SlideShare a Scribd company logo
Curriculum Vitae Bai Angelo Pagina 1
Curriculum Vitae di Bai Angelo
Negli ultimi anni di lavoro ho maturato conoscenze nella progettazione di sistemi e di
applicazioni HR e PAYROLL Data Base intensive. La mia esperienza è varia ed
eterogenea e il mio Back Ground informatico” molto ricco. Ho alle spalle un trentennio
di sviluppo software e di progettazione accompagnata da una costante aggiornamento
tecnologico. Ho propensione al lavoro di gruppo e mi piace lavorare in stretto contatto
con persone che possono contribuire alla mia crescita professionale. Mi piacciono le sfide
ma soprattutto continuare a crescere e ad imparare.
I nostri principali fornitori, infatti, sono realtà aziendali di grosse dimensioni nel settore
del credito e della grande distribuzione. Per fare fronte alle loro esigenze mi sono dovuto
avvalere spesso di metodologie agili per la progettazione e lo sviluppo del software.
Attualmente sono team leader di un gruppo di lavoro di quattro persone. La mia
principale attività è “il problem solving” e la progettazione di applicazioni Back End.
Per motivi logistici spesso devo occuparmi di fare supporto ai colleghi della delivery e
svolgo attività di help desk di primo livello.
Di seguito troverete una descrizione dettagliata del mio profilo tecnico, umano e delle
mie esperienze lavorative dal primo giorno di lavoro fino ad oggi. Con la presente, inoltre
autorizzo la Vostra azienda al trattamento dei miei dati personali ai sensi dell'art. 13 del
D.Lgs. 196/03.
Dati Anagrafici:
- Data di nascita: 29/06/1961
- Stato Civile : Coniugato dal 2001.
- Figli : 1 figlia
- Posizione Mil. : Assolta.
Percorso Scolastico:
Curriculum Vitae Bai Angelo Pagina 2
- Diploma : Maturità Scientifica
- Istituto : Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci Gallarate (VA).
- Votazione : 41/60.
- Anni : 1975 - 1980
- Laurea 2° Liv.: Scienze dell’Informazione.
- Università : Università degli Sudi di Torino (TO).
- Votazione : 106/110.
- Anni : 1980 -1985.
- Tesi : Data Base Relazionali
Hobby e attività sportive:
- Tennis, attività subacquee e ciclismo.
Curriculum Vitae Bai Angelo Pagina 3
Percorso Professionale:
- Programmatore : Dal 1986 al 1990 ( Honeywell S.p.a ).
- Analista Programmatore : Dal 1990 al 1998. ( Honeywell – Bull S.p.a ).
- Software Engineer : Dal 1998 al 2002. ( Bull Italia S.p.a ).
- System Architect : Dal 2002.al 2005 ( Iset Informatica S.p.a ).
- Senior Assistant : Dal 2005 ( Datamanagement S.p.a. ).
Conoscenze Tecniche:
- Sistemi Operativi “server”:
Unix ( IBM AIX ), Linux, Windows NT Server, Windows Server 2000,
Windows Server 2003, Windows Server 2008.
- Sistemi Operativi “client”:
MS-DOS, Windows NT Workstation, Windows 2000 Professional,
Windows XP, Window me, Windows 98, Windows 95, Windows XP,
Windows 7, Windows 8.
- Linguaggi di Programmazione:
C, C++, C#, J#, Java, Visual Basic, HTML, XHTML, XML, XSL,
SQL.
- Linguaggi di Scripting e di manipolazione dati:
VB Script , Java Script, CSS, Awk, Perl, Unix Shell, Visual Basic for
Application.
- Ambienti di sviluppo grafico:
Jbuilder 2008 (Borland), JDeveloper (Oracle). Visual Studio 6.0
(Microsoft), Visual Studio .NET 2010 (Microsoft), Eclipse 4.2, Visual
Paradigm 5.0. Jude Community, XML Spy.
- Ambienti di Versioning:
CVS, Subversion
- Ambienti di Amministrazione per Basi Dati:
Toad for Oracle, Toad for Microsoft Sql Server, Sql Developper, ErWin
Data Modeler, Oracle Sql Data Modeler.
Curriculum Vitae Bai Angelo Pagina 4
- Database:
Oracle, Microsoft Access, MySql, Microsoft Sql Server, Postgress.
- Sistemi di Project Management e Bug Reporting
Track.
- Tools di Reportistica.:
Cristall Report XI, Jasper Report.
- Linguaggi per la modellazione dei dati:
UML 1.0, UML 2.0.
- Tecnologie:
Piattaforma J2SE (Conoscenze Ottime), Piattaforma J2EE ( EJB, Servlet,
JSP, JDBC, SOAP, Web Services ). Oracle Toplink ORM Framework,
Hybernate ORM framework, Apache Struts, Apache Cocoon, Apache
Pluto, Apache Jxpath, Apache Active Queue, Design Patterns, Microsoft
Foundation Classes framework.
- Application server:
Oracle Application Server, Apache Tomcat, JBoss Application Server,
Oracle Glassfish.
Corsi di Specializzazione:
- Corso base Cristall Report XI. ( Elea ).
- ETL Base concepts introduction. ( Talend ).
- Amministratore Windows Server NT 4.0. ( Talento ).
- Intershop 4.1 ( Zucchetti S.p.a ).
- Tecnologie Web ( Cefriel Regione Lombardia ).
- Object Oriented e UML ( Cefriel Regione Lombardia ).
- Network Telematico di Sistema ( Cefriel Regione Lombardia ).
- Tecnologie Web per lo sviluppo di un Network Telematico di Sistema.
( Cefriel Regione Lombardia ).
Lingue Parlate:
Inglese. Buona conoscenza della lingua parlata e scritta
.
Curriculum Vitae Bai Angelo Pagina 5
Esperienze lavorative:
La mia prima esperienza lavorativa è cominciata il 03/03/1986 presso la società ‘
Bull Italia S.p.A. ’ facente parte del gruppo multinazionale Bull. Qui ho iniziato la
mia carriera come programmatore di soluzioni software di base fino a diventare
analista programmatore.
Dal 10/11/2001 fino al 17/06/2005, ho lavorato presso una società di ‘ Software
