SlideShare a Scribd company logo
Gaia Blanda
Federica Milella
Cristina Vismara




                   1
1.    Obiettivi
2.    Ricerca qualitativa
3.    Ricerca quantitativa
4.    Analisi del campione
5.    Conjoint Analysis
6.    Cluster Analysis
7.    Regressione lineare multipla
8.    Analisi Univariata
9.    Implicazioni manageriali
10.   Limiti dell’analisi




                                     2
   Capire quale sia l’attrattività del canale Sky 3D
    rispetto all’offerta complessiva di Sky e le sue
    possibili evoluzioni in contesti futuri.

   Individuare il modo migliore per gestire questo
    canale, ossia individuare le tipologie di programmi da
    mandare in onda nei vari momenti della giornata e
    della settimana sulla base delle abitudini di coloro
    che guardano la tv.

   Il target di riferimento è stato individuato nelle
    persone con età compresa tra i 28 e i 60 anni (in
    modo tale da avere sufficienti risorse per poter
    acquistare un televisore in 3D).

                                                         3
   Per iniziare a comprendere le abitudini dei consumatori riguardo
    all’uso che fanno della televisione in generale, sono state svolte sei
    interviste in profondità.

Dalle interviste in profondità è emerso che:
 La tecnologia 3D, in generale, è vista come più adatta al cinema; le
  televisioni in 3D sono ancora troppo poco diffuse.
 Dovendo cambiare il proprio televisore, le probabilità di acquistare
  una tv in 3D sono abbastanza elevate per chi è interessato a questa
  tecnologia. Chi sostiene che l’uso degli occhialini faccia male o dia
  fastidio, risulta essere totalmente contrario all’acquisto di questo tipo
  di televisore.
 La programmazione del canale Sky 3D non è considerata molto
  attrattiva (ciò è emerso, ovviamente, da chi è in possesso di tv 3D ed
  è abbonato al canale Sky 3D).
 I programmi in 3D più visti e ricercati risultano essere film e
  documentari.

                                                                              4
Struttura del questionario:
1) Informazioni generali relative a:
    - l’uso che gli intervistati fanno della televisione;
    - abitudini ed interesse per quanto riguarda la tecnologia
    3D al cinema;
2) Profili di offerta ideali;
3) Importanze e soddisfazione del canale 3D di Sky;
4) Dati socio-demografici.



    La raccolta delle interviste è stata effettuata in tutta Italia tra
     persone che hanno un’età compresa tra i 28 ed i 60 anni.
    Totale numero interviste: 152.




                                                                           5
   Il campione in esame risulta essere neutrale nei confronti della
    tecnologia 3D, in quanto ha espresso un voto medio di 5 su una scala
    da 1 a 9. Vi è una deviazione standard abbastanza elevata, ciò
    rispecchia la presenza di differenze circa l’interesse nel 3D (di solito,
    o non piace proprio o piace molto).

   L’uso degli occhialini non risulta essere un limite per la maggior parte
    degli intervistati.

                                6.2

                          14
                                                    No

                                                    Più no che si
                                          51.2
                                                    Più si che no

                                                    Sempre
                         28.7




                                                                                6
Possesso di una TV in 3D

Si                           La tecnologia 3D è ancora
No
                   29.1      troppo poco diffusa (solo il
                             29,1% degli intervistati è in
                             possesso di una tv 3D).

        70.9
                                     Possibile acquisto di una TV in 3D


                                                            29.6
                                              34.3


     Solo il 29,6% dei non                                         Si
     possessori di una tv 3D ha
                                                                   No
     un reale interesse ad                           36.1          Non so
     acquistarla.

                           * Valori in percentuale
                                                                            7
Il 40% degli intervistati che ha un abbonamento Sky ha anche il
 canale oggetto di studio.



               29%       Possessori tv 3D   26%              Abbonati a Sky
       50%               Canale Sky 3D                       Canale Sky 3D
                                                   53%
                         Altri                               Altri
              21%                           21%




Tra i possessori di una tv 3D, il 72,73% (32/44) ha il canale 3D compreso
nell’abbonamento Sky. Data l’elevata percentuale, si può notare che la
penetrazione del canale è alta: molti dei soggetti con televisione in 3D ed
abbonati alla pay tv, usufruiscono di questo canale.




                                                                              8
   La tecnica della conjoint analysis è stata adottata per capire quale
    sia il livello di attrattività del canale Sky 3D in merito alla sua
    programmazione ed al suo prezzo.

   Ogni profilo sottoposto a valutazione conterrà tutti i pacchetti
    presenti nell’attuale offerta Sky. Sky Tv non è stato inserito nelle
    schede, in quanto è il pacchetto base e quindi obbligatorio per poter
    usufruire di ognuno degli altri. I livelli inerenti a tali attributi
    riguardano l’offerta Sky sia in HD che in 3D. Sono stati inoltre
    indicati i canali riferiti a ciascun pacchetto per entrambe le
    tecnologie: per l’HD il numero attuale, per il 3D è stato ipotizzato un
    canale per ogni pacchetto.

   Per l’attributo prezzo sono stati considerati due differenti livelli:
    -     Prezzo * (1+20%)
    -     Prezzo * (1-20%)




                                                                              9
Per mezzo del software SPSS sono stati creati 8 profili sottoposti quindi
   a verifica con il questionario:

PROFILI           Famiglia                     Cinema                        Sport                       Calcio             Prezzo

  1       10 canali HD + 1 canale 3D 11 canali HD + 1 canale 3D           8 canali HD                 3 canali HD        86,60€ (+20%)

  2              10 canali HD          11 canali HD + 1 canale 3D 8 canali HD + 1 canale 3D           3 canali HD        86,60€ (+20%)

  3              10 canali HD                 11 canali HD                8 canali HD                 3 canali HD        62,40€ (-20%)

  4              10 canali HD                 11 canali HD          8 canali HD + 1 canale 3D 3 canali HD + 1 canale 3D 86,60€ (+20%)

  5              10 canali HD          11 canali HD + 1 canale 3D         8 canali HD           3 canali HD + 1 canale 3D 67,40€ (-20%)

  6       10 canali HD + 1 canale 3D          11 canali HD          8 canali HD + 1 canale 3D         3 canali HD        67,40€ (-20%)

  7       10 canali HD + 1 canale 3D 11 canali HD + 1 canale 3D 8 canali HD + 1 canale 3D 3 canali HD + 1 canale 3D 67,40€ (-20%)

  8       10 canali HD + 1 canale 3D          11 canali HD                8 canali HD           3 canali HD + 1 canale 3D 86,60€ (+20%)




                                                                                                                                     10
   I pacchetti Cinema e Famiglia sono quelli in cui la tecnologia 3D
    ottiene i risultati migliori. E’ dunque evidente che la tecnologia 3D si
    accompagna meglio a film e documentari. Per i pacchetti Sport e
    Calcio gli intervistati non hanno mostrato particolare interesse nel
    vederne le programmazioni in 3D.

