SlideShare a Scribd company logo
INTRODUZIONE
L'epistemologo Ernst Mach diceva: «perché pensare al
mondo come ad un mosaico, dal momento che non si
possano vedere i singoli pezzi?»
Se è vero che i nostri sensi non riescono a percepire
direttamente i componenti ultimi della materia, è
comunque altrettanto vero che ne conosciamo molte
proprietà, anche se attraverso misurazioni indirette.
Come è che percepiamo?
Per vedere un qualsiasi oggetto è necessario che questo sia
"illuminato" cioè investito da un'onda elettromagnetica la cui
lunghezza d'onda (l) sia minore delle dimensioni dell'oggetto
che si vuol vedere.
In definitiva, per vedere entità sempre più piccole è
necessario avere a disposizione onde elettromagnetiche
sempre più corte cioè con l sempre più piccola e quindi,
secondo la teoria del fisico francese De Broglie, fasci di
particelle (elettroni) di energia sempre maggiore.

More Related Content

More from ProveZacademy

Projectwork Proteine - Daniela Montuori
Projectwork Proteine - Daniela MontuoriProjectwork Proteine - Daniela Montuori
Projectwork Proteine - Daniela MontuoriProveZacademy
 
La materia
La materiaLa materia
La materia
ProveZacademy
 
IDROCARBURI - ALCANI
IDROCARBURI - ALCANIIDROCARBURI - ALCANI
IDROCARBURI - ALCANI
ProveZacademy
 
Ricerca operativa-e-programmazione-lineare2785
Ricerca operativa-e-programmazione-lineare2785Ricerca operativa-e-programmazione-lineare2785
Ricerca operativa-e-programmazione-lineare2785ProveZacademy
 
Nomenclatura e scultura greche
Nomenclatura e scultura grecheNomenclatura e scultura greche
Nomenclatura e scultura grecheProveZacademy
 
Esercizio di prova anna rita caimi
Esercizio di prova anna rita caimiEsercizio di prova anna rita caimi
Esercizio di prova anna rita caimi
ProveZacademy
 
La scultura
La sculturaLa scultura
La scultura
ProveZacademy
 
Il teatro greco di siracusa
Il teatro greco di siracusaIl teatro greco di siracusa
Il teatro greco di siracusaProveZacademy
 
Project work fisica
Project work fisicaProject work fisica
Project work fisica
ProveZacademy
 
Project work fisica
Project work fisicaProject work fisica
Project work fisica
ProveZacademy
 
Teatro
TeatroTeatro
powerpoint prova
powerpoint provapowerpoint prova
powerpoint prova
ProveZacademy
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
ProveZacademy
 
Introduzione alla geometria euclidea
Introduzione alla geometria euclideaIntroduzione alla geometria euclidea
Introduzione alla geometria euclideaProveZacademy
 

More from ProveZacademy (20)

Projectwork Proteine - Daniela Montuori
Projectwork Proteine - Daniela MontuoriProjectwork Proteine - Daniela Montuori
Projectwork Proteine - Daniela Montuori
 
La materia
La materiaLa materia
La materia
 
IDROCARBURI - ALCANI
IDROCARBURI - ALCANIIDROCARBURI - ALCANI
IDROCARBURI - ALCANI
 
Ricerca operativa-e-programmazione-lineare2785
Ricerca operativa-e-programmazione-lineare2785Ricerca operativa-e-programmazione-lineare2785
Ricerca operativa-e-programmazione-lineare2785
 
Gli insiemi
Gli insiemiGli insiemi
Gli insiemi
 
Nomenclatura e scultura greche
Nomenclatura e scultura grecheNomenclatura e scultura greche
Nomenclatura e scultura greche
 
Esercizio di prova anna rita caimi
Esercizio di prova anna rita caimiEsercizio di prova anna rita caimi
Esercizio di prova anna rita caimi
 
Esercizio di prova
Esercizio di provaEsercizio di prova
Esercizio di prova
 
La scultura
La sculturaLa scultura
La scultura
 
Il teatro greco di siracusa
Il teatro greco di siracusaIl teatro greco di siracusa
Il teatro greco di siracusa
 
Project work fisica
Project work fisicaProject work fisica
Project work fisica
 
Project work fisica
Project work fisicaProject work fisica
Project work fisica
 
Materiale
MaterialeMateriale
Materiale
 
Lo stendardo di ur
Lo stendardo di urLo stendardo di ur
Lo stendardo di ur
 
La ceramica greca
La ceramica grecaLa ceramica greca
La ceramica greca
 
Teatro
TeatroTeatro
Teatro
 
Teatro
TeatroTeatro
Teatro
 
powerpoint prova
powerpoint provapowerpoint prova
powerpoint prova
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Introduzione alla geometria euclidea
Introduzione alla geometria euclideaIntroduzione alla geometria euclidea
Introduzione alla geometria euclidea
 

Slideshare

  • 1. INTRODUZIONE L'epistemologo Ernst Mach diceva: «perché pensare al mondo come ad un mosaico, dal momento che non si possano vedere i singoli pezzi?» Se è vero che i nostri sensi non riescono a percepire direttamente i componenti ultimi della materia, è comunque altrettanto vero che ne conosciamo molte proprietà, anche se attraverso misurazioni indirette.
  • 2. Come è che percepiamo? Per vedere un qualsiasi oggetto è necessario che questo sia "illuminato" cioè investito da un'onda elettromagnetica la cui lunghezza d'onda (l) sia minore delle dimensioni dell'oggetto che si vuol vedere. In definitiva, per vedere entità sempre più piccole è necessario avere a disposizione onde elettromagnetiche sempre più corte cioè con l sempre più piccola e quindi, secondo la teoria del fisico francese De Broglie, fasci di particelle (elettroni) di energia sempre maggiore.

Editor's Notes

  1. Ogni oggetto, anche le particelle, sono caratterizzate da una loro lunghezza d’onda I nostri occhi sono "sintonizzati" sulla luce visibile, la cui lunghezza d'onda è attorno a 0,0000005 metri. E'una lunghezza abbastanza piccola per non doverci preoccupare della risoluzione finché non andiamo a guardare oggetti della misura di 0,0000005 metri. Il Radar usa onde elettromagnetiche di l = 10-1 m per vedere aerei, navi. Con questa lunghezza d'onda il Radar, però, non può vedere aghi, chiodi o cose di questo genere. Analogamente il microscopio ottico che opera con onde elettromagnetiche di l = 10-7 m  può vedere un batterio (le cui dimensioni sono dell'ordine di 10-6 m), ma non può vedere un virus (dimensioni dell'ordine di 10-8 m) e tanto meno un nucleo di un atomo le cui dimensioni sono dell'ordine 10-15 m