SlideShare a Scribd company logo
Territorio                                                                                                                        1



     Territorio
     Un territorio è un'area definita o delimitata che include porzioni di terreno o di acque, considerata di solito un
     possedimento di un animale, di una persona, di un'organizzazione o di un'istituzione.
     • In biologia, un organismo che difende un'area dalle intrusioni (di solito da membri della sua stessa specie) è detto
       territoriale
     • In geografia (geografia umana, vedi geografia antropica), il territorio è un artefatto sociale derivato dai processi
       umani di territorializzazione (vedi territorialità). Il territorio può comunque essere definito in modi diversi, tra cui
       emergono 2 posizioni principali:
     • R.D. Sack: territorio come realtà controllata e modificata dalle società (include l'idea di "confine")
     • C. Raffestin: il territorio come sintagma, è determinato dell'azione dell' attore sintagmatico. Il territorio/sintagma
       è caratterizzato dalla presenza di 13 elementi (suddivisi in 3 gruppi) che possono essere combinati in modo
       differente dall'attore sintagmatico: altitudine, atmosfera, bacini d'acqua dolce, coste, mari/oceani, morfologia,
       caratteristiche del suolo, rocce, terremoti, attività vulcanica (elementi ecologici) copertura vegetale, fauna
       (elementi biologici) l'uomo e le sue opere (elementi antropologici).
     • In politica, un territorio è una porzione che ricade nella giurisdizione di un'autorità governativa. Un territorio può
       comprendere qualsiasi area geografica che ricade nella giurisdizione di un'autorità e non ha una divisione politica
       o amministrativa. La rimanente parte di questo articolo + riferita ai territori da un punto di vista politico.
     • In urbanistica ed in pianificazione territoriale è lo spazio geografico, riguardante zone urbanizzate, agricole o
       naturali dove è possibile attuare la progettazione, la regolamentazione e lo sviluppo dell'Ambiente costruito.
       Obiettivi della pianificazione del territorio allo stato attuale: controllo e gestione dei processi di polarizzazione
       urbana; riduzione dei processi sperequativi; riqualificazione urbana ed ambientale; gestione della relazione tra
       città e campagna, per un verso, gestendo i processi di dispersione insediativa, per l'altro verso, migliorando le
       condizioni di accesso alle informazioni ed ai servizi.
     La modificazione del rapporto tra superficie urbanizzata/superficie agricola a favore della prima è direttamente
     collegato al problema della compromissione del futuro approvvigionamento alimentare [1] . .
     • In psicologia, gli studiosi dell'ambiente studiano il comportamento del territorio per comprendere i meccanismi di
       difesa del territorio stesso da parte degli organismi che vi si trovano.
     Tra i vari tipi di territorio sono compresi:
     • Un territorio amministrato legalmente, che è un'area geografica che è sotto l'autorità di un altro governo. Per
       esempio, le Samoa Americane sono un territorio del governo degli Stati Uniti. Con riferimento alle province e ai
       territori del Canada, la principale differenza tra una provincia e un territorio è che il governo federale ha un
       controllo più diretto sui territori, mentre le province hanno dei governatori i cui poteri sono sanciti dalla
       costituzione.
     • Un territorio economico coincide con un territorio politico-amministrativo a meno delle seguenti eccezioni:
        • vengono compresi:
          • le sedi all'estero di ambasciate, consolati e basi militari;
          • le navi, gli aerei e le piattaforme galleggianti appartenenti a residenti;
          • i giacimenti situati in acque internazionali e sfruttati da residenti;
        • vengono escluse le zone franche extra-territoriali concesse come sedi di ambasciate, consolati e corpi militari
          di altri paesi;
        • viene convenzionalmente compreso il personale di organismi internazionali, quali la FAO, che gode
          dell'extraterritorialità.
Territorio                                                                                                                                              2


     • Un territorio occupato, che è una regione sotto il controllo militare di una potenza straniera che non ha però
       annesso la regione.
     • Un territorio conteso, che è un'area geografica contesa da due o più governi diversi. Per esempio, il territorio del
       Kashmir è conteso dai governi dell'India e del Pakistan e una parte dell'Antartide, anch'essa contesa.


