SlideShare a Scribd company logo
Avanzamento automatico eccetto la slide 2 Luciano Pavarotti canta Funiculì Funiculà
Il monte Vesuvio  è  un  vulcano   esplosivo   attivo  (in stato di  quiescenza  dal  1944 ), situato in  Campania , nel territorio dell' omonimo parco nazionale  istituito nel  1995 . La sua altezza, al  2010 ,  è  di 1.281 m [2] , sorge all'interno di una  caldera  di 4   km di diametro. Quest'ultima rappresenta ciò che  è  rimasto dell'ex edificio vulcanico ( Monte Somma ) dopo la grande eruzione del 79 d.C., che determinò il crollo del fianco sud-orientale in corrispondenza del quale si  è  successivamente formato il cratere attuale.  È  attualmente l'unico  vulcano  attivo di tutta l' Europa  continental È  uno dei vulcani pericolosi pi ù  studiati al mondo; ciò  è  dovuto al fatto che sulle sue pendici vi abitano circa 700.000 persone e le conseguenze dell'eruzione sarebbero estremamente devastanti.Nel  2010  il Vesuvio  è  stato proposto alla selezione per eleggere le sette meraviglie del mondo naturale come Bellezza naturale italiana.  Il Vesuvio Si tratta di un vulcano particolarmente interessante per la sua storia e per la frequenza delle sue  eruzioni . Fa parte del sistema montuoso  Somma-Vesuviano .  È  situato leggermente all'interno della costa del  golfo  di  Napoli , ad una decina di chilometri ad est del  capoluogo   campano .Il Vesuvio costituisce un colpo d'occhio di inconsueta bellezza nel panorama del golfo, specialmente se visto dal mare con la citt à  sullo sfondo. Una celebre immagine da cartolina ripresa dalla collina di  Posillipo  lo ha fatto entrare di diritto nell' immaginario  collettivo della citt à  di Napoli. Il Vesuvio detiene un primato a livello mondiale, cio è  quello di essere stato il primo vulcano ad essere studiato sistematicamente (per volont à  della casa regnante dei  Borbone ), studi che continuano tuttora ad opera dell' Osservatorio Vesuviano . Risale infatti al  1841  (per volont à  del re  Ferdinando II delle Due Sicilie ) la costruzione di un  Osservatorio  (tuttora funzionante, anche se solo come dependance di pi ù  moderne strutture ubicate a Napoli) e si può ben dire che la  vulcanologia , come vera e propria  disciplina scientifica , nasca in quegli anni. A riprova dell'elevato grado di leadership scientifica della struttura napoletana, basti pensare che quando nei primi decenni del  XX secolo  gli  statunitensi  decisero di creare un osservatorio alle  Hawaii , presero ad esempio l'istituto vesuviano.Dal 1944 non si sono pi ù  avute sue eruzioni. Pur tuttavia, essendo il vulcano considerato in stato di  quiescenza , alcuni interventi  legislativi  hanno individuato una zona rossa comprendente 18  Comuni  (quelli del  Parco Nazionale del Vesuvio :  Boscoreale ,  Boscotrecase ,  Ottaviano ,  Pollena Trocchia ,  Ercolano ,  San Giuseppe Vesuviano , San Gennaro  San Sebastiano al Vesuvio ,  Sant'Anastasia ,  Somma Vesuviana ,  Terzigno ,  Torre Del Greco ,  Trecase ,  Massa di Somma  oltre a  Cercola ,  Pompei ,  Portici ,  San Giorgio a Cremano ,  Torre Annunziata ); il Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, con la collaborazione della comunit à  scientifica e delle autorit à  locali, ha predisposto un piano di emergenza che viene costantemente aggiornato. I Comuni, inoltre, mettono ciclicamente in atto delle esercitazioni di Protezione Civile al fine di preparare la popolazione all'evento dell'eruzione. Di recente, la Regione ha predisposto incentivi atti a favorire il decongestionamento dell'area a maggior rischio. Quest'azione degli incentivi economici però non ha avuto il risultato sperato in quanto le popolazioni dei comuni hanno mostrato resistenza a lasciare i luoghi. Infatti quasi tutti dicono che sarebbe stato meglio (invece di utilizzare i fondi per destinarli a questi incentivi di esodo) creare altre "vie di fuga" dal vulcano e istituire un ancora maggiore sistema di monitoraggio preventivo per sapere in anticipo di eventuali manifestazioni eruttive. Inoltre le popolazioni hanno richiesto modifiche sostanziali agli interventi legislativi relativi alla "zona rossa" (ad esempio la diversificazione dei vincoli tra la zona vesuviana marittima da quella della zona interna "sommana" e, ancora, la diversificazione in base alla altitudine)  Origini del nome Il nome Vesuvio (in  latino classico  Vesuvius; attestato anche come Vesevius, Vesvius, Vesbius)  è  presumibilmente d'origine indoeuropea, da una base *aues, "illuminare" o *eus, "bruciare". [5] Esistono tuttavia alcune  etimologie popolari : dato che nell'antichit à  si riteneva che il Vesuvio fosse consacrato all'eroe semidio  Ercole , e la citt à  di  Ercolano , alla sua base, prendeva da questi il nome, si credeva che anche il vulcano, seppur indirettamente traesse origine dal nome dell'eroe greco. Ercole infatti era il figlio che il dio  Giove  aveva avuto da  Alcmena , una donna di  Tebe . Uno degli epiteti di  Giove  ( Zeus  nella  Grecia antica ) era  Ὕ ης, Hýēs, cio è  "colui che fa piovere". Cos ì  Ercole sarebbe diventato  Ὑ ήσου υ ἱ ός, Hy ḗ sou hyi ó s (pronunciato  [hy ːˈɛː su ː  h ʏɪˈ os] ), cio è  il "figlio di Hýēs", da cui sarebbe derivato il latino Vesuvius (pronunciato  [w ɛˈ s ʊ w ɪʊ s] ).Una tradizione popolare della fine del Seicento vorrebbe invece che la parola derivi dalla locuzione latina Vae suis! ("Guai ai suoi!"), giacch é  la maggior parte delle eruzioni sino ad allora accadute, avevano sempre preceduto o posticipato avvenimenti storici importanti, e quasi sempre carichi di disgrazie per Napoli o la Campania. Un esempio su tutti: l'eruzione del  1631  sarebbe stato il "preavviso" naturale dei moti di  Masaniello
 
