SlideShare a Scribd company logo
Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico
1
Panagiotis Arapitsas
Enologia e tecnologia delle bevande alcoliche (Atene)
Master in metodi di sintesi in Chimica Organica (Firenze)
Dottorato di ricerca in Qualità Alimentare e Nutrizione (Firenze)
Dal 2010 ricercatore presso Fondazione Edmund Mach
https://sites.google.com/a/fmach.it/wine-metabolomics/
panagiotis.arapitsas@fmach.it
2
1. Importanza della tracciabilità e dell’autenticità nel campo enologico.
2. I principali frodi alimentari nella filiera viti-enologica.
3. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici tradizionali:
a) profilo antocianico
b) profilo aromatico
c) tecniche isotopiche
4. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici innovativi:
a) NMR profiler
b) metabolomica
c) DNA
d) tecniche spettroscopiche
Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico
3
1. Importanza della tracciabilità e dell’autenticità nel campo enologico
Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico
OIV (International Organization of Vine and Wine 4
1. Importanza della tracciabilità e dell’autenticità nel campo enologico
Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico
OIV (International Organization of Vine and Wine 5
1. Importanza della tracciabilità e dell’autenticità nel campo enologico
Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico
OIV (International Organization of Vine and Wine 6
1. Importanza della tracciabilità e dell’autenticità nel campo enologico
Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico
OIV (International Organization of Vine and Wine 7
1. Importanza della tracciabilità e dell’autenticità nel campo enologico
Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico
Regolamento (CE) N. 178/2002 del 2002
a. Libera circolazione di alimenti
b. Tutela della vita e salute
c. Fiducia dei consumatori
d. La catena di produzione come unico processo (produzione, trasformazione,
trasporto)
e. Valutazione in modo obiettivo e trasparente
f. È riconosciuto che in alcuni casi un metodo di controllo non è sufficiente
Tutela degli interessi dei consumatori
a. Pratiche fraudolente o ingannevoli
b. L’adulterazione degli alimenti
c. Ogni latro tipo di pratica in grado di indure in errore il consumatore
8
2. I principali frodi alimentari nella filiera viti-enologica
Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico
Regolamento (CE) N. 178/2002 del 2002
La rintracciabilità dei prodotti vinicoli permette di ricostruire la storia di
un vino e delle sue trasformazioni prima di arrivare al consumatore.
La rintracciabilità dei prodotti vinicoli permette di ricostruire la storia di
un vino e delle sue trasformazioni prima di arrivare al mercato.
9
2. I principali frodi alimentari nella filiera viti-enologica
Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico
Ministro della Salute
Frodi Alimentari
Alterazioni: modifiche fisico-chimiche
Adulterazioni: modifica della composizione naturale
Sofisticazione: aggiunta di sostanze estranee alla composizione per migliorare l’aspetto
Contraffazioni: denominazione di una merce col nome di un prodotti di qualità superiore
Frodi Sanitari
Frodi Commerciali
10
2. I principali frodi alimentari nella filiera viti-enologica
Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico
https://www.ciencia-e-vinho.com/2018/05/13/wine-metabolome/
11
2. I principali frodi alimentari nella filiera viti-enologica
Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico
Origine geografica (Toscana, Piemonte, Italia, Francia, IGT, DOC, etc)
Cultivar (Sangiovese, Primitivo, Chardonnay, etc)
Tipo di Viticoltura (biologica, convenzionale, etc)
OGM
Sondaggio 1
12
2. I principali frodi alimentari nella filiera viti-enologica
Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico
Origine geografica (Toscana, Piemonte, Italia, Francia, etc)
Cultivar (Sangiovese, Primitivo, Chardonnay, etc)
Tipo di Viticoltura (biologica, convenzionale, etc)
OGM
no Vitis vinifera
Acidificazione (tartarico, malico, lattico, citrico)
Zuccheraggio (MCR)
Acqua
OGM lieviti
Assemblaggio (cultivar, origine, vendemmia)
Trucioli di legno
CO2 (per i spumanti/frizzanti)
Ossidazione (Porto, Madeira, etc)
Rosati
Etanolo
Biologico
Vegano 13
14
15
16
2. I principali frodi alimentari nella filiera viti-enologica
Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico
Sondaggio 2
Acidificazione (tartarico, malico, lattico, citrico)
Zuccheraggio (MCR)
Acqua
OGM lieviti
Assemblaggio (cultivar, origine, vendemmia)
Trucioli di legno
CO2 (per i spumanti/frizzanti)
Ossidazione (Porto, Madeira, etc)
Rosati
Etanolo
Biologico
Vegano 17
Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico
3. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici tradizionali:
a) profilo antocianico
b) profilo aromatico
c) tecniche isotopiche
Sondaggio 3
18
Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico
3. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici tradizionali:
a) profilo antocianico
cianidina
delfinidina
pelargonidina
malvidina
peonidina
petunidina
19
Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico
3. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici tradizionali:
a) profilo antocianico
cianidina
delfinidina
pelargonidina
malvidina
peonidina
petunidina
20
Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico
3. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici tradizionali:
a) profilo antocianico
O
+
OH
OH
O
OH
O
OO
OH
OH
OH
OH
OH
O
+
OH
O
OH
O
OH
malvidina
malvidina 3-glucoside
21
Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico
3. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici tradizionali:
a) profilo antocianico
O
+
O
OH
OH
OH
O
O OH
OH
OH
OH
O O
+
OH
OH
OH
OH
O
O OH
OH
OH
OH
OH
O
+
O
OH
OH
OH
O
O OH
OH
OH
OH
O
+
OH
OH
OH
OH
O
O OH
OH
OH
OH
O
+
O
OH
OH
OH
O
O OH
OH
OH
OH
OH
+
+ + Teroldego
Cabernet Sauvignon
Merlot
Sangiovese
Pinot nero
22
Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico
3. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici tradizionali:
a) profilo antocianico
O
+
O
OH
OH
OH
O
O OH
OH
OH
OH
O O
+
OH
OH
OH
OH
O
O OH
OH
OH
OH
OH
O
+
O
OH
OH
OH
O
O OH
OH
OH
OH
O
+
OH
OH
OH
OH
O
O OH
OH
OH
OH
O
+
O
OH
OH
OH
O
O OH
OH
OH
OH
OH
+
+ + Teroldego
Cabernet Sauvignon
Merlot
Sangiovese
Pinot nero
23
Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico
3. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici tradizionali:
a) profilo antocianico
O
+
OH
OH
O
OH
O
OO
OH
OH
OH
OH
O O
OH
OH
OH
OH
O
+
OH
O
OH
O
OO
OH
OH
OH
OH
malvidina 3-glucoside
malvidina 3,5-diglucoside
Limite 15 mg/L malvidina diglucoside
La presenza di antociani diglucosidi in quantità importante è specifica di certe specie del genere
Vitis (V. riparia e V. rupestris). L’incrocio tra una varietà di V. vinifera e una specie americana (V.
riparia o V. rupestris) conduce ad una popolazione di ibridi di prima generazione che possiedono
tutti antociani diglucosidi. 24
Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico
3. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici tradizionali:
a) profilo antocianico
O
+
OH
OH
O
OH
O
OO
OH
OH
OH
OH
OH
O
+
OH
O
OH
O
OO
OH
OH
OH
O
O
OH
OH
O
+
OH
O
OH
O
OO
OH
OH
OH
O
O
malvidina 3-glucoside
malvidina 3-(6′′-acetoil)-glucoside
