SlideShare a Scribd company logo
Inksight Tattoo
project
Alfredo Valerio
Giulia Flagella
Maria Beatrice Casarosa
Giugno 2017
Indice
Introduzione:
Obiettivi pag. 3
Tatuaggi e Questionario Quantitativo pag. 4-5
Analisi Quantitativa:
Analisi sul campione di riferimento pag. 6-15
Analisi Fattoriale pag. 16
Cluster Analysis pag. 17-18
Regressione Lineare Multipla pag. 19-21
Analisi univariate sull’utilizzo di Internet pag. 22
Proposta Strategica pag. 23-25
2
Individuati i principali fattori, sarà necessaria
una segmentazione della domanda per
individuare i relativi cluster in modo tale da
approfondire i bisogni del campione di
riferimento. Inoltre, è stato ritenuto importante
individuare i principali driver di valore alla
base della soddisfazione globale di un
tatuatore, utilizzando la regressione lineare
multipla.
L’obiettivo della ricerca è stato quello di
sviluppare un portale web dove per gli utenti
sia possibile valutare i tatuatori secondo
specifici parametri, postare foto e recensioni
riguardo al servizio e al lavoro del tatuatore.
Questo è stato pensato nell’ottica di
supportare il processo di scelta di un
nuovo tatuatore.
Per raggiungere tale obiettivo sarà
fondamentale individuare prima di tutto
i driver alla base della scelta del
tatuatore (come emerso dall’analisi
qualitativa) per poi passare ad una
semplificazione di tali variabili,
attraverso l’analisi fattoriale.
L’ultimo step per il raggiungimento dell’obiettivo
principale è quello di individuare quale sia il
portale web più apprezzato a primo impatto dal
campione (conjoint analysis).
1
2
3
4
Fissa gli obiettivi, raggiungi la meta
3
NOTORIETÀ DEL TATUATORE
Si riferisce a quanto è noto e famoso un
tatuatore
IGIENE
Si riferisce alla pulizia dello studio e degli
strumenti utilizzati
PASSAPAROLA DEI
CONOSCENTI
Si riferisce a quanto è importante aver
sentito parlare di quel tatuatore
TEMPO DI ATTESA PER IL
TATUAGGIO
Si riferisce a quanto tempo bisogna
attendere (lista di attesa) prima di essere
tatuati
CORTESIA DEL PERSONALE
Si riferisce alla gentilezza e simpatia del
tatuatore e del suo team
COMPETENZA ED ESPERIENZA DEL
TATUATORE
Si riferisce alla bravura del tatuatore
CREATIVITÀ E STILE DEL TATUATORE
Si riferisce alla vena artistica posseduta dal tatuatore
COERENZA CON LE RICHIESTE DEL CLIENTE
Quanto la richiesta del cliente venga rispettata dal tatuatore
COSTO
Si riferisce all’esborso monetario richiesto per
effettuarsi un tatuaggio
LOCATION (DESIGN DEL POSTO)
Si riferisce alla bellezza e all’arredamento
dello studio
VICINANZA DA CASA
Si riferisce a quanto lo studio
possa essere lontano dalla propria
abitazione
SESSO ED ETÀ DEL
TATUATORE
COLLABORAZIONI DEL
TATUATORE
Indica se il tatuatore va anche
all’estero a fare tatuaggi o se va e
partecipa a convention
DISPONIBILITÀ DEL TATUATORE A
FARE LA PROVA ALLERGICA
DELL’INCHIOSTRO
Chi cerca, trova! Ecco gli attributi emersi dall’analisi
qualitativa
4
TATUAGGI
Set di domande incentrate sui tatuaggi.
UTILIZZO DI
INTERNETSet di domande volte a capire alcune abitudini
sull’uso di Internet
PROFILAZIONE
Set di domande di profilazione degli intervistati
Dopo l’analisi qualitativa, si è passati al lancio tramite web
di un questionario quantitativo al quale hanno risposto
440 rispondenti. L’analisi si concentrava sulle persone
tatuate: i non tatuati, infatti, terminavano il questionario
una volta dichiarato di non avere tatuaggi.
Il survey è composto da tre parti:
Il questionario quantitativo
TATUAGGI
INTERNE
T
PROFILAZIONE
5
23.64%
76.36%
Sesso – Percentuale di donne e uomini
M F
Chi sono i nostri intervistati? I/II
La nostra survey è stata condotta su un campione di 440 individui, tutti
tatuati. Il focus è stato esclusivamente su persone tatuate in quanto
considerate il target per il futuro portale Web. Infatti, le persone che non
hanno tatuaggi, ma sono interessate a farseli, potrebbero avere barriere
psicologiche elevate e dunque diffidare dal consiglio di estranei su internet.
Di seguito informazioni rilevanti circa i tatuati:
0.00%
10.00%
20.00%
30.00%
40.00%
50.00%
60.00%
< 18 18-24 25-34 35-55 > 55
0.68%
58.41%
31.59%
8.41%
0.91%
Età del campione
0.00%
10.00%
20.00%
30.00%
40.00%
50.00%
60.00%
70.00%
Licenza
elementare
Media inferiore Diploma Laurea Master
0.23%
6.82%
60.23%
29.09%
3.64%
Titolo di studio
Analisi univariate
36.82%
37.05%
26.14%
Da che parte d'Italia provieni?
Nord Centro Sud
1.82%
10.91%
8.41%
57.95%
7.95%
0.23%
4.32%
8.41% Professione
Casalinga Impiegato/a
Operario/a Studente
Libero professionista Pensionato
46.14%
7.95%
45.91%
Stato civile
Single Coniugato Fidanzato
Chi sono i nostri intervistati? II/II
17.0%
6.8%
9.6%
13.4%
3.0%7.3%
11.3%
14.4%
8.1%
1.6%
2.0% 3.1% 2.4%
Hobby
Viaggiare Passione culinaria Cinema Tv e serie
Teatro Shopping Lettura Musica
Sport Collezionismo Politica Attualità
Altro
7
Analisi univariate
Scopriamo di più sui loro tatuaggi I/II
46.82%
36.14%
13.64%
3.41%
In quale parte del corpo preferisci avere un
tatuaggio?
Visibile ma discreto Indifferente
Non visibile Visibile e appariscente
0.00%
10.00%
20.00%
30.00%
40.00%
50.00%
1-2 3-4 5-10 Più di 10
46.82%
24.09%
18.64%
10.45%
Quanti tatuaggi hai?
0.00%
10.00%
20.00%
30.00%
40.00%
50.00%
45.00%
11.14% 10.68%
5.00%
13.64%
6.82% 6.82%
0.91%
Quale tipo di tatuaggio ti rappresenta
maggiormente?
8
Analisi univariate
Chi si fa un tatuaggio, lo fa…
44.32%
29.32%
26.36%
Avete fatto i vostri tatuaggi dal solito
tatuatore?
No Si Ho solo un tatuaggio
94.09%
4.32%
1.36%
0.23%
Dove sei solito fare tatuaggi?
Studio professionistico In casa Tattoo Convention Centro estetico
Scopriamo di più sui loro tatuaggi II/II
12.95%
81.59%
5.45%
Ruolo del tatuatore
Nessun ruolo nella scelta del disegno del tatuaggio (solo esecuzione, scelto
completamente da te)
9
Analisi univariate
0.00
1.00
2.00
3.00
4.00
5.00
6.00
7.00
8.00
9.00
Tatuatore 1
Tatuatore 2
Sbagliando s’impara: il secondo tatuatore è sempre meglio
Nella scelta del secondo tatuatore, i driver di soddisfazione migliorano: ciò significa che tendenzialmente il cliente dopo il primo tatuaggio ricerca
un’esperienza migliore sotto ogni punto di vista. In particolare, il cliente diventa molto più selettivo e intraprende un processo di scelta più accurato e
ricercato. È bene notare come il consumatore sia disposto a spendere di più, ad attendere di più per effettuare il tatuaggio e addirittura ad allontanarsi da
casa. Dunque, nel momento in cui il cliente decide di effettuare il suo prossimo tatuaggio, presso un nuovo tatuatore, i criteri di scelta diventano ancora
più selettivi. 10
Analisi univariate
Dimmi quanti anni hai e ti dirò:
Il numero medio dei tatuaggi cresce con l’avanzamento dell’età. L’analisi
evidenzia come le persone con età superiore ai 35 anni abbiano un numero
relativamente elevato di tatuaggi. Infatti, i tatuati che rientrano nell’ultima
