SlideShare a Scribd company logo
Tecnologie per la disabilità
Esempi e casi d’uso
Fulvio Corno – fulvio.corno@polito.it
Politecnico di Torino
Dipartimento di Automatica e Informatica
e-Lite Research Group
http://elite.polito.it
Presentazione
2014-10-10Nuove tecnologie per nuovi ausili2
 Ing. Elettronico con la passione per
l’informatica e le nuove tecnologie
 Docente di Ing. Informatica al
Politecnico di Torino
 Responsabile del gruppo di ricerca
“e-Lite” al Dipartimento di
Automatica e Informatica
 Ricerca: nuove modalità di
interazione uomo-macchina e
uomo-ambiente, compresa
l’interazione universale ed
accessibile
Superuomini
Persone che riescono a fare
cose fuori dalla portata
degli uomini normali, grazie
ai loro poteri ed alle loro
abilità.
Sono speciali a causa di
particolari caratteristiche
innate o acquisite in modo
traumatico, ma le abilità
vengono sviluppate grazie a
disciplina e allenamento.
Spesso hanno una “spalla”
che li aiuta a gestire le loro
capacità.
2014-10-10Nuove tecnologie per nuovi ausili3
Maghi
Persone che riescono a
modificare la realtà,
controllare oggetti,
costruire nuovi mondi.
Ci riescono attraverso l’uso
di opportuni strumenti
complessi, linguaggi segreti
e tecniche sofisticate.
2014-10-10Nuove tecnologie per nuovi ausili4
Superuomini
Persone che riescono a fare
cose fuori dalla portata
degli uomini normali, grazie
ai loro poteri ed alle loro
abilità.
Sono speciali a causa di
particolari caratteristiche
innate o acquisite in modo
traumatico, ma le abilità
vengono sviluppate grazie a
disciplina e allenamento.
Spesso hanno una “spalla”
che li aiuta a gestire le loro
capacità.
2014-10-10Nuove tecnologie per nuovi ausili5
Disabilità
Vista
Udito
Parola
Movimento
Paresi
Autismo
Appren-
dimento
…
cit. Francesco Levantini, IBM
Maghi
Persone che riescono a
modificare la realtà,
controllare oggetti,
costruire nuovi mondi.
Ci riescono attraverso l’uso
di opportuni strumenti
complessi, linguaggi segreti
e tecniche sofisticate.
2014-10-10Nuove tecnologie per nuovi ausili6
Tecnologie
Software
Mobile
Hardware
SensoriInterfacce
Algoritmi
…
Research topics
AmI HCI
Ambient Intelligence Human Computer
Interaction
04/03/2016e-lite - AmI7
Research topics
AmI HCI
IoT a11yAI
Ambient Intelligence Human Computer
Interaction
Internet of Things AccessibilityArtificial Intelligence
30/09/2016e-lite - AmI8
SW
Semantic Web
Ambient Intelligence
04/03/2016e-lite - AmI9
Sensing
Reasoning
Acting
Interacting
AmI
Sensitive
Responsive
Adaptive
Transparent
Ubiquitous
Intelligent
Overview
04/03/2016e-lite - AmI10
2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017
Eye tracking
Domotica accessibile
Corso Tecnologie per la Disabilità
Care4Me
GNomon
Adamo3
Corso Ambient
Intelligence
???
Nuove tecnologie e Domotica
04/03/2016e-lite - AmI11
Un non vedente può usare uno smartphone?
2013-05-17Uomini, Superuomini, Maghi12
http://www.youtube.com/watch?v=c0nvdiRdehw
Un paralizzato può usare un PC?
2013-05-17Uomini, Superuomini, Maghi13
http://youtu.be/JtvpUQykqWA
Nuove tecnologie
2014-10-10Nuove tecnologie per nuovi ausili14
 Interazione vocale
 Interazione con gli occhi
 Interazione con il
movimento
 Natural User Interfaces
 Dispositivi “wearable”
 Sensori
 Orologi/Braccialetti
 Domotica
 Brain-computer interfaces
Esempio: Wearable
2014-10-10Nuove tecnologie per nuovi ausili15
http://www.notchdevice.com/
Inside clothes
Haptic Feedback
Movement capture
Metria™ Informed Health
3-axis accelerometer, Galvanic Skin Response,
2 temperature sensors (body, skin)
Self-tracking
Steps, calories, sleep, distance, …
Siamo solo all’inizio…
2014-10-10Nuove tecnologie per nuovi ausili16
Esempio: Natural/Tangible User Interface
2014-10-10Nuove tecnologie per nuovi ausili17
Domotica
04/03/2016e-lite - AmI18
Tecnologie di automazione domestica
2013-01-19La domotica per l’autonomia e l’accessibilità19
 Domotica
 Domus (latino: casa) +
 Automatica (greco: che funziona da solo)
 Speciale componentistica che permette di controllare
tutti i dispositivi esistenti in casa
 Componenti esistenti sul mercato
 Richiede installatore specializzato
 Ma anche...
 Componenti più semplici per le funzionalità di base
 Facilmente installabili, anche a basso costo
Esempio
2013-01-19La domotica per l’autonomia e l’accessibilità20
Domotica
Esempio
2013-01-19La domotica per l’autonomia e l’accessibilità21
Domotica
Esempio
2013-01-19La domotica per l’autonomia e l’accessibilità22
Domotica
Quanti ingegneri
servono per accendere
una lampadina?
Abbiamo speso tanti
soldi per funzionalità
che già avevamo (ma fa
tanto cool )
Aree applicative
2013-01-19La domotica per l’autonomia e l’accessibilità23
 Comfort
 Sicurezza
 Risparmio
 Comunicazione
 Controllo
Nulla di nuovo, ma…
2013-01-19La domotica per l’autonomia e l’accessibilità24
 La chiave dei sistemi domotici è l’integrazione di sistema
 in un unico sistema
 di molte sotto-funzioni diverse
 che condividono la stessa infrastruttura
 e sono in grado di interoperare
Ma come sfruttarli al
meglio?
Di tutto, di più…
2014-10-10Nuove tecnologie per nuovi ausili25
User-driven design
2014-10-10Nuove tecnologie per nuovi ausili26
 Punto di partenza: i bisogni della persona
 Non solo di tipo medico, ma di (maggior) integrazione e
