SlideShare a Scribd company logo
BLOCKCHAINTHE BLOCKCHAIN CORE
MAGAZINE
MAGGIO 2020
ESCLUSIVA
L'IDENTITÀ DELLA
BLOCKCHAIN
LAURA CAPPELLOTHE BLOCKCHAIN TECH LAWYER
P. 23
ORE
EXCLUSIVE
L'IDENTITÀ
DELLA
BLOCKCHAIN
È vero!
La Blockchain nasce e vive
nell’anonimato.
Sono le macchine, l’hardware ed il
software ad avere ID univoci.
La stessa coin è un ID univoco
digitale creato dal software.
È così che il registro distribuito e la
decentralizzazione delle app e dei
dati garantiscono il funzionamento
dell’ecosistema economico e di
scambio peer-to-peer.
LAURA CAPPELLO
TECH-LAWYER - BLOCKCHAIN SPECIALIST
PRESIDENTE BLOCKCHAIN CORE
L'Identità della Blockchain
23 | BlockChainCore
Gli umani che decidono di
interagire con la Blockchain e di
aprire, ad esempio, un wallet,
possono tranquillamente farlo in
via del tutto anonima perché è il
wallet che è identificato e non
l’umano che lo detiene.
Se volessimo fare un paragone, il
portafoglio fisico che portiamo con
noi, se contiene esclusivamente
banconote cartacee e nessun
documento di riconoscimento, ci
permette di utilizzarne le funzioni
di contenitore di valuta in totale
anonimato.
Ma, se la necessità è quella di
scambiare coin e tradurle in
moneta Fiat attraverso
un’exchange, l’equivalente di un
cambia valute, devo
necessariamente identificarmi,
esattamente come quando
desidero servirmi dei servizi
bancari tradizionali.
Nascono così sistemi professionali
di rilevamento e verifica di identità
digitale, noti come KYC (Know
Your Customer), atti a certificare
l’identità di un umano, proprio per
queste operazioni prettamente
digitali.
Ed è qui che iniziano i nostri timori!
La paura di essere identificati.
Vi siete mai chiesti come sarebbe il
mondo senza certificato di nascita?
Per gli occidentali, è un concetto
antico.
Con la nascita (entrata in vita),
l’umano viene identificato dagli
organi centrali (l’ufficio di stato
civile) che noi adibiamo al compito
di certificatori della identità
univoca (ad es. con il codice fiscale)
per consentire l'attribuzione di
diritti e doveri nel corso della vita
fisica.
EXCLUSIVE
Premesso tutto ciò, è banale
affermare che questo sistema vada
a nostro vantaggio e che gli
svantaggi che possiamo ipotizzare
siano assolutamente trascurabili.
Con l’identità fisica che ci
accompagna dalla nascita,
possiamo ad esempio ereditare e
trasmettere l’eredità oppure
acquistare o alienare un bene.
Situazioni queste in cui è
necessario essere identificati
univocamente, utilizzando proprio i
registri che, ad oggi, sono
centralizzati.
In definitiva, nel
nostro attuale
sistema, non siamo
mai sicuri al 100%
delle identità
Sotto il profilo giuridico, infatti, la
nascita è il punto d'inizio
dell'esistenza di una persona e, al
tempo stesso, il momento a partire
dal quale sono riconosciuti i diritti
(e doveri) ad esso spettanti.
Immaginiamo di non adempiere a
questa certificazione, come
d’altronde è successo in varie
epoche (es. durante la guerra) e
come ancora accade in molti paesi.
Senza questa identificazione, viene
meno la storia, il registro
dell’umano, con la conseguenza
della perdita di diritti e
l’impossibilità di esistere nel nostro
sistema socio economico.
DO YOU
NEED
BLOCKCHAIN?
BLOCKCHAINCORE.IT
CONSULENZA
GLOBALE PER LA
VALUTAZIONE DI
APPLICABILITÀ ED
IMPATTO DELLA
TECNOLOGIA
BLOCKCHAIN
BLOCKCHAINCORE
Le nostre paure, nel mondo fisico,
sono quelle legate alla falsa
identità e cioè quando qualcuno si
attribuisce fraudolentemente
un'identità, venendo così meno la
certezza dell’identificazione.
In definitiva, nel nostro attuale
sistema, non siamo mai sicuri al
100% delle identità, perché i dati
possono essere alterati facilmente
proprio per la
centralizzazione delle informazioni
e la necessaria presenza di altri
umani che gestiscono i registri
cartacei e/o digitali.
Per assurdo, può rivelarsi più
sicura una storia digitale, ad
esempio sui social, che un
documento cartaceo di qualche
ente o certificatore. Perché, anche
se, ad oggi, non usiamo network
decentralizzati e distribuiti con lo
scopo di gestire le nostre attività
ludiche, la storia digitale di un
individuo può essere ricostruita
(con le dovute cautele) in maniera
molto accurata.
Inoltre, lo stesso smartphone, che
infatti oggi viene utilizzato anche
come elemento di prova in giudizio,
può sopperire, in alcune situazione,
alle richieste di identità (vedi
certificazione con token bancario).
EXCLUSIVE
Continuiamo,
attraverso i social, ad
informare il mondo
della nostra fisicità
quotidiana con foto e
video, “fregandocene”
altamente della
nostra privacy.
E allora, ci iscriviamo a Google,
alienando consensi tra i più
disparati, senza neanche leggere le
modifiche che puntualmente
vengono aggiornate dallo stesso,
per ovvia necessità di utilizzo del
servizio.
I nostri spostamenti sono tracciati
e storicizzati dai sistemi di
navigazione, necessari per
viaggiare e continuiamo,
attraverso i social, ad informare il
mondo della nostra fisicità
quotidiana con foto e video,
“fregandocene” altamente della
nostra privacy.
Tutto demandato a sistemi
centralizzati che possono, in
qualsiasi momento, modificare il
registro, alterando la nostra vita
parallela digitale.
