SlideShare a Scribd company logo
TweerEducation: come utilizzare Twitter negli interventi di promozione della salute a scuola Marco Vagnozzi Università degli Studi di Genova – Dottorato in Lingue, Culture e T.I.C. Centro di Solidarietà di Genova – settore Prevenzione del disagio e promozione della salute  marcovag83@libero.it
Qualche parola su Twitter Nato nel 2006, ha conosciuto una rapidissima espansione negli ultimi 2 anni in tutto il mondo, diventando un importante strumento di comunicazione In Italia circa 1,3 milioni di utenti. Complessivamente pare ancora poco utilizzato dagli adolescenti [Lenhartet al, 2010]  E’ classificabile come microbloggingin quanto possiede alcune caratteristiche dei blog (permalink, post in ordine cronologico inverso, ecc.), ma anche alcune differenze  importanti (140 caratteri, niente tag o categorie ecc.)  E’ adatto ad una comunicazione rapida e soprattutto sintetica [Conti, 2010] Esperienze di uso del microblogging nell’insegnamento delle lingue straniere. Evidenze d’efficacia per quanto riguarda lo sviluppo delle competenze comunicative e culturali (Borauet al, 2009).  Promozione di una didattica socio-costruttivista con un ruolo attivo dello studente.
Promozione della salute e nuove tecnologie Risultati contrastanti nell’applicazione delle nuove tecnologie in interventi terapeutici a distanza già negli anni ‘90 (e-therapy) Realizzazione di siti e portali istituzionali dedicati ai comportamenti a rischio (approccio informativo, top – down) Diffusione della media education. I media diventano oggetto di studio e di intervento, con l’idea che il formatore eserciti un ruolo di “accompagnamento educativo” dell’adolescente [Rivoltella, 2006].    Possibile applicazione dei nuovi media in ambito di prevenzione, specie nel campo della prevenzione universale e primaria, dove è richiesto non solo l’incremento delle conoscenze, ma soprattutto la partecipazione attiva dei ragazzi [Vagnozzi, 2011].
Il progetto TweerEducation 2 classi superiori di 2 istituti genovesi)  Circa 35 ragazzi coinvolti   Incontri in presenza alternati ad attività a distanza (blendedlearning) Obiettivi: aumentare le conoscenze sugli aspetti medici e legali connessi al consumo e all’abuso di sostanze psicotrope legali ed illegali ; modificare le percezioni riguardo a tale comportamento a rischio ; sviluppare il pensiero critico  Valutazione quantitativa in ingresso ed in uscita mediante modelli di questionari già scientificamente validati e sperimentati (ad es. HealthBelieveQuestionnaire ; ESPAD ecc.)  Valutazione qualitativa dei contenuti dei messaggi inseriti su Twitter
Attività proposte Commentare risorse segnalate dall’educatore (articoli, immagini, video, link ecc.) e discuterne tra pari  Seguire profili Twitter ritenuti significativi per le tematiche proposte  Indicare, attraverso parole chiave, gli aspetti principali degli interventi svolti in classe  Interagire attraverso “micro meeting” Rielaborare i tweets inseriti realizzando articoli per il blog “Prevenzione 2.0” http://prevenzionecsg.wordpress.com o per il sito “Attiv@mente” http://www.attivamentenoi.it
Aspetti da considerare Conoscenze dei ragazzi sui temi proposti  Partecipazione ed interazione Student-centeredlearninge sue analogie con la “terapia centrata sul cliente” [Rogers, 1961]   Pensiero critico, capacità di resistere alle pressioni verso l’adozione di comportamenti a rischio [Bonino et al, 2003]  Possibile sviluppo di una Web peereducation
Alcuni dati sul gruppo target Utilizzo molto frequente di Internet  Netta preferenza per i social network, i motori di ricerca e i siti di condivisione video (Youtube). Meno utilizzati e-mail e InstantMessaging  Conoscenze abbastanza approssimative in ingresso per quanto concerne gli aspetti medici e legali connessi al consumo di sostanze psicoattive  Gruppo non particolarmente problematico, tuttavia si evidenziano alcuni aspetti da tenere sotto controllo, in particolare per quanto concerne il consumo di alcolici
Riferimenti bibliografici Bonino S., Cattelino E., Ciairano S., Adolescenti e rischio. Comportamenti, funzioni e fattori di protezione, Giunti, Firenze, 2003. Borau K., Ullrich C., Feng J., Shen R., Microblogging for Language Learning: Using Twitter to Train Communicative and Cultural Competence. Lecture Notes in Computer Science, 5686, 2009, 78-87. Conti L, Twitter al 100%, Hoepli, Milano, 2010. Lenhart A., Purcell K., Smith A., Zickuhr K., Social Media & Mobile Internet Use Among Teens and Young Adults, http://pewinternet.org/~/media//Files/Reports/2010/PIP_Social_Media_and_Young_Adults_Report_Final_with_toplines.pdf Rivoltella P. C., Screen Generation. Gli adolescenti e le prospettive dell’educazione nell’età dei media digitali, Vita e Pensiero, Milano, 2006. Sloboda Z., Bukoski W., Handbook of Drug Abuse Prevention, Springer, New York, 2006. Spadavecchia E., L’uso di Twitter a scuola: dimensioni e implicazioni, in Andronico A., Labella A., Patini F. (a cura di) Atti del convegno Didamatica 2010, Roma, 2010. Vagnozzi M., Fermiamoci un attimo! Il blog come spazio di riflessione e promozione della salute nella tecno-era della velocità, Erga Edizioni, Genova, 2011.

