SlideShare a Scribd company logo
I CONTENUTI PER IL WEB:
CONTENT MARKETING E
CONTENT CURATION
Corso di Elementi di informatica e web
Prof. Guido Fusco
Lezione a cura di
Stefania Zona
Diffusione e tipologie dei
contenuti online
«In fin dei conti gli utenti visitano un sito web per il contenuto.
Tutto il resto è solo scenografia.»
J. Nielsen
Possibilità universale di creare il contenuto grazie a :
• automazione codice informatico
• software libero
Tipi di siti coinvolti nella democratizzazione dei contenuti:
1. Blog
2. Wiki
3. Social network
Tipologie di contenuti presenti online:
• Contenuti testuali
• Contenuti multimediali
• Contenuti SEO oriented
Il Content Marketing:
i contenuti come strategia
di vendita
«Marketing significa pubblicare contenuti di qualità.»
A. Handley e C.C. Chapman
Il content marketing è una tecnica di marketing per creare e distribuire
contenuti rilevanti e di valore per attrarre, acquisire, e coinvolgere un
target ben definito e capito, con l'obiettivo di guidare l'azione del
cliente redditizio.
Il Content Marketing Institute afferma che:
Content is king,
but marketing is the queen…
Il content marketing è comunque una forma di vendita, in cui si
usano i contenuti principalmente per:
• Migliorare la propria reputazione
• Attrarre nuovi clienti
• Fidelizzare i clienti già acquisiti
Per fare ciò bisogna conoscere bene la propria utenza e vederla come
un insieme di persone e non di numeri o bersagli, interagendo con
loro e instaurando un dialogo continuo basato sui contenuti.
Inbound marketing indica una modalità di
marketing centrata sull'essere trovati da
potenziali clienti (outside-in)
Outbound marketing (inside-out) è
imperniato su un messaggio
direzionato unicamente verso il
cliente.
Pianificare il Content Marketing
1. Selezionare gli
obiettivi
2. Definire l’audience
3. Creare un piano dei
contenuti
4. Definire strategie e
sviluppo dei contenuti
5. Testare e analizzare
Content curation:
il futuro dei contenuti di valore
«Le persone migliori sono quelle che capiscono i contenuti.
Sono tremende da gestire, ma ne vale la pena,
perché sono proprio in gamba.»
Steve Jobs
«Nel prossimo futuro gli esperti prevedono che i contenuti sul web andranno
duplicandosi ogni 72 ore. Le analisi dettagliate sugli algoritmi da utilizzare,
non saranno più sufficienti a trovare ciò che cerchiamo. Per soddisfare il
bisogno di molte persone di usufruire dei contenuti migliori che riguardano
specifici argomenti, ci sarà bisogno di una nuova categoria di individui che
lavori online per questo. Non qualcuno che lavori creando ulteriori contenuti,
ma che dia un senso a tutti i contenuti creati da altri. Solo per trovare ed
organizzare i contenuti migliori e maggiormente pertinenti. Le persone che
assumeranno questo ruolo saranno conosciuti come curatori di contenuti.»
Dal manifesto della Content Curation, di Rohit Bhargava:
Ogni 60 secondi sul web accade questo:
Esiste un overload informativo generato dall’abbassamento dei
costi e della soglia d’accesso alla produzione dei contenuti.
Il sovraffollamento delle informazioni pone il problema di
disciplinare immense quantità di contenuti
I motori di ricerca hanno il compito di catalogare i contenuti,
ma il loro limite è l’automatizzazione, che riesce a gestirne la
