SlideShare a Scribd company logo
AREA 2 - PTV
• Coordinamento nella
         Area 2
  • Di cosa si tratta ?
Civitavecchia




                 Area 2 PTV                           Tivoli




                                                               Palestrina



                                              Frascati

                                  Albano                       Colleferro
                                           Velletri

                                                                                     Frosinone
                Ostia


                        Pomezia



                                           Aprilia



                                                                            Latina


                                  Anzio
AREA 2 - PTV

• Positività
Pz trattati con rTPA ev
50

40
30                                      2008
                                        2009
20                                      2010
                                        2011
10                                      2012
0
     2008   2009   2010   2011   2012
ESPERIENZA UTN PTV
 Periodo: ottobre 2006-Ottobre 2012
 215/2130 pts trattati con rtPA e.v. (10.1%)




           ESPERIENZA PTV
           Ultraottantenni


           25 pz (20%)
           NIHSS esordio: 17
           NIHSS dimissione: 8
The Penumbra System (PS) has been recently approved for treatment
of acute ischemic stroke (AIS) secondary to large vessel occlusion.
We tested safety and feasibility of PS in AIS patients.




 Fig. 1. Penumbra system catheters (PS)
Pz trattati
40
30      (26/71)   36%                     2009
20                                        2010
10                                        2011
                                          2012
0
     2009     2010      2011       2012
AREA 2 - ACCORDI
   • ISCHEMICI
• TRASFERIMENTO
   • ENTRO 4.0 H
AREA 2 - ACCORDI
   • ISCHEMICI
• BACK TRASFER
  • ENTRO 24.0 H
• RESPONSABILE
AREA 2 - ACCORDI
   • EMORRAGICI
 • CENTRI SENZA NCH
   • CENTRI CON NCH
• PROCEDURE ENDOV.
Ringraziamenti
                  Al personale di PS
Dipartimento di Neurologia          Dipartimento di Radiologia
Prof. Giorgio Bernardi              Prof. Giovanni Simonetti
UTN                                 NMR-TC
Prof. Paolo Stanzione               Prof. R. Floris
Dott.ssa M. Diomedi                 Prof. Ezio Fanucci
Dott.ssa S. Di Legge
                                    Prof. Francesco Garaci
Dott. F. Sallustio
Dott. G. Koch                       Dott.ssa Milena Melis
Dott.ssa B. Rizzato                 Dott. Simone Marziali
Dott. S. Napolitano                 E tutta la radiologia di PS
Dott.ssa A. Giordano
                                    ENDOVASCOLARE
Dott.ssa M. Panella
Dott. D. Tropepi                    Prof. Roberto Gandini
Dott. D. Samà                       Dott. Enrico Pampana
Personale paramedico della Stroke   E tutti gli interventisti
      Unit
Criticità

• Problemi di Area 2 Roma: non esiste
  nulla.

• Tutto ciò che è riportato nei documenti
  regionali è in realtà inesistente
Criticità
• Problemi di Area 2 Roma: non esiste
  nulla.
• Tutto ciò che è riportato nei documenti
  regionali è in realtà inesistente
• Distribuzione geografica incongruente
Civitavecchia




                 Area 2 PTV                           Tivoli




                                                               Palestrina



                                              Frascati

                                  Albano                       Colleferro
                                           Velletri

                                                                                     Frosinone
                Ostia


                        Pomezia



                                           Aprilia



                                                                            Latina


                                  Anzio
Criticità
• Problemi di Area 2 Roma: non esiste
  nulla.
• Tutto ciò che è riportato nei documenti
  regionali è in realtà inesistente
• Distribuzione geografica incongruente
• Fase pre ospedaliera: trasporto – by pass
BY PASS DEL TRASPORTO
       PRIMARIO
Civitavecchia




                 Area 2 PTV                           Tivoli




                                                               Palestrina



                                              Frascati

                                  Albano                       Colleferro
                                           Velletri

                                                                                     Frosinone
                Ostia


                        Pomezia



                                           Aprilia



                                                                            Latina


                                  Anzio
Criticità
• Problemi di Area 2 Roma: non esiste
  nulla.
• Tutto ciò che è riportato nei documenti
  regionali è in realtà inesistente
• Distribuzione geografica incongruente
• Fase pre ospedaliera: trasporto – by pass
• Attivazione della telemedicina
•Grazie

More Related Content

More from Gianfranco Tammaro

Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gianfranco Tammaro
 
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Gianfranco Tammaro
 
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016
Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016
Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Gualdi G. Enterografia/Colangiografia RM. ASMaD 2016
Gualdi G. Enterografia/Colangiografia RM. ASMaD 2016Gualdi G. Enterografia/Colangiografia RM. ASMaD 2016
Gualdi G. Enterografia/Colangiografia RM. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Minelli M. Le nuove Terapie in Oncologia. ASMaD 2016
Minelli M. Le nuove Terapie in Oncologia. ASMaD 2016Minelli M. Le nuove Terapie in Oncologia. ASMaD 2016
Minelli M. Le nuove Terapie in Oncologia. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Balistreri P. Il Ruolo dell'Anatomopatologo nel Terzo Millennio. ASMaD 2016
Balistreri P. Il Ruolo dell'Anatomopatologo nel Terzo Millennio. ASMaD 2016Balistreri P. Il Ruolo dell'Anatomopatologo nel Terzo Millennio. ASMaD 2016
Balistreri P. Il Ruolo dell'Anatomopatologo nel Terzo Millennio. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Caramiello M.S. Applicazione Linee Guida Trattamento Dietetico del Paziente c...
Caramiello M.S. Applicazione Linee Guida Trattamento Dietetico del Paziente c...Caramiello M.S. Applicazione Linee Guida Trattamento Dietetico del Paziente c...
Caramiello M.S. Applicazione Linee Guida Trattamento Dietetico del Paziente c...Gianfranco Tammaro
 
Mazzuca V. Inquadramento clinico del Paziente con pluripatologia: Cuore e Ren...
Mazzuca V. Inquadramento clinico del Paziente con pluripatologia: Cuore e Ren...Mazzuca V. Inquadramento clinico del Paziente con pluripatologia: Cuore e Ren...
Mazzuca V. Inquadramento clinico del Paziente con pluripatologia: Cuore e Ren...Gianfranco Tammaro
 
Ricci S. Supplementazione Nutrizionale nelle MICI. ASMaD 2016
Ricci S. Supplementazione Nutrizionale nelle MICI. ASMaD 2016Ricci S. Supplementazione Nutrizionale nelle MICI. ASMaD 2016
Ricci S. Supplementazione Nutrizionale nelle MICI. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Masini M.L. Il Processo Assistenzaile della Nutrizione nelle Strutture Sanita...
Masini M.L. Il Processo Assistenzaile della Nutrizione nelle Strutture Sanita...Masini M.L. Il Processo Assistenzaile della Nutrizione nelle Strutture Sanita...
Masini M.L. Il Processo Assistenzaile della Nutrizione nelle Strutture Sanita...Gianfranco Tammaro
 

More from Gianfranco Tammaro (20)

Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
 
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
 
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
 
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
 
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
 
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
 
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
 
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
 
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
 
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
 
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
 
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
 
Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016
Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016
Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016
 
Gualdi G. Enterografia/Colangiografia RM. ASMaD 2016
Gualdi G. Enterografia/Colangiografia RM. ASMaD 2016Gualdi G. Enterografia/Colangiografia RM. ASMaD 2016
Gualdi G. Enterografia/Colangiografia RM. ASMaD 2016
 
Minelli M. Le nuove Terapie in Oncologia. ASMaD 2016
Minelli M. Le nuove Terapie in Oncologia. ASMaD 2016Minelli M. Le nuove Terapie in Oncologia. ASMaD 2016
Minelli M. Le nuove Terapie in Oncologia. ASMaD 2016
 
Balistreri P. Il Ruolo dell'Anatomopatologo nel Terzo Millennio. ASMaD 2016
Balistreri P. Il Ruolo dell'Anatomopatologo nel Terzo Millennio. ASMaD 2016Balistreri P. Il Ruolo dell'Anatomopatologo nel Terzo Millennio. ASMaD 2016
Balistreri P. Il Ruolo dell'Anatomopatologo nel Terzo Millennio. ASMaD 2016
 
Caramiello M.S. Applicazione Linee Guida Trattamento Dietetico del Paziente c...
Caramiello M.S. Applicazione Linee Guida Trattamento Dietetico del Paziente c...Caramiello M.S. Applicazione Linee Guida Trattamento Dietetico del Paziente c...
Caramiello M.S. Applicazione Linee Guida Trattamento Dietetico del Paziente c...
 
Mazzuca V. Inquadramento clinico del Paziente con pluripatologia: Cuore e Ren...
Mazzuca V. Inquadramento clinico del Paziente con pluripatologia: Cuore e Ren...Mazzuca V. Inquadramento clinico del Paziente con pluripatologia: Cuore e Ren...
Mazzuca V. Inquadramento clinico del Paziente con pluripatologia: Cuore e Ren...
 
Ricci S. Supplementazione Nutrizionale nelle MICI. ASMaD 2016
Ricci S. Supplementazione Nutrizionale nelle MICI. ASMaD 2016Ricci S. Supplementazione Nutrizionale nelle MICI. ASMaD 2016
Ricci S. Supplementazione Nutrizionale nelle MICI. ASMaD 2016
 
Masini M.L. Il Processo Assistenzaile della Nutrizione nelle Strutture Sanita...
Masini M.L. Il Processo Assistenzaile della Nutrizione nelle Strutture Sanita...Masini M.L. Il Processo Assistenzaile della Nutrizione nelle Strutture Sanita...
Masini M.L. Il Processo Assistenzaile della Nutrizione nelle Strutture Sanita...
 

Stanzione P. Il Coordinamento con l'HUB-PTV, UTN II Livello. ASMaD 2012

  • 1. AREA 2 - PTV • Coordinamento nella Area 2 • Di cosa si tratta ?
  • 2. Civitavecchia Area 2 PTV Tivoli Palestrina Frascati Albano Colleferro Velletri Frosinone Ostia Pomezia Aprilia Latina Anzio
  • 3.
  • 4. AREA 2 - PTV • Positività
  • 5. Pz trattati con rTPA ev 50 40 30 2008 2009 20 2010 2011 10 2012 0 2008 2009 2010 2011 2012
  • 6. ESPERIENZA UTN PTV  Periodo: ottobre 2006-Ottobre 2012  215/2130 pts trattati con rtPA e.v. (10.1%) ESPERIENZA PTV Ultraottantenni 25 pz (20%) NIHSS esordio: 17 NIHSS dimissione: 8
  • 7. The Penumbra System (PS) has been recently approved for treatment of acute ischemic stroke (AIS) secondary to large vessel occlusion. We tested safety and feasibility of PS in AIS patients. Fig. 1. Penumbra system catheters (PS)
  • 8. Pz trattati 40 30 (26/71) 36% 2009 20 2010 10 2011 2012 0 2009 2010 2011 2012
  • 9. AREA 2 - ACCORDI • ISCHEMICI • TRASFERIMENTO • ENTRO 4.0 H
  • 10. AREA 2 - ACCORDI • ISCHEMICI • BACK TRASFER • ENTRO 24.0 H • RESPONSABILE
  • 11. AREA 2 - ACCORDI • EMORRAGICI • CENTRI SENZA NCH • CENTRI CON NCH • PROCEDURE ENDOV.
  • 12. Ringraziamenti Al personale di PS Dipartimento di Neurologia Dipartimento di Radiologia Prof. Giorgio Bernardi Prof. Giovanni Simonetti UTN NMR-TC Prof. Paolo Stanzione Prof. R. Floris Dott.ssa M. Diomedi Prof. Ezio Fanucci Dott.ssa S. Di Legge Prof. Francesco Garaci Dott. F. Sallustio Dott. G. Koch Dott.ssa Milena Melis Dott.ssa B. Rizzato Dott. Simone Marziali Dott. S. Napolitano E tutta la radiologia di PS Dott.ssa A. Giordano ENDOVASCOLARE Dott.ssa M. Panella Dott. D. Tropepi Prof. Roberto Gandini Dott. D. Samà Dott. Enrico Pampana Personale paramedico della Stroke E tutti gli interventisti Unit
  • 13. Criticità • Problemi di Area 2 Roma: non esiste nulla. • Tutto ciò che è riportato nei documenti regionali è in realtà inesistente
  • 14.
  • 15. Criticità • Problemi di Area 2 Roma: non esiste nulla. • Tutto ciò che è riportato nei documenti regionali è in realtà inesistente • Distribuzione geografica incongruente
  • 16. Civitavecchia Area 2 PTV Tivoli Palestrina Frascati Albano Colleferro Velletri Frosinone Ostia Pomezia Aprilia Latina Anzio
  • 17. Criticità • Problemi di Area 2 Roma: non esiste nulla. • Tutto ciò che è riportato nei documenti regionali è in realtà inesistente • Distribuzione geografica incongruente • Fase pre ospedaliera: trasporto – by pass
  • 18. BY PASS DEL TRASPORTO PRIMARIO
  • 19. Civitavecchia Area 2 PTV Tivoli Palestrina Frascati Albano Colleferro Velletri Frosinone Ostia Pomezia Aprilia Latina Anzio
  • 20. Criticità • Problemi di Area 2 Roma: non esiste nulla. • Tutto ciò che è riportato nei documenti regionali è in realtà inesistente • Distribuzione geografica incongruente • Fase pre ospedaliera: trasporto – by pass • Attivazione della telemedicina

Editor's Notes

  1. 121 pz su 900 con ictus ischemico. Il nostro dato del 13,5 % è più del doppio di quel 5 % a cui fa riferimento la maggior parte della letteratura. Quindi cio’ vuol dire non solo che l’ictus ischemico di origine cardioembolica è tra i più frequenti ma anche che, al meno nella nostra esperienza, è quello più trattato probabilmente perché è quello che più frequentemente si manifesta con sintomatologia evidente