More Related Content

Similar to Tweer Education

"Facebook & Salute": un progetto di prevenzione 2.0 in ambito scolastico
"Facebook & Salute": un progetto di prevenzione 2.0 in ambito scolastico"Facebook & Salute": un progetto di prevenzione 2.0 in ambito scolastico
"Facebook & Salute": un progetto di prevenzione 2.0 in ambito scolastico
Marco Vagnozzi
 
"Educatori 2.0. I social media nella promozione della salute"
"Educatori 2.0. I social media nella promozione della salute""Educatori 2.0. I social media nella promozione della salute"
"Educatori 2.0. I social media nella promozione della salute"
Marco Vagnozzi
 
Web e promozione della salute
Web e promozione della saluteWeb e promozione della salute
Web e promozione della salute
Marco Vagnozzi
 
Comunicazione sanitaria ai tempi dei social network sites
Comunicazione sanitaria ai tempi dei social network sitesComunicazione sanitaria ai tempi dei social network sites
Comunicazione sanitaria ai tempi dei social network sites
Alessandro Lovari
 
App and game media e salute pordenone 9-10 giugno 2014
App and game media e salute pordenone 9-10 giugno 2014App and game media e salute pordenone 9-10 giugno 2014
App and game media e salute pordenone 9-10 giugno 2014
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
Educazione 2.0
Educazione 2.0Educazione 2.0
Educazione 2.0
Marco Vagnozzi
 
Comunicare i vaccini nell'era di twitter
Comunicare i vaccini nell'era di twitterComunicare i vaccini nell'era di twitter
Comunicare i vaccini nell'era di twitter
Laura Barberis
 
Apprendere con i social media
Apprendere con i social mediaApprendere con i social media
Apprendere con i social media
Dino Amenduni
 
Marketing sociale e comunicare salute. App & Game. Citizens included.
Marketing sociale e comunicare salute. App & Game. Citizens included.Marketing sociale e comunicare salute. App & Game. Citizens included.
Marketing sociale e comunicare salute. App & Game. Citizens included.
Giuseppe Fattori
 
Web 2.0 for health promotion reviewing the current evidence
Web 2.0 for health promotion  reviewing the current evidenceWeb 2.0 for health promotion  reviewing the current evidence
Web 2.0 for health promotion reviewing the current evidenceGiuseppe Fattori
 
Psicologia: relazioni e comunicazione nelle nuove tecnologie
Psicologia: relazioni e comunicazione nelle nuove tecnologiePsicologia: relazioni e comunicazione nelle nuove tecnologie
Psicologia: relazioni e comunicazione nelle nuove tecnologie
Luca Mazzucchelli
 
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Doc. Laura Prosdocimo
 
Peer oltre la scuola
Peer oltre la scuola Peer oltre la scuola
Peer oltre la scuola facc8
 
