SlideShare a Scribd company logo
Approcci ed applicazioni per l’Ambient Intelligence 
Fulvio Corno – fulvio.corno@polito.it 
Politecnico di Torino Dipartimento di Automatica e Informatica 
e-Lite Research Group 
http://elite.polito.it 
La rivoluzione dell’Internet of Things: come cambia la domotica
Agenda 
Verona, 28/10/2014 
Ambient Intelligence 
2 
Dalla domotica all’IoT 
E gli utenti? 
Ambient Intelligence 
Un’esperienza sperimentale 
Conclusioni
Domini tecnologici a confronto 
Verona, 28/10/2014 
Ambient Intelligence 
3 
Automazione / Home Automation / Building Automation 
Domotica / Smart Home / Smart Building 
Smart Devices / Ubiquitous / Wearable 
Mobile Devices 
Cloud computing 
Internet / Connectivity 
Internet of Things
Domini tecnologici a confronto 
Verona, 28/10/2014 
Ambient Intelligence 
4 
Automazione / Home Automation / Building Automation 
Domotica / Smart Home / Smart Building 
Smart Devices / Ubiquitous / Wearable 
Mobile Devices 
Cloud computing 
Internet / Connectivity 
Internet of Things 
Integrazione 
Integrazione
Domotica vs IoT 
Domotica / SH / SB 
Internet of Things 
Architettura 
Impianto strutturato gerarchicamente 
Dispositivi indipendenti e individuali 
Intelligenza 
Dispositivi stupidi 
Dispositivi intelligenti 
Industria 
Impiantistica elettica 
Informatica/elettronica 
Modello operativo 
Verticale e controllato 
Isolato e indipendente (ma a parole orizzontale e aperto) 
Dispositivi 
Ampio mercato 
Prototipi e primi prodotti 
Connettività 
Mediata dal sistema 
Diretta per ciascun dispositivo 
Campi applicativi 
Tutti (auspicati) 
Tutti (auspicati) 
Verona, 28/10/2014 
Ambient Intelligence 
5
Conquistare l’utente di IoT 
Verona, 28/10/2014 
Ambient Intelligence 
6 
Smart Home 
Impianti e componenti elettrici 
Elettronica di consumo 
Informatica 
Telecomunicazioni 
Impianti di automazione 
Sistemi di sorveglianza 
Elettrodomestici intelligenti 
Servizi on- line 
Controllare il mercato delle Smart Home e dell’IoT fa gola ai produttori di … 
Possiamo parlarne?
Anche se… 
Verona, 28/10/2014 
Ambient Intelligence 
7 
RS-485 
Home 
Automation 
Building Automation 
Informatica
E l’utente finale? 
Sempre più nelle mani dei produttori di tecnologie 
Costretto a scegliere standard e protocolli 
Non interoperabili 
Soggetti ad obsolescenza 
Non illudersi dei nuovi standard «universali» 
Verona, 28/10/2014 
Ambient Intelligence 
8 
http://xkcd.com/927/
Domini tecnologici a confronto 
Verona, 28/10/2014 
Ambient Intelligence 
9 
Automazione / Home Automation / Building Automation 
Domotica / Smart Home / Smart Building 
Smart Devices / Ubiquitous / Wearable 
Mobile Devices 
Cloud computing 
Internet / Connectivity 
Internet of Things 
IoT Applications 
(IoT) Users
E la ricerca? 
Verona, 28/10/2014 
Ambient Intelligence 
10 
Automazione / Home Automation / Building Automation 
Domotica / Smart Home / Smart Building 
Smart Devices / Ubiquitous / Wearable 
Mobile Devices 
Cloud computing 
Internet / Connectivity 
Internet of Things 
IoT Applications 
(IoT) Users
Aree di ricerca 
“An Ambient Intelligence system is a digital environment that proactively, but sensibly, supports people in their daily lives” 
“An Intelligent Environment is one in which the actions of numerous networked controllers (controlling different aspects of an environment) is orchestrated by self-programming pre-emptive processes (e.g., intelligent software agents) in such a way to create an interactive holistic functionality that enhances occupants experiences.” 
Verona, 28/10/2014 
Ambient Intelligence 
11
Ambient Intelligence è più che Domotica 
AmI 
Sensitive 
Responsive 
Adaptive 
Transparent 
Ubiquitous 
Intelligent 
Ambient Intelligence 
Verona, 28/10/2014 
12
Il ciclo di vita 
Sensing 
Reasoning 
Acting 
Interacting 
Ambient Intelligence 
Verona, 28/10/2014 
13
Sensing 
Sensing 
Reasoning 
Acting 
Interacting 
Ambient Intelligence 
Verona, 28/10/2014 
14
Sensing (ambiente) 
Verona, 28/10/2014 