(maggior) autonomia e comunicazione
 Analizzare le richieste, i desideri, gli elementi che causano
maggior stress
 Considerare l’ambiente come un aiuto, non come un ostacolo
 Integrare anche i bisogni dei caregiver
 Progettare tenendo conto della prognosi
 Mai partire dalla tecnologia
 Rischi: Costi elevati, efficacia limitata, scarsa usabilità
 Attenzione alle dinamiche del mercato
I bisogni
2014-10-10Nuove tecnologie per nuovi ausili27
 Mobilità
 In casa
 Fuori casa
 Limitazioni
 Controllo ambiente
«prossimo»
 Campanello chiamata
 Posizione letto o carrozzina
 Luci
 Accesso al Personal
Computer
 Controllo elettrodomestici
 TV
 Aria condizionata,
ventilatore
 Comunicazione
 In presenza
 A distanza, sincrona
 A distanza, asincrona
 Controllo ambiente
«ampio»
 Porte, finestre, tapparelle
 Citofono, apriporta
I bisogni
2014-10-10Nuove tecnologie per nuovi ausili28
 Mobilità
 In casa
 Fuori casa
 Limitazioni
 Controllo ambiente
«prossimo»
 Campanello chiamata
 Posizione letto o carrozzina
 Luci
 Accesso al Personal
Computer
 Controllo elettrodomestici
 TV
 Aria condizionata,
ventilatore
 Comunicazione
 In presenza
 A distanza, sincrona
 A distanza, asincrona
 Controllo ambiente
«ampio»
 Porte, finestre, tapparelle
 Citofono, apriporta
 Per ciascun bisogno, molte soluzioni
reperibili sul mercato
 Anche al di fuori dell’ambito biomedicale
 Ampia variabilità di costi
 Scarsa integrazione, soluzioni
frammentarie
 Difficoltà di personalizzazione ed
adattamento
 Necessità di modifiche ed adeguamenti
alla persona ed al decorso
Ausili e Domotica: potenzialità
2013-01-19La domotica per l’autonomia e l’accessibilità29
 Un ambiente domotico ha maggiori caratteristiche di
accessibilità
 Adeguato alle abilità ed integrato con gli ausili
 Miglioramento livello di autonomia
 Recupero dello spazio e tempo personale e domestico
 Spesso necessario adattamento e personalizzazione
Domotica Ausilio
Interfacce d’accesso
2014-10-10Nuove tecnologie per nuovi ausili30
Flessibilità, programmabilità
2013-01-19La domotica per l’autonomia e l’accessibilità31
COGAIN – Eye Tracking
04/03/2016e-lite - AmI32
Interfacce su smartphone
2014-10-10Nuove tecnologie per nuovi ausili33
http://youtu.be/5a5NuIA7nzM
Eye Tracking
2014-10-10Nuove tecnologie per nuovi ausili34
Communication by Gaze Interaction
04/03/2016e-lite - AmI35
Ausili come interfacce d’accesso
2014-10-10Nuove tecnologie per nuovi ausili36
http://youtu.be/pqdbabk-0hk
Corso Tecnologie per la Disabilità
04/03/2016e-lite - AmI37
Tecnologie per la disabilità
04/03/2016e-lite - AmI38
 Obiettivo: presentare agli studenti di Ingegneria
 Problematiche della disabilità
 Ausili e tecnologie esistenti
 Approccio metodologico user-driven
 5 anni (2011-2015)
 1000 studenti
 Multisciplinarità (Informatica, Meccanica)
 Numerosi seminari e contributi esterni
 Collaborazione con Fondazione ASPHI
Obiettivo formativo
2014-10-1039
Qual è il ruolo
dell’Ingegnere?
Nuove tecnologie per nuovi ausili
Macro-argomenti trattati
2014-10-1040
1. La disabilità
 definizioni generali di disabilità secondo la ICF
 concetti di design for all e di accessibilità quali strumenti progettuali
 concetto di ausilio tecnologico secondo ISO-9999
2. Le disabilità sensoriali
 analisi delle funzioni percettive e linguistiche
 principali ausili, tecnologie e soluzioni adatte a tali tipologie di
disabilità.
3. Le disabilità motorie
 funzioni posturali e motorie
 principali ausili, tecnologie e soluzioni adatte a tali tipologie di
disabilità
4. Le disabilità cognitive
5. Disabilità e sport
 ruolo delle tecnologie nelle discipline sportive, soluzioni adottate da
disabili fisici, sensoriali e cognitivi, risultati conseguiti.
Nuove tecnologie per nuovi ausili
Esperienza e valutazioni
 Forte interesse da parte
degli studenti
 Iscritti: prevalentemente da
ing. Biomedica, ing.
Informatica, Design
Industriale
 Testimonianze in prima
persona altamente
coinvolgenti
 Forte apertura alla
collaborazione da parte di
colleghi
 Però:
 Effettiva capacità
progettuale al primo anno?
 Assenza di libri di testo e
materiali di studio
 Continuità sugli
insegnamenti successivi?
2014-10-1041 Nuove tecnologie per nuovi ausili
Care4Me
04/03/2016e-lite - AmI42
Care4Me
04/03/2016e-lite - AmI43
 Funzionalità AAL rivolte a strutture
residenziali (RAF)
 Collaborazione coop. P.G. Frassati
 Analisi delle esigenze (focus group)
 Chiamata/allertamento
 Definizione architettura e scenari,
sviluppo prototipo
 Hardware OTS
 Trial con 2 caregiver e
2 pazienti
Care4Me – Prototype
04/03/2016e-lite - AmI44
Adamo3
04/03/2016e-lite - AmI45
Adamo3 / Memini
04/03/2016e-lite - AmI46
GNomon
04/03/2016e-lite - AmI47
GNomon
 Timely responses
 Highly interactive
 Moving elements
5
 Time-Independent interaction
 Limited interaction
 Stationary elements
DYNAMIC vs SCANNING
GNomon
04/03/2016e-lite - AmI49
http://elite.polito.it/gnomon-games
HOW GNomon WORKS?
8
A clock is associated to
each selectable element
Same rotation speed
Different phase
Probability of being the
selection is calculated for
each clock
Selection occurs if
probability reaches a
threshold
Experience
 «Bimbi al Poli», may 2015
 La Notte dei Ricercatori, september 2015
 Bambini normodotati
