software?
Software =
componente
non materiale
di un sistema informatico
che garantisce
il funzionamento
della macchina
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Programmi =
insieme di istruzioni che
consentono all’hardware di
svolgere i compiti
Condizioni di partenza +
Vincoli +
Obiettivi prefissati +
Programmi =
Soluzione del problema
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Programmi =
insieme di istruzioni che
consentono all’hardware di
svolgere i compiti
Condizioni di partenza +
Vincoli +
Obiettivi prefissati +
Programmi =
Soluzione del problema
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Programmi = Partitura musicale
Pensiero della CPU
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Partitura musicale composta da “algoritmi”
Algoritmi = sequenze logiche di istruzioni che
includono regole ben precise e procedure di calcolo
Obiettivo = risoluzione di un problema
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Noi usiamo algoritmi
tutti i giorni!
Semplice lista spesa
Appunti durante lezione
Strategia contro avversario
Schemi partita di calcio
Istruzioni montaggio mobile
Ricetta sushi o pappardelle
Regole per vini e pietanze
Organizzare serata
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Esempio di algoritmo
START
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Esempio di algoritmo
Variabile A
START
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Esempio di algoritmo
Variabile A
A = numero casuale
START
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Esempio di algoritmo
Variabile B
Variabile A
A = numero casuale
START
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Esempio di algoritmo
B = A + 1
Variabile B
Variabile A
A = numero casuale
START
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Esempio di algoritmo
B = A + 1
SE C < 0
Variabile B
Variabile A
A = numero casuale
START
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Esempio di algoritmo
B = A + 1
SE C < 0
Variabile B
Variabile A
A = numero casuale
START
Ripeti 10 volte
{
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Esempio di algoritmo
B = A + 1
SE C < 0
Variabile B
Variabile A
A = numero casuale
SE C = 0
START
Ripeti 10 volte
{
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Esempio di algoritmo
B = A + 1
SE C < 0
Variabile B
Variabile A
A = numero casuale
END
SE C = 0
START
Ripeti 10 volte
{
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Esempio di algoritmo
SE C > 0
B = A + 1
SE C < 0
Variabile B
Variabile A
A = numero casuale
END
SE C = 0
START
Ripeti 10 volte
{
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Esempio di algoritmo
SE C > 0
B = A + 1
SE C < 0
Variabile B
Variabile A
A = numero casuale
END
SE C = 0
START
Ripeti 10 volte
{
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
“L’architetto di Matrix” [UD3_Video1]
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Requisiti essenziali delle
operazioni descritte
mediante algoritmi:
1.
assenza di ambiguità
NO operazioni vaghe e
passibili di interpretazioni
contrastanti
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Requisiti essenziali delle
operazioni descritte
mediante algoritmi:
2.
effettiva computabilità
la CPU deve essere in
grado “strutturalmente” di
portare a compimento le
operazioni
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Requisiti essenziali delle
operazioni descritte
mediante algoritmi:
3.
soluzione di un problema in
numero finito di operazioni
! sequenza infinita =
problema logicamente
irrisolvibile = errore
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
diverse tipologie di
algoritmi:
sequenze operazionali
dichiarazioni di variabili
operazioni condizionali
operazioni iterative
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Tipologie di algoritmi: sequenze operazionali
SE C > 0
B = A + 1
SE C < 0
Variabile B
Variabile A
A = numero casuale
END
SE C = 0
START
Ripeti 10 volte
{
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Tipologie di algoritmi: dichiarazioni di variabili
SE C > 0
B = A + 1
SE C < 0
Variabile B
Variabile A
A = numero casuale
END
SE C = 0
START
Ripeti 10 volte
{
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Tipologie di algoritmi: operazioni condizionali
SE C > 0
B = A + 1
SE C < 0
Variabile B
Variabile A
A = numero casuale
END
SE C = 0
START
Ripeti 10 volte
{
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Tipologie di algoritmi: operazioni iterative
SE C > 0
B = A + 1
SE C < 0
Variabile B
Variabile A
A = numero casuale
END
SE C = 0
START
Ripeti 10 volte
{
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
“primitive della macchina” =
operazioni di base dell’elaboratore
Algoritmi  corrispondenza
operazioni di calcolo vs. “primitive”
formulare algoritmi:
• operazione dopo operazione
• passaggio dopo passaggio
• senza lasciare nulla al caso
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
“Pettegolezzi binari”:
in quale lingua conversano i computer fra loro
quando non li ascoltiamo o non siamo presenti?
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Idioma nativo macchine
linguaggio binario = 1 e 0
linguaggio di basso livello 
non umano!!!
“linguaggio macchina”
La lingua più diffusa nell’intero
globo terrestre! 
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
«Quanto può dirsi, si può dir chiaro;
e su ciò di cui non si può parlare, si deve tacere»
(Ludwig Wittgenstein)
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
???
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
«Quanto può dirsi, si può dir chiaro;
e su ciò di cui non si può parlare, si deve tacere»
(Ludwig Wittgenstein)
01010001 01110101 01100001 01101110 01110100 01101111
00100000 01110000 01110101 11110010 00100000 01100100
01101001 01110010 01110011 01101001 00101100 00100000
01110011 01101001 00100000 01110000 01110101 11110010
00100000 01100100 01101001 01110010 00100000 01100011
01101000 01101001 01100001 01110010 01101111 00111011
00100000 01100101 00100000 01110011 01110101 00100000
01100011 01101001 11110010 00100000 01100100 01101001
00100000 01100011 01110101 01101001 00100000 01101110
01101111 01101110 00100000 01110011 01101001 00100000
01110000 01110101 11110010 00100000 01110000 01100001
01110010 01101100 01100001 01110010 01100101 00101100
00100000 01110011 01101001 00100000 01100100 01100101
01110110 01100101 00100000 01110100 01100001 01100011
01100101 01110010 01100101 00101110
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
“Bruno”
01000010 01110010
01110101 01101110
01101111
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
“Bruno”
01000010 01110010
01110101 01101110