Ma chi di noi rinuncerebbe alla
comodità, ad esempio, delle
funzionalità di uno smartphone,
della possibilità di mantenere
migliaia di foto che catturano la
nostra vita?
27 | BlockChainCore
Chi di noi tornerebbe alla posta
cartacea?
Sarebbe come chiederci di non
usare più l’automobile e tornare al
cavallo!
I vantaggi superano enormemente
gli svantaggi che pur ci sono e
sicuramente, ne siamo coscienti.
La privacy, in realtà, è un falso
problema.
La privacy non esiste!
O forse, dovremmo dire che - in
mancanza di un sistema di
certificazione dell’identità in
maniera certa e univoca,
decentralizzata e distribuita -
solo con l’avvento di un Anno
Zero (dove gli oracoli, i notari
digitali, potranno finalmente
traslare, una volta per tutte, la
nostra nascita nella
EXCLUSIVE
L’identità univoca
digitale, globale per
tutta l’Umanità,
affronta e risolve
queste nostre
incertezze e paure.
EXCLUSIVE
virtualizzazione del mondo fisico),
avremo finalmente un pannello di
controllo con una DApp
(Decentralized Application) con cui
gestire la nostra identità univoca
digitale e riuscire ad ottenere
questa privacy che tanto abbiamo
sognato, decidendo quali dati, in
quale momento, e a quale
destinatario debbano essere
rilasciati e, anche, per quanto e per
quale scopo.
È proprio nell’incertezza delle
identità molteplici su Internet
distribuite tra i vari servizi, che si
giustifica la normativa a tutela
della privacy, che è volta a punire
chi divulga i nostri dati personali.
La soluzione risiede proprio in
questo concetto.
Ripeto, l’identità univoca digitale,
globale per tutta l’Umanità,
affronta e risolve queste nostre
incertezze e paure.
Sicuramente la Blockchain,
pubblica, permissionless e open
source, ci aiuta a sfruttare la
decentralizzazione e la
distribuzione dei registri a
vantaggio di sicurezza, certezza e
storicizzazione.
Sarebbe quindi così sbagliato,
auspicare che con la nascita fisica
nasca anche la vita digitale?
L’umano virtuale che si trasla dalla
natura ai bit?
È poi così lontano il concetto?
Ne abbiamo già parlato in altri
articoli e abbiamo già detto che il
DNA è la rappresentazione virtuale
della digitalizzazione della natura e
potremmo spingerci oltre,
cambiando completamente il
paradigma.
Oggi continuiamo ad adottare
sistemi che provengono
dall'antichità.
Sistemi che richiedono umani per
certificare registri cartacei scritti
con l’inchiostro.
Abbiamo iniziato anche a copiarli
su registri informatici, ma, ancora,
siamo lontani da una vera e propria
traslazione digitale.
Cosa ci vieta di utilizzare strumenti
quali il riconoscimento automatico
del DNA come identificazione o,
come qualcuno ipotizza, l’impianto
di un chip adibito a questo scopo?
Molti sono contrari perché vedono il
mondo con gli strumenti di ieri e non
con quelli di domani, basti pensare al
computer stesso che, fino a poco tempo
fa, spaventava per la sua potenza e che,
invece, oggi risolve e velocizza
l’umanità adempiendo la maggior parte
delle operazioni giornaliere.
Auspico, quindi, il
DIRITTO ALLA VITA DIGITALE.
Che ognuno di noi possa ottenerlo.
Beneficiarne come oggi otteniamo e
beneficiamo della certificazione di
nascita e dei diritti ad essa connessi in
questo mondo fisico.
Il diritto alla vita digitale è universale,
come deve essere universale e globale
la Blockchain, superando qualsiasi
confine ed uniformando legislazioni che
oggi ostacolano molte delle nostre
libertà fisiche.
Riflettendo, Internet ha sdoganato
moltissimi ostacoli che un tempo
consideravamo insormontabili, a causa
delle differenze tra popoli, religioni,
lingue e nazionalità.
La nuova economia, la prima
beneficiaria di una standardizzazione
digitale, l’ecommerce e la circolazione
dei beni che oramai provengono da
tutte le parti del mondo, è il primo
passaggio per una vera transizione dal
fisico al virtuale di tutte le nostre
attività.
La Blockchain, nasce sì, per scopi
finanziari ma, nella sua evoluzione, sta
diventando uno strumento che può
agevolare questa transizione.
Difatti, oltre alla Bitcoin, abbiamo una
serie di piattaforme che sono evolute
proprio per rendere questi concetti
adottabili.
EXCLUSIVE
Auspico il
DIRITTO
ALLA VITA
DIGITALE
che ognuno di noi
possa ottenerlo
Ethereum, gli smart contract, la
tokenizzazione e le DApp sono
tutti precursori del nuovo
paradigma digitale, cioè dei nostri
tentativi di replicare ciò che la
natura, nella sua programmazione,
persegue da sempre.
Come abbiamo più volte sostenuto,
il software naturale ci insegna cosa
dobbiamo fare per poter rendere la
nostra vita fisica migliore sotto
tutti i punti di vista.
Dobbiamo anteporre il software
all'uomo, esattamente come fa la
natura.
Non è l’uomo che determina
l’andamento del ciclo naturale,
bensì è il ciclo naturale e, quindi il
software, che regola l’Universo.
La Blockchain è la naturale
evoluzione dell’umanità.
EXCLUSIVE
Non è l’uomo che determina l’andamento del ciclo naturale, bensì è il
ciclo naturale e, quindi il software, che regola l’Universo.
Dobbiamo
anteporre il
software
all'uomo,
esattamente
come fa la
natura.
IO HO
ADOTTATO
UN NODO!
Laura Cappello
E TU?
BLOCKCHAIN IS
THE NATURAL
EVOLUTION OF
MANKIND
L A U R A C A P P E L L O

