SlideShare a Scribd company logo
“Le nuove tecnologie,dallarealtàvirtuale e aumentata,agli ologrammi,ai tavoli multimediali,possono
facilitare larelazionecoi turisti,prima,durante e dopol’esperienza. Investire intecnologianel turismo
enogastronomicosignificasoddisfare i millennials;conlatecnologiapossiamostimolare unaesperienza
turisticapiùimmersiva,coinvolgente e personalizzata. Si pensi allarealtàvirtuale edaumentatanelle
cantine che permette di ‘vivere’il processoproduttivosullareale duratadei 12mesi e non limitatamente
alle due ore di visita.L’utilizzodelle nuovetecnologiepermette di educare il visitatoreallaculturadel ciboe
del vinoinmododivertente,utilizzandoadesempioi videogiochi.Chi fruisce del digitalstorytelling è
tendenzialmentepiùsoddisfattoe quindimaggiormente propensoacondividerel’esperienzavissuta.
L’aziendapuòcosì incrementare il numerodeivisitatori edintercettare nuovitarget. Il 62% dei turisti
italiani desidererebbeun’applicazioneounsitoche conducaallascopertadelle tipicitàenogastronomiche
del luogo,e il 52% vorrebbe visitare i luoghi di produzione che utilizzanotecnologiemultimedialiper
arricchire l’esperienzadi visita.”
Sonoqueste le parole dellaredattrice RobertaGaribaldi inmeritoal RAPPORTO SULL’INNOVAZIONE
TECNOLOGICANEL TURISMO ENOGASTRONOMICO.Sperimentare ciòche nonè possibilevivere nella
realtà(dal puntodi vistadel turismoenogastronomico), significaaumentareil processodi digitalizzazionee
delle nuove tecnologie nelsettore agroalimentare.Esempiolampante:la cantina BodegasRamòn di Bilbao,
inSpagna,propone la “ExperienciaOculus”:attraversol’ausiliodi visori perlarealtàvirtuale,i visitatori
compionounviaggioallascopertadell’azienda,deivigneti e del processodi vinificazione,dallanascita
dell’uvasinoall’imbottigliamentodel vinoe,lacantinastessa, hadatovita a un percorsoche illustrala
storiadel brand e il processodi produzione del cognacgrazie all’alternarsisapiente di tecnologiae racconto
umano:una delle esperienzepiùriuscitee interessanti delsettore.
Sempre piùspessole singole innovazioni tecnologichevengonoutilizzatecontemporaneamente per
implementare l’esperienzadi visita.Ne sonounottimoesempioi percorsi multimediali nelle strutture
museali che usanoqueste tecnologieperconsentire al turistanonsolodi visitare il museo,madi viverloe
interagire conesso.LaCité du Vindi Bordeaux illustralaculturadel vinonel mondoattraversounpercorso
permanente che è un concentratodi tecnologie multimedialiche sorprendono,incantano,incuriosisconoe
istruisconoil visitatore,stimolandonelavista,l’udito,il tattoe l’olfatto.
Un esempioderivante dal nostroPaese loattribuiamoal MuseoLavazza che si configuracome un veroe
propriopercorsosensoriale:grazie all’utilizzodi unatazzinamultimediale,il visitatore puòattivare
installazioni,approfondire laconoscenzadel caffè e dell’aziendaattraversomateriali digitali,e raccogliere
informazionie ricordi. InOlanda,invece, l’HeinekenExperience –museoaziendale dell’omonimobrand
dellabirra– offre al visitatore lapossibilitàdi vivere esperienze sensoriali che culminanoquandoil
visitatore viene scosso,spruzzatoconacquaedespostoal calore come accade a unapintadellabirra
olandese.
Passiamooraad analizzare l’esperienzae l’efficienzadellesuperfici multi-touchquelle che consentono
all’utente di interagireattraversol’utilizzodelle mani odi particolari oggetti. Tali superfici sonooggi molto
diffuse e vengonoimpiegate peri piùvariati scopi:perdare informazioni,favorire l’interazione sociale,
collaborare. JCBTasting Salon di Yountville inCaliforniahaintrodottonei propri locali tavolidigitali multi-
touch ingrado di identificare il vinosemplicemente appoggiandoviil bicchiere.Unavoltariconosciutala
tipologia,lasuperficiedei tavoli consenteal consumatore di accedere ainformazioni personalizzateper
conoscere megliociòche stabevendo,anche grazie avideodi supporto. Anche le chatbotsonoentrate nel
mondodel turismoenogastronomico:The Wine Pairer,adesempio,è un personalsommelierche
raccomanda il giustoabbinamentodel vinoconlapietanzache si mangia,argomentandone le
ragioni;Franco è invece l’assistentevirtualedellacantinaColli dellaMurgiainPugliache risponde a
domande sulle produzionivitivinicole,sull’aziendae sul territorio.Educativaatemavinolaproposta
del MAVV- Museodell’arte,del vinoe dellavite di Reggiadei Portici che,attraversovideogiochi,permette
di simulare le fasi dellavinificazione.Partendodallaraccoltadell’uvafinoall’affinamentoconsentedi capire
quali fattori determinanolaqualitàdi unprodotto,unsommelier“virtuale”al termine giudical’operato.
L’intelligenzaartificiale(IA),invece, rappresentapotenzialmente un’innovazioneingradodi cambiare in
modoprofondoil settore,conrobotdi servizioche svolgonocompiti e attivitàasupportodel lavoro
dell’uomoe che,grazie agli sviluppi piùrecenti,stannotrovandosemprepiùlargaapplicazione anche nel
settore turistico.
Il Robot Theme Restaurant a Chennai (inIndia) è unristorante tematicoincui i clienti ordinanotramite il
propriosmartphonee le pietanzevengonoservite al tavolodauncameriere robot.Un’esperienzaincui la
tecnologianonsoloè unsupportoal lavoroumano,ma anche un elementodi attrazione.Cosìcome sulla
terrazzadi The Viewby Makr Shakr Rooftop appenainauguratoa Milano,dove fronte Duomoè stato
installatounbarroboticoitinerante le cui bracciapreparanoi cocktail precedentemente ordinativiaapp.

