SlideShare a Scribd company logo
Progetto Jucci “Sogna & Realizza”

                                           STATUTO 2012-2013 Versione 1.0



OBIETTIVO

Il progetto vuole promuovere un nuovo spirito tra gli studenti e lo staff del Liceo Scientifico “Jucci”. Il
progetto ha come obiettivo quello di creare uno spirito comune di agire in modo proattivo per raggiungere
obiettivi, anche impegnativi, credendo che nella vita “tutte le strade meritino di essere percorse”, ovvero
gli obiettivi che ci si prefiggerà in futuro – e la capacità di realizzarli - deriveranno da quanto e come si è
stati capaci di seminare nel presente.

VISIONE

La visione del progetto è quella di istituire un programma che si amalgami perfettamente con il curriculum
liceale, ma che affianchi alle materie classiche un addizionale programma scolastico atto a stimolare la
creatività e l’imprenditorialità insita nei ragazzi. Il progetto vuole portare innovazione all’interno del
sistema educativo, con l’obiettivo di migliorarne le potenzialità, stimolando creatività ed imprenditorialità
giovanile, e quindi migliorando al contempo la vita degli studenti, dello staff accademico e della società da
questi impattata.

STORIA DEL PROGETTO

Il progetto “Sogna & Realizza” ha origine nel ventennale dell’Annuario “Graffiti” (anno 2011), al quale
evento un gruppo delle persone che diedero vita al primo annuario suggeriscono di lanciare questo
progetto per tutti gli studenti del Liceo ‘Jucci’, sperando che poi il suo successo lo faccia diffondere.



TEAM Operativo

[Vedere file allegato]



Timeline potenziale per l’anno accademico 2012-2013:

       Settembre 2012 – inizio attività; coordinamento teams e organizzazione responsabilità

       Ottobre/Novembre 2012

            o    inizio attività di comunicazione del progetto

            o Formazione teams per progetto da realizzare nel 2013


Sogna & Realizza 2012 – 2013
   Novembre/Dicembre 2012

            o Inizio realizzazione progetto/i proposti nel 2011-2012

            o Stimolare la partecipazione al concorso 2012-2013

       15 Dicembre 2012 – consegna progetti partecipanti al concorso (possibile anche richiedere la
        consegna ad inizio Gennaio 2013)

       Febbraio 2013 – lancio JucciOnAir

       9 Marzo 2013 – “Jucci Mentor Day”

       Marzo/Aprile 2013 – mentorship dei ragazzi per la preparazione dei progetti in competizione

       Aprile 2013 – presentazione progetti e valutazione finale

       Maggio 2013 – FINALE del concorso e Premiazione



FINANZE

Il progetto (o i molteplici progetti) premiati, saranno quindi sostenuti da piccoli finanziamenti (e altri tipi di
supporto materiale e morale) per poi essere lanciati operativamente il seguente anno accademico.

E’ stato istituito un piccolo fondo al quale tutti (ex-Juccini, genitori, staff, aziende, etc.) possono donare
piccole somme per sostenere il progetto.

[Contattare il team organizzativo se si vuole procedere co una donazione per sostenere i ragazzi ed i loro
progetti]



CRITERI DI GIUDIZIO PER I PROGETTI

    1. Morale/Etico: è un progetto “giusto”? Fa bene alla società” ? Si basa su principi nobili e di cui lo
       ‘Jucci’ può andare fiero?

    2. Fattibilità: il progetto è fattibile? E’ stato pensato in modo pragmatico e quindi si è posta
       attenzione e profonda riflessione su come verrà attuato nel periodo preventivato?

    3. Creatività: il progetto è originale, creativo, innovativo?

    4. Fattore “sogno”: i ragazzi hanno pensato “in grande”?

    5. Valore per lo “Jucci” (inteso come istituto e come ecosistema): cosa donerà e cosa rimarrà allo
       Jucci da questo progetto, anche quando i ragazzi saranno diplomati? Sarà replicabile? Potrà
       diventare una tradizione?