quantità, ma non la qualità.
Gli utenti hanno poco tempo a disposizione, non possono
leggere tutto quello che c’è online e trovare contenuti
pertinenti tramite i motori di ricerca
diventa sempre più difficile.
«La curation giunge
quando la ricerca delle macchine
finisce il proprio lavoro.»
C. Shirky,
Nasce quindi l’esigenza sempre più incalzante di qualcuno che
faccia ordine in questo mare magnum di informazioni, qualcuno
che sia umano.
Cercare contenuti di valore in mezzo all’overload informativo,
ordinarli, eliminando il rumore, far emergere il messaggio e dargli
un senso, per poi condividerli con un pubblico di riferimento è
questo che fa un content curator.
«Un curatore aggiunge contesto, fiducia e significato
ad una precedente massa di cose.»
E. Weaver Engel
Rohit Bhargava divide l’attività di curation in cinque step:
«La Content Curation è il
processo di ricercare
informazioni rilevanti e di
qualità riguardo un
argomento specifico,
aggiungendo un livello di
sense making ad esse, per
poi condividere i risultati con
un audience di riferimento.»
Beth Kanter
Il valore aggiunto che un curatore può dare è la sua esperienza, che lo
guida durante l’intera attività. Si parla infatti di expert curation.
Cosa non è la Content Curation:
• Blogging
• Social bookmarking
• Content aggregation
• Link spraying
I contenuti sono anch’essi una merce, preziosa e particolare, perciò
vanno posizionati sul mercato come tale.
Esiste una grande domanda di informazione di qualità e le aziende
possono impegnarsi per offrire contenuti che la soddisfino.
La curatela dei contenuti può promuovere l’autorità e l’autorevolezza
di un’azienda e farne una risorsa preziosa per il suo pubblico,
elevandola da semplice rivenditrice a punto di riferimento.
Con la diffusione del content marketing le aziende dovranno
avere e gestire un loro portfolio informativo, costituito da un mix
di contenuti creati e curati. Infatti fare curation non è una
scorciatoia, il content mix ideale prevede:
• 15/20% di contenuti creati
• 70/75% di contenuti curati
• 5/15% di contenuti generati dagli utenti
70%
20%
10%
Contenuti
Curati Creati UGC
La componente più importante di questo lavoro la descrive la
parola ''continuamente''. Nel mondo di Internet, in cui le
informazioni si aggiornano in tempo reale, la continuità è
fondamentale.
I risultati si otterranno nel medio-lungo periodo, grazie a un
lavoro costante.
Robin Good
«La curation è l’arte di selezionare il meglio.»
Il motivo per cui oggi parliamo molto di content curation è perché
per la prima volta nella storia, ci troviamo di fronte a una tale
sovrabbondanza di informazioni in tutti i campi. […] La "content
curation" non è infatti una moda, ne uno stile nato per soddisfare
blogger ed autori senza più idee su cosa scrivere, ma è in realtà un
elemento essenziale, indispensabile a qualsiasi ecosistema la cui
economia e sopravvivenza è basata sulle informazioni.
Robin paragona un NewsMaster ad un Dj:
entrambi devono infatti selezionare il meglio per mixarlo,
donandogli nuova vita. Il valore inestimabile che il newsmaster
porta al mondo dell'informazione è l'introduzione di un filtro
umano nel meccanismo di distribuzione delle notizie.
Non creiamo,
non distruggiamo.
Noi curiamo e
mixiamo.

