SlideShare a Scribd company logo
PROGETTO TNT
TODAY NOT TOMORROW
“Festa ai Fori”14-15/09/2013
Situazione paradossale
Due crisi collegate:
 Elevati livelli di disoccupazione giovanile
 Mancanza di persone con capacità lavorative
critiche
 Stime dell’Ilo :75 milioni di giovani disoccupati
 Forte disagio sociale,disperazione individuale,
sperpero di risorse
2
E’ un problema mondiale
 Metà dei giovani non sono sicuri che aver
frequentato l’università abbia aumentato le loro
probabilità di trovare lavoro
 Quasi il 40% dei datori di lavoro sostiene che la
mancanza delle necessarie abilità è la
principale ragione delle mancate assunzioni
con significativi problemi in termini di
“costi,qualità e tempo“Fonte Indagine Mc Kinsey
”Education to Employment: Designing a System that
Works”2012
3
IL COSTO DEI NEET
(Not in education, employment, or training)
 Il costo annuale di mantenere la popolazione
europea dei NEET è stimato in 153 miliardi di €
pari all’1,2 % del PIL
 In Italia i NEET rappresentano circa un quinto
dei giovani fra i 15 e 24 anni
Fonti: The European Foundation for the Improvement of
Living and Working Conditions 2012 e OECD
4
Tassi di NEET nei Paesi OCSE al
2011
5
Viviamo in mondi separati
 Datori di lavoro,istituzioni educative e giovani
vivono in mondi paralleli
 Il percorso dalla educazione al lavoro è pieno di
ostacoli con tre momenti critici:
 la scelta del percorso formativo
 lo sviluppo delle abilità/capacità necessarie
 trovare il lavoro/avviare un’attività
6
Una specificità Italiana
 I giovani spesso non conoscono:
 le caratteristiche culturali e comportamentali
necessarie per entrare nel mondo del lavoro
 le richieste e le condizioni del mercato
 I volontari professionali senior che
possiedono una solida conoscenza ed
esperienza del mondo del lavoro si attivano
per contribuire a colmare questa lacuna
7
Tre laboratori + Comunità di
pratica
 Tre laboratori gratuiti per giovani disoccupati o
inoccupati organizzati un percorso di sviluppo integrato:
 Come valuto e sviluppo le mie competenze ed abilità rispetto alle
mie aspettative ed obiettivi di vita?
 Come mi organizzo per la ricerca del lavoro? Quali sono le capacità
ed attitudini richieste oltre a quelle professionali? (Cv,colloquio di
lavoro, preparazione stage,competenze trasversali)
 Come posso avviare una mia attività? (risparmio
energetico,recupero aree abbandonate, orti urbani, tutela
patrimonio archeologico, decoro urbano, applicativi) Come faccio
un piano d’impresa? Quali agevolazioni? Chi mi può aiutare?
 + Attivazione comunità di pratica con l’assistenza degli
esperti Seniores per patrimonializzare le esperienze e
condividere pratiche di successo
8
La logica dei laboratori
Verifico i miei obiettivi
personali/competenze/
aspettative
Mi attrezzo per
ricercare il lavoro
scelto
Progetto l’avvio di una
nuova attività
Quale approccio?
 La responsabilità dell’apprendimento è di
chi partecipa: spetta a lui definire i criteri ed
indicatori di valutazione dell’apprendimento e
della prestazione all’inizio ed al termine del
laboratorio
 I partecipanti scelgono liberamente il contenuto
dell’apprendimento
 Lavoro di gruppo autogestito utilizzando
l’apprendimento collaborativo e di scoperta
 Non ci sono professori ma facilitatori
10
I tempi
 Viene richiesto un impegno di 12/16 ore in
presenza oltre al lavoro on line in un arco di
tempo di due/tre mesi a partire da gennaio
2014
 Le iscrizioni terminano il 20 dicembre
Risultati attesi
 Al termine dei laboratori i partecipanti avranno:
 una maggiore consapevolezza delle proprie
competenze, abilità, atteggiamenti, rispetto ad una più
chiara visione dei propri obiettivi di vita ed elaborato un
proprio portfolio
 messo a punto uno specifico piano d’azione per la
ricerca del lavoro, verificato il proprio Cv, e sperimentato
un “buon“ colloquio di lavoro e realizzato un sito
personale
 messo a punto una prima bozza di piano d’impresa per
l’avvio di una nuova attività (risparmio energetico,
recupero urbano,tutela archeologica , paesaggistica,
applicativi)
 Attivato una comunità di pratica
12
Contatti
13
Seniores Italia Partner per lo Sviluppo Onlus
Via Luigi Montuori, 5 c/o Incubatore Inverso
Tel +39 06 4819540
Fax + 39 06 98380226
E-mail: seniores@tin.it