     Territorio in diritto penale
     La nozione di Territorio rilevante nel diritto penale ai fini dell'applicabilità della normativa penale italiana è sancita
     dall'art. 4 del codice penale: Agli effetti della legge penale è territorio dello Stato il territorio della Repubblica, e
     ogni altro luogo soggetto alla sovranità dello Stato. Le navi e gli aeromobili italiani sono considerati come
     territorio dello Stato, ovunque si trovino, salvo che siano soggetti, secondo il diritto internazionale, a una legge
     territoriale straniera. Risulta quindi essere territorio dello Stato la superficie terrestre compresa nei confini
     geopolitici dello Stato, il mare costiero e lo spazio aereo


     Note
     [1] Saltini Antonio, Politica del territorio in Emilia-Romagna. La chimera dello sviluppo “sostenibile”, Spazio rurale, LI n. 8-9, ago-sett 2006



     Bibliografia
     Libri francesi recenti:
     • Jean-Pierre Beurier (coll.), Droits maritimes, Edizioni Dalloz-Sirey (Parigi), 2ª Ed. 2008, 1216 p.,
       ISBN-978-2-247-07775-5
     • Pierre Angelelli & Yves Moretti, Cours de droit maritime, Edizioni InfoMer (Rennes), 2008, 350 p.,
       ISBN-978-2-913596-37-5


     Voci correlate
     •   Biologia
     •   Diritto
     •   Geografia
     •   Politica
     •   Urbanistica
     •   Pianificazione territoriale
     •   Zona archeologica marittima
     •   Psicologia
     •   Sociologia
     •   Demanio
     •   Infrastrutture
Fonti e autori delle voci                                                                                                                                                                   3



     Fonti e autori delle voci
     Territorio  Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=35257296  Autori:: Alberto.dg, Aracuano, Avesan, ClaudioArch, Dommac, Frieda, Hellis, Hrundi V. Bakshi, Leitfaden, M7,
     Marcok, Papesatan, Rago, Senza nome.txt, Siculo, 15 Modifiche anonime




     Licenza
     Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
     http:/ / creativecommons. org/ licenses/ by-sa/ 3. 0/

More Related Content

More from Le Mat

Le Mat ein Markenzeichen und ein soziales Franchisingsystem
Le Mat   ein Markenzeichen und ein soziales Franchisingsystem Le Mat   ein Markenzeichen und ein soziales Franchisingsystem
Le Mat ein Markenzeichen und ein soziales Franchisingsystem
Le Mat
 
ESFN - LE MAT - Networking towards a better future of Social Economy
ESFN - LE MAT - Networking towards a better future of Social EconomyESFN - LE MAT - Networking towards a better future of Social Economy
ESFN - LE MAT - Networking towards a better future of Social Economy
Le Mat
 
All Le Mat's _ Le Mat for all
All Le Mat's _ Le Mat for allAll Le Mat's _ Le Mat for all
All Le Mat's _ Le Mat for all
Le Mat
 
Officina n.ro 3 - 17 febbraio 2012
Officina n.ro 3 - 17 febbraio 2012Officina n.ro 3 - 17 febbraio 2012
Officina n.ro 3 - 17 febbraio 2012Le Mat
 
Benvenuti alla spiaggia tangram
Benvenuti alla spiaggia tangram Benvenuti alla spiaggia tangram
Benvenuti alla spiaggia tangram Le Mat
 
Officina Le Mat I compiti per casa
Officina Le Mat I compiti per casaOfficina Le Mat I compiti per casa
Officina Le Mat I compiti per casa
Le Mat
 
Officina le mat brand strenght
Officina le mat brand strenghtOfficina le mat brand strenght
Officina le mat brand strenghtLe Mat
 
Seconda Bozza piano d'impresa
Seconda Bozza piano d'impresaSeconda Bozza piano d'impresa
Seconda Bozza piano d'impresa
Le Mat
 
Bozza piano d'impresa Le Mat
Bozza piano d'impresa Le MatBozza piano d'impresa Le Mat
Bozza piano d'impresa Le MatLe Mat
 
Bozza piano d'impresa
Bozza piano d'impresaBozza piano d'impresa
Bozza piano d'impresaLe Mat
 
Le mat a social brand
Le mat a social brandLe mat a social brand
Le mat a social brand
Le Mat
 