More Related Content

Similar to The Blockchain Core Magazine - L'identità della blockchain - Laura Cappello - Maggio 2020

The Blockchain Core Magazine - Votiamo con la blockchain - Laura Cappello - M...
The Blockchain Core Magazine - Votiamo con la blockchain - Laura Cappello - M...The Blockchain Core Magazine - Votiamo con la blockchain - Laura Cappello - M...
The Blockchain Core Magazine - Votiamo con la blockchain - Laura Cappello - M...
Laura Cappello
 
Privacy E Nuove Tecnologie
Privacy E Nuove TecnologiePrivacy E Nuove Tecnologie
Privacy E Nuove Tecnologie
Massimo Penco
 
Google Glass & Legal: come affrontare gli aspetti legali dell’internet delle ...
Google Glass & Legal: come affrontare gli aspetti legali dell’internet delle ...Google Glass & Legal: come affrontare gli aspetti legali dell’internet delle ...
Google Glass & Legal: come affrontare gli aspetti legali dell’internet delle ...
Marco Giacomello
 
SPID: le nuove frontiere delle identità digitali
SPID: le nuove frontiere delle identità digitaliSPID: le nuove frontiere delle identità digitali
SPID: le nuove frontiere delle identità digitali
Gianluca Satta
 
Smau Torino 2016 - DirICTo
Smau Torino 2016 - DirICToSmau Torino 2016 - DirICTo
Smau Torino 2016 - DirICTo
SMAU
 
SMAU Torino 2016 - SPID: Le nuove frontiere delle identità digitali
SMAU Torino 2016 - SPID: Le nuove frontiere delle identità digitaliSMAU Torino 2016 - SPID: Le nuove frontiere delle identità digitali
SMAU Torino 2016 - SPID: Le nuove frontiere delle identità digitali
Gianluca Satta
 
Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...
Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...
Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...
KEA s.r.l.
 