   Il prezzo risulta essere l’attributo più rilevante per quanto riguarda
    l’attrattività dell’offerta Sky 3D.

   Le analisi condotte in base a criteri come genere, età e numero dei
    componenti del nucleo familiare non hanno generato informazioni
    aggiuntive utili per il nostro scopo.




                                                                               11
   Per mezzo di una simulazione, sono stati creati ulteriori profili di
    offerta per verificare se un prezzo più alto può essere compensato
    dall’abbinamento con le programmazioni 3D preferite. I risultati
    ottenuti confermano l’importanza del prezzo, quale attributo
    principale dell’offerta. La tecnologia 3D risulta essere ancora troppo
    poco diffusa e l’interesse generale ad essa è ancora scarso; queste
    potrebbero essere alcune delle ragioni per cui la disponibilità a
    spendere per il 3D è molto bassa.




                                                                             12
Cluster
                                                    GLI APPASSIONATI
                            I "TIRCHI"               SPENDACCIONI           I TRADIZIONALISTI     I “CINEFILI”
Famiglia 3D                      2                          3                       4                   1
Cinema 3D                         3                        2                          4                  1
Sport 3D                          2                        1                          3                  4
Calcio 3D                         2                        1                          3                  4
Prezzo + 20%                      4                        1                          2                  3

Ordine di preferenza:
1 – Primo
2 – Secondo
3 – Terzo                                                       Suddivisione dei cluster:
4 - Quarto

                      Number of                                                                 1 - I "tirchi"
            Cluster                      %
                       Cases
            1                 42                                   21.62%
                                         28,38%                                  28.38%         2 - Gli "appassionati
            2                 30         20,27%                                                 spendaccioni"
            3                 44         29,73%                                                 3 - I "tradizionalisti"
            4                 32         21,62%
                                                                  29.73%         20.27%
            Totale           148             100%                                               4 - I "cinefili"




                                                                                                                          13
I “tirchi” (28,38%):
     Sebbene dalla conjoint analysis emerga che l’attributo prezzo sia
     importante per 3 cluster su 4, coloro che fanno parte di questo
     cluster si sono dimostrati i più sensibili rispetto ad esso. Per
     quanto riguarda invece i programmi in 3D hanno mostrato una
     preferenza per i pacchetti calcio e cinema, ma pur essendo, almeno
     in parte, interessati alla tecnologia 3D, la considerano troppo
     costosa e/o non alla propria portata. Gli appartenenti al
     cluster, viste le loro caratteristiche, difficilmente potranno
     rappresentare dei potenziali clienti per Sky.

I “tradizionalisti” (29,73%):
Si tratta di persone poco interessate al 3D e probabilmente alle
nuove tecnologie in generale; presumibilmente sono individui
adulti restii ad abbandonare le vecchie abitudini. Anche se
l’attributo prezzo risulta il più rilevante, ciò è unicamente
dovuto al fatto che non sono intenzionati a spendere per una
cosa a cui non sono interessati; probabilmente non
guarderebbero Sky 3D neanche se fosse gratis!

                                                                      14
Gli “appassionati spendaccioni” (20,27%):
Si tratta del cluster meno interessato all’attributo prezzo e ciò
molto probabilmente è dovuto al grande interesse che ha nei
confronti della tecnologia 3D in generale e ancora di più se
abbinata a cinema, calcio e sport. Probabilmente sono ragazzi
giovani che sono disposti a spendere per una cosa a cui sono
interessati: i classici tipi che organizzano serate per guardare la
tv in compagnia degli amici magari mangiando una pizza. In
alternativa il cluster potrebbe essere composto da persone più
mature con un’alta disponibilità a pagare per le quali, dunque, il
prezzo non rappresenta un grosso problema.

                         I “cinefili” (21,62%):
                         Persone molto interessate al cinema in generale e soprattutto
                         alla visione di film in 3D, che non disdegnano passare una
                         serata davanti alla tv in compagnia del fidanzato/a, amici e
                         famiglia. Sebbene il prezzo sia mediamente
                         rilevante, l’importanza rivestita dai pacchetti Cinema e
                         Famiglia risulta molto superiore.

                                                                                         15

    Il canale 3D di Sky ha ottenuto, a livello globale, un livello di
    soddisfazione pari a 5,6/9. Gli intervistati risultano sufficientemente
    soddisfatti dell’offerta nel suo complesso.


    Per mezzo della tecnica della regressione lineare multipla, è emerso
    che gli item che impattano maggiormente su tale soddisfazione
    sono:
    - Numero attuale di canali 3D (1 canale);
    - Prezzo aggiuntivo di 5 €;
    - Uso degli occhialini;
    - Pubblicità all'interno del canale.




                                                                              16
Sulla base delle risposte ottenute dagli intervistati in merito all’importanza e alla
    soddisfazione della programmazione del canale, abbiamo ottenuto i seguenti
    risultati.
    Come si può osservare, le categorie non pienamente soddisfatte sono quella dello
    sport e dei film: vista l’importanza di quest’ultima, sarebbe opportuno intervenire
    e migliorare l’offerta in tale direzione. Film e documentari, come emerso
    precedentemente dalle interviste in profondità, sono le due categorie più
    importanti.

8   7.3103
7                6.4483
                      6.2069
6       5.4138                                                                  5.5862
                               4.9315.069        4.9286      5.2069
                                            4.8276                4.8966
5                                                                                     4.5862

4                                                                                                 Importanza

3
                                                                                                  Soddisfazione
2
1
0

       Film      Documentari    Concerti    Programmi per   Partite di calcio   Sport (oltre il
                                              bambini                              calcio)




                                                                                                           17
6         5.4

                     5                                  4.6429
                                                                 4.3571
                     4                3.5862

                     3
                                                                              Importanza
                     2
                                                                              Soddisfazione
                     1

                     0

                         Numero attuale di canali   Prezzo aggiuntivo di 5€
                                     3D

Numero attuale di canali in 3D:                       Prezzo aggiuntivo di 5€:
E’ possibile notare come il grado di                  La soddisfazione relativa al prezzo di 5€
soddisfazione riferito all’attuale numero             aggiuntivi per il canale Sky 3D è
di canali in 3D sia molto basso. Ciò                  abbastanza elevata (soprattutto se si
indica che nonostante la bassa                        considera che tutti gli intervistati si sono
diffusione della tecnologia 3D, coloro                dimostrati molto sensibili rispetto a questo
che la possiedono sono interessati ad                 attributo). Il problema del prezzo non è
essa e ad avere un’offerta più ampia.                 infatti riferito ai 5€ aggiuntivi, ma al costo
                                                      dell’intero pacchetto Sky o a quello della tv
                                                      3D.