 
Cominciamo il percorso in apparenza agevole per tutti
 
 
La traccia della colata del1944
 
La difficoltà si comincia ad intravedere
 
 
Sempre più arduo
 
 
I paesaggi sono meravigliosi
 
Un turista ha bisogno di soccorso
 
 
 
 
Oramai il paesaggio è lunare da ora ammireremo soltanto
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Immagine a prova che non c’è trucco, ci sono riuscito
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Queste basi di piloni in disuso servivano per la seggiovia eliminata da 25 anni
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Vi assicuro che è stata molto dura ma per me con tutti i miei acciacchi seri ed il sovrappeso è stata una sfida alla quale non mi potevo sottrarre. In definitiva sono sopravvissuto e allora benissimo così. Spero che un giorno possiate venire di persona ma state sicuri…io non vi accompagnerò. Bacioni  Antonio [email_address]

More Related Content

Similar to Sul vesuxio senza funicolare

Poster concettuale vc
Poster concettuale vcPoster concettuale vc
Poster concettuale vcguest5fd905
 
NAPOLI classe I Liceo Scienze Umane
NAPOLI classe I Liceo Scienze UmaneNAPOLI classe I Liceo Scienze Umane
NAPOLI classe I Liceo Scienze Umane
Ispettoria Meridionale Figlie di Maria Ausiliatrice
 
Campania
CampaniaCampania
Campania
Mary Leonardi
 
L' interno della terra_INGV
L' interno della terra_INGVL' interno della terra_INGV
L' interno della terra_INGV
CristinaGalizia
 
Vesuvio
VesuvioVesuvio
Campania turismo
Campania turismoCampania turismo
Campania turismo
Giorgio Muraro
 
Centro documentazione lago di Viverone
Centro documentazione lago di ViveroneCentro documentazione lago di Viverone
Centro documentazione lago di Viverone
Simona C. Perolo
 
La scoperta dell'america
La scoperta dell'americaLa scoperta dell'america
La scoperta dell'america
Giulia Staccioli
 
Tigli gaia 2012-13_es3
Tigli gaia 2012-13_es3Tigli gaia 2012-13_es3
Tigli gaia 2012-13_es3gaiatigli
 
