SlideShare a Scribd company logo
S T R E A M M Y M U S I C
ALBERTO BRUCATO
VALERIA DE STEFANO
LAURA PARACHINI
GAIA TERISACCO
L'intento del blog era quello di
descrivere il processo che ha portato
all’affermazione dello streaming e
analizzare l’impatto che questo ha
avuto sul mercato musicale.
Divulgando anche nozioni e curiosità su
questo argomento ormai così pervasivo
nella nostra quotidianità.
L'idea iniziale
TECNOLOGIA
Abbiamo messo a confronto diverse
piattaforme di musica streaming e
trattato dei loro aspetti tecnici. In
particolare abbiamo analizzato nuove
tecnologie studiate per migliorare
l'esperienza musicale.
CONTENUTO1.
ASPETTI SOCIALI
Il boom di Tik Tok
Il ruolo delle donne nella musica
Le spese che i fan affrontano per i loro artisti
preferiti
La diffusione del k-pop in Occidente
L'inquinamento causato dallo streaming
La diffusione dei podcast
Abbiamo analizzato fenomeni sociali come:
2. CONTENUTO
Abbiamo analizzato alcuni aspetti economici
come: aggiornamenti sulle licenze musicali e
il funzionamento delle royalties nonché il
dietro le quinte del mondo della musica.
3. CONTENUTO
ASPETTI ECONOMICI
NEWS
Abbiamo aggiornato i lettori sulle ultime
novità di ogni genere.
Documentari in uscita, cerimonie di
premiazione sul mondo della musica,
notizie sulle varie piattaforme streaming.
4. CONTENUTO
EVENTI
Abbiamo informato i lettori sui vari
eventi musicali (concerti, open mic,
documentari etc..), principalmente
nella città di Milano.
5. CONTENUTO
APPROFONDIMENTI
6. CONTENUTO Abbiamo cercato di prendere in analisi per i nostri
approfondimenti, argomenti diversi spaziando nel
campo della musica e dello streaming per offrire
un punto di vista molto ampio. Gli argomenti
trattati sono:
-il rapporto tra diritto e streaming
-la storia della musica dagli albori allo streaming
-il secondary ticketing
- la riservatezza dei dati sulle piattaforme di
streaming
7. CONTENUTO
Per rendere la user experience più
completa e facile ci siamo serviti degli
strumenti offerti da Elementor che
permettevano l'inserimento di mappe
direttamente da GoogleMaps, o di
shortcode HTML che permettono di
visualizzare le schermate di Spotify
direttamente sull'articolo che si sta
visitando.
Link utili e
collegamenti
PALETTE
Colori sulle tonalità del viola a
contrasto con il nero per creare uno
stile accattivante e moderno
GRAFICA1.
FONT
Come font è stato scelto Roboto, un
carattere sans-serif.
L'home page, una pagina statica
costruita attraverso Elementor con
l'ausilio del plug-in Post Grid, permette
all'utente di avere una visione d'insieme
di tutti i contenuti che troverà nel blog.
2. GRAFICA
MOBILE INTERFACE DESKTOP INTERFACE
RESPONSIVE
3. GRAFICA
Ci siamo preoccupati di costruire la
struttura e la grafica del nostro blog in
modo che fosse pienamente fruibile
anche attraverso i dispositivi mobile.
FASE INIZIALE FASE INTERMEDIA FASE FINALE
Il tema inizialmente scelto era
Blackoot, ma non supportando
alcuni plug in indispensabili per
realizzare le nostre idee, ci siamo
rivolti altrove.
Abbiamo quindi scelto il tema
Tracks che ci permetteva più libertà
e si adattava meglio alla nostra idea.
L'utilizzo combinato del nuovo tema
scelto e del page builder Elementor
ci ha permesso di ottenere il
risultato finale del nostro blog.
4. GRAFICA
Il menù è intuitivo e di facile
leggibilità. La sezione articoli
presenta un menù a tendina che
permette all'utente di selezionare più
facilmente le aree di interesse
5. GRAFICA
3D tag cloud
Elementor: costruzione delle
pagine
Google analytics: tenere sotto
controllo le visite degli utenti al
sito
Media share icons: per collegare i
nostri social in modo rapido e
intuitivo
App draftPlus: per il backup delle
modifiche strutturali e di
contenuto del blog
WP show post: ci ha permesso di
categorizzare i post sotto sezioni
facilmente identificabili
PLUGIN
ANALYTICS
DATI GENERALI
Per le analisi delle statistiche del blog abbiamo
utilizzato Google Analytics - Monster Insight. Questi
sono i dati principali per quanto riguarda l'ultimo
mese di attività.
I dati mostrano anche il numero di nuovi utenti in
contrapposizione con gli utenti che avevano già
visitato la pagina in precedenza.
ANALYTICS
DATI GENERALI
Questi dati rappresentano rispettivamente il
numero di utenti sul sito, sessioni, la
frequenza di rimbalzo e la durata delle
sessioni.
Per quanto riguarda le nazioni di
provenienza degli utenti, sono presenti
esclusivamente utenti italiani, fatta eccezione
per tre utenti provenienti dagli Stati Uniti
ANALYTICS
Attività Social
Il blog è stato visitato principalmente
grazie ad utenti provenienti dalla pagina
Instagram; seguono gli utenti che hanno
acceduto al sito da Facebook e coloro che
hanno raggiunto la pagina grazie al blog
affiliato "The world is spoken".
ANALYTICS
Pagine più visitate e fascia oraria
ANALYTICS
Dispositivi
I dispostivi utilizzati per consultare il blog
sono principalmente smartphones e
computer. I tablet sono usati poco.
FACEBOOK
Abbiamo creato una pagina su Facebook dove vengono
pubblicati con il sistema "If this then that" tutti gli articoli.
Il riscontro è stato minore rispetto a quello sugli altri social
poiché il nostro target rientra nella fascia d'età 15-35.
INSTAGRAM
La pagina ha avuto discreto seguito. Sono state molte le
interazioni, in particolar modo nelle stories. Abbiamo cercato di
seguire i vari trend (ad esempio Dolly Parton Challenge),
commentato le varie cerimonie (ad esempio Grammys) e
informato sull'uscita dei nuovi articoli.
TWITTER
Alla stregua di Facebook le interazioni sono state meno
continue, i vari tweet sono condivisi con il sistema "if this then
that".
SOCIAL