01101111
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
“Bruno”
01000010 01110010
01110101 01101110
01101111
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
“Bruno”
01000010 01110010
01110101 01101110
01101111
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
“Bruno”
01000010 01110010
01110101 01101110
01101111
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
“Bruno fuma la pipa”
01000010 01110010 01110101
01101110 01101111 00100000
01100110 01110101 01101101
01100001 00100000 01101100
01100001 00100000 01110000
01101001 01110000 01100001
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
“Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori, le cortesie, l'audaci imprese io
canto, che furo al tempo che passaro i Mori d'Africa il mare, e in Francia
nocquer tanto, seguendo l'ire e i giovenil furori d'Agramante lor re, che si
diè vanto di vendicar la morte di Troiano sopra re Carlo imperator romano.”
01001100 01100101 00100000 01100100 01101111 01101110 01101110 01100101 00101100 00100000 01101001 00100000
01100011 01100001 01110110 01100001 01101100 01101100 01101001 01100101 01110010 00101100 00100000 01101100
00100111 01100001 01110010 01101101 01100101 00101100 00100000 01100111 01101100 01101001 00100000 01100001
01101101 01101111 01110010 01101001 00101100 00001101 00001010 01101100 01100101 00100000 01100011 01101111
01110010 01110100 01100101 01110011 01101001 01100101 00101100 00100000 01101100 00100111 01100001 01110101
01100100 01100001 01100011 01101001 00100000 01101001 01101101 01110000 01110010 01100101 01110011 01100101
00100000 01101001 01101111 00100000 01100011 01100001 01101110 01110100 01101111 00101100 00001101 00001010
01100011 01101000 01100101 00100000 01100110 01110101 01110010 01101111 00100000 01100001 01101100 00100000
01110100 01100101 01101101 01110000 01101111 00100000 01100011 01101000 01100101 00100000 01110000 01100001
01110011 01110011 01100001 01110010 01101111 00100000 01101001 00100000 01001101 01101111 01110010 01101001
00001101 00001010 01100100 00100111 01000001 01100110 01110010 01101001 01100011 01100001 00100000 01101001
01101100 00100000 01101101 01100001 01110010 01100101 00101100 00100000 01100101 00100000 01101001 01101110
00100000 01000110 01110010 01100001 01101110 01100011 01101001 01100001 00100000 01101110 01101111 01100011
01110001 01110101 01100101 01110010 00100000 01110100 01100001 01101110 01110100 01101111 00101100 00001101
00001010 01110011 01100101 01100111 01110101 01100101 01101110 01100100 01101111 00100000 01101100 00100111
01101001 01110010 01100101 00100000 01100101 00100000 01101001 00100000 01100111 01101001 01101111 01110110
01100101 01101110 01101001 01101100 00100000 01100110 01110101 01110010 01101111 01110010 01101001 00001101
00001010 01100100 00100111 01000001 01100111 01110010 01100001 01101101 01100001 01101110 01110100 01100101
00100000 01101100 01101111 01110010 00100000 01110010 01100101 00101100 00100000 01100011 01101000 01100101
00100000 01110011 01101001 00100000 01100100 01101001 11101000 00100000 01110110 01100001 01101110 01110100
01101111 00001101 00001010 01100100 01101001 00100000 01110110 01100101 01101110 01100100 01101001 01100011
01100001 01110010 00100000 01101100 01100001 00100000 01101101 01101111 01110010 01110100 01100101 00100000
01100100 01101001 00100000 01010100 01110010 01101111 01101001 01100001 01101110 01101111 00001101 00001010
01110011 01101111 01110000 01110010 01100001 00100000 01110010 01100101 00100000 01000011 01100001 01110010
01101100 01101111 00100000 01101001 01101101 01110000 01100101 01110010 01100001 01110100 01101111 01110010
00100000 01110010 01101111 01101101 01100001 01101110 01101111 00101110
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
“Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori, le cortesie, l'audaci
imprese io canto, che furo al tempo che passaro i Mori d'Africa
il mare, e in Francia nocquer tanto, seguendo l'ire e i giovenil
furori d'Agramante lor re, che si diè vanto di vendicar la morte
di Troiano sopra re Carlo imperator romano.”
4c 65 20 64 6f 6e 6e 65 2c 20 69 20 63 61 76 61 6c 6c 69 65 72 2c 20
6c 27 61 72 6d 65 2c 20 67 6c 69 20 61 6d 6f 72 69 2c 0d 0a 6c 65 20
63 6f 72 74 65 73 69 65 2c 20 6c 27 61 75 64 61 63 69 20 69 6d 70 72
65 73 65 20 69 6f 20 63 61 6e 74 6f 2c 0d 0a 63 68 65 20 66 75 72 6f
20 61 6c 20 74 65 6d 70 6f 20 63 68 65 20 70 61 73 73 61 72 6f 20 69
20 4d 6f 72 69 0d 0a 64 27 41 66 72 69 63 61 20 69 6c 20 6d 61 72 65
2c 20 65 20 69 6e 20 46 72 61 6e 63 69 61 20 6e 6f 63 71 75 65 72 20
74 61 6e 74 6f 2c 0d 0a 73 65 67 75 65 6e 64 6f 20 6c 27 69 72 65 20
65 20 69 20 67 69 6f 76 65 6e 69 6c 20 66 75 72 6f 72 69 0d 0a 64 27
41 67 72 61 6d 61 6e 74 65 20 6c 6f 72 20 72 65 2c 20 63 68 65 20 73
69 20 64 69 e8 20 76 61 6e 74 6f 0d 0a 64 69 20 76 65 6e 64 69 63 61
72 20 6c 61 20 6d 6f 72 74 65 20 64 69 20 54 72 6f 69 61 6e 6f 0d 0a
73 6f 70 72 61 20 72 65 20 43 61 72 6c 6f 20 69 6d 70 65 72 61 74 6f
72 20 72 6f 6d 61 6e 6f 2e
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
la distanza abissale tra
lingue degli uomini e idioma delle macchine
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Linguaggio
disumano
Incomprensibile
Non sintetico
Le macchine sono
“logorroiche” e
non danno nulla
per scontato!
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Il dialogo impossibile con tassista “macchina”
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Soluzione alternativa?
Linguaggi semi-umani di programmazione =
linguaggi intermedi = linguaggi di “alto livello”
tra linguaggio umano e linguaggio delle macchine
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
ALGOL, Assembly, BASIC, C, C++, COBOL, Delphi,
Fortran, Java, JavaScript, Lisp, MATLAB, PASCAL,
Perl, Prolog, Ruby, Visual Basic, Visual C++
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
ALGOL, Assembly, BASIC, C, C++, COBOL, Delphi,
Fortran, Java, JavaScript, Lisp, MATLAB, PASCAL,
Perl, Prolog, Ruby, Visual Basic, Visual C++
01000010 01110010
01110101 01101110
01101111 00100000
01100110 01110101
01101101 01100001
00100000 01101100
01100001 00100000
01110000 01101001
01110000 01100001
00100000 01101100
01100001 00100000
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
linguaggi “semi-umani”
 programmare il
comportamento di un
elaboratore elettronico
digitale:
descrivere
algoritmi
senza fare alcun uso del
codice binario
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
attività di programmazione 
Output = “istruzioni in codice sorgente”
(testo)
Output = “compilati”
(codificati nel linguaggio macchina)