Pompei sotto le ceneri del Vesuvio
Pompei sotto le ceneri del VesuvioPompei sotto le ceneri del Vesuvio
Pompei sotto le ceneri del Vesuvio
Camilla Burini
 
Meraviglie del mondo
Meraviglie del mondoMeraviglie del mondo
Meraviglie del mondo
ippocampoedizioni
 
Pompei
PompeiPompei
Pompei
Sara Sorre
 
I VENETI DEI PRAI. IL LINGUAGGIO DEL TERRITORIO, ESPLORATO CON GOOGLE EARTH
I VENETI DEI PRAI.  IL LINGUAGGIO DEL TERRITORIO, ESPLORATO CON GOOGLE EARTH I VENETI DEI PRAI.  IL LINGUAGGIO DEL TERRITORIO, ESPLORATO CON GOOGLE EARTH
I VENETI DEI PRAI. IL LINGUAGGIO DEL TERRITORIO, ESPLORATO CON GOOGLE EARTH
Sulle rive del Muson: tutela dell'identità storica ed ambientale
 

Similar to Sul vesuxio senza funicolare (18)

Poster concettuale vc
Poster concettuale vcPoster concettuale vc
Poster concettuale vc
 
NAPOLI classe I Liceo Scienze Umane
NAPOLI classe I Liceo Scienze UmaneNAPOLI classe I Liceo Scienze Umane
NAPOLI classe I Liceo Scienze Umane
 
Campania
CampaniaCampania
Campania
 
Campania con video
Campania con videoCampania con video
Campania con video
 
Origini dell'etna
Origini dell'etnaOrigini dell'etna
Origini dell'etna
 
L' interno della terra_INGV
L' interno della terra_INGVL' interno della terra_INGV
L' interno della terra_INGV
 
Vesuvio
VesuvioVesuvio
Vesuvio
 
Campania turismo
Campania turismoCampania turismo
Campania turismo
 
10
1010
10
 
Terremoti
TerremotiTerremoti
Terremoti
 
Centro documentazione lago di Viverone
Centro documentazione lago di ViveroneCentro documentazione lago di Viverone
Centro documentazione lago di Viverone
 
La scoperta dell'america
La scoperta dell'americaLa scoperta dell'america
La scoperta dell'america
 
Vulcanismo
VulcanismoVulcanismo
Vulcanismo
 
Tigli gaia 2012-13_es3
Tigli gaia 2012-13_es3Tigli gaia 2012-13_es3
Tigli gaia 2012-13_es3
 
Pompei sotto le ceneri del Vesuvio
Pompei sotto le ceneri del VesuvioPompei sotto le ceneri del Vesuvio
Pompei sotto le ceneri del Vesuvio
 
Meraviglie del mondo
Meraviglie del mondoMeraviglie del mondo
Meraviglie del mondo
 
Pompei
PompeiPompei
Pompei
 
I VENETI DEI PRAI. IL LINGUAGGIO DEL TERRITORIO, ESPLORATO CON GOOGLE EARTH
I VENETI DEI PRAI.  IL LINGUAGGIO DEL TERRITORIO, ESPLORATO CON GOOGLE EARTH I VENETI DEI PRAI.  IL LINGUAGGIO DEL TERRITORIO, ESPLORATO CON GOOGLE EARTH
I VENETI DEI PRAI. IL LINGUAGGIO DEL TERRITORIO, ESPLORATO CON GOOGLE EARTH
 

More from My own sweet home

Malloreddus con merluzzo zucchine e gamberi rossi 1
Malloreddus con merluzzo zucchine e gamberi rossi 1 Malloreddus con merluzzo zucchine e gamberi rossi 1
Malloreddus con merluzzo zucchine e gamberi rossi 1
My own sweet home
 
Napoli in bianco e nero2
Napoli in bianco e nero2Napoli in bianco e nero2
Napoli in bianco e nero2
My own sweet home
 
Napoli in bianco e nero2
Napoli in bianco e nero2Napoli in bianco e nero2
Napoli in bianco e nero2
My own sweet home
 
Napoli a città e pulecenella
Napoli a città e pulecenellaNapoli a città e pulecenella
Napoli a città e pulecenella
My own sweet home
 
Vermicelli con gamberi rossi
Vermicelli  con gamberi rossiVermicelli  con gamberi rossi
Vermicelli con gamberi rossi
My own sweet home
 
Roast beef napoletano
Roast beef napoletanoRoast beef napoletano
Roast beef napoletano
My own sweet home
 