malvidina 3-(6′′-p-cumaroil)-glucoside
25
Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico
3. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici tradizionali:
a) profilo antocianico
O
+
OH
OH
O
OH
O
OO
OH
OH
OH
OH
OH
O
+
OH
O
OH
O
OO
OH
OH
OH
O
O
OH
OH
O
+
OH
O
OH
O
OO
OH
OH
OH
O
O
malvidina 3-glucoside malvidina 3-(6′′-acetoil)-glucoside malvidina 3-(6′′-p-cumaroil)-glucoside
Bobeica et al Frontiers 2016
26
Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico
3. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici tradizionali:
a) profilo antocianico
27
Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico
3. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici tradizionali:
a) profilo antocianico
28
Oliveira et al (2014) Dyes and Pigments
Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico
3. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici tradizionali:
a) profilo antocianico
O
NH2
OH
O
OH
S CoA
OH
OH
OOH
OH
O
OH
OOH
OH
OH
OH
O
OH
OOH
OH
OH
O
OH
OOH
OH
OH
OH
OH
O
OH
OOH
OH
OH
O
O
OH
OOH
OH
OH
O
O
O
OH
OOH
OH
OH
OH
O
phenylalanine
4-coumaroyl-CoA
tetrahydroxychalcone
quercetin kaempferol myricetin
isorhamnetin laricitrinsyringetin
A
B
C
2
345
1’
7
6’
2’
3’
4’
5’
29
Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico
3. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici tradizionali:
a) profilo antocianico
HPLC-DADSpettrofotometro HPLC-MS HPLC-MS/MS
30
Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico
3. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici tradizionali:
a) profilo antocianico
HPLC-DADSpettrofotometro HPLC-MS HPLC-MS/MS
31
Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico
3. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici tradizionali:
a) profilo antocianico
HPLC-DADSpettrofotometro HPLC-MS HPLC-MS/MS
Basso costo
Non specifico
Metodo OIV
Medio/basso costo
Vini invecchiati
Media/bassa sensitività
Tecnica usata solo per i vini rossi/uva di bacca rossa
Più adatto per i vini monovarietali
Adatto se la questione è il cultivar
Medio costo
Prezzo/qualità
Specificità
Sensitività
Alto costo
32
Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico
3. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici tradizionali:
a) profilo antocianico
HPLC-DADSpettrofotometro HPLC-MS HPLC-MS/MS
Cultivar
Vini giovani
Vini rossi
Sangiovese
No origine geografica
L’invecchiamento influisce
33
Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico
3. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici tradizionali:
b) profilo aromatico
Aromi primari
Aromi secondari
Aromi terziari
Aromi primari
34
Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico
3. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici tradizionali:
b) profilo aromatico
35
Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico
3. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici tradizionali:
b) profilo aromatico
Aromi primari
Aromi secondari
Aromi terziari
Aromi primari
linalool
OH
OH
SH
3-mercaptohexan-1-ol
TDN
36
Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico
3. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici tradizionali:
b) profilo aromatico
Treixadura
Loureira
Albarino-Rosal
Albarino-Condado
Albarino-Salnes
Dorna-Branca
37
Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico
3. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici tradizionali:
b) profilo aromatico
Promettente
Non sono state sviluppate abbastanza fuori dal campo di ricerca
GC-FID GC-MS GC-MS/MS GCxGC-MS
38
Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico
3. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici tradizionali:
b) profilo aromatico
GC-FID GC-MS GC-MS/MS GCxGC-MS
Cultivar
Vini aromatici
Bibliografia
Tutti i vini
L’invecchiamento influisce
Lieviti
No origine geografica (?)
39
Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico
3. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici tradizionali:
c) tecniche isotopiche
Atomi di uno stesso elemento con lo stesso numero atomico (Z) ma differente
numero di massa (A) possono esistere e si chiamano isotopi.
40
Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico
3. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici tradizionali:
c) tecniche isotopiche
41
Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico
3. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici tradizionali:
c) tecniche isotopiche
Terzer et al (2013) Hydrol. Earth Syst. Sci.
Giustini et al (2017) Journal of Hydrology.
42
Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico
3. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici tradizionali:
c) tecniche isotopiche
La composizione isotopica (o rapporto isotopico) è influenzata:
a) Origine geografica
b) Clima
c) Origine vegetale
d) Tipo di viticoltura
Più diffusa (OIV, EU)
Applicazioni
Banche dati
Costo
snif-NMR
spettroscopia di risonanza magnetica nucleare
IRMS
spettrometria di massa isotopica
43
Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico
4. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici innovativi:
a) NMR profiler
b) Metabolomica
c) DNA
d) Tecniche spettroscopiche
44
Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico
4. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici innovativi:
a) NMR profiler
Sondaggio 4
45
Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico
4. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici innovativi:
a) NMR profiler
Solo Brucker
46
Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico
4. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici innovativi:
a) NMR profiler
47
Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico
4. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici innovativi:
a) NMR profiler
Young-Shick Hong (2011) NMR-based metabolomics in wine science
48
Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico
4. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici innovativi:
a) NMR profiler
Rolf Godelmann et al (2013) Journal of Agricultural and Food Chemistry
49
Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico
4. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici innovativi:
a) NMR profiler
1H NMR vino
Aru et al (2018) Molecules
Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico
4. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici innovativi:
a) NMR profiler
1H NMR vino
Aru et al (2018) Molecules
1H NMR liofolo vino
Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico
4. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici innovativi:
a) NMR profiler
Aru et al (2018) Molecules
Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico
4. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici innovativi:
a) NMR profiler
Anastasiadi et al (2009) J. Agric Food Chem
Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico
4. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici innovativi:
a) NMR profiler
Rolf Godelmann et al (2013) Journal of Agricultural and Food Chemistry
54
Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico
4. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici innovativi:
a) NMR profiler
Rolf Godelmann et al (2013) Journal of Agricultural and Food Chemistry
55
Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico
4. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici innovativi:
a) NMR profiler
Rolf Godelmann et al (2013) Journal of Agricultural and Food Chemistry
56
Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico
4. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici innovativi:
a) NMR profiler
Rolf Godelmann et al (2013) Journal of Agricultural and Food Chemistry
57
Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico
4. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici innovativi:
a) NMR profiler
58
Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico
4. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici innovativi:
a) NMR profiler
59
Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico
4. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici innovativi:
a) NMR profiler
Solo Brucker (trasparenza)
Costo Strumento
Banca dati proprietaria
Fermentativi
Sensitività
Modelli statistici avanzati
Veloce
Non distruttivo
5 mL di campione
Semplice
Analisi quantitative
Multi-task
Automatico
Riproducibile
60
Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico
4. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici innovativi:
b) Metabolomica
61
Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico
4. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici innovativi:
b) Metabolomica
62
Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico
4. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici innovativi:
b) Metabolomica
63
Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico
4. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici innovativi:
b) Metabolomica
64
Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico
4. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici innovativi:
b) Metabolomica
65
Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico
4. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici innovativi:
b) Metabolomica
66
Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico
4. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici innovativi:
b) Metabolomica
Mass spectrometer detector
(composto singolo)
67
Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico
4. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici innovativi:
b) Metabolomica
Mass spectrometer detector
(composto singolo)
68
Mass spectrometer detector
(matrice)
Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico
4. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici innovativi:
b) Metabolomica
69
Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico
4. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici innovativi:
b) Metabolomica
Mass Spectrometry (MS)
Iniezione diretta
Gas cromatografia (GC)
Cromatografia liquida (LC)
Elettroforesi capillare (EC)
Nuclear Magnetic Resonance (NMR) NMR: fino a 100+
ESI-
ESI+
Fase normale (RP)
Fase inversa (NP)
Centinaia di metaboliti
GCxGC
Derivatizzazione
Centinaia di metaboliti
Centinaia di metaboliti
Migliaia di metaboliti
70
Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico
4. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici innovativi:
b) Metabolomica
OPLS-DA Visual
control
TargetLynx
Statistics
Targeted
analysis
71
Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico
4. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici innovativi:
b) Metabolomica
72
Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico
4. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici innovativi:
b) Metabolomica
Silvia Carlin et al (2016) Food Chemistry
73
Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico
4. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici innovativi:
b) Metabolomica
Costo
Riproducibilità
Non facili da usare
Adatti per la ricerca
Modelli statistici avanzati
Sensitività
Copertura di metaboliti
Diversi opzioni strumentali
Open source
74
Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico
4. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici innovativi:
c) DNA
Sondaggio 5
75
Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico
4. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici innovativi:
c) DNA
https://www.ciencia-e-vinho.com/2018/05/13/wine-metabolome/
76
Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico
4. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici innovativi:
c) DNA
Vitis International Variety Catalogue VIVC
77
Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico
4. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici innovativi:
c) DNA
78
Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico
4. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici innovativi:
c) DNA
Vitis International Variety Catalogue VIVC
79
Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico
4. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici innovativi:
c) DNA
https://www.ciencia-e-vinho.com/2018/05/13/wine-metabolome/
80
Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico
4. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici innovativi:
c) DNA
SSR: Simple Sequence Repeat
SNP: Single Nucleotide Polymorphism
81
Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico
4. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici innovativi:
c) DNA
82
Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico
4. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici innovativi:
c) DNA
Costo
Degradazione
Riproducibilità
monoCultivar
Invecchiamento
Tecnologia
promettente
83
Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico
4. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici innovativi:
d) spettroscopia
84
Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico
4. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici innovativi:
d) spettroscopia
85
Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico
4. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici innovativi:
d) spettroscopia
Scientific Reports 9, Article number: 8256 (2019)
86
Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico
4. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici innovativi:
d) spettroscopia
Scientific Reports 9, Article number: 8256 (2019)
87
Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico
4. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici innovativi:
d) spettroscopia
Statistica
Black box
Basso costo
Riproducibilità
88
Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico
4. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici innovativi:
d) altri
89
ECAT-SO3H
epicatechin-SO3H
ECAT-SO3H
procyanidin B2-SO3H
O
OH
OH
OH
OH
OH
S
O
O
OH
O
OH
OH
OH
OH
OH
O
OH
OH
OH
OH
OH
S
O
O
OH
Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico
4. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici innovativi:
d) altri
90
TDN
%
%
1. Importanza della tracciabilità e dell’autenticità nel campo enologico.
2. I principali frodi alimentari nella filiera viti-enologica.
3. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici tradizionali:
a) profilo antocianico
b) profilo aromatico
c) tecniche isotopiche
4. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici innovativi:
a) NMR profiler
b) metabolomica
c) DNA
d) tecniche spettroscopiche
Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico
91
Sondaggio 6
92