More Related Content

Similar to The content curation

Content Marketing: creare e distribuire contenuti online
Content Marketing: creare e distribuire contenuti onlineContent Marketing: creare e distribuire contenuti online
Content Marketing: creare e distribuire contenuti onlineAlberto Beccaris
 
Le nuove professioni del web. Di Giulio Xhaet
Le nuove professioni del web. Di Giulio XhaetLe nuove professioni del web. Di Giulio Xhaet
Le nuove professioni del web. Di Giulio Xhaet
Cultura Digitale
 
Mauro Manfredi - Social Innovation
Mauro Manfredi - Social InnovationMauro Manfredi - Social Innovation
Mauro Manfredi - Social Innovation
Livia Francesca Caruso
 
Social media marketing
Social media marketingSocial media marketing
Social media marketing
Lisa Pieraccini
 
Il Marketing dell'Intenzione: Come integrare tecnologia e scienze umane per o...
Il Marketing dell'Intenzione: Come integrare tecnologia e scienze umane per o...Il Marketing dell'Intenzione: Come integrare tecnologia e scienze umane per o...
Il Marketing dell'Intenzione: Come integrare tecnologia e scienze umane per o...
Riva Giuseppe
 
Content marketing per PMI e professionisti
Content marketing per PMI e professionisti  Content marketing per PMI e professionisti
Content marketing per PMI e professionisti
Mediamorfosi Srl
 
Le 3 basi del Content Marketing
Le 3 basi del Content MarketingLe 3 basi del Content Marketing
Le 3 basi del Content Marketing
Ninja Academy
 
Content curation
Content curationContent curation
Content curation
Lorena Preite
 
Stefano Saladino - Content[o]logy – Guida ragionata al Content Marketing feli...
Stefano Saladino - Content[o]logy – Guida ragionata al Content Marketing feli...Stefano Saladino - Content[o]logy – Guida ragionata al Content Marketing feli...
Stefano Saladino - Content[o]logy – Guida ragionata al Content Marketing feli...
Stefano Saladino
 
Introduzione al Web Marketing
Introduzione al Web MarketingIntroduzione al Web Marketing
Introduzione al Web Marketing
Andrea Baioni
 
Social Noise Italy (Company overview)
Social Noise Italy (Company overview)Social Noise Italy (Company overview)
Social Noise Italy (Company overview)
Social Noise (Italy)
 
Come usare LinkedIn per il tuo Business - MilanIn 9 maggio
Come usare LinkedIn per il tuo Business - MilanIn 9 maggioCome usare LinkedIn per il tuo Business - MilanIn 9 maggio
Come usare LinkedIn per il tuo Business - MilanIn 9 maggio
Leonardo Bellini
 
Promuovere il proprio business on-line
Promuovere il proprio business on-linePromuovere il proprio business on-line
Promuovere il proprio business on-line
Nicola Bano
 
Storytelling & SEO: scopri il Corso Ninja Academy
Storytelling & SEO: scopri il Corso Ninja Academy Storytelling & SEO: scopri il Corso Ninja Academy
Storytelling & SEO: scopri il Corso Ninja Academy
Ninja Academy
 
Company Brochure
Company BrochureCompany Brochure
Company Brochure
companybook
 
Sfrutta il Content Marketing per attirare più clienti
Sfrutta il Content Marketing per attirare più clientiSfrutta il Content Marketing per attirare più clienti
Sfrutta il Content Marketing per attirare più clienti
SkillsAndMore
 
Erica Zuanon - Lean Content Marketing: il modo più efficace per far sapere al...
Erica Zuanon - Lean Content Marketing: il modo più efficace per far sapere al...Erica Zuanon - Lean Content Marketing: il modo più efficace per far sapere al...
Erica Zuanon - Lean Content Marketing: il modo più efficace per far sapere al...
Stefano Saladino
 
L'Inbound Marketing, la strada per il tuo successo online.
L'Inbound Marketing, la strada per il tuo successo online. L'Inbound Marketing, la strada per il tuo successo online.
L'Inbound Marketing, la strada per il tuo successo online.
Federico Di Giorgi
 

Similar to The content curation (20)

Content Marketing: creare e distribuire contenuti online
Content Marketing: creare e distribuire contenuti onlineContent Marketing: creare e distribuire contenuti online
Content Marketing: creare e distribuire contenuti online
 
Presentazionesocial
PresentazionesocialPresentazionesocial
Presentazionesocial
 
Flaviana
FlavianaFlaviana
Flaviana
 
Le nuove professioni del web. Di Giulio Xhaet
Le nuove professioni del web. Di Giulio XhaetLe nuove professioni del web. Di Giulio Xhaet
Le nuove professioni del web. Di Giulio Xhaet
 