More Related Content

Similar to Stream my music

The Streaming Society
The Streaming SocietyThe Streaming Society
The Streaming Society
GiuliaPifano1
 
Corso Web 2.0: Web feed e aggregatori
Corso Web 2.0: Web feed e aggregatoriCorso Web 2.0: Web feed e aggregatori
Corso Web 2.0: Web feed e aggregatori
Roberto Polillo
 
Tecniche Di Mashup
Tecniche Di MashupTecniche Di Mashup
Tecniche Di MashupYeser Rema
 
Tecniche Di Mashup
Tecniche Di MashupTecniche Di Mashup
Tecniche Di Mashup
foxhunterdj
 
Web2Oltre - Casi di successo italiani
Web2Oltre - Casi di successo italianiWeb2Oltre - Casi di successo italiani
Web2Oltre - Casi di successo italiani
Alberto D'Ottavi
 
12. I blog
12. I blog12. I blog
12. I blog
Roberto Polillo
 
Lezione 4: Web feed e aggregatori
Lezione 4: Web feed e aggregatoriLezione 4: Web feed e aggregatori
Lezione 4: Web feed e aggregatori
Roberto Polillo
 
WEBTOPIA BLOG
WEBTOPIA BLOGWEBTOPIA BLOG
WEBTOPIA BLOG
MariaAntoniettaRombo
 
Presentazione del Blog "Rally The Troops"
Presentazione del Blog "Rally The Troops"Presentazione del Blog "Rally The Troops"
Presentazione del Blog "Rally The Troops"
AndreaTursi
 