More Related Content

More from Panagiotis Arapitsas

MS Wine Day 2024 Arapitsas Advancements in Wine Metabolomics Research
MS Wine Day 2024 Arapitsas Advancements in Wine Metabolomics ResearchMS Wine Day 2024 Arapitsas Advancements in Wine Metabolomics Research
MS Wine Day 2024 Arapitsas Advancements in Wine Metabolomics Research
Panagiotis Arapitsas
 
Managing Astringency Διαχειρίζοντας την Στυφότητα
Managing Astringency Διαχειρίζοντας την ΣτυφότηταManaging Astringency Διαχειρίζοντας την Στυφότητα
Managing Astringency Διαχειρίζοντας την Στυφότητα
Panagiotis Arapitsas
 
Αφρώδης οίνοι - Sparkling wines
Αφρώδης οίνοι - Sparkling winesΑφρώδης οίνοι - Sparkling wines
Αφρώδης οίνοι - Sparkling wines
Panagiotis Arapitsas
 
Universtity of West Attika, Master, Volatiles
Universtity of West Attika, Master, VolatilesUniverstity of West Attika, Master, Volatiles
Universtity of West Attika, Master, Volatiles
Panagiotis Arapitsas
 
Universtity of West Attika, Master, Phenolics
Universtity of West Attika, Master, PhenolicsUniverstity of West Attika, Master, Phenolics
Universtity of West Attika, Master, Phenolics
Panagiotis Arapitsas
 
Seminar on Food and Wine Metabolomics
Seminar on Food and Wine MetabolomicsSeminar on Food and Wine Metabolomics
Seminar on Food and Wine Metabolomics
Panagiotis Arapitsas
 
Introduction to FAIR principles about Data, Metadata and Protocols in Metabo...
Introduction to FAIR principles about  Data, Metadata and Protocols in Metabo...Introduction to FAIR principles about  Data, Metadata and Protocols in Metabo...
Introduction to FAIR principles about Data, Metadata and Protocols in Metabo...
Panagiotis Arapitsas
 
Wine Metabolomics
Wine MetabolomicsWine Metabolomics
Wine Metabolomics
Panagiotis Arapitsas
 
Wine and grape Metabolomics Chapters 3-4
Wine and grape Metabolomics Chapters 3-4Wine and grape Metabolomics Chapters 3-4
Wine and grape Metabolomics Chapters 3-4
Panagiotis Arapitsas
 
Wine and grape Metabolomics Chapters 1-2
Wine and grape Metabolomics Chapters 1-2Wine and grape Metabolomics Chapters 1-2
Wine and grape Metabolomics Chapters 1-2
Panagiotis Arapitsas
 
Summer school Sanguis Jovis - Sangiovese anthocyanins and climate changes
Summer school Sanguis Jovis - Sangiovese anthocyanins and climate changesSummer school Sanguis Jovis - Sangiovese anthocyanins and climate changes
Summer school Sanguis Jovis - Sangiovese anthocyanins and climate changes
Panagiotis Arapitsas
 
IRSAE aquatic ecology 28 June 2018 metabolomics
IRSAE aquatic ecology 28 June 2018 metabolomicsIRSAE aquatic ecology 28 June 2018 metabolomics
IRSAE aquatic ecology 28 June 2018 metabolomics
Panagiotis Arapitsas
 
An update on wine ageing and sulfonations - Zaragoza 2018
An update on wine ageing and sulfonations - Zaragoza 2018An update on wine ageing and sulfonations - Zaragoza 2018
An update on wine ageing and sulfonations - Zaragoza 2018
Panagiotis Arapitsas
 