More Related Content

Viewers also liked

Festive sale 170915
Festive sale 170915Festive sale 170915
Festive sale 170915
Parikshit kakkar
 
Recipe for Hindi Cinema Blockbuster: Research for Marketing Decisions
Recipe for Hindi Cinema Blockbuster: Research for Marketing DecisionsRecipe for Hindi Cinema Blockbuster: Research for Marketing Decisions
Recipe for Hindi Cinema Blockbuster: Research for Marketing Decisions
Vishrut Shukla
 
Александр Грязев. "Данке шён"
Александр Грязев. "Данке шён"Александр Грязев. "Данке шён"
Александр Грязев. "Данке шён"
OpenLibrary35
 
Kastriot maloku's presentation
Kastriot maloku's presentationKastriot maloku's presentation
Kastriot maloku's presentation
kassmaloku
 
Proposal GEMPAR launching 2016 Gerakan Masyarakat Peduli Anak dan Remaja
Proposal GEMPAR launching 2016 Gerakan Masyarakat Peduli Anak dan RemajaProposal GEMPAR launching 2016 Gerakan Masyarakat Peduli Anak dan Remaja
Proposal GEMPAR launching 2016 Gerakan Masyarakat Peduli Anak dan Remaja
widyanto
 
Renault-NeogamaBBH - SANDERO RS - Digital launch 2015 - FGA
Renault-NeogamaBBH - SANDERO RS - Digital launch 2015 - FGARenault-NeogamaBBH - SANDERO RS - Digital launch 2015 - FGA
Renault-NeogamaBBH - SANDERO RS - Digital launch 2015 - FGA
Flavio Gurgel do Amaral
 
Sentiment analysis Ebola
Sentiment analysis Ebola Sentiment analysis Ebola
Sentiment analysis Ebola
Termometro Politico
 
Proposal liburan Bali
Proposal liburan BaliProposal liburan Bali
Surat Penawaran Perumahan
Surat Penawaran PerumahanSurat Penawaran Perumahan
Surat Penawaran Perumahan
Dwi Ardi Nugroho
 
Godiva
GodivaGodiva
Godiva
Syovata.n
 
cca_virtualization2
cca_virtualization2cca_virtualization2
cca_virtualization2
Sasidhar Challa
 
Citrix_cca_networking_2016
Citrix_cca_networking_2016Citrix_cca_networking_2016
Citrix_cca_networking_2016
Ralph van der Wal
 
wmware_certificate
wmware_certificatewmware_certificate
wmware_certificate
Justas Bertauskas
 
Indonesia citi bank
Indonesia citi bankIndonesia citi bank
Indonesia citi bank
Pujit Chanana
 
Surat penawaran
Surat penawaranSurat penawaran
Surat penawaran
Bang Zack
 

Viewers also liked (15)

Festive sale 170915
Festive sale 170915Festive sale 170915
Festive sale 170915
 
Recipe for Hindi Cinema Blockbuster: Research for Marketing Decisions
Recipe for Hindi Cinema Blockbuster: Research for Marketing DecisionsRecipe for Hindi Cinema Blockbuster: Research for Marketing Decisions
Recipe for Hindi Cinema Blockbuster: Research for Marketing Decisions
 
Александр Грязев. "Данке шён"
Александр Грязев. "Данке шён"Александр Грязев. "Данке шён"
Александр Грязев. "Данке шён"
 
Kastriot maloku's presentation
Kastriot maloku's presentationKastriot maloku's presentation
Kastriot maloku's presentation
 
Proposal GEMPAR launching 2016 Gerakan Masyarakat Peduli Anak dan Remaja
Proposal GEMPAR launching 2016 Gerakan Masyarakat Peduli Anak dan RemajaProposal GEMPAR launching 2016 Gerakan Masyarakat Peduli Anak dan Remaja
Proposal GEMPAR launching 2016 Gerakan Masyarakat Peduli Anak dan Remaja
 