 Design and experimentation with speech therapist at
ASL TO1
 Contact with Unito/Dip.Psicologia
51
Other game objectives
Playability Socialization Education
http://elite.polito.it/gnomon-games
Special Effect
04/03/2016e-lite - AmI53
Special Effect
04/03/2016e-lite - AmI54
https://youtu.be/hKLNrCivOzw
http://www.specialeffect.org.uk/
«Ambient Intelligence» Course
04/03/2016e-lite - AmI55
Ambient Intelligence
• Politecnico di Torino
• Corsi di Laurea in Ingegneria – 1 °livello
• Elective course, 3° year
• 6 ECTS credits, 3 teachers, 60 hours
• Taught in English
• Full lecture video recordings
• +50% laboratory hours
• Exam = develop a project, in groups
• Follow work methodology
• Python
• Raspberry PI
• Arduino
• Z-Wave
• REST API
• Database
• Computer vision
Latest edition: 2016
• Project theme: Health and Well-Being
• 70 students, different background, 30% non-Italian
• 15 groups starting / 13 completed projects
• Student Showcase (7 sponsors, 200+ attendees)
• Web
• Beacon Bluetooth
• Smart Card
• Philips Hue
• Pebble smartwatch
• Android
• Sensori
YouTube
Facebook GitHubSito del corso Google Drive
30/09/2016e-lite - AmI56
Learning outcomes
• All different and original projects
• Interdisciplinary and International groups
• +85% success rate at exam
• Many excellent scores
And… what do students say?
• Very demanding course
• Learnt more than in all other courses
• The type of course I ever sought
• Too heavy
• Should have twice as many hours
• Difficult to get good lab assistance
• Difficult to work in groups
• #%$!@@!
(to the teachers, can’t repeat in public)
30/09/2016e-lite - AmI57
2016/2017Ambient intelligence58
AmI is… Projects
2016/2017Ambient intelligence59
AmI is… Teams
2016/2017Ambient intelligence60
AmI is…Technology
2016/2017Ambient intelligence61
AmI is… Tools
2016/2017 Ambient intelligence 62
AmI is… Showcase
2016/2017Ambient intelligence63
AmI is… Industries
2016/2017 Ambient intelligence 64
AmI is… Outreach
2015 winners
2016/2017Ambient intelligence65
2016 winners
2016/2017Ambient intelligence66
Conclusione
04/03/2016e-lite - AmI67
Un bisogno reciproco
2014-10-10Nuove tecnologie per nuovi ausili68
Persone con
disabilità
Ausili e
soluzioni
tecnologich
e
Personale
socio-
sanitario-
assistenziale
Mercato
Bisogni
Impedimenti
Prodotti
Facilitazioni
Abilitazioni
???
Un bisogno reciproco
2014-10-10Nuove tecnologie per nuovi ausili69
Persone con
disabilità
Ausili e
soluzioni
tecnologich
e
Personale
socio-
sanitario-
assistenziale
Ricercatori
ed ingegneri
Mercato
Bisogni
Impedimenti
Esigenze
Requisiti
Approcci
Potenzialità
Idee
Approcci
Prodotti
Prototipi
Soluzioni
Facilitazioni
Abilitazioni
It’s complicated…
Potenzialità Difficoltà
2014-10-10Nuove tecnologie per nuovi ausili70
 Nuove soluzioni per le
persone con disabilità
 Nuovi stimoli per la ricerca
 Riduzione di costi
 Miglior sfruttamento degli
strumenti esistenti
 Adattamento e
personalizzazione
 Linguaggi specialistici
 Approcci metodologici
 Diversa percezione dei
livelli di difficoltà
 Mancanza strumenti
legislativi/operativi
User-driven design
2014-10-10Nuove tecnologie per nuovi ausili71
 Punto di partenza: i bisogni della persona
 Non solo di tipo medico, ma di (maggior) integrazione e
(maggior) autonomia e comunicazione
 Analizzare le richieste, i desideri, gli elementi che causano
maggior stress
 Considerare l’ambiente come un aiuto, non come un ostacolo
 Integrare anche i bisogni dei caregiver
 Progettare tenendo conto della prognosi
 Mai partire dalla tecnologia
 Rischi: Costi elevati, efficacia limitata, scarsa usabilità
 Attenzione alle dinamiche del mercato
User-driven design
2014-10-10Nuove tecnologie per nuovi ausili72
 Punto di partenza: i bisogni della persona
 Non solo di tipo medico, ma di (maggior) integrazione e
(maggior) autonomia e comunicazione
 Analizzare le richieste, i desideri, gli elementi che causano
maggior stress
 Considerare l’ambiente come un aiuto, non come un ostacolo
 Integrare anche i bisogni dei caregiver
 Progettare tenendo conto della prognosi
 Mai partire dalla tecnologia
 Rischi: Costi elevati, efficacia limitata, scarsa usabilità
 Attenzione alle dinamiche del mercato
 Per ciascun bisogno, molte soluzioni
reperibili sul mercato
 Anche al di fuori dell’ambito biomedicale
 Ampia variabilità di costi
 Scarsa integrazione, soluzioni
frammentarie
 Difficoltà di personalizzazione ed
adattamento
 Necessità di modifiche ed adeguamenti
alla persona ed al decorso
Makers
2014-10-10Nuove tecnologie per nuovi ausili73
Credit:
Cristina D'Arienzo
FabLab VdA
c/o Maker Faire Roma
People
04/03/2016e-lite - AmI74
http://elite.polito.it/index.php/people/members
Contacts
04/03/2016e-lite - AmI75
 Web site:
 http://elite.polito.it
 Publications:
 http://elite.polito.it/index.php/research/publications
 Contact e-mail:
 fulvio.corno@polito.it
License
04/03/2016e-lite - AmI76
 This presentation is released undre the licenza Creative
Commons “Attribution-NonCommercial-NoDerivs 3.0
Unported” License
 You are free to copy, distribute, transmit the work. You
may not use this work for commercial purposes. You may
not alter, transform, or build upon this work.
 Complete lincense:
 http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/