An update on wine ageing and sulfonations - Heraklion 2018
An update on wine ageing and sulfonations - Heraklion 2018An update on wine ageing and sulfonations - Heraklion 2018
An update on wine ageing and sulfonations - Heraklion 2018
Panagiotis Arapitsas
 
Wine Chemistry
Wine ChemistryWine Chemistry
Wine Chemistry
Panagiotis Arapitsas
 
Food metabolomics Arapitsas 2017
Food metabolomics Arapitsas 2017Food metabolomics Arapitsas 2017
Food metabolomics Arapitsas 2017
Panagiotis Arapitsas
 

More from Panagiotis Arapitsas (16)

MS Wine Day 2024 Arapitsas Advancements in Wine Metabolomics Research
MS Wine Day 2024 Arapitsas Advancements in Wine Metabolomics ResearchMS Wine Day 2024 Arapitsas Advancements in Wine Metabolomics Research
MS Wine Day 2024 Arapitsas Advancements in Wine Metabolomics Research
 
Managing Astringency Διαχειρίζοντας την Στυφότητα
Managing Astringency Διαχειρίζοντας την ΣτυφότηταManaging Astringency Διαχειρίζοντας την Στυφότητα
Managing Astringency Διαχειρίζοντας την Στυφότητα
 
Αφρώδης οίνοι - Sparkling wines
Αφρώδης οίνοι - Sparkling winesΑφρώδης οίνοι - Sparkling wines
Αφρώδης οίνοι - Sparkling wines
 
Universtity of West Attika, Master, Volatiles
Universtity of West Attika, Master, VolatilesUniverstity of West Attika, Master, Volatiles
Universtity of West Attika, Master, Volatiles
 
Universtity of West Attika, Master, Phenolics
Universtity of West Attika, Master, PhenolicsUniverstity of West Attika, Master, Phenolics
Universtity of West Attika, Master, Phenolics
 
Seminar on Food and Wine Metabolomics
Seminar on Food and Wine MetabolomicsSeminar on Food and Wine Metabolomics
Seminar on Food and Wine Metabolomics
 
Introduction to FAIR principles about Data, Metadata and Protocols in Metabo...
Introduction to FAIR principles about  Data, Metadata and Protocols in Metabo...Introduction to FAIR principles about  Data, Metadata and Protocols in Metabo...
Introduction to FAIR principles about Data, Metadata and Protocols in Metabo...
 
Wine Metabolomics
Wine MetabolomicsWine Metabolomics
Wine Metabolomics
 
Wine and grape Metabolomics Chapters 3-4
Wine and grape Metabolomics Chapters 3-4Wine and grape Metabolomics Chapters 3-4
Wine and grape Metabolomics Chapters 3-4
 
Wine and grape Metabolomics Chapters 1-2
Wine and grape Metabolomics Chapters 1-2Wine and grape Metabolomics Chapters 1-2
Wine and grape Metabolomics Chapters 1-2
 
Summer school Sanguis Jovis - Sangiovese anthocyanins and climate changes
Summer school Sanguis Jovis - Sangiovese anthocyanins and climate changesSummer school Sanguis Jovis - Sangiovese anthocyanins and climate changes
Summer school Sanguis Jovis - Sangiovese anthocyanins and climate changes
 
IRSAE aquatic ecology 28 June 2018 metabolomics
IRSAE aquatic ecology 28 June 2018 metabolomicsIRSAE aquatic ecology 28 June 2018 metabolomics
IRSAE aquatic ecology 28 June 2018 metabolomics
 
An update on wine ageing and sulfonations - Zaragoza 2018
An update on wine ageing and sulfonations - Zaragoza 2018An update on wine ageing and sulfonations - Zaragoza 2018
An update on wine ageing and sulfonations - Zaragoza 2018
 
An update on wine ageing and sulfonations - Heraklion 2018
An update on wine ageing and sulfonations - Heraklion 2018An update on wine ageing and sulfonations - Heraklion 2018
An update on wine ageing and sulfonations - Heraklion 2018
 
Wine Chemistry
Wine ChemistryWine Chemistry
Wine Chemistry
 
Food metabolomics Arapitsas 2017
Food metabolomics Arapitsas 2017Food metabolomics Arapitsas 2017
Food metabolomics Arapitsas 2017
 

Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico

  • 1. Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico 1
  • 2. Panagiotis Arapitsas Enologia e tecnologia delle bevande alcoliche (Atene) Master in metodi di sintesi in Chimica Organica (Firenze) Dottorato di ricerca in Qualità Alimentare e Nutrizione (Firenze) Dal 2010 ricercatore presso Fondazione Edmund Mach https://sites.google.com/a/fmach.it/wine-metabolomics/ panagiotis.arapitsas@fmach.it 2
  • 3. 1. Importanza della tracciabilità e dell’autenticità nel campo enologico. 2. I principali frodi alimentari nella filiera viti-enologica. 3. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici tradizionali: a) profilo antocianico b) profilo aromatico c) tecniche isotopiche 4. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici innovativi: a) NMR profiler b) metabolomica c) DNA d) tecniche spettroscopiche Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico 3
  • 4. 1. Importanza della tracciabilità e dell’autenticità nel campo enologico Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico OIV (International Organization of Vine and Wine 4
  • 5. 1. Importanza della tracciabilità e dell’autenticità nel campo enologico Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico OIV (International Organization of Vine and Wine 5
  • 6. 1. Importanza della tracciabilità e dell’autenticità nel campo enologico Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico OIV (International Organization of Vine and Wine 6
  • 7. 1. Importanza della tracciabilità e dell’autenticità nel campo enologico Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico OIV (International Organization of Vine and Wine 7
  • 8. 1. Importanza della tracciabilità e dell’autenticità nel campo enologico Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico Regolamento (CE) N. 178/2002 del 2002 a. Libera circolazione di alimenti b. Tutela della vita e salute c. Fiducia dei consumatori d. La catena di produzione come unico processo (produzione, trasformazione, trasporto) e. Valutazione in modo obiettivo e trasparente f. È riconosciuto che in alcuni casi un metodo di controllo non è sufficiente Tutela degli interessi dei consumatori a. Pratiche fraudolente o ingannevoli b. L’adulterazione degli alimenti c. Ogni latro tipo di pratica in grado di indure in errore il consumatore 8
  • 9. 2. I principali frodi alimentari nella filiera viti-enologica Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico Regolamento (CE) N. 178/2002 del 2002 La rintracciabilità dei prodotti vinicoli permette di ricostruire la storia di un vino e delle sue trasformazioni prima di arrivare al consumatore. La rintracciabilità dei prodotti vinicoli permette di ricostruire la storia di un vino e delle sue trasformazioni prima di arrivare al mercato. 9
  • 10. 2. I principali frodi alimentari nella filiera viti-enologica Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico Ministro della Salute Frodi Alimentari Alterazioni: modifiche fisico-chimiche Adulterazioni: modifica della composizione naturale Sofisticazione: aggiunta di sostanze estranee alla composizione per migliorare l’aspetto Contraffazioni: denominazione di una merce col nome di un prodotti di qualità superiore Frodi Sanitari Frodi Commerciali 10
  • 11. 2. I principali frodi alimentari nella filiera viti-enologica Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico https://www.ciencia-e-vinho.com/2018/05/13/wine-metabolome/ 11
  • 12. 2. I principali frodi alimentari nella filiera viti-enologica Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico Origine geografica (Toscana, Piemonte, Italia, Francia, IGT, DOC, etc) Cultivar (Sangiovese, Primitivo, Chardonnay, etc) Tipo di Viticoltura (biologica, convenzionale, etc) OGM Sondaggio 1 12
  • 13. 2. I principali frodi alimentari nella filiera viti-enologica Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico Origine geografica (Toscana, Piemonte, Italia, Francia, etc) Cultivar (Sangiovese, Primitivo, Chardonnay, etc) Tipo di Viticoltura (biologica, convenzionale, etc) OGM no Vitis vinifera Acidificazione (tartarico, malico, lattico, citrico) Zuccheraggio (MCR) Acqua OGM lieviti Assemblaggio (cultivar, origine, vendemmia) Trucioli di legno CO2 (per i spumanti/frizzanti) Ossidazione (Porto, Madeira, etc) Rosati Etanolo Biologico Vegano 13
  • 14. 14
  • 15. 15
  • 16. 16
  • 17. 2. I principali frodi alimentari nella filiera viti-enologica Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico Sondaggio 2 Acidificazione (tartarico, malico, lattico, citrico) Zuccheraggio (MCR) Acqua OGM lieviti Assemblaggio (cultivar, origine, vendemmia) Trucioli di legno CO2 (per i spumanti/frizzanti) Ossidazione (Porto, Madeira, etc) Rosati Etanolo Biologico Vegano 17
  • 18. Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico 3. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici tradizionali: a) profilo antocianico b) profilo aromatico c) tecniche isotopiche Sondaggio 3 18
  • 19. Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico 3. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici tradizionali: a) profilo antocianico cianidina delfinidina pelargonidina malvidina peonidina petunidina 19
  • 20. Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico 3. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici tradizionali: a) profilo antocianico cianidina delfinidina pelargonidina malvidina peonidina petunidina 20
  • 21. Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico 3. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici tradizionali: a) profilo antocianico O + OH OH O OH O OO OH OH OH OH OH O + OH O OH O OH malvidina malvidina 3-glucoside 21
  • 22. Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico 3. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici tradizionali: a) profilo antocianico O + O OH OH OH O O OH OH OH OH O O + OH OH OH OH O O OH OH OH OH OH O + O OH OH OH O O OH OH OH OH O + OH OH OH OH O O OH OH OH OH O + O OH OH OH O O OH OH OH OH OH + + + Teroldego Cabernet Sauvignon Merlot Sangiovese Pinot nero 22
  • 23. Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico 3. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici tradizionali: a) profilo antocianico O + O OH OH OH O O OH OH OH OH O O + OH OH OH OH O O OH OH OH OH OH O + O OH OH OH O O OH OH OH OH O + OH OH OH OH O O OH OH OH OH O + O OH OH OH O O OH OH OH OH OH + + + Teroldego Cabernet Sauvignon Merlot Sangiovese Pinot nero 23
  • 24. Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico 3. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici tradizionali: a) profilo antocianico O + OH OH O OH O OO OH OH OH OH O O OH OH OH OH O + OH O OH O OO OH OH OH OH malvidina 3-glucoside malvidina 3,5-diglucoside Limite 15 mg/L malvidina diglucoside La presenza di antociani diglucosidi in quantità importante è specifica di certe specie del genere Vitis (V. riparia e V. rupestris). L’incrocio tra una varietà di V. vinifera e una specie americana (V. riparia o V. rupestris) conduce ad una popolazione di ibridi di prima generazione che possiedono tutti antociani diglucosidi. 24
  • 25. Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico 3. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici tradizionali: a) profilo antocianico O + OH OH O OH O OO OH OH OH OH OH O + OH O OH O OO OH OH OH O O OH OH O + OH O OH O OO OH OH OH O O malvidina 3-glucoside malvidina 3-(6′′-acetoil)-glucoside malvidina 3-(6′′-p-cumaroil)-glucoside 25