Blockchain il travolgente futuro della sicurezza distribuita
Blockchain il travolgente futuro della sicurezza distribuitaBlockchain il travolgente futuro della sicurezza distribuita
Blockchain il travolgente futuro della sicurezza distribuita
Mario Gentili
 
Big data
Big dataBig data
Big data
RiccardoSpera1
 
Blockchain Manifesto - Tombolini & Associati
Blockchain Manifesto - Tombolini & AssociatiBlockchain Manifesto - Tombolini & Associati
Blockchain Manifesto - Tombolini & Associati
Stefano Tombolini
 
Blockchain & Digital Communication
Blockchain & Digital CommunicationBlockchain & Digital Communication
Blockchain & Digital Communication
Franco Giacomozzi
 
Chi controlla il tuo smart phone
Chi controlla il tuo smart phoneChi controlla il tuo smart phone
Chi controlla il tuo smart phone
Emanuele Cisbani
 
BLOCKCHAIN PUBBLICA O PRIVATA?
BLOCKCHAIN PUBBLICA O PRIVATA?BLOCKCHAIN PUBBLICA O PRIVATA?
BLOCKCHAIN PUBBLICA O PRIVATA?
Ascanio Baldeschi
 
Corso Chatbot base
Corso Chatbot baseCorso Chatbot base
Corso Chatbot base
armandocarcaterra
 
Situazione attuale e soluzione con Bitcoin
Situazione attuale e soluzione con BitcoinSituazione attuale e soluzione con Bitcoin
Situazione attuale e soluzione con Bitcoin
Brave Consulting Advisory Group
 
Blockchain e Digital Communication | Verso il Web 3.0
Blockchain e Digital Communication | Verso il Web 3.0Blockchain e Digital Communication | Verso il Web 3.0
Blockchain e Digital Communication | Verso il Web 3.0
Franco Giacomozzi
 
SHARE TO GROW TOGETHER
SHARE TO GROW TOGETHERSHARE TO GROW TOGETHER
SHARE TO GROW TOGETHER
Vianello Michele
 
Rosa Giuffrè - SMAU Padova 2017
Rosa Giuffrè - SMAU Padova 2017 Rosa Giuffrè - SMAU Padova 2017
Rosa Giuffrè - SMAU Padova 2017
SMAU
 
Tim Berners-Lee, la logica servicedominant ed il Candido di Voltaire principi...
Tim Berners-Lee, la logica servicedominant ed il Candido di Voltaire principi...Tim Berners-Lee, la logica servicedominant ed il Candido di Voltaire principi...
Tim Berners-Lee, la logica servicedominant ed il Candido di Voltaire principi...
eraser Juan José Calderón
 

Similar to The Blockchain Core Magazine - L'identità della blockchain - Laura Cappello - Maggio 2020 (20)

The Blockchain Core Magazine - Votiamo con la blockchain - Laura Cappello - M...
The Blockchain Core Magazine - Votiamo con la blockchain - Laura Cappello - M...The Blockchain Core Magazine - Votiamo con la blockchain - Laura Cappello - M...
The Blockchain Core Magazine - Votiamo con la blockchain - Laura Cappello - M...
 
Privacy E Nuove Tecnologie
Privacy E Nuove TecnologiePrivacy E Nuove Tecnologie
Privacy E Nuove Tecnologie
 
Google Glass & Legal: come affrontare gli aspetti legali dell’internet delle ...
Google Glass & Legal: come affrontare gli aspetti legali dell’internet delle ...Google Glass & Legal: come affrontare gli aspetti legali dell’internet delle ...
Google Glass & Legal: come affrontare gli aspetti legali dell’internet delle ...
 
SPID: le nuove frontiere delle identità digitali
SPID: le nuove frontiere delle identità digitaliSPID: le nuove frontiere delle identità digitali
SPID: le nuove frontiere delle identità digitali
 
Smau Torino 2016 - DirICTo
Smau Torino 2016 - DirICToSmau Torino 2016 - DirICTo
Smau Torino 2016 - DirICTo
 
SMAU Torino 2016 - SPID: Le nuove frontiere delle identità digitali
SMAU Torino 2016 - SPID: Le nuove frontiere delle identità digitaliSMAU Torino 2016 - SPID: Le nuove frontiere delle identità digitali
SMAU Torino 2016 - SPID: Le nuove frontiere delle identità digitali
 
Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...
Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...
Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...
 