                                                                                                       18
Sulla base dell’indagine svolta in merito all’attrattività del canale 3D di Sky
  e ad eventuali suoi sviluppi, abbiamo analizzato i seguenti aspetti:



                                      Offerta Sky
                                       3D (Prodotto)



                     Prezzo                        Target di
                                                     riferimento



                                       Promotion




                                                                                  19
CONSIDERAZIONI:

   La tecnologia 3D
    La tecnologia 3D, soprattutto nel mercato domestico, non è ancora molto diffusa, ciò è
    dimostrato dal ristretto numero di persone all’interno del campione (29) che possiede
    una tv 3D. Inoltre, dai dati in nostro possesso, emerge che la probabilità di un acquisto
    immediato di una televisione in 3D è ancora molto bassa, perciò riteniamo che questo
    mercato avrà bassi tassi di crescita nell’immediato futuro. Nonostante ciò, in tale
    ambito Sky ha un elevato tasso di penetrazione e non ha operatori concorrenti. A
    differenza di quanto si pensava inizialmente, l’uso degli occhialini non si è rivelato
    essere un grande limite per la diffusione della tecnologia, il problema principale è
    invece dato dal fatto che, fino ad ora, ha riscosso poco interesse.
   Categorie preferite
    Dalla conjoint analysis è emerso che l’ordine di preferenza delle programmazioni in 3D
    è il segunte:
    1. Sky Cinema       3. Sky Sport
    2. Sky Famiglia     4. Sky Calcio
   Numero di canali
    L’attuale singolo canale 3D non risulta essere sufficiente alla soddisfazione delle
    esigenze dei clienti.

                                                                                                20
PROPOSTE

   Data la scarsa diffusione della tecnologia, proponiamo di lavorare sul gap potenziale
    (differenza tra domanda potenziale e domanda effettiva) aumentando gli attuali
    investimenti nella collaborazione con Samsung (bundling), con lo scopo di
    incrementare le vendite dei televisori 3D e di accertarsi che tutti coloro che ne
    acquistano uno siano incentivati a sottoscrivere l’abbonamento al canale Sky 3D.

   Vista l’importanza emersa dalla presenza dei film nella programmazione Sky 3D e la
    scarsa soddisfazione rilevata a riguardo (rif. Slide 56), proponiamo di aumentarne
    l’offerta all’interno del palinsesto televisivo soprattutto nelle serate dei weekend, dato
    che da quanto emerso è il momento in cui le persone guardano maggiormente la
    televisione.
    Consigliamo di intervenire subito anche per migliorare l’offerta dello sport e del
    calcio, mentre per quanto riguarda i documentari, i più rilevanti dopo i film, si dovrà
    certamente procedere ad un miglioramento in futuro ma dato che la soddisfazione è
    abbastanza elevata riteniamo che, almeno per ora, sia più importante agire sulle altre
    offerte.

   Per migliorare l’attuale offerta, inoltre, è necessario aumentare il numero di canali
    3D, portandolo almeno a 2 nell’immediato futuro e incrementandolo ulteriormente
    all’aumentare dei programmi disponibili in 3D.



                                                                                                 21
PROPOSTE

- CANALE 1:
Canale principale di Sky 3D in cui saranno disponibili le
  prime visioni e serate dedicate:
   Serata movie:
    Tutte le domeniche sere un film in prima visione nella fascia
    serale.
   Serata sport:
    Tutti i sabato sera, a rotazione, un evento sportivo (calcio o altri
    sport) a seconda delle disponibilità.
   Serata culturale:
    Tutti i venerdì sera un documentario in prima serata.
- CANALE 2:
Canale secondario in cui si vedranno soprattutto le repliche
  del canale 1 per consentire la visione in diversi giorni e
  fasce orarie (vista l’attuale scarsità di programmazione).
  Con il tempo anche il canale 2 acquisirà una maggiore
   importanza.


                                                                           22
CONSIDERAZIONI:


   Il prezzo di 5€ riferito al canale 3D non risulta essere un deterrente
    rilevante alla sottoscrizione dell’abbonamento.

   La grande sensibilità al prezzo riscontrata è quindi dovuta alla spesa
    complessiva dell’abbonamento Sky oltre che della TV in sé. E’ dunque
    difficile ipotizzare di attirare i consumatori a Sky mediante il suo canale
    3D; più verosimilmente è possibile che avvenga il contrario e cioè che un
    cliente Sky che acquista una tv 3D decida poi di estendere il suo
    abbonamento.

   Come già detto, il più grande limite di questa tecnologia è il
    prezzo, ancora molto elevato, della tv in 3D.



                                                                              23
PROPOSTE:

   Proponiamo, per prima cosa, di lasciare invariato il prezzo di
    5€, indipendentemente dall’eventuale incremento futuro del numero di
    canali, cui seguirà un maggiore beneficio per i clienti.

   Dato il costo abbastanza elevato dell’abbonamento, riteniamo che Sky
    dovrebbe offrire la possibilità di abbonarsi al solo canale Sky 3D; in
    questo caso però il costo dell’abbonamento sarà un po’ più elevato (8€).
    Questo perché dalle nostre analisi emerge che ci sono diverse persone
    che pur avendo la tv in 3D non sono disposte a spendere per l’intero
    abbonamento.




                                                                               24
CONSIDERAZIONI:

   Come emerge dalla ricerca, i più efficaci mezzi di comunicazione si sono rivelati
    essere la pubblicità, il passaparola e la ricerca di informazioni da parte degli
    intervistati. E’ scarso invece l’intervento di Sky riguardo al contatto diretto ai suoi
    clienti.

PROPOSTE

   Mantenere costanti gli investimenti in pubblicità, data la loro elevata elasticità:
    investimenti volti sia a promuovere l’intera offerta Sky (pubblicità
    tradizionale), sia attuarne una congiunta con Samsung (in questo caso con
    l’obiettivo di incrementare le vendite delle tv 3D).