M.Bartoloni, Statistica e cittadinanza - L'iniziativa pilota: Potenzialità e ...
M.Bartoloni, Statistica e cittadinanza - L'iniziativa pilota: Potenzialità e ...M.Bartoloni, Statistica e cittadinanza - L'iniziativa pilota: Potenzialità e ...
M.Bartoloni, Statistica e cittadinanza - L'iniziativa pilota: Potenzialità e ...
Istituto nazionale di statistica
 
Web e prevenzione
Web e prevenzioneWeb e prevenzione
Web e prevenzione
Marco Vagnozzi
 
Pregi e difetti del Web 2.0: cosa ne pensano i professionisti della salute? ...
Pregi e difetti del Web 2.0: cosa ne pensano i professionisti della salute?  ...Pregi e difetti del Web 2.0: cosa ne pensano i professionisti della salute?  ...
Pregi e difetti del Web 2.0: cosa ne pensano i professionisti della salute? ...
Giuseppe Fattori
 
Presentazione convegno "Impresa e relazioni sociali nei social network"
Presentazione convegno "Impresa e relazioni sociali nei social network"Presentazione convegno "Impresa e relazioni sociali nei social network"
Presentazione convegno "Impresa e relazioni sociali nei social network"
Alessandro Prunesti
 
Social media e promozione della salute
Social media e promozione della saluteSocial media e promozione della salute
Social media e promozione della salute
Giuseppe Fattori
 
Fattori #web2salute etica e tecnica roma 2013
Fattori #web2salute etica e tecnica roma 2013Fattori #web2salute etica e tecnica roma 2013
Fattori #web2salute etica e tecnica roma 2013Giuseppe Fattori
 

Similar to Tweer Education (20)

"Facebook & Salute": un progetto di prevenzione 2.0 in ambito scolastico
"Facebook & Salute": un progetto di prevenzione 2.0 in ambito scolastico"Facebook & Salute": un progetto di prevenzione 2.0 in ambito scolastico
"Facebook & Salute": un progetto di prevenzione 2.0 in ambito scolastico
 
"Educatori 2.0. I social media nella promozione della salute"
"Educatori 2.0. I social media nella promozione della salute""Educatori 2.0. I social media nella promozione della salute"
"Educatori 2.0. I social media nella promozione della salute"
 
Web e promozione della salute
Web e promozione della saluteWeb e promozione della salute
Web e promozione della salute
 
Comunicazione sanitaria ai tempi dei social network sites
Comunicazione sanitaria ai tempi dei social network sitesComunicazione sanitaria ai tempi dei social network sites
Comunicazione sanitaria ai tempi dei social network sites
 
App and game media e salute pordenone 9-10 giugno 2014
App and game media e salute pordenone 9-10 giugno 2014App and game media e salute pordenone 9-10 giugno 2014
App and game media e salute pordenone 9-10 giugno 2014
 
Educazione 2.0
Educazione 2.0Educazione 2.0
Educazione 2.0
 
Comunicare i vaccini nell'era di twitter
Comunicare i vaccini nell'era di twitterComunicare i vaccini nell'era di twitter
Comunicare i vaccini nell'era di twitter
 
Apprendere con i social media
Apprendere con i social mediaApprendere con i social media
Apprendere con i social media
 
Marketing sociale e comunicare salute. App & Game. Citizens included.
Marketing sociale e comunicare salute. App & Game. Citizens included.Marketing sociale e comunicare salute. App & Game. Citizens included.
Marketing sociale e comunicare salute. App & Game. Citizens included.
 
Rossella presenza 1
Rossella presenza 1Rossella presenza 1
Rossella presenza 1
 
Web 2.0 for health promotion reviewing the current evidence
Web 2.0 for health promotion  reviewing the current evidenceWeb 2.0 for health promotion  reviewing the current evidence
Web 2.0 for health promotion reviewing the current evidence
 
Psicologia: relazioni e comunicazione nelle nuove tecnologie
Psicologia: relazioni e comunicazione nelle nuove tecnologiePsicologia: relazioni e comunicazione nelle nuove tecnologie
Psicologia: relazioni e comunicazione nelle nuove tecnologie
 
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
 
Peer oltre la scuola
Peer oltre la scuola Peer oltre la scuola
Peer oltre la scuola
 
M.Bartoloni, Statistica e cittadinanza - L'iniziativa pilota: Potenzialità e ...
M.Bartoloni, Statistica e cittadinanza - L'iniziativa pilota: Potenzialità e ...M.Bartoloni, Statistica e cittadinanza - L'iniziativa pilota: Potenzialità e ...
M.Bartoloni, Statistica e cittadinanza - L'iniziativa pilota: Potenzialità e ...
 