Renault-NeogamaBBH - SANDERO RS - Digital launch 2015 - FGA
Renault-NeogamaBBH - SANDERO RS - Digital launch 2015 - FGARenault-NeogamaBBH - SANDERO RS - Digital launch 2015 - FGA
Renault-NeogamaBBH - SANDERO RS - Digital launch 2015 - FGA
 
Sentiment analysis Ebola
Sentiment analysis Ebola Sentiment analysis Ebola
Sentiment analysis Ebola
 
Proposal liburan Bali
Proposal liburan BaliProposal liburan Bali
Proposal liburan Bali
 
Surat Penawaran Perumahan
Surat Penawaran PerumahanSurat Penawaran Perumahan
Surat Penawaran Perumahan
 
Godiva
GodivaGodiva
Godiva
 
cca_virtualization2
cca_virtualization2cca_virtualization2
cca_virtualization2
 
Citrix_cca_networking_2016
Citrix_cca_networking_2016Citrix_cca_networking_2016
Citrix_cca_networking_2016
 
wmware_certificate
wmware_certificatewmware_certificate
wmware_certificate
 
Indonesia citi bank
Indonesia citi bankIndonesia citi bank
Indonesia citi bank
 
Surat penawaran
Surat penawaranSurat penawaran
Surat penawaran
 

Similar to Today not tomorrow

Wideningthefuture.eu presentazioneOtt13
Wideningthefuture.eu presentazioneOtt13Wideningthefuture.eu presentazioneOtt13
Wideningthefuture.eu presentazioneOtt13
Giulio Iannis
 
Una piazza perchè nessuno si perda
Una piazza perchè nessuno si perdaUna piazza perchè nessuno si perda
Una piazza perchè nessuno si perda
Profbaratta
 
ORrientiamo lo sviluppo
ORrientiamo lo sviluppoORrientiamo lo sviluppo
ORrientiamo lo sviluppo
Martina Littera
 
[OINP2014] Simona Macellari, THINK! "Giovani e periferie urbane"
[OINP2014] Simona Macellari, THINK! "Giovani e periferie urbane"[OINP2014] Simona Macellari, THINK! "Giovani e periferie urbane"
[OINP2014] Simona Macellari, THINK! "Giovani e periferie urbane"
Think! The Innovation Knowledge Foundation
 
Nuovo progetto autoimprenditorialità
Nuovo progetto autoimprenditorialitàNuovo progetto autoimprenditorialità
Nuovo progetto autoimprenditorialità
mariarosaria22
 
Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Il percorso di formazione neoassunti a.s. 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti a.s. 2015/2016Il percorso di formazione neoassunti a.s. 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti a.s. 2015/2016
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
2015.06.11 webinar sportello ascolto scuola
2015.06.11 webinar sportello ascolto scuola2015.06.11 webinar sportello ascolto scuola
2015.06.11 webinar sportello ascolto scuola
FormazioneContinuaPsicologia
 
Ricerca-azione scientifico
Ricerca-azione scientificoRicerca-azione scientifico
Ricerca-azione scientifico
Istituto Comprensivo Oderzo (TV)
 
Verso un sistema integrato di valutazione
Verso un sistema integrato di valutazioneVerso un sistema integrato di valutazione
Verso un sistema integrato di valutazione
ISIS O. Romero
 
SchoolUP-word.pdf
SchoolUP-word.pdfSchoolUP-word.pdf
SchoolUP-word.pdf
CervellotikEducation
 
Age Management Case Study
Age Management Case StudyAge Management Case Study
Age Management Case Study
Mida
 
L'europa delle opportunità - I progetti dedicati al sostegno dei giovani
L'europa delle opportunità - I progetti dedicati al sostegno dei giovaniL'europa delle opportunità - I progetti dedicati al sostegno dei giovani
L'europa delle opportunità - I progetti dedicati al sostegno dei giovani
Alessandra Marcozzi
 
Il «fattore umano»ı. Misurare le soft skills
Il «fattore umano»ı. Misurare le soft skillsIl «fattore umano»ı. Misurare le soft skills
Il «fattore umano»ı. Misurare le soft skills
Giuseppe De Nicolao
 
Buone pratiche Erasmus - Presentation by Vettraino
Buone pratiche Erasmus - Presentation by VettrainoBuone pratiche Erasmus - Presentation by Vettraino
Buone pratiche Erasmus - Presentation by Vettraino
formezeu
 
Enjoy Your Learning - Manifesto
Enjoy Your Learning - ManifestoEnjoy Your Learning - Manifesto
Enjoy Your Learning - Manifesto
Andrea Cioffi
 
