SlideShare a Scribd company logo
PERCEZIONE DEI COLORI
CORSO DI MODELLAZIONE DIGITALE
Responsabile gruppo Enrico Carboni
Prof. M.Galluzzo
Responsabile Gruppo
Enrico Carboni
Laura Terranova
Valentina Biasotto
Sara Murrone
Andrea Bettega
Tobia Peroni
Debora Frasson
Damiano Fraccaro
Una ricerca di:
INDICE
Introduzione
Dai 5-12 mesi
Dai 12-36 mesiDai 0-5 mesi
Dai 3-4 anni
Percezione dei genitori
Studio della percezione visiva nei bambini:
Bibliografia
ALLA NASCITA 0-5 MESI
BAMBINO 0-5 MESI
•Nella retina del neonato non è ancora presente la fovea
(quella piccola area retinica nella quale abbiamo la
massima acuità visiva e dove prediligiamo "mettere a fuoco
le immagini")
•Un neonato riesce a mettere a fuoco una distanza di circa
20-25 centimetri
PERCEZIONE
BAMBINO 0-5 MESI
Per quanto riguarda la percezione delle cromie, i bambini
piccoli sono attratti dai colori vivaci, che vengono
senz’altro preferiti a quelli neutri o tenui.
•Una accurata percezione e distinzione dei colori tra di loro
non si sviluppa, forse, finche il bambino non è in grado di
dare loro un nome.
PERCEZIONE
BAMBINO 0-5 MESI
Uno degli elementi per partire più importanti per
la formazione della percezione visiva del
bambino è il giocattolo
PERCEZIONE 5-12 MESI
BAMBINO 5-12 MESI
5-7 MESI: gli occhi del bambino sono a metà del loro sviluppo:
•visione dei colori simile a quella di un adulto
•vede bene nel raggio di circa 5 metri
•migliora la capacità di mettere a fuoco
•migliorano le capacità di coordinare vista e oggetto in
movimento, specie se di colori vivaci .
BAMBINO 5-12 MESI
7-12 MESI: il bambino:
•acquisisce padronanza dei movimenti oculari
• acquisisce padronanza del meccanismo di chiusura e
apertura delle palpebre
•vede le immagini dai contorni delineati e dai colori ben
definiti
•analizza più da vicino gli oggetti
•li afferra e li esplora nei particolari
CONCLUSIONE
BAMBINO 5-12 MESI
Il bambino dai 5 ai 12 mesi si preclude al perfezionamento
della capacità di localizzare e mettere a fuoco i particolari
delle cose tipica del bambino dal secondo anno in su.
PERCEZIONE12-36 MESI
BAMBINI 12-36 MESI
Diverso punto di vista
DATO DA:
• posizione: sdraiata seduta
• Azioni /movimento: strisciare, gattonare, camminare
+ capacità di apprendimento
+ competenze visive
buona definizione dei colori, contorni e sfumature
PERCEZIONE COLORI
BAMBINI 12-36 MESI
•messa a fuoco di particolari
•indicazione di cose piccole e lontane
•il bimbo costruisce i suoi spazi e la sua identità
 