More Related Content

What's hot

Prodotti tipici e turismo esperienziale fratte rosa 2013
Prodotti tipici e turismo esperienziale   fratte rosa 2013Prodotti tipici e turismo esperienziale   fratte rosa 2013
Prodotti tipici e turismo esperienziale fratte rosa 2013
Forlani Fabio
 

What's hot (7)

Il patrimonio culturale in un click: TUOMUSEO
Il patrimonio culturale in un click: TUOMUSEOIl patrimonio culturale in un click: TUOMUSEO
Il patrimonio culturale in un click: TUOMUSEO
 
sistema nebrodi
sistema nebrodisistema nebrodi
sistema nebrodi
 
Area Activa: il caso Langhe. Il progetto pilota di Neos Logos.
Area Activa: il caso Langhe. Il progetto pilota di Neos Logos.Area Activa: il caso Langhe. Il progetto pilota di Neos Logos.
Area Activa: il caso Langhe. Il progetto pilota di Neos Logos.
 
Audience Development ed Engagement culturale e museale
Audience Development ed Engagement culturale e musealeAudience Development ed Engagement culturale e museale
Audience Development ed Engagement culturale e museale
 
Prodotti tipici e turismo esperienziale fratte rosa 2013
Prodotti tipici e turismo esperienziale   fratte rosa 2013Prodotti tipici e turismo esperienziale   fratte rosa 2013
Prodotti tipici e turismo esperienziale fratte rosa 2013
 
Raggiungere, coinvolgere e creare economie con i pubblici culturali.
Raggiungere, coinvolgere e creare economie con i pubblici culturali.Raggiungere, coinvolgere e creare economie con i pubblici culturali.
Raggiungere, coinvolgere e creare economie con i pubblici culturali.
 
Zevisit Italia presentazione
Zevisit Italia presentazioneZevisit Italia presentazione
Zevisit Italia presentazione
 

Similar to Turismo enogastronomico digitale

Turismo su misura isabella pedon
Turismo su misura isabella pedonTurismo su misura isabella pedon
Turismo su misura isabella pedon
Claudia Lanteri
 
Assaggia l'italia folder pdf 2
Assaggia l'italia folder pdf  2Assaggia l'italia folder pdf  2
Assaggia l'italia folder pdf 2
assaggialitalia
 

Similar to Turismo enogastronomico digitale (20)

Kit interattivi e sperimentazione a Vinitaly
Kit interattivi e sperimentazione a VinitalyKit interattivi e sperimentazione a Vinitaly
Kit interattivi e sperimentazione a Vinitaly
 
Cultura & Innovazione - Porta i Beni Culturali a scuola - 2014
Cultura & Innovazione - Porta i Beni Culturali a scuola - 2014Cultura & Innovazione - Porta i Beni Culturali a scuola - 2014
Cultura & Innovazione - Porta i Beni Culturali a scuola - 2014
 
Uffizi Virtual Experience - Forum PA Call for Ideas 2016
Uffizi Virtual Experience - Forum PA Call for Ideas 2016Uffizi Virtual Experience - Forum PA Call for Ideas 2016
Uffizi Virtual Experience - Forum PA Call for Ideas 2016
 
