SlideShare a Scribd company logo
SPECIALE COMMISSIONI PER LA VALUTAZIONE DEI FARMACI
Le commissioni AIFA dal 2004 al 2021
Le informazioni e il materiale analizzati nel documento sono reperibili sui siti della pubblica amministrazione e nelle Gazzette Ufficiali. Questo Speciale è stato realizzato da Nomos e Pharma Value. Ci fa piacere se lo
condividi, ricordati di citare la fonte.
SPECIALE COMMISSIONI AIFA - a cura di Nomos e Pharma Value
1.	 Introduzione
2.	 2004: La nascita di AIFA - il passaggio da CUF a Commissione Tecnico Scientifica (CTS) e Comitato Prezzi e Rimborso (CPR).
	 Regolamento e Commissioni dal 2004 al 2012
	 - Normativa di riferimento: 	 DL del 30 settembre 2003, n. 269 convertito nella L. 24 novembre 2003, n. 326 art. 48
					DM 20 settembre 2004, n. 245 art.19
					D.Lgs. del 24 aprile 2006, n. 219 art.155 comma 3
	 - Compiti
	 - Modalità di nomina e numero componenti
•	 Componenti CTS 2004 – 2009
•	 Componenti CPR 2004 – 2009
•	 Componenti CTS 2009 – 2012
•	 Componenti CPR 2009 – 2012
3.	 2012: Modifica al regolamento e funzionamento dell’AIFA.
	 Regolamento e Commissioni dal 2012.
	 - Normativa di riferimento D.M. 29 marzo 2012, n. 53
	 - Modalità di nomina e numero componenti
•	 Componenti CTS 2012 – 2015
•	 Componenti CPR 2012 – 2015
•	 Componenti CTS 2015 – 2018
•	 Componenti CPR 2015 – 2018
•	 Componenti CTS 2018 – 2021
•	 Componenti CPR 2018 – 2021
INDICE	
........................................................................................................................................................................ pag 3
............................. pag 5
............................................................................................................... pag 20
3
Le informazioni e il materiale analizzati nel documento sono reperibili sui siti della pubblica amministrazione e nelle Gazzette Ufficiali. Questo Speciale è stato realizzato da Nomos e Pharma Value. Ci fa piacere se lo
condividi, ricordati di citare la fonte.
SPECIALE COMMISSIONI AIFA - a cura di Nomos e Pharma Value
Questo speciale è stato realizzato da NOMOS e Pharma Value.
Molte delle aziende nostre clienti, in prossimità della scadenza delle Commissioni, ci chiedono previsioni su chi potrà diventare membro della Commissione Tecnico
Scientifica o del Comitato prezzo e rimborso di AIFA, quando verranno ricostituite e se è possibile che avvengano cambi di regolamento, magari tornando ad una
commissione unica.
L’attenzione nei confronti di queste commissioni è dovuta al fatto che CTS e CPR coadiuvano l’AIFA ad ottimizzare l’utilizzo delle risorse pubbliche destinate alla
rimborsabilità dei farmaci ad uso umano per massimizzare i benefici della collettività in termini di salute pubblica. Le risorse dedicate alla farmaceutica sono il 14,85%
del fabbisogno sanitario nazionale standard ed ammontavano nel 2020 a 17.756,6 mln di euro e a circa 17,820 mln del 2021.
Questo documento sulle “Commissioni per la valutazione dei farmaci” è stato realizzato con l’intento di costruire un Archivio delle Commissioni che, nel
tempo, hanno valutato i farmaci. Riteniamo possa essere uno strumento prezioso poiché oltre ad essere un compendio a supporto della memoria di chi ha avuto la
responsabilità di essere membro delle Commissioni che hanno valutato i farmaci in termini di efficacia clinica e di valore economico, aiuterà a comprendere e a
focalizzare meglio le trasformazioni e lo sviluppo del pensiero scientifico in termini di governance, di regolatorio e di valutazione economica del farmaco. Solo per
fare un esempio macroscopico, oggi non sarebbe pensabile che CTS e CPR fossero composte solo da uomini così come lo fu la prima CUF nel 1993 e se lo fossero i
responsabili delle nomine sarebbero sicuramente accusati di discriminazione di genere.
Vista la prossima scadenza delle commissioni, al netto di una proroga che dovrebbe essere il 20 settembre 2021, è nostra intenzione aggiornare questo archivio con
quelle future e riuscire ad integrarlo con quelle prodrome, le CUF dal 1993 al 2003.
1.	
Introduzione
4
Le informazioni e il materiale analizzati nel documento sono reperibili sui siti della pubblica amministrazione e nelle Gazzette Ufficiali. Questo Speciale è stato realizzato da Nomos e Pharma Value. Ci fa piacere se lo
condividi, ricordati di citare la fonte.
SPECIALE COMMISSIONI AIFA - a cura di Nomos e Pharma Value
Alcune note
Il lavoro è in progress, vorremmo reperire tutte le informazioni dei componenti delle CUF (se ci volete aiutare o nel caso riscontriate un’inesattezza in questo
documento, potete scrivere a info@pharmavalue.it o a nomoscsp@nomoscsp.eu).
Le professioni si riferiscono al momento della nomina. L’impostazione del lavoro rispetta l’ordine cronologico del susseguirsi delle Commissioni ed è suddiviso in
capitoli che riflettono la normativa di riferimento, variata negli anni, alla quale afferiscono le Commissioni.
Mancano alcuni Decreti Ministeriali di nomina, in quei casi abbiamo recuperato i comunicati stampa e/o articoli di giornale dell’epoca.
Tutto il materiale raccolto è stato poi analizzato considerando gli elementi per i quali il sistema di policy making attuale rivolge maggiore attenzione: competenze,
genere, modalità di designazione, trasparenza. Vi si troverà delle infografiche con la percentuale della composizione delle commissioni: clinici, farmacologi,
economisti, farmacisti; la percentuale della presenze di donne e uomini (per evidenziare come questa sia cambiata nel tempo); la classifica delle Regioni che hanno
effettuato più nomine.
NOMOS - Centro Studi Parlamentari
Pharma Value
5
Le informazioni e il materiale analizzati nel documento sono reperibili sui siti della pubblica amministrazione e nelle Gazzette Ufficiali. Questo Speciale è stato realizzato da Nomos e Pharma Value. Ci fa piacere se lo
condividi, ricordati di citare la fonte.
SPECIALE COMMISSIONI AIFA - a cura di Nomos e Pharma Value
2.	
2004: La nascita di AIFA - il passaggio da CUF a Commissione Tecnico
Scientifica (CTS) e Comitato Prezzi e Rimborso (CPR).
Regolamento e commissioni dal 2004 al 2012.
AIFA
Normativa di riferimento
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) è stata istituita nel 2003 con il decreto-legge del 30 settembre 2003, n. 269 convertito nella L. 24 novembre 2003, n. 326 art. 48.
Inoltre, con tale normativa cessa di operare la Commissione Unica del Farmaco (CUF).
L’attività dell’Agenzia è invece regolata da un decreto del ministero della salute 20 settembre 2004, n. 245 poi aggiornato più volte.
Le Commissioni tecnico consultive di AIFA
Nell’ambito dell’Agenzia operano anche a supporto dell’attività del Consiglio di amministrazione e comunque in raccordo tra loro, la «Commissione consultiva
tecnico-scientifica per la valutazione dei farmaci» e il «Comitato prezzi e rimborso».
6
Le informazioni e il materiale analizzati nel documento sono reperibili sui siti della pubblica amministrazione e nelle Gazzette Ufficiali. Questo Speciale è stato realizzato da Nomos e Pharma Value. Ci fa piacere se lo
condividi, ricordati di citare la fonte.
SPECIALE COMMISSIONI AIFA - a cura di Nomos e Pharma Value
Regolamento CTS dal 2004 al 2012
Compiti
La Commissione consultiva tecnico-scientifica svolge lle funzioni già attribuite alla Commissione unica del farmaco, nonché i compiti attribuitile dall’articolo 48,
comma 5, lettere d), e) ed l) della legge di riferimento; essa svolge, altresì, attività di consulenza tecnico-scientifica su richiesta del Direttore generale o del Consiglio
di amministrazione.
Modalità di nomina e numero componenti
La Commissione consultiva tecnico-scientifica è nominata con decreto del
ministero della salute, ed è composta:
•	 dal Direttore generale con funzione di Presidente
•	 dal Presidente dell’Istituto superiore di sanità o da un suo delegato
e da 17 membri di comprovata e documentata competenza tecnico-scientifica
nel settore della valutazione dei farmaci, di cui:
•	 7 designati dal Ministero della salute
•	 1 dal Ministero dell’economia e delle finanze
•	 9 dalla Conferenza Stato-Regioni (di cui uno con funzione di
vicepresidente)
I componenti del Comitato durano in carica 5 anni e non possono essere
rinominati più di una volta.
+ 1 rappresentante della Direzione Generale del Ministero della Salute
*A partire dal 2006, ai sensi dell’art. 155, comma 3, del decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219 un rappresentante della Direzione Generale del Ministero della
salute partecipa, con facoltà di esporre la posizione del Ministero della salute su particolari questioni, alle riunioni degli organi collegiali dell’AIFA disciplinati dagli
articoli 19 e 20 del decreto del Ministro della salute in data 20 settembre 2004, n. 245. La partecipazione alle riunioni degli organi collegiali dell’AIFA non dà diritto
alla corresponsione di alcun emolumento, indennità, compenso o rimborso spese.
9
1
7
1 1
Ministero d
MEF
Conferenza
DG AIFA
Presidente
COMPONENTI
DI DIRITTO
COMPONENTI
NON DI DIRITTO +1*
Infografica della composizione
della CTS dal 2004 al 2012
9
1
7
1 1
Ministero della Salute
MEF
Conferenza Stato Regioni
DG AIFA
Presidente ISS
COMPONENTI
DI DIRITTO
COMPONENTI
NON DI DIRITTO +1*
7
Le informazioni e il materiale analizzati nel documento sono reperibili sui siti della pubblica amministrazione e nelle Gazzette Ufficiali. Questo Speciale è stato realizzato da Nomos e Pharma Value. Ci fa piacere se lo
condividi, ricordati di citare la fonte.
SPECIALE COMMISSIONI AIFA - a cura di Nomos e Pharma Value
Infografica della composizione
del CPR dal 2004 al 2012
Regolamento CPR dal 2004 al 2012
Compiti
Il Comitato prezzi e rimborso svolge funzioni di supporto tecnico-consultivo all’Agenzia ai fini della contrattazione prevista dall’articolo 48, comma 33, del decreto-
legge 30 settembre 2003, n. 269, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2003, n. 326.
Modalità di nomina e numero componenti
Il Comitato è nominato con decreto del Ministero della salute ed è composto:
•	 dal Direttore Generale dell’Agenzia che lo presiede
e da 12 membri di cui:
•	 5 designati dallo stesso Ministro
•	 5 dalla Conferenza Stato-Regioni
•	 1 dal Ministero delle attività produttive
•	 1 dal Ministero dell’economia e delle finanze (di cui uno con funzione
di vicepresidente)
I componenti del Comitato durano in carica 5 anni e non possono essere
rinominati più di una volta.
+ 1 rappresentante della Direzione Generale del Ministero della Salute*
*A partire dal 2006, ai sensi dell’art. 155, comma 3, del decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219 un rappresentante della Direzione Generale del Ministero della
salute partecipa, con facoltà di esporre la posizione del Ministero della salute su particolari questioni, alle riunioni degli organi collegiali dell’AIFA disciplinati dagli
articoli 19 e 20 del decreto del Ministro della salute in data 20 settembre 2004, n. 245. La partecipazione alle riunioni degli organi collegiali dell’AIFA non dà diritto
alla corresponsione di alcun emolumento, indennità, compenso o rimborso spese.
5
1
1
5
1
Ministero d
MEF
Conferenz
Ministero A
DG AIFA
Presidente
COMPONENTI
DI DIRITTO
COMPONENTI
NON DI DIRITTO +1*
5
1
1
5
1
Ministero della Salute
MEF
Conferenza Stato Regioni
Ministero Attività Produttive
DG AIFA
Presidente ISS
COMPONENTI
DI DIRITTO
COMPONENTI
NON DI DIRITTO +1*
8
Le informazioni e il materiale analizzati nel documento sono reperibili sui siti della pubblica amministrazione e nelle Gazzette Ufficiali. Questo Speciale è stato realizzato da Nomos e Pharma Value. Ci fa piacere se lo
condividi, ricordati di citare la fonte.
SPECIALE COMMISSIONI AIFA - a cura di Nomos e Pharma Value
COMPONENTI DI DIRITTO
Nello MARTINI - presidente
(aprile 2004 – giugno 2008)
Guido RASI (luglio 2008 – 2011)
Direttore Generale AIFA
Enrico GARACI Presidente dell’Istituto superiore di sanità
COMPONENTI NON DI DIRITTO 1/2
Giampiero CAROSI
Professore Ordinario di Malattie Infettive, Università degli
Studi di Brescia (CLINICO)
Ministero della Salute
Michele DI IORIO Presidente dell'ordine dei Farmacisti di Napoli (FARMACISTA) Ministero della Salute
Giancarlo PALMIERI
Dirigente di secondo livello Divisione Medica Generale,
Ospedale Niguarda, Milano (CLINICO)
Ministero della Salute
Filippo DE BRAUD
Direttore Unità Farmacologia Clinica e Nuovi Farmaci,
dell'Istituto Europeo di Oncologia di Milano (FARMACOLOGO)
Ministero della Salute
Walter MARROCCO (dal 2007)
Carlo SIGNORELLI
Medico di Medicina Generale (MMG) Ministero della Salute
Filippo DRAGO
Professore Ordinario di Farmacologia presso la Facoltà di
Medicina dell’Università di Catania (FARMACOLOGO)
Ministero della Salute
Daniela MELCHIORRI
Professore Associato, Dipartimento Fisiologia Umana e
Farmacologia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università "La
Sapienza" di Roma (FARMACOLOGA)
Ministero della Salute
Vittorio BERTELÈ
Farmacologo clinico, Istituto di Ricerche Farmacologiche
Mario Negri (FARMACOLOGO)
Ministero dell’Economia e delle finanze
Componenti
Commissione
Tecnico
Scientifica
2004 - 2009
9
Le informazioni e il materiale analizzati nel documento sono reperibili sui siti della pubblica amministrazione e nelle Gazzette Ufficiali. Questo Speciale è stato realizzato da Nomos e Pharma Value. Ci fa piacere se lo
condividi, ricordati di citare la fonte.
SPECIALE COMMISSIONI AIFA - a cura di Nomos e Pharma Value
COMPONENTI NON DI DIRITTO 2/2
Mara GIACOMAZZI
Dirigente servizio farmaceutico della Regione Veneto
(FARMACISTA)
Veneto - Conferenza permanente per i
rapporti tra lo Stato e le Regioni e le
province autonome
Francesco ROSSI
Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia della Seconda
Università di Napoli (FARMACOLOGO)
Campania - Conferenza permanente per
i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le
province autonome
Stefania MELENA
Responsabile Servizio Farmaceutico Assessorato della Sanità
Regione Abruzzo (FARMACISTA)
Abruzzo - Conferenza permanente per
i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le
province autonome
Albano DEL FAVERO
Professore Ordinario di Medicina Interna, Università degli
Studi di Perugia (CLINICO)
Umbria - Conferenza permanente per
i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le
province autonome
Dino CUZZOCREA Asl 11 di Reggio Calabria (FARMACISTA)
Calabria - Conferenza permanente per
i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le
province autonome
Mario EANDI
Professore Ordinario di Farmacologia Clinica dell'università di
Torino (FARMACOLOGO)
Piemonte - Conferenza permanente per
i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le
province autonome
Nicola MONTANARO
Professore Ordinario di Farmacologia, Facoltà di Medicina e
Chirurgia, Università degli Studi di Bologna (FARMACOLOGO)
Emilia-Romagna - Conferenza permanente
per i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le
province autonome
Leandro PROVINCIALI
Professore Ordinario di Neurologia della Facoltà di Medicina
e Chirurgia, Dipartimento di Scienze Neurologiche, Università
Politecnica delle Marche (CLINICO)
Marche - Conferenza permanente per
i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le
province autonome
Michele CARRUBA
Professore Ordinario e Direttore del Dipartimento di
Farmacologia, Chemioterapia e Tossicologia dell’Università
degli Studi di Milano (FARMACOLOGO)
Lombardia - Conferenza permanente per
i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le
province autonome
Componenti
Commissione
Tecnico
Scientifica
2004 - 2009
Analisi dei Componenti CTS non di diritto
2004 - 2009
10
Le informazioni e il materiale analizzati nel documento sono reperibili sui siti della pubblica amministrazione e nelle Gazzette Ufficiali. Questo Speciale è stato realizzato da Nomos e Pharma Value. Ci fa piacere se lo
condividi, ricordati di citare la fonte.
SPECIALE COMMISSIONI AIFA - a cura di Nomos e Pharma Value
GENERE PROFESSIONE REGIONE
Componenti CTS 2004 - 2009
uomini
82,4%
donne
17,6%
MMG
5,9%
farmacista
23,5%	
clinico
23,5%
farmacologo
	47,1%
11
Le informazioni e il materiale analizzati nel documento sono reperibili sui siti della pubblica amministrazione e nelle Gazzette Ufficiali. Questo Speciale è stato realizzato da Nomos e Pharma Value. Ci fa piacere se lo
condividi, ricordati di citare la fonte.
SPECIALE COMMISSIONI AIFA - a cura di Nomos e Pharma Value
COMPONENTI DI DIRITTO
Nello MARTINI (aprile 2004 – giugno 2008)
Guido RASI (luglio 2008 – 2011)
Direttore Generale AIFA
COMPONENTI NON DI DIRITTO 1/2
Mario BRUZZONE
Agenzia Italiana del Farmaco, Responsabile prezzi
(ECONOMISTA)
Ministero della Salute
Luigi BOZZINI
Dirigente Farmacista, Responsabile Servizio Farmaceutico ASL
20, Verona (FARMACISTA)
Ministero della Salute
Roberto DELL’AGLIO
Professore a contratto della scuola di specializzazione in
Chemioterapia - Dipartimento di Farmacologia – Università
Statale di Milano (FARMACOLOGO)
Ministero della Salute
Ettore SEVERI Farmacista, Sindaco di Montecatini Terme (FARMACISTA) Ministero della Salute
Luciano CAPRINO
Ordinario di Farmacologia, Università di Roma
(FARMACOLOGO)
Ministero della Salute
Francesco MASSICCI
Direttore Generale della Ragioneria dello Stato presso il
Ministero dell'Economia e delle Finanze (ECONOMISTA)
Ministero dell'Economia e delle Finanze
Fabio PAMMOLLI
Professore Ordinario - Dipartimento di Scienze Aziendali -
Università degli Studi di Firenze (ECONOMISTA)
Ministero delle Attività Produttive
Miriam CIPRIANI
Assessorato al Bilancio, Dirigente Programmazione Sanitaria e
Disavanzi (ECONOMISTA)
Lazio - Conferenza permanente per i
rapporti tra lo Stato e le Regioni e le
province autonome
Componenti
Comitato
Prezzo e
Rimborso
2004 - 2009
12
Le informazioni e il materiale analizzati nel documento sono reperibili sui siti della pubblica amministrazione e nelle Gazzette Ufficiali. Questo Speciale è stato realizzato da Nomos e Pharma Value. Ci fa piacere se lo
condividi, ricordati di citare la fonte.
SPECIALE COMMISSIONI AIFA - a cura di Nomos e Pharma Value
COMPONENTI NON DI DIRITTO 2/2
Loredano GIORNI
Responsabile Servizio Farmaceutico - Regione Toscana
(FARMACISTA)
Toscana - Conferenza permanente per
i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le
province autonome
Mario MORLACCO Assessorato Sanità - Regione Puglia (ECONOMISTA)
Puglia - Conferenza permanente per i
rapporti tra lo Stato e le Regioni e le
province autonome
Francesca TOSOLINI
Direzione Regionale della Sanità e delle Politiche Sociali -
Friuli-Venezia Giulia (FARMACISTA)
Friuli-Venezia Giulia - Conferenza
permanente per i rapporti tra lo Stato e le
Regioni e le province autonome
Patrizia MUNZI BITETTI
(fino al 9/03/07)
Claudia LA CAVERA
(dal 10/03/07)
Direttore del Dipartimento del Fondo Sanitario Regionale
(FARMACISTA)
Sicilia - Conferenza permanente per i
rapporti tra lo Stato e le Regioni e le
province autonome
A partire dal 14/08/2007, partecipa su disposizione del Ministero della Salute, Claudia ARCÀ, Direzione dei farmaci e dispositivi medici (FARMACISTA)
Componenti
Comitato
Prezzo e
Rimborso
2004 - 2009
13
Le informazioni e il materiale analizzati nel documento sono reperibili sui siti della pubblica amministrazione e nelle Gazzette Ufficiali. Questo Speciale è stato realizzato da Nomos e Pharma Value. Ci fa piacere se lo
condividi, ricordati di citare la fonte.
SPECIALE COMMISSIONI AIFA - a cura di Nomos e Pharma Value
GENERE PROFESSIONE REGIONE
economista
41,7%	
farmacologo
16,7%
farmacista
	41,7%
uomini
75%
donne
25%