Ambient Intelligence 
15
Sensing (persona, wearable) 
Verona, 28/10/2014 
Ambient Intelligence 
16 
http://www.notchdevice.com/ 
Inside clothes 
Haptic Feedback 
Movement capture 
Metria™ Informed Health 3-axis accelerometer, Galvanic Skin Response, 2 temperature sensors (body, skin) 
Self-tracking 
Steps, calories, sleep, distance, …
Dati dei sensori 
Enormi 
Rumorosi 
Campioni mancanti 
Misure eterogenee 
Tempo- & spazio- dipendenti 
Grezzi vs. elaborati 
“Making sense of data” 
Stream data processing 
Signal processing algorithms 
Sensor fusion 
Big data handling 
Filtering, disambiguation, interpretation 
Verona, 28/10/2014 
Ambient Intelligence 
17
Reasoning 
Sensing 
Reasoning 
Acting 
Interacting 
Ambient Intelligence 
Verona, 28/10/2014 
18
Reasoning 
Necessario per fornire adattabilità e risposte proattive 
Altrimenti è “semplice automazione” 
Interpretazione e riconoscimento del contesto e delle attività 
Modellazione di utenti e di contesto 
Riconoscimento e predizione di attività 
Decision making 
Attuazione vs. suggerimento 
Centralizzato o distribuito? 
Verona, 28/10/2014 
Ambient Intelligence 
19
Acting 
Sensing 
Reasoning 
Acting 
Interacting 
Ambient Intelligence 
Verona, 28/10/2014 
20
Acting 
Verona, 28/10/2014 
Ambient Intelligence 
21
Interacting 
Sensing 
Reasoning 
Acting 
Interacting 
Ambient Intelligence 
Verona, 28/10/2014 
22
Interacting with users 
 Interfacce utente tradizionali 
 Web, mobile 
 Integrate con l’impiantistica civile 
 Natural user interfaces 
 Voce, gesti, movimenti corpo, emozioni, 
espressione del viso, attenzione, … 
 L’interazione scavalca i dispositivi ICT 
(“disappearing computer”) 
 Dovrebbe essere l’aspetto più importante, 
ma… 
23 Ambient Intelligence Verona, 28/10/2014
Non corriamo con le tecnologie 
Verona, 28/10/2014 
Ambient Intelligence 
24 
http://radar.oreilly.com/2014/05/most-of-what-we- need-for-smart-cities-already-exists.html 
http://radar.oreilly.com/2014/04/ioth-the-internet-of- things-and-humans.html
Un’esperienza concreta 
Politecnico di Torino 
Nuovo insegnamento a.a. 2013/2014 
Ambient Intelligence: Technology and Design 
6 crediti opzionali, terzo anno Ingegneria, lingua Inglese 
Docenti: 
F. Corno, D. Bonino, L. De Russis 
Studenti: 
Informatica, Elettronica, Elettrica, Design, Meccanica, … 
Molti stranieri 
Ambient Intelligence 
http://bit.ly/polito-ami 
Verona, 28/10/2014 
25
Info, materiale, lezioni 
Verona, 28/10/2014 
Ambient Intelligence 
26 
http://bit.ly/polito-ami 
http://www.youtube.com/playlist?list=PLqRTLlwsxDL- ikzLwzQIS_R2YojZMvmJW
Caratteristiche del corso 
Didattica fortemente sperimentale 
Laboratorio 
Progetti di gruppo (= esame) 
Hardware + Software 
Metodologia di progettazione 
Feature-driven 
Technology neutral 
Strumenti e protocolli aperti 
Mix e convivenza di componenti OTS e componenti custom 
Ambient Intelligence 
Verona, 28/10/2014 
27
Architetture aperte, orizzontali 
Ambient Intelligence 
Verona, 28/10/2014 
28
The Dog Gateway http://dog-gateway.github.io/ 
Verona, 28/10/2014 
Ambient Intelligence 
29 
D 
D 
D 
D 
D 
D 
D 
D 
Domotic devices (switches, buttons, relays, sensors, meters, …) 
Domotic bus (wired, wireless) 
GW 
Bus-to-IP gateway 
Bus-to-serial gateway 
GW 
Ethernet, Wi-Fi, USB 
User Interface 
Mobile, Web, Home Display, Multi Touch, Accessibility, Natural language, … 
Data analysis 
ERP, Web services, Stream processors, Datawarehouse 
Dog Bundles 
Device abstraction, Event abstraction, State abstraction, Rules engine, … 
User Interface 
User 
Interface 
Smart 
Appliance
The Dog Gateway 
Verona, 28/10/2014 
Ambient Intelligence 
30 
http://dog-gateway.github.io/
Kit di laboratorio (scorcio) 
Ambient Intelligence 
Verona, 28/10/2014 
31
Risultati 
Verona, 28/10/2014 
Ambient Intelligence 
32
Risultati 
Verona, 28/10/2014 
Ambient Intelligence 
33 
10 progetti 
Domini applicativi diversi 
Approccio multi disciplinare 
Creatività, entusiamo, tecnologia 
Dall’idea al prototipo funzionante 