Sogna & Realizza 2012 – 2013
La giuria può essere formata da studenti (i coordinatori del progetto ad inizio anno), personale Jucci
(Preside, professore responsabile, etc.) e alumni dello Jucci (persone diplomate dallo Jucci e che offriranno
il proprio tempo durante l’anno per un’attività di “mentorship” [vedi di seguito per dettagli]).

MENTORS ESTERNI: il programma prevede che dall’inizio dei lavori una serie di ‘alumni’ (i.e., persone
diplomatesi dallo Jucci in passato) offrano il proprio tempo per consigliare e seguire i ragazzi nei propri
progetti , sia quelli da realizzare che quelli partecipanti al concorso dell’attuale anno accademico). Un
alumnus offrirà un minimo di 4-6 ore/mese del suo tempo ai ragazzi, così da aiutarli offrendo una
prospettiva aggiuntiva al supporto dello staff ‘Jucci’.



Minimo STAFF Necessario [non studenti] (Ruoli e Responsabilità):

        1. CEO - responsabile/coordinatore di tutte le operazioni e progetti relativi al progetto "Sogna &
           Realizza per l'anno accademico 2012-2013
        2. VP Operativo - supporto al CEO in tutte le attività di coordinamento e direzione
        3. Presidente/Direttore - ruolo/ruoli di rappresentante del progetto con le autorità e le Istituzioni e
           di supporto dello staff del progetto per mantenere il progetto il linea con i principi ed i valori
           dell'Istituto Jucci.
        4. Chief (responsabile) Progetto Vincitore 2012 (JucciOnAir) - persona che seguirà il team del
           progetto vincitore per portarlo a realizzazione nell'anno accademico 2012-2013
        5. Chief (responsabile) JucciDay2013 & Sessioni di Mentoring (con alumni) - persona che seguirà il
           coordinamento delle attività del progetto "Sogna&Realizza" durante la giornata dello JucciDay
           2013 (Maggio o Giugno 2013) + coordinatore delle sessioni di mentoring tra gli alumni e gli
           attuali Juccini
        6. Coordinatore ex-Juccini (comunicazione, riunioni, pranzi di fine anno, etc.) - persona che
           manterrà i contatti con tutti gli ex-Juccini (distribution list per ora di circa 40-50 persone)
           coordinando la comunicazione relativa al progetto "Sogna&Realizza" e anche possibili
           opportunità di ritrovo ufficiali o informali
        7. Comunicazione PR - persona responsabile di dare visibilità al progetto "Sogna&Realizza"
           all'esterno dell'Istitito (stampa, televisione, famiglie, etc.)
        8. Funding - persona responsabile di gestire il fondo "Sogna&Realizza", istituito l'anno scorso, e di
           farlo crescere attraverso attività di richiesta donazioni, sponsorizzazioni o richiesta fondi
           Istituzionali, bandi, etc.
        9. Chief (responsabile) Supervisione altri Progetti 2012 - persona responsabile di aiutare i ragazzi
           degli altri progetti che hanno partecipato al concorso "Sogna&Realizza 2012" a portare a termine
           i loro progetti, se ancora interessati.

    … questi lavoreranno a stretto contatto con…

        1 Comitato Promotore (studentesco) dedicato al progetto (4-6 persone)




                                               Definizioni:
Comitato promotore: incaricato dello svolgimento delle attività di comunicazione e coordinamento del
progetto, composto da 4–6 allievi del Liceo Jucci + 1-2 docenti, suddivisi equamente per sezioni, anche

Sogna & Realizza 2012 – 2013
aggregate; è organo collegiale presieduto da un docente.

Proponente di progetto: è l’allievo dello Jucci/gruppo di allievi, che propongono un progetto di
significativo valore per lo Jucci, come definito nello statuto di “Sogna&Realizza”.

Manifesto di “SOGNA E REALIZZA”, anche “manifesto”: è il documento presentato e votato in collegio dei
docenti, finalizzato alla introduzione, da parte degli studenti, di iniziative in volte a incentivare un proattivo
spirito comune di iniziativa, per il raggiungimento degli obiettivi fondanti .

