SlideShare a Scribd company logo
Dizionario minimo delle Scienze Politiche Un panorama dei fenomeni al centro del nostro lavoro Facoltà di Scienze Politiche Università di Siena   Presentazione a  cura del nucleo di orientamento della facoltà Facoltà di Scienze Politiche Via Mattioli 10—53100 Siena Tel. 0577.235.223  Fax: 0577.235.221 E-mail:  infoscpol@unisi.it  Web:  http://www.unisi.it/scienzepolitiche    
Il nostro  piccolo dizionario ,[object Object],[object Object],[object Object]
Un esempio dal nostro  piccolo dizionario Prendere decisioni ,[object Object],[object Object],[object Object]
Funzionari pubblici ,[object Object],[object Object],[object Object],Governance Federalismo Fondi comunitari Buone pratiche Codici etici Trasparenza Pari opportunità Solo 30 anni fa erano parole sconosciute ai nostri burocrati. Oggi sono il loro pane quotidiano Perché? Quali sono i fattori storici e sociali di tale cambiamento? Valutazione Lavoro interinale Sostenibilità
Professioni politiche  e organizzazioni degli interessi ,[object Object],[object Object],[object Object],Trasformazione degli ambienti dove nascono le decisioni pubbliche Nuovi fattori + Nuove competenze
Media e istituzioni della ricerca Studiare il “governo” per cambiare il mondo ,[object Object],[object Object],[object Object]
Per la preparazione di funzionari, politici ed esperti  una scienza sociale dei nostri tempi: l’analisi delle politiche pubbliche Luca Verzichelli Attuazione L’implementazione delle misure Risultati La valutazione Adozione L’approvazione formale Il problema La formazione dell’agenda Formulazione L’elaborazione delle soluzioni Le politiche pubbliche sono sempre più complesse: Dal piccolo comune all’UE, alle grandi organizzazioni internazionali, prendere decisioni comporta  uso di risorse,  responsabilità e  interazioni con un gran numero di attori

More Related Content

Similar to Dizionario minimo di Scienze Politiche

Pieghevole scienze della politica
Pieghevole   scienze della politicaPieghevole   scienze della politica
Pieghevole scienze della politicaReti
 
Definizioni e schemi di analisi delle politiche sociali a cura di Paolo Ferrario
Definizioni e schemi di analisi delle politiche sociali a cura di Paolo FerrarioDefinizioni e schemi di analisi delle politiche sociali a cura di Paolo Ferrario
Definizioni e schemi di analisi delle politiche sociali a cura di Paolo Ferrario
Paolo Ferrario
 
YPBPR2012 - School of Politics and Policy
YPBPR2012 - School of Politics and PolicyYPBPR2012 - School of Politics and Policy
YPBPR2012 - School of Politics and Policy
Ernesto Belisario
 
Il concetto di Agenda in Hyperpolitics
Il concetto di Agenda in HyperpoliticsIl concetto di Agenda in Hyperpolitics
Il concetto di Agenda in Hyperpolitics
Gianluca Giansante
 
Laboratorio di analisi politica
Laboratorio di analisi politicaLaboratorio di analisi politica
Laboratorio di analisi politicaReti
 
Scuola di cultura politica Sottomare_Presentazione.pdf
Scuola di cultura politica Sottomare_Presentazione.pdfScuola di cultura politica Sottomare_Presentazione.pdf
Scuola di cultura politica Sottomare_Presentazione.pdf
Tommaso Sorichetti
 
ASIS - Training #7 - Innovazione e sfide sociali
ASIS - Training #7 - Innovazione e sfide socialiASIS - Training #7 - Innovazione e sfide sociali
ASIS - Training #7 - Innovazione e sfide sociali
armelleguillermet
 
Come e perchè finanziare la politica
Come e perchè finanziare la politicaCome e perchè finanziare la politica
Come e perchè finanziare la politicaReti
 
Come e perchè finanziare la politica | 20-21-novembre-2015
Come e perchè finanziare la politica | 20-21-novembre-2015Come e perchè finanziare la politica | 20-21-novembre-2015
Come e perchè finanziare la politica | 20-21-novembre-2015
Marina Ripoli
 
Economia delle Relazioni. Comunicare le imprese e le istituzioni.
Economia delle Relazioni. Comunicare le imprese e le istituzioni. Economia delle Relazioni. Comunicare le imprese e le istituzioni.
Economia delle Relazioni. Comunicare le imprese e le istituzioni.
Reti
 
Vite-lavori in comune come welfare di community: i processi partecipativi
Vite-lavori in comune come welfare di community: i processi partecipativiVite-lavori in comune come welfare di community: i processi partecipativi
Vite-lavori in comune come welfare di community: i processi partecipativi
simone cerrina feroni [simonecerrina@libero.it]
 
Più democrazia nella politica comunale
Più democrazia nella politica comunalePiù democrazia nella politica comunale
Più democrazia nella politica comunale
Luca Zanellato
 
Comunicazione politica
Comunicazione politicaComunicazione politica
Comunicazione politicaRiccardo Silvi
 
Lobby e Italicum
Lobby e ItalicumLobby e Italicum
Lobby e Italicum
Reti
 
La Compagnia di San Paolo: rapporto 2009
La Compagnia di San Paolo: rapporto 2009La Compagnia di San Paolo: rapporto 2009
La Compagnia di San Paolo: rapporto 2009
Compagnia di San Paolo
 