   Sfruttare il positivo passaparola fidelizzando maggiormente gli attuali clienti di
    Sky 3D.

   Partecipare ad iniziative che promuovono la diffusione della tv 3D: continuare la
    collaborazione con Samsung e proporre promozioni che garantiscano l’offerta
    gratuita del canale a seguito dell’acquisto dell’abbonamento Sky.


                                                                                              25
CONSIDERAZIONI:

   Come emerge dalla cluster analysis il mercato può essere diviso in 4 cluster.

PROPOSTE

   Puntare sui target “appassionati spendaccioni” e “cinefili” in quanto si sono
    dimostrati i più propensi a pagare per l’offerta Sky 3D.
    Questi 2 target considerati congiuntamente rappresentano comunque meno
    della metà della popolazione, sono infatti i 2 cluster più piccoli (ciò è
    un’ulteriore conferma della scarsa diffusione della tecnologia 3D fino a
    questo momento).
   Per quanto riguarda i restanti target, riteniamo che sia inutile rivolgersi ad
    essi. Infatti, essendo la limitazione dei “tirchi” la disponibilità a pagare e non
    l’interesse nella tecnologia risultano raggiungibili con un prezzo
    eccessivamente basso e non conveniente per Sky, mentre i “tradizionalisti”
    non si mostrano affatto interessati al canale 3D.

                                                                                         26
   Numero di interviste valide molto ridotto:152 elementi

   La tecnica della regressione lineare è stata applicata a sole 29
    osservazioni e ciò a causa della difficoltà che abbiamo riscontrato nel
    trovare persone in possesso di una televisione in 3D e
    contemporaneamente abbonate al canale Sky 3D.

   La costruzione della conjoint analysis ha portato ad un’alterazione delle
    valutazioni dovuta all’attributo prezzo: esso è aumentato sia a causa
    della presenza obbligatoria di tutti i pacchetti all’interno dei profili, sia
    dall’applicazione dei 2 livelli +/- 20%.

   Per quanto riguarda le risposte ottenute, riteniamo che gli intervistati
    che non possiedono un abbonamento Sky (e che molto probabilmente
    non lo vogliono) abbiano dato delle valutazioni eccessivamente
    basse, ponendo particolare enfasi sull’attributo prezzo.




                                                                                27

More Related Content

More from Target Research

Mobilità a Milano: Car sharing o possesso dell’auto?
Mobilità  a  Milano: Car sharing  o  possesso dell’auto?Mobilità  a  Milano: Car sharing  o  possesso dell’auto?
Mobilità a Milano: Car sharing o possesso dell’auto?
Target Research
 
Marvel e DC Comics, conflitto negli universi cinematografici
Marvel e DC Comics, conflitto negli universi cinematograficiMarvel e DC Comics, conflitto negli universi cinematografici
Marvel e DC Comics, conflitto negli universi cinematografici
Target Research
 
Drinks, food, social e location: i must per aprire un ristorante di sushi oggi
Drinks, food, social e location: i must per aprire un ristorante di sushi oggiDrinks, food, social e location: i must per aprire un ristorante di sushi oggi
Drinks, food, social e location: i must per aprire un ristorante di sushi oggi
Target Research
 
CASEVACANZA.IT E HOMEAWAY CONTRO I COLOSSI DELLE PRENOTAZIONI ONLINE.
  CASEVACANZA.IT E HOMEAWAY CONTRO I COLOSSI DELLE PRENOTAZIONI ONLINE.  CASEVACANZA.IT E HOMEAWAY CONTRO I COLOSSI DELLE PRENOTAZIONI ONLINE.
CASEVACANZA.IT E HOMEAWAY CONTRO I COLOSSI DELLE PRENOTAZIONI ONLINE.
Target Research
 
DIRITTI SERIE A 2018: L’OFFERTA DI INTRATTENIMENTO IDEALE NEL NUOVO SCENARIO ...
DIRITTI SERIE A 2018: L’OFFERTA DI INTRATTENIMENTO IDEALE NEL NUOVO SCENARIO ...DIRITTI SERIE A 2018: L’OFFERTA DI INTRATTENIMENTO IDEALE NEL NUOVO SCENARIO ...
DIRITTI SERIE A 2018: L’OFFERTA DI INTRATTENIMENTO IDEALE NEL NUOVO SCENARIO ...
Target Research
 
McDonald's e i fast food in Italia
McDonald's e i fast food in ItaliaMcDonald's e i fast food in Italia
McDonald's e i fast food in Italia
Target Research
 
Futuro della personal mobility oppure giocattolo di puro divertimento?
Futuro della personal mobility oppure giocattolo di puro divertimento?Futuro della personal mobility oppure giocattolo di puro divertimento?
Futuro della personal mobility oppure giocattolo di puro divertimento?
Target Research
 
Adaptive choice based conjoint analysis vs full profile conjoint analysis
Adaptive choice based conjoint analysis vs full profile conjoint analysisAdaptive choice based conjoint analysis vs full profile conjoint analysis
Adaptive choice based conjoint analysis vs full profile conjoint analysis
Target Research
 
Il ruolo delle guide per ristoranti nell’era digitale
Il ruolo delle guide per ristoranti nell’era digitaleIl ruolo delle guide per ristoranti nell’era digitale
Il ruolo delle guide per ristoranti nell’era digitale
Target Research
 
PREVENZIONE E RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE
PREVENZIONE E RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTAREPREVENZIONE E RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE
PREVENZIONE E RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE
Target Research
 
Cross fit vs palestre tradizionali
Cross fit vs palestre tradizionaliCross fit vs palestre tradizionali
Cross fit vs palestre tradizionali
Target Research
 
Caffè e capsule: Il caso Lavazza
Caffè e capsule: Il caso LavazzaCaffè e capsule: Il caso Lavazza
Caffè e capsule: Il caso Lavazza
Target Research
 
Lo scooter ideale per i giovani
Lo scooter ideale per i giovaniLo scooter ideale per i giovani
Lo scooter ideale per i giovani
Target Research
 
Il futuro del cinema
Il futuro del cinemaIl futuro del cinema
Il futuro del cinema
Target Research
 
Centri wellness: come attrarre i giovani
Centri wellness: come attrarre i giovaniCentri wellness: come attrarre i giovani
Centri wellness: come attrarre i giovani
Target Research
 