Proposta di Progetto: è la proposta di allievi, singoli od associati, di procedere al progetto di una attività (ad
es.: una attività a carattere sociale, una pubblicazione editoriale, uno spettacolo, una rassegna, una
conferenza, un’attività promozionale della scuola, ecc….), da porre, alla fine dell’anno scolastico, alla
votazione della Giuria, e da realizzare, in caso di vittoria, il successivo anno. La proposta di progetto viene
presentata per l’ammissione al comitato promotore, con una breve descrizione ed elenco indicativo dei
partecipanti.

Proposta di Progetto ammessa: è la proposta di progetto validata dal comitato promotore rispetto ai valori
espressi nel Manifesto, ed ammessa alla fase di lavoro

Fase di lavoro: è la fase di redazione progettuale vera e propria, realizzata con il concorso di tutor interni
ed esterni, finalizzata alla redazione del progetto, secondo i requisiti espressi nello schema di progetto ed
attraverso la definizione di: vincoli, opportunità, risorse, fattori di forza e debolezza, attività esecutive,
tempi di realizzazione

Schema di progetto: è la struttura formale con cui viene composto il progetto, a partire dalla Proposta di
progetto, completa di tutti gli allegati previsti

Progetto: è il documento finale redatto, secondo lo Schema di progetto, ed ammesso alla gara per la
valutazione finale da parte della giuria.

Giuria: è l’organo collegiale, che provvede alla valutazione finale dei progetti ammessi, ed all’individuazione
del vincitore, secondo i critieri espressi nello statuto di “Sogna&Realizza”

Comitato promotore: Svolgimento dell’attività

    1. Esegue l’attività promozionale fra i ragazzi all’interno della scuola, coinvolgendo “talenti” già
       conosciuti, motivando ragazzi a “sognare”, anche sfidando personali timidezze
    2. Esegue l’attività promozionale fra i docenti della scuola, coinvolgendoli (previo accordo con i
       ragazzi) nella partecipazione come “tutor interni” ai gruppi di allievi proponenti il progetto.
    3. Illustra, spiega, rende comprensibile a tutti i ragazzi il presente documento ed il Manifesto
    4. aggrega allievi interessati a progetti in comune.
    5. Propone l’aggregazione di proposte similari.
    6. Raccoglie le proposte di progetto, e valida le proposte valutando la conformità rispetto ai principi
       del Manifesto.
    7. Coordina ragazzi, mentor interni ed esterni.
    8. Promuove e gestisce sistemi di comunicazione finalizzati alla raccolta di informazioni utili condivise
       tra i partecipanti (social network, o similare).
    9. E’ membro della giuria finale di valutazione dei progetti.


Sogna & Realizza 2012 – 2013

More Related Content

Similar to Statuto del progetto "Sogna e Realizza"

Orientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuoleOrientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuoleAnna Bettoli
 
Orientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuoleOrientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuole
Anna Bettoli
 
Hr consulting risorse umane
Hr consulting risorse umaneHr consulting risorse umane
Hr consulting risorse umane
MarioAntenucci
 
Presentazione progetto collegio docenti con sintesi impegno formativo
Presentazione progetto collegio docenti con sintesi impegno formativoPresentazione progetto collegio docenti con sintesi impegno formativo
Presentazione progetto collegio docenti con sintesi impegno formativodiscobull
 
Progetto “Arrivano i nonni”: avvio attività di monitoraggio per valutarne gli...
Progetto “Arrivano i nonni”: avvio attività di monitoraggio per valutarne gli...Progetto “Arrivano i nonni”: avvio attività di monitoraggio per valutarne gli...
Progetto “Arrivano i nonni”: avvio attività di monitoraggio per valutarne gli...
Terna SpA
 
Premio PA 2021 - MOOC L'Agenda 2030
Premio PA 2021 - MOOC L'Agenda 2030Premio PA 2021 - MOOC L'Agenda 2030
Premio PA 2021 - MOOC L'Agenda 2030
Martina Gonano
 