Positano sotto la pioggia
Positano sotto la pioggiaPositano sotto la pioggia
Positano sotto la pioggia
My own sweet home
 
Oasi wwf di morigerati
Oasi wwf di morigeratiOasi wwf di morigerati
Oasi wwf di morigerati
My own sweet home
 
Certosa di padula 2
Certosa di padula 2Certosa di padula 2
Certosa di padula 2
My own sweet home
 
Certosa di padula 1
Certosa di padula 1 Certosa di padula 1
Certosa di padula 1
My own sweet home
 
Linguine con ricciola e olive di gaeta
Linguine con ricciola e olive di gaetaLinguine con ricciola e olive di gaeta
Linguine con ricciola e olive di gaeta
My own sweet home
 
Dal pallonetto a s lucia
Dal pallonetto a s luciaDal pallonetto a s lucia
Dal pallonetto a s lucia
My own sweet home
 
Passeggiata al monte echia
Passeggiata al monte echiaPasseggiata al monte echia
Passeggiata al monte echia
My own sweet home
 
America's cup
America's cupAmerica's cup
America's cup
My own sweet home
 
Ass culturale insolitaguida visita ai quartieri spagnoli e case chiuse
Ass culturale insolitaguida visita ai quartieri spagnoli e case chiuseAss culturale insolitaguida visita ai quartieri spagnoli e case chiuse
Ass culturale insolitaguida visita ai quartieri spagnoli e case chiuse
My own sweet home
 
Chiesa dell' ascensione
Chiesa dell' ascensioneChiesa dell' ascensione
Chiesa dell' ascensione
My own sweet home
 
Zuppa di torzelle e patate
Zuppa di torzelle e patateZuppa di torzelle e patate
Zuppa di torzelle e patate
My own sweet home
 
S.teresa a chiaia
S.teresa a chiaia S.teresa a chiaia
S.teresa a chiaia
My own sweet home
 
Positano complesso conventuale di s maria della assunta
Positano complesso conventuale di s maria della assuntaPositano complesso conventuale di s maria della assunta
Positano complesso conventuale di s maria della assunta
My own sweet home
 
Positano 2
Positano 2Positano 2
Positano 2
My own sweet home
 

More from My own sweet home (20)

Malloreddus con merluzzo zucchine e gamberi rossi 1
Malloreddus con merluzzo zucchine e gamberi rossi 1 Malloreddus con merluzzo zucchine e gamberi rossi 1
Malloreddus con merluzzo zucchine e gamberi rossi 1
 
Napoli in bianco e nero2
Napoli in bianco e nero2Napoli in bianco e nero2
Napoli in bianco e nero2
 
Napoli in bianco e nero2
Napoli in bianco e nero2Napoli in bianco e nero2
Napoli in bianco e nero2
 
Napoli a città e pulecenella
Napoli a città e pulecenellaNapoli a città e pulecenella
Napoli a città e pulecenella
 
Vermicelli con gamberi rossi
Vermicelli  con gamberi rossiVermicelli  con gamberi rossi
Vermicelli con gamberi rossi
 
Roast beef napoletano
Roast beef napoletanoRoast beef napoletano
Roast beef napoletano
 
Positano sotto la pioggia
Positano sotto la pioggiaPositano sotto la pioggia
Positano sotto la pioggia
 
Oasi wwf di morigerati
Oasi wwf di morigeratiOasi wwf di morigerati
Oasi wwf di morigerati
 
Certosa di padula 2
Certosa di padula 2Certosa di padula 2
Certosa di padula 2
 
Certosa di padula 1
Certosa di padula 1 Certosa di padula 1
Certosa di padula 1
 
Linguine con ricciola e olive di gaeta
Linguine con ricciola e olive di gaetaLinguine con ricciola e olive di gaeta
Linguine con ricciola e olive di gaeta
 
Dal pallonetto a s lucia
Dal pallonetto a s luciaDal pallonetto a s lucia
Dal pallonetto a s lucia
 
Passeggiata al monte echia
Passeggiata al monte echiaPasseggiata al monte echia
Passeggiata al monte echia
 
America's cup
America's cupAmerica's cup
America's cup
 
Ass culturale insolitaguida visita ai quartieri spagnoli e case chiuse
Ass culturale insolitaguida visita ai quartieri spagnoli e case chiuseAss culturale insolitaguida visita ai quartieri spagnoli e case chiuse
Ass culturale insolitaguida visita ai quartieri spagnoli e case chiuse
 