LA MUSICA, TRA STREAMING E RADIO
LA MUSICA, TRA STREAMING E RADIOLA MUSICA, TRA STREAMING E RADIO
LA MUSICA, TRA STREAMING E RADIO
Target Research
 
I viaggi spaziali per la massa
I viaggi spaziali per la massaI viaggi spaziali per la massa
I viaggi spaziali per la massa
Target Research
 
CULINARY REVOLUTION: i canali decisionali e l’importanza delle guide gastrono...
CULINARY REVOLUTION: i canali decisionali e l’importanza delle guide gastrono...CULINARY REVOLUTION: i canali decisionali e l’importanza delle guide gastrono...
CULINARY REVOLUTION: i canali decisionali e l’importanza delle guide gastrono...
Target Research
 
Inksight tattoo
Inksight tattooInksight tattoo
Inksight tattoo
Target Research
 
Il futuro delle agende cartacee in un mondo digitale
Il futuro delle agende cartacee in un mondo digitaleIl futuro delle agende cartacee in un mondo digitale
Il futuro delle agende cartacee in un mondo digitale
Target Research
 

More from Target Research (20)

Mobilità a Milano: Car sharing o possesso dell’auto?
Mobilità  a  Milano: Car sharing  o  possesso dell’auto?Mobilità  a  Milano: Car sharing  o  possesso dell’auto?
Mobilità a Milano: Car sharing o possesso dell’auto?
 
Marvel e DC Comics, conflitto negli universi cinematografici
Marvel e DC Comics, conflitto negli universi cinematograficiMarvel e DC Comics, conflitto negli universi cinematografici
Marvel e DC Comics, conflitto negli universi cinematografici
 
Drinks, food, social e location: i must per aprire un ristorante di sushi oggi
Drinks, food, social e location: i must per aprire un ristorante di sushi oggiDrinks, food, social e location: i must per aprire un ristorante di sushi oggi
Drinks, food, social e location: i must per aprire un ristorante di sushi oggi
 
CASEVACANZA.IT E HOMEAWAY CONTRO I COLOSSI DELLE PRENOTAZIONI ONLINE.
  CASEVACANZA.IT E HOMEAWAY CONTRO I COLOSSI DELLE PRENOTAZIONI ONLINE.  CASEVACANZA.IT E HOMEAWAY CONTRO I COLOSSI DELLE PRENOTAZIONI ONLINE.
CASEVACANZA.IT E HOMEAWAY CONTRO I COLOSSI DELLE PRENOTAZIONI ONLINE.
 
DIRITTI SERIE A 2018: L’OFFERTA DI INTRATTENIMENTO IDEALE NEL NUOVO SCENARIO ...
DIRITTI SERIE A 2018: L’OFFERTA DI INTRATTENIMENTO IDEALE NEL NUOVO SCENARIO ...DIRITTI SERIE A 2018: L’OFFERTA DI INTRATTENIMENTO IDEALE NEL NUOVO SCENARIO ...
DIRITTI SERIE A 2018: L’OFFERTA DI INTRATTENIMENTO IDEALE NEL NUOVO SCENARIO ...
 
McDonald's e i fast food in Italia
McDonald's e i fast food in ItaliaMcDonald's e i fast food in Italia
McDonald's e i fast food in Italia
 
Futuro della personal mobility oppure giocattolo di puro divertimento?
Futuro della personal mobility oppure giocattolo di puro divertimento?Futuro della personal mobility oppure giocattolo di puro divertimento?
Futuro della personal mobility oppure giocattolo di puro divertimento?
 
Adaptive choice based conjoint analysis vs full profile conjoint analysis
Adaptive choice based conjoint analysis vs full profile conjoint analysisAdaptive choice based conjoint analysis vs full profile conjoint analysis
Adaptive choice based conjoint analysis vs full profile conjoint analysis
 
Il ruolo delle guide per ristoranti nell’era digitale
Il ruolo delle guide per ristoranti nell’era digitaleIl ruolo delle guide per ristoranti nell’era digitale
Il ruolo delle guide per ristoranti nell’era digitale
 
PREVENZIONE E RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE
PREVENZIONE E RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTAREPREVENZIONE E RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE
PREVENZIONE E RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE
 
Cross fit vs palestre tradizionali
Cross fit vs palestre tradizionaliCross fit vs palestre tradizionali
Cross fit vs palestre tradizionali
 
Caffè e capsule: Il caso Lavazza
Caffè e capsule: Il caso LavazzaCaffè e capsule: Il caso Lavazza
Caffè e capsule: Il caso Lavazza
 
Lo scooter ideale per i giovani
Lo scooter ideale per i giovaniLo scooter ideale per i giovani
Lo scooter ideale per i giovani
 
Il futuro del cinema
Il futuro del cinemaIl futuro del cinema
Il futuro del cinema
 
Centri wellness: come attrarre i giovani
Centri wellness: come attrarre i giovaniCentri wellness: come attrarre i giovani
Centri wellness: come attrarre i giovani
 
LA MUSICA, TRA STREAMING E RADIO
LA MUSICA, TRA STREAMING E RADIOLA MUSICA, TRA STREAMING E RADIO
LA MUSICA, TRA STREAMING E RADIO
 
I viaggi spaziali per la massa
I viaggi spaziali per la massaI viaggi spaziali per la massa
I viaggi spaziali per la massa
 
CULINARY REVOLUTION: i canali decisionali e l’importanza delle guide gastrono...
CULINARY REVOLUTION: i canali decisionali e l’importanza delle guide gastrono...CULINARY REVOLUTION: i canali decisionali e l’importanza delle guide gastrono...
CULINARY REVOLUTION: i canali decisionali e l’importanza delle guide gastrono...
 