More Related Content

Similar to Tecnologie per la disablità: esperienze e casi di studio

Gli anelli mancanti per l’Ambient Intelligence
Gli anelli mancanti per l’Ambient IntelligenceGli anelli mancanti per l’Ambient Intelligence
Gli anelli mancanti per l’Ambient Intelligence
Fulvio Corno
 
Wearable Devices - Technical Innovation - Gruppo E.
Wearable Devices -  Technical Innovation - Gruppo E.Wearable Devices -  Technical Innovation - Gruppo E.
Wearable Devices - Technical Innovation - Gruppo E.
Simone Scala
 
Piattaforma di integrazione di sistemi domotici eterogenei - infoFACTORY
Piattaforma di integrazione di sistemi domotici eterogenei - infoFACTORYPiattaforma di integrazione di sistemi domotici eterogenei - infoFACTORY
Piattaforma di integrazione di sistemi domotici eterogenei - infoFACTORYinfoFACTORY
 
Overview of Distributed Systems course by Paolo Nesi
Overview of Distributed Systems course by Paolo NesiOverview of Distributed Systems course by Paolo Nesi
Overview of Distributed Systems course by Paolo Nesi
Paolo Nesi
 
Design for all ed ergonomia (corso di Tecnologie per la Disabilità)
Design for all ed ergonomia (corso di Tecnologie per la Disabilità)Design for all ed ergonomia (corso di Tecnologie per la Disabilità)
Design for all ed ergonomia (corso di Tecnologie per la Disabilità)
Fulvio Corno
 
Liuc - innovazione? Rfid
Liuc -  innovazione? RfidLiuc -  innovazione? Rfid
Liuc - innovazione? Rfid
Concordia Srl
 
Ingegneri e disabilità: abbattere il muro
Ingegneri e disabilità: abbattere il muroIngegneri e disabilità: abbattere il muro
Ingegneri e disabilità: abbattere il muro
Fulvio Corno
 
Tecnologie ed ausili - pensando al [--futuro--] presente
Tecnologie ed ausili - pensando al [--futuro--] presenteTecnologie ed ausili - pensando al [--futuro--] presente
Tecnologie ed ausili - pensando al [--futuro--] presente
Fulvio Corno
 
Livinglabs per nexa_duretti
Livinglabs per nexa_durettiLivinglabs per nexa_duretti
Livinglabs per nexa_duretti
CSP Scarl
 
Tecnologie per la disabilità: presentazione del corso
Tecnologie per la disabilità: presentazione del corsoTecnologie per la disabilità: presentazione del corso
Tecnologie per la disabilità: presentazione del corso
Fulvio Corno
 
Intellisystem Technologies - Telemedicina applicata allo studio del morbo di ...
Intellisystem Technologies - Telemedicina applicata allo studio del morbo di ...Intellisystem Technologies - Telemedicina applicata allo studio del morbo di ...
Intellisystem Technologies - Telemedicina applicata allo studio del morbo di ...
Cristian Randieri PhD
 
Progetto ANGELS. Presentazione a Didamatica 2014
Progetto ANGELS. Presentazione a Didamatica 2014Progetto ANGELS. Presentazione a Didamatica 2014
Progetto ANGELS. Presentazione a Didamatica 2014
Roberto Vardisio
 
Tecnologie e approcci diversi alla teleriabilitazione: sviluppo di DoMoMEA - ...
Tecnologie e approcci diversi alla teleriabilitazione: sviluppo di DoMoMEA - ...Tecnologie e approcci diversi alla teleriabilitazione: sviluppo di DoMoMEA - ...
Tecnologie e approcci diversi alla teleriabilitazione: sviluppo di DoMoMEA - ...
Sardegna Ricerche
 
1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso
Roberto Polillo
 
LABTech 2017 - FAV Fondazione Aldini Valeriani
LABTech 2017 - FAV Fondazione Aldini ValerianiLABTech 2017 - FAV Fondazione Aldini Valeriani
LABTech 2017 - FAV Fondazione Aldini Valeriani
Fondazione Aldini Valeriani
 