15 - La forma breve e il microblogging
15 - La forma breve e il microblogging15 - La forma breve e il microblogging
15 - La forma breve e il microblogging
Giuseppe Vizzari
 
Openography presentazione finale (discussione blog)
Openography   presentazione finale (discussione blog)Openography   presentazione finale (discussione blog)
Openography presentazione finale (discussione blog)
Simone Fumagalli
 
Corso di web marketing per start up prima parte
Corso di web marketing per start up prima parteCorso di web marketing per start up prima parte
Corso di web marketing per start up prima parte
nicolò corrente
 
Corso di web marketing per start up prima parte
Corso di web marketing per start up prima parteCorso di web marketing per start up prima parte
Corso di web marketing per start up prima parte
FormulaStartup
 
Presentazione finale blog 2020dc
Presentazione finale blog 2020dcPresentazione finale blog 2020dc
Presentazione finale blog 2020dc
Duemilaventidc
 
Virtualize Me
Virtualize MeVirtualize Me
Virtualize Me
GiorgiaSaguto
 
Social Media Strategy per l' Associazione Giochi Antichi di Verona
Social Media Strategy per l' Associazione Giochi Antichi di VeronaSocial Media Strategy per l' Associazione Giochi Antichi di Verona
Social Media Strategy per l' Associazione Giochi Antichi di Verona
Erika Amigoni
 
Lezione 3: I blog e la blogosfera
Lezione 3: I blog e la blogosferaLezione 3: I blog e la blogosfera
Lezione 3: I blog e la blogosfera
Roberto Polillo
 
Discussione finale
Discussione finaleDiscussione finale
Discussione finale
AlessandroCardarelli
 
Corso Web 2.0: I blog
Corso Web 2.0: I blogCorso Web 2.0: I blog
Corso Web 2.0: I blog
Roberto Polillo
 
SCHF16 Radio Italia Friends: costruire una relazione diretta con i propri fan...
SCHF16 Radio Italia Friends: costruire una relazione diretta con i propri fan...SCHF16 Radio Italia Friends: costruire una relazione diretta con i propri fan...
SCHF16 Radio Italia Friends: costruire una relazione diretta con i propri fan...
Social Case History Forum®
 

Similar to Stream my music (20)

The Streaming Society
The Streaming SocietyThe Streaming Society
The Streaming Society
 
Corso Web 2.0: Web feed e aggregatori
Corso Web 2.0: Web feed e aggregatoriCorso Web 2.0: Web feed e aggregatori
Corso Web 2.0: Web feed e aggregatori
 
Tecniche Di Mashup
Tecniche Di MashupTecniche Di Mashup
Tecniche Di Mashup
 
Tecniche Di Mashup
Tecniche Di MashupTecniche Di Mashup
Tecniche Di Mashup
 
Web2Oltre - Casi di successo italiani
Web2Oltre - Casi di successo italianiWeb2Oltre - Casi di successo italiani
Web2Oltre - Casi di successo italiani
 
12. I blog
12. I blog12. I blog
12. I blog
 
Lezione 4: Web feed e aggregatori
Lezione 4: Web feed e aggregatoriLezione 4: Web feed e aggregatori
Lezione 4: Web feed e aggregatori
 
WEBTOPIA BLOG
WEBTOPIA BLOGWEBTOPIA BLOG
WEBTOPIA BLOG
 
Presentazione del Blog "Rally The Troops"
Presentazione del Blog "Rally The Troops"Presentazione del Blog "Rally The Troops"
Presentazione del Blog "Rally The Troops"
 
15 - La forma breve e il microblogging
15 - La forma breve e il microblogging15 - La forma breve e il microblogging
15 - La forma breve e il microblogging
 
Openography presentazione finale (discussione blog)
Openography   presentazione finale (discussione blog)Openography   presentazione finale (discussione blog)
Openography presentazione finale (discussione blog)
 