  • 26. Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico 3. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici tradizionali: a) profilo antocianico O + OH OH O OH O OO OH OH OH OH OH O + OH O OH O OO OH OH OH O O OH OH O + OH O OH O OO OH OH OH O O malvidina 3-glucoside malvidina 3-(6′′-acetoil)-glucoside malvidina 3-(6′′-p-cumaroil)-glucoside Bobeica et al Frontiers 2016 26
  • 27. Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico 3. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici tradizionali: a) profilo antocianico 27
  • 28. Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico 3. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici tradizionali: a) profilo antocianico 28 Oliveira et al (2014) Dyes and Pigments
  • 29. Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico 3. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici tradizionali: a) profilo antocianico O NH2 OH O OH S CoA OH OH OOH OH O OH OOH OH OH OH O OH OOH OH OH O OH OOH OH OH OH OH O OH OOH OH OH O O OH OOH OH OH O O O OH OOH OH OH OH O phenylalanine 4-coumaroyl-CoA tetrahydroxychalcone quercetin kaempferol myricetin isorhamnetin laricitrinsyringetin A B C 2 345 1’ 7 6’ 2’ 3’ 4’ 5’ 29
  • 30. Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico 3. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici tradizionali: a) profilo antocianico HPLC-DADSpettrofotometro HPLC-MS HPLC-MS/MS 30
  • 31. Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico 3. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici tradizionali: a) profilo antocianico HPLC-DADSpettrofotometro HPLC-MS HPLC-MS/MS 31
  • 32. Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico 3. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici tradizionali: a) profilo antocianico HPLC-DADSpettrofotometro HPLC-MS HPLC-MS/MS Basso costo Non specifico Metodo OIV Medio/basso costo Vini invecchiati Media/bassa sensitività Tecnica usata solo per i vini rossi/uva di bacca rossa Più adatto per i vini monovarietali Adatto se la questione è il cultivar Medio costo Prezzo/qualità Specificità Sensitività Alto costo 32
  • 33. Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico 3. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici tradizionali: a) profilo antocianico HPLC-DADSpettrofotometro HPLC-MS HPLC-MS/MS Cultivar Vini giovani Vini rossi Sangiovese No origine geografica L’invecchiamento influisce 33
  • 34. Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico 3. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici tradizionali: b) profilo aromatico Aromi primari Aromi secondari Aromi terziari Aromi primari 34
  • 35. Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico 3. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici tradizionali: b) profilo aromatico 35
  • 36. Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico 3. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici tradizionali: b) profilo aromatico Aromi primari Aromi secondari Aromi terziari Aromi primari linalool OH OH SH 3-mercaptohexan-1-ol TDN 36
  • 37. Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico 3. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici tradizionali: b) profilo aromatico Treixadura Loureira Albarino-Rosal Albarino-Condado Albarino-Salnes Dorna-Branca 37
  • 38. Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico 3. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici tradizionali: b) profilo aromatico Promettente Non sono state sviluppate abbastanza fuori dal campo di ricerca GC-FID GC-MS GC-MS/MS GCxGC-MS 38
  • 39. Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico 3. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici tradizionali: b) profilo aromatico GC-FID GC-MS GC-MS/MS GCxGC-MS Cultivar Vini aromatici Bibliografia Tutti i vini L’invecchiamento influisce Lieviti No origine geografica (?) 39
  • 40. Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico 3. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici tradizionali: c) tecniche isotopiche Atomi di uno stesso elemento con lo stesso numero atomico (Z) ma differente numero di massa (A) possono esistere e si chiamano isotopi. 40
  • 41. Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico 3. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici tradizionali: c) tecniche isotopiche 41
  • 42. Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico 3. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici tradizionali: c) tecniche isotopiche Terzer et al (2013) Hydrol. Earth Syst. Sci. Giustini et al (2017) Journal of Hydrology. 42
  • 43. Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico 3. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici tradizionali: c) tecniche isotopiche La composizione isotopica (o rapporto isotopico) è influenzata: a) Origine geografica b) Clima c) Origine vegetale d) Tipo di viticoltura Più diffusa (OIV, EU) Applicazioni Banche dati Costo snif-NMR spettroscopia di risonanza magnetica nucleare IRMS spettrometria di massa isotopica 43
  • 44. Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico 4. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici innovativi: a) NMR profiler b) Metabolomica c) DNA d) Tecniche spettroscopiche 44
  • 45. Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico 4. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici innovativi: a) NMR profiler Sondaggio 4 45
  • 46. Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico 4. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici innovativi: a) NMR profiler Solo Brucker 46
  • 47. Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico 4. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici innovativi: a) NMR profiler 47
  • 48. Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico 4. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici innovativi: a) NMR profiler Young-Shick Hong (2011) NMR-based metabolomics in wine science 48
  • 49. Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico 4. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici innovativi: a) NMR profiler Rolf Godelmann et al (2013) Journal of Agricultural and Food Chemistry 49
  • 50. Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico 4. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici innovativi: a) NMR profiler 1H NMR vino Aru et al (2018) Molecules
  • 51. Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico 4. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici innovativi: a) NMR profiler 1H NMR vino Aru et al (2018) Molecules 1H NMR liofolo vino
  • 52. Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico 4. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici innovativi: a) NMR profiler Aru et al (2018) Molecules
  • 53. Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico 4. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici innovativi: a) NMR profiler Anastasiadi et al (2009) J. Agric Food Chem
  • 54. Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico 4. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici innovativi: a) NMR profiler Rolf Godelmann et al (2013) Journal of Agricultural and Food Chemistry 54
  • 55. Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico 4. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici innovativi: a) NMR profiler Rolf Godelmann et al (2013) Journal of Agricultural and Food Chemistry 55