Report Convegno Le Ragioni Della Sinistra
Report Convegno Le Ragioni Della SinistraReport Convegno Le Ragioni Della Sinistra
Report Convegno Le Ragioni Della Sinistra
Marco Binotto
 
Morales
MoralesMorales
Moralesfacc8
 
Brochure Running Academy
Brochure Running AcademyBrochure Running Academy
Brochure Running Academy
Reti
 
Dieci domande che gli studenti ci fanno durante le docenze
Dieci domande che gli studenti ci fanno durante le docenzeDieci domande che gli studenti ci fanno durante le docenze
Dieci domande che gli studenti ci fanno durante le docenze
Proforma
 

Similar to Dizionario minimo di Scienze Politiche (20)

Pieghevole scienze della politica
Pieghevole   scienze della politicaPieghevole   scienze della politica
Pieghevole scienze della politica
 
Definizioni e schemi di analisi delle politiche sociali a cura di Paolo Ferrario
Definizioni e schemi di analisi delle politiche sociali a cura di Paolo FerrarioDefinizioni e schemi di analisi delle politiche sociali a cura di Paolo Ferrario
Definizioni e schemi di analisi delle politiche sociali a cura di Paolo Ferrario
 
YPBPR2012 - School of Politics and Policy
YPBPR2012 - School of Politics and PolicyYPBPR2012 - School of Politics and Policy
YPBPR2012 - School of Politics and Policy
 
Il concetto di Agenda in Hyperpolitics
Il concetto di Agenda in HyperpoliticsIl concetto di Agenda in Hyperpolitics
Il concetto di Agenda in Hyperpolitics
 
Laboratorio di analisi politica
Laboratorio di analisi politicaLaboratorio di analisi politica
Laboratorio di analisi politica
 
Piombini
PiombiniPiombini
Piombini
 
Scuola di cultura politica Sottomare_Presentazione.pdf
Scuola di cultura politica Sottomare_Presentazione.pdfScuola di cultura politica Sottomare_Presentazione.pdf
Scuola di cultura politica Sottomare_Presentazione.pdf
 
ASIS - Training #7 - Innovazione e sfide sociali
ASIS - Training #7 - Innovazione e sfide socialiASIS - Training #7 - Innovazione e sfide sociali
ASIS - Training #7 - Innovazione e sfide sociali
 
Come e perchè finanziare la politica
Come e perchè finanziare la politicaCome e perchè finanziare la politica
Come e perchè finanziare la politica
 
Come e perchè finanziare la politica | 20-21-novembre-2015
Come e perchè finanziare la politica | 20-21-novembre-2015Come e perchè finanziare la politica | 20-21-novembre-2015
Come e perchè finanziare la politica | 20-21-novembre-2015
 
Economia delle Relazioni. Comunicare le imprese e le istituzioni.
Economia delle Relazioni. Comunicare le imprese e le istituzioni. Economia delle Relazioni. Comunicare le imprese e le istituzioni.
Economia delle Relazioni. Comunicare le imprese e le istituzioni.
 
Vite-lavori in comune come welfare di community: i processi partecipativi
Vite-lavori in comune come welfare di community: i processi partecipativiVite-lavori in comune come welfare di community: i processi partecipativi
Vite-lavori in comune come welfare di community: i processi partecipativi
 
Più democrazia nella politica comunale
Più democrazia nella politica comunalePiù democrazia nella politica comunale
Più democrazia nella politica comunale
 
Comunicazione politica
Comunicazione politicaComunicazione politica
Comunicazione politica
 
Lobby e Italicum
Lobby e ItalicumLobby e Italicum
Lobby e Italicum
 
La Compagnia di San Paolo: rapporto 2009
La Compagnia di San Paolo: rapporto 2009La Compagnia di San Paolo: rapporto 2009
La Compagnia di San Paolo: rapporto 2009
 
Report Convegno Le Ragioni Della Sinistra
Report Convegno Le Ragioni Della SinistraReport Convegno Le Ragioni Della Sinistra
Report Convegno Le Ragioni Della Sinistra
 
Morales
MoralesMorales
Morales
 
Brochure Running Academy
Brochure Running AcademyBrochure Running Academy
Brochure Running Academy
 
Dieci domande che gli studenti ci fanno durante le docenze
Dieci domande che gli studenti ci fanno durante le docenzeDieci domande che gli studenti ci fanno durante le docenze
Dieci domande che gli studenti ci fanno durante le docenze
 

Dizionario minimo di Scienze Politiche

  • 1. Dizionario minimo delle Scienze Politiche Un panorama dei fenomeni al centro del nostro lavoro Facoltà di Scienze Politiche Università di Siena   Presentazione a cura del nucleo di orientamento della facoltà Facoltà di Scienze Politiche Via Mattioli 10—53100 Siena Tel. 0577.235.223 Fax: 0577.235.221 E-mail: infoscpol@unisi.it Web: http://www.unisi.it/scienzepolitiche  
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7. Per la preparazione di funzionari, politici ed esperti una scienza sociale dei nostri tempi: l’analisi delle politiche pubbliche Luca Verzichelli Attuazione L’implementazione delle misure Risultati La valutazione Adozione L’approvazione formale Il problema La formazione dell’agenda Formulazione L’elaborazione delle soluzioni Le politiche pubbliche sono sempre più complesse: Dal piccolo comune all’UE, alle grandi organizzazioni internazionali, prendere decisioni comporta uso di risorse, responsabilità e interazioni con un gran numero di attori