fascia di età, hanno il doppio del numero dei tatuaggi rispetto a chi ha meno di
24 anni. Pertanto, la variabile età discrimina in relazione al numero dei tatuaggi.
11
Analisi bivariate
…quanti tatuaggi hai
Dall’analisi è emerso come all’aumentare dell’età aumenti anche
l’indifferenza rispetto a quale zona del corpo tatuarsi.
Questo potrebbe essere dovuto alla minore influenza che il giudizio altrui ha
sulle persone più mature.
Al contrario i più giovani (<24) preferiscono prevalentemente zone discrete.
Quest’ultimi probabilmente potrebbero essere frenati dal farsi un tatuaggio, in
zone troppo vistose, in vista di una posizione lavorativa che non lo accetti.
…in quale parte del corpo sei tatuato
Per le donne è preferibile avere un tatuaggio visibile ma non troppo esuberante, mentre la
maggior parte degli uomini risulta essere indifferente. In generale, entrambi tendono a non
favorire tatuaggi troppo visibili e vistosi.
Probabilmente le donne hanno maggiore cura del proprio aspetto fisico e ciò le porta a prestare
molta attenzione su ogni piccolo particolare. Invece gli uomini, vogliono solo farsi un tatuaggio
e per gran parte di loro in quale parte del corpo è indifferente.
Dall’analisi bivariate è emerso che le donne hanno in media un tatuaggio in meno rispetto agli
uomini.
Per quanto le donne amino decorare il proprio corpo, infatti anche diversi studi hanno riportato
che c’è un numero di donne maggiore rispetto agli uomini tatuati, ciò non vuol dire che ne
abbiano di più sul proprio corpo.
La frequenza del numero dei tatuaggi fra uomo e donna è evidentemente diversa.
Fra le donne, il 49,1% preferisce come tatuaggio un lettering o un disegno stilizzato. Negli
uomini invece prevale il lettering, ma allo stesso modo sono diffusi anche tatuaggi Old School,
Realistici, Orientali e Tribali.
Inoltre, è bene notare come i Fiori e le Decorazioni siano una tipologia scelta maggiormente
dalle donne, viceversa i Tribali, sono una tipologia favorita dagli uomini.
Dimmi chi sei e ti dirò:
… quanti tatuaggi hai
12
Analisi bivariate
…che tipo di tattoo ti rappresenta
…in quale parte del corpo sei tatuato
Ti dirò quanti tatuaggi hai se mi dici:
Il numero di tatuaggi risulta essere inferiore all’aumentare del livello di
istruzione. La relazione infatti risulta essere significativa e le medie
all’interno dei gruppi risultano differire dalla media del campione.
Ciò risulterebbe confermare quanto emerso precedentemente: sembrerebbe
che posizioni lavorative di alto livello limitino il numero di tatuaggi.
13
Analisi bivariate
I lavoratori indipendenti hanno un numero di tatuaggi superiore alla
media: questo perché, probabilmente, essi non ritengono discriminante per
il proprio lavoro avere un numero elevato di questi.
Gli studenti, al contrario, risultano avere il numero medio minore di
tatuaggi. Ciò potrebbe essere sempre dovuto alla preoccupazione di
trovare lavoro e quindi ai pregiudizi legati al tatuarsi eccessivamente.
… cosa studi
… la tua professione
La relazione tra numero dei tatuaggi e che parte d’Italia provieni è significativa.
Le persone del Nord Italia hanno un corpo maggiormente decorato rispetto ai
meridionali (5,89 vs 3,63).
Probabilmente ciò è dovuto a motivazioni culturali o di pregiudizio nei confronti di un
corpo eccessivamente tatuato, oppure per una semplice moda non ancora diffusasi.
Evidentemente al Sud i tatuaggi sono ancora fortemente associati ad una percezione di
“mala vita”.
Dimmi da che parte d’Italia provieni e ti dirò:
14
Analisi bivariate
…quanti tatuaggi hai
…quale tipo di tattoo ti rappresenta
I tatuati provenienti dall’Italia Settentrionale favoriscono come tipologia di tatuaggi il
Lettering o disegno stilizzato, gli old school e i realistici. Il Centro mostra invece una
marcata preferenza per i tatuaggi dal disegno stilizzato o lettering e per i fiori e
decorazioni.
Infine, i tatuati del Sud Italia hanno una propensione più favorevole per il lettering o
disegno stilizzato, per i fiori e decorazioni, per i fantasy e per gli old school.
In conclusione, il lettering o disegno stilizzato risulta essere la tipologia più diffusa in
tutta Italia. Ciò può essere dovuto ad una maggiore accettazione da parte della società di
un tatuaggio di questo genere, che può essere ritenuto più innocuo rispetto a tatuaggi più
vistosi e aggressivi come un biomeccanico. Un’ulteriore motivazione potrebbe poi essere
data da una moda del momento del lettering.
L’età passa, l’importanza rimane
Età Igiene
Creatività e stile
del tatuatore
Coerenza con le
richieste del
cliente
Collaborazioni
del tatuatore
<24
Media 8,83 7,95 8,41 4,05
N 260 260 260 260
Deviazione std. 0,724 1,413 1,000 2,139
25-34
Media 8,94 8,41 8,32 4,45
N 139 139 139 139
Deviazione std. 0,263 1,006 1,063 2,322
>35
Media 8,68 8,07 7,95 3,61
N 41 41 41 41
Deviazione std. 1,293 1,539 1,396 2,458
Totale
Media 8,85 8,11 8,34 4,13
N 440 440 440 440
Deviazione std. 0,699 1,325 1,068 2,238
Somma dei
quadrati
gl
Media
quadratica
F Sign. Eta Eta quadrato
Igiene × Età
Tra gruppi 2,385 2 1,192 2,454 0,087
0,105 0,011Entro i gruppi 212,306 437 0,486
Totale 214,691 439
Creatività e stile del
tatuatore × Età
Tra gruppi 18,911 2 9,456 5,496 0,004
0,157 0,025Entro i gruppi 751,853 437 1,720
Totale 770,764 439
Coerenza con le
richieste del cliente ×
Età
Tra gruppi 7,603 2 3,802 3,370 0,035
0,123 0,015Entro i gruppi 492,940 437 1,128
Totale 500,543 439
Collaborazioni del
tatuatore × Età
Tra gruppi 26,807 2 13,403 2,697 0,069
0,110 0,012Entro i gruppi 2171,548 437 4,969
Totale 2198,355 439
Come è possibile notare dalla tabella, l’importanza
degli attributi non risulta essere in relazione con l’età.
Infatti, pur essendo un’analisi statisticamente
significativa, le medie nelle diverse fasce d’età risultano
essere molto simili a quella a livello di intero campione.
È possibile dunque dedurre che l’importanza di
determinate variabili non assuma un significato diverso
con il passare degli anni.
15
Analisi bivariate
Diamo un nome ai fattori individuati
CONVENIENZA
SICUREZZA
PROFESSIONALITÀ RINOMANZA
IMMAGINE
Tempo di attesa per il
tatuaggio + Costo + Vicinanza
da casa
Cortesia del personale + Competenza ed
esperienza del tatuatore + Creatività e stile del
tatuatore
Notorietà del tatuatore,
Passaparola dei conoscenti
Igiene + Coerenza con le richieste del
cliente + Disponibilità del tatuatore a
fare la prova allergica
Location (estetica, design del posto) +
Sesso ed età del tatuatore +
Collaborazioni del tatuatore
Tramite l’analisi fattoriale sono stati delineati 5 fattori, contenenti i 14 attributi determinanti nella scelta di un tatuatore. Il nuovo
insieme di variabili delineato presenta una forte relazione con le variabili originarie.