Inksight tattoo
Inksight tattooInksight tattoo
Inksight tattoo
 
Il futuro delle agende cartacee in un mondo digitale
Il futuro delle agende cartacee in un mondo digitaleIl futuro delle agende cartacee in un mondo digitale
Il futuro delle agende cartacee in un mondo digitale
 

Sky 3D - 2013

  • 2. 1. Obiettivi 2. Ricerca qualitativa 3. Ricerca quantitativa 4. Analisi del campione 5. Conjoint Analysis 6. Cluster Analysis 7. Regressione lineare multipla 8. Analisi Univariata 9. Implicazioni manageriali 10. Limiti dell’analisi 2
  • 3. Capire quale sia l’attrattività del canale Sky 3D rispetto all’offerta complessiva di Sky e le sue possibili evoluzioni in contesti futuri.  Individuare il modo migliore per gestire questo canale, ossia individuare le tipologie di programmi da mandare in onda nei vari momenti della giornata e della settimana sulla base delle abitudini di coloro che guardano la tv.  Il target di riferimento è stato individuato nelle persone con età compresa tra i 28 e i 60 anni (in modo tale da avere sufficienti risorse per poter acquistare un televisore in 3D). 3
  • 4. Per iniziare a comprendere le abitudini dei consumatori riguardo all’uso che fanno della televisione in generale, sono state svolte sei interviste in profondità. Dalle interviste in profondità è emerso che:  La tecnologia 3D, in generale, è vista come più adatta al cinema; le televisioni in 3D sono ancora troppo poco diffuse.  Dovendo cambiare il proprio televisore, le probabilità di acquistare una tv in 3D sono abbastanza elevate per chi è interessato a questa tecnologia. Chi sostiene che l’uso degli occhialini faccia male o dia fastidio, risulta essere totalmente contrario all’acquisto di questo tipo di televisore.  La programmazione del canale Sky 3D non è considerata molto attrattiva (ciò è emerso, ovviamente, da chi è in possesso di tv 3D ed è abbonato al canale Sky 3D).  I programmi in 3D più visti e ricercati risultano essere film e documentari. 4
  • 5. Struttura del questionario: 1) Informazioni generali relative a: - l’uso che gli intervistati fanno della televisione; - abitudini ed interesse per quanto riguarda la tecnologia 3D al cinema; 2) Profili di offerta ideali; 3) Importanze e soddisfazione del canale 3D di Sky; 4) Dati socio-demografici.  La raccolta delle interviste è stata effettuata in tutta Italia tra persone che hanno un’età compresa tra i 28 ed i 60 anni.  Totale numero interviste: 152. 5
  • 6. Il campione in esame risulta essere neutrale nei confronti della tecnologia 3D, in quanto ha espresso un voto medio di 5 su una scala da 1 a 9. Vi è una deviazione standard abbastanza elevata, ciò rispecchia la presenza di differenze circa l’interesse nel 3D (di solito, o non piace proprio o piace molto).  L’uso degli occhialini non risulta essere un limite per la maggior parte degli intervistati. 6.2 14 No Più no che si 51.2 Più si che no Sempre 28.7 6
  • 7. Possesso di una TV in 3D Si La tecnologia 3D è ancora No 29.1 troppo poco diffusa (solo il 29,1% degli intervistati è in possesso di una tv 3D). 70.9 Possibile acquisto di una TV in 3D 29.6 34.3 Solo il 29,6% dei non Si possessori di una tv 3D ha No un reale interesse ad 36.1 Non so acquistarla. * Valori in percentuale 7
  • 8. Il 40% degli intervistati che ha un abbonamento Sky ha anche il canale oggetto di studio. 29% Possessori tv 3D 26% Abbonati a Sky 50% Canale Sky 3D Canale Sky 3D 53% Altri Altri 21% 21% Tra i possessori di una tv 3D, il 72,73% (32/44) ha il canale 3D compreso nell’abbonamento Sky. Data l’elevata percentuale, si può notare che la penetrazione del canale è alta: molti dei soggetti con televisione in 3D ed abbonati alla pay tv, usufruiscono di questo canale. 8
  • 9. La tecnica della conjoint analysis è stata adottata per capire quale sia il livello di attrattività del canale Sky 3D in merito alla sua programmazione ed al suo prezzo.  Ogni profilo sottoposto a valutazione conterrà tutti i pacchetti presenti nell’attuale offerta Sky. Sky Tv non è stato inserito nelle schede, in quanto è il pacchetto base e quindi obbligatorio per poter usufruire di ognuno degli altri. I livelli inerenti a tali attributi riguardano l’offerta Sky sia in HD che in 3D. Sono stati inoltre indicati i canali riferiti a ciascun pacchetto per entrambe le tecnologie: per l’HD il numero attuale, per il 3D è stato ipotizzato un canale per ogni pacchetto.  Per l’attributo prezzo sono stati considerati due differenti livelli: - Prezzo * (1+20%) - Prezzo * (1-20%) 9
  • 10. Per mezzo del software SPSS sono stati creati 8 profili sottoposti quindi a verifica con il questionario: PROFILI Famiglia Cinema Sport Calcio Prezzo 1 10 canali HD + 1 canale 3D 11 canali HD + 1 canale 3D 8 canali HD 3 canali HD 86,60€ (+20%) 2 10 canali HD 11 canali HD + 1 canale 3D 8 canali HD + 1 canale 3D 3 canali HD 86,60€ (+20%) 3 10 canali HD 11 canali HD 8 canali HD 3 canali HD 62,40€ (-20%) 4 10 canali HD 11 canali HD 8 canali HD + 1 canale 3D 3 canali HD + 1 canale 3D 86,60€ (+20%) 5 10 canali HD 11 canali HD + 1 canale 3D 8 canali HD 3 canali HD + 1 canale 3D 67,40€ (-20%) 6 10 canali HD + 1 canale 3D 11 canali HD 8 canali HD + 1 canale 3D 3 canali HD 67,40€ (-20%) 7 10 canali HD + 1 canale 3D 11 canali HD + 1 canale 3D 8 canali HD + 1 canale 3D 3 canali HD + 1 canale 3D 67,40€ (-20%) 8 10 canali HD + 1 canale 3D 11 canali HD 8 canali HD 3 canali HD + 1 canale 3D 86,60€ (+20%) 10
  • 11. I pacchetti Cinema e Famiglia sono quelli in cui la tecnologia 3D ottiene i risultati migliori. E’ dunque evidente che la tecnologia 3D si accompagna meglio a film e documentari. Per i pacchetti Sport e Calcio gli intervistati non hanno mostrato particolare interesse nel vederne le programmazioni in 3D.  Il prezzo risulta essere l’attributo più rilevante per quanto riguarda l’attrattività dell’offerta Sky 3D.  Le analisi condotte in base a criteri come genere, età e numero dei componenti del nucleo familiare non hanno generato informazioni aggiuntive utili per il nostro scopo. 11