  • 56. Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico 4. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici innovativi: a) NMR profiler Rolf Godelmann et al (2013) Journal of Agricultural and Food Chemistry 56
  • 57. Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico 4. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici innovativi: a) NMR profiler Rolf Godelmann et al (2013) Journal of Agricultural and Food Chemistry 57
  • 58. Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico 4. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici innovativi: a) NMR profiler 58
  • 59. Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico 4. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici innovativi: a) NMR profiler 59
  • 60. Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico 4. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici innovativi: a) NMR profiler Solo Brucker (trasparenza) Costo Strumento Banca dati proprietaria Fermentativi Sensitività Modelli statistici avanzati Veloce Non distruttivo 5 mL di campione Semplice Analisi quantitative Multi-task Automatico Riproducibile 60
  • 61. Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico 4. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici innovativi: b) Metabolomica 61
  • 62. Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico 4. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici innovativi: b) Metabolomica 62
  • 63. Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico 4. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici innovativi: b) Metabolomica 63
  • 64. Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico 4. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici innovativi: b) Metabolomica 64
  • 65. Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico 4. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici innovativi: b) Metabolomica 65
  • 66. Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico 4. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici innovativi: b) Metabolomica 66
  • 67. Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico 4. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici innovativi: b) Metabolomica Mass spectrometer detector (composto singolo) 67
  • 68. Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico 4. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici innovativi: b) Metabolomica Mass spectrometer detector (composto singolo) 68 Mass spectrometer detector (matrice)
  • 69. Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico 4. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici innovativi: b) Metabolomica 69
  • 70. Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico 4. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici innovativi: b) Metabolomica Mass Spectrometry (MS) Iniezione diretta Gas cromatografia (GC) Cromatografia liquida (LC) Elettroforesi capillare (EC) Nuclear Magnetic Resonance (NMR) NMR: fino a 100+ ESI- ESI+ Fase normale (RP) Fase inversa (NP) Centinaia di metaboliti GCxGC Derivatizzazione Centinaia di metaboliti Centinaia di metaboliti Migliaia di metaboliti 70
  • 71. Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico 4. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici innovativi: b) Metabolomica OPLS-DA Visual control TargetLynx Statistics Targeted analysis 71
  • 72. Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico 4. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici innovativi: b) Metabolomica 72
  • 73. Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico 4. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici innovativi: b) Metabolomica Silvia Carlin et al (2016) Food Chemistry 73
  • 74. Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico 4. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici innovativi: b) Metabolomica Costo Riproducibilità Non facili da usare Adatti per la ricerca Modelli statistici avanzati Sensitività Copertura di metaboliti Diversi opzioni strumentali Open source 74
  • 75. Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico 4. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici innovativi: c) DNA Sondaggio 5 75
  • 76. Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico 4. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici innovativi: c) DNA https://www.ciencia-e-vinho.com/2018/05/13/wine-metabolome/ 76
  • 77. Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico 4. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici innovativi: c) DNA Vitis International Variety Catalogue VIVC 77
  • 78. Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico 4. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici innovativi: c) DNA 78
  • 79. Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico 4. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici innovativi: c) DNA Vitis International Variety Catalogue VIVC 79
  • 80. Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico 4. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici innovativi: c) DNA https://www.ciencia-e-vinho.com/2018/05/13/wine-metabolome/ 80
  • 81. Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico 4. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici innovativi: c) DNA SSR: Simple Sequence Repeat SNP: Single Nucleotide Polymorphism 81
  • 82. Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico 4. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici innovativi: c) DNA 82
  • 83. Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico 4. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici innovativi: c) DNA Costo Degradazione Riproducibilità monoCultivar Invecchiamento Tecnologia promettente 83
  • 84. Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico 4. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici innovativi: d) spettroscopia 84
  • 85. Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico 4. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici innovativi: d) spettroscopia 85
  • 86. Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico 4. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici innovativi: d) spettroscopia Scientific Reports 9, Article number: 8256 (2019) 86
  • 87. Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico 4. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici innovativi: d) spettroscopia Scientific Reports 9, Article number: 8256 (2019) 87
  • 88. Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico 4. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici innovativi: d) spettroscopia Statistica Black box Basso costo Riproducibilità 88
  • 89. Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico 4. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici innovativi: d) altri 89 ECAT-SO3H epicatechin-SO3H ECAT-SO3H procyanidin B2-SO3H O OH OH OH OH OH S O O OH O OH OH OH OH OH O OH OH OH OH OH S O O OH
  • 90. Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico 4. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici innovativi: d) altri 90 TDN % %
  • 91. 1. Importanza della tracciabilità e dell’autenticità nel campo enologico. 2. I principali frodi alimentari nella filiera viti-enologica. 3. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici tradizionali: a) profilo antocianico b) profilo aromatico c) tecniche isotopiche 4. Descrizione, vantaggi e svantaggi dei metodi analitici innovativi: a) NMR profiler b) metabolomica c) DNA d) tecniche spettroscopiche Tracciabilità ed autenticità nel campo enologico 91