Progettare per competenza
Progettare per competenzaProgettare per competenza
Progettare per competenza
Antonetta Cimmarrusti
 
Seminario IN: presentazione della rete dell'IC di Verdellino
Seminario IN: presentazione della rete dell'IC di VerdellinoSeminario IN: presentazione della rete dell'IC di Verdellino
Seminario IN: presentazione della rete dell'IC di Verdellino
Antonio Todaro
 
School med project information translated into italian
School med project information translated into italianSchool med project information translated into italian
School med project information translated into italian
budur eleonora
 
La valutazione del potenziale per gli studenti della scuola media
La valutazione del potenziale per gli studenti della scuola mediaLa valutazione del potenziale per gli studenti della scuola media
La valutazione del potenziale per gli studenti della scuola media
Patrizia Lombardi
 
Progetti LEN: le Scuole Secondarie Superiori e il progetto FIXO come modello ...
Progetti LEN: le Scuole Secondarie Superiori e il progetto FIXO come modello ...Progetti LEN: le Scuole Secondarie Superiori e il progetto FIXO come modello ...
Progetti LEN: le Scuole Secondarie Superiori e il progetto FIXO come modello ...
LEN Learning Education Network
 
Restituzione workshop Educazione all'Intraprendenza
Restituzione workshop Educazione all'IntraprendenzaRestituzione workshop Educazione all'Intraprendenza
Restituzione workshop Educazione all'Intraprendenza
RENA
 
Buone pratiche Erasmus - Presentation by Vettraino
Buone pratiche Erasmus - Presentation by VettrainoBuone pratiche Erasmus - Presentation by Vettraino
Buone pratiche Erasmus - Presentation by Vettraino
formezeu
 
Presentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuolaPresentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuola
Scuola-Città Pestalozzi
 
Presentazione Progetto Growing in Europe Chiara Schettini
Presentazione Progetto Growing in Europe Chiara SchettiniPresentazione Progetto Growing in Europe Chiara Schettini
Presentazione Progetto Growing in Europe Chiara Schettini
Piero Pavanini
 
Referenti 2016 lab_2_pl_finale
Referenti 2016 lab_2_pl_finaleReferenti 2016 lab_2_pl_finale
Referenti 2016 lab_2_pl_finale
CTI_Area_Ulss7
 
Edu.Lazio
Edu.LazioEdu.Lazio
Slides 3 Laboratorio - 1 dicembre 2015
Slides 3 Laboratorio - 1 dicembre 2015Slides 3 Laboratorio - 1 dicembre 2015
Slides 3 Laboratorio - 1 dicembre 2015
NeXt Nuova Economia per Tutti
 

Similar to Statuto del progetto "Sogna e Realizza" (20)

Orientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuoleOrientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuole
 
Orientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuoleOrientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuole
 
Hr consulting risorse umane
Hr consulting risorse umaneHr consulting risorse umane
Hr consulting risorse umane
 
Presentazione progetto collegio docenti con sintesi impegno formativo
Presentazione progetto collegio docenti con sintesi impegno formativoPresentazione progetto collegio docenti con sintesi impegno formativo
Presentazione progetto collegio docenti con sintesi impegno formativo
 
Progetto “Arrivano i nonni”: avvio attività di monitoraggio per valutarne gli...
Progetto “Arrivano i nonni”: avvio attività di monitoraggio per valutarne gli...Progetto “Arrivano i nonni”: avvio attività di monitoraggio per valutarne gli...
Progetto “Arrivano i nonni”: avvio attività di monitoraggio per valutarne gli...
 