Terzo incontro formazione i care feltre
Terzo incontro formazione i care feltreTerzo incontro formazione i care feltre
Terzo incontro formazione i care feltreantogris
 
Terzo incontro formazione i care feltre
Terzo incontro formazione i care feltreTerzo incontro formazione i care feltre
Terzo incontro formazione i care feltreantogris
 
Presentazione D3.2 anziani
Presentazione D3.2 anziani Presentazione D3.2 anziani
Presentazione D3.2 anziani
osscomUCSC
 

Similar to Today not tomorrow (20)

Wideningthefuture.eu presentazioneOtt13
Wideningthefuture.eu presentazioneOtt13Wideningthefuture.eu presentazioneOtt13
Wideningthefuture.eu presentazioneOtt13
 
Una piazza perchè nessuno si perda
Una piazza perchè nessuno si perdaUna piazza perchè nessuno si perda
Una piazza perchè nessuno si perda
 
ORrientiamo lo sviluppo
ORrientiamo lo sviluppoORrientiamo lo sviluppo
ORrientiamo lo sviluppo
 
[OINP2014] Simona Macellari, THINK! "Giovani e periferie urbane"
[OINP2014] Simona Macellari, THINK! "Giovani e periferie urbane"[OINP2014] Simona Macellari, THINK! "Giovani e periferie urbane"
[OINP2014] Simona Macellari, THINK! "Giovani e periferie urbane"
 
Nuovo progetto autoimprenditorialità
Nuovo progetto autoimprenditorialitàNuovo progetto autoimprenditorialità
Nuovo progetto autoimprenditorialità
 
Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016
 
Il percorso di formazione neoassunti a.s. 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti a.s. 2015/2016Il percorso di formazione neoassunti a.s. 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti a.s. 2015/2016
 
2015.06.11 webinar sportello ascolto scuola
2015.06.11 webinar sportello ascolto scuola2015.06.11 webinar sportello ascolto scuola
2015.06.11 webinar sportello ascolto scuola
 
Ricerca-azione scientifico
Ricerca-azione scientificoRicerca-azione scientifico
Ricerca-azione scientifico
 
Verso un sistema integrato di valutazione
Verso un sistema integrato di valutazioneVerso un sistema integrato di valutazione
Verso un sistema integrato di valutazione
 
SchoolUP-word.pdf
SchoolUP-word.pdfSchoolUP-word.pdf
SchoolUP-word.pdf
 
Age Management Case Study
Age Management Case StudyAge Management Case Study
Age Management Case Study
 
L'europa delle opportunità - I progetti dedicati al sostegno dei giovani
L'europa delle opportunità - I progetti dedicati al sostegno dei giovaniL'europa delle opportunità - I progetti dedicati al sostegno dei giovani
L'europa delle opportunità - I progetti dedicati al sostegno dei giovani
 
Il «fattore umano»ı. Misurare le soft skills
Il «fattore umano»ı. Misurare le soft skillsIl «fattore umano»ı. Misurare le soft skills
Il «fattore umano»ı. Misurare le soft skills
 
Buone pratiche Erasmus - Presentation by Vettraino
Buone pratiche Erasmus - Presentation by VettrainoBuone pratiche Erasmus - Presentation by Vettraino
Buone pratiche Erasmus - Presentation by Vettraino
 
Enjoy Your Learning - Manifesto
Enjoy Your Learning - ManifestoEnjoy Your Learning - Manifesto
Enjoy Your Learning - Manifesto
 
Terzo incontro formazione i care feltre
Terzo incontro formazione i care feltreTerzo incontro formazione i care feltre
Terzo incontro formazione i care feltre
 
Terzo incontro formazione i care feltre
Terzo incontro formazione i care feltreTerzo incontro formazione i care feltre
Terzo incontro formazione i care feltre
 
Presentazione D3.2 anziani
Presentazione D3.2 anziani Presentazione D3.2 anziani
Presentazione D3.2 anziani
 
Fondi Europei e Impresa Sociale
Fondi Europei e Impresa SocialeFondi Europei e Impresa Sociale
Fondi Europei e Impresa Sociale
 