Blockchain il travolgente futuro della sicurezza distribuita
Blockchain il travolgente futuro della sicurezza distribuitaBlockchain il travolgente futuro della sicurezza distribuita
Blockchain il travolgente futuro della sicurezza distribuita
 
Storia hackeritaliana
Storia hackeritalianaStoria hackeritaliana
Storia hackeritaliana
 
Big data
Big dataBig data
Big data
 
Blockchain Manifesto - Tombolini & Associati
Blockchain Manifesto - Tombolini & AssociatiBlockchain Manifesto - Tombolini & Associati
Blockchain Manifesto - Tombolini & Associati
 
Blockchain & Digital Communication
Blockchain & Digital CommunicationBlockchain & Digital Communication
Blockchain & Digital Communication
 
Chi controlla il tuo smart phone
Chi controlla il tuo smart phoneChi controlla il tuo smart phone
Chi controlla il tuo smart phone
 
BLOCKCHAIN PUBBLICA O PRIVATA?
BLOCKCHAIN PUBBLICA O PRIVATA?BLOCKCHAIN PUBBLICA O PRIVATA?
BLOCKCHAIN PUBBLICA O PRIVATA?
 
Corso Chatbot base
Corso Chatbot baseCorso Chatbot base
Corso Chatbot base
 
Situazione attuale e soluzione con Bitcoin
Situazione attuale e soluzione con BitcoinSituazione attuale e soluzione con Bitcoin
Situazione attuale e soluzione con Bitcoin
 
Blockchain e Digital Communication | Verso il Web 3.0
Blockchain e Digital Communication | Verso il Web 3.0Blockchain e Digital Communication | Verso il Web 3.0
Blockchain e Digital Communication | Verso il Web 3.0
 
SHARE TO GROW TOGETHER
SHARE TO GROW TOGETHERSHARE TO GROW TOGETHER
SHARE TO GROW TOGETHER
 
Rosa Giuffrè - SMAU Padova 2017
Rosa Giuffrè - SMAU Padova 2017 Rosa Giuffrè - SMAU Padova 2017
Rosa Giuffrè - SMAU Padova 2017
 
Tim Berners-Lee, la logica servicedominant ed il Candido di Voltaire principi...
Tim Berners-Lee, la logica servicedominant ed il Candido di Voltaire principi...Tim Berners-Lee, la logica servicedominant ed il Candido di Voltaire principi...
Tim Berners-Lee, la logica servicedominant ed il Candido di Voltaire principi...
 

More from Laura Cappello

The Blockchain Core Magazine - Il valore della blockchain - Laura Cappello - ...
The Blockchain Core Magazine - Il valore della blockchain - Laura Cappello - ...The Blockchain Core Magazine - Il valore della blockchain - Laura Cappello - ...
The Blockchain Core Magazine - Il valore della blockchain - Laura Cappello - ...
Laura Cappello
 
The Blockchain Core Magazine - Il lavoro della blockchain - Laura Cappello - ...
The Blockchain Core Magazine - Il lavoro della blockchain - Laura Cappello - ...The Blockchain Core Magazine - Il lavoro della blockchain - Laura Cappello - ...
The Blockchain Core Magazine - Il lavoro della blockchain - Laura Cappello - ...
Laura Cappello
 
The Blockchain Core Magazine - La Natura della BlockChain - Laura Cappello - ...
The Blockchain Core Magazine - La Natura della BlockChain - Laura Cappello - ...The Blockchain Core Magazine - La Natura della BlockChain - Laura Cappello - ...
The Blockchain Core Magazine - La Natura della BlockChain - Laura Cappello - ...
Laura Cappello
 
The Blockchain Core Magazine - L’energia della Blockchain - Laura Cappello - ...
The Blockchain Core Magazine - L’energia della Blockchain - Laura Cappello - ...The Blockchain Core Magazine - L’energia della Blockchain - Laura Cappello - ...
The Blockchain Core Magazine - L’energia della Blockchain - Laura Cappello - ...
Laura Cappello
 
La blockchain e le energie rinnovabili - Intervento di Laura Cappello e Raffa...
La blockchain e le energie rinnovabili - Intervento di Laura Cappello e Raffa...La blockchain e le energie rinnovabili - Intervento di Laura Cappello e Raffa...
La blockchain e le energie rinnovabili - Intervento di Laura Cappello e Raffa...
Laura Cappello
 
BLOCKCHAIN NELL’HR
BLOCKCHAIN NELL’HRBLOCKCHAIN NELL’HR
BLOCKCHAIN NELL’HR
Laura Cappello
 
The Blockchain Core Magazine - Governance e Mediazione nella BlockChain - Lau...
The Blockchain Core Magazine - Governance e Mediazione nella BlockChain - Lau...The Blockchain Core Magazine - Governance e Mediazione nella BlockChain - Lau...
The Blockchain Core Magazine - Governance e Mediazione nella BlockChain - Lau...
Laura Cappello
 

More from Laura Cappello (7)

The Blockchain Core Magazine - Il valore della blockchain - Laura Cappello - ...
The Blockchain Core Magazine - Il valore della blockchain - Laura Cappello - ...The Blockchain Core Magazine - Il valore della blockchain - Laura Cappello - ...
The Blockchain Core Magazine - Il valore della blockchain - Laura Cappello - ...
 