Integration ‘, Iset Informatica S.p.A. Sono stato il coordinatore tecnico di un
gruppo persone che si occupavano di sviluppi di applicazioni Java.
Dal 21/06/2005 fino ad oggi lavoro presso una società di Agrate Brianza, Data
Management S.p.A., che si occupa di prodotti per la gestione delle risorse umane.
Qui copro il ruolo di senior assistant e ho il compito di coordinare le attività di un
gruppo di programmatori che stanno collaborando con me e con il mio
responsabile allo sviluppo di un nuovo prodotto paghe in ambiente Web.
Progetti:
Di seguito sono elencati in ordine decrescente di data tutti progetti a cui ho
partecipato:
Esperienza 1: Sviluppo delle applicazioni della piattaforma GepeWeb e Gepe
Next.
Descrizione: In questa fase mi sono dedicato a consolidare motore di calcolo del
prodotto del prodotto e in oltre ho partecipato alla progettazione e
allo sviluppo di nuovi moduli di paga atti a completare l’offerta
della suite GepeWeb. In particolare i moduli progettati ed
implementati da me sono:
1. Manutenzione e sviluppo del software per le cessioni di
contratto nelle fusioni e cessioni societarie.
2. Manutenzione e sviluppo del software per la creazione
dei flussi della contabilità aziendale
3. Progettazione e sviluppo del software del motore di
calcolo.
4. Manutenzione ed evoluzione del compilatore del
linguaggio delle regole di calcolo.
5. Manutenzione e sviluppo dei moduli per il DEPLOY
delle definizioni delle variabili di calcolo usate dalle
regole di calcolo.
Curriculum Vitae Bai Angelo Pagina 6
6. Manutenzione e sviluppo dei trigger applicativi per gli
automatismi nei sistemi HR e PAYROLL.
7. Manutenzione e sviluppo del framework per la replica
delle anagrafiche del rapporto di lavoro e delle risorse.
8. Manutenzione e sviluppo del software del blocco delle
repliche anagrafiche del rapporto di lavoro e delle
risorse.
9. Manutenzione e sviluppo del framework per
l'estrazione dei risultati del calcolo in formato XML o
in tabelle di DB.
10. Manutenzione e sviluppo del software per la creazione
dei flussi per i fondi di assistenza sanitaria (QUAS e
FONDO EST).
11. Manutenzione dei framework per l'accesso ai dati e per
la gestione dei processi nei sistemi HR e PAYROLL.
Periodo: Dal 25/06/2005 fino ad oggi.
Piattaforma: Piattaforma Java J2EE su Application Servers (WebSphere,
WebLogic, JBoss, Apache Tomcat).
Tecnologia: Ambiente di sviluppo Eclipse Keplero 4.0 per la progettazione
software della parte Java Server. Ambiente di modellazione dei
dati Enterprise Architect per la progettazione dei componenti dei
moduli di prodotto.
== O ==
Esperienza 2: Migrazione del Sistema Informativo Client / Server di Acea dalla
piattaforma proprietaria Bull Dps 9000 verso sistemi aperti Unix.
Descrizione: La parte client dell’applicazione è rimasta la stessa. Ad essa è stata
sostituita una libreria scritta in C++ (emulazione della vecchia) che
invece di connettersi con la parte server sul Dps 9000 si connette
(via socket) con la nuova parte server scritta in Java. Il server è
stato progettato tenendo presente le evoluzioni Web che il Sistema
Informativo dovrà subire in futuro.
Curriculum Vitae Bai Angelo Pagina 7
Periodo: Dal 01/10/2004 fino al 17/06/2005.
Piattaforma: Windows C++ la parte client, Piattaforma Java J2SE per la parte
server.
Tecnologia: Windows .NET per lo sviluppo della Libreria C++ di emulazione
della parte client e Oracle JDevellopper 10g per lo sviluppo e la
progettazione della parte Server.
== O ==
Esperienza 3: Realizzazione del Sistema Informativo del Lanificio Colombo di
Romagnano Sesia.
Descrizione: Progettazione del sistema informativo per la gestione dei negozi e
della produzione del lanificio. Si tratta di sviluppare una
piattaforma costituita da applicazioni Java Client che accedono ad
una applicazione server web attraverso la tecnologia dei Web
Services. Il server mette a disposizione dei negozi e della
produzione un insieme di servizi per la gestione e il
rintracciamento dei capi, a partire dall’ordine di produzione fino
all’evasione presso i clienti del lanificio.
Periodo: Dal 01/11/2003 fino 30/09/2004.
Piattaforma: Oracle 10g Application Server, Oracle 10g Data Base, Oracle 10g
Java Developper Environment, Linux Red Hut AS 3.0.
Tecnologia: Java SOAP Web Services per la progettazione e lo sviluppo dei
servizi web, tecnologia EJB 2.1 per la realizzazione dello strato di
‘ business logic ‘, Java Swing e Oracle business components per
lo sviluppo delle applicazioni client dei negozi e della sede. La
progettazione e modellazione dei dati del sistema informativo e’
stata fatta con l’uso della tecnologia UML.
== O ==
Esperienza 4: Sviluppo del portale Intranet per la Iset Informatica S.p.A. Progetto
interamente sviluppato con su tecnologia free.
Descrizione: Progettazione e implementazione del portale intranet e di tutti i
servizi necessari a collegare e uniformare le procedure aziendali
delle filiali sparse sul territorio nazionale. I servizi erogati dal
portale vanno dal sistema di ‘ Document Management ‘ alla casella
di posta personale fino all’automazione della maggior parte dei
processi aziendali.
Curriculum Vitae Bai Angelo Pagina 8