Web e prevenzione
Web e prevenzioneWeb e prevenzione
Web e prevenzione
 
Pregi e difetti del Web 2.0: cosa ne pensano i professionisti della salute? ...
Pregi e difetti del Web 2.0: cosa ne pensano i professionisti della salute?  ...Pregi e difetti del Web 2.0: cosa ne pensano i professionisti della salute?  ...
Pregi e difetti del Web 2.0: cosa ne pensano i professionisti della salute? ...
 
Presentazione convegno "Impresa e relazioni sociali nei social network"
Presentazione convegno "Impresa e relazioni sociali nei social network"Presentazione convegno "Impresa e relazioni sociali nei social network"
Presentazione convegno "Impresa e relazioni sociali nei social network"
 
Social media e promozione della salute
Social media e promozione della saluteSocial media e promozione della salute
Social media e promozione della salute
 
Fattori #web2salute etica e tecnica roma 2013
Fattori #web2salute etica e tecnica roma 2013Fattori #web2salute etica e tecnica roma 2013
Fattori #web2salute etica e tecnica roma 2013
 

More from Marco Vagnozzi

Traiettorie di consumo. Le sostanze tra prevenzione, riabilitazione e promozi...
Traiettorie di consumo. Le sostanze tra prevenzione, riabilitazione e promozi...Traiettorie di consumo. Le sostanze tra prevenzione, riabilitazione e promozi...
Traiettorie di consumo. Le sostanze tra prevenzione, riabilitazione e promozi...
Marco Vagnozzi
 
Social media, comunicazione e nuove relazioni sociali
Social media, comunicazione e nuove relazioni socialiSocial media, comunicazione e nuove relazioni sociali
Social media, comunicazione e nuove relazioni socialiMarco Vagnozzi
 
Informazioni essenziali su alcol e droghe - Progetto Facebook & Salute
Informazioni essenziali su alcol e droghe - Progetto Facebook & SaluteInformazioni essenziali su alcol e droghe - Progetto Facebook & Salute
Informazioni essenziali su alcol e droghe - Progetto Facebook & SaluteMarco Vagnozzi
 
Effetti cannabis
Effetti cannabisEffetti cannabis
Effetti cannabis
Marco Vagnozzi
 
Progetto "Facebook & Salute" - Energy drink
Progetto "Facebook & Salute" - Energy drinkProgetto "Facebook & Salute" - Energy drink
Progetto "Facebook & Salute" - Energy drink
Marco Vagnozzi
 
Progetto "Facebook & Salute" - Informazioni sull'alcool
Progetto "Facebook & Salute" - Informazioni sull'alcool Progetto "Facebook & Salute" - Informazioni sull'alcool
Progetto "Facebook & Salute" - Informazioni sull'alcool
Marco Vagnozzi
 
Progetto "Facebook & Salute" - Effetti fisici di alcune sostanze
Progetto "Facebook & Salute" - Effetti fisici di alcune sostanzeProgetto "Facebook & Salute" - Effetti fisici di alcune sostanze
Progetto "Facebook & Salute" - Effetti fisici di alcune sostanze
Marco Vagnozzi
 
Progetti di promozione della salute attraverso le nuove tecnologie
Progetti di promozione della salute attraverso le nuove tecnologieProgetti di promozione della salute attraverso le nuove tecnologie
Progetti di promozione della salute attraverso le nuove tecnologieMarco Vagnozzi
 
Il gioco nella formazione degli adolescenti
Il gioco nella formazione degli adolescentiIl gioco nella formazione degli adolescenti
Il gioco nella formazione degli adolescenti
Marco Vagnozzi
 
Il blog da risorsa didattica a strumento per la prevenzione del disagio e la ...
Il blog da risorsa didattica a strumento per la prevenzione del disagio e la ...Il blog da risorsa didattica a strumento per la prevenzione del disagio e la ...
Il blog da risorsa didattica a strumento per la prevenzione del disagio e la ...Marco Vagnozzi
 

More from Marco Vagnozzi (10)

Traiettorie di consumo. Le sostanze tra prevenzione, riabilitazione e promozi...
Traiettorie di consumo. Le sostanze tra prevenzione, riabilitazione e promozi...Traiettorie di consumo. Le sostanze tra prevenzione, riabilitazione e promozi...
Traiettorie di consumo. Le sostanze tra prevenzione, riabilitazione e promozi...
 