  • 12. Per mezzo di una simulazione, sono stati creati ulteriori profili di offerta per verificare se un prezzo più alto può essere compensato dall’abbinamento con le programmazioni 3D preferite. I risultati ottenuti confermano l’importanza del prezzo, quale attributo principale dell’offerta. La tecnologia 3D risulta essere ancora troppo poco diffusa e l’interesse generale ad essa è ancora scarso; queste potrebbero essere alcune delle ragioni per cui la disponibilità a spendere per il 3D è molto bassa. 12
  • 13. Cluster GLI APPASSIONATI I "TIRCHI" SPENDACCIONI I TRADIZIONALISTI I “CINEFILI” Famiglia 3D 2 3 4 1 Cinema 3D 3 2 4 1 Sport 3D 2 1 3 4 Calcio 3D 2 1 3 4 Prezzo + 20% 4 1 2 3 Ordine di preferenza: 1 – Primo 2 – Secondo 3 – Terzo Suddivisione dei cluster: 4 - Quarto Number of 1 - I "tirchi" Cluster % Cases 1 42 21.62% 28,38% 28.38% 2 - Gli "appassionati 2 30 20,27% spendaccioni" 3 44 29,73% 3 - I "tradizionalisti" 4 32 21,62% 29.73% 20.27% Totale 148 100% 4 - I "cinefili" 13
  • 14. I “tirchi” (28,38%): Sebbene dalla conjoint analysis emerga che l’attributo prezzo sia importante per 3 cluster su 4, coloro che fanno parte di questo cluster si sono dimostrati i più sensibili rispetto ad esso. Per quanto riguarda invece i programmi in 3D hanno mostrato una preferenza per i pacchetti calcio e cinema, ma pur essendo, almeno in parte, interessati alla tecnologia 3D, la considerano troppo costosa e/o non alla propria portata. Gli appartenenti al cluster, viste le loro caratteristiche, difficilmente potranno rappresentare dei potenziali clienti per Sky. I “tradizionalisti” (29,73%): Si tratta di persone poco interessate al 3D e probabilmente alle nuove tecnologie in generale; presumibilmente sono individui adulti restii ad abbandonare le vecchie abitudini. Anche se l’attributo prezzo risulta il più rilevante, ciò è unicamente dovuto al fatto che non sono intenzionati a spendere per una cosa a cui non sono interessati; probabilmente non guarderebbero Sky 3D neanche se fosse gratis! 14
  • 15. Gli “appassionati spendaccioni” (20,27%): Si tratta del cluster meno interessato all’attributo prezzo e ciò molto probabilmente è dovuto al grande interesse che ha nei confronti della tecnologia 3D in generale e ancora di più se abbinata a cinema, calcio e sport. Probabilmente sono ragazzi giovani che sono disposti a spendere per una cosa a cui sono interessati: i classici tipi che organizzano serate per guardare la tv in compagnia degli amici magari mangiando una pizza. In alternativa il cluster potrebbe essere composto da persone più mature con un’alta disponibilità a pagare per le quali, dunque, il prezzo non rappresenta un grosso problema. I “cinefili” (21,62%): Persone molto interessate al cinema in generale e soprattutto alla visione di film in 3D, che non disdegnano passare una serata davanti alla tv in compagnia del fidanzato/a, amici e famiglia. Sebbene il prezzo sia mediamente rilevante, l’importanza rivestita dai pacchetti Cinema e Famiglia risulta molto superiore. 15
  • 16. Il canale 3D di Sky ha ottenuto, a livello globale, un livello di soddisfazione pari a 5,6/9. Gli intervistati risultano sufficientemente soddisfatti dell’offerta nel suo complesso.  Per mezzo della tecnica della regressione lineare multipla, è emerso che gli item che impattano maggiormente su tale soddisfazione sono: - Numero attuale di canali 3D (1 canale); - Prezzo aggiuntivo di 5 €; - Uso degli occhialini; - Pubblicità all'interno del canale. 16
  • 17. Sulla base delle risposte ottenute dagli intervistati in merito all’importanza e alla soddisfazione della programmazione del canale, abbiamo ottenuto i seguenti risultati. Come si può osservare, le categorie non pienamente soddisfatte sono quella dello sport e dei film: vista l’importanza di quest’ultima, sarebbe opportuno intervenire e migliorare l’offerta in tale direzione. Film e documentari, come emerso precedentemente dalle interviste in profondità, sono le due categorie più importanti. 8 7.3103 7 6.4483 6.2069 6 5.4138 5.5862 4.9315.069 4.9286 5.2069 4.8276 4.8966 5 4.5862 4 Importanza 3 Soddisfazione 2 1 0 Film Documentari Concerti Programmi per Partite di calcio Sport (oltre il bambini calcio) 17
  • 18. 6 5.4 5 4.6429 4.3571 4 3.5862 3 Importanza 2 Soddisfazione 1 0 Numero attuale di canali Prezzo aggiuntivo di 5€ 3D Numero attuale di canali in 3D: Prezzo aggiuntivo di 5€: E’ possibile notare come il grado di La soddisfazione relativa al prezzo di 5€ soddisfazione riferito all’attuale numero aggiuntivi per il canale Sky 3D è di canali in 3D sia molto basso. Ciò abbastanza elevata (soprattutto se si indica che nonostante la bassa considera che tutti gli intervistati si sono diffusione della tecnologia 3D, coloro dimostrati molto sensibili rispetto a questo che la possiedono sono interessati ad attributo). Il problema del prezzo non è essa e ad avere un’offerta più ampia. infatti riferito ai 5€ aggiuntivi, ma al costo dell’intero pacchetto Sky o a quello della tv 3D. 18
  • 19. Sulla base dell’indagine svolta in merito all’attrattività del canale 3D di Sky e ad eventuali suoi sviluppi, abbiamo analizzato i seguenti aspetti:  Offerta Sky 3D (Prodotto)  Prezzo  Target di riferimento  Promotion 19
  • 20. CONSIDERAZIONI:  La tecnologia 3D La tecnologia 3D, soprattutto nel mercato domestico, non è ancora molto diffusa, ciò è dimostrato dal ristretto numero di persone all’interno del campione (29) che possiede una tv 3D. Inoltre, dai dati in nostro possesso, emerge che la probabilità di un acquisto immediato di una televisione in 3D è ancora molto bassa, perciò riteniamo che questo mercato avrà bassi tassi di crescita nell’immediato futuro. Nonostante ciò, in tale ambito Sky ha un elevato tasso di penetrazione e non ha operatori concorrenti. A differenza di quanto si pensava inizialmente, l’uso degli occhialini non si è rivelato essere un grande limite per la diffusione della tecnologia, il problema principale è invece dato dal fatto che, fino ad ora, ha riscosso poco interesse.  Categorie preferite Dalla conjoint analysis è emerso che l’ordine di preferenza delle programmazioni in 3D è il segunte: 1. Sky Cinema 3. Sky Sport 2. Sky Famiglia 4. Sky Calcio  Numero di canali L’attuale singolo canale 3D non risulta essere sufficiente alla soddisfazione delle esigenze dei clienti. 20