Il fattore della convenienza è stato da noi così denominato, in quanto riscontriamo la ricerca di risparmio di risorse in termini sia di
costo che di tempo. Gli item “igiene, coerenza con le richieste del cliente e disponibilità a fare la prova allergica” evidenziano
l’importanza della sicurezza ricercata dal cliente.
16
Analisi fattoriale
-1.5
-1.0
-0.5
0.0
0.5
1.0
Convenienza ( Tempo di attesa,
Costo, Vicinanza da casa)
Sicurezza (Igiene, Coerenza con le
richieste, Prova allergica)
Professionalità (Cortesia, Competenza
ed esperienza del tatuatore,
Creatività)
Immagine (Location, Sesso ed età,
Collaborazioni)
nomanza (Notorietà, Passaparola)
Cluster 1 Cluster 2 Cluster 3 Cluster 4
Ad ogni tatuato le proprie
esigenze: ecco i cluster
Sono coloro che danno prima di tutto importanza alla convenienza (++), sia in termini di comodità e
risparmio di tempo, che in termini di costo. Allo stesso tempo però non rinunciano ad un lavoro ben
svolto! Ricercano infatti nel tatuatore anche un discreto livello di professionalità (+), sia in termini
di svolgimento dell’elaborato, che in termini di cortesia durante la seduta. Risultano essere pressoché
indifferenti rispetto ad attributi come sicurezza (che probabilmente danno per scontata) e
rinomanza, mentre attribuiscono un valore di importanza all’immagine sotto la media (-)
Sono i cultori del bello: danno moltissima importanza all’immagine (++) e quindi la location
dello studio deve essere all’altezza delle loro aspettative e ben arredata e allo stesso modo il
tatuatore deve trasmettere loro rassicurazione attraverso le collaborazioni effettuate e il proprio
aspetto fisico. Su tali giudizi si basano per giudicare l’affidabilità del luogo e del tatuatore.
Assegnano un’importanza relativamente elevata anche alla rinomanza dello stesso (+) per non
rimanere delusi. Mentre risultano essere indifferenti rispetto a sicurezza e professionalità, sono
sicuramente attratti dalla convenienza
Per loro, la rinomanza del tatuatore (++) è tutto! Pur di seguire le mode del momento ed
essere sempre informati sull’ultima tendenza, sono disposti anche a rinunciare al beneficio
della convenienza (--). Mentre risultano essere relativamente indifferenti rispetto agli altri
attributi, attribuiscono una valutazione d’importanza sotto la media alla sicurezza nel momento
del tatuaggio. Probabilmente, considerando il tatuaggio una moda e probabilmente saranno
anche poco informati sui potenziali rischi legati al farsi un tatuaggio.
Per questo cluster la parola d’ordine è sicurezza (++)! Nel momento dello svolgimento del
tatuaggio, infatti, questo fattore è rilevato come il più importante. Per loro risulta
fondamentale che il tatuatore si mostri disponibile a garantire la sterilizzazione degli strumenti
usati e del luogo. Inoltre, richiedono che il tatuatore effettui tutte le dovute prove allergiche
prima di procedere al lavoro vero e proprio. Hanno bisogno dunque di essere rassicurati e per
questo danno una bassa importanza alla rinomanza del tatuatore (--) . Probabilmente
effettueranno ricerche molto più approfondite prima di decidere da chi farsi tatuare.
I PRETENZIOSI
24,5%
GLI ESTETI
29,7%
I MODAIOLI
20,2%
GLI
SCRUPOLOSI
25,6%
17
Cluster Analysis
1
I PRETENZIOSI
2
GLI ESTETI
3
I MODAIOLI
4
GLI SCRUPOLOSI
Principalmente sono persone del Centro-Nord Italia. C’è una netta maggioranza di diplomati. Sono tra
i cluster che hanno un numero medio di tatuaggi più elevato rispetto agli altri. La maggior parte di
loro dichiara di non aver fatto i propri tatuaggi dal solito tatuatore, questo sottolinea la loro continua
ricerca di una migliore offerta, senza accontentarsi mai.
Sono principalmente del Sud e Nord Italia.
La metà di loro ha il diploma, ma c’è anche un numero significativo di persone con un livello di istruzione
alto (40,8%). Hanno il numero medio inferiore di tatuaggi. Infatti, gran parte di queste persone ha solo
uno/due tatuaggi. La ricerca del bello che li caratterizza li porta a dare un significato profondo al tatuaggio,
quasi come se fosse un’opera d’arte, così da averne “pochi ma buoni”.
Sono principalmente del Nord Italia. Il titolo di studio privilegia Diploma e Laurea. Sono trai cluster con
numero medio di tatuaggi più elevato.
I modaioli sono soliti cambiare tatuatore, questo conferma come si facciano influenzare dal passaparola
dei conoscenti e dalla notorietà del tatuatore di “turno”.
Sono principalmente del Centro Italia. In questo cluster il titolo di studio più gettonato è il diploma (72,3%).
Gli scrupolosi risultano essere indifferenti rispetto alla scelta del tatuatore per un nuovo tatuaggio.
Infatti, questo cluster non è interessato a l tipo di rapporto che si istaura con il tatuatore, ma piuttosto
è concentrato sull’ igiene e la sicurezza di un buon risultato finale.
24,5%
29,7%
20,2%
25,6%
Uno sguardo ulteriore ai cluster
Per descrivere nel dettaglio i 4 cluster emersi sono state utilizzate analisi bivariate. Le tabelle delle analisi bivariate tra cluster
(variabile per colonna) e informazioni socio-demografiche (variabile per riga) presentano le distribuzioni marginali per colonna.
Questo perché il numero di persone appartenenti ad ogni cluster non risulta essere omogeneo, in particolar modo per i modaioli
(numero inferiore rispetto agli altri cluster), dunque non è stato ritenuto opportuno svolgere lo stesso ragionamento emerso con
riguardo alle analisi bivariate. È stato deciso di riportare i soli risultati significativi. Ecco cosa è stato scoperto in più sui cluster:
18
Analisi bivariate sui cluster
La soddisfazione fra primo e secondo tatuatore cambia?
È stato utilizzato lo strumento di analisi della regressione lineare multipla per
delineare la relazione esistente fra la soddisfazione globale (variabile dipendente) nei
confronti del tatuatore 1/2 e i relativi 14 attributi (variabili indipendenti) valutati dai
tatuati.
È stato richiesto a coloro che hanno più tatuaggi, non fatti dallo stesso tatuatore, di
valutare la soddisfazione globale del tatuatore 1 e del tatuatore 2 e poi di valutare i
singoli driver determinanti la soddisfazione. In tale modo è stato possibile vedere
come variano i principali driver di valore dal primo al secondo tatuatore con il
passare del tempo e con il crescere dell’esperienza.
Tali implicazioni risultano infatti fondamentale per lo sviluppo del portale Web
perché ci permettono di capire due cose:
1. Gli attributi che contribuiscono maggiormente alla soddisfazione globale del
tatuatore, da poter così inserire nella schermata iniziale del portale Web
2. I driver del valore non considerati nella scelta del primo tatuatore, forse perché
dati per scontati, ma poi ricercati e fondamentali per la scelta del nuovo
tatuatore
19
Regressione lineare multipla
Un tatuatore cortese, competente ed esperto ma che
rispetti le richieste del cliente
72.59%
14.12%