La gestione digitale degli asset fisici nel contesto manifatturiero
La gestione digitale degli asset fisici nel contesto manifatturieroLa gestione digitale degli asset fisici nel contesto manifatturiero
La gestione digitale degli asset fisici nel contesto manifatturiero
marco sandrone
 
Introduzione al Corso - Tecnologie per la Disabilità 2014/2015
Introduzione al Corso - Tecnologie per la Disabilità 2014/2015Introduzione al Corso - Tecnologie per la Disabilità 2014/2015
Introduzione al Corso - Tecnologie per la Disabilità 2014/2015
Fulvio Corno
 
InfoFactory. Partecipare ai progetti europei ICT - by Paolo Omero
InfoFactory. Partecipare ai progetti europei ICT - by Paolo OmeroInfoFactory. Partecipare ai progetti europei ICT - by Paolo Omero
InfoFactory. Partecipare ai progetti europei ICT - by Paolo OmeroAREA Science Park
 
SEeS@W
SEeS@WSEeS@W
SEeS@W
Guido Boella
 

Similar to Tecnologie per la disablità: esperienze e casi di studio (20)

Gli anelli mancanti per l’Ambient Intelligence
Gli anelli mancanti per l’Ambient IntelligenceGli anelli mancanti per l’Ambient Intelligence
Gli anelli mancanti per l’Ambient Intelligence
 
Wearable Devices - Technical Innovation - Gruppo E.
Wearable Devices -  Technical Innovation - Gruppo E.Wearable Devices -  Technical Innovation - Gruppo E.
Wearable Devices - Technical Innovation - Gruppo E.
 
Piattaforma di integrazione di sistemi domotici eterogenei - infoFACTORY
Piattaforma di integrazione di sistemi domotici eterogenei - infoFACTORYPiattaforma di integrazione di sistemi domotici eterogenei - infoFACTORY
Piattaforma di integrazione di sistemi domotici eterogenei - infoFACTORY
 
Overview of Distributed Systems course by Paolo Nesi
Overview of Distributed Systems course by Paolo NesiOverview of Distributed Systems course by Paolo Nesi
Overview of Distributed Systems course by Paolo Nesi
 
Design for all ed ergonomia (corso di Tecnologie per la Disabilità)
Design for all ed ergonomia (corso di Tecnologie per la Disabilità)Design for all ed ergonomia (corso di Tecnologie per la Disabilità)
Design for all ed ergonomia (corso di Tecnologie per la Disabilità)
 
Liuc - innovazione? Rfid
Liuc -  innovazione? RfidLiuc -  innovazione? Rfid
Liuc - innovazione? Rfid
 
Iuavcamp - Building Brain
Iuavcamp - Building BrainIuavcamp - Building Brain
Iuavcamp - Building Brain
 
Ingegneri e disabilità: abbattere il muro
Ingegneri e disabilità: abbattere il muroIngegneri e disabilità: abbattere il muro
Ingegneri e disabilità: abbattere il muro
 
Tecnologie ed ausili - pensando al [--futuro--] presente
Tecnologie ed ausili - pensando al [--futuro--] presenteTecnologie ed ausili - pensando al [--futuro--] presente
Tecnologie ed ausili - pensando al [--futuro--] presente
 
Livinglabs per nexa_duretti
Livinglabs per nexa_durettiLivinglabs per nexa_duretti
Livinglabs per nexa_duretti
 
Tecnologie per la disabilità: presentazione del corso
Tecnologie per la disabilità: presentazione del corsoTecnologie per la disabilità: presentazione del corso
Tecnologie per la disabilità: presentazione del corso
 
Intellisystem Technologies - Telemedicina applicata allo studio del morbo di ...
Intellisystem Technologies - Telemedicina applicata allo studio del morbo di ...Intellisystem Technologies - Telemedicina applicata allo studio del morbo di ...
Intellisystem Technologies - Telemedicina applicata allo studio del morbo di ...
 
Progetto ANGELS. Presentazione a Didamatica 2014
Progetto ANGELS. Presentazione a Didamatica 2014Progetto ANGELS. Presentazione a Didamatica 2014
Progetto ANGELS. Presentazione a Didamatica 2014
 
Tecnologie e approcci diversi alla teleriabilitazione: sviluppo di DoMoMEA - ...
Tecnologie e approcci diversi alla teleriabilitazione: sviluppo di DoMoMEA - ...Tecnologie e approcci diversi alla teleriabilitazione: sviluppo di DoMoMEA - ...
Tecnologie e approcci diversi alla teleriabilitazione: sviluppo di DoMoMEA - ...
 
1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso
 
LABTech 2017 - FAV Fondazione Aldini Valeriani
LABTech 2017 - FAV Fondazione Aldini ValerianiLABTech 2017 - FAV Fondazione Aldini Valeriani
LABTech 2017 - FAV Fondazione Aldini Valeriani
 
La gestione digitale degli asset fisici nel contesto manifatturiero
La gestione digitale degli asset fisici nel contesto manifatturieroLa gestione digitale degli asset fisici nel contesto manifatturiero
La gestione digitale degli asset fisici nel contesto manifatturiero
 
Introduzione al Corso - Tecnologie per la Disabilità 2014/2015
Introduzione al Corso - Tecnologie per la Disabilità 2014/2015Introduzione al Corso - Tecnologie per la Disabilità 2014/2015
Introduzione al Corso - Tecnologie per la Disabilità 2014/2015
 
InfoFactory. Partecipare ai progetti europei ICT - by Paolo Omero
InfoFactory. Partecipare ai progetti europei ICT - by Paolo OmeroInfoFactory. Partecipare ai progetti europei ICT - by Paolo Omero
InfoFactory. Partecipare ai progetti europei ICT - by Paolo Omero
 