Today not tomorrow

  • 1. PROGETTO TNT TODAY NOT TOMORROW “Festa ai Fori”14-15/09/2013
  • 2. Situazione paradossale Due crisi collegate:  Elevati livelli di disoccupazione giovanile  Mancanza di persone con capacità lavorative critiche  Stime dell’Ilo :75 milioni di giovani disoccupati  Forte disagio sociale,disperazione individuale, sperpero di risorse 2
  • 3. E’ un problema mondiale  Metà dei giovani non sono sicuri che aver frequentato l’università abbia aumentato le loro probabilità di trovare lavoro  Quasi il 40% dei datori di lavoro sostiene che la mancanza delle necessarie abilità è la principale ragione delle mancate assunzioni con significativi problemi in termini di “costi,qualità e tempo“Fonte Indagine Mc Kinsey ”Education to Employment: Designing a System that Works”2012 3
  • 4. IL COSTO DEI NEET (Not in education, employment, or training)  Il costo annuale di mantenere la popolazione europea dei NEET è stimato in 153 miliardi di € pari all’1,2 % del PIL  In Italia i NEET rappresentano circa un quinto dei giovani fra i 15 e 24 anni Fonti: The European Foundation for the Improvement of Living and Working Conditions 2012 e OECD 4
  • 5. Tassi di NEET nei Paesi OCSE al 2011 5
  • 6. Viviamo in mondi separati  Datori di lavoro,istituzioni educative e giovani vivono in mondi paralleli  Il percorso dalla educazione al lavoro è pieno di ostacoli con tre momenti critici:  la scelta del percorso formativo  lo sviluppo delle abilità/capacità necessarie  trovare il lavoro/avviare un’attività 6
  • 7. Una specificità Italiana  I giovani spesso non conoscono:  le caratteristiche culturali e comportamentali necessarie per entrare nel mondo del lavoro  le richieste e le condizioni del mercato  I volontari professionali senior che possiedono una solida conoscenza ed esperienza del mondo del lavoro si attivano per contribuire a colmare questa lacuna 7
  • 8. Tre laboratori + Comunità di pratica  Tre laboratori gratuiti per giovani disoccupati o inoccupati organizzati un percorso di sviluppo integrato:  Come valuto e sviluppo le mie competenze ed abilità rispetto alle mie aspettative ed obiettivi di vita?  Come mi organizzo per la ricerca del lavoro? Quali sono le capacità ed attitudini richieste oltre a quelle professionali? (Cv,colloquio di lavoro, preparazione stage,competenze trasversali)  Come posso avviare una mia attività? (risparmio energetico,recupero aree abbandonate, orti urbani, tutela patrimonio archeologico, decoro urbano, applicativi) Come faccio un piano d’impresa? Quali agevolazioni? Chi mi può aiutare?  + Attivazione comunità di pratica con l’assistenza degli esperti Seniores per patrimonializzare le esperienze e condividere pratiche di successo 8
  • 9. La logica dei laboratori Verifico i miei obiettivi personali/competenze/ aspettative Mi attrezzo per ricercare il lavoro scelto Progetto l’avvio di una nuova attività
  • 10. Quale approccio?  La responsabilità dell’apprendimento è di chi partecipa: spetta a lui definire i criteri ed indicatori di valutazione dell’apprendimento e della prestazione all’inizio ed al termine del laboratorio  I partecipanti scelgono liberamente il contenuto dell’apprendimento  Lavoro di gruppo autogestito utilizzando l’apprendimento collaborativo e di scoperta  Non ci sono professori ma facilitatori 10
  • 11. I tempi  Viene richiesto un impegno di 12/16 ore in presenza oltre al lavoro on line in un arco di tempo di due/tre mesi a partire da gennaio 2014  Le iscrizioni terminano il 20 dicembre
  • 12. Risultati attesi  Al termine dei laboratori i partecipanti avranno:  una maggiore consapevolezza delle proprie competenze, abilità, atteggiamenti, rispetto ad una più chiara visione dei propri obiettivi di vita ed elaborato un proprio portfolio  messo a punto uno specifico piano d’azione per la ricerca del lavoro, verificato il proprio Cv, e sperimentato un “buon“ colloquio di lavoro e realizzato un sito personale  messo a punto una prima bozza di piano d’impresa per l’avvio di una nuova attività (risparmio energetico, recupero urbano,tutela archeologica , paesaggistica, applicativi)  Attivato una comunità di pratica 12
  • 13. Contatti 13 Seniores Italia Partner per lo Sviluppo Onlus Via Luigi Montuori, 5 c/o Incubatore Inverso Tel +39 06 4819540 Fax + 39 06 98380226 E-mail: seniores@tin.it