Analisi dei Componenti CPR non di diritto
2004 - 2009
14
Le informazioni e il materiale analizzati nel documento sono reperibili sui siti della pubblica amministrazione e nelle Gazzette Ufficiali. Questo Speciale è stato realizzato da Nomos e Pharma Value. Ci fa piacere se lo
condividi, ricordati di citare la fonte.
SPECIALE COMMISSIONI AIFA - a cura di Nomos e Pharma Value
COMPONENTI DI DIRITTO
Guido RASI (luglio 2008 – 2011)
Luca PANI (dal 6 settembre 2011 al 15
novembre 2016)
Direttore Generale AIFA
Enrico GARACI Presidente dell’Istituto superiore di sanità
COMPONENTI NON DI DIRITTO 1/2
Michele DI IORIO Presidente Federfarma Napoli (FARMACISTA) Ministero della Salute
Daniela MELCHIORRI
Professore Ordinario di farmacologia, presso la facoltà di
Farmacia dell’Università degli studi “La Sapienza” di Roma
(FARMACOLOGA)
Ministero della Salute
Renato BERNARDINI
Professore Ordinario di farmacologia, Facoltà di Medicina e
Chirurgia, Università degli Studi di Catania (FARMACOLOGO)
Ministero della Salute
Giovanni LANDONI
Professore Associato presso l’Università Vita-Salute del San
Raffaele di Milano (CLINICO)
Ministero della Salute
Rosa Maria MORESCO
Ricercatrice Università degli Studi di Milano Bicocca
(FARMACOLOGA)
Ministero della Salute
Giorgio PALÙ
Presidente della Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università
degli studi di Padova; Professore Ordinario di Microbiologia e
Virologia (CLINICO)
Ministero della Salute
Walter MARROCCO Medico di Medicina Generale (MMG) Ministero della Salute
Leandro PROVINCIALI
Ordinario di Neurologia e Vicepresidente facoltà medicina e
chirurgia, Direttore Clinica Neurologica dell’Università degli
studi di Ancona (CLINICO)
Ministero dell’Economia e delle Finanze
Documento di nomina:
D.M. 6 novembre 2009
Componenti
Commissione
Tecnico
Scientifica
2009 - 2012
15
Le informazioni e il materiale analizzati nel documento sono reperibili sui siti della pubblica amministrazione e nelle Gazzette Ufficiali. Questo Speciale è stato realizzato da Nomos e Pharma Value. Ci fa piacere se lo
condividi, ricordati di citare la fonte.
SPECIALE COMMISSIONI AIFA - a cura di Nomos e Pharma Value
COMPONENTI NON DI DIRITTO 2/2
Antonietta MARTELLI
Professore Ordinario di Farmacologia, Facoltà di Medicina e
Chirurgia, Università degli Studi di Genova (FARMACOLOGA)
Liguria - Conferenza permanente per i
rapporti tra lo Stato e le Regioni e le
province autonome
Francesco ROSSI
vicepresidente
Rettore della seconda Università degli Studi di Napoli
(FARMACOLOGO)
Campania - Conferenza permanente per
i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le
province autonome
Salvatore AMOROSO
Professore Ordinario di farmacologia, Università Politecnica
delle Marche (FARMACOLOGO)
Marche - Conferenza permanente per
i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le
province autonome
Roberto DALL’AGLIO
Direttore Reparto di applicazioni sistemiche dell’ozonoterapia
presso l’Ospedale S.Angelo Lodigiano, Lodi (CLINICO)
Lombardia - Conferenza permanente per
i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le
province autonome
Mara VEZZANI (fino al 22/09/11)
Giovanna SCROCCARO (dal 17/12/11)
Dirigente responsabile del Servizio Farmaceutico Regione
Veneto (FARMACISTA)
Veneto - Conferenza permanente per i
rapporti tra lo Stato e le Regioni e le
province autonome
Nicola MONTANARO
Professore Ordinario di Farmacologia, Facoltà di Medicina e
Chirurgia, Università degli Studi di Bologna (FARMACOLOGO)
Emilia-Romagna - Conferenza permanente
per i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le
province autonome
Vincenzo MOLLACE
Professore Ordinario di Farmacologia, Università di Catanzaro
“Magna Graecia” (FARMACOLOGO)
Calabria - Conferenza permanente per
i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le
province autonome
Renato LAURO Professore Ordinario di Medicina Interna (CLINICO)
Lazio - Conferenza permanente per i
rapporti tra lo Stato e le Regioni e le
province autonome
Andrea MEZZETTI (fino al 21/12/2009)
Filippo DE BRAUD (dal 22/12/2009)
Coordinatore del dottorato di Ricerca in Scienze Medico-
Chirurgiche, Cliniche e Sperimentali dell’Università “G.
D’Annunzio” di Chieti-Pescara (CLINICO)
Direttore Unità Farmacologia Clinica e Nuovi Farmaci,
dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano (FARMACOLOGO)
Abruzzo - Conferenza permanente per
i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le
province autonome
Documento di nomina:
D.M. 6 novembre 2009
Componenti
Commissione
Tecnico
Scientifica
2009 - 2012
16
Le informazioni e il materiale analizzati nel documento sono reperibili sui siti della pubblica amministrazione e nelle Gazzette Ufficiali. Questo Speciale è stato realizzato da Nomos e Pharma Value. Ci fa piacere se lo
condividi, ricordati di citare la fonte.
SPECIALE COMMISSIONI AIFA - a cura di Nomos e Pharma Value
GENERE PROFESSIONE REGIONE
MMG
5,9%
farmacista
11,8%	
clinico
29,4%
farmacologo
	52,9%
Analisi dei Componenti CTS non di diritto
2009 - 2012	
uomini
76,5%
donne
23,5%
17
Le informazioni e il materiale analizzati nel documento sono reperibili sui siti della pubblica amministrazione e nelle Gazzette Ufficiali. Questo Speciale è stato realizzato da Nomos e Pharma Value. Ci fa piacere se lo
condividi, ricordati di citare la fonte.
SPECIALE COMMISSIONI AIFA - a cura di Nomos e Pharma Value
COMPONENTI DI DIRITTO
Guido RASI (fino al 1° settembre 2011)
Luca PANI (dal 6 settembre 2011)
Direttore Generale AIFA
COMPONENTI NON DI DIRITTO 1/2
Americo CICCHETTI
Ordinario di organizzazione aziendale dell’Università Cattolica
di Roma (ECONOMISTA)
Ministero della Salute
Carlo LUCCHINA
Direttore Generale della Sanità della Regione Lombardia
(ECONOMISTA)
Ministero della Salute
Giuseppe NAVARRIA vicepresidente
Direttore Generale Azienda Ospedaliera "Garibaldi, san Luigi e
S. Currò, Ascoli- Tomaselli" Catania (CLINICO)
Ministero della Salute
Adriano LAZZARIN
Professore Ordinario di malattie infettive, Università Vita –
Salute, San Raffaele di Milano (CLINICO)
Ministero della Salute
Giuseppe PEDALINO
Professore ordinario di Economia Aziendale - I.P.S.S.A.R.F.P.
Cascino – Palermo (ECONOMISTA)
Ministero della Salute
Andrea MESSORI
Farmacista dirigente I livello. Azienda Ospedaliera Careggi di
Firenze (FARMACISTA)
Ministero dell’Economia e delle Finanze
Angelo DE PASCALE
D.I.S.E.M. Cattedra Malattie del Metabolismo. Azienda Osp.
Università San Martino. Genova (CLINICO)
Ministero dello Sviluppo economico
Loredano GIORNI
Dirigente settore farmaceutico. Direzione generale Diritto alla
Salute. Regione Toscana (FARMACISTA)
Toscana - Conferenza permanente per
i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le
province autonome
Documento di nomina:
D.M. 6 novembre 2009
Componenti
Comitato
Prezzo e
Rimborso
2009 - 2012
18
Le informazioni e il materiale analizzati nel documento sono reperibili sui siti della pubblica amministrazione e nelle Gazzette Ufficiali. Questo Speciale è stato realizzato da Nomos e Pharma Value. Ci fa piacere se lo
condividi, ricordati di citare la fonte.
SPECIALE COMMISSIONI AIFA - a cura di Nomos e Pharma Value
Documento di nomina:
D.M. 6 novembre 2009
COMPONENTI NON DI DIRITTO 2/2
Luigi PATREGNANI
Dipartimento Servizio alla Persona ed alla Comunità. Regione
Marche (FARMACISTA)
Marche - Conferenza permanente per
i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le
province autonome
Silvana PETTINATO
Farmacologa e componente dell’Osservatorio prezzi della
Regione Sicilia (FARMACOLOGO)
Sicilia - Conferenza permanente per i
rapporti tra lo Stato e le Regioni e le
province autonome
Francesca TOSOLINI
Dirigente Servizio Assistenza Farmaceutica. Direzione Centrale
Salute e Protezione Sociale. Regione Friuli-Venezia Giulia
(FARMACISTA)
Friuli-Venezia Giulia - Conferenza
permanente per i rapporti tra lo Stato e le
Regioni e le province autonome
Ida FORTINO
Dirigente struttura farmaceutica e dispositivi medici.
Direzione generale Famiglia e Solidarietà Sociale.
(FARMACISTA)
Lombardia - Conferenza permanente per
i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le
province autonome
Partecipa su disposizione del Ministero della Salute, Claudia ARCÀ, Direzione dei farmaci e dispositivi medici (FARMACISTA)
Componenti
Comitato
Prezzo e
Rimborso
2009 - 2012
19
Le informazioni e il materiale analizzati nel documento sono reperibili sui siti della pubblica amministrazione e nelle Gazzette Ufficiali. Questo Speciale è stato realizzato da Nomos e Pharma Value. Ci fa piacere se lo
condividi, ricordati di citare la fonte.
SPECIALE COMMISSIONI AIFA - a cura di Nomos e Pharma Value
GENERE PROFESSIONE REGIONE
uomini
75%
donne
25% economista
25%
farmacista
41,7%	
clinico
25%
farmacologo
	8,3%
Analisi dei Componenti CPR non di diritto
2009 - 2012
20
Le informazioni e il materiale analizzati nel documento sono reperibili sui siti della pubblica amministrazione e nelle Gazzette Ufficiali. Questo Speciale è stato realizzato da Nomos e Pharma Value. Ci fa piacere se lo
condividi, ricordati di citare la fonte.
SPECIALE COMMISSIONI AIFA - a cura di Nomos e Pharma Value
Normativa di riferimento
Il D.M. 20 settembre 2004, n. 245 è stato modificato con il D.M. 29 marzo
2012, n. 53 aggiornato al 28/11/2014 che ha apportato delle modifiche al
regolamento, e al funzionamento dell’Agenzia e dei cambiamenti riguardo
i componenti, i designatori di nomina e la durata del mandato delle
commissioni AIFA.
Modalità di nomina e numero componenti
Tra le principali novità notiamo la variazione nel numero dei componenti
della Commissione consultiva tecnico-scientifica e del Comitato prezzi e
rimborso che passa a 10 membri di cui
2 componenti di diritto che sono:
•	 il direttore generale dell’Agenzia
•	 il presidente dell’Istituto superiore di sanità
+ 1 rappresentante della Direzione Generale del Ministero della Salute*
8 componenti non di diritto che sono:
•	 3 designati dal Ministro della salute, 1 dei quali con funzione di
presidente
•	 1 dal Ministro dell’economia e delle finanze
•	 4 dalla conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e
le Provincie autonome di Trento e di Bolzano
Componenti non di diritto: durano 3 anni, rinnovabili consecutivamente per
una sola volta.
3.	
2012: Modifica al regolamento e funzionamento dell’AIFA.
	 Regolamento e Commissioni dal 2012.
*A partire dal 2006, ai sensi dell’art. 155, comma 3, del decreto legislativo
24 aprile 2006, n. 219 un rappresentante della Direzione Generale del
Ministero della salute partecipa, con facoltà di esporre la posizione del
Ministero della salute su particolari questioni, alle riunioni degli organi
collegiali dell’AIFA disciplinati dagli articoli 19 e 20 del decreto del Ministro
della salute in data 20 settembre 2004, n. 245. La partecipazione alle
riunioni degli organi collegiali dell’AIFA non dà diritto alla corresponsione di
alcun emolumento, indennità, compenso o rimborso spese.
3
1
4
1 1
COMPONENTI
DI DIRITTO
COMPONENTI
NON DI DIRITTO
Ministero d
MEF
Conferenz
DG AIFA
Presidente
+1*
3
1
4
1 1
COMPONENTI
DI DIRITTO
COMPONENTI
NON DI DIRITTO
Ministero della Salute
MEF
Conferenza Stato Regioni
DG AIFA
Presidente ISS
+1*
Infografica della composizione
della CTS dal 2004 al 2012
21
Le informazioni e il materiale analizzati nel documento sono reperibili sui siti della pubblica amministrazione e nelle Gazzette Ufficiali. Questo Speciale è stato realizzato da Nomos e Pharma Value. Ci fa piacere se lo
condividi, ricordati di citare la fonte.
SPECIALE COMMISSIONI AIFA - a cura di Nomos e Pharma Value
COMPONENTI DI DIRITTO
Luca PANI Direttore Generale AIFA
Enrico GARACI fino al 19/12/2012
Fabrizio OLEARI fino al 21/07/2014
Walter RICCIARDI dal 22/07/2014
Supplente permanente dell’ISS,
Patrizia POPOLI
Presidente dell’Istituto superiore di sanità
COMPONENTI NON DI DIRITTO
Maria Antonietta MARTELLI
presidente
Professore Ordinario presso l’Università di Genova.
Dipartimento di medicina interna e specialità mediche
(FARMACOLOGA)
Ministero della Salute
Massimo FINI Direttore scientifico IRCCS San Raffaele, Roma (CLINICO) Ministero della Salute
Rosa Maria MORESCO
Professore Ordinario presso la facoltà di Medicina e Chirurgia,
Università degli Studi di Milano-Bicocca. Dipartimento di
Scienze Chirurgiche (FARMACOLOGA)
Ministero della Salute
Massimo D’INCALCI (fino al 26/07/12)
Antonio ADDIS (dal 5/11/12)
Capo Dipartimento di Oncologia, IRCCS Istituto di Ricerche
Farmacologiche “Mario Negri” (FARMACOLOGO)
Responsabile Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale della
Regione Emilia-Romagna
Ministero dell’Economia e delle Finanze
Giovambattista DE SARRO
Rettore dell’università degli Studi “Magna Graecia” di
Catanzaro (FARMACOLOGO)
Calabria - Conferenza permanente per
i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le
province autonome
Pierluigi VIALE (fino al 15/11/12)
Walter MARROCCO (dal 20/12/12)
Professore Ordinario presso il Dipartimento di Scienze Mediche
e Chirurgiche, Università di Bologna (CLINICO)
Medico di Medicina Generale (MMG)
Liguria - Conferenza permanente per i
rapporti tra lo Stato e le Regioni e le
province autonome
Roberto DALL’AGLIO
Direttore Reparto di applicazioni sistemiche dell’ozonoterapia
presso l’Ospedale S.Angelo Lodigiano, Lodi (CLINICO)
Lombardia - Conferenza permanente per
i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le
province autonome
Sergio MORGAGNI Piemonte – Direttore Generale Sanità (ALTRO)
Piemonte - Conferenza permanente per
i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le
province autonome
Documento di nomina:
D.M. 6 giugno 2012
Partecipa su disposizione del Ministero della Salute, Giampiero CAMERA, (ALTRO)
Componenti
Commissione
Tecnico
Scientifica
2012 - 2015
22
Le informazioni e il materiale analizzati nel documento sono reperibili sui siti della pubblica amministrazione e nelle Gazzette Ufficiali. Questo Speciale è stato realizzato da Nomos e Pharma Value. Ci fa piacere se lo
condividi, ricordati di citare la fonte.
SPECIALE COMMISSIONI AIFA - a cura di Nomos e Pharma Value
GENERE PROFESSIONE REGIONE
altro
12,5%
MMG
12,5%	
clinico
25%
farmacologo
	50%
Analisi dei Componenti CTS non di diritto
2012 - 2015
uomini
75%
donne
25%
23
Le informazioni e il materiale analizzati nel documento sono reperibili sui siti della pubblica amministrazione e nelle Gazzette Ufficiali. Questo Speciale è stato realizzato da Nomos e Pharma Value. Ci fa piacere se lo
condividi, ricordati di citare la fonte.
SPECIALE COMMISSIONI AIFA - a cura di Nomos e Pharma Value
COMPONENTI DI DIRITTO
Luca PANI Direttore Generale AIFA
Enrico GARACI fino al 19/12/2012
Fabrizio OLEARI fino al 21/07/2014
Walter RICCIARDI dal 22/07/2014
Supplente permanente dell’ISS,
Annalisa MENEGUZ
Presidente dell’Istituto superiore di sanità
COMPONENTI NON DI DIRITTO
Carlo LUCCHINA
Francesca TOSOLINI presidente
Direttore Generale della Sanità della Regione Lombardia
(ECONOMISTA)
Dirigente Servizio Assistenza Farmaceutica. Direzione Centrale
Salute e Protezione Sociale. Regione Friuli-Venezia Giulia
(FARMACISTA)
Ministero della Salute
Claudio DE GIULI
Consigliere del Ministro della salute nelle tematiche
riguardanti il servizio farmaceutico, i dispositivi medici e la
disciplina delle farmacie (FARMACISTA)
Ministero della Salute
Americo CICCHETTI
Ordinario di organizzazione aziendale dell’Università Cattolica
di Roma (ECONOMISTA)
Ministero della Salute
Claudio Giuseppe Massimo ROSANO
Cardiologo all’IRCCS San Raffaele di Roma, Membro del
Cardiovascular Working Party (EMA) (CLINICO)
Ministero dell’Economia e delle Finanze
Nerina DIRINDIN (fino marzo 2013)
Professoressa di Economia Pubblica e Politica Sanitaria presso
l’Università di Torino (ECONOMISTA)
Emilia-Romagna - Conferenza permanente
per i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le
province autonome
Loredano GIORNI
Responsabile politiche del farmaco. Regione Toscana
(FARMACISTA)
Toscana - Conferenza permanente per
i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le
province autonome
Camillo RICCIONI Direttore Generale ASL RMA. Regione Lazio (CLINICO)
Lazio - Conferenza permanente per i
rapporti tra lo Stato e le Regioni e le
province autonome
Filippo DRAGO
Ordinario di farmacologia dell’Università degli Studi di
Catania (FARMACOLOGO)
Sicilia - Conferenza permanente per i
rapporti tra lo Stato e le Regioni e le
province autonome
Documento di nomina:
D.M. 6 giugno 2012
Partecipa su disposizione del Ministero della Salute, Claudia ARCÀ, Direzione dei farmaci e dispositivi medici (FARMACISTA)
Componenti
Comitato
Prezzo e
Rimborso
2012 - 2015
24
Le informazioni e il materiale analizzati nel documento sono reperibili sui siti della pubblica amministrazione e nelle Gazzette Ufficiali. Questo Speciale è stato realizzato da Nomos e Pharma Value. Ci fa piacere se lo
condividi, ricordati di citare la fonte.
SPECIALE COMMISSIONI AIFA - a cura di Nomos e Pharma Value
GENERE PROFESSIONE REGIONE
uomini
75%
donne
25% economista
25%
farmacista
37,5%	
clinico
25%
farmacologo
	12,5%
Analisi dei Componenti CPR non di diritto
2012 - 2015
25
Le informazioni e il materiale analizzati nel documento sono reperibili sui siti della pubblica amministrazione e nelle Gazzette Ufficiali. Questo Speciale è stato realizzato da Nomos e Pharma Value. Ci fa piacere se lo
condividi, ricordati di citare la fonte.
SPECIALE COMMISSIONI AIFA - a cura di Nomos e Pharma Value
COMPONENTI DI DIRITTO
Luca PANI
(fino al 15 novembre 2016)
Mario MELAZZINI
(17 novembre 2016 – 4 settembre 2018)
Direttore Generale AIFA
Supplente permanente dell’ISS,
Mauro BIFFONI
Presidente dell’Istituto superiore di sanità
COMPONENTI NON DI DIRITTO
Patrizia POPOLI - presidente
Responsabile del Centro nazionale ricerca e valutazione
preclinica e Clinica dei Farmaci, ISS (FARMACOLOGA)
Ministero della Salute
Giuseppe TOFFOLI
Direttore dell’Unità di Farmacologia sperimentale clinica del
Cro di Aviano (FARMACOLOGO)
Ministero della Salute
Salvatore AMOROSO
Professore dell’Università Politecnica delle Marche
(FARMACOLOGO)
Ministero della Salute
Sebastiano FILETTI
Docente di Medicina Interna presso l’Università Sapienza di
Roma (CLINICO)
Ministero dell’Economia e delle Finanze
Antonio ADDIS
Dipartimento di epidemiologia del Servizio sanitario regionale
della Regione Lazio (FARMACOLOGO)
Lazio - Conferenza permanente per i
rapporti tra lo Stato e le Regioni e le
province autonome
Anna Maria MARATA
Responsabile Area Valutazione del farmaco – Regione Emilia-
Romagna (FARMACOLOGA)
Emilia-Romagna - Conferenza permanente
per i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le
province autonome
Paolo SCHINCARIOL
Direttore SC Farmacia, Azienda Ospedaliero-Universitaria
“Ospedali Riuniti” di Trieste (FARMACISTA)
Friuli-Venezia-Giulia - Conferenza
permanente per i rapporti tra lo Stato e le
Regioni e le province autonome
Armando GENAZZANI
Professore ordinario di Farmacologia e direttore del
Dipartimento di Scienze del farmaco dell’Università del
Piemonte Orientale (FARMACOLOGO)
Piemonte - Conferenza permanente per
i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le
province autonome
Documento di nomina:
D.M. 7 agosto 2015
Componenti
Commissione
Tecnico
Scientifica
2015 - 2018
26
Le informazioni e il materiale analizzati nel documento sono reperibili sui siti della pubblica amministrazione e nelle Gazzette Ufficiali. Questo Speciale è stato realizzato da Nomos e Pharma Value. Ci fa piacere se lo
condividi, ricordati di citare la fonte.
SPECIALE COMMISSIONI AIFA - a cura di Nomos e Pharma Value
GENERE PROFESSIONE REGIONE
farmacista
12,5%
	
clinico
12,5%
farmacologo
	75%
Analisi dei Componenti CTS non di diritto
2015 - 2018	
uomini
75%
donne
25%
27
Le informazioni e il materiale analizzati nel documento sono reperibili sui siti della pubblica amministrazione e nelle Gazzette Ufficiali. Questo Speciale è stato realizzato da Nomos e Pharma Value. Ci fa piacere se lo
condividi, ricordati di citare la fonte.
SPECIALE COMMISSIONI AIFA - a cura di Nomos e Pharma Value
COMPONENTI DI DIRITTO
Luca PANI
(fino al 15 novembre 2016)
Mario MELAZZINI
(17 novembre 2016 – 4 settembre 2018)
Direttore Generale AIFA
Supplente permanente dell’ISS,
Mauro BIFFONI
Presidente dell’Istituto superiore di sanità
COMPONENTI NON DI DIRITTO
Paola TESTORI COGGI - presidente
Direttore generale della dg Salute e consumatori della
Commissione Ue (ALTRO)
Ministero della Salute
Beniamino COLAGROSSO
Dermatologo. Direttore di Sanità della Guardia di Finanza
(CLINICO)
Ministero della Salute
Massimo RICCABONI
Professore di Economia applicata dell’IMT Lucca Institute for
Advanced Studies (ECONOMISTA)
Ministero dell’Economia e delle Finanze
Claudio D'AMARIO Direttore Generale ASL Pescara (CLINICO)
Abruzzo - Conferenza permanente per
i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le
province autonome
Stefano SAGRATELLA
Responsabile della Farmacovigilanza per l’Area Vasta n. 3 di
Macerata (FARMACISTA)
Marche - Conferenza permanente per
i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le
province autonome
Giovanna SCROCCARO
Dirigente Farmacista, Servizio di Farmacia Azienda
Ospedaliera Verona (FARMACISTA)
Veneto - Conferenza permanente per i
rapporti tra lo Stato e le Regioni e le
province autonome
Tiberio CORONA Dirigente struttura complessa ASL n. 5 Pisa (FARMACISTA)
Toscana - Conferenza permanente per
i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le
province autonome
Amelia FILIPPELLI
Farmacologa, professoressa dell’università di Salerno
(FARMACOLOGA)
Campania - Conferenza permanente per
i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le
province autonome
Documento di nomina:
D.M. 7 agosto 2015
Componenti
Comitato
Prezzo e
Rimborso
2015 - 2018
28
Le informazioni e il materiale analizzati nel documento sono reperibili sui siti della pubblica amministrazione e nelle Gazzette Ufficiali. Questo Speciale è stato realizzato da Nomos e Pharma Value. Ci fa piacere se lo
condividi, ricordati di citare la fonte.
SPECIALE COMMISSIONI AIFA - a cura di Nomos e Pharma Value
GENERE PROFESSIONE REGIONE
economista
12,5%
altro
12,5%
	 farmacista
	37,5%	
clinico
25%
farmacologo
	12,5%
uomini
62,5%
donne
37,5%
Analisi dei Componenti CPR non di diritto
2015 - 2018
29
Le informazioni e il materiale analizzati nel documento sono reperibili sui siti della pubblica amministrazione e nelle Gazzette Ufficiali. Questo Speciale è stato realizzato da Nomos e Pharma Value. Ci fa piacere se lo
condividi, ricordati di citare la fonte.
SPECIALE COMMISSIONI AIFA - a cura di Nomos e Pharma Value
COMPONENTI DI DIRITTO
Luca LI BASSI
(17 ottobre 2018 – novembre 2019)
Nicola MAGRINI
(dal 2 marzo 2020)
Direttore Generale AIFA
Mauro BIFFONI	 Delegato del Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità
COMPONENTI NON DI DIRITTO
Patrizia POPOLI - presidente
Responsabile del Centro nazionale ricerca e valutazione
preclinica e Clinica dei Farmaci, ISS (FARMACOLOGA)
Ministero della Salute
Paolo SCHINCARIOL
Direttore SC Farmacia, Azienda Ospedaliero-Universitaria
“Ospedali Riuniti” di Trieste (FARMACISTA)
Ministero della Salute
Armando GENAZZANI
Professore ordinario di Farmacologia e direttore del
Dipartimento di Scienze del farmaco dell’Università del
Piemonte Orientale (FARMACOLOGO)
Ministero della Salute
Carlo CALTAGIRONE
Professore presso la facoltà di Medicina e Chirurgia
all’Università di Roma (CLINICO)
Ministero dell’Economia e delle Finanze
Antonio ADDIS
Dipartimento Epidemiologia, Servizio sanitario regionale del
Lazio (FARMACOLOGO)
Lazio - Conferenza permanente per i
rapporti tra lo Stato e le Regioni e le
province autonome
Ida FORTINO
Direzione generale welfare programmazione, polo
ospedaliero, farmaco, dispositivi e hta della Regione
Lombardia (FARMACISTA)
Lombardia - Conferenza permanente per
i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le
province autonome
Giovanbattista DE SARRO
Rettore dell’università degli Studi “Magna Graecia” di
Catanzaro (FARMACOLOGO)
Calabria - Conferenza permanente per
i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le
province autonome
Anna Maria MARATA
Responsabile Area Valutazione del farmaco – Regione Emilia-
Romagna (FARMACOLOGA)
Emilia-Romagna - Conferenza permanente
per i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le
province autonome
Documento di nomina:
D.M. 20 settembre 2018
Componenti
Commissione
Tecnico
Scientifica
2018 - 2021
30
SPECIALE COMMISSIONI AIFA - a cura di Nomos e Pharma Value
GENERE PROFESSIONE REGIONE
farmacista
25%	
clinico
12,5%
farmacologo
	62,5%
Ludepotides aur. Sus, Ti. Vernius serrari sinverbit? Ad ina, anum conclegit. Aperbi senaturs tesulin inum Pali catuus etorunceriti patilinu que facta vid avenati liciena tussimihicaMus, ut eatius as sed qui cum endi soluptas
uomini
62,5%
donne
37,5%
Analisi dei Componenti CTS non di diritto
2018 - 2021
31
Le informazioni e il materiale analizzati nel documento sono reperibili sui siti della pubblica amministrazione e nelle Gazzette Ufficiali. Questo Speciale è stato realizzato da Nomos e Pharma Value. Ci fa piacere se lo
condividi, ricordati di citare la fonte.
SPECIALE COMMISSIONI AIFA - a cura di Nomos e Pharma Value
COMPONENTI DI DIRITTO
Luca LI BASSI
(17 ottobre 2018 – novembre 2019)
Nicola MAGRINI
(dal 2 marzo 2020)
Direttore Generale AIFA
Mauro BIFFONI Delegato del Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità
COMPONENTI NON DI DIRITTO
Francesca TOSOLINI - presidente
Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria e
politiche sociali (FARMACISTA)
Ministero della Salute
Paolo STELLA
Direttore della Farmacia ospedaliera dell’Azienda provinciale
per i servizi sanitari di Trento (FARMACISTA)
Ministero della Salute
Annalisa CAMPOMORI
Direttore della Farmacia ospedaliera dell’Azienda provinciale
per i servizi sanitari di Trento (FARMACISTA)
Ministero della Salute
Beniamino COLAGROSSO
Dermatologo. Direttore di Sanità della Guardia di Finanza
(CLINICO)
Ministero dell'Economia e Finanze
Roberto BANFI
Direzione sanitaria/farmaceutica ospedaliera e politiche del
farmaco della Toscana (FARMACISTA)
Toscana - Conferenza permanente per
i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le
province autonome
Giovanna SCROCCARO
Dirigente Farmacista, Servizio di Farmacia Azienda
Ospedaliera Verona. Regione Veneto (FARMACISTA)
Veneto - Conferenza permanente per i
rapporti tra lo Stato e le Regioni e le
province autonome
Loredano GIORNI
Responsabile dell’assistenza farmaceutica della Regione
Piemonte (FARMACISTA)
Piemonte - Conferenza permanente per
i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le
province autonome
Amelia FILIPPELLI
Farmacologa, professoressa dell’università di Salerno. Regione
Campania (FARMACOLOGO)
Campania - Conferenza permanente per
i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le
province autonome
Documento di nomina:
D.M. 20 settembre 2018
Componenti
Comitato
Prezzo e
Rimborso
2018 - 2021
32
Le informazioni e il materiale analizzati nel documento sono reperibili sui siti della pubblica amministrazione e nelle Gazzette Ufficiali. Questo Speciale è stato realizzato da Nomos e Pharma Value. Ci fa piacere se lo
condividi, ricordati di citare la fonte.
SPECIALE COMMISSIONI AIFA - a cura di Nomos e Pharma Value
GENERE PROFESSIONE REGIONE
farmacista
75%	
clinico
12,5%
farmacologo
	12,5%
uomini
50%
donne
50%
Analisi dei Componenti CPR non di diritto
2018 - 2021
33
Le informazioni e il materiale analizzati nel documento sono reperibili sui siti della pubblica amministrazione e nelle Gazzette Ufficiali. Questo Speciale è stato realizzato da Nomos e Pharma Value. Ci fa piacere se lo
condividi, ricordati di citare la fonte.
GENERE PROFESSIONE REGIONE
SPECIALE COMMISSIONI AIFA
RANKING REGIONI
nomine CTS e CPR
periodo 2004 – 2021
1 nomina
2 nomine
3 nomine
4 nomine
5 nomine
“Chi é al servizio di un pubblico”, scrive Tullio De Mauro,
“ha il dovere costituzionale di farsi capire”.
Nomos e Pharma Value sono due agenzie di consulenza che si impegnano quotidianamente
nel monitoraggio e nell’analisi della normativa affinché queste possano essere comprese
e usate per migliorare le scelte di aziende farmaceutiche, cittadini, associazioni di pazienti,
ma anche dei decisori stessi.
Con questo nostro primo lavoro, sicuramente ancora lacunoso e imperfetto,
ci auspichiamo di aver contribuito a divulgare la conoscenza regolatoria del farmaco,
in questo caso le regole sulla nomina dei componenti delle due commissioni AIFA,
uomini e donne chiamati a scelte importanti per la salute pubblica con grandi responsabilità.
Crediamo che la conoscenza delle regole e la trasparenza delle scelte siano infatti garanzia
per tutte le parti: Istituzioni, professionisti, cittadini e imprese.
progetto grafico di Sara De Franceschi

More Related Content

Similar to Speciale commissioni aifa 2004 al 2021

Marcella Marletta - IX Conferenza Nazionale sui Dispositivi Medici
Marcella Marletta - IX Conferenza Nazionale sui Dispositivi MediciMarcella Marletta - IX Conferenza Nazionale sui Dispositivi Medici
Marcella Marletta - IX Conferenza Nazionale sui Dispositivi Medici
Marcella Marletta
 
La sanità digitale: dai certificati online alla farmacia dei servizi e all'os...
La sanità digitale: dai certificati online alla farmacia dei servizi e all'os...La sanità digitale: dai certificati online alla farmacia dei servizi e all'os...
La sanità digitale: dai certificati online alla farmacia dei servizi e all'os...Merqurio
 
La sanità digitale: dai certificati online alla farmacia dei servizi e all'os...
La sanità digitale: dai certificati online alla farmacia dei servizi e all'os...La sanità digitale: dai certificati online alla farmacia dei servizi e all'os...
La sanità digitale: dai certificati online alla farmacia dei servizi e all'os...Merqurio
 
Tecnologie mediche coniugare innovazione e sostenibilità_Market access
Tecnologie mediche coniugare innovazione e sostenibilità_Market access Tecnologie mediche coniugare innovazione e sostenibilità_Market access
Tecnologie mediche coniugare innovazione e sostenibilità_Market access
Annamaria Frezza
 
La Nuova Regolamentazione dell'ECM: Il Quadro Normativo di Riferimento e i Nu...
La Nuova Regolamentazione dell'ECM: Il Quadro Normativo di Riferimento e i Nu...La Nuova Regolamentazione dell'ECM: Il Quadro Normativo di Riferimento e i Nu...
La Nuova Regolamentazione dell'ECM: Il Quadro Normativo di Riferimento e i Nu...
Studio Legale Pandolfini
 
Insegnamenti scuola di specializzazione in Farmacia ospedaliera unIv. Bari N.64
Insegnamenti scuola di specializzazione in Farmacia ospedaliera unIv. Bari N.64Insegnamenti scuola di specializzazione in Farmacia ospedaliera unIv. Bari N.64
Insegnamenti scuola di specializzazione in Farmacia ospedaliera unIv. Bari N.64M. Luisetto Pharm.D.Spec. Pharmacology
 
Profili Legali dell'Organizzazione di Eventi ECM:Luci e Ombre - Studio Legale...
Profili Legali dell'Organizzazione di Eventi ECM:Luci e Ombre - Studio Legale...Profili Legali dell'Organizzazione di Eventi ECM:Luci e Ombre - Studio Legale...
Profili Legali dell'Organizzazione di Eventi ECM:Luci e Ombre - Studio Legale...
Studio Legale Pandolfini
 
Assetto giuridico e strategie organizzative, strutturali e gestionali delle f...
Assetto giuridico e strategie organizzative, strutturali e gestionali delle f...Assetto giuridico e strategie organizzative, strutturali e gestionali delle f...
Assetto giuridico e strategie organizzative, strutturali e gestionali delle f...
csermeg
 
RENDERE IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE SOSTENIBILE
RENDERE IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE SOSTENIBILERENDERE IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE SOSTENIBILE
RENDERE IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE SOSTENIBILE
telosaes
 
Corso di Alta Specializzazione in AFFARI REGOLATORI
Corso di Alta Specializzazione in AFFARI REGOLATORICorso di Alta Specializzazione in AFFARI REGOLATORI
Corso di Alta Specializzazione in AFFARI REGOLATORI
Alma Laboris
 
Market access & stakeholder management marzo 2011
Market access & stakeholder management marzo 2011Market access & stakeholder management marzo 2011
Market access & stakeholder management marzo 2011
Merqurio
 
Farmacie e Corti - scheda n. 1
Farmacie e Corti - scheda n. 1Farmacie e Corti - scheda n. 1
Farmacie e Corti - scheda n. 1
Nicola_C_Salerno
 
La Pneumologia Italiana Corrado.Ppt Vf
La Pneumologia Italiana Corrado.Ppt VfLa Pneumologia Italiana Corrado.Ppt Vf
La Pneumologia Italiana Corrado.Ppt Vfxxxxxx xxxxxx
 
Regolamento di Parlamento e Consiglio UE su finanziamento, gestione e monitor...
Regolamento di Parlamento e Consiglio UE su finanziamento, gestione e monitor...Regolamento di Parlamento e Consiglio UE su finanziamento, gestione e monitor...
Regolamento di Parlamento e Consiglio UE su finanziamento, gestione e monitor...
Parma Couture
 
Assistenza farmaceutica equità, accesso, partecipazione incontro a roma
Assistenza farmaceutica equità, accesso, partecipazione   incontro a romaAssistenza farmaceutica equità, accesso, partecipazione   incontro a roma
Assistenza farmaceutica equità, accesso, partecipazione incontro a romam5smassimobaroni
 
Marcella Marletta - Il ruolo del Medical Device nel sistema sanitario Europeo
Marcella Marletta - Il ruolo del Medical Device nel sistema sanitario EuropeoMarcella Marletta - Il ruolo del Medical Device nel sistema sanitario Europeo
Marcella Marletta - Il ruolo del Medical Device nel sistema sanitario Europeo
Marcella Marletta
 
Camera indagine conoscitiva servizio sanitario
Camera indagine conoscitiva servizio sanitarioCamera indagine conoscitiva servizio sanitario
Camera indagine conoscitiva servizio sanitarioilfattoquotidiano.it
 
BASI DI DATI PER LA VENDITA E GESTIONE DISPOSITIVI MEDICI
BASI DI DATI PER LA VENDITA E  GESTIONE  DISPOSITIVI MEDICI BASI DI DATI PER LA VENDITA E  GESTIONE  DISPOSITIVI MEDICI
BASI DI DATI PER LA VENDITA E GESTIONE DISPOSITIVI MEDICI
Sebastian Gallo
 
CSO Merqurio: la rete di informazione scientifica conto terzi oggi è dotata d...
CSO Merqurio: la rete di informazione scientifica conto terzi oggi è dotata d...CSO Merqurio: la rete di informazione scientifica conto terzi oggi è dotata d...
CSO Merqurio: la rete di informazione scientifica conto terzi oggi è dotata d...MerqurioEditore_redazione
 

Similar to Speciale commissioni aifa 2004 al 2021 (20)

Marcella Marletta - IX Conferenza Nazionale sui Dispositivi Medici
Marcella Marletta - IX Conferenza Nazionale sui Dispositivi MediciMarcella Marletta - IX Conferenza Nazionale sui Dispositivi Medici
Marcella Marletta - IX Conferenza Nazionale sui Dispositivi Medici
 
La sanità digitale: dai certificati online alla farmacia dei servizi e all'os...
La sanità digitale: dai certificati online alla farmacia dei servizi e all'os...La sanità digitale: dai certificati online alla farmacia dei servizi e all'os...
La sanità digitale: dai certificati online alla farmacia dei servizi e all'os...
 
La sanità digitale: dai certificati online alla farmacia dei servizi e all'os...
La sanità digitale: dai certificati online alla farmacia dei servizi e all'os...La sanità digitale: dai certificati online alla farmacia dei servizi e all'os...
La sanità digitale: dai certificati online alla farmacia dei servizi e all'os...
 
Tecnologie mediche coniugare innovazione e sostenibilità_Market access
Tecnologie mediche coniugare innovazione e sostenibilità_Market access Tecnologie mediche coniugare innovazione e sostenibilità_Market access
Tecnologie mediche coniugare innovazione e sostenibilità_Market access
 
La Nuova Regolamentazione dell'ECM: Il Quadro Normativo di Riferimento e i Nu...
La Nuova Regolamentazione dell'ECM: Il Quadro Normativo di Riferimento e i Nu...La Nuova Regolamentazione dell'ECM: Il Quadro Normativo di Riferimento e i Nu...
La Nuova Regolamentazione dell'ECM: Il Quadro Normativo di Riferimento e i Nu...
 
Insegnamenti scuola di specializzazione in Farmacia ospedaliera unIv. Bari N.64
Insegnamenti scuola di specializzazione in Farmacia ospedaliera unIv. Bari N.64Insegnamenti scuola di specializzazione in Farmacia ospedaliera unIv. Bari N.64
Insegnamenti scuola di specializzazione in Farmacia ospedaliera unIv. Bari N.64
 
Profili Legali dell'Organizzazione di Eventi ECM:Luci e Ombre - Studio Legale...
Profili Legali dell'Organizzazione di Eventi ECM:Luci e Ombre - Studio Legale...Profili Legali dell'Organizzazione di Eventi ECM:Luci e Ombre - Studio Legale...
Profili Legali dell'Organizzazione di Eventi ECM:Luci e Ombre - Studio Legale...
 
Assetto giuridico e strategie organizzative, strutturali e gestionali delle f...
Assetto giuridico e strategie organizzative, strutturali e gestionali delle f...Assetto giuridico e strategie organizzative, strutturali e gestionali delle f...
Assetto giuridico e strategie organizzative, strutturali e gestionali delle f...
 
RENDERE IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE SOSTENIBILE
RENDERE IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE SOSTENIBILERENDERE IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE SOSTENIBILE
RENDERE IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE SOSTENIBILE
 
Corso di Alta Specializzazione in AFFARI REGOLATORI
Corso di Alta Specializzazione in AFFARI REGOLATORICorso di Alta Specializzazione in AFFARI REGOLATORI
Corso di Alta Specializzazione in AFFARI REGOLATORI
 
Market access & stakeholder management marzo 2011
Market access & stakeholder management marzo 2011Market access & stakeholder management marzo 2011
Market access & stakeholder management marzo 2011
 
Farmacie e Corti - scheda n. 1
Farmacie e Corti - scheda n. 1Farmacie e Corti - scheda n. 1
Farmacie e Corti - scheda n. 1
 
OSS II — Terza lezione II
OSS II — Terza lezione IIOSS II — Terza lezione II
OSS II — Terza lezione II
 
La Pneumologia Italiana Corrado.Ppt Vf
La Pneumologia Italiana Corrado.Ppt VfLa Pneumologia Italiana Corrado.Ppt Vf
La Pneumologia Italiana Corrado.Ppt Vf
 
Regolamento di Parlamento e Consiglio UE su finanziamento, gestione e monitor...
Regolamento di Parlamento e Consiglio UE su finanziamento, gestione e monitor...Regolamento di Parlamento e Consiglio UE su finanziamento, gestione e monitor...
Regolamento di Parlamento e Consiglio UE su finanziamento, gestione e monitor...
 
Assistenza farmaceutica equità, accesso, partecipazione incontro a roma
Assistenza farmaceutica equità, accesso, partecipazione   incontro a romaAssistenza farmaceutica equità, accesso, partecipazione   incontro a roma
Assistenza farmaceutica equità, accesso, partecipazione incontro a roma
 
Marcella Marletta - Il ruolo del Medical Device nel sistema sanitario Europeo
Marcella Marletta - Il ruolo del Medical Device nel sistema sanitario EuropeoMarcella Marletta - Il ruolo del Medical Device nel sistema sanitario Europeo
Marcella Marletta - Il ruolo del Medical Device nel sistema sanitario Europeo
 
Camera indagine conoscitiva servizio sanitario
Camera indagine conoscitiva servizio sanitarioCamera indagine conoscitiva servizio sanitario
Camera indagine conoscitiva servizio sanitario
 
BASI DI DATI PER LA VENDITA E GESTIONE DISPOSITIVI MEDICI
BASI DI DATI PER LA VENDITA E  GESTIONE  DISPOSITIVI MEDICI BASI DI DATI PER LA VENDITA E  GESTIONE  DISPOSITIVI MEDICI
BASI DI DATI PER LA VENDITA E GESTIONE DISPOSITIVI MEDICI
 
CSO Merqurio: la rete di informazione scientifica conto terzi oggi è dotata d...
CSO Merqurio: la rete di informazione scientifica conto terzi oggi è dotata d...CSO Merqurio: la rete di informazione scientifica conto terzi oggi è dotata d...
CSO Merqurio: la rete di informazione scientifica conto terzi oggi è dotata d...
 

Speciale commissioni aifa 2004 al 2021

  • 1. SPECIALE COMMISSIONI PER LA VALUTAZIONE DEI FARMACI Le commissioni AIFA dal 2004 al 2021
  • 2. Le informazioni e il materiale analizzati nel documento sono reperibili sui siti della pubblica amministrazione e nelle Gazzette Ufficiali. Questo Speciale è stato realizzato da Nomos e Pharma Value. Ci fa piacere se lo condividi, ricordati di citare la fonte. SPECIALE COMMISSIONI AIFA - a cura di Nomos e Pharma Value 1. Introduzione 2. 2004: La nascita di AIFA - il passaggio da CUF a Commissione Tecnico Scientifica (CTS) e Comitato Prezzi e Rimborso (CPR). Regolamento e Commissioni dal 2004 al 2012 - Normativa di riferimento: DL del 30 settembre 2003, n. 269 convertito nella L. 24 novembre 2003, n. 326 art. 48 DM 20 settembre 2004, n. 245 art.19 D.Lgs. del 24 aprile 2006, n. 219 art.155 comma 3 - Compiti - Modalità di nomina e numero componenti • Componenti CTS 2004 – 2009 • Componenti CPR 2004 – 2009 • Componenti CTS 2009 – 2012 • Componenti CPR 2009 – 2012 3. 2012: Modifica al regolamento e funzionamento dell’AIFA. Regolamento e Commissioni dal 2012. - Normativa di riferimento D.M. 29 marzo 2012, n. 53 - Modalità di nomina e numero componenti • Componenti CTS 2012 – 2015 • Componenti CPR 2012 – 2015 • Componenti CTS 2015 – 2018 • Componenti CPR 2015 – 2018 • Componenti CTS 2018 – 2021 • Componenti CPR 2018 – 2021 INDICE ........................................................................................................................................................................ pag 3 ............................. pag 5 ............................................................................................................... pag 20
  • 3. 3 Le informazioni e il materiale analizzati nel documento sono reperibili sui siti della pubblica amministrazione e nelle Gazzette Ufficiali. Questo Speciale è stato realizzato da Nomos e Pharma Value. Ci fa piacere se lo condividi, ricordati di citare la fonte. SPECIALE COMMISSIONI AIFA - a cura di Nomos e Pharma Value Questo speciale è stato realizzato da NOMOS e Pharma Value. Molte delle aziende nostre clienti, in prossimità della scadenza delle Commissioni, ci chiedono previsioni su chi potrà diventare membro della Commissione Tecnico Scientifica o del Comitato prezzo e rimborso di AIFA, quando verranno ricostituite e se è possibile che avvengano cambi di regolamento, magari tornando ad una commissione unica. L’attenzione nei confronti di queste commissioni è dovuta al fatto che CTS e CPR coadiuvano l’AIFA ad ottimizzare l’utilizzo delle risorse pubbliche destinate alla rimborsabilità dei farmaci ad uso umano per massimizzare i benefici della collettività in termini di salute pubblica. Le risorse dedicate alla farmaceutica sono il 14,85% del fabbisogno sanitario nazionale standard ed ammontavano nel 2020 a 17.756,6 mln di euro e a circa 17,820 mln del 2021. Questo documento sulle “Commissioni per la valutazione dei farmaci” è stato realizzato con l’intento di costruire un Archivio delle Commissioni che, nel tempo, hanno valutato i farmaci. Riteniamo possa essere uno strumento prezioso poiché oltre ad essere un compendio a supporto della memoria di chi ha avuto la responsabilità di essere membro delle Commissioni che hanno valutato i farmaci in termini di efficacia clinica e di valore economico, aiuterà a comprendere e a focalizzare meglio le trasformazioni e lo sviluppo del pensiero scientifico in termini di governance, di regolatorio e di valutazione economica del farmaco. Solo per fare un esempio macroscopico, oggi non sarebbe pensabile che CTS e CPR fossero composte solo da uomini così come lo fu la prima CUF nel 1993 e se lo fossero i responsabili delle nomine sarebbero sicuramente accusati di discriminazione di genere. Vista la prossima scadenza delle commissioni, al netto di una proroga che dovrebbe essere il 20 settembre 2021, è nostra intenzione aggiornare questo archivio con quelle future e riuscire ad integrarlo con quelle prodrome, le CUF dal 1993 al 2003. 1. Introduzione
  • 4. 4 Le informazioni e il materiale analizzati nel documento sono reperibili sui siti della pubblica amministrazione e nelle Gazzette Ufficiali. Questo Speciale è stato realizzato da Nomos e Pharma Value. Ci fa piacere se lo condividi, ricordati di citare la fonte. SPECIALE COMMISSIONI AIFA - a cura di Nomos e Pharma Value Alcune note Il lavoro è in progress, vorremmo reperire tutte le informazioni dei componenti delle CUF (se ci volete aiutare o nel caso riscontriate un’inesattezza in questo documento, potete scrivere a info@pharmavalue.it o a nomoscsp@nomoscsp.eu). Le professioni si riferiscono al momento della nomina. L’impostazione del lavoro rispetta l’ordine cronologico del susseguirsi delle Commissioni ed è suddiviso in capitoli che riflettono la normativa di riferimento, variata negli anni, alla quale afferiscono le Commissioni. Mancano alcuni Decreti Ministeriali di nomina, in quei casi abbiamo recuperato i comunicati stampa e/o articoli di giornale dell’epoca. Tutto il materiale raccolto è stato poi analizzato considerando gli elementi per i quali il sistema di policy making attuale rivolge maggiore attenzione: competenze, genere, modalità di designazione, trasparenza. Vi si troverà delle infografiche con la percentuale della composizione delle commissioni: clinici, farmacologi, economisti, farmacisti; la percentuale della presenze di donne e uomini (per evidenziare come questa sia cambiata nel tempo); la classifica delle Regioni che hanno effettuato più nomine. NOMOS - Centro Studi Parlamentari Pharma Value
  • 5. 5 Le informazioni e il materiale analizzati nel documento sono reperibili sui siti della pubblica amministrazione e nelle Gazzette Ufficiali. Questo Speciale è stato realizzato da Nomos e Pharma Value. Ci fa piacere se lo condividi, ricordati di citare la fonte. SPECIALE COMMISSIONI AIFA - a cura di Nomos e Pharma Value 2. 2004: La nascita di AIFA - il passaggio da CUF a Commissione Tecnico Scientifica (CTS) e Comitato Prezzi e Rimborso (CPR). Regolamento e commissioni dal 2004 al 2012. AIFA Normativa di riferimento L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) è stata istituita nel 2003 con il decreto-legge del 30 settembre 2003, n. 269 convertito nella L. 24 novembre 2003, n. 326 art. 48. Inoltre, con tale normativa cessa di operare la Commissione Unica del Farmaco (CUF). L’attività dell’Agenzia è invece regolata da un decreto del ministero della salute 20 settembre 2004, n. 245 poi aggiornato più volte. Le Commissioni tecnico consultive di AIFA Nell’ambito dell’Agenzia operano anche a supporto dell’attività del Consiglio di amministrazione e comunque in raccordo tra loro, la «Commissione consultiva tecnico-scientifica per la valutazione dei farmaci» e il «Comitato prezzi e rimborso».
  • 6. 6 Le informazioni e il materiale analizzati nel documento sono reperibili sui siti della pubblica amministrazione e nelle Gazzette Ufficiali. Questo Speciale è stato realizzato da Nomos e Pharma Value. Ci fa piacere se lo condividi, ricordati di citare la fonte. SPECIALE COMMISSIONI AIFA - a cura di Nomos e Pharma Value Regolamento CTS dal 2004 al 2012 Compiti La Commissione consultiva tecnico-scientifica svolge lle funzioni già attribuite alla Commissione unica del farmaco, nonché i compiti attribuitile dall’articolo 48, comma 5, lettere d), e) ed l) della legge di riferimento; essa svolge, altresì, attività di consulenza tecnico-scientifica su richiesta del Direttore generale o del Consiglio di amministrazione. Modalità di nomina e numero componenti La Commissione consultiva tecnico-scientifica è nominata con decreto del ministero della salute, ed è composta: • dal Direttore generale con funzione di Presidente • dal Presidente dell’Istituto superiore di sanità o da un suo delegato e da 17 membri di comprovata e documentata competenza tecnico-scientifica nel settore della valutazione dei farmaci, di cui: • 7 designati dal Ministero della salute • 1 dal Ministero dell’economia e delle finanze • 9 dalla Conferenza Stato-Regioni (di cui uno con funzione di vicepresidente) I componenti del Comitato durano in carica 5 anni e non possono essere rinominati più di una volta. + 1 rappresentante della Direzione Generale del Ministero della Salute *A partire dal 2006, ai sensi dell’art. 155, comma 3, del decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219 un rappresentante della Direzione Generale del Ministero della salute partecipa, con facoltà di esporre la posizione del Ministero della salute su particolari questioni, alle riunioni degli organi collegiali dell’AIFA disciplinati dagli articoli 19 e 20 del decreto del Ministro della salute in data 20 settembre 2004, n. 245. La partecipazione alle riunioni degli organi collegiali dell’AIFA non dà diritto alla corresponsione di alcun emolumento, indennità, compenso o rimborso spese. 9 1 7 1 1 Ministero d MEF Conferenza DG AIFA Presidente COMPONENTI DI DIRITTO COMPONENTI NON DI DIRITTO +1* Infografica della composizione della CTS dal 2004 al 2012 9 1 7 1 1 Ministero della Salute MEF Conferenza Stato Regioni DG AIFA Presidente ISS COMPONENTI DI DIRITTO COMPONENTI NON DI DIRITTO +1*
  • 7. 7 Le informazioni e il materiale analizzati nel documento sono reperibili sui siti della pubblica amministrazione e nelle Gazzette Ufficiali. Questo Speciale è stato realizzato da Nomos e Pharma Value. Ci fa piacere se lo condividi, ricordati di citare la fonte. SPECIALE COMMISSIONI AIFA - a cura di Nomos e Pharma Value Infografica della composizione del CPR dal 2004 al 2012 Regolamento CPR dal 2004 al 2012 Compiti Il Comitato prezzi e rimborso svolge funzioni di supporto tecnico-consultivo all’Agenzia ai fini della contrattazione prevista dall’articolo 48, comma 33, del decreto- legge 30 settembre 2003, n. 269, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2003, n. 326. Modalità di nomina e numero componenti Il Comitato è nominato con decreto del Ministero della salute ed è composto: • dal Direttore Generale dell’Agenzia che lo presiede e da 12 membri di cui: • 5 designati dallo stesso Ministro • 5 dalla Conferenza Stato-Regioni • 1 dal Ministero delle attività produttive • 1 dal Ministero dell’economia e delle finanze (di cui uno con funzione di vicepresidente) I componenti del Comitato durano in carica 5 anni e non possono essere rinominati più di una volta. + 1 rappresentante della Direzione Generale del Ministero della Salute* *A partire dal 2006, ai sensi dell’art. 155, comma 3, del decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219 un rappresentante della Direzione Generale del Ministero della salute partecipa, con facoltà di esporre la posizione del Ministero della salute su particolari questioni, alle riunioni degli organi collegiali dell’AIFA disciplinati dagli articoli 19 e 20 del decreto del Ministro della salute in data 20 settembre 2004, n. 245. La partecipazione alle riunioni degli organi collegiali dell’AIFA non dà diritto alla corresponsione di alcun emolumento, indennità, compenso o rimborso spese. 5 1 1 5 1 Ministero d MEF Conferenz Ministero A DG AIFA Presidente COMPONENTI DI DIRITTO COMPONENTI NON DI DIRITTO +1* 5 1 1 5 1 Ministero della Salute MEF Conferenza Stato Regioni Ministero Attività Produttive DG AIFA Presidente ISS COMPONENTI DI DIRITTO COMPONENTI NON DI DIRITTO +1*
  • 8. 8 Le informazioni e il materiale analizzati nel documento sono reperibili sui siti della pubblica amministrazione e nelle Gazzette Ufficiali. Questo Speciale è stato realizzato da Nomos e Pharma Value. Ci fa piacere se lo condividi, ricordati di citare la fonte. SPECIALE COMMISSIONI AIFA - a cura di Nomos e Pharma Value COMPONENTI DI DIRITTO Nello MARTINI - presidente (aprile 2004 – giugno 2008) Guido RASI (luglio 2008 – 2011) Direttore Generale AIFA Enrico GARACI Presidente dell’Istituto superiore di sanità COMPONENTI NON DI DIRITTO 1/2 Giampiero CAROSI Professore Ordinario di Malattie Infettive, Università degli Studi di Brescia (CLINICO) Ministero della Salute Michele DI IORIO Presidente dell'ordine dei Farmacisti di Napoli (FARMACISTA) Ministero della Salute Giancarlo PALMIERI Dirigente di secondo livello Divisione Medica Generale, Ospedale Niguarda, Milano (CLINICO) Ministero della Salute Filippo DE BRAUD Direttore Unità Farmacologia Clinica e Nuovi Farmaci, dell'Istituto Europeo di Oncologia di Milano (FARMACOLOGO) Ministero della Salute Walter MARROCCO (dal 2007) Carlo SIGNORELLI Medico di Medicina Generale (MMG) Ministero della Salute Filippo DRAGO Professore Ordinario di Farmacologia presso la Facoltà di Medicina dell’Università di Catania (FARMACOLOGO) Ministero della Salute Daniela MELCHIORRI Professore Associato, Dipartimento Fisiologia Umana e Farmacologia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università "La Sapienza" di Roma (FARMACOLOGA) Ministero della Salute Vittorio BERTELÈ Farmacologo clinico, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri (FARMACOLOGO) Ministero dell’Economia e delle finanze Componenti Commissione Tecnico Scientifica 2004 - 2009
  • 9. 9 Le informazioni e il materiale analizzati nel documento sono reperibili sui siti della pubblica amministrazione e nelle Gazzette Ufficiali. Questo Speciale è stato realizzato da Nomos e Pharma Value. Ci fa piacere se lo condividi, ricordati di citare la fonte. SPECIALE COMMISSIONI AIFA - a cura di Nomos e Pharma Value COMPONENTI NON DI DIRITTO 2/2 Mara GIACOMAZZI Dirigente servizio farmaceutico della Regione Veneto (FARMACISTA) Veneto - Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le province autonome Francesco ROSSI Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia della Seconda Università di Napoli (FARMACOLOGO) Campania - Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le province autonome Stefania MELENA Responsabile Servizio Farmaceutico Assessorato della Sanità Regione Abruzzo (FARMACISTA) Abruzzo - Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le province autonome Albano DEL FAVERO Professore Ordinario di Medicina Interna, Università degli Studi di Perugia (CLINICO) Umbria - Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le province autonome Dino CUZZOCREA Asl 11 di Reggio Calabria (FARMACISTA) Calabria - Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le province autonome Mario EANDI Professore Ordinario di Farmacologia Clinica dell'università di Torino (FARMACOLOGO) Piemonte - Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le province autonome Nicola MONTANARO Professore Ordinario di Farmacologia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Bologna (FARMACOLOGO) Emilia-Romagna - Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le province autonome Leandro PROVINCIALI Professore Ordinario di Neurologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia, Dipartimento di Scienze Neurologiche, Università Politecnica delle Marche (CLINICO) Marche - Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le province autonome Michele CARRUBA Professore Ordinario e Direttore del Dipartimento di Farmacologia, Chemioterapia e Tossicologia dell’Università degli Studi di Milano (FARMACOLOGO) Lombardia - Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le province autonome Componenti Commissione Tecnico Scientifica 2004 - 2009
  • 10. Analisi dei Componenti CTS non di diritto 2004 - 2009 10 Le informazioni e il materiale analizzati nel documento sono reperibili sui siti della pubblica amministrazione e nelle Gazzette Ufficiali. Questo Speciale è stato realizzato da Nomos e Pharma Value. Ci fa piacere se lo condividi, ricordati di citare la fonte. SPECIALE COMMISSIONI AIFA - a cura di Nomos e Pharma Value GENERE PROFESSIONE REGIONE Componenti CTS 2004 - 2009 uomini 82,4% donne 17,6% MMG 5,9% farmacista 23,5% clinico 23,5% farmacologo 47,1%
  • 11. 11 Le informazioni e il materiale analizzati nel documento sono reperibili sui siti della pubblica amministrazione e nelle Gazzette Ufficiali. Questo Speciale è stato realizzato da Nomos e Pharma Value. Ci fa piacere se lo condividi, ricordati di citare la fonte. SPECIALE COMMISSIONI AIFA - a cura di Nomos e Pharma Value COMPONENTI DI DIRITTO Nello MARTINI (aprile 2004 – giugno 2008) Guido RASI (luglio 2008 – 2011) Direttore Generale AIFA COMPONENTI NON DI DIRITTO 1/2 Mario BRUZZONE Agenzia Italiana del Farmaco, Responsabile prezzi (ECONOMISTA) Ministero della Salute Luigi BOZZINI Dirigente Farmacista, Responsabile Servizio Farmaceutico ASL 20, Verona (FARMACISTA) Ministero della Salute Roberto DELL’AGLIO Professore a contratto della scuola di specializzazione in Chemioterapia - Dipartimento di Farmacologia – Università Statale di Milano (FARMACOLOGO) Ministero della Salute Ettore SEVERI Farmacista, Sindaco di Montecatini Terme (FARMACISTA) Ministero della Salute Luciano CAPRINO Ordinario di Farmacologia, Università di Roma (FARMACOLOGO) Ministero della Salute Francesco MASSICCI Direttore Generale della Ragioneria dello Stato presso il Ministero dell'Economia e delle Finanze (ECONOMISTA) Ministero dell'Economia e delle Finanze Fabio PAMMOLLI Professore Ordinario - Dipartimento di Scienze Aziendali - Università degli Studi di Firenze (ECONOMISTA) Ministero delle Attività Produttive Miriam CIPRIANI Assessorato al Bilancio, Dirigente Programmazione Sanitaria e Disavanzi (ECONOMISTA) Lazio - Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le province autonome Componenti Comitato Prezzo e Rimborso 2004 - 2009
  • 12. 12 Le informazioni e il materiale analizzati nel documento sono reperibili sui siti della pubblica amministrazione e nelle Gazzette Ufficiali. Questo Speciale è stato realizzato da Nomos e Pharma Value. Ci fa piacere se lo condividi, ricordati di citare la fonte. SPECIALE COMMISSIONI AIFA - a cura di Nomos e Pharma Value COMPONENTI NON DI DIRITTO 2/2 Loredano GIORNI Responsabile Servizio Farmaceutico - Regione Toscana (FARMACISTA) Toscana - Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le province autonome Mario MORLACCO Assessorato Sanità - Regione Puglia (ECONOMISTA) Puglia - Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le province autonome Francesca TOSOLINI Direzione Regionale della Sanità e delle Politiche Sociali - Friuli-Venezia Giulia (FARMACISTA) Friuli-Venezia Giulia - Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le province autonome Patrizia MUNZI BITETTI (fino al 9/03/07) Claudia LA CAVERA (dal 10/03/07) Direttore del Dipartimento del Fondo Sanitario Regionale (FARMACISTA) Sicilia - Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le province autonome A partire dal 14/08/2007, partecipa su disposizione del Ministero della Salute, Claudia ARCÀ, Direzione dei farmaci e dispositivi medici (FARMACISTA) Componenti Comitato Prezzo e Rimborso 2004 - 2009
  • 13. 13 Le informazioni e il materiale analizzati nel documento sono reperibili sui siti della pubblica amministrazione e nelle Gazzette Ufficiali. Questo Speciale è stato realizzato da Nomos e Pharma Value. Ci fa piacere se lo condividi, ricordati di citare la fonte. SPECIALE COMMISSIONI AIFA - a cura di Nomos e Pharma Value GENERE PROFESSIONE REGIONE economista 41,7% farmacologo 16,7% farmacista 41,7% uomini 75% donne 25% Analisi dei Componenti CPR non di diritto 2004 - 2009
  • 14. 14 Le informazioni e il materiale analizzati nel documento sono reperibili sui siti della pubblica amministrazione e nelle Gazzette Ufficiali. Questo Speciale è stato realizzato da Nomos e Pharma Value. Ci fa piacere se lo condividi, ricordati di citare la fonte. SPECIALE COMMISSIONI AIFA - a cura di Nomos e Pharma Value COMPONENTI DI DIRITTO Guido RASI (luglio 2008 – 2011) Luca PANI (dal 6 settembre 2011 al 15 novembre 2016) Direttore Generale AIFA Enrico GARACI Presidente dell’Istituto superiore di sanità COMPONENTI NON DI DIRITTO 1/2 Michele DI IORIO Presidente Federfarma Napoli (FARMACISTA) Ministero della Salute Daniela MELCHIORRI Professore Ordinario di farmacologia, presso la facoltà di Farmacia dell’Università degli studi “La Sapienza” di Roma (FARMACOLOGA) Ministero della Salute Renato BERNARDINI Professore Ordinario di farmacologia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Catania (FARMACOLOGO) Ministero della Salute Giovanni LANDONI Professore Associato presso l’Università Vita-Salute del San Raffaele di Milano (CLINICO) Ministero della Salute Rosa Maria MORESCO Ricercatrice Università degli Studi di Milano Bicocca (FARMACOLOGA) Ministero della Salute Giorgio PALÙ Presidente della Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli studi di Padova; Professore Ordinario di Microbiologia e Virologia (CLINICO) Ministero della Salute Walter MARROCCO Medico di Medicina Generale (MMG) Ministero della Salute Leandro PROVINCIALI Ordinario di Neurologia e Vicepresidente facoltà medicina e chirurgia, Direttore Clinica Neurologica dell’Università degli studi di Ancona (CLINICO) Ministero dell’Economia e delle Finanze Documento di nomina: D.M. 6 novembre 2009 Componenti Commissione Tecnico Scientifica 2009 - 2012
  • 15. 15 Le informazioni e il materiale analizzati nel documento sono reperibili sui siti della pubblica amministrazione e nelle Gazzette Ufficiali. Questo Speciale è stato realizzato da Nomos e Pharma Value. Ci fa piacere se lo condividi, ricordati di citare la fonte. SPECIALE COMMISSIONI AIFA - a cura di Nomos e Pharma Value COMPONENTI NON DI DIRITTO 2/2 Antonietta MARTELLI Professore Ordinario di Farmacologia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Genova (FARMACOLOGA) Liguria - Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le province autonome Francesco ROSSI vicepresidente Rettore della seconda Università degli Studi di Napoli (FARMACOLOGO) Campania - Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le province autonome Salvatore AMOROSO Professore Ordinario di farmacologia, Università Politecnica delle Marche (FARMACOLOGO) Marche - Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le province autonome Roberto DALL’AGLIO Direttore Reparto di applicazioni sistemiche dell’ozonoterapia presso l’Ospedale S.Angelo Lodigiano, Lodi (CLINICO) Lombardia - Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le province autonome Mara VEZZANI (fino al 22/09/11) Giovanna SCROCCARO (dal 17/12/11) Dirigente responsabile del Servizio Farmaceutico Regione Veneto (FARMACISTA) Veneto - Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le province autonome Nicola MONTANARO Professore Ordinario di Farmacologia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Bologna (FARMACOLOGO) Emilia-Romagna - Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le province autonome Vincenzo MOLLACE Professore Ordinario di Farmacologia, Università di Catanzaro “Magna Graecia” (FARMACOLOGO) Calabria - Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le province autonome Renato LAURO Professore Ordinario di Medicina Interna (CLINICO) Lazio - Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le province autonome Andrea MEZZETTI (fino al 21/12/2009) Filippo DE BRAUD (dal 22/12/2009) Coordinatore del dottorato di Ricerca in Scienze Medico- Chirurgiche, Cliniche e Sperimentali dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara (CLINICO) Direttore Unità Farmacologia Clinica e Nuovi Farmaci, dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano (FARMACOLOGO) Abruzzo - Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le province autonome Documento di nomina: D.M. 6 novembre 2009 Componenti Commissione Tecnico Scientifica 2009 - 2012
  • 16. 16 Le informazioni e il materiale analizzati nel documento sono reperibili sui siti della pubblica amministrazione e nelle Gazzette Ufficiali. Questo Speciale è stato realizzato da Nomos e Pharma Value. Ci fa piacere se lo condividi, ricordati di citare la fonte. SPECIALE COMMISSIONI AIFA - a cura di Nomos e Pharma Value GENERE PROFESSIONE REGIONE MMG 5,9% farmacista 11,8% clinico 29,4% farmacologo 52,9% Analisi dei Componenti CTS non di diritto 2009 - 2012 uomini 76,5% donne 23,5%
  • 17. 17 Le informazioni e il materiale analizzati nel documento sono reperibili sui siti della pubblica amministrazione e nelle Gazzette Ufficiali. Questo Speciale è stato realizzato da Nomos e Pharma Value. Ci fa piacere se lo condividi, ricordati di citare la fonte. SPECIALE COMMISSIONI AIFA - a cura di Nomos e Pharma Value COMPONENTI DI DIRITTO Guido RASI (fino al 1° settembre 2011) Luca PANI (dal 6 settembre 2011) Direttore Generale AIFA COMPONENTI NON DI DIRITTO 1/2 Americo CICCHETTI Ordinario di organizzazione aziendale dell’Università Cattolica di Roma (ECONOMISTA) Ministero della Salute Carlo LUCCHINA Direttore Generale della Sanità della Regione Lombardia (ECONOMISTA) Ministero della Salute Giuseppe NAVARRIA vicepresidente Direttore Generale Azienda Ospedaliera "Garibaldi, san Luigi e S. Currò, Ascoli- Tomaselli" Catania (CLINICO) Ministero della Salute Adriano LAZZARIN Professore Ordinario di malattie infettive, Università Vita – Salute, San Raffaele di Milano (CLINICO) Ministero della Salute Giuseppe PEDALINO Professore ordinario di Economia Aziendale - I.P.S.S.A.R.F.P. Cascino – Palermo (ECONOMISTA) Ministero della Salute Andrea MESSORI Farmacista dirigente I livello. Azienda Ospedaliera Careggi di Firenze (FARMACISTA) Ministero dell’Economia e delle Finanze Angelo DE PASCALE D.I.S.E.M. Cattedra Malattie del Metabolismo. Azienda Osp. Università San Martino. Genova (CLINICO) Ministero dello Sviluppo economico Loredano GIORNI Dirigente settore farmaceutico. Direzione generale Diritto alla Salute. Regione Toscana (FARMACISTA) Toscana - Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le province autonome Documento di nomina: D.M. 6 novembre 2009 Componenti Comitato Prezzo e Rimborso 2009 - 2012
  • 18. 18 Le informazioni e il materiale analizzati nel documento sono reperibili sui siti della pubblica amministrazione e nelle Gazzette Ufficiali. Questo Speciale è stato realizzato da Nomos e Pharma Value. Ci fa piacere se lo condividi, ricordati di citare la fonte. SPECIALE COMMISSIONI AIFA - a cura di Nomos e Pharma Value Documento di nomina: D.M. 6 novembre 2009 COMPONENTI NON DI DIRITTO 2/2 Luigi PATREGNANI Dipartimento Servizio alla Persona ed alla Comunità. Regione Marche (FARMACISTA) Marche - Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le province autonome Silvana PETTINATO Farmacologa e componente dell’Osservatorio prezzi della Regione Sicilia (FARMACOLOGO) Sicilia - Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le province autonome Francesca TOSOLINI Dirigente Servizio Assistenza Farmaceutica. Direzione Centrale Salute e Protezione Sociale. Regione Friuli-Venezia Giulia (FARMACISTA) Friuli-Venezia Giulia - Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le province autonome Ida FORTINO Dirigente struttura farmaceutica e dispositivi medici. Direzione generale Famiglia e Solidarietà Sociale. (FARMACISTA) Lombardia - Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le province autonome Partecipa su disposizione del Ministero della Salute, Claudia ARCÀ, Direzione dei farmaci e dispositivi medici (FARMACISTA) Componenti Comitato Prezzo e Rimborso 2009 - 2012
  • 19. 19 Le informazioni e il materiale analizzati nel documento sono reperibili sui siti della pubblica amministrazione e nelle Gazzette Ufficiali. Questo Speciale è stato realizzato da Nomos e Pharma Value. Ci fa piacere se lo condividi, ricordati di citare la fonte. SPECIALE COMMISSIONI AIFA - a cura di Nomos e Pharma Value GENERE PROFESSIONE REGIONE uomini 75% donne 25% economista 25% farmacista 41,7% clinico 25% farmacologo 8,3% Analisi dei Componenti CPR non di diritto 2009 - 2012
  • 20. 20 Le informazioni e il materiale analizzati nel documento sono reperibili sui siti della pubblica amministrazione e nelle Gazzette Ufficiali. Questo Speciale è stato realizzato da Nomos e Pharma Value. Ci fa piacere se lo condividi, ricordati di citare la fonte. SPECIALE COMMISSIONI AIFA - a cura di Nomos e Pharma Value Normativa di riferimento Il D.M. 20 settembre 2004, n. 245 è stato modificato con il D.M. 29 marzo 2012, n. 53 aggiornato al 28/11/2014 che ha apportato delle modifiche al regolamento, e al funzionamento dell’Agenzia e dei cambiamenti riguardo i componenti, i designatori di nomina e la durata del mandato delle commissioni AIFA. Modalità di nomina e numero componenti Tra le principali novità notiamo la variazione nel numero dei componenti della Commissione consultiva tecnico-scientifica e del Comitato prezzi e rimborso che passa a 10 membri di cui 2 componenti di diritto che sono: • il direttore generale dell’Agenzia • il presidente dell’Istituto superiore di sanità + 1 rappresentante della Direzione Generale del Ministero della Salute* 8 componenti non di diritto che sono: • 3 designati dal Ministro della salute, 1 dei quali con funzione di presidente • 1 dal Ministro dell’economia e delle finanze • 4 dalla conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Provincie autonome di Trento e di Bolzano Componenti non di diritto: durano 3 anni, rinnovabili consecutivamente per una sola volta. 3. 2012: Modifica al regolamento e funzionamento dell’AIFA. Regolamento e Commissioni dal 2012. *A partire dal 2006, ai sensi dell’art. 155, comma 3, del decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219 un rappresentante della Direzione Generale del Ministero della salute partecipa, con facoltà di esporre la posizione del Ministero della salute su particolari questioni, alle riunioni degli organi collegiali dell’AIFA disciplinati dagli articoli 19 e 20 del decreto del Ministro della salute in data 20 settembre 2004, n. 245. La partecipazione alle riunioni degli organi collegiali dell’AIFA non dà diritto alla corresponsione di alcun emolumento, indennità, compenso o rimborso spese. 3 1 4 1 1 COMPONENTI DI DIRITTO COMPONENTI NON DI DIRITTO Ministero d MEF Conferenz DG AIFA Presidente +1* 3 1 4 1 1 COMPONENTI DI DIRITTO COMPONENTI NON DI DIRITTO Ministero della Salute MEF Conferenza Stato Regioni DG AIFA Presidente ISS +1* Infografica della composizione della CTS dal 2004 al 2012
  • 21. 21 Le informazioni e il materiale analizzati nel documento sono reperibili sui siti della pubblica amministrazione e nelle Gazzette Ufficiali. Questo Speciale è stato realizzato da Nomos e Pharma Value. Ci fa piacere se lo condividi, ricordati di citare la fonte. SPECIALE COMMISSIONI AIFA - a cura di Nomos e Pharma Value COMPONENTI DI DIRITTO Luca PANI Direttore Generale AIFA Enrico GARACI fino al 19/12/2012 Fabrizio OLEARI fino al 21/07/2014 Walter RICCIARDI dal 22/07/2014 Supplente permanente dell’ISS, Patrizia POPOLI Presidente dell’Istituto superiore di sanità COMPONENTI NON DI DIRITTO Maria Antonietta MARTELLI presidente Professore Ordinario presso l’Università di Genova. Dipartimento di medicina interna e specialità mediche (FARMACOLOGA) Ministero della Salute Massimo FINI Direttore scientifico IRCCS San Raffaele, Roma (CLINICO) Ministero della Salute Rosa Maria MORESCO Professore Ordinario presso la facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano-Bicocca. Dipartimento di Scienze Chirurgiche (FARMACOLOGA) Ministero della Salute Massimo D’INCALCI (fino al 26/07/12) Antonio ADDIS (dal 5/11/12) Capo Dipartimento di Oncologia, IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri” (FARMACOLOGO) Responsabile Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale della Regione Emilia-Romagna Ministero dell’Economia e delle Finanze Giovambattista DE SARRO Rettore dell’università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro (FARMACOLOGO) Calabria - Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le province autonome Pierluigi VIALE (fino al 15/11/12) Walter MARROCCO (dal 20/12/12) Professore Ordinario presso il Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, Università di Bologna (CLINICO) Medico di Medicina Generale (MMG) Liguria - Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le province autonome Roberto DALL’AGLIO Direttore Reparto di applicazioni sistemiche dell’ozonoterapia presso l’Ospedale S.Angelo Lodigiano, Lodi (CLINICO) Lombardia - Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le province autonome Sergio MORGAGNI Piemonte – Direttore Generale Sanità (ALTRO) Piemonte - Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le province autonome Documento di nomina: D.M. 6 giugno 2012 Partecipa su disposizione del Ministero della Salute, Giampiero CAMERA, (ALTRO) Componenti Commissione Tecnico Scientifica 2012 - 2015
  • 22. 22 Le informazioni e il materiale analizzati nel documento sono reperibili sui siti della pubblica amministrazione e nelle Gazzette Ufficiali. Questo Speciale è stato realizzato da Nomos e Pharma Value. Ci fa piacere se lo condividi, ricordati di citare la fonte. SPECIALE COMMISSIONI AIFA - a cura di Nomos e Pharma Value GENERE PROFESSIONE REGIONE altro 12,5% MMG 12,5% clinico 25% farmacologo 50% Analisi dei Componenti CTS non di diritto 2012 - 2015 uomini 75% donne 25%
  • 23. 23 Le informazioni e il materiale analizzati nel documento sono reperibili sui siti della pubblica amministrazione e nelle Gazzette Ufficiali. Questo Speciale è stato realizzato da Nomos e Pharma Value. Ci fa piacere se lo condividi, ricordati di citare la fonte. SPECIALE COMMISSIONI AIFA - a cura di Nomos e Pharma Value COMPONENTI DI DIRITTO Luca PANI Direttore Generale AIFA Enrico GARACI fino al 19/12/2012 Fabrizio OLEARI fino al 21/07/2014 Walter RICCIARDI dal 22/07/2014 Supplente permanente dell’ISS, Annalisa MENEGUZ Presidente dell’Istituto superiore di sanità COMPONENTI NON DI DIRITTO Carlo LUCCHINA Francesca TOSOLINI presidente Direttore Generale della Sanità della Regione Lombardia (ECONOMISTA) Dirigente Servizio Assistenza Farmaceutica. Direzione Centrale Salute e Protezione Sociale. Regione Friuli-Venezia Giulia (FARMACISTA) Ministero della Salute Claudio DE GIULI Consigliere del Ministro della salute nelle tematiche riguardanti il servizio farmaceutico, i dispositivi medici e la disciplina delle farmacie (FARMACISTA) Ministero della Salute Americo CICCHETTI Ordinario di organizzazione aziendale dell’Università Cattolica di Roma (ECONOMISTA) Ministero della Salute Claudio Giuseppe Massimo ROSANO Cardiologo all’IRCCS San Raffaele di Roma, Membro del Cardiovascular Working Party (EMA) (CLINICO) Ministero dell’Economia e delle Finanze Nerina DIRINDIN (fino marzo 2013) Professoressa di Economia Pubblica e Politica Sanitaria presso l’Università di Torino (ECONOMISTA) Emilia-Romagna - Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le province autonome Loredano GIORNI Responsabile politiche del farmaco. Regione Toscana (FARMACISTA) Toscana - Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le province autonome Camillo RICCIONI Direttore Generale ASL RMA. Regione Lazio (CLINICO) Lazio - Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le province autonome Filippo DRAGO Ordinario di farmacologia dell’Università degli Studi di Catania (FARMACOLOGO) Sicilia - Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le province autonome Documento di nomina: D.M. 6 giugno 2012 Partecipa su disposizione del Ministero della Salute, Claudia ARCÀ, Direzione dei farmaci e dispositivi medici (FARMACISTA) Componenti Comitato Prezzo e Rimborso 2012 - 2015
  • 24. 24 Le informazioni e il materiale analizzati nel documento sono reperibili sui siti della pubblica amministrazione e nelle Gazzette Ufficiali. Questo Speciale è stato realizzato da Nomos e Pharma Value. Ci fa piacere se lo condividi, ricordati di citare la fonte. SPECIALE COMMISSIONI AIFA - a cura di Nomos e Pharma Value GENERE PROFESSIONE REGIONE uomini 75% donne 25% economista 25% farmacista 37,5% clinico 25% farmacologo 12,5% Analisi dei Componenti CPR non di diritto 2012 - 2015
  • 25. 25 Le informazioni e il materiale analizzati nel documento sono reperibili sui siti della pubblica amministrazione e nelle Gazzette Ufficiali. Questo Speciale è stato realizzato da Nomos e Pharma Value. Ci fa piacere se lo condividi, ricordati di citare la fonte. SPECIALE COMMISSIONI AIFA - a cura di Nomos e Pharma Value COMPONENTI DI DIRITTO Luca PANI (fino al 15 novembre 2016) Mario MELAZZINI (17 novembre 2016 – 4 settembre 2018) Direttore Generale AIFA Supplente permanente dell’ISS, Mauro BIFFONI Presidente dell’Istituto superiore di sanità COMPONENTI NON DI DIRITTO Patrizia POPOLI - presidente Responsabile del Centro nazionale ricerca e valutazione preclinica e Clinica dei Farmaci, ISS (FARMACOLOGA) Ministero della Salute Giuseppe TOFFOLI Direttore dell’Unità di Farmacologia sperimentale clinica del Cro di Aviano (FARMACOLOGO) Ministero della Salute Salvatore AMOROSO Professore dell’Università Politecnica delle Marche (FARMACOLOGO) Ministero della Salute Sebastiano FILETTI Docente di Medicina Interna presso l’Università Sapienza di Roma (CLINICO) Ministero dell’Economia e delle Finanze Antonio ADDIS Dipartimento di epidemiologia del Servizio sanitario regionale della Regione Lazio (FARMACOLOGO) Lazio - Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le province autonome Anna Maria MARATA Responsabile Area Valutazione del farmaco – Regione Emilia- Romagna (FARMACOLOGA) Emilia-Romagna - Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le province autonome Paolo SCHINCARIOL Direttore SC Farmacia, Azienda Ospedaliero-Universitaria “Ospedali Riuniti” di Trieste (FARMACISTA) Friuli-Venezia-Giulia - Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le province autonome Armando GENAZZANI Professore ordinario di Farmacologia e direttore del Dipartimento di Scienze del farmaco dell’Università del Piemonte Orientale (FARMACOLOGO) Piemonte - Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le province autonome Documento di nomina: D.M. 7 agosto 2015 Componenti Commissione Tecnico Scientifica 2015 - 2018
  • 26. 26 Le informazioni e il materiale analizzati nel documento sono reperibili sui siti della pubblica amministrazione e nelle Gazzette Ufficiali. Questo Speciale è stato realizzato da Nomos e Pharma Value. Ci fa piacere se lo condividi, ricordati di citare la fonte. SPECIALE COMMISSIONI AIFA - a cura di Nomos e Pharma Value GENERE PROFESSIONE REGIONE farmacista 12,5% clinico 12,5% farmacologo 75% Analisi dei Componenti CTS non di diritto 2015 - 2018 uomini 75% donne 25%
  • 27. 27 Le informazioni e il materiale analizzati nel documento sono reperibili sui siti della pubblica amministrazione e nelle Gazzette Ufficiali. Questo Speciale è stato realizzato da Nomos e Pharma Value. Ci fa piacere se lo condividi, ricordati di citare la fonte. SPECIALE COMMISSIONI AIFA - a cura di Nomos e Pharma Value COMPONENTI DI DIRITTO Luca PANI (fino al 15 novembre 2016) Mario MELAZZINI (17 novembre 2016 – 4 settembre 2018) Direttore Generale AIFA Supplente permanente dell’ISS, Mauro BIFFONI Presidente dell’Istituto superiore di sanità COMPONENTI NON DI DIRITTO Paola TESTORI COGGI - presidente Direttore generale della dg Salute e consumatori della Commissione Ue (ALTRO) Ministero della Salute Beniamino COLAGROSSO Dermatologo. Direttore di Sanità della Guardia di Finanza (CLINICO) Ministero della Salute Massimo RICCABONI Professore di Economia applicata dell’IMT Lucca Institute for Advanced Studies (ECONOMISTA) Ministero dell’Economia e delle Finanze Claudio D'AMARIO Direttore Generale ASL Pescara (CLINICO) Abruzzo - Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le province autonome Stefano SAGRATELLA Responsabile della Farmacovigilanza per l’Area Vasta n. 3 di Macerata (FARMACISTA) Marche - Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le province autonome Giovanna SCROCCARO Dirigente Farmacista, Servizio di Farmacia Azienda Ospedaliera Verona (FARMACISTA) Veneto - Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le province autonome Tiberio CORONA Dirigente struttura complessa ASL n. 5 Pisa (FARMACISTA) Toscana - Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le province autonome Amelia FILIPPELLI Farmacologa, professoressa dell’università di Salerno (FARMACOLOGA) Campania - Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le province autonome Documento di nomina: D.M. 7 agosto 2015 Componenti Comitato Prezzo e Rimborso 2015 - 2018
  • 28. 28 Le informazioni e il materiale analizzati nel documento sono reperibili sui siti della pubblica amministrazione e nelle Gazzette Ufficiali. Questo Speciale è stato realizzato da Nomos e Pharma Value. Ci fa piacere se lo condividi, ricordati di citare la fonte. SPECIALE COMMISSIONI AIFA - a cura di Nomos e Pharma Value GENERE PROFESSIONE REGIONE economista 12,5% altro 12,5% farmacista 37,5% clinico 25% farmacologo 12,5% uomini 62,5% donne 37,5% Analisi dei Componenti CPR non di diritto 2015 - 2018
  • 29. 29 Le informazioni e il materiale analizzati nel documento sono reperibili sui siti della pubblica amministrazione e nelle Gazzette Ufficiali. Questo Speciale è stato realizzato da Nomos e Pharma Value. Ci fa piacere se lo condividi, ricordati di citare la fonte. SPECIALE COMMISSIONI AIFA - a cura di Nomos e Pharma Value COMPONENTI DI DIRITTO Luca LI BASSI (17 ottobre 2018 – novembre 2019) Nicola MAGRINI (dal 2 marzo 2020) Direttore Generale AIFA Mauro BIFFONI Delegato del Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità COMPONENTI NON DI DIRITTO Patrizia POPOLI - presidente Responsabile del Centro nazionale ricerca e valutazione preclinica e Clinica dei Farmaci, ISS (FARMACOLOGA) Ministero della Salute Paolo SCHINCARIOL Direttore SC Farmacia, Azienda Ospedaliero-Universitaria “Ospedali Riuniti” di Trieste (FARMACISTA) Ministero della Salute Armando GENAZZANI Professore ordinario di Farmacologia e direttore del Dipartimento di Scienze del farmaco dell’Università del Piemonte Orientale (FARMACOLOGO) Ministero della Salute Carlo CALTAGIRONE Professore presso la facoltà di Medicina e Chirurgia all’Università di Roma (CLINICO) Ministero dell’Economia e delle Finanze Antonio ADDIS Dipartimento Epidemiologia, Servizio sanitario regionale del Lazio (FARMACOLOGO) Lazio - Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le province autonome Ida FORTINO Direzione generale welfare programmazione, polo ospedaliero, farmaco, dispositivi e hta della Regione Lombardia (FARMACISTA) Lombardia - Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le province autonome Giovanbattista DE SARRO Rettore dell’università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro (FARMACOLOGO) Calabria - Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le province autonome Anna Maria MARATA Responsabile Area Valutazione del farmaco – Regione Emilia- Romagna (FARMACOLOGA) Emilia-Romagna - Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le province autonome Documento di nomina: D.M. 20 settembre 2018 Componenti Commissione Tecnico Scientifica 2018 - 2021
  • 30. 30 SPECIALE COMMISSIONI AIFA - a cura di Nomos e Pharma Value GENERE PROFESSIONE REGIONE farmacista 25% clinico 12,5% farmacologo 62,5% Ludepotides aur. Sus, Ti. Vernius serrari sinverbit? Ad ina, anum conclegit. Aperbi senaturs tesulin inum Pali catuus etorunceriti patilinu que facta vid avenati liciena tussimihicaMus, ut eatius as sed qui cum endi soluptas uomini 62,5% donne 37,5% Analisi dei Componenti CTS non di diritto 2018 - 2021
  • 31. 31 Le informazioni e il materiale analizzati nel documento sono reperibili sui siti della pubblica amministrazione e nelle Gazzette Ufficiali. Questo Speciale è stato realizzato da Nomos e Pharma Value. Ci fa piacere se lo condividi, ricordati di citare la fonte. SPECIALE COMMISSIONI AIFA - a cura di Nomos e Pharma Value COMPONENTI DI DIRITTO Luca LI BASSI (17 ottobre 2018 – novembre 2019) Nicola MAGRINI (dal 2 marzo 2020) Direttore Generale AIFA Mauro BIFFONI Delegato del Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità COMPONENTI NON DI DIRITTO Francesca TOSOLINI - presidente Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria e politiche sociali (FARMACISTA) Ministero della Salute Paolo STELLA Direttore della Farmacia ospedaliera dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari di Trento (FARMACISTA) Ministero della Salute Annalisa CAMPOMORI Direttore della Farmacia ospedaliera dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari di Trento (FARMACISTA) Ministero della Salute Beniamino COLAGROSSO Dermatologo. Direttore di Sanità della Guardia di Finanza (CLINICO) Ministero dell'Economia e Finanze Roberto BANFI Direzione sanitaria/farmaceutica ospedaliera e politiche del farmaco della Toscana (FARMACISTA) Toscana - Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le province autonome Giovanna SCROCCARO Dirigente Farmacista, Servizio di Farmacia Azienda Ospedaliera Verona. Regione Veneto (FARMACISTA) Veneto - Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le province autonome Loredano GIORNI Responsabile dell’assistenza farmaceutica della Regione Piemonte (FARMACISTA) Piemonte - Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le province autonome Amelia FILIPPELLI Farmacologa, professoressa dell’università di Salerno. Regione Campania (FARMACOLOGO) Campania - Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le province autonome Documento di nomina: D.M. 20 settembre 2018 Componenti Comitato Prezzo e Rimborso 2018 - 2021
  • 32. 32 Le informazioni e il materiale analizzati nel documento sono reperibili sui siti della pubblica amministrazione e nelle Gazzette Ufficiali. Questo Speciale è stato realizzato da Nomos e Pharma Value. Ci fa piacere se lo condividi, ricordati di citare la fonte. SPECIALE COMMISSIONI AIFA - a cura di Nomos e Pharma Value GENERE PROFESSIONE REGIONE farmacista 75% clinico 12,5% farmacologo 12,5% uomini 50% donne 50% Analisi dei Componenti CPR non di diritto 2018 - 2021
  • 33. 33 Le informazioni e il materiale analizzati nel documento sono reperibili sui siti della pubblica amministrazione e nelle Gazzette Ufficiali. Questo Speciale è stato realizzato da Nomos e Pharma Value. Ci fa piacere se lo condividi, ricordati di citare la fonte. GENERE PROFESSIONE REGIONE SPECIALE COMMISSIONI AIFA RANKING REGIONI nomine CTS e CPR periodo 2004 – 2021 1 nomina 2 nomine 3 nomine 4 nomine 5 nomine
  • 34. “Chi é al servizio di un pubblico”, scrive Tullio De Mauro, “ha il dovere costituzionale di farsi capire”. Nomos e Pharma Value sono due agenzie di consulenza che si impegnano quotidianamente nel monitoraggio e nell’analisi della normativa affinché queste possano essere comprese e usate per migliorare le scelte di aziende farmaceutiche, cittadini, associazioni di pazienti, ma anche dei decisori stessi. Con questo nostro primo lavoro, sicuramente ancora lacunoso e imperfetto, ci auspichiamo di aver contribuito a divulgare la conoscenza regolatoria del farmaco, in questo caso le regole sulla nomina dei componenti delle due commissioni AIFA, uomini e donne chiamati a scelte importanti per la salute pubblica con grandi responsabilità. Crediamo che la conoscenza delle regole e la trasparenza delle scelte siano infatti garanzia per tutte le parti: Istituzioni, professionisti, cittadini e imprese. progetto grafico di Sara De Franceschi