SEeS@W
SEeS@WSEeS@W
SEeS@W
 

Tecnologie per la disablità: esperienze e casi di studio

  • 1. Tecnologie per la disabilità Esempi e casi d’uso Fulvio Corno – fulvio.corno@polito.it Politecnico di Torino Dipartimento di Automatica e Informatica e-Lite Research Group http://elite.polito.it
  • 2. Presentazione 2014-10-10Nuove tecnologie per nuovi ausili2  Ing. Elettronico con la passione per l’informatica e le nuove tecnologie  Docente di Ing. Informatica al Politecnico di Torino  Responsabile del gruppo di ricerca “e-Lite” al Dipartimento di Automatica e Informatica  Ricerca: nuove modalità di interazione uomo-macchina e uomo-ambiente, compresa l’interazione universale ed accessibile
  • 3. Superuomini Persone che riescono a fare cose fuori dalla portata degli uomini normali, grazie ai loro poteri ed alle loro abilità. Sono speciali a causa di particolari caratteristiche innate o acquisite in modo traumatico, ma le abilità vengono sviluppate grazie a disciplina e allenamento. Spesso hanno una “spalla” che li aiuta a gestire le loro capacità. 2014-10-10Nuove tecnologie per nuovi ausili3
  • 4. Maghi Persone che riescono a modificare la realtà, controllare oggetti, costruire nuovi mondi. Ci riescono attraverso l’uso di opportuni strumenti complessi, linguaggi segreti e tecniche sofisticate. 2014-10-10Nuove tecnologie per nuovi ausili4
  • 5. Superuomini Persone che riescono a fare cose fuori dalla portata degli uomini normali, grazie ai loro poteri ed alle loro abilità. Sono speciali a causa di particolari caratteristiche innate o acquisite in modo traumatico, ma le abilità vengono sviluppate grazie a disciplina e allenamento. Spesso hanno una “spalla” che li aiuta a gestire le loro capacità. 2014-10-10Nuove tecnologie per nuovi ausili5 Disabilità Vista Udito Parola Movimento Paresi Autismo Appren- dimento … cit. Francesco Levantini, IBM
  • 6. Maghi Persone che riescono a modificare la realtà, controllare oggetti, costruire nuovi mondi. Ci riescono attraverso l’uso di opportuni strumenti complessi, linguaggi segreti e tecniche sofisticate. 2014-10-10Nuove tecnologie per nuovi ausili6 Tecnologie Software Mobile Hardware SensoriInterfacce Algoritmi …
  • 7. Research topics AmI HCI Ambient Intelligence Human Computer Interaction 04/03/2016e-lite - AmI7
  • 8. Research topics AmI HCI IoT a11yAI Ambient Intelligence Human Computer Interaction Internet of Things AccessibilityArtificial Intelligence 30/09/2016e-lite - AmI8 SW Semantic Web
  • 9. Ambient Intelligence 04/03/2016e-lite - AmI9 Sensing Reasoning Acting Interacting AmI Sensitive Responsive Adaptive Transparent Ubiquitous Intelligent
  • 10. Overview 04/03/2016e-lite - AmI10 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 Eye tracking Domotica accessibile Corso Tecnologie per la Disabilità Care4Me GNomon Adamo3 Corso Ambient Intelligence ???
  • 11. Nuove tecnologie e Domotica 04/03/2016e-lite - AmI11
  • 12. Un non vedente può usare uno smartphone? 2013-05-17Uomini, Superuomini, Maghi12 http://www.youtube.com/watch?v=c0nvdiRdehw
  • 13. Un paralizzato può usare un PC? 2013-05-17Uomini, Superuomini, Maghi13 http://youtu.be/JtvpUQykqWA
  • 14. Nuove tecnologie 2014-10-10Nuove tecnologie per nuovi ausili14  Interazione vocale  Interazione con gli occhi  Interazione con il movimento  Natural User Interfaces  Dispositivi “wearable”  Sensori  Orologi/Braccialetti  Domotica  Brain-computer interfaces
  • 15. Esempio: Wearable 2014-10-10Nuove tecnologie per nuovi ausili15 http://www.notchdevice.com/ Inside clothes Haptic Feedback Movement capture Metria™ Informed Health 3-axis accelerometer, Galvanic Skin Response, 2 temperature sensors (body, skin) Self-tracking Steps, calories, sleep, distance, …
  • 16. Siamo solo all’inizio… 2014-10-10Nuove tecnologie per nuovi ausili16
  • 17. Esempio: Natural/Tangible User Interface 2014-10-10Nuove tecnologie per nuovi ausili17
  • 19. Tecnologie di automazione domestica 2013-01-19La domotica per l’autonomia e l’accessibilità19  Domotica  Domus (latino: casa) +  Automatica (greco: che funziona da solo)  Speciale componentistica che permette di controllare tutti i dispositivi esistenti in casa  Componenti esistenti sul mercato  Richiede installatore specializzato  Ma anche...  Componenti più semplici per le funzionalità di base  Facilmente installabili, anche a basso costo
  • 20. Esempio 2013-01-19La domotica per l’autonomia e l’accessibilità20 Domotica
  • 21. Esempio 2013-01-19La domotica per l’autonomia e l’accessibilità21 Domotica
  • 22. Esempio 2013-01-19La domotica per l’autonomia e l’accessibilità22 Domotica Quanti ingegneri servono per accendere una lampadina? Abbiamo speso tanti soldi per funzionalità che già avevamo (ma fa tanto cool )
  • 23. Aree applicative 2013-01-19La domotica per l’autonomia e l’accessibilità23  Comfort  Sicurezza  Risparmio  Comunicazione  Controllo
  • 24. Nulla di nuovo, ma… 2013-01-19La domotica per l’autonomia e l’accessibilità24  La chiave dei sistemi domotici è l’integrazione di sistema  in un unico sistema  di molte sotto-funzioni diverse  che condividono la stessa infrastruttura  e sono in grado di interoperare Ma come sfruttarli al meglio?