Periodo: Dal 01/02/2003 al 30/09/2003.
Piattaforma: Apache Tomcat 4.1 servlet engine, Hybernate 2.0 ORM
framework, Apache Struts MVC, Data Base Postgress / Mysql.
Tecnologia: Java Servlet, Java Server Pages, Java Tag Library, Java Script,
XHTML 1.1. Nella progettazione software del portale e stata
applicata la metodologia dei ‘ design patterns ‘.
== O ==
Esperienza 5: Sviluppo applicativo client Centro Servizi Elettronici di Bologna.
Descrizione: Trattasi di un applicativo bancario client server. La parte client, è
sviluppata interamente in ambiente C++ per Windows NT 4.0 /
Windows 2000 Server e incapsula tutte le funzionalità di uno
sportello bancario. Si avvale inoltre del supporto di un HOST IBM
per espletare le parte server di tali operazioni. La comunicazione
tra client e server avviene attraverso protocollo pear to pear SNA
LU 6.2. In caso di indisponibilità del server la parte client si avvale
di un data base locale DB2 per immagazzinare i dati in attesa della
ripartenza a lato Host.
Periodo: Dal 01/05/2002 al 31/01/2003.
Piattaforma: Windows 2000 Advanced Server, Borlnad C++ 5.02, Data Base
IBM DB2.
Tecnologia: Linguaggio di programmazione C++.
== O ==
Esperienza 6: Gestione fondo pensione interno per i dipendenti della Banca
Popolare di Bergamo.
Descrizione: Progetto sviluppato in collaborazione con Banca Popolare di
Bergano sezione assicurativa. Si tratta di un applicativo client
server sviluppato per la gestione interna del fondo pensione dei
dipendenti, dirigenti ed agenti della BPB assicurazioni. La parte
client è stata sviluppata in Visual Basic 6.0 ed accede via ADO ad
un data base Access sulla parte server. Qui sono memorizzate tutte
le tabelle per la gestione del fondo. Il data base è fornito di una
applicazione access da me progettata e sviluppata per la gestione
dell’utenza e delle tabelle di sistema.
Curriculum Vitae Bai Angelo Pagina 9
Periodo: Dal 01/10/2001 al 30/04/2002.
Piattaforma: Windows 2000 Advanced Server, Window 2000 Professional,
Microsoft access 2000, Visual Studio 6.0, Visual Studio .Net.
Microsoft ADO, ODBC.
Tecnologia: Linguaggio di programmazione Visual Basic e C# .NET .
== O ==
Esperienza 7: Application Explorer.
Descrizione: Sviluppo di un applicativo intranet per la manutenzione di
applicazioni cobol Host Bull / IBM. L’applicazione host viene
scomposta in termini di unità funzionali e viene prodotto un report
HTML navigabile. Per esempio data la definizione di una FD
cobol sono in grado di sapere in quali e quanti programmi cobol e’
utilizzata e come.
Periodo: Dal 01/01/2000 al 30/09/2001.
Piattaforma: Linus Red Hat, Apache Tomcat 3.1.
Tecnologia: Java Servlet 2.5, Java Server Pages 1.2, HTML 4.0, Java Script.
== O ==
Esperienza 8: IDSR.
Descrizione: Emulazione di una Base Dati di tipo reticolare su uno di tipo di
relazionale. Questo componente fa parte di un prodotto Bull di
migrazione chiamato ‘O2EE’, usato per la migrazione degli
applicativi proprietari Bull sui sistemi Unix open. IDSR e’ in grado
di fornire ai livelli che lo utilizzano la visuale di un data base
reticolare pur lavorando su di un supporto di tipo relazionale. Tutti
i comandi tipici di una base dati reticolare sono emulati su tabelle
relazionali. Affinché cio’ sia possibile il data base originale e’ stato
opportunamente reingenierizzato con l’utilizzo di strumenti
automatici
Periodo: Dal 01/04/1993 al 31/12/1999.
Piattaforma: Unix IBM AIX 4.3.
Tecnologia: Linguaggio di programmazione C.
Curriculum Vitae Bai Angelo Pagina 10
== O ==
Esperienza 9: Open Terminal Manager.
Descrizione: Si tratta di un applicativo di ‘Communication’ che si appoggia
sullo stack ISO/OSI. Il suo compito e’ quello di collegare i
terminali dei sistemi Unix Bull ai sistemi proprietari Bull. Dopo la
connessione il terminale Unix diventa a tutti gli effetti un terminale
del sistema proprietario Bull fornendone tutte le funzionalità.
Periodo: Dal 01/06/1989 al 01/01/1993.
Piattaforma: Sistemi proprietari Unix Bull.
Tecnologia: Linguaggio di programmazione C.
== O ==
Esperienza 10: Port Sistema Unix.
Descrizione: Port del sistema operativo unix AT&T System V su macchine
proprietarie Unix Bull. Oltre al port del kernel del sistema
operativo sono stati svulippati anche i driver per le periferiche
dischi, nastri, terminali e il bootstrap del sistema.
Periodo: Dal 03/03/1986 al 01/01/1989.
Piattaforma: Sistemi proprietari Unix Bull..
Tecnologia: Linguaggio di programmazione C, Assembler chip famiglia
Motorola 68000/10/20/30/40 .
== O ==
Curriculum Vitae Bai Angelo Pagina 11
Inquadramento professionale:
Ad oggi sono assunto a tempo indeterminato (contratto commercio) presso la
filiale di Agrate Brianza di Data Management S.p.A. società con sede legale ad
Agrate Brianza in via Paracelso n° 2 (Centro Direzionale Colleoni).
Per eventuali contatti sono reperibile tramite telefono di casa al numero 0331/772114 ore
pasti serali o attraverso cellulare 331/4081889 in qualsiasi momento della giornata,
oppure attraverso posta elettronica angelo.bai@alice.it .
Colgo infine l’occasione per porgervi i miei più cordiali saluti restando sempre a vostra
disposizione.
Cordialità
Angelo Bai