THE LE MAT MANIFESTO
THE LE MAT MANIFESTOTHE LE MAT MANIFESTO
THE LE MAT MANIFESTO
Le Mat
 
LE MAT - a social brand and franchise system
LE MAT - a social brand and franchise systemLE MAT - a social brand and franchise system
LE MAT - a social brand and franchise system
Le Mat
 
Voglia di mondo nei piedi e nel cuore le mat ecometettoilmondo
Voglia di mondo nei piedi e nel cuore   le mat ecometettoilmondoVoglia di mondo nei piedi e nel cuore   le mat ecometettoilmondo
Voglia di mondo nei piedi e nel cuore le mat ecometettoilmondoLe Mat
 
Noi giriamo tutto il mondo le mat passepartout - scuole
Noi giriamo tutto il mondo   le mat passepartout - scuoleNoi giriamo tutto il mondo   le mat passepartout - scuole
Noi giriamo tutto il mondo le mat passepartout - scuoleLe Mat
 
OFFICINA LE MAT LAB 2 Alessio di Giulio Il turismo vocazionale
OFFICINA LE MAT LAB 2 Alessio di Giulio Il turismo vocazionaleOFFICINA LE MAT LAB 2 Alessio di Giulio Il turismo vocazionale
OFFICINA LE MAT LAB 2 Alessio di Giulio Il turismo vocazionaleLe Mat
 
OFFICINA LE MAT LAB 2 Alessio di Giulio Comunità locale e leve
OFFICINA LE MAT LAB 2 Alessio di Giulio Comunità locale e leveOFFICINA LE MAT LAB 2 Alessio di Giulio Comunità locale e leve
OFFICINA LE MAT LAB 2 Alessio di Giulio Comunità locale e leveLe Mat
 
Convenzione europea paesaggio
Convenzione europea paesaggioConvenzione europea paesaggio
Convenzione europea paesaggioLe Mat
 
Paesaggio wikipedia
Paesaggio   wikipediaPaesaggio   wikipedia
Paesaggio wikipediaLe Mat
 
Laboratorio OFFICINA LE MAT - Social Media Strategy - ALESSIO CARCIOFI
Laboratorio OFFICINA LE MAT - Social Media Strategy - ALESSIO CARCIOFILaboratorio OFFICINA LE MAT - Social Media Strategy - ALESSIO CARCIOFI
Laboratorio OFFICINA LE MAT - Social Media Strategy - ALESSIO CARCIOFILe Mat
 

More from Le Mat (20)

Le Mat ein Markenzeichen und ein soziales Franchisingsystem
Le Mat   ein Markenzeichen und ein soziales Franchisingsystem Le Mat   ein Markenzeichen und ein soziales Franchisingsystem
Le Mat ein Markenzeichen und ein soziales Franchisingsystem
 
ESFN - LE MAT - Networking towards a better future of Social Economy
ESFN - LE MAT - Networking towards a better future of Social EconomyESFN - LE MAT - Networking towards a better future of Social Economy
ESFN - LE MAT - Networking towards a better future of Social Economy
 
All Le Mat's _ Le Mat for all
All Le Mat's _ Le Mat for allAll Le Mat's _ Le Mat for all
All Le Mat's _ Le Mat for all
 
Officina n.ro 3 - 17 febbraio 2012
Officina n.ro 3 - 17 febbraio 2012Officina n.ro 3 - 17 febbraio 2012
Officina n.ro 3 - 17 febbraio 2012
 
Benvenuti alla spiaggia tangram
Benvenuti alla spiaggia tangram Benvenuti alla spiaggia tangram
Benvenuti alla spiaggia tangram
 
Officina Le Mat I compiti per casa
Officina Le Mat I compiti per casaOfficina Le Mat I compiti per casa
Officina Le Mat I compiti per casa
 
Officina le mat brand strenght
Officina le mat brand strenghtOfficina le mat brand strenght
Officina le mat brand strenght
 
Seconda Bozza piano d'impresa
Seconda Bozza piano d'impresaSeconda Bozza piano d'impresa
Seconda Bozza piano d'impresa
 
Bozza piano d'impresa Le Mat
Bozza piano d'impresa Le MatBozza piano d'impresa Le Mat
Bozza piano d'impresa Le Mat
 