 
sviluppo percezione spazio/ visiva2/3 anni
BAMBINI 12-36 MESI
I CAMBIAMENTI 3-4 ANNI
BAMBINI 3-4 ANNI
•Perfeziona la capacità di mettere a fuoco
•Riconosce gli oggetti lontani
•RICONOSCE LE SFUMATURE DEI COLORI (i prodotti
possono avere sfumature che permettano di individuare i
colori!)
QUALI COLORI SCEGLIERE?
BAMBINI 3-4 ANNI
•Colori primari e secondari
•Colori contrastanti e/o complementari
•Assegnare ad alcuni prodotti colori realistici (il bambino
deve riconoscere l’oggetto rappresentato)
INDAGINE STATISTICA
BAMBINI 3-4 ANNI
Dipartimento di Scienze Statistiche dell’Università degli Studi di Napoli Federico II
•26 bambini di 3-4 anni
•12 colori (bianco, rosso, verde, arancione, giallo, rosa,
grigio, celeste, blu, nero, marrone e viola)
Secondo l’indagine i colori preferiti dai bambini sono i
colori CALDI ed ENERGICI:
•Rosso  legato all’impulso e alla spontaneità (bambini)
•Giallo  preferito dalle bambine (secondo l’indagine)
BAMBINI 3-4 ANNI
Dipartimento di Scienze Statistiche dell’Università degli Studi di Napoli Federico II
Classifica Colore
1 Rosso
2 Giallo
3 Celeste
4 Grigio
5 Arancione
6 Blu
7 Nero
8 Bianco
9 Rosa
10 Viola
11 Verde
12 Marrone
GRADUATORIA COLORI
BAMBINI 3-4 ANNI
Orsetto “ABC” – Clementoni (esempio colori primari e contrastanti)
BAMBINI 3-4 ANNI
Clemmy –Clementoni (esempio colori primari e contrastanti)
BAMBINI 3-4 ANNI
Sabbiera Zucca Chicco (esempio colori realistici)
BAMBINI 3-4 ANNI
Scivolo Chicco (esempio colori primari e contrastanti)
BAMBINI 3-4 ANNI
0
100
200
300
400
500
600
700
800
1
mese
2-3
mesi
4-6
mesi
7-12
mesi
12-24
mesi
24-48
mesi
INFLUENZE
GENITORI
L’influenza che hanno i colori sugli adulti è la stessa che
hanno sui bambini in cui l’organo visivo si è già formato, ma
le preferenze sono diverse.
Le preferenze sui colori cambiano anche a seconda delle
diverse culture.
•Africana
•Giapponese
Ad esempio:
INFLUENZE
GENITORI
• Il colore del packaging risulta determinante perché da
un certo vantaggio competitivo per la carica semiotica
che conferisce al prodotto.
I colori più usati nel packaging sono:
blu, verde, bianco, grigio, giallo, rosso, colori
pastello
IL COLORE
INTRODUZIONE
Ai processi ottici, elettromagnetici e chimici che si
producono nell’occhio e nel cervello umano alla vista dei
colori, corrispondono in genere paralleli processi
psicologici.
I colori esercitano un’influenza profonda su chi li osserva:
la scelta, la posizione reciproca, il posto da essi occupato,
il loro andamento direzionale all’interno della
composizione, la loro simultaneità, assumono
un’importanza decisiva.
INTRODUZIONE
All’interno della vastissima gamma cromatica, possiamo
notare una serie di contrasti; per questo distinguiamo i
colori in:
PURI
CHIARI E SCURI
CALDI E FREDDI
COMPLEMENTARI
PURI
INTRODUZIONE
Nella percezione visiva l’accostamento di colori puri attira
l’attenzione su ciascuno di essi, che assume il massimo
del risalto, dando vivacità a tutto l’insieme. Lo sguardo è
infatti attirato dai colori netti, accostati tra loro senza
passaggi intermedi.
Ne risulta un effetto chiassoso, energetico e deciso il cui
massimo grado è dato dall’accostamento dei tre colori
primari quali giallo rosso e blu; tra di essi infatti non vi è