More Related Content

Viewers also liked

Apresentacao lab
Apresentacao labApresentacao lab
Apresentacao lab
Suzana Reis
 
¿Cómo administro mi cuenta de correo en perueduca en plantilla
¿Cómo administro mi cuenta de correo en perueduca en plantilla¿Cómo administro mi cuenta de correo en perueduca en plantilla
¿Cómo administro mi cuenta de correo en perueduca en plantilla
miluska aurora rivas huertas
 
Классный час "А можно так..."
Классный час "А можно так..."Классный час "А можно так..."
Классный час "А можно так..."
hivrich17
 
Presentation 1 Feb 2017
Presentation 1 Feb 2017Presentation 1 Feb 2017
Presentation 1 Feb 2017
Sumeta Pongpanna
 
Laptop xosecundariaopenofficecal.firme
Laptop xosecundariaopenofficecal.firmeLaptop xosecundariaopenofficecal.firme
Laptop xosecundariaopenofficecal.firme
miluska aurora rivas huertas
 
Laptop xosecundariamanualxmind.firme 01
Laptop xosecundariamanualxmind.firme 01Laptop xosecundariamanualxmind.firme 01
Laptop xosecundariamanualxmind.firme 01
miluska aurora rivas huertas
 
Revising your work presentation
 Revising your work presentation Revising your work presentation
Revising your work presentation
IdiomaModern2
 
¿Cómo uso el foro en plantilla
¿Cómo uso el foro en plantilla¿Cómo uso el foro en plantilla
¿Cómo uso el foro en plantilla
miluska aurora rivas huertas
 
3 d printers uk
3 d printers uk3 d printers uk
3 d printers uk
lizare smith
 

Viewers also liked (9)

Apresentacao lab
Apresentacao labApresentacao lab
Apresentacao lab
 
¿Cómo administro mi cuenta de correo en perueduca en plantilla
¿Cómo administro mi cuenta de correo en perueduca en plantilla¿Cómo administro mi cuenta de correo en perueduca en plantilla
¿Cómo administro mi cuenta de correo en perueduca en plantilla
 
Классный час "А можно так..."
Классный час "А можно так..."Классный час "А можно так..."
Классный час "А можно так..."
 
Presentation 1 Feb 2017
Presentation 1 Feb 2017Presentation 1 Feb 2017
Presentation 1 Feb 2017
 
Laptop xosecundariaopenofficecal.firme
Laptop xosecundariaopenofficecal.firmeLaptop xosecundariaopenofficecal.firme
Laptop xosecundariaopenofficecal.firme
 
Laptop xosecundariamanualxmind.firme 01
Laptop xosecundariamanualxmind.firme 01Laptop xosecundariamanualxmind.firme 01
Laptop xosecundariamanualxmind.firme 01
 
Revising your work presentation
 Revising your work presentation Revising your work presentation
Revising your work presentation
 
¿Cómo uso el foro en plantilla
¿Cómo uso el foro en plantilla¿Cómo uso el foro en plantilla
¿Cómo uso el foro en plantilla
 
3 d printers uk
3 d printers uk3 d printers uk
3 d printers uk
 

Similar to Angelo_Bai_Curriculum

Ivano esposito
Ivano espositoIvano esposito
Ivano esposito
Ivano Esposito
 
Flt.lab Business Presentation
Flt.lab Business PresentationFlt.lab Business Presentation
Flt.lab Business Presentation
FLT.lab
 
Giancarlo Ronci IT
Giancarlo Ronci ITGiancarlo Ronci IT
Giancarlo Ronci IT
Giancarlo Ronci
 
Curriculum Vitae Fabio Vitaterna
Curriculum Vitae Fabio VitaternaCurriculum Vitae Fabio Vitaterna
Curriculum Vitae Fabio VitaternaFabio Vitaterna
 
Curriculum vitae
Curriculum vitaeCurriculum vitae
Curriculum vitae
Diego Parolin
 
Angelo.Cobucci.Curriculum Vitae.v2.09
Angelo.Cobucci.Curriculum Vitae.v2.09Angelo.Cobucci.Curriculum Vitae.v2.09
Angelo.Cobucci.Curriculum Vitae.v2.09Angelo Cobucci
 
Presentazione Web Site
Presentazione Web SitePresentazione Web Site
Presentazione Web SiteWeb Site srl
 
Ivano esposito linkedin Profile
Ivano esposito linkedin ProfileIvano esposito linkedin Profile
Ivano esposito linkedin Profile
Ivano Esposito
 