Coinvol- gimento utenti
Student’s showcase @ I3P 
Ambient Intelligence 
Verona, 28/10/2014 
34
Student’s showcase @ I3P 
Ambient Intelligence 
Verona, 28/10/2014 
35
Ambient Intelligence? 
Sensitive 
Responsive 
Adaptive 
Transparent 
Ubiquitous 
Intelligent 
Smart Pet Feeder 
★ 
★ 
★ 
Door On Phone 
★★ 
★★ 
★ 
★★★ 
★★★ 
★★ 
SétApp 
★★ 
★★ 
★ 
★★ 
★ 
Smart Butler 
★ 
★★ 
★★ 
★★ 
★★ 
Smart Gardener 
★★★ 
★★ 
★★ 
★★ 
★ 
★★ 
Smart Raise Your Hand 
★★ 
★ 
★ 
★★★ 
★★★ 
★★ 
Smart Notifications 
★★ 
★★★ 
★★★ 
★★★ 
★★ 
★★ 
Treasure Hunting 
★ 
★★ 
★ 
★ 
★★★ 
★ 
Verona, 28/10/2014 
Ambient Intelligence 
36
Conclusioni 
Verona, 28/10/2014 
Ambient Intelligence 
37 
Pensare “orizzontale”, mai “verticale” 
Pensare all’utente, non alla tecnologia 
Né alle legacy, né alle mode 
Infrastrutture aperte ed interoperabili per supportare 
Dispositivi del futuro 
Applicazioni future 
Valorizzare i dati raccolti e gestiti
For further information 
Verona, 28/10/2014 
Ambient Intelligence 
38 
Research group 
http://elite.polito.it 
Publications 
http://elite.polito.it/index.php/research/publications 
Ambient Intelligence course 
http://bit.ly/polito-ami 
Students projects 
http://ami-2014.github.io/ 
Dog2 gateway 
http://dog-gateway.github.io/ 
Contact 
fulvio.corno@polito.it 
+39 011 090 7053
Licenza d’uso 
Verona, 28/10/2014 
Ambient Intelligence 
39 
Questa presentazione è rilasciate con la licenza Creative Commons “Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia” 
Siete liberi di riprodurre e modificare quest’opera, per scopi non commerciali, e citando la fonte. Eventuali versioni modificate dovranno essere rilasciate con la stessa licenza 
Testo completo della licenza: 
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/
Visione «verticale» dei produttori 
Verona, 28/10/2014 
Ambient Intelligence 
40 
D 
D 
D 
D 
Applicazione 
Dispositivi 
•Tecnologie dei sensori 
•Protocolli di comunicazione 
•Scala (locale, geografica) 
•Numero di dispositivi 
•Frequenze di campionamento 
•Sicurezza / autenticazione 
•Tipologia dei dati 
•Unidirezionale o bidirezionale 
•Codifica dei dati 
•Polling / Pushing 
Infrastruttura 
•Sensori ambientali (temperatura, umidità, CO2, inquinanti, illuminazione, vento, …) 
•Sensori utente (presenza, movimento, accessi, …) 
•Misuratori energetici (energia e potenza elettriche, consumi gas e acqua, …) 
•Attuatori (relais, elettrovalvole, motorizzazioni, segnalatori, …) 
•Sistemi di automazione 
•Tipologie di interconnessione 
•Cruscotti (osservazione, monitoraggio, …) 
•Dati storici (memorizzazione, consolidamento, consultazione, …) 
•Allarmi (anomalie, superamento soglie, …) 
•Controllo remoto (comando attuatori, dis/attivazione azioni, modifica set-point, …) 
•Tendenze (analisi su dati storici, analisi su dati in tempo reale) 
•Elaborazioni in tempo reale (calcolo grandezze derivate, sensori virtuali, …) 
•Intelligenza ambientale (comfort, risparmio energetico, applicazione scenari, adattamento dinamico, …) 
•Integrazione con sistemi informativi
Nel mondo reale… 
Verona, 28/10/2014 
Ambient Intelligence 
41 
D 
D 
D 
D 
Dispositivi 
Applicazione 
Applicazione 
Applicazione 
Applicazione 
Applicazione 
D 
Wired 
Wireless 
Custom-made 
Appliance 
Internet 
Infrastruttura
E allora? 
Verona, 28/10/2014 
Ambient Intelligence 
42 
D 
D 
D 
D 
D 
D 
D 
D 
D 
D 
D 
D 
Applicazione 
Applicazione 
Applicazione 
Applicazione
Una lingua franca 
Verona, 28/10/2014 
Ambient Intelligence 
43 
D 
D 
D 
D 
D 
D 
D 
D 
D 
D 
D 
D 
Applicazione 
Applicazione 
Applicazione 
Applicazione 
Rappresentazione neutrale
Architetture orizzontali e aperte 
Verona, 28/10/2014 
Ambient Intelligence 
44 
D 
D 
D 
D 
D 
D 
D 
D 
D 
D 
D 
D 
Applicazione 
Applicazione 
Applicazione 
Applicazione 
Rappresentazione neutrale 
Funzionalità di base 
API 
Driver di interfacciamento ai protocolli 
Scambio dati 
Elaborazione real time 
Scenari 
Intelligenza 
Intelligenza 
Servizi/agenti applicativi