Social media, comunicazione e nuove relazioni sociali
Social media, comunicazione e nuove relazioni socialiSocial media, comunicazione e nuove relazioni sociali
Social media, comunicazione e nuove relazioni sociali
 
Informazioni essenziali su alcol e droghe - Progetto Facebook & Salute
Informazioni essenziali su alcol e droghe - Progetto Facebook & SaluteInformazioni essenziali su alcol e droghe - Progetto Facebook & Salute
Informazioni essenziali su alcol e droghe - Progetto Facebook & Salute
 
Effetti cannabis
Effetti cannabisEffetti cannabis
Effetti cannabis
 
Progetto "Facebook & Salute" - Energy drink
Progetto "Facebook & Salute" - Energy drinkProgetto "Facebook & Salute" - Energy drink
Progetto "Facebook & Salute" - Energy drink
 
Progetto "Facebook & Salute" - Informazioni sull'alcool
Progetto "Facebook & Salute" - Informazioni sull'alcool Progetto "Facebook & Salute" - Informazioni sull'alcool
Progetto "Facebook & Salute" - Informazioni sull'alcool
 
Progetto "Facebook & Salute" - Effetti fisici di alcune sostanze
Progetto "Facebook & Salute" - Effetti fisici di alcune sostanzeProgetto "Facebook & Salute" - Effetti fisici di alcune sostanze
Progetto "Facebook & Salute" - Effetti fisici di alcune sostanze
 
Progetti di promozione della salute attraverso le nuove tecnologie
Progetti di promozione della salute attraverso le nuove tecnologieProgetti di promozione della salute attraverso le nuove tecnologie
Progetti di promozione della salute attraverso le nuove tecnologie
 
Il gioco nella formazione degli adolescenti
Il gioco nella formazione degli adolescentiIl gioco nella formazione degli adolescenti
Il gioco nella formazione degli adolescenti
 
Il blog da risorsa didattica a strumento per la prevenzione del disagio e la ...
Il blog da risorsa didattica a strumento per la prevenzione del disagio e la ...Il blog da risorsa didattica a strumento per la prevenzione del disagio e la ...
Il blog da risorsa didattica a strumento per la prevenzione del disagio e la ...
 