Ivano Esposito linkedin
Ivano Esposito linkedinIvano Esposito linkedin
Ivano Esposito linkedinIvan_xp
 
Best Training instiute in Bangalore
Best Training instiute in BangaloreBest Training instiute in Bangalore
Best Training instiute in Bangalore
blueoceantraining
 
DS4Biz - Data Science for Business
DS4Biz - Data Science for BusinessDS4Biz - Data Science for Business
DS4Biz - Data Science for Business
MeetupDataScienceRoma
 
FLTlab Business Presentation 2012
FLTlab Business Presentation 2012FLTlab Business Presentation 2012
FLTlab Business Presentation 2012
FLT.lab
 
LabTECH 2018 - Cultura Tecnica Passione tecnologica
LabTECH 2018 - Cultura Tecnica Passione tecnologicaLabTECH 2018 - Cultura Tecnica Passione tecnologica
LabTECH 2018 - Cultura Tecnica Passione tecnologica
Fondazione Aldini Valeriani
 
Le nuove competenze di Maticmind in ambito applicativo
Le nuove competenze di Maticmind in ambito applicativoLe nuove competenze di Maticmind in ambito applicativo
Le nuove competenze di Maticmind in ambito applicativo
Maticmind
 
Enterprise Spring and Flex applications
Enterprise Spring and Flex applicationsEnterprise Spring and Flex applications
Enterprise Spring and Flex applications
marcocasario
 
SWE-ET: la soluzione Italiana alla Semantic Web Service Challenge 2006
SWE-ET: la soluzione Italiana alla Semantic Web Service Challenge 2006SWE-ET: la soluzione Italiana alla Semantic Web Service Challenge 2006
SWE-ET: la soluzione Italiana alla Semantic Web Service Challenge 2006Emanuele Della Valle
 

Similar to Angelo_Bai_Curriculum (20)

Ivano esposito
Ivano espositoIvano esposito
Ivano esposito
 
Flt.lab Business Presentation
Flt.lab Business PresentationFlt.lab Business Presentation
Flt.lab Business Presentation
 
Giancarlo Ronci IT
Giancarlo Ronci ITGiancarlo Ronci IT
Giancarlo Ronci IT
 
Curriculum Vitae Fabio Vitaterna
Curriculum Vitae Fabio VitaternaCurriculum Vitae Fabio Vitaterna
Curriculum Vitae Fabio Vitaterna
 
Curriculum vitae
Curriculum vitaeCurriculum vitae
Curriculum vitae
 
Angelo.Cobucci.Curriculum Vitae.v2.09
Angelo.Cobucci.Curriculum Vitae.v2.09Angelo.Cobucci.Curriculum Vitae.v2.09
Angelo.Cobucci.Curriculum Vitae.v2.09
 
Presentazione Web Site
Presentazione Web SitePresentazione Web Site
Presentazione Web Site
 
Ivano esposito linkedin Profile
Ivano esposito linkedin ProfileIvano esposito linkedin Profile
Ivano esposito linkedin Profile
 
Ivano Esposito linkedin
Ivano Esposito linkedinIvano Esposito linkedin
Ivano Esposito linkedin
 
Best Training instiute in Bangalore
Best Training instiute in BangaloreBest Training instiute in Bangalore
Best Training instiute in Bangalore
 
DS4Biz - Data Science for Business
DS4Biz - Data Science for BusinessDS4Biz - Data Science for Business
DS4Biz - Data Science for Business
 
FLTlab Business Presentation 2012
FLTlab Business Presentation 2012FLTlab Business Presentation 2012
FLTlab Business Presentation 2012
 
LabTECH 2018 - Cultura Tecnica Passione tecnologica
LabTECH 2018 - Cultura Tecnica Passione tecnologicaLabTECH 2018 - Cultura Tecnica Passione tecnologica
LabTECH 2018 - Cultura Tecnica Passione tecnologica
 
Alessio_Pedrini_CV
Alessio_Pedrini_CVAlessio_Pedrini_CV
Alessio_Pedrini_CV
 
Curriculum Vitae_FB
Curriculum Vitae_FBCurriculum Vitae_FB
Curriculum Vitae_FB
 
CV completo
CV completoCV completo
CV completo
 
Cv padula 2016
Cv padula 2016Cv padula 2016
Cv padula 2016
 
Le nuove competenze di Maticmind in ambito applicativo
Le nuove competenze di Maticmind in ambito applicativoLe nuove competenze di Maticmind in ambito applicativo
Le nuove competenze di Maticmind in ambito applicativo
 
Enterprise Spring and Flex applications
Enterprise Spring and Flex applicationsEnterprise Spring and Flex applications
Enterprise Spring and Flex applications
 
SWE-ET: la soluzione Italiana alla Semantic Web Service Challenge 2006
SWE-ET: la soluzione Italiana alla Semantic Web Service Challenge 2006SWE-ET: la soluzione Italiana alla Semantic Web Service Challenge 2006
SWE-ET: la soluzione Italiana alla Semantic Web Service Challenge 2006
 