Laboratori dalbasso avviso
Laboratori dalbasso avvisoLaboratori dalbasso avviso
Laboratori dalbasso avviso
 
MIGRANT TRAINER
MIGRANT TRAINERMIGRANT TRAINER
MIGRANT TRAINER
 
Premio PA 2021 - MOOC L'Agenda 2030
Premio PA 2021 - MOOC L'Agenda 2030Premio PA 2021 - MOOC L'Agenda 2030
Premio PA 2021 - MOOC L'Agenda 2030
 
Progettare per competenza
Progettare per competenzaProgettare per competenza
Progettare per competenza
 
Seminario IN: presentazione della rete dell'IC di Verdellino
Seminario IN: presentazione della rete dell'IC di VerdellinoSeminario IN: presentazione della rete dell'IC di Verdellino
Seminario IN: presentazione della rete dell'IC di Verdellino
 
School med project information translated into italian
School med project information translated into italianSchool med project information translated into italian
School med project information translated into italian
 
La valutazione del potenziale per gli studenti della scuola media
La valutazione del potenziale per gli studenti della scuola mediaLa valutazione del potenziale per gli studenti della scuola media
La valutazione del potenziale per gli studenti della scuola media
 
Progetti LEN: le Scuole Secondarie Superiori e il progetto FIXO come modello ...
Progetti LEN: le Scuole Secondarie Superiori e il progetto FIXO come modello ...Progetti LEN: le Scuole Secondarie Superiori e il progetto FIXO come modello ...
Progetti LEN: le Scuole Secondarie Superiori e il progetto FIXO come modello ...
 
Restituzione workshop Educazione all'Intraprendenza
Restituzione workshop Educazione all'IntraprendenzaRestituzione workshop Educazione all'Intraprendenza
Restituzione workshop Educazione all'Intraprendenza
 
Buone pratiche Erasmus - Presentation by Vettraino
Buone pratiche Erasmus - Presentation by VettrainoBuone pratiche Erasmus - Presentation by Vettraino
Buone pratiche Erasmus - Presentation by Vettraino
 
Presentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuolaPresentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuola
 
Presentazione Progetto Growing in Europe Chiara Schettini
Presentazione Progetto Growing in Europe Chiara SchettiniPresentazione Progetto Growing in Europe Chiara Schettini
Presentazione Progetto Growing in Europe Chiara Schettini
 
Referenti 2016 lab_2_pl_finale
Referenti 2016 lab_2_pl_finaleReferenti 2016 lab_2_pl_finale
Referenti 2016 lab_2_pl_finale
 
Edu.Lazio
Edu.LazioEdu.Lazio
Edu.Lazio
 
Slides 3 Laboratorio - 1 dicembre 2015
Slides 3 Laboratorio - 1 dicembre 2015Slides 3 Laboratorio - 1 dicembre 2015
Slides 3 Laboratorio - 1 dicembre 2015
 

More from Daniele Rinaldi

Civitates rieti
Civitates rietiCivitates rieti
Civitates rieti
Daniele Rinaldi
 
Jucci day 2013 1
Jucci day 2013 1Jucci day 2013 1
Jucci day 2013 1
Daniele Rinaldi
 
Jucci day 2013 1
Jucci day 2013 1Jucci day 2013 1
Jucci day 2013 1
Daniele Rinaldi
 
Jucci day 2013
Jucci day 2013 Jucci day 2013
Jucci day 2013
Daniele Rinaldi
 
V olantino
V olantinoV olantino
V olantino
Daniele Rinaldi
 
IL 92% DEI CITTADINI VUOLE L'UMBRIA
IL 92% DEI CITTADINI VUOLE L'UMBRIAIL 92% DEI CITTADINI VUOLE L'UMBRIA
IL 92% DEI CITTADINI VUOLE L'UMBRIA
Daniele Rinaldi
 
Volantino comitato ri tr
Volantino comitato ri trVolantino comitato ri tr
Volantino comitato ri trDaniele Rinaldi
 
Lettera aperta al consiglio comunale di Rieti
Lettera aperta al consiglio comunale di RietiLettera aperta al consiglio comunale di Rieti
Lettera aperta al consiglio comunale di RietiDaniele Rinaldi
 
Lettera aperta consiglio
Lettera aperta consiglioLettera aperta consiglio
Lettera aperta consiglioDaniele Rinaldi
 
Volantino comitato ri tr
Volantino comitato ri trVolantino comitato ri tr
Volantino comitato ri trDaniele Rinaldi
 

More from Daniele Rinaldi (11)

Civitates rieti
Civitates rietiCivitates rieti
Civitates rieti
 
Jucci day 2013 1
Jucci day 2013 1Jucci day 2013 1
Jucci day 2013 1
 
Jucci day 2013 1
Jucci day 2013 1Jucci day 2013 1
Jucci day 2013 1
 
Jucci day 2013
Jucci day 2013 Jucci day 2013
Jucci day 2013
 
V olantino
V olantinoV olantino
V olantino
 
IL 92% DEI CITTADINI VUOLE L'UMBRIA
IL 92% DEI CITTADINI VUOLE L'UMBRIAIL 92% DEI CITTADINI VUOLE L'UMBRIA
IL 92% DEI CITTADINI VUOLE L'UMBRIA
 
Volantino comitato ri tr
Volantino comitato ri trVolantino comitato ri tr
Volantino comitato ri tr
 
Odg province
Odg provinceOdg province
Odg province
 
Lettera aperta al consiglio comunale di Rieti
Lettera aperta al consiglio comunale di RietiLettera aperta al consiglio comunale di Rieti
Lettera aperta al consiglio comunale di Rieti
 
Lettera aperta consiglio
Lettera aperta consiglioLettera aperta consiglio
Lettera aperta consiglio
 
Volantino comitato ri tr
Volantino comitato ri trVolantino comitato ri tr
Volantino comitato ri tr
 

Statuto del progetto "Sogna e Realizza"