Presentazione progetto artek ok
Presentazione progetto artek okPresentazione progetto artek ok
Presentazione progetto artek ok
 
Digitalizzare la cultura
Digitalizzare la cultura Digitalizzare la cultura
Digitalizzare la cultura
 
Lottomatica
LottomaticaLottomatica
Lottomatica
 
Tecnologie digitali, multimediali e ubique a supporto dell’esperienza turistica
Tecnologie digitali, multimediali e ubique a supporto dell’esperienza turistica Tecnologie digitali, multimediali e ubique a supporto dell’esperienza turistica
Tecnologie digitali, multimediali e ubique a supporto dell’esperienza turistica
 
Citroen
CitroenCitroen
Citroen
 
Turismo su misura isabella pedon
Turismo su misura isabella pedonTurismo su misura isabella pedon
Turismo su misura isabella pedon
 
SMartART speech Forum TechnologyForAll
SMartART speech Forum TechnologyForAllSMartART speech Forum TechnologyForAll
SMartART speech Forum TechnologyForAll
 
Living Heritage il living lab dei beni culturali
Living Heritage il living lab dei beni culturaliLiving Heritage il living lab dei beni culturali
Living Heritage il living lab dei beni culturali
 
2014 DIDATTICA - Tecnologia e nuovi media a supporto delle industrie culturali
2014 DIDATTICA - Tecnologia e nuovi media a supporto delle industrie culturali2014 DIDATTICA - Tecnologia e nuovi media a supporto delle industrie culturali
2014 DIDATTICA - Tecnologia e nuovi media a supporto delle industrie culturali
 
Hds vertigo isia_premio_pa-sostenibile-2018
Hds vertigo isia_premio_pa-sostenibile-2018Hds vertigo isia_premio_pa-sostenibile-2018
Hds vertigo isia_premio_pa-sostenibile-2018
 
Assaggia l'italia folder pdf 2
Assaggia l'italia folder pdf  2Assaggia l'italia folder pdf  2
Assaggia l'italia folder pdf 2
 
Small Heritage Meetup-l'innovazione a servizio della promozione culturale
Small Heritage Meetup-l'innovazione a servizio della promozione culturaleSmall Heritage Meetup-l'innovazione a servizio della promozione culturale
Small Heritage Meetup-l'innovazione a servizio della promozione culturale
 
Four Tourism Welcome System Day
Four Tourism Welcome System DayFour Tourism Welcome System Day
Four Tourism Welcome System Day
 
Case histories valorizzazione patrimonio
Case histories valorizzazione patrimonioCase histories valorizzazione patrimonio
Case histories valorizzazione patrimonio
 
Voghierapuntoevo un progetto per lo sviluppo sostenibile del territorio
Voghierapuntoevo un progetto per lo sviluppo sostenibile del territorio Voghierapuntoevo un progetto per lo sviluppo sostenibile del territorio
Voghierapuntoevo un progetto per lo sviluppo sostenibile del territorio
 
Musei 2.0 & Moderni Ciceroni
Musei 2.0 & Moderni CiceroniMusei 2.0 & Moderni Ciceroni
Musei 2.0 & Moderni Ciceroni
 