Angelo_Bai_Curriculum

  • 1. Curriculum Vitae Bai Angelo Pagina 1 Curriculum Vitae di Bai Angelo Negli ultimi anni di lavoro ho maturato conoscenze nella progettazione di sistemi e di applicazioni HR e PAYROLL Data Base intensive. La mia esperienza è varia ed eterogenea e il mio Back Ground informatico” molto ricco. Ho alle spalle un trentennio di sviluppo software e di progettazione accompagnata da una costante aggiornamento tecnologico. Ho propensione al lavoro di gruppo e mi piace lavorare in stretto contatto con persone che possono contribuire alla mia crescita professionale. Mi piacciono le sfide ma soprattutto continuare a crescere e ad imparare. I nostri principali fornitori, infatti, sono realtà aziendali di grosse dimensioni nel settore del credito e della grande distribuzione. Per fare fronte alle loro esigenze mi sono dovuto avvalere spesso di metodologie agili per la progettazione e lo sviluppo del software. Attualmente sono team leader di un gruppo di lavoro di quattro persone. La mia principale attività è “il problem solving” e la progettazione di applicazioni Back End. Per motivi logistici spesso devo occuparmi di fare supporto ai colleghi della delivery e svolgo attività di help desk di primo livello. Di seguito troverete una descrizione dettagliata del mio profilo tecnico, umano e delle mie esperienze lavorative dal primo giorno di lavoro fino ad oggi. Con la presente, inoltre autorizzo la Vostra azienda al trattamento dei miei dati personali ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 196/03. Dati Anagrafici: - Data di nascita: 29/06/1961 - Stato Civile : Coniugato dal 2001. - Figli : 1 figlia - Posizione Mil. : Assolta. Percorso Scolastico:
  • 2. Curriculum Vitae Bai Angelo Pagina 2 - Diploma : Maturità Scientifica - Istituto : Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci Gallarate (VA). - Votazione : 41/60. - Anni : 1975 - 1980 - Laurea 2° Liv.: Scienze dell’Informazione. - Università : Università degli Sudi di Torino (TO). - Votazione : 106/110. - Anni : 1980 -1985. - Tesi : Data Base Relazionali Hobby e attività sportive: - Tennis, attività subacquee e ciclismo.
  • 3. Curriculum Vitae Bai Angelo Pagina 3 Percorso Professionale: - Programmatore : Dal 1986 al 1990 ( Honeywell S.p.a ). - Analista Programmatore : Dal 1990 al 1998. ( Honeywell – Bull S.p.a ). - Software Engineer : Dal 1998 al 2002. ( Bull Italia S.p.a ). - System Architect : Dal 2002.al 2005 ( Iset Informatica S.p.a ). - Senior Assistant : Dal 2005 ( Datamanagement S.p.a. ). Conoscenze Tecniche: - Sistemi Operativi “server”: Unix ( IBM AIX ), Linux, Windows NT Server, Windows Server 2000, Windows Server 2003, Windows Server 2008. - Sistemi Operativi “client”: MS-DOS, Windows NT Workstation, Windows 2000 Professional, Windows XP, Window me, Windows 98, Windows 95, Windows XP, Windows 7, Windows 8. - Linguaggi di Programmazione: C, C++, C#, J#, Java, Visual Basic, HTML, XHTML, XML, XSL, SQL. - Linguaggi di Scripting e di manipolazione dati: VB Script , Java Script, CSS, Awk, Perl, Unix Shell, Visual Basic for Application. - Ambienti di sviluppo grafico: Jbuilder 2008 (Borland), JDeveloper (Oracle). Visual Studio 6.0 (Microsoft), Visual Studio .NET 2010 (Microsoft), Eclipse 4.2, Visual Paradigm 5.0. Jude Community, XML Spy. - Ambienti di Versioning: CVS, Subversion - Ambienti di Amministrazione per Basi Dati: Toad for Oracle, Toad for Microsoft Sql Server, Sql Developper, ErWin Data Modeler, Oracle Sql Data Modeler.
  • 4. Curriculum Vitae Bai Angelo Pagina 4 - Database: Oracle, Microsoft Access, MySql, Microsoft Sql Server, Postgress. - Sistemi di Project Management e Bug Reporting Track. - Tools di Reportistica.: Cristall Report XI, Jasper Report. - Linguaggi per la modellazione dei dati: UML 1.0, UML 2.0. - Tecnologie: Piattaforma J2SE (Conoscenze Ottime), Piattaforma J2EE ( EJB, Servlet, JSP, JDBC, SOAP, Web Services ). Oracle Toplink ORM Framework, Hybernate ORM framework, Apache Struts, Apache Cocoon, Apache Pluto, Apache Jxpath, Apache Active Queue, Design Patterns, Microsoft Foundation Classes framework. - Application server: Oracle Application Server, Apache Tomcat, JBoss Application Server, Oracle Glassfish. Corsi di Specializzazione: - Corso base Cristall Report XI. ( Elea ). - ETL Base concepts introduction. ( Talend ). - Amministratore Windows Server NT 4.0. ( Talento ). - Intershop 4.1 ( Zucchetti S.p.a ). - Tecnologie Web ( Cefriel Regione Lombardia ). - Object Oriented e UML ( Cefriel Regione Lombardia ). - Network Telematico di Sistema ( Cefriel Regione Lombardia ). - Tecnologie Web per lo sviluppo di un Network Telematico di Sistema. ( Cefriel Regione Lombardia ). Lingue Parlate: Inglese. Buona conoscenza della lingua parlata e scritta .