Mauro Manfredi - Social Innovation
Mauro Manfredi - Social InnovationMauro Manfredi - Social Innovation
Mauro Manfredi - Social Innovation
 
Social media marketing
Social media marketingSocial media marketing
Social media marketing
 
Il Marketing dell'Intenzione: Come integrare tecnologia e scienze umane per o...
Il Marketing dell'Intenzione: Come integrare tecnologia e scienze umane per o...Il Marketing dell'Intenzione: Come integrare tecnologia e scienze umane per o...
Il Marketing dell'Intenzione: Come integrare tecnologia e scienze umane per o...
 
Content marketing per PMI e professionisti
Content marketing per PMI e professionisti  Content marketing per PMI e professionisti
Content marketing per PMI e professionisti
 
Le 3 basi del Content Marketing
Le 3 basi del Content MarketingLe 3 basi del Content Marketing
Le 3 basi del Content Marketing
 
Content curation
Content curationContent curation
Content curation
 
Stefano Saladino - Content[o]logy – Guida ragionata al Content Marketing feli...
Stefano Saladino - Content[o]logy – Guida ragionata al Content Marketing feli...Stefano Saladino - Content[o]logy – Guida ragionata al Content Marketing feli...
Stefano Saladino - Content[o]logy – Guida ragionata al Content Marketing feli...
 
Introduzione al Web Marketing
Introduzione al Web MarketingIntroduzione al Web Marketing
Introduzione al Web Marketing
 
Social Noise Italy (Company overview)
Social Noise Italy (Company overview)Social Noise Italy (Company overview)
Social Noise Italy (Company overview)
 
Come usare LinkedIn per il tuo Business - MilanIn 9 maggio
Come usare LinkedIn per il tuo Business - MilanIn 9 maggioCome usare LinkedIn per il tuo Business - MilanIn 9 maggio
Come usare LinkedIn per il tuo Business - MilanIn 9 maggio
 
Promuovere il proprio business on-line
Promuovere il proprio business on-linePromuovere il proprio business on-line
Promuovere il proprio business on-line
 
Storytelling & SEO: scopri il Corso Ninja Academy
Storytelling & SEO: scopri il Corso Ninja Academy Storytelling & SEO: scopri il Corso Ninja Academy
Storytelling & SEO: scopri il Corso Ninja Academy
 
Company Brochure
Company BrochureCompany Brochure
Company Brochure
 
Sfrutta il Content Marketing per attirare più clienti
Sfrutta il Content Marketing per attirare più clientiSfrutta il Content Marketing per attirare più clienti
Sfrutta il Content Marketing per attirare più clienti
 
Erica Zuanon - Lean Content Marketing: il modo più efficace per far sapere al...
Erica Zuanon - Lean Content Marketing: il modo più efficace per far sapere al...Erica Zuanon - Lean Content Marketing: il modo più efficace per far sapere al...
Erica Zuanon - Lean Content Marketing: il modo più efficace per far sapere al...
 
L'Inbound Marketing, la strada per il tuo successo online.
L'Inbound Marketing, la strada per il tuo successo online. L'Inbound Marketing, la strada per il tuo successo online.
L'Inbound Marketing, la strada per il tuo successo online.
 

More from Stefania Zona

Chenin blanc
Chenin blancChenin blanc
Chenin blanc
Stefania Zona
 
Questioni di genere (raewyn connell) corretto
Questioni di genere (raewyn connell)   correttoQuestioni di genere (raewyn connell)   corretto
Questioni di genere (raewyn connell) corretto
Stefania Zona
 
Certe cose si fanno
Certe cose si fannoCerte cose si fanno
Certe cose si fanno
Stefania Zona
 
Presentazione nivea
Presentazione niveaPresentazione nivea
Presentazione nivea
Stefania Zona
 
Relazione c era_una_volta
Relazione c era_una_voltaRelazione c era_una_volta
Relazione c era_una_voltaStefania Zona
 