The Blockchain Core Magazine - Il lavoro della blockchain - Laura Cappello - ...
The Blockchain Core Magazine - Il lavoro della blockchain - Laura Cappello - ...The Blockchain Core Magazine - Il lavoro della blockchain - Laura Cappello - ...
The Blockchain Core Magazine - Il lavoro della blockchain - Laura Cappello - ...
 
The Blockchain Core Magazine - La Natura della BlockChain - Laura Cappello - ...
The Blockchain Core Magazine - La Natura della BlockChain - Laura Cappello - ...The Blockchain Core Magazine - La Natura della BlockChain - Laura Cappello - ...
The Blockchain Core Magazine - La Natura della BlockChain - Laura Cappello - ...
 
The Blockchain Core Magazine - L’energia della Blockchain - Laura Cappello - ...
The Blockchain Core Magazine - L’energia della Blockchain - Laura Cappello - ...The Blockchain Core Magazine - L’energia della Blockchain - Laura Cappello - ...
The Blockchain Core Magazine - L’energia della Blockchain - Laura Cappello - ...
 
La blockchain e le energie rinnovabili - Intervento di Laura Cappello e Raffa...
La blockchain e le energie rinnovabili - Intervento di Laura Cappello e Raffa...La blockchain e le energie rinnovabili - Intervento di Laura Cappello e Raffa...
La blockchain e le energie rinnovabili - Intervento di Laura Cappello e Raffa...
 
BLOCKCHAIN NELL’HR
BLOCKCHAIN NELL’HRBLOCKCHAIN NELL’HR
BLOCKCHAIN NELL’HR
 
The Blockchain Core Magazine - Governance e Mediazione nella BlockChain - Lau...
The Blockchain Core Magazine - Governance e Mediazione nella BlockChain - Lau...The Blockchain Core Magazine - Governance e Mediazione nella BlockChain - Lau...
The Blockchain Core Magazine - Governance e Mediazione nella BlockChain - Lau...
 

The Blockchain Core Magazine - L'identità della blockchain - Laura Cappello - Maggio 2020