Corso di web marketing per start up prima parte
Corso di web marketing per start up prima parteCorso di web marketing per start up prima parte
Corso di web marketing per start up prima parte
 
Corso di web marketing per start up prima parte
Corso di web marketing per start up prima parteCorso di web marketing per start up prima parte
Corso di web marketing per start up prima parte
 
Presentazione finale blog 2020dc
Presentazione finale blog 2020dcPresentazione finale blog 2020dc
Presentazione finale blog 2020dc
 
Virtualize Me
Virtualize MeVirtualize Me
Virtualize Me
 
Social Media Strategy per l' Associazione Giochi Antichi di Verona
Social Media Strategy per l' Associazione Giochi Antichi di VeronaSocial Media Strategy per l' Associazione Giochi Antichi di Verona
Social Media Strategy per l' Associazione Giochi Antichi di Verona
 
Lezione 3: I blog e la blogosfera
Lezione 3: I blog e la blogosferaLezione 3: I blog e la blogosfera
Lezione 3: I blog e la blogosfera
 
Discussione finale
Discussione finaleDiscussione finale
Discussione finale
 
Corso Web 2.0: I blog
Corso Web 2.0: I blogCorso Web 2.0: I blog
Corso Web 2.0: I blog
 
SCHF16 Radio Italia Friends: costruire una relazione diretta con i propri fan...
SCHF16 Radio Italia Friends: costruire una relazione diretta con i propri fan...SCHF16 Radio Italia Friends: costruire una relazione diretta con i propri fan...
SCHF16 Radio Italia Friends: costruire una relazione diretta con i propri fan...
 