alcuna somiglianza cromatica.
COMPLEMENTARI
INTRODUZIONE
Un particolare effetto di contrasto si ha nell’accostare ad
un colore secondario, un colore primario non presente
nella sua composizione. Tale coppia di colori è detta
complementare. Giustapposti, assumono il massimo grado
di luminosità, mescolati danno il grigio medio.
CHIARI E SCURI
INTRODUZIONE
Luce e buio, chiaro e scuro, sono contrasti polari e sono di
fondamentale importanza nello studio del colore. Il bianco
ed il nero rappresentano il massimo contrasto
chiaroscurale, fra di essi però si sviluppa la gamma dei
grigi e dei colori.
Un insieme di colori chiari ci appare sereno, luminoso; un
insieme di colori scuri invece provoca sensazioni opposte.
CALDI E FREDDI
INTRODUZIONE
Potrebbe sembrare strano, ma anche i colori posseggono
una loro temperatura, o meglio, ci trasmettono una
sensazione di caldo o freddo. Ne nasce un’ulteriore
distinzione i cui poli sono il rosso-arancio come estremo
caldo ed il verde-blu come estremo freddo.
Un insieme di colori caldi trasmette una sensazione di
forza espansiva, mentre uno di colori freddi sembra quasi
contrarsi in forma riduttiva; i caldi sembrano avvicinarsi
all’osservatore, i freddi allontanarsi.
INTRODUZIONE
L’associare un colore a qualcosa risulta spontaneo; i colori
infatti trasmettono all’osservatore determinate sensazioni,
ecco un elenco di alcuni colori e delle relative
associazioni:
INTRODUZIONE
energia, movimento
impulso vitale
amore e carica affettiva
appetito
desiderio
foga, forza
potenza
fuoco
vittoria
ROSSO
INTRODUZIONE
solare
luminoso
sfogo ed esaltazione
apertura, vivacità
gioia
spensieratezza
luce come archetipo della
conoscenza
GIALLO
INTRODUZIONE
Immensità
calma
quiete
profondità meditativa
passato, ricordo
cielo e mare
BLU
INTRODUZIONE
fermezza e stabilità
forza
rigidità
equilibrio
attenzione e difesa
natura
VERDE
INTRODUZIONE
semplicità
genuinità
comodità e agio
umile e raccolto
avvolgente
MARRONE
INTRODUZIONE
magia
finzione
mistico
ricerca
congiunzione tra umano e divino
VIOLA
INTRODUZIONE
neutro
impersonale
aridità
ripetitività
ordinato
GRIGIO
INTRODUZIONE
nulla
inconscio
ombra
morte
sobrio e castigato
NERO
INTRODUZIONE
freschezza
purezza
verità e giustizia
perfezione divina
incontaminato
BIANCO
INTRODUZIONE
BIBLIOGRAFIA
Catalogo Chicco 2006
Giorgia Cacciante, Il colore: dal simbolo alla campagna pubblicitaria (tesi di
laurea), Università LUMSA di Roma, 1999, relatore Daniela Iannotta
R.Vianello, Psicologia dello sviluppo, edizioni junior ,(BG) 2003
Lo sviluppo percettivo nel corso del ciclo di vita, capitolo 1 di una dispensa
per il primo anno del corso di scienze psicologiche dello sviluppo e
dell’educazione, Università di Padova.
Itten, Johannes, Arte del colore: esperienza soggettiva e conoscenza oggettiva
come vie per l’arte, Il saggiatore, Milano, 1997
Widmann, Claudio, Il simbolismo dei colori
BIBLIOGRAFIA
Link
http://www.bioediliziaonline.it/audiodinamika/
http://www.temaelettronica.it/luce_e_colore.htm
http://www.colorare.net/rosso.htm
http://www.psicodiagnosi.com/disegni/colore.htm
http://www.treebrand.it
http://www.bambini.it/BambiniApprendimentoSpontaneo.pdf
http://www.colordesign.it
http://www.chicco.com
http://www.clementoni.it