  • 1. BLOCKCHAINTHE BLOCKCHAIN CORE MAGAZINE MAGGIO 2020 ESCLUSIVA L'IDENTITÀ DELLA BLOCKCHAIN LAURA CAPPELLOTHE BLOCKCHAIN TECH LAWYER P. 23 ORE
  • 2. EXCLUSIVE L'IDENTITÀ DELLA BLOCKCHAIN È vero! La Blockchain nasce e vive nell’anonimato. Sono le macchine, l’hardware ed il software ad avere ID univoci. La stessa coin è un ID univoco digitale creato dal software. È così che il registro distribuito e la decentralizzazione delle app e dei dati garantiscono il funzionamento dell’ecosistema economico e di scambio peer-to-peer. LAURA CAPPELLO TECH-LAWYER - BLOCKCHAIN SPECIALIST PRESIDENTE BLOCKCHAIN CORE L'Identità della Blockchain 23 | BlockChainCore Gli umani che decidono di interagire con la Blockchain e di aprire, ad esempio, un wallet, possono tranquillamente farlo in via del tutto anonima perché è il wallet che è identificato e non l’umano che lo detiene. Se volessimo fare un paragone, il portafoglio fisico che portiamo con noi, se contiene esclusivamente banconote cartacee e nessun documento di riconoscimento, ci permette di utilizzarne le funzioni di contenitore di valuta in totale anonimato.
  • 3. Ma, se la necessità è quella di scambiare coin e tradurle in moneta Fiat attraverso un’exchange, l’equivalente di un cambia valute, devo necessariamente identificarmi, esattamente come quando desidero servirmi dei servizi bancari tradizionali. Nascono così sistemi professionali di rilevamento e verifica di identità digitale, noti come KYC (Know Your Customer), atti a certificare l’identità di un umano, proprio per queste operazioni prettamente digitali. Ed è qui che iniziano i nostri timori! La paura di essere identificati. Vi siete mai chiesti come sarebbe il mondo senza certificato di nascita? Per gli occidentali, è un concetto antico. Con la nascita (entrata in vita), l’umano viene identificato dagli organi centrali (l’ufficio di stato civile) che noi adibiamo al compito di certificatori della identità univoca (ad es. con il codice fiscale) per consentire l'attribuzione di diritti e doveri nel corso della vita fisica. EXCLUSIVE Premesso tutto ciò, è banale affermare che questo sistema vada a nostro vantaggio e che gli svantaggi che possiamo ipotizzare siano assolutamente trascurabili. Con l’identità fisica che ci accompagna dalla nascita, possiamo ad esempio ereditare e trasmettere l’eredità oppure acquistare o alienare un bene. Situazioni queste in cui è necessario essere identificati univocamente, utilizzando proprio i registri che, ad oggi, sono centralizzati. In definitiva, nel nostro attuale sistema, non siamo mai sicuri al 100% delle identità Sotto il profilo giuridico, infatti, la nascita è il punto d'inizio dell'esistenza di una persona e, al tempo stesso, il momento a partire dal quale sono riconosciuti i diritti (e doveri) ad esso spettanti. Immaginiamo di non adempiere a questa certificazione, come d’altronde è successo in varie epoche (es. durante la guerra) e come ancora accade in molti paesi. Senza questa identificazione, viene meno la storia, il registro dell’umano, con la conseguenza della perdita di diritti e l’impossibilità di esistere nel nostro sistema socio economico.
  • 4. DO YOU NEED BLOCKCHAIN? BLOCKCHAINCORE.IT CONSULENZA GLOBALE PER LA VALUTAZIONE DI APPLICABILITÀ ED IMPATTO DELLA TECNOLOGIA BLOCKCHAIN BLOCKCHAINCORE
  • 5. Le nostre paure, nel mondo fisico, sono quelle legate alla falsa identità e cioè quando qualcuno si attribuisce fraudolentemente un'identità, venendo così meno la certezza dell’identificazione. In definitiva, nel nostro attuale sistema, non siamo mai sicuri al 100% delle identità, perché i dati possono essere alterati facilmente proprio per la centralizzazione delle informazioni e la necessaria presenza di altri umani che gestiscono i registri cartacei e/o digitali. Per assurdo, può rivelarsi più sicura una storia digitale, ad esempio sui social, che un documento cartaceo di qualche ente o certificatore. Perché, anche se, ad oggi, non usiamo network decentralizzati e distribuiti con lo scopo di gestire le nostre attività ludiche, la storia digitale di un individuo può essere ricostruita (con le dovute cautele) in maniera molto accurata. Inoltre, lo stesso smartphone, che infatti oggi viene utilizzato anche come elemento di prova in giudizio, può sopperire, in alcune situazione, alle richieste di identità (vedi certificazione con token bancario). EXCLUSIVE Continuiamo, attraverso i social, ad informare il mondo della nostra fisicità quotidiana con foto e video, “fregandocene” altamente della nostra privacy.