  • 5. Curriculum Vitae Bai Angelo Pagina 5 Esperienze lavorative: La mia prima esperienza lavorativa è cominciata il 03/03/1986 presso la società ‘ Bull Italia S.p.A. ’ facente parte del gruppo multinazionale Bull. Qui ho iniziato la mia carriera come programmatore di soluzioni software di base fino a diventare analista programmatore. Dal 10/11/2001 fino al 17/06/2005, ho lavorato presso una società di ‘ Software Integration ‘, Iset Informatica S.p.A. Sono stato il coordinatore tecnico di un gruppo persone che si occupavano di sviluppi di applicazioni Java. Dal 21/06/2005 fino ad oggi lavoro presso una società di Agrate Brianza, Data Management S.p.A., che si occupa di prodotti per la gestione delle risorse umane. Qui copro il ruolo di senior assistant e ho il compito di coordinare le attività di un gruppo di programmatori che stanno collaborando con me e con il mio responsabile allo sviluppo di un nuovo prodotto paghe in ambiente Web. Progetti: Di seguito sono elencati in ordine decrescente di data tutti progetti a cui ho partecipato: Esperienza 1: Sviluppo delle applicazioni della piattaforma GepeWeb e Gepe Next. Descrizione: In questa fase mi sono dedicato a consolidare motore di calcolo del prodotto del prodotto e in oltre ho partecipato alla progettazione e allo sviluppo di nuovi moduli di paga atti a completare l’offerta della suite GepeWeb. In particolare i moduli progettati ed implementati da me sono: 1. Manutenzione e sviluppo del software per le cessioni di contratto nelle fusioni e cessioni societarie. 2. Manutenzione e sviluppo del software per la creazione dei flussi della contabilità aziendale 3. Progettazione e sviluppo del software del motore di calcolo. 4. Manutenzione ed evoluzione del compilatore del linguaggio delle regole di calcolo. 5. Manutenzione e sviluppo dei moduli per il DEPLOY delle definizioni delle variabili di calcolo usate dalle regole di calcolo.
  • 6. Curriculum Vitae Bai Angelo Pagina 6 6. Manutenzione e sviluppo dei trigger applicativi per gli automatismi nei sistemi HR e PAYROLL. 7. Manutenzione e sviluppo del framework per la replica delle anagrafiche del rapporto di lavoro e delle risorse. 8. Manutenzione e sviluppo del software del blocco delle repliche anagrafiche del rapporto di lavoro e delle risorse. 9. Manutenzione e sviluppo del framework per l'estrazione dei risultati del calcolo in formato XML o in tabelle di DB. 10. Manutenzione e sviluppo del software per la creazione dei flussi per i fondi di assistenza sanitaria (QUAS e FONDO EST). 11. Manutenzione dei framework per l'accesso ai dati e per la gestione dei processi nei sistemi HR e PAYROLL. Periodo: Dal 25/06/2005 fino ad oggi. Piattaforma: Piattaforma Java J2EE su Application Servers (WebSphere, WebLogic, JBoss, Apache Tomcat). Tecnologia: Ambiente di sviluppo Eclipse Keplero 4.0 per la progettazione software della parte Java Server. Ambiente di modellazione dei dati Enterprise Architect per la progettazione dei componenti dei moduli di prodotto. == O == Esperienza 2: Migrazione del Sistema Informativo Client / Server di Acea dalla piattaforma proprietaria Bull Dps 9000 verso sistemi aperti Unix. Descrizione: La parte client dell’applicazione è rimasta la stessa. Ad essa è stata sostituita una libreria scritta in C++ (emulazione della vecchia) che invece di connettersi con la parte server sul Dps 9000 si connette (via socket) con la nuova parte server scritta in Java. Il server è stato progettato tenendo presente le evoluzioni Web che il Sistema Informativo dovrà subire in futuro.
  • 7. Curriculum Vitae Bai Angelo Pagina 7 Periodo: Dal 01/10/2004 fino al 17/06/2005. Piattaforma: Windows C++ la parte client, Piattaforma Java J2SE per la parte server. Tecnologia: Windows .NET per lo sviluppo della Libreria C++ di emulazione della parte client e Oracle JDevellopper 10g per lo sviluppo e la progettazione della parte Server. == O == Esperienza 3: Realizzazione del Sistema Informativo del Lanificio Colombo di Romagnano Sesia. Descrizione: Progettazione del sistema informativo per la gestione dei negozi e della produzione del lanificio. Si tratta di sviluppare una piattaforma costituita da applicazioni Java Client che accedono ad una applicazione server web attraverso la tecnologia dei Web Services. Il server mette a disposizione dei negozi e della produzione un insieme di servizi per la gestione e il rintracciamento dei capi, a partire dall’ordine di produzione fino all’evasione presso i clienti del lanificio. Periodo: Dal 01/11/2003 fino 30/09/2004. Piattaforma: Oracle 10g Application Server, Oracle 10g Data Base, Oracle 10g Java Developper Environment, Linux Red Hut AS 3.0. Tecnologia: Java SOAP Web Services per la progettazione e lo sviluppo dei servizi web, tecnologia EJB 2.1 per la realizzazione dello strato di ‘ business logic ‘, Java Swing e Oracle business components per lo sviluppo delle applicazioni client dei negozi e della sede. La progettazione e modellazione dei dati del sistema informativo e’ stata fatta con l’uso della tecnologia UML. == O == Esperienza 4: Sviluppo del portale Intranet per la Iset Informatica S.p.A. Progetto interamente sviluppato con su tecnologia free. Descrizione: Progettazione e implementazione del portale intranet e di tutti i servizi necessari a collegare e uniformare le procedure aziendali delle filiali sparse sul territorio nazionale. I servizi erogati dal portale vanno dal sistema di ‘ Document Management ‘ alla casella di posta personale fino all’automazione della maggior parte dei processi aziendali.