Presentazione c'era una volta
Presentazione c'era una voltaPresentazione c'era una volta
Presentazione c'era una voltaStefania Zona
 

More from Stefania Zona (6)

Chenin blanc
Chenin blancChenin blanc
Chenin blanc
 
Questioni di genere (raewyn connell) corretto
Questioni di genere (raewyn connell)   correttoQuestioni di genere (raewyn connell)   corretto
Questioni di genere (raewyn connell) corretto
 
Certe cose si fanno
Certe cose si fannoCerte cose si fanno
Certe cose si fanno
 
Presentazione nivea
Presentazione niveaPresentazione nivea
Presentazione nivea
 
Relazione c era_una_volta
Relazione c era_una_voltaRelazione c era_una_volta
Relazione c era_una_volta
 
Presentazione c'era una volta
Presentazione c'era una voltaPresentazione c'era una volta
Presentazione c'era una volta
 

The content curation

  • 1. I CONTENUTI PER IL WEB: CONTENT MARKETING E CONTENT CURATION Corso di Elementi di informatica e web Prof. Guido Fusco Lezione a cura di Stefania Zona
  • 2. Diffusione e tipologie dei contenuti online «In fin dei conti gli utenti visitano un sito web per il contenuto. Tutto il resto è solo scenografia.» J. Nielsen
  • 3. Possibilità universale di creare il contenuto grazie a : • automazione codice informatico • software libero
  • 4. Tipi di siti coinvolti nella democratizzazione dei contenuti: 1. Blog 2. Wiki 3. Social network
  • 5. Tipologie di contenuti presenti online: • Contenuti testuali • Contenuti multimediali • Contenuti SEO oriented
  • 6. Il Content Marketing: i contenuti come strategia di vendita «Marketing significa pubblicare contenuti di qualità.» A. Handley e C.C. Chapman
  • 7. Il content marketing è una tecnica di marketing per creare e distribuire contenuti rilevanti e di valore per attrarre, acquisire, e coinvolgere un target ben definito e capito, con l'obiettivo di guidare l'azione del cliente redditizio. Il Content Marketing Institute afferma che:
  • 8. Content is king, but marketing is the queen… Il content marketing è comunque una forma di vendita, in cui si usano i contenuti principalmente per: • Migliorare la propria reputazione • Attrarre nuovi clienti • Fidelizzare i clienti già acquisiti Per fare ciò bisogna conoscere bene la propria utenza e vederla come un insieme di persone e non di numeri o bersagli, interagendo con loro e instaurando un dialogo continuo basato sui contenuti.
  • 9. Inbound marketing indica una modalità di marketing centrata sull'essere trovati da potenziali clienti (outside-in) Outbound marketing (inside-out) è imperniato su un messaggio direzionato unicamente verso il cliente.
  • 10. Pianificare il Content Marketing 1. Selezionare gli obiettivi 2. Definire l’audience 3. Creare un piano dei contenuti 4. Definire strategie e sviluppo dei contenuti 5. Testare e analizzare
  • 11. Content curation: il futuro dei contenuti di valore «Le persone migliori sono quelle che capiscono i contenuti. Sono tremende da gestire, ma ne vale la pena, perché sono proprio in gamba.» Steve Jobs
  • 12. «Nel prossimo futuro gli esperti prevedono che i contenuti sul web andranno duplicandosi ogni 72 ore. Le analisi dettagliate sugli algoritmi da utilizzare, non saranno più sufficienti a trovare ciò che cerchiamo. Per soddisfare il bisogno di molte persone di usufruire dei contenuti migliori che riguardano specifici argomenti, ci sarà bisogno di una nuova categoria di individui che lavori online per questo. Non qualcuno che lavori creando ulteriori contenuti, ma che dia un senso a tutti i contenuti creati da altri. Solo per trovare ed organizzare i contenuti migliori e maggiormente pertinenti. Le persone che assumeranno questo ruolo saranno conosciuti come curatori di contenuti.» Dal manifesto della Content Curation, di Rohit Bhargava:
  • 13. Ogni 60 secondi sul web accade questo:
  • 14. Esiste un overload informativo generato dall’abbassamento dei costi e della soglia d’accesso alla produzione dei contenuti. Il sovraffollamento delle informazioni pone il problema di disciplinare immense quantità di contenuti I motori di ricerca hanno il compito di catalogare i contenuti, ma il loro limite è l’automatizzazione, che riesce a gestirne la quantità, ma non la qualità.
  • 15. Gli utenti hanno poco tempo a disposizione, non possono leggere tutto quello che c’è online e trovare contenuti pertinenti tramite i motori di ricerca diventa sempre più difficile. «La curation giunge quando la ricerca delle macchine finisce il proprio lavoro.» C. Shirky,
  • 16. Nasce quindi l’esigenza sempre più incalzante di qualcuno che faccia ordine in questo mare magnum di informazioni, qualcuno che sia umano. Cercare contenuti di valore in mezzo all’overload informativo, ordinarli, eliminando il rumore, far emergere il messaggio e dargli un senso, per poi condividerli con un pubblico di riferimento è questo che fa un content curator. «Un curatore aggiunge contesto, fiducia e significato ad una precedente massa di cose.» E. Weaver Engel
  • 17. Rohit Bhargava divide l’attività di curation in cinque step:
  • 18. «La Content Curation è il processo di ricercare informazioni rilevanti e di qualità riguardo un argomento specifico, aggiungendo un livello di sense making ad esse, per poi condividere i risultati con un audience di riferimento.» Beth Kanter Il valore aggiunto che un curatore può dare è la sua esperienza, che lo guida durante l’intera attività. Si parla infatti di expert curation.
  • 19. Cosa non è la Content Curation: • Blogging • Social bookmarking • Content aggregation • Link spraying
  • 20. I contenuti sono anch’essi una merce, preziosa e particolare, perciò vanno posizionati sul mercato come tale. Esiste una grande domanda di informazione di qualità e le aziende possono impegnarsi per offrire contenuti che la soddisfino. La curatela dei contenuti può promuovere l’autorità e l’autorevolezza di un’azienda e farne una risorsa preziosa per il suo pubblico, elevandola da semplice rivenditrice a punto di riferimento.
  • 21. Con la diffusione del content marketing le aziende dovranno avere e gestire un loro portfolio informativo, costituito da un mix di contenuti creati e curati. Infatti fare curation non è una scorciatoia, il content mix ideale prevede: • 15/20% di contenuti creati • 70/75% di contenuti curati • 5/15% di contenuti generati dagli utenti 70% 20% 10% Contenuti Curati Creati UGC
  • 22. La componente più importante di questo lavoro la descrive la parola ''continuamente''. Nel mondo di Internet, in cui le informazioni si aggiornano in tempo reale, la continuità è fondamentale. I risultati si otterranno nel medio-lungo periodo, grazie a un lavoro costante.
  • 23. Robin Good «La curation è l’arte di selezionare il meglio.» Il motivo per cui oggi parliamo molto di content curation è perché per la prima volta nella storia, ci troviamo di fronte a una tale sovrabbondanza di informazioni in tutti i campi. […] La "content curation" non è infatti una moda, ne uno stile nato per soddisfare blogger ed autori senza più idee su cosa scrivere, ma è in realtà un elemento essenziale, indispensabile a qualsiasi ecosistema la cui economia e sopravvivenza è basata sulle informazioni.
  • 24. Robin paragona un NewsMaster ad un Dj: entrambi devono infatti selezionare il meglio per mixarlo, donandogli nuova vita. Il valore inestimabile che il newsmaster porta al mondo dell'informazione è l'introduzione di un filtro umano nel meccanismo di distribuzione delle notizie.
  • 25.