More Related Content

Similar to Percezione del colore

Ppt ombra luce
Ppt ombra lucePpt ombra luce
Ppt ombra lucecripatria
 
Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12
Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12
Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12iva martini
 
Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12
Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12
Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12iva martini
 
Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12
Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12
Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12imartini
 
Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12
Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12
Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12imartini
 
Bambino 3 6_anni
Bambino 3 6_anniBambino 3 6_anni
Bambino 3 6_anni
imartini
 
Il bambino fra i 3 e i 6 anni
Il bambino fra i 3 e i 6 anni Il bambino fra i 3 e i 6 anni
Il bambino fra i 3 e i 6 anni imartini
 
Il bambino fra i 3 e i 6 anni
Il bambino fra i 3 e i 6 anni Il bambino fra i 3 e i 6 anni
Il bambino fra i 3 e i 6 anni imartini
 
Il bambino-fra-i-3-e-i-6-anni-o
Il bambino-fra-i-3-e-i-6-anni-oIl bambino-fra-i-3-e-i-6-anni-o
Il bambino-fra-i-3-e-i-6-anni-o
imartini
 
Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12
Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12
Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12iva martini
 
Il bambino fra i 3 e i 6 anni
Il bambino fra i 3 e i 6 anniIl bambino fra i 3 e i 6 anni
Il bambino fra i 3 e i 6 anniimartini
 
Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12
Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12
Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12iva martini
 
Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12
Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12
Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12iva martini
 
Bambino 3 6_anni_lelli
Bambino 3 6_anni_lelliBambino 3 6_anni_lelli
Bambino 3 6_anni_lelliimartini
 
Il bambino fra i 3 e i 6 anni
Il bambino fra i 3 e i 6 anni Il bambino fra i 3 e i 6 anni
Il bambino fra i 3 e i 6 anni imartini
 
Il bambino-fra- i 3-e-i-6-anni-ottobre-12-lelli
Il bambino-fra- i 3-e-i-6-anni-ottobre-12-lelliIl bambino-fra- i 3-e-i-6-anni-ottobre-12-lelli
Il bambino-fra- i 3-e-i-6-anni-ottobre-12-lelli
imartini
 
Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12
Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12
Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12imartini
 
Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12
Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12
Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12iva martini
 
Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12
Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12
Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12imartini
 
Il bambino fra i 3 e i 6 anni
Il bambino fra i 3 e i 6 anni Il bambino fra i 3 e i 6 anni
Il bambino fra i 3 e i 6 anni imartini
 

Similar to Percezione del colore (20)

Ppt ombra luce
Ppt ombra lucePpt ombra luce
Ppt ombra luce
 
Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12
Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12
Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12
 
Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12
Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12
Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12
 
Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12
Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12
Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12
 
Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12
Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12
Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12
 
Bambino 3 6_anni
Bambino 3 6_anniBambino 3 6_anni
Bambino 3 6_anni
 
Il bambino fra i 3 e i 6 anni
Il bambino fra i 3 e i 6 anni Il bambino fra i 3 e i 6 anni
Il bambino fra i 3 e i 6 anni
 
Il bambino fra i 3 e i 6 anni
Il bambino fra i 3 e i 6 anni Il bambino fra i 3 e i 6 anni
Il bambino fra i 3 e i 6 anni
 
Il bambino-fra-i-3-e-i-6-anni-o
Il bambino-fra-i-3-e-i-6-anni-oIl bambino-fra-i-3-e-i-6-anni-o
Il bambino-fra-i-3-e-i-6-anni-o
 
Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12
Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12
Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12
 
Il bambino fra i 3 e i 6 anni
Il bambino fra i 3 e i 6 anniIl bambino fra i 3 e i 6 anni
Il bambino fra i 3 e i 6 anni
 
Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12
Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12
Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12
 
Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12
Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12
Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12
 
Bambino 3 6_anni_lelli
Bambino 3 6_anni_lelliBambino 3 6_anni_lelli
Bambino 3 6_anni_lelli
 
Il bambino fra i 3 e i 6 anni
Il bambino fra i 3 e i 6 anni Il bambino fra i 3 e i 6 anni
Il bambino fra i 3 e i 6 anni
 
Il bambino-fra- i 3-e-i-6-anni-ottobre-12-lelli
Il bambino-fra- i 3-e-i-6-anni-ottobre-12-lelliIl bambino-fra- i 3-e-i-6-anni-ottobre-12-lelli
Il bambino-fra- i 3-e-i-6-anni-ottobre-12-lelli
 
Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12
Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12
Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12
 
Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12
Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12
Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12
 
Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12
Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12
Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12
 
Il bambino fra i 3 e i 6 anni
Il bambino fra i 3 e i 6 anni Il bambino fra i 3 e i 6 anni
Il bambino fra i 3 e i 6 anni
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
imartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
imartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
imartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
imartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
imartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
imartini
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
imartini
 
DSA
DSADSA
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
imartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
imartini
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
imartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
imartini
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
imartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
imartini
 
DSA
DSADSA
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
imartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
imartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Percezione del colore