More Related Content

Similar to Approcci ed applicazioni per l’Ambient Intelligence

Tecnologie per la disablità: esperienze e casi di studio
Tecnologie per la disablità: esperienze e casi di studioTecnologie per la disablità: esperienze e casi di studio
Tecnologie per la disablità: esperienze e casi di studio
Fulvio Corno
 
Piattaforma di integrazione di sistemi domotici eterogenei - infoFACTORY
Piattaforma di integrazione di sistemi domotici eterogenei - infoFACTORYPiattaforma di integrazione di sistemi domotici eterogenei - infoFACTORY
Piattaforma di integrazione di sistemi domotici eterogenei - infoFACTORYinfoFACTORY
 
Tecnologie ed ausili - Esempi e casi d’uso
Tecnologie ed ausili - Esempi e casi d’usoTecnologie ed ausili - Esempi e casi d’uso
Tecnologie ed ausili - Esempi e casi d’uso
Fulvio Corno
 
Csp io t-proposal-30may2012
Csp io t-proposal-30may2012Csp io t-proposal-30may2012
Csp io t-proposal-30may2012
CSP Scarl
 
Internet of Things - Cos'è e cosa ci posso fare?
Internet of Things - Cos'è e cosa ci posso fare?Internet of Things - Cos'è e cosa ci posso fare?
Internet of Things - Cos'è e cosa ci posso fare?
Fulvio Corno
 
Km4City: Knowledge Model 4 the City: molti dati + km4city = +conoscenza e se...
Km4City: Knowledge Model 4 the City:  molti dati + km4city = +conoscenza e se...Km4City: Knowledge Model 4 the City:  molti dati + km4city = +conoscenza e se...
Km4City: Knowledge Model 4 the City: molti dati + km4city = +conoscenza e se...
Paolo Nesi
 
Freedomotic pitch 12.05.16 Smart Home Now Milano
Freedomotic pitch 12.05.16 Smart Home Now MilanoFreedomotic pitch 12.05.16 Smart Home Now Milano
Freedomotic pitch 12.05.16 Smart Home Now Milano
freedomotic
 
Emanuela Pala: Internet of Things & Smart Agriculture
Emanuela Pala: Internet of Things & Smart Agriculture Emanuela Pala: Internet of Things & Smart Agriculture
Emanuela Pala: Internet of Things & Smart Agriculture
Tech and Law Center
 
Overview of Distributed Systems course by Paolo Nesi
Overview of Distributed Systems course by Paolo NesiOverview of Distributed Systems course by Paolo Nesi
Overview of Distributed Systems course by Paolo Nesi
Paolo Nesi
 
2 Workshop smartbuilding_Dall edificio alla città_Tundo.pdf
2 Workshop smartbuilding_Dall edificio alla città_Tundo.pdf2 Workshop smartbuilding_Dall edificio alla città_Tundo.pdf
2 Workshop smartbuilding_Dall edificio alla città_Tundo.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Citta SENSibile
Citta SENSibileCitta SENSibile
Citta SENSibile
Lucia Mazzoni
 
Intellisystem Technologies: Soluzioni hi tech per la telemedicina e la telere...
Intellisystem Technologies: Soluzioni hi tech per la telemedicina e la telere...Intellisystem Technologies: Soluzioni hi tech per la telemedicina e la telere...
Intellisystem Technologies: Soluzioni hi tech per la telemedicina e la telere...
Cristian Randieri PhD
 
Smart Data Platform: dagli open data all'Internet Of Things
Smart Data Platform: dagli open data all'Internet Of ThingsSmart Data Platform: dagli open data all'Internet Of Things
Smart Data Platform: dagli open data all'Internet Of Things
CSI Piemonte
 
Livinglabs per nexa_duretti
Livinglabs per nexa_durettiLivinglabs per nexa_duretti
Livinglabs per nexa_duretti
CSP Scarl
 
Km4City: Accesso Semplice a Open Data e Dati Aggregati per le Pubbliche Ammi...
Km4City: Accesso Semplice a  Open Data e Dati Aggregati per le Pubbliche Ammi...Km4City: Accesso Semplice a  Open Data e Dati Aggregati per le Pubbliche Ammi...
Km4City: Accesso Semplice a Open Data e Dati Aggregati per le Pubbliche Ammi...
Paolo Nesi
 