Chiesa dell' ascensione
Chiesa dell' ascensioneChiesa dell' ascensione
Chiesa dell' ascensione
 
Zuppa di torzelle e patate
Zuppa di torzelle e patateZuppa di torzelle e patate
Zuppa di torzelle e patate
 
S.teresa a chiaia
S.teresa a chiaia S.teresa a chiaia
S.teresa a chiaia
 
Positano complesso conventuale di s maria della assunta
Positano complesso conventuale di s maria della assuntaPositano complesso conventuale di s maria della assunta
Positano complesso conventuale di s maria della assunta
 
Positano 2
Positano 2Positano 2
Positano 2
 

Sul vesuxio senza funicolare

  • 1. Avanzamento automatico eccetto la slide 2 Luciano Pavarotti canta Funiculì Funiculà
  • 2. Il monte Vesuvio è un vulcano esplosivo attivo (in stato di quiescenza dal 1944 ), situato in Campania , nel territorio dell' omonimo parco nazionale istituito nel 1995 . La sua altezza, al 2010 , è di 1.281 m [2] , sorge all'interno di una caldera di 4   km di diametro. Quest'ultima rappresenta ciò che è rimasto dell'ex edificio vulcanico ( Monte Somma ) dopo la grande eruzione del 79 d.C., che determinò il crollo del fianco sud-orientale in corrispondenza del quale si è successivamente formato il cratere attuale. È attualmente l'unico vulcano attivo di tutta l' Europa continental È uno dei vulcani pericolosi pi ù studiati al mondo; ciò è dovuto al fatto che sulle sue pendici vi abitano circa 700.000 persone e le conseguenze dell'eruzione sarebbero estremamente devastanti.Nel 2010 il Vesuvio è stato proposto alla selezione per eleggere le sette meraviglie del mondo naturale come Bellezza naturale italiana. Il Vesuvio Si tratta di un vulcano particolarmente interessante per la sua storia e per la frequenza delle sue eruzioni . Fa parte del sistema montuoso Somma-Vesuviano . È situato leggermente all'interno della costa del golfo di Napoli , ad una decina di chilometri ad est del capoluogo campano .Il Vesuvio costituisce un colpo d'occhio di inconsueta bellezza nel panorama del golfo, specialmente se visto dal mare con la citt à sullo sfondo. Una celebre immagine da cartolina ripresa dalla collina di Posillipo lo ha fatto entrare di diritto nell' immaginario collettivo della citt à di Napoli. Il Vesuvio detiene un primato a livello mondiale, cio è quello di essere stato il primo vulcano ad essere studiato sistematicamente (per volont à della casa regnante dei Borbone ), studi che continuano tuttora ad opera dell' Osservatorio Vesuviano . Risale infatti al 1841 (per volont à del re Ferdinando II delle Due Sicilie ) la costruzione di un Osservatorio (tuttora funzionante, anche se solo come dependance di pi ù moderne strutture ubicate a Napoli) e si può ben dire che la vulcanologia , come vera e propria disciplina scientifica , nasca in quegli anni. A riprova dell'elevato grado di leadership scientifica della struttura napoletana, basti pensare che quando nei primi decenni del XX secolo gli statunitensi decisero di creare un osservatorio alle Hawaii , presero ad esempio l'istituto vesuviano.Dal 1944 non si sono pi ù avute sue eruzioni. Pur tuttavia, essendo il vulcano considerato in stato di quiescenza , alcuni interventi legislativi hanno individuato una zona rossa comprendente 18 Comuni (quelli del Parco Nazionale del Vesuvio : Boscoreale , Boscotrecase , Ottaviano , Pollena Trocchia , Ercolano , San Giuseppe Vesuviano , San Gennaro San Sebastiano al Vesuvio , Sant'Anastasia , Somma Vesuviana , Terzigno , Torre Del Greco , Trecase , Massa di Somma oltre a Cercola , Pompei , Portici , San Giorgio a Cremano , Torre Annunziata ); il Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, con la collaborazione della comunit à scientifica e delle autorit à locali, ha predisposto un piano