  • 21. PROPOSTE  Data la scarsa diffusione della tecnologia, proponiamo di lavorare sul gap potenziale (differenza tra domanda potenziale e domanda effettiva) aumentando gli attuali investimenti nella collaborazione con Samsung (bundling), con lo scopo di incrementare le vendite dei televisori 3D e di accertarsi che tutti coloro che ne acquistano uno siano incentivati a sottoscrivere l’abbonamento al canale Sky 3D.  Vista l’importanza emersa dalla presenza dei film nella programmazione Sky 3D e la scarsa soddisfazione rilevata a riguardo (rif. Slide 56), proponiamo di aumentarne l’offerta all’interno del palinsesto televisivo soprattutto nelle serate dei weekend, dato che da quanto emerso è il momento in cui le persone guardano maggiormente la televisione. Consigliamo di intervenire subito anche per migliorare l’offerta dello sport e del calcio, mentre per quanto riguarda i documentari, i più rilevanti dopo i film, si dovrà certamente procedere ad un miglioramento in futuro ma dato che la soddisfazione è abbastanza elevata riteniamo che, almeno per ora, sia più importante agire sulle altre offerte.  Per migliorare l’attuale offerta, inoltre, è necessario aumentare il numero di canali 3D, portandolo almeno a 2 nell’immediato futuro e incrementandolo ulteriormente all’aumentare dei programmi disponibili in 3D. 21
  • 22. PROPOSTE - CANALE 1: Canale principale di Sky 3D in cui saranno disponibili le prime visioni e serate dedicate:  Serata movie: Tutte le domeniche sere un film in prima visione nella fascia serale.  Serata sport: Tutti i sabato sera, a rotazione, un evento sportivo (calcio o altri sport) a seconda delle disponibilità.  Serata culturale: Tutti i venerdì sera un documentario in prima serata. - CANALE 2: Canale secondario in cui si vedranno soprattutto le repliche del canale 1 per consentire la visione in diversi giorni e fasce orarie (vista l’attuale scarsità di programmazione). Con il tempo anche il canale 2 acquisirà una maggiore importanza. 22
  • 23. CONSIDERAZIONI:  Il prezzo di 5€ riferito al canale 3D non risulta essere un deterrente rilevante alla sottoscrizione dell’abbonamento.  La grande sensibilità al prezzo riscontrata è quindi dovuta alla spesa complessiva dell’abbonamento Sky oltre che della TV in sé. E’ dunque difficile ipotizzare di attirare i consumatori a Sky mediante il suo canale 3D; più verosimilmente è possibile che avvenga il contrario e cioè che un cliente Sky che acquista una tv 3D decida poi di estendere il suo abbonamento.  Come già detto, il più grande limite di questa tecnologia è il prezzo, ancora molto elevato, della tv in 3D. 23
  • 24. PROPOSTE:  Proponiamo, per prima cosa, di lasciare invariato il prezzo di 5€, indipendentemente dall’eventuale incremento futuro del numero di canali, cui seguirà un maggiore beneficio per i clienti.  Dato il costo abbastanza elevato dell’abbonamento, riteniamo che Sky dovrebbe offrire la possibilità di abbonarsi al solo canale Sky 3D; in questo caso però il costo dell’abbonamento sarà un po’ più elevato (8€). Questo perché dalle nostre analisi emerge che ci sono diverse persone che pur avendo la tv in 3D non sono disposte a spendere per l’intero abbonamento. 24
  • 25. CONSIDERAZIONI:  Come emerge dalla ricerca, i più efficaci mezzi di comunicazione si sono rivelati essere la pubblicità, il passaparola e la ricerca di informazioni da parte degli intervistati. E’ scarso invece l’intervento di Sky riguardo al contatto diretto ai suoi clienti. PROPOSTE  Mantenere costanti gli investimenti in pubblicità, data la loro elevata elasticità: investimenti volti sia a promuovere l’intera offerta Sky (pubblicità tradizionale), sia attuarne una congiunta con Samsung (in questo caso con l’obiettivo di incrementare le vendite delle tv 3D).  Sfruttare il positivo passaparola fidelizzando maggiormente gli attuali clienti di Sky 3D.  Partecipare ad iniziative che promuovono la diffusione della tv 3D: continuare la collaborazione con Samsung e proporre promozioni che garantiscano l’offerta gratuita del canale a seguito dell’acquisto dell’abbonamento Sky. 25
  • 26. CONSIDERAZIONI:  Come emerge dalla cluster analysis il mercato può essere diviso in 4 cluster. PROPOSTE  Puntare sui target “appassionati spendaccioni” e “cinefili” in quanto si sono dimostrati i più propensi a pagare per l’offerta Sky 3D. Questi 2 target considerati congiuntamente rappresentano comunque meno della metà della popolazione, sono infatti i 2 cluster più piccoli (ciò è un’ulteriore conferma della scarsa diffusione della tecnologia 3D fino a questo momento).  Per quanto riguarda i restanti target, riteniamo che sia inutile rivolgersi ad essi. Infatti, essendo la limitazione dei “tirchi” la disponibilità a pagare e non l’interesse nella tecnologia risultano raggiungibili con un prezzo eccessivamente basso e non conveniente per Sky, mentre i “tradizionalisti” non si mostrano affatto interessati al canale 3D. 26
  • 27. Numero di interviste valide molto ridotto:152 elementi  La tecnica della regressione lineare è stata applicata a sole 29 osservazioni e ciò a causa della difficoltà che abbiamo riscontrato nel trovare persone in possesso di una televisione in 3D e contemporaneamente abbonate al canale Sky 3D.  La costruzione della conjoint analysis ha portato ad un’alterazione delle valutazioni dovuta all’attributo prezzo: esso è aumentato sia a causa della presenza obbligatoria di tutti i pacchetti all’interno dei profili, sia dall’applicazione dei 2 livelli +/- 20%.  Per quanto riguarda le risposte ottenute, riteniamo che gli intervistati che non possiedono un abbonamento Sky (e che molto probabilmente non lo vogliono) abbiano dato delle valutazioni eccessivamente basse, ponendo particolare enfasi sull’attributo prezzo. 27