  • 8. Curriculum Vitae Bai Angelo Pagina 8 Periodo: Dal 01/02/2003 al 30/09/2003. Piattaforma: Apache Tomcat 4.1 servlet engine, Hybernate 2.0 ORM framework, Apache Struts MVC, Data Base Postgress / Mysql. Tecnologia: Java Servlet, Java Server Pages, Java Tag Library, Java Script, XHTML 1.1. Nella progettazione software del portale e stata applicata la metodologia dei ‘ design patterns ‘. == O == Esperienza 5: Sviluppo applicativo client Centro Servizi Elettronici di Bologna. Descrizione: Trattasi di un applicativo bancario client server. La parte client, è sviluppata interamente in ambiente C++ per Windows NT 4.0 / Windows 2000 Server e incapsula tutte le funzionalità di uno sportello bancario. Si avvale inoltre del supporto di un HOST IBM per espletare le parte server di tali operazioni. La comunicazione tra client e server avviene attraverso protocollo pear to pear SNA LU 6.2. In caso di indisponibilità del server la parte client si avvale di un data base locale DB2 per immagazzinare i dati in attesa della ripartenza a lato Host. Periodo: Dal 01/05/2002 al 31/01/2003. Piattaforma: Windows 2000 Advanced Server, Borlnad C++ 5.02, Data Base IBM DB2. Tecnologia: Linguaggio di programmazione C++. == O == Esperienza 6: Gestione fondo pensione interno per i dipendenti della Banca Popolare di Bergamo. Descrizione: Progetto sviluppato in collaborazione con Banca Popolare di Bergano sezione assicurativa. Si tratta di un applicativo client server sviluppato per la gestione interna del fondo pensione dei dipendenti, dirigenti ed agenti della BPB assicurazioni. La parte client è stata sviluppata in Visual Basic 6.0 ed accede via ADO ad un data base Access sulla parte server. Qui sono memorizzate tutte le tabelle per la gestione del fondo. Il data base è fornito di una applicazione access da me progettata e sviluppata per la gestione dell’utenza e delle tabelle di sistema.
  • 9. Curriculum Vitae Bai Angelo Pagina 9 Periodo: Dal 01/10/2001 al 30/04/2002. Piattaforma: Windows 2000 Advanced Server, Window 2000 Professional, Microsoft access 2000, Visual Studio 6.0, Visual Studio .Net. Microsoft ADO, ODBC. Tecnologia: Linguaggio di programmazione Visual Basic e C# .NET . == O == Esperienza 7: Application Explorer. Descrizione: Sviluppo di un applicativo intranet per la manutenzione di applicazioni cobol Host Bull / IBM. L’applicazione host viene scomposta in termini di unità funzionali e viene prodotto un report HTML navigabile. Per esempio data la definizione di una FD cobol sono in grado di sapere in quali e quanti programmi cobol e’ utilizzata e come. Periodo: Dal 01/01/2000 al 30/09/2001. Piattaforma: Linus Red Hat, Apache Tomcat 3.1. Tecnologia: Java Servlet 2.5, Java Server Pages 1.2, HTML 4.0, Java Script. == O == Esperienza 8: IDSR. Descrizione: Emulazione di una Base Dati di tipo reticolare su uno di tipo di relazionale. Questo componente fa parte di un prodotto Bull di migrazione chiamato ‘O2EE’, usato per la migrazione degli applicativi proprietari Bull sui sistemi Unix open. IDSR e’ in grado di fornire ai livelli che lo utilizzano la visuale di un data base reticolare pur lavorando su di un supporto di tipo relazionale. Tutti i comandi tipici di una base dati reticolare sono emulati su tabelle relazionali. Affinché cio’ sia possibile il data base originale e’ stato opportunamente reingenierizzato con l’utilizzo di strumenti automatici Periodo: Dal 01/04/1993 al 31/12/1999. Piattaforma: Unix IBM AIX 4.3. Tecnologia: Linguaggio di programmazione C.
  • 10. Curriculum Vitae Bai Angelo Pagina 10 == O == Esperienza 9: Open Terminal Manager. Descrizione: Si tratta di un applicativo di ‘Communication’ che si appoggia sullo stack ISO/OSI. Il suo compito e’ quello di collegare i terminali dei sistemi Unix Bull ai sistemi proprietari Bull. Dopo la connessione il terminale Unix diventa a tutti gli effetti un terminale del sistema proprietario Bull fornendone tutte le funzionalità. Periodo: Dal 01/06/1989 al 01/01/1993. Piattaforma: Sistemi proprietari Unix Bull. Tecnologia: Linguaggio di programmazione C. == O == Esperienza 10: Port Sistema Unix. Descrizione: Port del sistema operativo unix AT&T System V su macchine proprietarie Unix Bull. Oltre al port del kernel del sistema operativo sono stati svulippati anche i driver per le periferiche dischi, nastri, terminali e il bootstrap del sistema. Periodo: Dal 03/03/1986 al 01/01/1989. Piattaforma: Sistemi proprietari Unix Bull.. Tecnologia: Linguaggio di programmazione C, Assembler chip famiglia Motorola 68000/10/20/30/40 . == O ==
  • 11. Curriculum Vitae Bai Angelo Pagina 11 Inquadramento professionale: Ad oggi sono assunto a tempo indeterminato (contratto commercio) presso la filiale di Agrate Brianza di Data Management S.p.A. società con sede legale ad Agrate Brianza in via Paracelso n° 2 (Centro Direzionale Colleoni). Per eventuali contatti sono reperibile tramite telefono di casa al numero 0331/772114 ore pasti serali o attraverso cellulare 331/4081889 in qualsiasi momento della giornata, oppure attraverso posta elettronica angelo.bai@alice.it . Colgo infine l’occasione per porgervi i miei più cordiali saluti restando sempre a vostra disposizione. Cordialità Angelo Bai