13.30%
Principali driver di valore del tatuatore 1
Competenza e esperienza del tatuatore
Cortesia del personale
Coerenza con le richieste del cliente
20
Regressione lineare multipla
36.81%
36.38%
26.81%
Principali driver del valore del tatuatore 2
Competenza e esperienza del tatuatore Creatività e stile del tatuatore Igiene
Il modello finale mostra come l’unico attributo rilevante invariato sia “Competenza ed esperienza”, mentre per quanto riguarda
“Cortesia del personale” e “coerenza con le richieste del cliente”, questi non risultano più essere i principali driver di soddisfazione
globale. Nella scelta del secondo tatuatore sono risultati essere più determinanti la “Creatività e stile del tatuatore” e “l’igiene”.
Nell’analisi precedente la competenza ed esperienza del tatuatore risultava essere il driver principale del valore, mentre adesso questo
si è ridotto notevolmente. Infatti, come si può vedere “la creatività e stile” e la “competenza ed esperienza” ora contribuiscono alla
soddisfazione complessiva relativamente per il 36% ognuno. Complessivamente i tre driver del valore risultano essere pressoché
equilibrati alla contribuzione della soddisfazione globale.
Implicazioni manageriali
L’analisi della regressione multipla ha evidenziato come il driver della
“Competenza ed esperienza del tatuatore” sia ineludibile per una
soddisfazione positiva da parte del cliente.
Inoltre, è risultato molto interessante l’insight emerso grazie alla
seconda analisi del modello. Sono emersi nuovi driver del valore:
igiene e creatività e stile del tatuatore. Probabilmente il tatuato
dava per scontati tali attributi e solo dopo aver effettuato il tatuaggio
è rimasto insoddisfatto circa tali driver. In tale ottica, nella ricerca del
nuovo tatuatore ha dato più peso a tali variabili che hanno infatti
determinato gran parte della sua soddisfazione complessiva.
Soddisfazione media Tatuatore 1= 6,38
I driver “Competenza ed esperienza del tatuatore”, “creatività e stile del tatuatore” ed “igiene” saranno i driver principali della home
page del portale Web. Inoltre, nel rilascio delle recensioni da parte della persona tatuata, sarà richiesto di rilasciare obbligatoriamente
un giudizio proprio sugli attributi pocanzi citati. Invece, sarà facoltativo la scelta di rilasciare il proprio giudizio riguardo alla “cortesia
del personale” e la “coerenza con le richieste del cliente”, assieme agli altri driver di soddisfazione che non sono emersi nell’analisi, in
quanto poco significativi a determinare la soddisfazione globale.
Competenza
ed esperienza
del tatuatore
01
Creatività e
stile del
tatuatore
02
Igiene
03
Portale Web
e recensioni
Soddisfazione media Tatuatore 2= 7,97
VS
21
Regressione lineare multipla
50.23%
8.86%
40.91%
Per navigare su internet cosa preferisci usare?
Siti web App Indifferente
Dai dati del campione emerge che più della metà del
rispondenti preferisce navigare su internet usando siti
web. Per tale ragione la nostra proposta strategica si basa
sulla realizzazione di un website. Oltretutto l’83% circa del
campione esegue spesso ricerche su internet prima
dell’acquisto. Questo avvalorerebbe la nostra strategia,
perché potrebbero essere tutti potenziali fruitori del sito
passando diverso tempo su internet.
La coppia internet-recensioni: funziona?
Analisi univriate
0.00%
10.00%
20.00%
30.00%
40.00%
Sempre Spesso A volte Raramente Mai
3.18%
15.68%
35.00%
31.59%
14.55%
Sei solito rilasciare recensioni su internet?
Dall’analisi emerge che circa il 46% degli intervistati non
sono soliti rilasciare con grande frequenza recensioni. Per
questo motivo si è pensato che, durante la prima fase di
lancio nel Nord Italia, si possa incentivare tale operazione (e
di conseguenza rendere il sito web maggiormente virale)
fornendo uno sconto del 10% a coloro che rilasciano la
prima recensione sul portale web.
PORTALE
WEB
RECENSIONI
Sarà possibile per gli utenti registrati al sito rilasciare recensioni
sull’esperienza vissuta presso il loro ultimo studio tattoo, circa il
tatuaggio appena effettuato.
NEWS
Sezione dove gli utenti potranno consultare
le ultime novità e curiosità sul mondo dei
tatuaggi. In questo modo sarà possibile
saperne di più sia su i trend del momento per
lasciarsi ispirare sul nuovo tatuaggio, sia sugli
aspetti legati ai possibili rischi e come
prevenirli.
CHAT
Possibilità per coloro che ricercano un nuovo
tatuatore di parlare e chiedere ulteriori
informazioni con gli utenti che hanno rilasciato
la recensione.
VALUTAZIONI/RECENSIONI
PREIMPOSTATE
Per i pigri, coloro che non tendono a rilasciare
commenti personali o non hanno tempo per farlo,
sarà possibile rilasciare un punteggio circa alcuni
driver del valore pre-impostati.
FOTO
Condivisione della foto del proprio tatuaggio,
con la possibilità di accesso anche attraverso
Facebook e Instagram. Questo permetterà inoltre
di condividere anche la propria posizione.
La nostra proposta strategica
23
La Home page è costituita da una
barra dei menù dove è possibile
scegliere tra quattro diverse voci:
- Home
- Chat
- News
- About us
Nella schermata iniziale è presente il
primo passo del processo di scelta
del tatuatore. L’utente potrà
effettuare una ricerca veloce
attraverso la selezione di uno dei
seguenti driver:
- Competenza ed esperienza del
tatuatore
- Igiene
- Creatività e stile del tatuatore.
Questi criteri sono risultati dall’analisi
della regressione come i più
importanti nella determinazione della
soddisfazione complessiva. Dunque,
in queste sezioni saranno presenti i
tatuatori che hanno una valutazione
più alta per i relativi attributi.
24
Una volta selezionata uno dei tre
driver del valore sulla Home page sarà
possibile accedere ad nuova pagina.
La sezione centrale è costituita dalle
foto e dalle recensioni condivise dagli
utenti della community. Sarà quindi
possibile vedere nell’immediato chi
sono i tatuatori con più alta
valutazione riguardo al parametro
scelto precedentemente.
Per personalizzare ulteriormente il
processo di scelta sarà possibile
filtrare la ricerca selezionando ulteriori
parametri. Ciò permetterà di
rispondere in maniera precisa e
puntuale ai bisogni specifici di ciascun
cliente.
Le macrocategorie presenti sul lato
sinistro del sito sono state individuate
attraverso l’analisi fattoriale.
Selezionando gli attributi, il sito
determinerà, grazie ad un algoritmo, le
soluzioni più idonee per il cliente
riconoscendo quest’ultimo nei relativi
cluster di appartenenza. Il cliente una
volta profilato all’interno del suo cluster
sarà soggetto a behavioural
advertising, una comunicazione quindi
mirata in base alle sue preferenze e
caratteristiche socio-demografiche.
25
Grazie per l’attenzione!
Per ulteriori informazioni:
alfredo_valerio@hotmail.it
maria.casarosa@studbocconi.it
giulia.flagella@gmail.com

More Related Content

More from Target Research

Il significato intergenerazionale attribuito ai fiori
Il significato intergenerazionale attribuito ai fioriIl significato intergenerazionale attribuito ai fiori
Il significato intergenerazionale attribuito ai fiori
Target Research
 
Evoluzione Sky - NOW
Evoluzione Sky - NOWEvoluzione Sky - NOW
Evoluzione Sky - NOW
Target Research
 
Come Gardaland può vincere la sfida dei grandi parchi tematici internazional...
 Come Gardaland può vincere la sfida dei grandi parchi tematici internazional... Come Gardaland può vincere la sfida dei grandi parchi tematici internazional...
Come Gardaland può vincere la sfida dei grandi parchi tematici internazional...
Target Research
 
Analisi ristoranti in zona Uni. Bocconi
Analisi ristoranti in zona Uni. BocconiAnalisi ristoranti in zona Uni. Bocconi
Analisi ristoranti in zona Uni. Bocconi
Target Research
 
Competizione nel mercato delle TV a grande schermo
Competizione nel mercato delle TV a grande schermoCompetizione nel mercato delle TV a grande schermo
Competizione nel mercato delle TV a grande schermo
Target Research
 
Mobilità a Milano: Car sharing o possesso dell’auto?
Mobilità  a  Milano: Car sharing  o  possesso dell’auto?Mobilità  a  Milano: Car sharing  o  possesso dell’auto?
Mobilità a Milano: Car sharing o possesso dell’auto?
Target Research
 
Marvel e DC Comics, conflitto negli universi cinematografici
Marvel e DC Comics, conflitto negli universi cinematograficiMarvel e DC Comics, conflitto negli universi cinematografici
Marvel e DC Comics, conflitto negli universi cinematografici
Target Research
 
Drinks, food, social e location: i must per aprire un ristorante di sushi oggi
Drinks, food, social e location: i must per aprire un ristorante di sushi oggiDrinks, food, social e location: i must per aprire un ristorante di sushi oggi
Drinks, food, social e location: i must per aprire un ristorante di sushi oggi
Target Research
 
CASEVACANZA.IT E HOMEAWAY CONTRO I COLOSSI DELLE PRENOTAZIONI ONLINE.
  CASEVACANZA.IT E HOMEAWAY CONTRO I COLOSSI DELLE PRENOTAZIONI ONLINE.  CASEVACANZA.IT E HOMEAWAY CONTRO I COLOSSI DELLE PRENOTAZIONI ONLINE.
CASEVACANZA.IT E HOMEAWAY CONTRO I COLOSSI DELLE PRENOTAZIONI ONLINE.
Target Research
 
DIRITTI SERIE A 2018: L’OFFERTA DI INTRATTENIMENTO IDEALE NEL NUOVO SCENARIO ...
DIRITTI SERIE A 2018: L’OFFERTA DI INTRATTENIMENTO IDEALE NEL NUOVO SCENARIO ...DIRITTI SERIE A 2018: L’OFFERTA DI INTRATTENIMENTO IDEALE NEL NUOVO SCENARIO ...
DIRITTI SERIE A 2018: L’OFFERTA DI INTRATTENIMENTO IDEALE NEL NUOVO SCENARIO ...
Target Research
 
McDonald's e i fast food in Italia
McDonald's e i fast food in ItaliaMcDonald's e i fast food in Italia
McDonald's e i fast food in Italia
Target Research
 
Futuro della personal mobility oppure giocattolo di puro divertimento?
Futuro della personal mobility oppure giocattolo di puro divertimento?Futuro della personal mobility oppure giocattolo di puro divertimento?
Futuro della personal mobility oppure giocattolo di puro divertimento?
Target Research
 
Adaptive choice based conjoint analysis vs full profile conjoint analysis
Adaptive choice based conjoint analysis vs full profile conjoint analysisAdaptive choice based conjoint analysis vs full profile conjoint analysis
Adaptive choice based conjoint analysis vs full profile conjoint analysis
Target Research
 
Il ruolo delle guide per ristoranti nell’era digitale
Il ruolo delle guide per ristoranti nell’era digitaleIl ruolo delle guide per ristoranti nell’era digitale
Il ruolo delle guide per ristoranti nell’era digitale
Target Research
 
PREVENZIONE E RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE
PREVENZIONE E RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTAREPREVENZIONE E RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE
PREVENZIONE E RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE
Target Research
 
Cross fit vs palestre tradizionali
Cross fit vs palestre tradizionaliCross fit vs palestre tradizionali
Cross fit vs palestre tradizionali
Target Research
 
Caffè e capsule: Il caso Lavazza
Caffè e capsule: Il caso LavazzaCaffè e capsule: Il caso Lavazza
Caffè e capsule: Il caso Lavazza
Target Research
 
Lo scooter ideale per i giovani
Lo scooter ideale per i giovaniLo scooter ideale per i giovani
Lo scooter ideale per i giovani
Target Research
 
Il futuro del cinema
Il futuro del cinemaIl futuro del cinema
Il futuro del cinema
Target Research
 
Centri wellness: come attrarre i giovani
Centri wellness: come attrarre i giovaniCentri wellness: come attrarre i giovani
Centri wellness: come attrarre i giovani
Target Research
 

More from Target Research (20)

Il significato intergenerazionale attribuito ai fiori
Il significato intergenerazionale attribuito ai fioriIl significato intergenerazionale attribuito ai fiori
Il significato intergenerazionale attribuito ai fiori
 
Evoluzione Sky - NOW
Evoluzione Sky - NOWEvoluzione Sky - NOW
Evoluzione Sky - NOW
 
Come Gardaland può vincere la sfida dei grandi parchi tematici internazional...
 Come Gardaland può vincere la sfida dei grandi parchi tematici internazional... Come Gardaland può vincere la sfida dei grandi parchi tematici internazional...
Come Gardaland può vincere la sfida dei grandi parchi tematici internazional...
 
Analisi ristoranti in zona Uni. Bocconi
Analisi ristoranti in zona Uni. BocconiAnalisi ristoranti in zona Uni. Bocconi
Analisi ristoranti in zona Uni. Bocconi
 
Competizione nel mercato delle TV a grande schermo
Competizione nel mercato delle TV a grande schermoCompetizione nel mercato delle TV a grande schermo
Competizione nel mercato delle TV a grande schermo
 
Mobilità a Milano: Car sharing o possesso dell’auto?
Mobilità  a  Milano: Car sharing  o  possesso dell’auto?Mobilità  a  Milano: Car sharing  o  possesso dell’auto?
Mobilità a Milano: Car sharing o possesso dell’auto?
 
Marvel e DC Comics, conflitto negli universi cinematografici
Marvel e DC Comics, conflitto negli universi cinematograficiMarvel e DC Comics, conflitto negli universi cinematografici
Marvel e DC Comics, conflitto negli universi cinematografici
 
Drinks, food, social e location: i must per aprire un ristorante di sushi oggi
Drinks, food, social e location: i must per aprire un ristorante di sushi oggiDrinks, food, social e location: i must per aprire un ristorante di sushi oggi
Drinks, food, social e location: i must per aprire un ristorante di sushi oggi
 
CASEVACANZA.IT E HOMEAWAY CONTRO I COLOSSI DELLE PRENOTAZIONI ONLINE.
  CASEVACANZA.IT E HOMEAWAY CONTRO I COLOSSI DELLE PRENOTAZIONI ONLINE.  CASEVACANZA.IT E HOMEAWAY CONTRO I COLOSSI DELLE PRENOTAZIONI ONLINE.
CASEVACANZA.IT E HOMEAWAY CONTRO I COLOSSI DELLE PRENOTAZIONI ONLINE.
 
DIRITTI SERIE A 2018: L’OFFERTA DI INTRATTENIMENTO IDEALE NEL NUOVO SCENARIO ...
DIRITTI SERIE A 2018: L’OFFERTA DI INTRATTENIMENTO IDEALE NEL NUOVO SCENARIO ...DIRITTI SERIE A 2018: L’OFFERTA DI INTRATTENIMENTO IDEALE NEL NUOVO SCENARIO ...
DIRITTI SERIE A 2018: L’OFFERTA DI INTRATTENIMENTO IDEALE NEL NUOVO SCENARIO ...
 
McDonald's e i fast food in Italia
McDonald's e i fast food in ItaliaMcDonald's e i fast food in Italia
McDonald's e i fast food in Italia
 
Futuro della personal mobility oppure giocattolo di puro divertimento?
Futuro della personal mobility oppure giocattolo di puro divertimento?Futuro della personal mobility oppure giocattolo di puro divertimento?
Futuro della personal mobility oppure giocattolo di puro divertimento?
 
Adaptive choice based conjoint analysis vs full profile conjoint analysis
Adaptive choice based conjoint analysis vs full profile conjoint analysisAdaptive choice based conjoint analysis vs full profile conjoint analysis
Adaptive choice based conjoint analysis vs full profile conjoint analysis
 
Il ruolo delle guide per ristoranti nell’era digitale
Il ruolo delle guide per ristoranti nell’era digitaleIl ruolo delle guide per ristoranti nell’era digitale
Il ruolo delle guide per ristoranti nell’era digitale
 
PREVENZIONE E RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE
PREVENZIONE E RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTAREPREVENZIONE E RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE
PREVENZIONE E RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE
 
Cross fit vs palestre tradizionali
Cross fit vs palestre tradizionaliCross fit vs palestre tradizionali
Cross fit vs palestre tradizionali
 
Caffè e capsule: Il caso Lavazza
Caffè e capsule: Il caso LavazzaCaffè e capsule: Il caso Lavazza
Caffè e capsule: Il caso Lavazza
 
Lo scooter ideale per i giovani
Lo scooter ideale per i giovaniLo scooter ideale per i giovani
Lo scooter ideale per i giovani
 
Il futuro del cinema
Il futuro del cinemaIl futuro del cinema
Il futuro del cinema
 
Centri wellness: come attrarre i giovani
Centri wellness: come attrarre i giovaniCentri wellness: come attrarre i giovani
Centri wellness: come attrarre i giovani
 

Inksight tattoo

  • 1. Inksight Tattoo project Alfredo Valerio Giulia Flagella Maria Beatrice Casarosa Giugno 2017
  • 2. Indice Introduzione: Obiettivi pag. 3 Tatuaggi e Questionario Quantitativo pag. 4-5 Analisi Quantitativa: Analisi sul campione di riferimento pag. 6-15 Analisi Fattoriale pag. 16 Cluster Analysis pag. 17-18 Regressione Lineare Multipla pag. 19-21 Analisi univariate sull’utilizzo di Internet pag. 22 Proposta Strategica pag. 23-25 2
  • 3. Individuati i principali fattori, sarà necessaria una segmentazione della domanda per individuare i relativi cluster in modo tale da approfondire i bisogni del campione di riferimento. Inoltre, è stato ritenuto importante individuare i principali driver di valore alla base della soddisfazione globale di un tatuatore, utilizzando la regressione lineare multipla. L’obiettivo della ricerca è stato quello di sviluppare un portale web dove per gli utenti sia possibile valutare i tatuatori secondo specifici parametri, postare foto e recensioni riguardo al servizio e al lavoro del tatuatore. Questo è stato pensato nell’ottica di supportare il processo di scelta di un nuovo tatuatore. Per raggiungere tale obiettivo sarà fondamentale individuare prima di tutto i driver alla base della scelta del tatuatore (come emerso dall’analisi qualitativa) per poi passare ad una semplificazione di tali variabili, attraverso l’analisi fattoriale. L’ultimo step per il raggiungimento dell’obiettivo principale è quello di individuare quale sia il portale web più apprezzato a primo impatto dal campione (conjoint analysis). 1 2 3 4 Fissa gli obiettivi, raggiungi la meta 3
  • 4. NOTORIETÀ DEL TATUATORE Si riferisce a quanto è noto e famoso un tatuatore IGIENE Si riferisce alla pulizia dello studio e degli strumenti utilizzati PASSAPAROLA DEI CONOSCENTI Si riferisce a quanto è importante aver sentito parlare di quel tatuatore TEMPO DI ATTESA PER IL TATUAGGIO Si riferisce a quanto tempo bisogna attendere (lista di attesa) prima di essere tatuati CORTESIA DEL PERSONALE Si riferisce alla gentilezza e simpatia del tatuatore e del suo team COMPETENZA ED ESPERIENZA DEL TATUATORE Si riferisce alla bravura del tatuatore CREATIVITÀ E STILE DEL TATUATORE Si riferisce alla vena artistica posseduta dal tatuatore COERENZA CON LE RICHIESTE DEL CLIENTE Quanto la richiesta del cliente venga rispettata dal tatuatore COSTO Si riferisce all’esborso monetario richiesto per effettuarsi un tatuaggio LOCATION (DESIGN DEL POSTO) Si riferisce alla bellezza e all’arredamento dello studio VICINANZA DA CASA Si riferisce a quanto lo studio possa essere lontano dalla propria abitazione SESSO ED ETÀ DEL TATUATORE COLLABORAZIONI DEL TATUATORE Indica se il tatuatore va anche all’estero a fare tatuaggi o se va e partecipa a convention DISPONIBILITÀ DEL TATUATORE A FARE LA PROVA ALLERGICA DELL’INCHIOSTRO Chi cerca, trova! Ecco gli attributi emersi dall’analisi qualitativa 4
  • 5. TATUAGGI Set di domande incentrate sui tatuaggi. UTILIZZO DI INTERNETSet di domande volte a capire alcune abitudini sull’uso di Internet PROFILAZIONE Set di domande di profilazione degli intervistati Dopo l’analisi qualitativa, si è passati al lancio tramite web di un questionario quantitativo al quale hanno risposto 440 rispondenti. L’analisi si concentrava sulle persone tatuate: i non tatuati, infatti, terminavano il questionario una volta dichiarato di non avere tatuaggi. Il survey è composto da tre parti: Il questionario quantitativo TATUAGGI INTERNE T PROFILAZIONE 5
  • 6. 23.64% 76.36% Sesso – Percentuale di donne e uomini M F Chi sono i nostri intervistati? I/II La nostra survey è stata condotta su un campione di 440 individui, tutti tatuati. Il focus è stato esclusivamente su persone tatuate in quanto considerate il target per il futuro portale Web. Infatti, le persone che non hanno tatuaggi, ma sono interessate a farseli, potrebbero avere barriere psicologiche elevate e dunque diffidare dal consiglio di estranei su internet. Di seguito informazioni rilevanti circa i tatuati: 0.00% 10.00% 20.00% 30.00% 40.00% 50.00% 60.00% < 18 18-24 25-34 35-55 > 55 0.68% 58.41% 31.59% 8.41% 0.91% Età del campione 0.00% 10.00% 20.00% 30.00% 40.00% 50.00% 60.00% 70.00% Licenza elementare Media inferiore Diploma Laurea Master 0.23% 6.82% 60.23% 29.09% 3.64% Titolo di studio Analisi univariate
  • 7. 36.82% 37.05% 26.14% Da che parte d'Italia provieni? Nord Centro Sud 1.82% 10.91% 8.41% 57.95% 7.95% 0.23% 4.32% 8.41% Professione Casalinga Impiegato/a Operario/a Studente Libero professionista Pensionato 46.14% 7.95% 45.91% Stato civile Single Coniugato Fidanzato Chi sono i nostri intervistati? II/II 17.0% 6.8% 9.6% 13.4% 3.0%7.3% 11.3% 14.4% 8.1% 1.6% 2.0% 3.1% 2.4% Hobby Viaggiare Passione culinaria Cinema Tv e serie Teatro Shopping Lettura Musica Sport Collezionismo Politica Attualità Altro 7 Analisi univariate
  • 8. Scopriamo di più sui loro tatuaggi I/II 46.82% 36.14% 13.64% 3.41% In quale parte del corpo preferisci avere un tatuaggio? Visibile ma discreto Indifferente Non visibile Visibile e appariscente 0.00% 10.00% 20.00% 30.00% 40.00% 50.00% 1-2 3-4 5-10 Più di 10 46.82% 24.09% 18.64% 10.45% Quanti tatuaggi hai? 0.00% 10.00% 20.00% 30.00% 40.00% 50.00% 45.00% 11.14% 10.68% 5.00% 13.64% 6.82% 6.82% 0.91% Quale tipo di tatuaggio ti rappresenta maggiormente? 8 Analisi univariate Chi si fa un tatuaggio, lo fa…
  • 9. 44.32% 29.32% 26.36% Avete fatto i vostri tatuaggi dal solito tatuatore? No Si Ho solo un tatuaggio 94.09% 4.32% 1.36% 0.23% Dove sei solito fare tatuaggi? Studio professionistico In casa Tattoo Convention Centro estetico Scopriamo di più sui loro tatuaggi II/II 12.95% 81.59% 5.45% Ruolo del tatuatore Nessun ruolo nella scelta del disegno del tatuaggio (solo esecuzione, scelto completamente da te) 9 Analisi univariate
  • 10. 0.00 1.00 2.00 3.00 4.00 5.00 6.00 7.00 8.00 9.00 Tatuatore 1 Tatuatore 2 Sbagliando s’impara: il secondo tatuatore è sempre meglio Nella scelta del secondo tatuatore, i driver di soddisfazione migliorano: ciò significa che tendenzialmente il cliente dopo il primo tatuaggio ricerca un’esperienza migliore sotto ogni punto di vista. In particolare, il cliente diventa molto più selettivo e intraprende un processo di scelta più accurato e ricercato. È bene notare come il consumatore sia disposto a spendere di più, ad attendere di più per effettuare il tatuaggio e addirittura ad allontanarsi da casa. Dunque, nel momento in cui il cliente decide di effettuare il suo prossimo tatuaggio, presso un nuovo tatuatore, i criteri di scelta diventano ancora più selettivi. 10 Analisi univariate
  • 11. Dimmi quanti anni hai e ti dirò: Il numero medio dei tatuaggi cresce con l’avanzamento dell’età. L’analisi evidenzia come le persone con età superiore ai 35 anni abbiano un numero relativamente elevato di tatuaggi. Infatti, i tatuati che rientrano nell’ultima fascia di età, hanno il doppio del numero dei tatuaggi rispetto a chi ha meno di 24 anni. Pertanto, la variabile età discrimina in relazione al numero dei tatuaggi. 11 Analisi bivariate …quanti tatuaggi hai Dall’analisi è emerso come all’aumentare dell’età aumenti anche l’indifferenza rispetto a quale zona del corpo tatuarsi. Questo potrebbe essere dovuto alla minore influenza che il giudizio altrui ha sulle persone più mature. Al contrario i più giovani (<24) preferiscono prevalentemente zone discrete. Quest’ultimi probabilmente potrebbero essere frenati dal farsi un tatuaggio, in zone troppo vistose, in vista di una posizione lavorativa che non lo accetti. …in quale parte del corpo sei tatuato
  • 12. Per le donne è preferibile avere un tatuaggio visibile ma non troppo esuberante, mentre la maggior parte degli uomini risulta essere indifferente. In generale, entrambi tendono a non favorire tatuaggi troppo visibili e vistosi. Probabilmente le donne hanno maggiore cura del proprio aspetto fisico e ciò le porta a prestare molta attenzione su ogni piccolo particolare. Invece gli uomini, vogliono solo farsi un tatuaggio e per gran parte di loro in quale parte del corpo è indifferente. Dall’analisi bivariate è emerso che le donne hanno in media un tatuaggio in meno rispetto agli uomini. Per quanto le donne amino decorare il proprio corpo, infatti anche diversi studi hanno riportato che c’è un numero di donne maggiore rispetto agli uomini tatuati, ciò non vuol dire che ne abbiano di più sul proprio corpo. La frequenza del numero dei tatuaggi fra uomo e donna è evidentemente diversa. Fra le donne, il 49,1% preferisce come tatuaggio un lettering o un disegno stilizzato. Negli uomini invece prevale il lettering, ma allo stesso modo sono diffusi anche tatuaggi Old School, Realistici, Orientali e Tribali. Inoltre, è bene notare come i Fiori e le Decorazioni siano una tipologia scelta maggiormente dalle donne, viceversa i Tribali, sono una tipologia favorita dagli uomini. Dimmi chi sei e ti dirò: … quanti tatuaggi hai 12 Analisi bivariate …che tipo di tattoo ti rappresenta …in quale parte del corpo sei tatuato
  • 13. Ti dirò quanti tatuaggi hai se mi dici: Il numero di tatuaggi risulta essere inferiore all’aumentare del livello di istruzione. La relazione infatti risulta essere significativa e le medie all’interno dei gruppi risultano differire dalla media del campione. Ciò risulterebbe confermare quanto emerso precedentemente: sembrerebbe che posizioni lavorative di alto livello limitino il numero di tatuaggi. 13 Analisi bivariate I lavoratori indipendenti hanno un numero di tatuaggi superiore alla media: questo perché, probabilmente, essi non ritengono discriminante per il proprio lavoro avere un numero elevato di questi. Gli studenti, al contrario, risultano avere il numero medio minore di tatuaggi. Ciò potrebbe essere sempre dovuto alla preoccupazione di trovare lavoro e quindi ai pregiudizi legati al tatuarsi eccessivamente. … cosa studi … la tua professione
  • 14. La relazione tra numero dei tatuaggi e che parte d’Italia provieni è significativa. Le persone del Nord Italia hanno un corpo maggiormente decorato rispetto ai meridionali (5,89 vs 3,63). Probabilmente ciò è dovuto a motivazioni culturali o di pregiudizio nei confronti di un corpo eccessivamente tatuato, oppure per una semplice moda non ancora diffusasi. Evidentemente al Sud i tatuaggi sono ancora fortemente associati ad una percezione di “mala vita”. Dimmi da che parte d’Italia provieni e ti dirò: 14 Analisi bivariate …quanti tatuaggi hai …quale tipo di tattoo ti rappresenta I tatuati provenienti dall’Italia Settentrionale favoriscono come tipologia di tatuaggi il Lettering o disegno stilizzato, gli old school e i realistici. Il Centro mostra invece una marcata preferenza per i tatuaggi dal disegno stilizzato o lettering e per i fiori e decorazioni. Infine, i tatuati del Sud Italia hanno una propensione più favorevole per il lettering o disegno stilizzato, per i fiori e decorazioni, per i fantasy e per gli old school. In conclusione, il lettering o disegno stilizzato risulta essere la tipologia più diffusa in tutta Italia. Ciò può essere dovuto ad una maggiore accettazione da parte della società di un tatuaggio di questo genere, che può essere ritenuto più innocuo rispetto a tatuaggi più vistosi e aggressivi come un biomeccanico. Un’ulteriore motivazione potrebbe poi essere data da una moda del momento del lettering.
  • 15. L’età passa, l’importanza rimane Età Igiene Creatività e stile del tatuatore Coerenza con le richieste del cliente Collaborazioni del tatuatore <24 Media 8,83 7,95 8,41 4,05 N 260 260 260 260 Deviazione std. 0,724 1,413 1,000 2,139 25-34 Media 8,94 8,41 8,32 4,45 N 139 139 139 139 Deviazione std. 0,263 1,006 1,063 2,322 >35 Media 8,68 8,07 7,95 3,61 N 41 41 41 41 Deviazione std. 1,293 1,539 1,396 2,458 Totale Media 8,85 8,11 8,34 4,13 N 440 440 440 440 Deviazione std. 0,699 1,325 1,068 2,238 Somma dei quadrati gl Media quadratica F Sign. