SlideShare a Scribd company logo
novembre 2009
scrivere software in Italia
Carlo Vaccari
Istat
http://vaccaricarlo.wordpress.com
2
Istat
2300 dipendenti
statistica “ufficiale” - cuore del Sistema statistico Nazionale
direzione DCMT: metodologie statistiche e tecnologie hw e sw
400 informatici: 200 centrali (50 sviluppatori) e 200 (150 sviluppatori
“anfibi”) in direzioni statistiche
definizione standard: documento 2008
Linux server, Windows client
affiancamento proprietario/open: Oracle/MySQL, SAS/R, Office/OOo
3
tendenze sviluppo software in Istat
Cabina di regia unica per sviluppo interno/esterno: ogni
progetto combinazione di
sviluppo interno
sviluppo esterno
ri-uso
software generalizzato
Strumenti web 2.0 (wiki, forum, groupware evoluto,
visualizzazione avanzata) e OLAP come “cornice”
all'interno (intorno?) del quale sviluppare software: es.
integrazione in wiki esterni di funzioni di interrogazione di
dati (estratti via WS da DW)
Estensione della tecnica CAWI (Web Interview)
Completamento imprese
4
non siamo soli
ESSnet (European Statistical System network) CORA
(COmmon Reference Architecture)
7 nazioni: ch, dk, it (coord.), lv, nl, no, se
Prodotti attesi:
Rilevazione di cooperazioni in atto e software
condiviso/condivisibile → repository in OSOR
Architettura di riferimento a strati, con definizione di
layer e interfacce (a partire da GSBPM)
Organizzazione:
Modelli di licensing per condividere sw (open
source models, joint development consortia, etc.)
Modelli di business per la condivisione
Legalities: proprietà e diritti all'uso
Linee guida e best practices for sharing (tools incl.)
http://epp.eurostat.ec.europa.eu/portal/page/portal/essnet/cora
5
non siamo soli - 2
MSIS (Management of Statistical Information Systems)
gruppo di lavoro di UNECE – OECD – Eurostat → Sharing
Advisory Board
9 membri: au, Eurostat, ca, it, nl (coord.), no, OECD,
UNECE, UNIDO
Obiettivi:
Proporre armonizzazione di architetture per aumentare
l'interoperabilità
Fornire modelli di governance per le collaborazioni
internazionali
Verificare gli strumenti esistenti e fornire linee guida
Rendere disponibili in rete componenti
Assistere i progetti delle nazioni (brokerage)
http://www1.unece.org/stat/platform/display/msis/Software+Sharing
6
infine
i progetti europei servono ad aggirare l'asfissia italiana:
cooperazione difficile (privato e PA): gelosie e mancanza
di abitudine alla cooperazione
fondi di ricerca calanti (fondi EU)
analfabetismo informatico di dirigenti e politici
le decisioni si prendono lì
il software “è già stato scritto” va riusato non + sviluppato →
integrazione, riuso, mash-up, scouting di prodotti, SOA, WS,
…
come creare le nuove professionalità necessarie? i progetti di
ricerca come palestra di formazione
6
infine
i progetti europei servono ad aggirare l'asfissia italiana:
cooperazione difficile (privato e PA): gelosie e mancanza
di abitudine alla cooperazione
fondi di ricerca calanti (fondi EU)
analfabetismo informatico di dirigenti e politici
le decisioni si prendono lì
il software “è già stato scritto” va riusato non + sviluppato →
integrazione, riuso, mash-up, scouting di prodotti, SOA, WS,
…
come creare le nuove professionalità necessarie? i progetti di
ricerca come palestra di formazione

More Related Content

Similar to Software 2009 - meeting unibz

Focus Group Open Source 10.3.2010 Carlo Vaccari
Focus Group Open Source 10.3.2010 Carlo VaccariFocus Group Open Source 10.3.2010 Carlo Vaccari
Focus Group Open Source 10.3.2010 Carlo Vaccari
Roberto Galoppini
 
Focus Group Os 10 3 2010
Focus Group Os 10 3 2010Focus Group Os 10 3 2010
Focus Group Os 10 3 2010
Carlo Vaccari
 
Forum Pa Opensource
Forum Pa OpensourceForum Pa Opensource
Forum Pa Opensource
Carlo Vaccari
 
Plone Cms
Plone CmsPlone Cms
FE@OpenPA2011er
FE@OpenPA2011erFE@OpenPA2011er
FE@OpenPA2011er
EPOCA
 
La scelta di Plone per la comunicazione istituzionale dell'INAF
La scelta di Plone per la comunicazione istituzionale dell'INAFLa scelta di Plone per la comunicazione istituzionale dell'INAF
La scelta di Plone per la comunicazione istituzionale dell'INAF
Plone for Research and University
 
Company Profile
Company Profile Company Profile
Company Profile
it Consult
 
Angelo_Bai_Curriculum
Angelo_Bai_CurriculumAngelo_Bai_Curriculum
Angelo_Bai_CurriculumAngelo Bai
 
Po Fesr 2014-2020 e gli Open Data
Po Fesr 2014-2020 e gli Open DataPo Fesr 2014-2020 e gli Open Data
Po Fesr 2014-2020 e gli Open Data
Daniele Mondello
 
La rivoluzione del web 2.0
La rivoluzione del web 2.0La rivoluzione del web 2.0
La rivoluzione del web 2.0
Luca Mascaro
 
Da Rotor a .NET Core ed indietro: Microsoft <3 Open Source
Da Rotor a .NET Core ed indietro: Microsoft <3 Open SourceDa Rotor a .NET Core ed indietro: Microsoft <3 Open Source
Da Rotor a .NET Core ed indietro: Microsoft <3 Open Source
Andrea Saltarello
 
00 Servizi It Con Prodotti Open 10 11 12 Nov 2003
00 Servizi It Con Prodotti Open 10 11 12 Nov 200300 Servizi It Con Prodotti Open 10 11 12 Nov 2003
00 Servizi It Con Prodotti Open 10 11 12 Nov 2003
Marco Guardigli
 
Panorama necto, la business intelligence collaborativa mr v02
Panorama necto, la business intelligence collaborativa mr v02Panorama necto, la business intelligence collaborativa mr v02
Panorama necto, la business intelligence collaborativa mr v02
Mauro Ruffino
 
Erlug
ErlugErlug
workshop lab cross tec_r2b1
workshop lab cross tec_r2b1workshop lab cross tec_r2b1
workshop lab cross tec_r2b1r2b2011
 
FE@R2B - Workshop Public eProcurement: nuovi scenari e sviluppi
FE@R2B - Workshop Public eProcurement: nuovi scenari e sviluppiFE@R2B - Workshop Public eProcurement: nuovi scenari e sviluppi
FE@R2B - Workshop Public eProcurement: nuovi scenari e sviluppi
EPOCA
 
Plone in Regione Emilia-Romagna
Plone in Regione Emilia-RomagnaPlone in Regione Emilia-Romagna
Plone in Regione Emilia-Romagna
Giovanni Grazia
 
Beni Culturali 2.2 Applicazioni Os
Beni Culturali 2.2  Applicazioni OsBeni Culturali 2.2  Applicazioni Os
Beni Culturali 2.2 Applicazioni Os
Caterina Policaro
 
Lezione 3: Strumenti - Il Web
Lezione 3: Strumenti - Il WebLezione 3: Strumenti - Il Web
Lezione 3: Strumenti - Il Web
Stefano Epifani
 

Similar to Software 2009 - meeting unibz (20)

Focus Group Open Source 10.3.2010 Carlo Vaccari
Focus Group Open Source 10.3.2010 Carlo VaccariFocus Group Open Source 10.3.2010 Carlo Vaccari
Focus Group Open Source 10.3.2010 Carlo Vaccari
 
Focus Group Os 10 3 2010
Focus Group Os 10 3 2010Focus Group Os 10 3 2010
Focus Group Os 10 3 2010
 
Open Source at Istat
Open Source at IstatOpen Source at Istat
Open Source at Istat
 
Forum Pa Opensource
Forum Pa OpensourceForum Pa Opensource
Forum Pa Opensource
 
Plone Cms
Plone CmsPlone Cms
Plone Cms
 
FE@OpenPA2011er
FE@OpenPA2011erFE@OpenPA2011er
FE@OpenPA2011er
 
La scelta di Plone per la comunicazione istituzionale dell'INAF
La scelta di Plone per la comunicazione istituzionale dell'INAFLa scelta di Plone per la comunicazione istituzionale dell'INAF
La scelta di Plone per la comunicazione istituzionale dell'INAF
 
Company Profile
Company Profile Company Profile
Company Profile
 
Angelo_Bai_Curriculum
Angelo_Bai_CurriculumAngelo_Bai_Curriculum
Angelo_Bai_Curriculum
 
Po Fesr 2014-2020 e gli Open Data
Po Fesr 2014-2020 e gli Open DataPo Fesr 2014-2020 e gli Open Data
Po Fesr 2014-2020 e gli Open Data
 
La rivoluzione del web 2.0
La rivoluzione del web 2.0La rivoluzione del web 2.0
La rivoluzione del web 2.0
 
Da Rotor a .NET Core ed indietro: Microsoft <3 Open Source
Da Rotor a .NET Core ed indietro: Microsoft <3 Open SourceDa Rotor a .NET Core ed indietro: Microsoft <3 Open Source
Da Rotor a .NET Core ed indietro: Microsoft <3 Open Source
 
00 Servizi It Con Prodotti Open 10 11 12 Nov 2003
00 Servizi It Con Prodotti Open 10 11 12 Nov 200300 Servizi It Con Prodotti Open 10 11 12 Nov 2003
00 Servizi It Con Prodotti Open 10 11 12 Nov 2003
 
Panorama necto, la business intelligence collaborativa mr v02
Panorama necto, la business intelligence collaborativa mr v02Panorama necto, la business intelligence collaborativa mr v02
Panorama necto, la business intelligence collaborativa mr v02
 
Erlug
ErlugErlug
Erlug
 
workshop lab cross tec_r2b1
workshop lab cross tec_r2b1workshop lab cross tec_r2b1
workshop lab cross tec_r2b1
 
FE@R2B - Workshop Public eProcurement: nuovi scenari e sviluppi
FE@R2B - Workshop Public eProcurement: nuovi scenari e sviluppiFE@R2B - Workshop Public eProcurement: nuovi scenari e sviluppi
FE@R2B - Workshop Public eProcurement: nuovi scenari e sviluppi
 
Plone in Regione Emilia-Romagna
Plone in Regione Emilia-RomagnaPlone in Regione Emilia-Romagna
Plone in Regione Emilia-Romagna
 
Beni Culturali 2.2 Applicazioni Os
Beni Culturali 2.2  Applicazioni OsBeni Culturali 2.2  Applicazioni Os
Beni Culturali 2.2 Applicazioni Os
 
Lezione 3: Strumenti - Il Web
Lezione 3: Strumenti - Il WebLezione 3: Strumenti - Il Web
Lezione 3: Strumenti - Il Web
 

More from Carlo Vaccari

HLG Big Data project and Sandbox
HLG Big Data project and SandboxHLG Big Data project and Sandbox
HLG Big Data project and Sandbox
Carlo Vaccari
 
I Big Data e la Statistica: un progetto internazionale
I Big Data e la Statistica: un progetto internazionaleI Big Data e la Statistica: un progetto internazionale
I Big Data e la Statistica: un progetto internazionale
Carlo Vaccari
 
Andrea Talamonti: CKAN a tool for Open Data
Andrea Talamonti: CKAN a tool for Open DataAndrea Talamonti: CKAN a tool for Open Data
Andrea Talamonti: CKAN a tool for Open Data
Carlo Vaccari
 
Fabrizio Allegretto: Open Data & University
Fabrizio Allegretto: Open Data & UniversityFabrizio Allegretto: Open Data & University
Fabrizio Allegretto: Open Data & University
Carlo Vaccari
 
Yapo Juares Tanguy: RSS environment
Yapo Juares Tanguy: RSS environmentYapo Juares Tanguy: RSS environment
Yapo Juares Tanguy: RSS environment
Carlo Vaccari
 
Matteo Marchionne: Foaf e feed reader
Matteo Marchionne: Foaf e feed readerMatteo Marchionne: Foaf e feed reader
Matteo Marchionne: Foaf e feed reader
Carlo Vaccari
 
Alex Haechler: China vs USA social networks
Alex Haechler: China vs USA social networksAlex Haechler: China vs USA social networks
Alex Haechler: China vs USA social networks
Carlo Vaccari
 
Carlo Colicchio: Big Data for business
Carlo Colicchio: Big Data for businessCarlo Colicchio: Big Data for business
Carlo Colicchio: Big Data for business
Carlo Vaccari
 
Yves Studer: Big Data in practice
Yves Studer: Big Data in practiceYves Studer: Big Data in practice
Yves Studer: Big Data in practice
Carlo Vaccari
 
Klevis Mino: MongoDB
Klevis Mino: MongoDBKlevis Mino: MongoDB
Klevis Mino: MongoDB
Carlo Vaccari
 
Rando Veizi: Data warehouse and Pentaho suite
Rando Veizi: Data warehouse and Pentaho suiteRando Veizi: Data warehouse and Pentaho suite
Rando Veizi: Data warehouse and Pentaho suiteCarlo Vaccari
 
Unkan Erol: Xing vs Linkedin
Unkan Erol: Xing vs LinkedinUnkan Erol: Xing vs Linkedin
Unkan Erol: Xing vs Linkedin
Carlo Vaccari
 
Big Data Conference Ottobre 2013
Big Data Conference Ottobre 2013Big Data Conference Ottobre 2013
Big Data Conference Ottobre 2013
Carlo Vaccari
 
Big data analytics vaccari oct2013
Big data analytics vaccari oct2013Big data analytics vaccari oct2013
Big data analytics vaccari oct2013
Carlo Vaccari
 
Serena Carota: Open Data nella Regione Marche
Serena Carota: Open Data nella Regione MarcheSerena Carota: Open Data nella Regione Marche
Serena Carota: Open Data nella Regione Marche
Carlo Vaccari
 
Introduzione ai Social network
Introduzione ai Social network  Introduzione ai Social network
Introduzione ai Social network
Carlo Vaccari
 
Start up innovative
Start up innovativeStart up innovative
Start up innovative
Carlo Vaccari
 
Social network ,ricerca di lavoro e ricerca scientifica
Social network ,ricerca di lavoro e ricerca scientificaSocial network ,ricerca di lavoro e ricerca scientifica
Social network ,ricerca di lavoro e ricerca scientifica
Carlo Vaccari
 
Social networks , Job Searching and Research - 1
Social networks , Job Searching and Research - 1Social networks , Job Searching and Research - 1
Social networks , Job Searching and Research - 1
Carlo Vaccari
 
Seminario su Open data - UniCam 18.4.2013
Seminario su Open data - UniCam 18.4.2013Seminario su Open data - UniCam 18.4.2013
Seminario su Open data - UniCam 18.4.2013
Carlo Vaccari
 

More from Carlo Vaccari (20)

HLG Big Data project and Sandbox
HLG Big Data project and SandboxHLG Big Data project and Sandbox
HLG Big Data project and Sandbox
 
I Big Data e la Statistica: un progetto internazionale
I Big Data e la Statistica: un progetto internazionaleI Big Data e la Statistica: un progetto internazionale
I Big Data e la Statistica: un progetto internazionale
 
Andrea Talamonti: CKAN a tool for Open Data
Andrea Talamonti: CKAN a tool for Open DataAndrea Talamonti: CKAN a tool for Open Data
Andrea Talamonti: CKAN a tool for Open Data
 
Fabrizio Allegretto: Open Data & University
Fabrizio Allegretto: Open Data & UniversityFabrizio Allegretto: Open Data & University
Fabrizio Allegretto: Open Data & University
 
Yapo Juares Tanguy: RSS environment
Yapo Juares Tanguy: RSS environmentYapo Juares Tanguy: RSS environment
Yapo Juares Tanguy: RSS environment
 
Matteo Marchionne: Foaf e feed reader
Matteo Marchionne: Foaf e feed readerMatteo Marchionne: Foaf e feed reader
Matteo Marchionne: Foaf e feed reader
 
Alex Haechler: China vs USA social networks
Alex Haechler: China vs USA social networksAlex Haechler: China vs USA social networks
Alex Haechler: China vs USA social networks
 
Carlo Colicchio: Big Data for business
Carlo Colicchio: Big Data for businessCarlo Colicchio: Big Data for business
Carlo Colicchio: Big Data for business
 
Yves Studer: Big Data in practice
Yves Studer: Big Data in practiceYves Studer: Big Data in practice
Yves Studer: Big Data in practice
 
Klevis Mino: MongoDB
Klevis Mino: MongoDBKlevis Mino: MongoDB
Klevis Mino: MongoDB
 
Rando Veizi: Data warehouse and Pentaho suite
Rando Veizi: Data warehouse and Pentaho suiteRando Veizi: Data warehouse and Pentaho suite
Rando Veizi: Data warehouse and Pentaho suite
 
Unkan Erol: Xing vs Linkedin
Unkan Erol: Xing vs LinkedinUnkan Erol: Xing vs Linkedin
Unkan Erol: Xing vs Linkedin
 
Big Data Conference Ottobre 2013
Big Data Conference Ottobre 2013Big Data Conference Ottobre 2013
Big Data Conference Ottobre 2013
 
Big data analytics vaccari oct2013
Big data analytics vaccari oct2013Big data analytics vaccari oct2013
Big data analytics vaccari oct2013
 
Serena Carota: Open Data nella Regione Marche
Serena Carota: Open Data nella Regione MarcheSerena Carota: Open Data nella Regione Marche
Serena Carota: Open Data nella Regione Marche
 
Introduzione ai Social network
Introduzione ai Social network  Introduzione ai Social network
Introduzione ai Social network
 
Start up innovative
Start up innovativeStart up innovative
Start up innovative
 
Social network ,ricerca di lavoro e ricerca scientifica
Social network ,ricerca di lavoro e ricerca scientificaSocial network ,ricerca di lavoro e ricerca scientifica
Social network ,ricerca di lavoro e ricerca scientifica
 
Social networks , Job Searching and Research - 1
Social networks , Job Searching and Research - 1Social networks , Job Searching and Research - 1
Social networks , Job Searching and Research - 1
 
Seminario su Open data - UniCam 18.4.2013
Seminario su Open data - UniCam 18.4.2013Seminario su Open data - UniCam 18.4.2013
Seminario su Open data - UniCam 18.4.2013
 

Software 2009 - meeting unibz

  • 1. novembre 2009 scrivere software in Italia Carlo Vaccari Istat http://vaccaricarlo.wordpress.com
  • 2. 2 Istat 2300 dipendenti statistica “ufficiale” - cuore del Sistema statistico Nazionale direzione DCMT: metodologie statistiche e tecnologie hw e sw 400 informatici: 200 centrali (50 sviluppatori) e 200 (150 sviluppatori “anfibi”) in direzioni statistiche definizione standard: documento 2008 Linux server, Windows client affiancamento proprietario/open: Oracle/MySQL, SAS/R, Office/OOo
  • 3. 3 tendenze sviluppo software in Istat Cabina di regia unica per sviluppo interno/esterno: ogni progetto combinazione di sviluppo interno sviluppo esterno ri-uso software generalizzato Strumenti web 2.0 (wiki, forum, groupware evoluto, visualizzazione avanzata) e OLAP come “cornice” all'interno (intorno?) del quale sviluppare software: es. integrazione in wiki esterni di funzioni di interrogazione di dati (estratti via WS da DW) Estensione della tecnica CAWI (Web Interview) Completamento imprese
  • 4. 4 non siamo soli ESSnet (European Statistical System network) CORA (COmmon Reference Architecture) 7 nazioni: ch, dk, it (coord.), lv, nl, no, se Prodotti attesi: Rilevazione di cooperazioni in atto e software condiviso/condivisibile → repository in OSOR Architettura di riferimento a strati, con definizione di layer e interfacce (a partire da GSBPM) Organizzazione: Modelli di licensing per condividere sw (open source models, joint development consortia, etc.) Modelli di business per la condivisione Legalities: proprietà e diritti all'uso Linee guida e best practices for sharing (tools incl.) http://epp.eurostat.ec.europa.eu/portal/page/portal/essnet/cora
  • 5. 5 non siamo soli - 2 MSIS (Management of Statistical Information Systems) gruppo di lavoro di UNECE – OECD – Eurostat → Sharing Advisory Board 9 membri: au, Eurostat, ca, it, nl (coord.), no, OECD, UNECE, UNIDO Obiettivi: Proporre armonizzazione di architetture per aumentare l'interoperabilità Fornire modelli di governance per le collaborazioni internazionali Verificare gli strumenti esistenti e fornire linee guida Rendere disponibili in rete componenti Assistere i progetti delle nazioni (brokerage) http://www1.unece.org/stat/platform/display/msis/Software+Sharing
  • 6. 6 infine i progetti europei servono ad aggirare l'asfissia italiana: cooperazione difficile (privato e PA): gelosie e mancanza di abitudine alla cooperazione fondi di ricerca calanti (fondi EU) analfabetismo informatico di dirigenti e politici le decisioni si prendono lì il software “è già stato scritto” va riusato non + sviluppato → integrazione, riuso, mash-up, scouting di prodotti, SOA, WS, … come creare le nuove professionalità necessarie? i progetti di ricerca come palestra di formazione
  • 7. 6 infine i progetti europei servono ad aggirare l'asfissia italiana: cooperazione difficile (privato e PA): gelosie e mancanza di abitudine alla cooperazione fondi di ricerca calanti (fondi EU) analfabetismo informatico di dirigenti e politici le decisioni si prendono lì il software “è già stato scritto” va riusato non + sviluppato → integrazione, riuso, mash-up, scouting di prodotti, SOA, WS, … come creare le nuove professionalità necessarie? i progetti di ricerca come palestra di formazione