  • 25. Di tutto, di più… 2014-10-10Nuove tecnologie per nuovi ausili25
  • 26. User-driven design 2014-10-10Nuove tecnologie per nuovi ausili26  Punto di partenza: i bisogni della persona  Non solo di tipo medico, ma di (maggior) integrazione e (maggior) autonomia e comunicazione  Analizzare le richieste, i desideri, gli elementi che causano maggior stress  Considerare l’ambiente come un aiuto, non come un ostacolo  Integrare anche i bisogni dei caregiver  Progettare tenendo conto della prognosi  Mai partire dalla tecnologia  Rischi: Costi elevati, efficacia limitata, scarsa usabilità  Attenzione alle dinamiche del mercato
  • 27. I bisogni 2014-10-10Nuove tecnologie per nuovi ausili27  Mobilità  In casa  Fuori casa  Limitazioni  Controllo ambiente «prossimo»  Campanello chiamata  Posizione letto o carrozzina  Luci  Accesso al Personal Computer  Controllo elettrodomestici  TV  Aria condizionata, ventilatore  Comunicazione  In presenza  A distanza, sincrona  A distanza, asincrona  Controllo ambiente «ampio»  Porte, finestre, tapparelle  Citofono, apriporta
  • 28. I bisogni 2014-10-10Nuove tecnologie per nuovi ausili28  Mobilità  In casa  Fuori casa  Limitazioni  Controllo ambiente «prossimo»  Campanello chiamata  Posizione letto o carrozzina  Luci  Accesso al Personal Computer  Controllo elettrodomestici  TV  Aria condizionata, ventilatore  Comunicazione  In presenza  A distanza, sincrona  A distanza, asincrona  Controllo ambiente «ampio»  Porte, finestre, tapparelle  Citofono, apriporta  Per ciascun bisogno, molte soluzioni reperibili sul mercato  Anche al di fuori dell’ambito biomedicale  Ampia variabilità di costi  Scarsa integrazione, soluzioni frammentarie  Difficoltà di personalizzazione ed adattamento  Necessità di modifiche ed adeguamenti alla persona ed al decorso
  • 29. Ausili e Domotica: potenzialità 2013-01-19La domotica per l’autonomia e l’accessibilità29  Un ambiente domotico ha maggiori caratteristiche di accessibilità  Adeguato alle abilità ed integrato con gli ausili  Miglioramento livello di autonomia  Recupero dello spazio e tempo personale e domestico  Spesso necessario adattamento e personalizzazione Domotica Ausilio
  • 31. Flessibilità, programmabilità 2013-01-19La domotica per l’autonomia e l’accessibilità31
  • 32. COGAIN – Eye Tracking 04/03/2016e-lite - AmI32
  • 33. Interfacce su smartphone 2014-10-10Nuove tecnologie per nuovi ausili33 http://youtu.be/5a5NuIA7nzM
  • 35. Communication by Gaze Interaction 04/03/2016e-lite - AmI35
  • 36. Ausili come interfacce d’accesso 2014-10-10Nuove tecnologie per nuovi ausili36 http://youtu.be/pqdbabk-0hk
  • 37. Corso Tecnologie per la Disabilità 04/03/2016e-lite - AmI37
  • 38. Tecnologie per la disabilità 04/03/2016e-lite - AmI38  Obiettivo: presentare agli studenti di Ingegneria  Problematiche della disabilità  Ausili e tecnologie esistenti  Approccio metodologico user-driven  5 anni (2011-2015)  1000 studenti  Multisciplinarità (Informatica, Meccanica)  Numerosi seminari e contributi esterni  Collaborazione con Fondazione ASPHI
  • 39. Obiettivo formativo 2014-10-1039 Qual è il ruolo dell’Ingegnere? Nuove tecnologie per nuovi ausili
  • 40. Macro-argomenti trattati 2014-10-1040 1. La disabilità  definizioni generali di disabilità secondo la ICF  concetti di design for all e di accessibilità quali strumenti progettuali  concetto di ausilio tecnologico secondo ISO-9999 2. Le disabilità sensoriali  analisi delle funzioni percettive e linguistiche  principali ausili, tecnologie e soluzioni adatte a tali tipologie di disabilità. 3. Le disabilità motorie  funzioni posturali e motorie  principali ausili, tecnologie e soluzioni adatte a tali tipologie di disabilità 4. Le disabilità cognitive 5. Disabilità e sport  ruolo delle tecnologie nelle discipline sportive, soluzioni adottate da disabili fisici, sensoriali e cognitivi, risultati conseguiti. Nuove tecnologie per nuovi ausili
  • 41. Esperienza e valutazioni  Forte interesse da parte degli studenti  Iscritti: prevalentemente da ing. Biomedica, ing. Informatica, Design Industriale  Testimonianze in prima persona altamente coinvolgenti  Forte apertura alla collaborazione da parte di colleghi  Però:  Effettiva capacità progettuale al primo anno?  Assenza di libri di testo e materiali di studio  Continuità sugli insegnamenti successivi? 2014-10-1041 Nuove tecnologie per nuovi ausili
  • 43. Care4Me 04/03/2016e-lite - AmI43  Funzionalità AAL rivolte a strutture residenziali (RAF)  Collaborazione coop. P.G. Frassati  Analisi delle esigenze (focus group)  Chiamata/allertamento  Definizione architettura e scenari, sviluppo prototipo  Hardware OTS  Trial con 2 caregiver e 2 pazienti
  • 48. GNomon  Timely responses  Highly interactive  Moving elements 5  Time-Independent interaction  Limited interaction  Stationary elements DYNAMIC vs SCANNING
  • 50. HOW GNomon WORKS? 8 A clock is associated to each selectable element Same rotation speed Different phase Probability of being the selection is calculated for each clock Selection occurs if probability reaches a threshold
  • 51. Experience  «Bimbi al Poli», may 2015  La Notte dei Ricercatori, september 2015  Bambini normodotati  Design and experimentation with speech therapist at ASL TO1  Contact with Unito/Dip.Psicologia 51
  • 52. Other game objectives Playability Socialization Education http://elite.polito.it/gnomon-games
  • 54. Special Effect 04/03/2016e-lite - AmI54 https://youtu.be/hKLNrCivOzw http://www.specialeffect.org.uk/
  • 56. Ambient Intelligence • Politecnico di Torino • Corsi di Laurea in Ingegneria – 1 °livello • Elective course, 3° year • 6 ECTS credits, 3 teachers, 60 hours • Taught in English • Full lecture video recordings • +50% laboratory hours • Exam = develop a project, in groups • Follow work methodology • Python • Raspberry PI • Arduino • Z-Wave • REST API • Database • Computer vision Latest edition: 2016 • Project theme: Health and Well-Being • 70 students, different background, 30% non-Italian • 15 groups starting / 13 completed projects • Student Showcase (7 sponsors, 200+ attendees) • Web • Beacon Bluetooth • Smart Card • Philips Hue • Pebble smartwatch • Android • Sensori YouTube Facebook GitHubSito del corso Google Drive 30/09/2016e-lite - AmI56
  • 57. Learning outcomes • All different and original projects • Interdisciplinary and International groups • +85% success rate at exam • Many excellent scores And… what do students say? • Very demanding course • Learnt more than in all other courses • The type of course I ever sought • Too heavy • Should have twice as many hours • Difficult to get good lab assistance • Difficult to work in groups • #%$!@@! (to the teachers, can’t repeat in public) 30/09/2016e-lite - AmI57
  • 62. 2016/2017 Ambient intelligence 62 AmI is… Showcase
  • 64. 2016/2017 Ambient intelligence 64 AmI is… Outreach
  • 68. Un bisogno reciproco 2014-10-10Nuove tecnologie per nuovi ausili68 Persone con disabilità Ausili e soluzioni tecnologich e Personale socio- sanitario- assistenziale Mercato Bisogni Impedimenti Prodotti Facilitazioni Abilitazioni ???
  • 69. Un bisogno reciproco 2014-10-10Nuove tecnologie per nuovi ausili69 Persone con disabilità Ausili e soluzioni tecnologich e Personale socio- sanitario- assistenziale Ricercatori ed ingegneri Mercato Bisogni Impedimenti Esigenze Requisiti Approcci Potenzialità Idee Approcci Prodotti Prototipi Soluzioni Facilitazioni Abilitazioni
  • 70. It’s complicated… Potenzialità Difficoltà 2014-10-10Nuove tecnologie per nuovi ausili70  Nuove soluzioni per le persone con disabilità  Nuovi stimoli per la ricerca  Riduzione di costi  Miglior sfruttamento degli strumenti esistenti  Adattamento e personalizzazione  Linguaggi specialistici  Approcci metodologici  Diversa percezione dei livelli di difficoltà  Mancanza strumenti legislativi/operativi
  • 71. User-driven design 2014-10-10Nuove tecnologie per nuovi ausili71  Punto di partenza: i bisogni della persona  Non solo di tipo medico, ma di (maggior) integrazione e (maggior) autonomia e comunicazione  Analizzare le richieste, i desideri, gli elementi che causano maggior stress  Considerare l’ambiente come un aiuto, non come un ostacolo  Integrare anche i bisogni dei caregiver  Progettare tenendo conto della prognosi  Mai partire dalla tecnologia  Rischi: Costi elevati, efficacia limitata, scarsa usabilità  Attenzione alle dinamiche del mercato
  • 72. User-driven design 2014-10-10Nuove tecnologie per nuovi ausili72  Punto di partenza: i bisogni della persona  Non solo di tipo medico, ma di (maggior) integrazione e (maggior) autonomia e comunicazione  Analizzare le richieste, i desideri, gli elementi che causano maggior stress  Considerare l’ambiente come un aiuto, non come un ostacolo  Integrare anche i bisogni dei caregiver  Progettare tenendo conto della prognosi  Mai partire dalla tecnologia  Rischi: Costi elevati, efficacia limitata, scarsa usabilità  Attenzione alle dinamiche del mercato  Per ciascun bisogno, molte soluzioni reperibili sul mercato  Anche al di fuori dell’ambito biomedicale  Ampia variabilità di costi  Scarsa integrazione, soluzioni frammentarie  Difficoltà di personalizzazione ed adattamento  Necessità di modifiche ed adeguamenti alla persona ed al decorso
  • 73. Makers 2014-10-10Nuove tecnologie per nuovi ausili73 Credit: Cristina D'Arienzo FabLab VdA c/o Maker Faire Roma
  • 75. Contacts 04/03/2016e-lite - AmI75  Web site:  http://elite.polito.it  Publications:  http://elite.polito.it/index.php/research/publications  Contact e-mail:  fulvio.corno@polito.it
  • 76. License 04/03/2016e-lite - AmI76  This presentation is released undre the licenza Creative Commons “Attribution-NonCommercial-NoDerivs 3.0 Unported” License  You are free to copy, distribute, transmit the work. You may not use this work for commercial purposes. You may not alter, transform, or build upon this work.  Complete lincense:  http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/