  • 6. E allora, ci iscriviamo a Google, alienando consensi tra i più disparati, senza neanche leggere le modifiche che puntualmente vengono aggiornate dallo stesso, per ovvia necessità di utilizzo del servizio. I nostri spostamenti sono tracciati e storicizzati dai sistemi di navigazione, necessari per viaggiare e continuiamo, attraverso i social, ad informare il mondo della nostra fisicità quotidiana con foto e video, “fregandocene” altamente della nostra privacy. Tutto demandato a sistemi centralizzati che possono, in qualsiasi momento, modificare il registro, alterando la nostra vita parallela digitale. Ma chi di noi rinuncerebbe alla comodità, ad esempio, delle funzionalità di uno smartphone, della possibilità di mantenere migliaia di foto che catturano la nostra vita? 27 | BlockChainCore Chi di noi tornerebbe alla posta cartacea? Sarebbe come chiederci di non usare più l’automobile e tornare al cavallo! I vantaggi superano enormemente gli svantaggi che pur ci sono e sicuramente, ne siamo coscienti. La privacy, in realtà, è un falso problema. La privacy non esiste! O forse, dovremmo dire che - in mancanza di un sistema di certificazione dell’identità in maniera certa e univoca, decentralizzata e distribuita - solo con l’avvento di un Anno Zero (dove gli oracoli, i notari digitali, potranno finalmente traslare, una volta per tutte, la nostra nascita nella EXCLUSIVE L’identità univoca digitale, globale per tutta l’Umanità, affronta e risolve queste nostre incertezze e paure.
  • 7. EXCLUSIVE virtualizzazione del mondo fisico), avremo finalmente un pannello di controllo con una DApp (Decentralized Application) con cui gestire la nostra identità univoca digitale e riuscire ad ottenere questa privacy che tanto abbiamo sognato, decidendo quali dati, in quale momento, e a quale destinatario debbano essere rilasciati e, anche, per quanto e per quale scopo. È proprio nell’incertezza delle identità molteplici su Internet distribuite tra i vari servizi, che si giustifica la normativa a tutela della privacy, che è volta a punire chi divulga i nostri dati personali. La soluzione risiede proprio in questo concetto. Ripeto, l’identità univoca digitale, globale per tutta l’Umanità, affronta e risolve queste nostre incertezze e paure. Sicuramente la Blockchain, pubblica, permissionless e open source, ci aiuta a sfruttare la decentralizzazione e la distribuzione dei registri a vantaggio di sicurezza, certezza e storicizzazione. Sarebbe quindi così sbagliato, auspicare che con la nascita fisica nasca anche la vita digitale? L’umano virtuale che si trasla dalla natura ai bit? È poi così lontano il concetto? Ne abbiamo già parlato in altri articoli e abbiamo già detto che il DNA è la rappresentazione virtuale della digitalizzazione della natura e potremmo spingerci oltre, cambiando completamente il paradigma. Oggi continuiamo ad adottare sistemi che provengono dall'antichità. Sistemi che richiedono umani per certificare registri cartacei scritti con l’inchiostro. Abbiamo iniziato anche a copiarli su registri informatici, ma, ancora, siamo lontani da una vera e propria traslazione digitale. Cosa ci vieta di utilizzare strumenti quali il riconoscimento automatico del DNA come identificazione o, come qualcuno ipotizza, l’impianto di un chip adibito a questo scopo?
  • 8. Molti sono contrari perché vedono il mondo con gli strumenti di ieri e non con quelli di domani, basti pensare al computer stesso che, fino a poco tempo fa, spaventava per la sua potenza e che, invece, oggi risolve e velocizza l’umanità adempiendo la maggior parte delle operazioni giornaliere. Auspico, quindi, il DIRITTO ALLA VITA DIGITALE. Che ognuno di noi possa ottenerlo. Beneficiarne come oggi otteniamo e beneficiamo della certificazione di nascita e dei diritti ad essa connessi in questo mondo fisico. Il diritto alla vita digitale è universale, come deve essere universale e globale la Blockchain, superando qualsiasi confine ed uniformando legislazioni che oggi ostacolano molte delle nostre libertà fisiche. Riflettendo, Internet ha sdoganato moltissimi ostacoli che un tempo consideravamo insormontabili, a causa delle differenze tra popoli, religioni, lingue e nazionalità. La nuova economia, la prima beneficiaria di una standardizzazione digitale, l’ecommerce e la circolazione dei beni che oramai provengono da tutte le parti del mondo, è il primo passaggio per una vera transizione dal fisico al virtuale di tutte le nostre attività. La Blockchain, nasce sì, per scopi finanziari ma, nella sua evoluzione, sta diventando uno strumento che può agevolare questa transizione. Difatti, oltre alla Bitcoin, abbiamo una serie di piattaforme che sono evolute proprio per rendere questi concetti adottabili. EXCLUSIVE Auspico il DIRITTO ALLA VITA DIGITALE che ognuno di noi possa ottenerlo
  • 9. Ethereum, gli smart contract, la tokenizzazione e le DApp sono tutti precursori del nuovo paradigma digitale, cioè dei nostri tentativi di replicare ciò che la natura, nella sua programmazione, persegue da sempre. Come abbiamo più volte sostenuto, il software naturale ci insegna cosa dobbiamo fare per poter rendere la nostra vita fisica migliore sotto tutti i punti di vista. Dobbiamo anteporre il software all'uomo, esattamente come fa la natura. Non è l’uomo che determina l’andamento del ciclo naturale, bensì è il ciclo naturale e, quindi il software, che regola l’Universo. La Blockchain è la naturale evoluzione dell’umanità. EXCLUSIVE Non è l’uomo che determina l’andamento del ciclo naturale, bensì è il ciclo naturale e, quindi il software, che regola l’Universo. Dobbiamo anteporre il software all'uomo, esattamente come fa la natura.
  • 11. BLOCKCHAIN IS THE NATURAL EVOLUTION OF MANKIND L A U R A C A P P E L L O