“assemblati” o "interpretati”
tradotti in codice binario, digeriti dalla
macchina ed eseguiti regolarmente
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Problema
da risolvere
Individuo gli step
e le operazioni
per risolverlo
Descrivo tutto
mediante
algoritmi
Scelgo un
linguaggio di
programmazione
Descrivo gli
algoritmi in quel
linguaggio
Creo il codice
sorgente
Lo compilo, assemblo, interpreto
 utilizzo un programma per
tradurre il codice sorgente in
linguaggio macchina
Avvio il
programma nella
macchina
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Le famiglie del software
BIOS
Sistema Operativo (SO)
applicazioni e App
malware e antivirus
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
BIOS
Basic Input Output System
mediazione “linguistica”
tra hardware e software
risiede nella ROM
programmi essenziali =
“firmware”
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Sistema Operativo
ruolo strategico =
amministrazione
macchina
“il software dei
software”
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
configura l’interfaccia
accesso alle “cartelle” e ai
diversi “file” o “archivi” di
informazioni in memoria
gestisce i “nomi” e le
“estensioni”
esecuzione delle diverse
applicazioni
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Windows 8 (Microsoft), OS X Mountain
Lion e iOS 6 (Apple), Ubuntu ed Edubuntu
12.10 (Linux), Android 4.1 (Google).
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Applicazioni e App
applicazioni = programmi
compilati, assemblati o
interpretati
 regole e istruzioni per
guidare il computer nello
svolgimento di compiti
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
applicazioni
creare
memorizzare
modificare
manipolare
cancellare altri frammenti di
software, dati e documenti
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
“App”
dedicate a smartphone e tablet
logica innovativa
dell’interfaccia grafica
modello di gestione delle icone
modello di distribuzione online
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
“Nasa sotto attacco” [UD3_Video2]
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Malware e antivirus
famiglia di software
“maligni” 
generare danni di
diversa natura e
gravità all’interno dei
sistemi informatici
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
vermi (“worm”)
 sistemi operativi
auto duplicazione
esponenziale nella
memoria di un
computer =
rallentamenti o
blocco operativo
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
programmi spia
(“spyware”)
 violare la
privacy dell’utente
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
virus = programmi
 disco rigido
auto clonazione,
riproduzione e
contaminazione
esponenziale 
documenti, flussi
operativi del sistema 
danni fisici hardware
memoria secondaria
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
i “cavalli di Troia”
(“Trojan horse”
o “Trojan”)
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Antivirus
riconoscere malware
inibirne gli
effetti dannosi
cancellarli
dal sistema
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Software Open Source
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Perché Altair è stato così
importante?
In origine Altair 8800 era
puro hardware
e linguaggio macchina
Paul Allen e Bill Gates