Stream my music

  • 1. S T R E A M M Y M U S I C ALBERTO BRUCATO VALERIA DE STEFANO LAURA PARACHINI GAIA TERISACCO
  • 2. L'intento del blog era quello di descrivere il processo che ha portato all’affermazione dello streaming e analizzare l’impatto che questo ha avuto sul mercato musicale. Divulgando anche nozioni e curiosità su questo argomento ormai così pervasivo nella nostra quotidianità. L'idea iniziale
  • 3. TECNOLOGIA Abbiamo messo a confronto diverse piattaforme di musica streaming e trattato dei loro aspetti tecnici. In particolare abbiamo analizzato nuove tecnologie studiate per migliorare l'esperienza musicale. CONTENUTO1.
  • 4. ASPETTI SOCIALI Il boom di Tik Tok Il ruolo delle donne nella musica Le spese che i fan affrontano per i loro artisti preferiti La diffusione del k-pop in Occidente L'inquinamento causato dallo streaming La diffusione dei podcast Abbiamo analizzato fenomeni sociali come: 2. CONTENUTO
  • 5. Abbiamo analizzato alcuni aspetti economici come: aggiornamenti sulle licenze musicali e il funzionamento delle royalties nonché il dietro le quinte del mondo della musica. 3. CONTENUTO ASPETTI ECONOMICI
  • 6. NEWS Abbiamo aggiornato i lettori sulle ultime novità di ogni genere. Documentari in uscita, cerimonie di premiazione sul mondo della musica, notizie sulle varie piattaforme streaming. 4. CONTENUTO
  • 7. EVENTI Abbiamo informato i lettori sui vari eventi musicali (concerti, open mic, documentari etc..), principalmente nella città di Milano. 5. CONTENUTO
  • 8. APPROFONDIMENTI 6. CONTENUTO Abbiamo cercato di prendere in analisi per i nostri approfondimenti, argomenti diversi spaziando nel campo della musica e dello streaming per offrire un punto di vista molto ampio. Gli argomenti trattati sono: -il rapporto tra diritto e streaming -la storia della musica dagli albori allo streaming -il secondary ticketing - la riservatezza dei dati sulle piattaforme di streaming
  • 9. 7. CONTENUTO Per rendere la user experience più completa e facile ci siamo serviti degli strumenti offerti da Elementor che permettevano l'inserimento di mappe direttamente da GoogleMaps, o di shortcode HTML che permettono di visualizzare le schermate di Spotify direttamente sull'articolo che si sta visitando. Link utili e collegamenti
  • 10. PALETTE Colori sulle tonalità del viola a contrasto con il nero per creare uno stile accattivante e moderno GRAFICA1. FONT Come font è stato scelto Roboto, un carattere sans-serif.
  • 11. L'home page, una pagina statica costruita attraverso Elementor con l'ausilio del plug-in Post Grid, permette all'utente di avere una visione d'insieme di tutti i contenuti che troverà nel blog. 2. GRAFICA
  • 12. MOBILE INTERFACE DESKTOP INTERFACE RESPONSIVE 3. GRAFICA Ci siamo preoccupati di costruire la struttura e la grafica del nostro blog in modo che fosse pienamente fruibile anche attraverso i dispositivi mobile.
  • 13. FASE INIZIALE FASE INTERMEDIA FASE FINALE Il tema inizialmente scelto era Blackoot, ma non supportando alcuni plug in indispensabili per realizzare le nostre idee, ci siamo rivolti altrove. Abbiamo quindi scelto il tema Tracks che ci permetteva più libertà e si adattava meglio alla nostra idea. L'utilizzo combinato del nuovo tema scelto e del page builder Elementor ci ha permesso di ottenere il risultato finale del nostro blog. 4. GRAFICA
  • 14. Il menù è intuitivo e di facile leggibilità. La sezione articoli presenta un menù a tendina che permette all'utente di selezionare più facilmente le aree di interesse 5. GRAFICA
  • 15. 3D tag cloud Elementor: costruzione delle pagine Google analytics: tenere sotto controllo le visite degli utenti al sito Media share icons: per collegare i nostri social in modo rapido e intuitivo App draftPlus: per il backup delle modifiche strutturali e di contenuto del blog WP show post: ci ha permesso di categorizzare i post sotto sezioni facilmente identificabili PLUGIN
  • 16. ANALYTICS DATI GENERALI Per le analisi delle statistiche del blog abbiamo utilizzato Google Analytics - Monster Insight. Questi sono i dati principali per quanto riguarda l'ultimo mese di attività. I dati mostrano anche il numero di nuovi utenti in contrapposizione con gli utenti che avevano già visitato la pagina in precedenza.
  • 17. ANALYTICS DATI GENERALI Questi dati rappresentano rispettivamente il numero di utenti sul sito, sessioni, la frequenza di rimbalzo e la durata delle sessioni. Per quanto riguarda le nazioni di provenienza degli utenti, sono presenti esclusivamente utenti italiani, fatta eccezione per tre utenti provenienti dagli Stati Uniti
  • 18. ANALYTICS Attività Social Il blog è stato visitato principalmente grazie ad utenti provenienti dalla pagina Instagram; seguono gli utenti che hanno acceduto al sito da Facebook e coloro che hanno raggiunto la pagina grazie al blog affiliato "The world is spoken".
  • 20. ANALYTICS Dispositivi I dispostivi utilizzati per consultare il blog sono principalmente smartphones e computer. I tablet sono usati poco.
  • 21. FACEBOOK Abbiamo creato una pagina su Facebook dove vengono pubblicati con il sistema "If this then that" tutti gli articoli. Il riscontro è stato minore rispetto a quello sugli altri social poiché il nostro target rientra nella fascia d'età 15-35. INSTAGRAM La pagina ha avuto discreto seguito. Sono state molte le interazioni, in particolar modo nelle stories. Abbiamo cercato di seguire i vari trend (ad esempio Dolly Parton Challenge), commentato le varie cerimonie (ad esempio Grammys) e informato sull'uscita dei nuovi articoli. TWITTER Alla stregua di Facebook le interazioni sono state meno continue, i vari tweet sono condivisi con il sistema "if this then that". SOCIAL