Ardomino: può un sensore parlare?
Ardomino: può un sensore parlare? Ardomino: può un sensore parlare?
Ardomino: può un sensore parlare?
Valentina Grasso
 
InfoFactory: Internet of Thing per DITEDI e DigitalMeet2017
InfoFactory: Internet of Thing per DITEDI e DigitalMeet2017InfoFactory: Internet of Thing per DITEDI e DigitalMeet2017
InfoFactory: Internet of Thing per DITEDI e DigitalMeet2017
Paolo Omero
 
Progetto OPIS.pdf
Progetto OPIS.pdfProgetto OPIS.pdf
Progetto OPIS.pdf
Sardegna Ricerche
 

Similar to Approcci ed applicazioni per l’Ambient Intelligence (20)

Tecnologie per la disablità: esperienze e casi di studio
Tecnologie per la disablità: esperienze e casi di studioTecnologie per la disablità: esperienze e casi di studio
Tecnologie per la disablità: esperienze e casi di studio
 
Piattaforma di integrazione di sistemi domotici eterogenei - infoFACTORY
Piattaforma di integrazione di sistemi domotici eterogenei - infoFACTORYPiattaforma di integrazione di sistemi domotici eterogenei - infoFACTORY
Piattaforma di integrazione di sistemi domotici eterogenei - infoFACTORY
 
Tecnologie ed ausili - Esempi e casi d’uso
Tecnologie ed ausili - Esempi e casi d’usoTecnologie ed ausili - Esempi e casi d’uso
Tecnologie ed ausili - Esempi e casi d’uso
 
RETI di LABORATORI - [Aeronautico] SENS&MICROLAB
RETI di LABORATORI - [Aeronautico] SENS&MICROLABRETI di LABORATORI - [Aeronautico] SENS&MICROLAB
RETI di LABORATORI - [Aeronautico] SENS&MICROLAB
 
Csp io t-proposal-30may2012
Csp io t-proposal-30may2012Csp io t-proposal-30may2012
Csp io t-proposal-30may2012
 
Internet of Things - Cos'è e cosa ci posso fare?
Internet of Things - Cos'è e cosa ci posso fare?Internet of Things - Cos'è e cosa ci posso fare?
Internet of Things - Cos'è e cosa ci posso fare?
 
Km4City: Knowledge Model 4 the City: molti dati + km4city = +conoscenza e se...
Km4City: Knowledge Model 4 the City:  molti dati + km4city = +conoscenza e se...Km4City: Knowledge Model 4 the City:  molti dati + km4city = +conoscenza e se...
Km4City: Knowledge Model 4 the City: molti dati + km4city = +conoscenza e se...
 
Freedomotic pitch 12.05.16 Smart Home Now Milano
Freedomotic pitch 12.05.16 Smart Home Now MilanoFreedomotic pitch 12.05.16 Smart Home Now Milano
Freedomotic pitch 12.05.16 Smart Home Now Milano
 
Emanuela Pala: Internet of Things & Smart Agriculture
Emanuela Pala: Internet of Things & Smart Agriculture Emanuela Pala: Internet of Things & Smart Agriculture
Emanuela Pala: Internet of Things & Smart Agriculture
 
Overview of Distributed Systems course by Paolo Nesi
Overview of Distributed Systems course by Paolo NesiOverview of Distributed Systems course by Paolo Nesi
Overview of Distributed Systems course by Paolo Nesi
 
2 Workshop smartbuilding_Dall edificio alla città_Tundo.pdf
2 Workshop smartbuilding_Dall edificio alla città_Tundo.pdf2 Workshop smartbuilding_Dall edificio alla città_Tundo.pdf
2 Workshop smartbuilding_Dall edificio alla città_Tundo.pdf
 
Citta SENSibile
Citta SENSibileCitta SENSibile
Citta SENSibile
 
Intellisystem Technologies: Soluzioni hi tech per la telemedicina e la telere...
Intellisystem Technologies: Soluzioni hi tech per la telemedicina e la telere...Intellisystem Technologies: Soluzioni hi tech per la telemedicina e la telere...
Intellisystem Technologies: Soluzioni hi tech per la telemedicina e la telere...
 
Smart Data Platform: dagli open data all'Internet Of Things
Smart Data Platform: dagli open data all'Internet Of ThingsSmart Data Platform: dagli open data all'Internet Of Things
Smart Data Platform: dagli open data all'Internet Of Things
 
Iuavcamp - Building Brain
Iuavcamp - Building BrainIuavcamp - Building Brain
Iuavcamp - Building Brain
 
Livinglabs per nexa_duretti
Livinglabs per nexa_durettiLivinglabs per nexa_duretti
Livinglabs per nexa_duretti
 
Km4City: Accesso Semplice a Open Data e Dati Aggregati per le Pubbliche Ammi...
Km4City: Accesso Semplice a  Open Data e Dati Aggregati per le Pubbliche Ammi...Km4City: Accesso Semplice a  Open Data e Dati Aggregati per le Pubbliche Ammi...
Km4City: Accesso Semplice a Open Data e Dati Aggregati per le Pubbliche Ammi...
 