Altair BASIC e la Micro-Soft.
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
A questo punto dovresti essere in grado di:
• descrivere le caratteristiche del software
• definire il concetto di “algoritmo”
• illustrare le peculiarità del linguaggio macchina
• descrivere i linguaggi di programmazione
• definire il concetto di "codice sorgente”
• illustrare le caratteristiche del BIOS
• descrivere le funzioni di un Sistema Operativo
• illustrare le caratteristiche di applicazioni e App
• definire i concetti di “malware” e “antivirus”
Obiettivi didattici
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Cosa si intende per “software"?
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Qual è la definizione di “algoritmo”?
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Cosa si intende per
“linguaggio macchina”?
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Cosa sono i
“linguaggi di programmazione”?
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Cosa si intende per
“codice sorgente”?
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
A cosa serve il BIOS?
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Quali sono le funzioni di un
Sistema Operativo?
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Cosa si intende per
“applicazioni” e “App”?
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Cosa sono i malware e
gli antivirus?
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
CORSO DI INFORMATICA
UD3.
Ciò che non è hardware
è software
gaetanobruno.ronsivalle@unisalento.it

More Related Content

More from Gaetano Bruno Ronsivalle (10)

B&f tutor 17_11_2011_a
B&f tutor 17_11_2011_aB&f tutor 17_11_2011_a
B&f tutor 17_11_2011_a
 
Metavalutazione
MetavalutazioneMetavalutazione
Metavalutazione
 
Sistemi intelligenti e processi decisionali
Sistemi intelligenti e processi decisionaliSistemi intelligenti e processi decisionali
Sistemi intelligenti e processi decisionali
 
Ia2
Ia2Ia2
Ia2
 
Come valutare la qualità di un processo/prodotto formativo?
Come valutare la qualità di un processo/prodotto formativo?Come valutare la qualità di un processo/prodotto formativo?
Come valutare la qualità di un processo/prodotto formativo?
 
Progettazione
ProgettazioneProgettazione
Progettazione
 
An 'intelligent' assessment of learning outcomes
An 'intelligent' assessment of learning outcomesAn 'intelligent' assessment of learning outcomes
An 'intelligent' assessment of learning outcomes
 
E learning
E learningE learning
E learning
 
Education technology
Education technologyEducation technology
Education technology
 
