SlideShare a Scribd company logo
Effetti fisici di alcune sostanze MARCO VAGNOZZI Centro di Solidarietà di Genova Università degli Studi di Genova
Effetti dell’alcol  L’alcol è una sostanza ubiquitaria, pertanto ha un’azione dannosa su quasi tutto l’organismo e non solo sul fegato (come si pensa di solito). Pertanto, esso può causare danni epatici, problemi al sistema nervoso, ad altri organi interni (stomaco, pancreas), ed anche problemi psichici. L’alcol non serve ad alzare la temperatura corporea! Al contrario, essendo un vaso-dilatatore, provoca la dispersione di calore (proprio questo spiega perché noi sentiamo caldo a livello epidermico)
Effetti della cannabis  Battito del cuore più rapido Arrossamento degli occhi Diversa percezione del tempo Allucinazioni Fame e sete Ansia, paura o panico Rallentamento dei riflessi, sonnolenza Danni alle vie respiratorie, cancro Diminuzione dell’attenzione, della memoria e di altre abilità cognitive
Cannabis Agisce su varie aree del cervello quali: cervelletto  coordinazione motoria ippocampo  apprendimento e memoria (specie M.B.T.) corteccia cerebrale  funzioni più elevate di apprendimento nucleusaccumbens  area rewardo della ricompensa
Cannabis  Come per molte altre sostanze, gli effetti possono essere imprevedibili, a causa dell’ignota composizione chimica della sostanza che si assume. Molti effetti della cannabis sono comunque tuttora in fase di studio, per cui non possiamo trarre conclusioni sicure al 100%. Tra 15-20 anni probabilmente avremo dati più affidabili specie sui consumatori abituali.

More Related Content

More from Marco Vagnozzi

Traiettorie di consumo. Le sostanze tra prevenzione, riabilitazione e promozi...
Traiettorie di consumo. Le sostanze tra prevenzione, riabilitazione e promozi...Traiettorie di consumo. Le sostanze tra prevenzione, riabilitazione e promozi...
Traiettorie di consumo. Le sostanze tra prevenzione, riabilitazione e promozi...
Marco Vagnozzi
 
"Educatori 2.0. I social media nella promozione della salute"
"Educatori 2.0. I social media nella promozione della salute""Educatori 2.0. I social media nella promozione della salute"
"Educatori 2.0. I social media nella promozione della salute"
Marco Vagnozzi
 
Social media, comunicazione e nuove relazioni sociali
Social media, comunicazione e nuove relazioni socialiSocial media, comunicazione e nuove relazioni sociali
Social media, comunicazione e nuove relazioni socialiMarco Vagnozzi
 
"Facebook & Salute": un progetto di prevenzione 2.0 in ambito scolastico
"Facebook & Salute": un progetto di prevenzione 2.0 in ambito scolastico"Facebook & Salute": un progetto di prevenzione 2.0 in ambito scolastico
"Facebook & Salute": un progetto di prevenzione 2.0 in ambito scolastico
Marco Vagnozzi
 
Educazione 2.0
Educazione 2.0Educazione 2.0
Educazione 2.0
Marco Vagnozzi
 
Informazioni essenziali su alcol e droghe - Progetto Facebook & Salute
Informazioni essenziali su alcol e droghe - Progetto Facebook & SaluteInformazioni essenziali su alcol e droghe - Progetto Facebook & Salute
Informazioni essenziali su alcol e droghe - Progetto Facebook & SaluteMarco Vagnozzi
 
Progetto "Facebook & Salute" - Energy drink
Progetto "Facebook & Salute" - Energy drinkProgetto "Facebook & Salute" - Energy drink
Progetto "Facebook & Salute" - Energy drink
Marco Vagnozzi
 
Progetto "Facebook & Salute" - Informazioni sull'alcool
Progetto "Facebook & Salute" - Informazioni sull'alcool Progetto "Facebook & Salute" - Informazioni sull'alcool
Progetto "Facebook & Salute" - Informazioni sull'alcool
Marco Vagnozzi
 
Progetti di promozione della salute attraverso le nuove tecnologie
Progetti di promozione della salute attraverso le nuove tecnologieProgetti di promozione della salute attraverso le nuove tecnologie
Progetti di promozione della salute attraverso le nuove tecnologieMarco Vagnozzi
 
Web e prevenzione
Web e prevenzioneWeb e prevenzione
Web e prevenzione
Marco Vagnozzi
 
Web e promozione della salute
Web e promozione della saluteWeb e promozione della salute
Web e promozione della salute
Marco Vagnozzi
 
Il gioco nella formazione degli adolescenti
Il gioco nella formazione degli adolescentiIl gioco nella formazione degli adolescenti
Il gioco nella formazione degli adolescenti
Marco Vagnozzi
 
Tweer Education
Tweer Education Tweer Education
Tweer Education
Marco Vagnozzi
 
Il blog da risorsa didattica a strumento per la prevenzione del disagio e la ...
Il blog da risorsa didattica a strumento per la prevenzione del disagio e la ...Il blog da risorsa didattica a strumento per la prevenzione del disagio e la ...
Il blog da risorsa didattica a strumento per la prevenzione del disagio e la ...Marco Vagnozzi
 

More from Marco Vagnozzi (14)

Traiettorie di consumo. Le sostanze tra prevenzione, riabilitazione e promozi...
Traiettorie di consumo. Le sostanze tra prevenzione, riabilitazione e promozi...Traiettorie di consumo. Le sostanze tra prevenzione, riabilitazione e promozi...
Traiettorie di consumo. Le sostanze tra prevenzione, riabilitazione e promozi...
 