Bozza piano d'impresa
Bozza piano d'impresaBozza piano d'impresa
Bozza piano d'impresa
 
Le mat a social brand
Le mat a social brandLe mat a social brand
Le mat a social brand
 
THE LE MAT MANIFESTO
THE LE MAT MANIFESTOTHE LE MAT MANIFESTO
THE LE MAT MANIFESTO
 
LE MAT - a social brand and franchise system
LE MAT - a social brand and franchise systemLE MAT - a social brand and franchise system
LE MAT - a social brand and franchise system
 
Voglia di mondo nei piedi e nel cuore le mat ecometettoilmondo
Voglia di mondo nei piedi e nel cuore   le mat ecometettoilmondoVoglia di mondo nei piedi e nel cuore   le mat ecometettoilmondo
Voglia di mondo nei piedi e nel cuore le mat ecometettoilmondo
 
Noi giriamo tutto il mondo le mat passepartout - scuole
Noi giriamo tutto il mondo   le mat passepartout - scuoleNoi giriamo tutto il mondo   le mat passepartout - scuole
Noi giriamo tutto il mondo le mat passepartout - scuole
 
OFFICINA LE MAT LAB 2 Alessio di Giulio Il turismo vocazionale
OFFICINA LE MAT LAB 2 Alessio di Giulio Il turismo vocazionaleOFFICINA LE MAT LAB 2 Alessio di Giulio Il turismo vocazionale
OFFICINA LE MAT LAB 2 Alessio di Giulio Il turismo vocazionale
 
OFFICINA LE MAT LAB 2 Alessio di Giulio Comunità locale e leve
OFFICINA LE MAT LAB 2 Alessio di Giulio Comunità locale e leveOFFICINA LE MAT LAB 2 Alessio di Giulio Comunità locale e leve
OFFICINA LE MAT LAB 2 Alessio di Giulio Comunità locale e leve
 
Convenzione europea paesaggio
Convenzione europea paesaggioConvenzione europea paesaggio
Convenzione europea paesaggio
 
Paesaggio wikipedia
Paesaggio   wikipediaPaesaggio   wikipedia
Paesaggio wikipedia
 
Laboratorio OFFICINA LE MAT - Social Media Strategy - ALESSIO CARCIOFI
Laboratorio OFFICINA LE MAT - Social Media Strategy - ALESSIO CARCIOFILaboratorio OFFICINA LE MAT - Social Media Strategy - ALESSIO CARCIOFI
Laboratorio OFFICINA LE MAT - Social Media Strategy - ALESSIO CARCIOFI
 