  • 1. Progetto Jucci “Sogna & Realizza” STATUTO 2012-2013 Versione 1.0 OBIETTIVO Il progetto vuole promuovere un nuovo spirito tra gli studenti e lo staff del Liceo Scientifico “Jucci”. Il progetto ha come obiettivo quello di creare uno spirito comune di agire in modo proattivo per raggiungere obiettivi, anche impegnativi, credendo che nella vita “tutte le strade meritino di essere percorse”, ovvero gli obiettivi che ci si prefiggerà in futuro – e la capacità di realizzarli - deriveranno da quanto e come si è stati capaci di seminare nel presente. VISIONE La visione del progetto è quella di istituire un programma che si amalgami perfettamente con il curriculum liceale, ma che affianchi alle materie classiche un addizionale programma scolastico atto a stimolare la creatività e l’imprenditorialità insita nei ragazzi. Il progetto vuole portare innovazione all’interno del sistema educativo, con l’obiettivo di migliorarne le potenzialità, stimolando creatività ed imprenditorialità giovanile, e quindi migliorando al contempo la vita degli studenti, dello staff accademico e della società da questi impattata. STORIA DEL PROGETTO Il progetto “Sogna & Realizza” ha origine nel ventennale dell’Annuario “Graffiti” (anno 2011), al quale evento un gruppo delle persone che diedero vita al primo annuario suggeriscono di lanciare questo progetto per tutti gli studenti del Liceo ‘Jucci’, sperando che poi il suo successo lo faccia diffondere. TEAM Operativo [Vedere file allegato] Timeline potenziale per l’anno accademico 2012-2013:  Settembre 2012 – inizio attività; coordinamento teams e organizzazione responsabilità  Ottobre/Novembre 2012 o inizio attività di comunicazione del progetto o Formazione teams per progetto da realizzare nel 2013 Sogna & Realizza 2012 – 2013
  • 2. Novembre/Dicembre 2012 o Inizio realizzazione progetto/i proposti nel 2011-2012 o Stimolare la partecipazione al concorso 2012-2013  15 Dicembre 2012 – consegna progetti partecipanti al concorso (possibile anche richiedere la consegna ad inizio Gennaio 2013)  Febbraio 2013 – lancio JucciOnAir  9 Marzo 2013 – “Jucci Mentor Day”  Marzo/Aprile 2013 – mentorship dei ragazzi per la preparazione dei progetti in competizione  Aprile 2013 – presentazione progetti e valutazione finale  Maggio 2013 – FINALE del concorso e Premiazione FINANZE Il progetto (o i molteplici progetti) premiati, saranno quindi sostenuti da piccoli finanziamenti (e altri tipi di supporto materiale e morale) per poi essere lanciati operativamente il seguente anno accademico. E’ stato istituito un piccolo fondo al quale tutti (ex-Juccini, genitori, staff, aziende, etc.) possono donare piccole somme per sostenere il progetto. [Contattare il team organizzativo se si vuole procedere co una donazione per sostenere i ragazzi ed i loro progetti] CRITERI DI GIUDIZIO PER I PROGETTI 1. Morale/Etico: è un progetto “giusto”? Fa bene alla società” ? Si basa su principi nobili e di cui lo ‘Jucci’ può andare fiero? 2. Fattibilità: il progetto è fattibile? E’ stato pensato in modo pragmatico e quindi si è posta attenzione e profonda riflessione su come verrà attuato nel periodo preventivato? 3. Creatività: il progetto è originale, creativo, innovativo? 4. Fattore “sogno”: i ragazzi hanno pensato “in grande”? 5. Valore per lo “Jucci” (inteso come istituto e come ecosistema): cosa donerà e cosa rimarrà allo Jucci da questo progetto, anche quando i ragazzi saranno diplomati? Sarà replicabile? Potrà diventare una tradizione? Sogna & Realizza 2012 – 2013
  • 3. La giuria può essere formata da studenti (i coordinatori del progetto ad inizio anno), personale Jucci (Preside, professore responsabile, etc.) e alumni dello Jucci (persone diplomate dallo Jucci e che offriranno il proprio tempo durante l’anno per un’attività di “mentorship” [vedi di seguito per dettagli]). MENTORS ESTERNI: il programma prevede che dall’inizio dei lavori una serie di ‘alumni’ (i.e., persone diplomatesi dallo Jucci in passato) offrano il proprio tempo per consigliare e seguire i ragazzi nei propri progetti , sia quelli da realizzare che quelli partecipanti al concorso dell’attuale anno accademico). Un alumnus offrirà un minimo di 4-6 ore/mese del suo tempo ai ragazzi, così da aiutarli offrendo una prospettiva aggiuntiva al supporto dello staff ‘Jucci’. Minimo STAFF Necessario [non studenti] (Ruoli e Responsabilità): 1. CEO - responsabile/coordinatore di tutte le operazioni e progetti relativi al progetto "Sogna & Realizza per l'anno accademico 2012-2013 2. VP Operativo - supporto al CEO in tutte le attività di coordinamento e direzione 3. Presidente/Direttore - ruolo/ruoli di rappresentante del progetto con le autorità e le Istituzioni e di supporto dello staff del progetto per mantenere il progetto il linea con i principi ed i valori dell'Istituto Jucci. 