"Educatori 2.0. I social media nella promozione della salute"
"Educatori 2.0. I social media nella promozione della salute""Educatori 2.0. I social media nella promozione della salute"
"Educatori 2.0. I social media nella promozione della salute"
 
Social media, comunicazione e nuove relazioni sociali
Social media, comunicazione e nuove relazioni socialiSocial media, comunicazione e nuove relazioni sociali
Social media, comunicazione e nuove relazioni sociali
 
"Facebook & Salute": un progetto di prevenzione 2.0 in ambito scolastico
"Facebook & Salute": un progetto di prevenzione 2.0 in ambito scolastico"Facebook & Salute": un progetto di prevenzione 2.0 in ambito scolastico
"Facebook & Salute": un progetto di prevenzione 2.0 in ambito scolastico
 
Educazione 2.0
Educazione 2.0Educazione 2.0
Educazione 2.0
 
Informazioni essenziali su alcol e droghe - Progetto Facebook & Salute
Informazioni essenziali su alcol e droghe - Progetto Facebook & SaluteInformazioni essenziali su alcol e droghe - Progetto Facebook & Salute
Informazioni essenziali su alcol e droghe - Progetto Facebook & Salute
 
Progetto "Facebook & Salute" - Energy drink
Progetto "Facebook & Salute" - Energy drinkProgetto "Facebook & Salute" - Energy drink
Progetto "Facebook & Salute" - Energy drink
 
Progetto "Facebook & Salute" - Informazioni sull'alcool
Progetto "Facebook & Salute" - Informazioni sull'alcool Progetto "Facebook & Salute" - Informazioni sull'alcool
Progetto "Facebook & Salute" - Informazioni sull'alcool
 
Progetti di promozione della salute attraverso le nuove tecnologie
Progetti di promozione della salute attraverso le nuove tecnologieProgetti di promozione della salute attraverso le nuove tecnologie
Progetti di promozione della salute attraverso le nuove tecnologie
 
Web e prevenzione
Web e prevenzioneWeb e prevenzione
Web e prevenzione
 
Web e promozione della salute
Web e promozione della saluteWeb e promozione della salute
Web e promozione della salute
 
Il gioco nella formazione degli adolescenti
Il gioco nella formazione degli adolescentiIl gioco nella formazione degli adolescenti
Il gioco nella formazione degli adolescenti
 
Tweer Education
Tweer Education Tweer Education
Tweer Education
 
Il blog da risorsa didattica a strumento per la prevenzione del disagio e la ...
Il blog da risorsa didattica a strumento per la prevenzione del disagio e la ...Il blog da risorsa didattica a strumento per la prevenzione del disagio e la ...
Il blog da risorsa didattica a strumento per la prevenzione del disagio e la ...
 

Progetto "Facebook & Salute" - Effetti fisici di alcune sostanze

  • 1. Effetti fisici di alcune sostanze MARCO VAGNOZZI Centro di Solidarietà di Genova Università degli Studi di Genova
  • 2.
  • 3. Effetti dell’alcol L’alcol è una sostanza ubiquitaria, pertanto ha un’azione dannosa su quasi tutto l’organismo e non solo sul fegato (come si pensa di solito). Pertanto, esso può causare danni epatici, problemi al sistema nervoso, ad altri organi interni (stomaco, pancreas), ed anche problemi psichici. L’alcol non serve ad alzare la temperatura corporea! Al contrario, essendo un vaso-dilatatore, provoca la dispersione di calore (proprio questo spiega perché noi sentiamo caldo a livello epidermico)
  • 4. Effetti della cannabis Battito del cuore più rapido Arrossamento degli occhi Diversa percezione del tempo Allucinazioni Fame e sete Ansia, paura o panico Rallentamento dei riflessi, sonnolenza Danni alle vie respiratorie, cancro Diminuzione dell’attenzione, della memoria e di altre abilità cognitive
  • 5. Cannabis Agisce su varie aree del cervello quali: cervelletto  coordinazione motoria ippocampo  apprendimento e memoria (specie M.B.T.) corteccia cerebrale  funzioni più elevate di apprendimento nucleusaccumbens  area rewardo della ricompensa
  • 6. Cannabis Come per molte altre sostanze, gli effetti possono essere imprevedibili, a causa dell’ignota composizione chimica della sostanza che si assume. Molti effetti della cannabis sono comunque tuttora in fase di studio, per cui non possiamo trarre conclusioni sicure al 100%. Tra 15-20 anni probabilmente avremo dati più affidabili specie sui consumatori abituali.