Valutazione
ValutazioneValutazione
Valutazione
 

Ud3

  • 1. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali CORSO DI INFORMATICA Bruno Ronsivalle UD3. Ciò che non è hardware è software
  • 2. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Cosa si intende per “software"?
  • 3. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Qual è la definizione di “algoritmo”?
  • 4. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Cosa si intende per “linguaggio macchina”?
  • 5. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Cosa sono i “linguaggi di programmazione”?
  • 6. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Cosa si intende per “codice sorgente”?
  • 7. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali A cosa serve il BIOS?
  • 8. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Quali sono le funzioni di un Sistema Operativo?
  • 9. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Cosa si intende per “applicazioni” e “App”?
  • 10. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Cosa sono i malware e gli antivirus?
  • 11. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Alla fine della UD dovrai essere in grado di: • descrivere le caratteristiche del software • definire il concetto di “algoritmo” • illustrare le peculiarità del linguaggio macchina • descrivere i linguaggi di programmazione • definire il concetto di "codice sorgente” • illustrare le caratteristiche del BIOS • descrivere le funzioni di un Sistema Operativo • illustrare le caratteristiche di applicazioni e App • definire i concetti di “malware” e “antivirus” Obiettivi didattici
  • 12. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali KEYWORDS software – istruzione – algoritmo – linguaggio macchina – codice sorgente – BIOS - sistema operativo – applicazione – App - virus - antivirus
  • 13. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Gennaio 1975. Rivista “Popular Electronics”
  • 14. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Che cos’è il software? Software = componente non materiale di un sistema informatico che garantisce il funzionamento della macchina
  • 15. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Che cos’è il software? Software = componente non materiale di un sistema informatico che garantisce il funzionamento della macchina
  • 16. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Che cos’è il software? Software = componente non materiale di un sistema informatico che garantisce il funzionamento della macchina
  • 17. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Programmi = insieme di istruzioni che consentono all’hardware di svolgere i compiti Condizioni di partenza + Vincoli + Obiettivi prefissati + Programmi = Soluzione del problema
  • 18. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Programmi = insieme di istruzioni che consentono all’hardware di svolgere i compiti Condizioni di partenza + Vincoli + Obiettivi prefissati + Programmi = Soluzione del problema
  • 19. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Programmi = Partitura musicale Pensiero della CPU
  • 20. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Partitura musicale composta da “algoritmi” Algoritmi = sequenze logiche di istruzioni che includono regole ben precise e procedure di calcolo Obiettivo = risoluzione di un problema
  • 21. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Noi usiamo algoritmi tutti i giorni! Semplice lista spesa Appunti durante lezione Strategia contro avversario Schemi partita di calcio Istruzioni montaggio mobile Ricetta sushi o pappardelle Regole per vini e pietanze Organizzare serata
  • 22. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Esempio di algoritmo START
  • 23. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Esempio di algoritmo Variabile A START
  • 24. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Esempio di algoritmo Variabile A A = numero casuale START
  • 25. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Esempio di algoritmo Variabile B Variabile A A = numero casuale START
  • 26. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Esempio di algoritmo B = A + 1 Variabile B Variabile A A = numero casuale START
  • 27. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Esempio di algoritmo B = A + 1 SE C < 0 Variabile B Variabile A A = numero casuale START
  • 28. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Esempio di algoritmo B = A + 1 SE C < 0 Variabile B Variabile A A = numero casuale START Ripeti 10 volte {
  • 29. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Esempio di algoritmo B = A + 1 SE C < 0 Variabile B Variabile A A = numero casuale SE C = 0 START Ripeti 10 volte {
  • 30. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Esempio di algoritmo B = A + 1 SE C < 0 Variabile B Variabile A A = numero casuale END SE C = 0 START Ripeti 10 volte {
  • 31. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Esempio di algoritmo SE C > 0 B = A + 1 SE C < 0 Variabile B Variabile A A = numero casuale END SE C = 0 START Ripeti 10 volte {
  • 32. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Esempio di algoritmo SE C > 0 B = A + 1 SE C < 0 Variabile B Variabile A A = numero casuale END SE C = 0 START Ripeti 10 volte {