Territorio wikipedia

  • 1. Territorio 1 Territorio Un territorio è un'area definita o delimitata che include porzioni di terreno o di acque, considerata di solito un possedimento di un animale, di una persona, di un'organizzazione o di un'istituzione. • In biologia, un organismo che difende un'area dalle intrusioni (di solito da membri della sua stessa specie) è detto territoriale • In geografia (geografia umana, vedi geografia antropica), il territorio è un artefatto sociale derivato dai processi umani di territorializzazione (vedi territorialità). Il territorio può comunque essere definito in modi diversi, tra cui emergono 2 posizioni principali: • R.D. Sack: territorio come realtà controllata e modificata dalle società (include l'idea di "confine") • C. Raffestin: il territorio come sintagma, è determinato dell'azione dell' attore sintagmatico. Il territorio/sintagma è caratterizzato dalla presenza di 13 elementi (suddivisi in 3 gruppi) che possono essere combinati in modo differente dall'attore sintagmatico: altitudine, atmosfera, bacini d'acqua dolce, coste, mari/oceani, morfologia, caratteristiche del suolo, rocce, terremoti, attività vulcanica (elementi ecologici) copertura vegetale, fauna (elementi biologici) l'uomo e le sue opere (elementi antropologici). • In politica, un territorio è una porzione che ricade nella giurisdizione di un'autorità governativa. Un territorio può comprendere qualsiasi area geografica che ricade nella giurisdizione di un'autorità e non ha una divisione politica o amministrativa. La rimanente parte di questo articolo + riferita ai territori da un punto di vista politico. • In urbanistica ed in pianificazione territoriale è lo spazio geografico, riguardante zone urbanizzate, agricole o naturali dove è possibile attuare la progettazione, la regolamentazione e lo sviluppo dell'Ambiente costruito. Obiettivi della pianificazione del territorio allo stato attuale: controllo e gestione dei processi di polarizzazione urbana; riduzione dei processi sperequativi; riqualificazione urbana ed ambientale; gestione della relazione tra città e campagna, per un verso, gestendo i processi di dispersione insediativa, per l'altro verso, migliorando le condizioni di accesso alle informazioni ed ai servizi. La modificazione del rapporto tra superficie urbanizzata/superficie agricola a favore della prima è direttamente collegato al problema della compromissione del futuro approvvigionamento alimentare [1] . . • In psicologia, gli studiosi dell'ambiente studiano il comportamento del territorio per comprendere i meccanismi di difesa del territorio stesso da parte degli organismi che vi si trovano. Tra i vari tipi di territorio sono compresi: • Un territorio amministrato legalmente, che è un'area geografica che è sotto l'autorità di un altro governo. Per esempio, le Samoa Americane sono un territorio del governo degli Stati Uniti. Con riferimento alle province e ai territori del Canada, la principale differenza tra una provincia e un territorio è che il governo federale ha un controllo più diretto sui territori, mentre le province hanno dei governatori i cui poteri sono sanciti dalla costituzione. • Un territorio economico coincide con un territorio politico-amministrativo a meno delle seguenti eccezioni: • vengono compresi: • le sedi all'estero di ambasciate, consolati e basi militari; • le navi, gli aerei e le piattaforme galleggianti appartenenti a residenti; • i giacimenti situati in acque internazionali e sfruttati da residenti; • vengono escluse le zone franche extra-territoriali concesse come sedi di ambasciate, consolati e corpi militari di altri paesi; • viene convenzionalmente compreso il personale di organismi internazionali, quali la FAO, che gode dell'extraterritorialità.
  • 2. Territorio 2 • Un territorio occupato, che è una regione sotto il controllo militare di una potenza straniera che non ha però annesso la regione. • Un territorio conteso, che è un'area geografica contesa da due o più governi diversi. Per esempio, il territorio del Kashmir è conteso dai governi dell'India e del Pakistan e una parte dell'Antartide, anch'essa contesa. Territorio in diritto penale La nozione di Territorio rilevante nel diritto penale ai fini dell'applicabilità della normativa penale italiana è sancita dall'art. 4 del codice penale: Agli effetti della legge penale è territorio dello Stato il territorio della Repubblica, e ogni altro luogo soggetto alla sovranità dello Stato. Le navi e gli aeromobili italiani sono considerati come territorio dello Stato, ovunque si trovino, salvo che siano soggetti, secondo il diritto internazionale, a una legge territoriale straniera. Risulta quindi essere territorio dello Stato la superficie terrestre compresa nei confini geopolitici dello Stato, il mare costiero e lo spazio aereo Note [1] Saltini Antonio, Politica del territorio in Emilia-Romagna. La chimera dello sviluppo “sostenibile”, Spazio rurale, LI n. 8-9, ago-sett 2006 Bibliografia Libri francesi recenti: • Jean-Pierre Beurier (coll.), Droits maritimes, Edizioni Dalloz-Sirey (Parigi), 2ª Ed. 2008, 1216 p., ISBN-978-2-247-07775-5 • Pierre Angelelli & Yves Moretti, Cours de droit maritime, Edizioni InfoMer (Rennes), 2008, 350 p., ISBN-978-2-913596-37-5 Voci correlate • Biologia • Diritto • Geografia • Politica • Urbanistica • Pianificazione territoriale • Zona archeologica marittima • Psicologia • Sociologia • Demanio • Infrastrutture
  • 3. Fonti e autori delle voci 3 Fonti e autori delle voci Territorio  Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=35257296  Autori:: Alberto.dg, Aracuano, Avesan, ClaudioArch, Dommac, Frieda, Hellis, Hrundi V. Bakshi, Leitfaden, M7, Marcok, Papesatan, Rago, Senza nome.txt, Siculo, 15 Modifiche anonime Licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported http:/ / creativecommons. org/ licenses/ by-sa/ 3. 0/