portfoliolo Midapp
portfoliolo Midappportfoliolo Midapp
portfoliolo Midapp
 

Turismo enogastronomico digitale

  • 1. “Le nuove tecnologie,dallarealtàvirtuale e aumentata,agli ologrammi,ai tavoli multimediali,possono facilitare larelazionecoi turisti,prima,durante e dopol’esperienza. Investire intecnologianel turismo enogastronomicosignificasoddisfare i millennials;conlatecnologiapossiamostimolare unaesperienza turisticapiùimmersiva,coinvolgente e personalizzata. Si pensi allarealtàvirtuale edaumentatanelle cantine che permette di ‘vivere’il processoproduttivosullareale duratadei 12mesi e non limitatamente alle due ore di visita.L’utilizzodelle nuovetecnologiepermette di educare il visitatoreallaculturadel ciboe del vinoinmododivertente,utilizzandoadesempioi videogiochi.Chi fruisce del digitalstorytelling è tendenzialmentepiùsoddisfattoe quindimaggiormente propensoacondividerel’esperienzavissuta. L’aziendapuòcosì incrementare il numerodeivisitatori edintercettare nuovitarget. Il 62% dei turisti italiani desidererebbeun’applicazioneounsitoche conducaallascopertadelle tipicitàenogastronomiche del luogo,e il 52% vorrebbe visitare i luoghi di produzione che utilizzanotecnologiemultimedialiper arricchire l’esperienzadi visita.” Sonoqueste le parole dellaredattrice RobertaGaribaldi inmeritoal RAPPORTO SULL’INNOVAZIONE TECNOLOGICANEL TURISMO ENOGASTRONOMICO.Sperimentare ciòche nonè possibilevivere nella realtà(dal puntodi vistadel turismoenogastronomico), significaaumentareil processodi digitalizzazionee delle nuove tecnologie nelsettore agroalimentare.Esempiolampante:la cantina BodegasRamòn di Bilbao, inSpagna,propone la “ExperienciaOculus”:attraversol’ausiliodi visori perlarealtàvirtuale,i visitatori compionounviaggioallascopertadell’azienda,deivigneti e del processodi vinificazione,dallanascita dell’uvasinoall’imbottigliamentodel vinoe,lacantinastessa, hadatovita a un percorsoche illustrala storiadel brand e il processodi produzione del cognacgrazie all’alternarsisapiente di tecnologiae racconto umano:una delle esperienzepiùriuscitee interessanti delsettore. Sempre piùspessole singole innovazioni tecnologichevengonoutilizzatecontemporaneamente per implementare l’esperienzadi visita.Ne sonounottimoesempioi percorsi multimediali nelle strutture museali che usanoqueste tecnologieperconsentire al turistanonsolodi visitare il museo,madi viverloe interagire conesso.LaCité du Vindi Bordeaux illustralaculturadel vinonel mondoattraversounpercorso permanente che è un concentratodi tecnologie multimedialiche sorprendono,incantano,incuriosisconoe istruisconoil visitatore,stimolandonelavista,l’udito,il tattoe l’olfatto. Un esempioderivante dal nostroPaese loattribuiamoal MuseoLavazza che si configuracome un veroe propriopercorsosensoriale:grazie all’utilizzodi unatazzinamultimediale,il visitatore puòattivare installazioni,approfondire laconoscenzadel caffè e dell’aziendaattraversomateriali digitali,e raccogliere informazionie ricordi. InOlanda,invece, l’HeinekenExperience –museoaziendale dell’omonimobrand dellabirra– offre al visitatore lapossibilitàdi vivere esperienze sensoriali che culminanoquandoil visitatore viene scosso,spruzzatoconacquaedespostoal calore come accade a unapintadellabirra olandese. Passiamooraad analizzare l’esperienzae l’efficienzadellesuperfici multi-touchquelle che consentono all’utente di interagireattraversol’utilizzodelle mani odi particolari oggetti. Tali superfici sonooggi molto diffuse e vengonoimpiegate peri piùvariati scopi:perdare informazioni,favorire l’interazione sociale, collaborare. JCBTasting Salon di Yountville inCaliforniahaintrodottonei propri locali tavolidigitali multi- touch ingrado di identificare il vinosemplicemente appoggiandoviil bicchiere.Unavoltariconosciutala tipologia,lasuperficiedei tavoli consenteal consumatore di accedere ainformazioni personalizzateper conoscere megliociòche stabevendo,anche grazie avideodi supporto. Anche le chatbotsonoentrate nel mondodel turismoenogastronomico:The Wine Pairer,adesempio,è un personalsommelierche raccomanda il giustoabbinamentodel vinoconlapietanzache si mangia,argomentandone le ragioni;Franco è invece l’assistentevirtualedellacantinaColli dellaMurgiainPugliache risponde a domande sulle produzionivitivinicole,sull’aziendae sul territorio.Educativaatemavinolaproposta del MAVV- Museodell’arte,del vinoe dellavite di Reggiadei Portici che,attraversovideogiochi,permette di simulare le fasi dellavinificazione.Partendodallaraccoltadell’uvafinoall’affinamentoconsentedi capire quali fattori determinanolaqualitàdi unprodotto,unsommelier“virtuale”al termine giudical’operato.
  • 2. L’intelligenzaartificiale(IA),invece, rappresentapotenzialmente un’innovazioneingradodi cambiare in modoprofondoil settore,conrobotdi servizioche svolgonocompiti e attivitàasupportodel lavoro dell’uomoe che,grazie agli sviluppi piùrecenti,stannotrovandosemprepiùlargaapplicazione anche nel settore turistico. Il Robot Theme Restaurant a Chennai (inIndia) è unristorante tematicoincui i clienti ordinanotramite il propriosmartphonee le pietanzevengonoservite al tavolodauncameriere robot.Un’esperienzaincui la tecnologianonsoloè unsupportoal lavoroumano,ma anche un elementodi attrazione.Cosìcome sulla terrazzadi The Viewby Makr Shakr Rooftop appenainauguratoa Milano,dove fronte Duomoè stato installatounbarroboticoitinerante le cui bracciapreparanoi cocktail precedentemente ordinativiaapp.