  • 33. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali “L’architetto di Matrix” [UD3_Video1]
  • 34. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Requisiti essenziali delle operazioni descritte mediante algoritmi: 1. assenza di ambiguità NO operazioni vaghe e passibili di interpretazioni contrastanti
  • 35. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Requisiti essenziali delle operazioni descritte mediante algoritmi: 2. effettiva computabilità la CPU deve essere in grado “strutturalmente” di portare a compimento le operazioni
  • 36. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Requisiti essenziali delle operazioni descritte mediante algoritmi: 3. soluzione di un problema in numero finito di operazioni ! sequenza infinita = problema logicamente irrisolvibile = errore
  • 37. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali diverse tipologie di algoritmi: sequenze operazionali dichiarazioni di variabili operazioni condizionali operazioni iterative
  • 38. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Tipologie di algoritmi: sequenze operazionali SE C > 0 B = A + 1 SE C < 0 Variabile B Variabile A A = numero casuale END SE C = 0 START Ripeti 10 volte {
  • 39. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Tipologie di algoritmi: dichiarazioni di variabili SE C > 0 B = A + 1 SE C < 0 Variabile B Variabile A A = numero casuale END SE C = 0 START Ripeti 10 volte {
  • 40. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Tipologie di algoritmi: operazioni condizionali SE C > 0 B = A + 1 SE C < 0 Variabile B Variabile A A = numero casuale END SE C = 0 START Ripeti 10 volte {
  • 41. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Tipologie di algoritmi: operazioni iterative SE C > 0 B = A + 1 SE C < 0 Variabile B Variabile A A = numero casuale END SE C = 0 START Ripeti 10 volte {
  • 42. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali “primitive della macchina” = operazioni di base dell’elaboratore Algoritmi  corrispondenza operazioni di calcolo vs. “primitive” formulare algoritmi: • operazione dopo operazione • passaggio dopo passaggio • senza lasciare nulla al caso
  • 43. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali “Pettegolezzi binari”: in quale lingua conversano i computer fra loro quando non li ascoltiamo o non siamo presenti?
  • 44. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Idioma nativo macchine linguaggio binario = 1 e 0 linguaggio di basso livello  non umano!!! “linguaggio macchina” La lingua più diffusa nell’intero globo terrestre! 
  • 45. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali «Quanto può dirsi, si può dir chiaro; e su ciò di cui non si può parlare, si deve tacere» (Ludwig Wittgenstein)
  • 46. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali ???
  • 47. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali «Quanto può dirsi, si può dir chiaro; e su ciò di cui non si può parlare, si deve tacere» (Ludwig Wittgenstein) 01010001 01110101 01100001 01101110 01110100 01101111 00100000 01110000 01110101 11110010 00100000 01100100 01101001 01110010 01110011 01101001 00101100 00100000 01110011 01101001 00100000 01110000 01110101 11110010 00100000 01100100 01101001 01110010 00100000 01100011 01101000 01101001 01100001 01110010 01101111 00111011 00100000 01100101 00100000 01110011 01110101 00100000 01100011 01101001 11110010 00100000 01100100 01101001 00100000 01100011 01110101 01101001 00100000 01101110 01101111 01101110 00100000 01110011 01101001 00100000 01110000 01110101 11110010 00100000 01110000 01100001 01110010 01101100 01100001 01110010 01100101 00101100 00100000 01110011 01101001 00100000 01100100 01100101 01110110 01100101 00100000 01110100 01100001 01100011 01100101 01110010 01100101 00101110
  • 48. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali “Bruno” 01000010 01110010 01110101 01101110 01101111
  • 49. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali “Bruno” 01000010 01110010 01110101 01101110 01101111
  • 50. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali “Bruno” 01000010 01110010 01110101 01101110 01101111
  • 51. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali “Bruno” 01000010 01110010 01110101 01101110 01101111
  • 52. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali “Bruno” 01000010 01110010 01110101 01101110 01101111
  • 53. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali “Bruno fuma la pipa” 01000010 01110010 01110101 01101110 01101111 00100000 01100110 01110101 01101101 01100001 00100000 01101100 01100001 00100000 01110000 01101001 01110000 01100001