di emergenza che viene costantemente aggiornato. I Comuni, inoltre, mettono ciclicamente in atto delle esercitazioni di Protezione Civile al fine di preparare la popolazione all'evento dell'eruzione. Di recente, la Regione ha predisposto incentivi atti a favorire il decongestionamento dell'area a maggior rischio. Quest'azione degli incentivi economici però non ha avuto il risultato sperato in quanto le popolazioni dei comuni hanno mostrato resistenza a lasciare i luoghi. Infatti quasi tutti dicono che sarebbe stato meglio (invece di utilizzare i fondi per destinarli a questi incentivi di esodo) creare altre "vie di fuga" dal vulcano e istituire un ancora maggiore sistema di monitoraggio preventivo per sapere in anticipo di eventuali manifestazioni eruttive. Inoltre le popolazioni hanno richiesto modifiche sostanziali agli interventi legislativi relativi alla "zona rossa" (ad esempio la diversificazione dei vincoli tra la zona vesuviana marittima da quella della zona interna "sommana" e, ancora, la diversificazione in base alla altitudine) Origini del nome Il nome Vesuvio (in latino classico Vesuvius; attestato anche come Vesevius, Vesvius, Vesbius) è presumibilmente d'origine indoeuropea, da una base *aues, "illuminare" o *eus, "bruciare". [5] Esistono tuttavia alcune etimologie popolari : dato che nell'antichit à si riteneva che il Vesuvio fosse consacrato all'eroe semidio Ercole , e la citt à di Ercolano , alla sua base, prendeva da questi il nome, si credeva che anche il vulcano, seppur indirettamente traesse origine dal nome dell'eroe greco. Ercole infatti era il figlio che il dio Giove aveva avuto da Alcmena , una donna di Tebe . Uno degli epiteti di Giove ( Zeus nella Grecia antica ) era Ὕ ης, Hýēs, cio è "colui che fa piovere". Cos ì Ercole sarebbe diventato Ὑ ήσου υ ἱ ός, Hy ḗ sou hyi ó s (pronunciato [hy ːˈɛː su ː h ʏɪˈ os] ), cio è il "figlio di Hýēs", da cui sarebbe derivato il latino Vesuvius (pronunciato [w ɛˈ s ʊ w ɪʊ s] ).Una tradizione popolare della fine del Seicento vorrebbe invece che la parola derivi dalla locuzione latina Vae suis! ("Guai ai suoi!"), giacch é la maggior parte delle eruzioni sino ad allora accadute, avevano sempre preceduto o posticipato avvenimenti storici importanti, e quasi sempre carichi di disgrazie per Napoli o la Campania. Un esempio su tutti: l'eruzione del 1631 sarebbe stato il "preavviso" naturale dei moti di Masaniello
  • 3.  
  • 4.  
  • 5. Cominciamo il percorso in apparenza agevole per tutti
  • 6.  
  • 7.  
  • 8. La traccia della colata del1944
  • 9.  
  • 10. La difficoltà si comincia ad intravedere
  • 11.  
  • 12.  
  • 14.  
  • 15.  
  • 16. I paesaggi sono meravigliosi
  • 17.  
  • 18. Un turista ha bisogno di soccorso
  • 19.  
  • 20.  
  • 21.  
  • 22.  
  • 23. Oramai il paesaggio è lunare da ora ammireremo soltanto
  • 24.  
  • 25.  
  • 26.  
  • 27.  
  • 28.  
  • 29.  
  • 30.  
  • 31.  
  • 32.  
  • 33.  
  • 34.  
  • 35.  
  • 36. Immagine a prova che non c’è trucco, ci sono riuscito
  • 37.  
  • 38.  
  • 39.  
  • 40.  
  • 41.  
  • 42.  
  • 43.  
  • 44.  
  • 45.  
  • 46. Queste basi di piloni in disuso servivano per la seggiovia eliminata da 25 anni
  • 47.  
  • 48.  
  • 49.  
  • 50.  
  • 51.  
  • 52.  
  • 53.  
  • 54.  
  • 55.  
  • 56.  
  • 57.  
  • 58.  
  • 59.  
  • 60.  
  • 61.  
  • 62.  
  • 63.  
  • 64.  
  • 65. Vi assicuro che è stata molto dura ma per me con tutti i miei acciacchi seri ed il sovrappeso è stata una sfida alla quale non mi potevo sottrarre. In definitiva sono sopravvissuto e allora benissimo così. Spero che un giorno possiate venire di persona ma state sicuri…io non vi accompagnerò. Bacioni Antonio [email_address]