Tweer Education

  • 1. TweerEducation: come utilizzare Twitter negli interventi di promozione della salute a scuola Marco Vagnozzi Università degli Studi di Genova – Dottorato in Lingue, Culture e T.I.C. Centro di Solidarietà di Genova – settore Prevenzione del disagio e promozione della salute marcovag83@libero.it
  • 2. Qualche parola su Twitter Nato nel 2006, ha conosciuto una rapidissima espansione negli ultimi 2 anni in tutto il mondo, diventando un importante strumento di comunicazione In Italia circa 1,3 milioni di utenti. Complessivamente pare ancora poco utilizzato dagli adolescenti [Lenhartet al, 2010] E’ classificabile come microbloggingin quanto possiede alcune caratteristiche dei blog (permalink, post in ordine cronologico inverso, ecc.), ma anche alcune differenze importanti (140 caratteri, niente tag o categorie ecc.) E’ adatto ad una comunicazione rapida e soprattutto sintetica [Conti, 2010] Esperienze di uso del microblogging nell’insegnamento delle lingue straniere. Evidenze d’efficacia per quanto riguarda lo sviluppo delle competenze comunicative e culturali (Borauet al, 2009). Promozione di una didattica socio-costruttivista con un ruolo attivo dello studente.
  • 3. Promozione della salute e nuove tecnologie Risultati contrastanti nell’applicazione delle nuove tecnologie in interventi terapeutici a distanza già negli anni ‘90 (e-therapy) Realizzazione di siti e portali istituzionali dedicati ai comportamenti a rischio (approccio informativo, top – down) Diffusione della media education. I media diventano oggetto di studio e di intervento, con l’idea che il formatore eserciti un ruolo di “accompagnamento educativo” dell’adolescente [Rivoltella, 2006]. Possibile applicazione dei nuovi media in ambito di prevenzione, specie nel campo della prevenzione universale e primaria, dove è richiesto non solo l’incremento delle conoscenze, ma soprattutto la partecipazione attiva dei ragazzi [Vagnozzi, 2011].
  • 4. Il progetto TweerEducation 2 classi superiori di 2 istituti genovesi) Circa 35 ragazzi coinvolti Incontri in presenza alternati ad attività a distanza (blendedlearning) Obiettivi: aumentare le conoscenze sugli aspetti medici e legali connessi al consumo e all’abuso di sostanze psicotrope legali ed illegali ; modificare le percezioni riguardo a tale comportamento a rischio ; sviluppare il pensiero critico Valutazione quantitativa in ingresso ed in uscita mediante modelli di questionari già scientificamente validati e sperimentati (ad es. HealthBelieveQuestionnaire ; ESPAD ecc.) Valutazione qualitativa dei contenuti dei messaggi inseriti su Twitter
  • 5. Attività proposte Commentare risorse segnalate dall’educatore (articoli, immagini, video, link ecc.) e discuterne tra pari Seguire profili Twitter ritenuti significativi per le tematiche proposte Indicare, attraverso parole chiave, gli aspetti principali degli interventi svolti in classe Interagire attraverso “micro meeting” Rielaborare i tweets inseriti realizzando articoli per il blog “Prevenzione 2.0” http://prevenzionecsg.wordpress.com o per il sito “Attiv@mente” http://www.attivamentenoi.it
  • 6. Aspetti da considerare Conoscenze dei ragazzi sui temi proposti Partecipazione ed interazione Student-centeredlearninge sue analogie con la “terapia centrata sul cliente” [Rogers, 1961] Pensiero critico, capacità di resistere alle pressioni verso l’adozione di comportamenti a rischio [Bonino et al, 2003] Possibile sviluppo di una Web peereducation
  • 7. Alcuni dati sul gruppo target Utilizzo molto frequente di Internet Netta preferenza per i social network, i motori di ricerca e i siti di condivisione video (Youtube). Meno utilizzati e-mail e InstantMessaging Conoscenze abbastanza approssimative in ingresso per quanto concerne gli aspetti medici e legali connessi al consumo di sostanze psicoattive Gruppo non particolarmente problematico, tuttavia si evidenziano alcuni aspetti da tenere sotto controllo, in particolare per quanto concerne il consumo di alcolici
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12. Riferimenti bibliografici Bonino S., Cattelino E., Ciairano S., Adolescenti e rischio. Comportamenti, funzioni e fattori di protezione, Giunti, Firenze, 2003. Borau K., Ullrich C., Feng J., Shen R., Microblogging for Language Learning: Using Twitter to Train Communicative and Cultural Competence. Lecture Notes in Computer Science, 5686, 2009, 78-87. Conti L, Twitter al 100%, Hoepli, Milano, 2010. Lenhart A., Purcell K., Smith A., Zickuhr K., Social Media & Mobile Internet Use Among Teens and Young Adults, http://pewinternet.org/~/media//Files/Reports/2010/PIP_Social_Media_and_Young_Adults_Report_Final_with_toplines.pdf Rivoltella P. C., Screen Generation. Gli adolescenti e le prospettive dell’educazione nell’età dei media digitali, Vita e Pensiero, Milano, 2006. Sloboda Z., Bukoski W., Handbook of Drug Abuse Prevention, Springer, New York, 2006. Spadavecchia E., L’uso di Twitter a scuola: dimensioni e implicazioni, in Andronico A., Labella A., Patini F. (a cura di) Atti del convegno Didamatica 2010, Roma, 2010. Vagnozzi M., Fermiamoci un attimo! Il blog come spazio di riflessione e promozione della salute nella tecno-era della velocità, Erga Edizioni, Genova, 2011.