  • 54. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali “Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori, le cortesie, l'audaci imprese io canto, che furo al tempo che passaro i Mori d'Africa il mare, e in Francia nocquer tanto, seguendo l'ire e i giovenil furori d'Agramante lor re, che si diè vanto di vendicar la morte di Troiano sopra re Carlo imperator romano.” 01001100 01100101 00100000 01100100 01101111 01101110 01101110 01100101 00101100 00100000 01101001 00100000 01100011 01100001 01110110 01100001 01101100 01101100 01101001 01100101 01110010 00101100 00100000 01101100 00100111 01100001 01110010 01101101 01100101 00101100 00100000 01100111 01101100 01101001 00100000 01100001 01101101 01101111 01110010 01101001 00101100 00001101 00001010 01101100 01100101 00100000 01100011 01101111 01110010 01110100 01100101 01110011 01101001 01100101 00101100 00100000 01101100 00100111 01100001 01110101 01100100 01100001 01100011 01101001 00100000 01101001 01101101 01110000 01110010 01100101 01110011 01100101 00100000 01101001 01101111 00100000 01100011 01100001 01101110 01110100 01101111 00101100 00001101 00001010 01100011 01101000 01100101 00100000 01100110 01110101 01110010 01101111 00100000 01100001 01101100 00100000 01110100 01100101 01101101 01110000 01101111 00100000 01100011 01101000 01100101 00100000 01110000 01100001 01110011 01110011 01100001 01110010 01101111 00100000 01101001 00100000 01001101 01101111 01110010 01101001 00001101 00001010 01100100 00100111 01000001 01100110 01110010 01101001 01100011 01100001 00100000 01101001 01101100 00100000 01101101 01100001 01110010 01100101 00101100 00100000 01100101 00100000 01101001 01101110 00100000 01000110 01110010 01100001 01101110 01100011 01101001 01100001 00100000 01101110 01101111 01100011 01110001 01110101 01100101 01110010 00100000 01110100 01100001 01101110 01110100 01101111 00101100 00001101 00001010 01110011 01100101 01100111 01110101 01100101 01101110 01100100 01101111 00100000 01101100 00100111 01101001 01110010 01100101 00100000 01100101 00100000 01101001 00100000 01100111 01101001 01101111 01110110 01100101 01101110 01101001 01101100 00100000 01100110 01110101 01110010 01101111 01110010 01101001 00001101 00001010 01100100 00100111 01000001 01100111 01110010 01100001 01101101 01100001 01101110 01110100 01100101 00100000 01101100 01101111 01110010 00100000 01110010 01100101 00101100 00100000 01100011 01101000 01100101 00100000 01110011 01101001 00100000 01100100 01101001 11101000 00100000 01110110 01100001 01101110 01110100 01101111 00001101 00001010 01100100 01101001 00100000 01110110 01100101 01101110 01100100 01101001 01100011 01100001 01110010 00100000 01101100 01100001 00100000 01101101 01101111 01110010 01110100 01100101 00100000 01100100 01101001 00100000 01010100 01110010 01101111 01101001 01100001 01101110 01101111 00001101 00001010 01110011 01101111 01110000 01110010 01100001 00100000 01110010 01100101 00100000 01000011 01100001 01110010 01101100 01101111 00100000 01101001 01101101 01110000 01100101 01110010 01100001 01110100 01101111 01110010 00100000 01110010 01101111 01101101 01100001 01101110 01101111 00101110
  • 55. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali “Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori, le cortesie, l'audaci imprese io canto, che furo al tempo che passaro i Mori d'Africa il mare, e in Francia nocquer tanto, seguendo l'ire e i giovenil furori d'Agramante lor re, che si diè vanto di vendicar la morte di Troiano sopra re Carlo imperator romano.” 4c 65 20 64 6f 6e 6e 65 2c 20 69 20 63 61 76 61 6c 6c 69 65 72 2c 20 6c 27 61 72 6d 65 2c 20 67 6c 69 20 61 6d 6f 72 69 2c 0d 0a 6c 65 20 63 6f 72 74 65 73 69 65 2c 20 6c 27 61 75 64 61 63 69 20 69 6d 70 72 65 73 65 20 69 6f 20 63 61 6e 74 6f 2c 0d 0a 63 68 65 20 66 75 72 6f 20 61 6c 20 74 65 6d 70 6f 20 63 68 65 20 70 61 73 73 61 72 6f 20 69 20 4d 6f 72 69 0d 0a 64 27 41 66 72 69 63 61 20 69 6c 20 6d 61 72 65 2c 20 65 20 69 6e 20 46 72 61 6e 63 69 61 20 6e 6f 63 71 75 65 72 20 74 61 6e 74 6f 2c 0d 0a 73 65 67 75 65 6e 64 6f 20 6c 27 69 72 65 20 65 20 69 20 67 69 6f 76 65 6e 69 6c 20 66 75 72 6f 72 69 0d 0a 64 27 41 67 72 61 6d 61 6e 74 65 20 6c 6f 72 20 72 65 2c 20 63 68 65 20 73 69 20 64 69 e8 20 76 61 6e 74 6f 0d 0a 64 69 20 76 65 6e 64 69 63 61 72 20 6c 61 20 6d 6f 72 74 65 20 64 69 20 54 72 6f 69 61 6e 6f 0d 0a 73 6f 70 72 61 20 72 65 20 43 61 72 6c 6f 20 69 6d 70 65 72 61 74 6f 72 20 72 6f 6d 61 6e 6f 2e
  • 56. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali la distanza abissale tra lingue degli uomini e idioma delle macchine
  • 57. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Linguaggio disumano Incomprensibile Non sintetico Le macchine sono “logorroiche” e non danno nulla per scontato!
  • 58. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Il dialogo impossibile con tassista “macchina”
  • 59. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Soluzione alternativa? Linguaggi semi-umani di programmazione = linguaggi intermedi = linguaggi di “alto livello” tra linguaggio umano e linguaggio delle macchine
  • 60. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali ALGOL, Assembly, BASIC, C, C++, COBOL, Delphi, Fortran, Java, JavaScript, Lisp, MATLAB, PASCAL, Perl, Prolog, Ruby, Visual Basic, Visual C++
  • 61. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali ALGOL, Assembly, BASIC, C, C++, COBOL, Delphi, Fortran, Java, JavaScript, Lisp, MATLAB, PASCAL, Perl, Prolog, Ruby, Visual Basic, Visual C++ 01000010 01110010 01110101 01101110 01101111 00100000 01100110 01110101 01101101 01100001 00100000 01101100 01100001 00100000 01110000 01101001 01110000 01100001 00100000 01101100 01100001 00100000
  • 62. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali linguaggi “semi-umani”  programmare il comportamento di un elaboratore elettronico digitale: descrivere algoritmi senza fare alcun uso del codice binario
  • 63. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali attività di programmazione  Output = “istruzioni in codice sorgente” (testo) Output = “compilati” (codificati nel linguaggio macchina)  “assemblati” o "interpretati” tradotti in codice binario, digeriti dalla macchina ed eseguiti regolarmente
  • 64. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Problema da risolvere Individuo gli step e le operazioni per risolverlo Descrivo tutto mediante algoritmi Scelgo un linguaggio di programmazione Descrivo gli algoritmi in quel linguaggio Creo il codice sorgente Lo compilo, assemblo, interpreto  utilizzo un programma per tradurre il codice sorgente in linguaggio macchina Avvio il programma nella macchina
  • 65. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Le famiglie del software BIOS Sistema Operativo (SO) applicazioni e App malware e antivirus
  • 66. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali BIOS Basic Input Output System mediazione “linguistica” tra hardware e software risiede nella ROM programmi essenziali = “firmware”
  • 67. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Sistema Operativo ruolo strategico = amministrazione macchina “il software dei software”
  • 68. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali configura l’interfaccia accesso alle “cartelle” e ai diversi “file” o “archivi” di informazioni in memoria gestisce i “nomi” e le “estensioni” esecuzione delle diverse applicazioni
  • 69. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Windows 8 (Microsoft), OS X Mountain Lion e iOS 6 (Apple), Ubuntu ed Edubuntu 12.10 (Linux), Android 4.1 (Google).
  • 70. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Applicazioni e App applicazioni = programmi compilati, assemblati o interpretati  regole e istruzioni per guidare il computer nello svolgimento di compiti
  • 71. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali applicazioni creare memorizzare modificare manipolare cancellare altri frammenti di software, dati e documenti
  • 72. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali “App” dedicate a smartphone e tablet logica innovativa dell’interfaccia grafica modello di gestione delle icone modello di distribuzione online
  • 73. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali “Nasa sotto attacco” [UD3_Video2]
  • 74. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Malware e antivirus famiglia di software “maligni”  generare danni di diversa natura e gravità all’interno dei sistemi informatici
  • 75. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali vermi (“worm”)  sistemi operativi auto duplicazione esponenziale nella memoria di un computer = rallentamenti o blocco operativo
  • 76. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali programmi spia (“spyware”)  violare la privacy dell’utente
  • 77. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali virus = programmi  disco rigido auto clonazione, riproduzione e contaminazione esponenziale  documenti, flussi operativi del sistema  danni fisici hardware memoria secondaria
  • 78. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali i “cavalli di Troia” (“Trojan horse” o “Trojan”)
  • 79. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Antivirus riconoscere malware inibirne gli effetti dannosi cancellarli dal sistema
  • 80. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Software Open Source
  • 81. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Perché Altair è stato così importante? In origine Altair 8800 era puro hardware e linguaggio macchina Paul Allen e Bill Gates  Altair BASIC e la Micro-Soft.
  • 82. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali A questo punto dovresti essere in grado di: • descrivere le caratteristiche del software • definire il concetto di “algoritmo” • illustrare le peculiarità del linguaggio macchina • descrivere i linguaggi di programmazione • definire il concetto di "codice sorgente” • illustrare le caratteristiche del BIOS • descrivere le funzioni di un Sistema Operativo • illustrare le caratteristiche di applicazioni e App • definire i concetti di “malware” e “antivirus” Obiettivi didattici
  • 83. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Cosa si intende per “software"?
  • 84. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Qual è la definizione di “algoritmo”?
  • 85. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Cosa si intende per “linguaggio macchina”?
  • 86. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Cosa sono i “linguaggi di programmazione”?
  • 87. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Cosa si intende per “codice sorgente”?
  • 88. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali A cosa serve il BIOS?
  • 89. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Quali sono le funzioni di un Sistema Operativo?
  • 90. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Cosa si intende per “applicazioni” e “App”?
  • 91. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Cosa sono i malware e gli antivirus?
  • 92. Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali CORSO DI INFORMATICA UD3. Ciò che non è hardware è software gaetanobruno.ronsivalle@unisalento.it