Ardomino: può un sensore parlare?
Ardomino: può un sensore parlare? Ardomino: può un sensore parlare?
Ardomino: può un sensore parlare?
 
InfoFactory: Internet of Thing per DITEDI e DigitalMeet2017
InfoFactory: Internet of Thing per DITEDI e DigitalMeet2017InfoFactory: Internet of Thing per DITEDI e DigitalMeet2017
InfoFactory: Internet of Thing per DITEDI e DigitalMeet2017
 
Progetto OPIS.pdf
Progetto OPIS.pdfProgetto OPIS.pdf
Progetto OPIS.pdf
 

Approcci ed applicazioni per l’Ambient Intelligence

  • 1. Approcci ed applicazioni per l’Ambient Intelligence Fulvio Corno – fulvio.corno@polito.it Politecnico di Torino Dipartimento di Automatica e Informatica e-Lite Research Group http://elite.polito.it La rivoluzione dell’Internet of Things: come cambia la domotica
  • 2. Agenda Verona, 28/10/2014 Ambient Intelligence 2 Dalla domotica all’IoT E gli utenti? Ambient Intelligence Un’esperienza sperimentale Conclusioni
  • 3. Domini tecnologici a confronto Verona, 28/10/2014 Ambient Intelligence 3 Automazione / Home Automation / Building Automation Domotica / Smart Home / Smart Building Smart Devices / Ubiquitous / Wearable Mobile Devices Cloud computing Internet / Connectivity Internet of Things
  • 4. Domini tecnologici a confronto Verona, 28/10/2014 Ambient Intelligence 4 Automazione / Home Automation / Building Automation Domotica / Smart Home / Smart Building Smart Devices / Ubiquitous / Wearable Mobile Devices Cloud computing Internet / Connectivity Internet of Things Integrazione Integrazione
  • 5. Domotica vs IoT Domotica / SH / SB Internet of Things Architettura Impianto strutturato gerarchicamente Dispositivi indipendenti e individuali Intelligenza Dispositivi stupidi Dispositivi intelligenti Industria Impiantistica elettica Informatica/elettronica Modello operativo Verticale e controllato Isolato e indipendente (ma a parole orizzontale e aperto) Dispositivi Ampio mercato Prototipi e primi prodotti Connettività Mediata dal sistema Diretta per ciascun dispositivo Campi applicativi Tutti (auspicati) Tutti (auspicati) Verona, 28/10/2014 Ambient Intelligence 5
  • 6. Conquistare l’utente di IoT Verona, 28/10/2014 Ambient Intelligence 6 Smart Home Impianti e componenti elettrici Elettronica di consumo Informatica Telecomunicazioni Impianti di automazione Sistemi di sorveglianza Elettrodomestici intelligenti Servizi on- line Controllare il mercato delle Smart Home e dell’IoT fa gola ai produttori di … Possiamo parlarne?
  • 7. Anche se… Verona, 28/10/2014 Ambient Intelligence 7 RS-485 Home Automation Building Automation Informatica
  • 8. E l’utente finale? Sempre più nelle mani dei produttori di tecnologie Costretto a scegliere standard e protocolli Non interoperabili Soggetti ad obsolescenza Non illudersi dei nuovi standard «universali» Verona, 28/10/2014 Ambient Intelligence 8 http://xkcd.com/927/
  • 9. Domini tecnologici a confronto Verona, 28/10/2014 Ambient Intelligence 9 Automazione / Home Automation / Building Automation Domotica / Smart Home / Smart Building Smart Devices / Ubiquitous / Wearable Mobile Devices Cloud computing Internet / Connectivity Internet of Things IoT Applications (IoT) Users
  • 10. E la ricerca? Verona, 28/10/2014 Ambient Intelligence 10 Automazione / Home Automation / Building Automation Domotica / Smart Home / Smart Building Smart Devices / Ubiquitous / Wearable Mobile Devices Cloud computing Internet / Connectivity Internet of Things IoT Applications (IoT) Users
  • 11. Aree di ricerca “An Ambient Intelligence system is a digital environment that proactively, but sensibly, supports people in their daily lives” “An Intelligent Environment is one in which the actions of numerous networked controllers (controlling different aspects of an environment) is orchestrated by self-programming pre-emptive processes (e.g., intelligent software agents) in such a way to create an interactive holistic functionality that enhances occupants experiences.” Verona, 28/10/2014 Ambient Intelligence 11
  • 12. Ambient Intelligence è più che Domotica AmI Sensitive Responsive Adaptive Transparent Ubiquitous Intelligent Ambient Intelligence Verona, 28/10/2014 12
  • 13. Il ciclo di vita Sensing Reasoning Acting Interacting Ambient Intelligence Verona, 28/10/2014 13
  • 14. Sensing Sensing Reasoning Acting Interacting Ambient Intelligence Verona, 28/10/2014 14
  • 15. Sensing (ambiente) Verona, 28/10/2014 Ambient Intelligence 15
  • 16. Sensing (persona, wearable) Verona, 28/10/2014 Ambient Intelligence 16 http://www.notchdevice.com/ Inside clothes Haptic Feedback Movement capture Metria™ Informed Health 3-axis accelerometer, Galvanic Skin Response, 2 temperature sensors (body, skin) Self-tracking Steps, calories, sleep, distance, …
  • 17. Dati dei sensori Enormi Rumorosi Campioni mancanti Misure eterogenee Tempo- & spazio- dipendenti Grezzi vs. elaborati “Making sense of data” Stream data processing Signal processing algorithms Sensor fusion Big data handling Filtering, disambiguation, interpretation Verona, 28/10/2014 Ambient Intelligence 17
  • 18. Reasoning Sensing Reasoning Acting Interacting Ambient Intelligence Verona, 28/10/2014 18
  • 19. Reasoning Necessario per fornire adattabilità e risposte proattive Altrimenti è “semplice automazione” Interpretazione e riconoscimento del contesto e delle attività Modellazione di utenti e di contesto Riconoscimento e predizione di attività Decision making Attuazione vs. suggerimento Centralizzato o distribuito? Verona, 28/10/2014 Ambient Intelligence 19
  • 20. Acting Sensing Reasoning Acting Interacting Ambient Intelligence Verona, 28/10/2014 20
  • 21. Acting Verona, 28/10/2014 Ambient Intelligence 21
  • 22. Interacting Sensing Reasoning Acting Interacting Ambient Intelligence Verona, 28/10/2014 22
  • 23. Interacting with users  Interfacce utente tradizionali  Web, mobile  Integrate con l’impiantistica civile  Natural user interfaces  Voce, gesti, movimenti corpo, emozioni, espressione del viso, attenzione, …  L’interazione scavalca i dispositivi ICT (“disappearing computer”)  Dovrebbe essere l’aspetto più importante, ma… 23 Ambient Intelligence Verona, 28/10/2014
  • 24. Non corriamo con le tecnologie Verona, 28/10/2014 Ambient Intelligence 24 http://radar.oreilly.com/2014/05/most-of-what-we- need-for-smart-cities-already-exists.html http://radar.oreilly.com/2014/04/ioth-the-internet-of- things-and-humans.html
  • 25. Un’esperienza concreta Politecnico di Torino Nuovo insegnamento a.a. 2013/2014 Ambient Intelligence: Technology and Design 6 crediti opzionali, terzo anno Ingegneria, lingua Inglese Docenti: F. Corno, D. Bonino, L. De Russis Studenti: Informatica, Elettronica, Elettrica, Design, Meccanica, … Molti stranieri Ambient Intelligence http://bit.ly/polito-ami Verona, 28/10/2014 25
  • 26. Info, materiale, lezioni Verona, 28/10/2014 Ambient Intelligence 26 http://bit.ly/polito-ami http://www.youtube.com/playlist?list=PLqRTLlwsxDL- ikzLwzQIS_R2YojZMvmJW
  • 27. Caratteristiche del corso Didattica fortemente sperimentale Laboratorio Progetti di gruppo (= esame) Hardware + Software Metodologia di progettazione Feature-driven Technology neutral Strumenti e protocolli aperti Mix e convivenza di componenti OTS e componenti custom Ambient Intelligence Verona, 28/10/2014 27
  • 28. Architetture aperte, orizzontali Ambient Intelligence Verona, 28/10/2014 28
  • 29. The Dog Gateway http://dog-gateway.github.io/ Verona, 28/10/2014 Ambient Intelligence 29 D D D D D D D D Domotic devices (switches, buttons, relays, sensors, meters, …) Domotic bus (wired, wireless) GW Bus-to-IP gateway Bus-to-serial gateway GW Ethernet, Wi-Fi, USB User Interface Mobile, Web, Home Display, Multi Touch, Accessibility, Natural language, … Data analysis ERP, Web services, Stream processors, Datawarehouse Dog Bundles Device abstraction, Event abstraction, State abstraction, Rules engine, … User Interface User Interface Smart Appliance
  • 30. The Dog Gateway Verona, 28/10/2014 Ambient Intelligence 30 http://dog-gateway.github.io/
  • 31. Kit di laboratorio (scorcio) Ambient Intelligence Verona, 28/10/2014 31