4. Chief (responsabile) Progetto Vincitore 2012 (JucciOnAir) - persona che seguirà il team del progetto vincitore per portarlo a realizzazione nell'anno accademico 2012-2013 5. Chief (responsabile) JucciDay2013 & Sessioni di Mentoring (con alumni) - persona che seguirà il coordinamento delle attività del progetto "Sogna&Realizza" durante la giornata dello JucciDay 2013 (Maggio o Giugno 2013) + coordinatore delle sessioni di mentoring tra gli alumni e gli attuali Juccini 6. Coordinatore ex-Juccini (comunicazione, riunioni, pranzi di fine anno, etc.) - persona che manterrà i contatti con tutti gli ex-Juccini (distribution list per ora di circa 40-50 persone) coordinando la comunicazione relativa al progetto "Sogna&Realizza" e anche possibili opportunità di ritrovo ufficiali o informali 7. Comunicazione PR - persona responsabile di dare visibilità al progetto "Sogna&Realizza" all'esterno dell'Istitito (stampa, televisione, famiglie, etc.) 8. Funding - persona responsabile di gestire il fondo "Sogna&Realizza", istituito l'anno scorso, e di farlo crescere attraverso attività di richiesta donazioni, sponsorizzazioni o richiesta fondi Istituzionali, bandi, etc. 9. Chief (responsabile) Supervisione altri Progetti 2012 - persona responsabile di aiutare i ragazzi degli altri progetti che hanno partecipato al concorso "Sogna&Realizza 2012" a portare a termine i loro progetti, se ancora interessati. … questi lavoreranno a stretto contatto con…  1 Comitato Promotore (studentesco) dedicato al progetto (4-6 persone) Definizioni: Comitato promotore: incaricato dello svolgimento delle attività di comunicazione e coordinamento del progetto, composto da 4–6 allievi del Liceo Jucci + 1-2 docenti, suddivisi equamente per sezioni, anche Sogna & Realizza 2012 – 2013
  • 4. aggregate; è organo collegiale presieduto da un docente. Proponente di progetto: è l’allievo dello Jucci/gruppo di allievi, che propongono un progetto di significativo valore per lo Jucci, come definito nello statuto di “Sogna&Realizza”. Manifesto di “SOGNA E REALIZZA”, anche “manifesto”: è il documento presentato e votato in collegio dei docenti, finalizzato alla introduzione, da parte degli studenti, di iniziative in volte a incentivare un proattivo spirito comune di iniziativa, per il raggiungimento degli obiettivi fondanti . Proposta di Progetto: è la proposta di allievi, singoli od associati, di procedere al progetto di una attività (ad es.: una attività a carattere sociale, una pubblicazione editoriale, uno spettacolo, una rassegna, una conferenza, un’attività promozionale della scuola, ecc….), da porre, alla fine dell’anno scolastico, alla votazione della Giuria, e da realizzare, in caso di vittoria, il successivo anno. La proposta di progetto viene presentata per l’ammissione al comitato promotore, con una breve descrizione ed elenco indicativo dei partecipanti. Proposta di Progetto ammessa: è la proposta di progetto validata dal comitato promotore rispetto ai valori espressi nel Manifesto, ed ammessa alla fase di lavoro Fase di lavoro: è la fase di redazione progettuale vera e propria, realizzata con il concorso di tutor interni ed esterni, finalizzata alla redazione del progetto, secondo i requisiti espressi nello schema di progetto ed attraverso la definizione di: vincoli, opportunità, risorse, fattori di forza e debolezza, attività esecutive, tempi di realizzazione Schema di progetto: è la struttura formale con cui viene composto il progetto, a partire dalla Proposta di progetto, completa di tutti gli allegati previsti Progetto: è il documento finale redatto, secondo lo Schema di progetto, ed ammesso alla gara per la valutazione finale da parte della giuria. Giuria: è l’organo collegiale, che provvede alla valutazione finale dei progetti ammessi, ed all’individuazione del vincitore, secondo i critieri espressi nello statuto di “Sogna&Realizza” Comitato promotore: Svolgimento dell’attività 1. Esegue l’attività promozionale fra i ragazzi all’interno della scuola, coinvolgendo “talenti” già conosciuti, motivando ragazzi a “sognare”, anche sfidando personali timidezze 2. Esegue l’attività promozionale fra i docenti della scuola, coinvolgendoli (previo accordo con i ragazzi) nella partecipazione come “tutor interni” ai gruppi di allievi proponenti il progetto. 3. Illustra, spiega, rende comprensibile a tutti i ragazzi il presente documento ed il Manifesto 4. aggrega allievi interessati a progetti in comune. 5. Propone l’aggregazione di proposte similari. 6. Raccoglie le proposte di progetto, e valida le proposte valutando la conformità rispetto ai principi del Manifesto. 7. Coordina ragazzi, mentor interni ed esterni. 8. Promuove e gestisce sistemi di comunicazione finalizzati alla raccolta di informazioni utili condivise tra i partecipanti (social network, o similare). 9. E’ membro della giuria finale di valutazione dei progetti. Sogna & Realizza 2012 – 2013