  • 32. Risultati Verona, 28/10/2014 Ambient Intelligence 32
  • 33. Risultati Verona, 28/10/2014 Ambient Intelligence 33 10 progetti Domini applicativi diversi Approccio multi disciplinare Creatività, entusiamo, tecnologia Dall’idea al prototipo funzionante Coinvol- gimento utenti
  • 34. Student’s showcase @ I3P Ambient Intelligence Verona, 28/10/2014 34
  • 35. Student’s showcase @ I3P Ambient Intelligence Verona, 28/10/2014 35
  • 36. Ambient Intelligence? Sensitive Responsive Adaptive Transparent Ubiquitous Intelligent Smart Pet Feeder ★ ★ ★ Door On Phone ★★ ★★ ★ ★★★ ★★★ ★★ SétApp ★★ ★★ ★ ★★ ★ Smart Butler ★ ★★ ★★ ★★ ★★ Smart Gardener ★★★ ★★ ★★ ★★ ★ ★★ Smart Raise Your Hand ★★ ★ ★ ★★★ ★★★ ★★ Smart Notifications ★★ ★★★ ★★★ ★★★ ★★ ★★ Treasure Hunting ★ ★★ ★ ★ ★★★ ★ Verona, 28/10/2014 Ambient Intelligence 36
  • 37. Conclusioni Verona, 28/10/2014 Ambient Intelligence 37 Pensare “orizzontale”, mai “verticale” Pensare all’utente, non alla tecnologia Né alle legacy, né alle mode Infrastrutture aperte ed interoperabili per supportare Dispositivi del futuro Applicazioni future Valorizzare i dati raccolti e gestiti
  • 38. For further information Verona, 28/10/2014 Ambient Intelligence 38 Research group http://elite.polito.it Publications http://elite.polito.it/index.php/research/publications Ambient Intelligence course http://bit.ly/polito-ami Students projects http://ami-2014.github.io/ Dog2 gateway http://dog-gateway.github.io/ Contact fulvio.corno@polito.it +39 011 090 7053
  • 39. Licenza d’uso Verona, 28/10/2014 Ambient Intelligence 39 Questa presentazione è rilasciate con la licenza Creative Commons “Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia” Siete liberi di riprodurre e modificare quest’opera, per scopi non commerciali, e citando la fonte. Eventuali versioni modificate dovranno essere rilasciate con la stessa licenza Testo completo della licenza: http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/
  • 40. Visione «verticale» dei produttori Verona, 28/10/2014 Ambient Intelligence 40 D D D D Applicazione Dispositivi •Tecnologie dei sensori •Protocolli di comunicazione •Scala (locale, geografica) •Numero di dispositivi •Frequenze di campionamento •Sicurezza / autenticazione •Tipologia dei dati •Unidirezionale o bidirezionale •Codifica dei dati •Polling / Pushing Infrastruttura •Sensori ambientali (temperatura, umidità, CO2, inquinanti, illuminazione, vento, …) •Sensori utente (presenza, movimento, accessi, …) •Misuratori energetici (energia e potenza elettriche, consumi gas e acqua, …) •Attuatori (relais, elettrovalvole, motorizzazioni, segnalatori, …) •Sistemi di automazione •Tipologie di interconnessione •Cruscotti (osservazione, monitoraggio, …) •Dati storici (memorizzazione, consolidamento, consultazione, …) •Allarmi (anomalie, superamento soglie, …) •Controllo remoto (comando attuatori, dis/attivazione azioni, modifica set-point, …) •Tendenze (analisi su dati storici, analisi su dati in tempo reale) •Elaborazioni in tempo reale (calcolo grandezze derivate, sensori virtuali, …) •Intelligenza ambientale (comfort, risparmio energetico, applicazione scenari, adattamento dinamico, …) •Integrazione con sistemi informativi
  • 41. Nel mondo reale… Verona, 28/10/2014 Ambient Intelligence 41 D D D D Dispositivi Applicazione Applicazione Applicazione Applicazione Applicazione D Wired Wireless Custom-made Appliance Internet Infrastruttura
  • 42. E allora? Verona, 28/10/2014 Ambient Intelligence 42 D D D D D D D D D D D D Applicazione Applicazione Applicazione Applicazione
  • 43. Una lingua franca Verona, 28/10/2014 Ambient Intelligence 43 D D D D D D D D D D D D Applicazione Applicazione Applicazione Applicazione Rappresentazione neutrale
  • 44. Architetture orizzontali e aperte Verona, 28/10/2014 Ambient Intelligence 44 D D D D D D D D D D D D Applicazione Applicazione Applicazione Applicazione Rappresentazione neutrale Funzionalità di base API Driver di interfacciamento ai protocolli Scambio dati Elaborazione real time Scenari Intelligenza Intelligenza Servizi/agenti applicativi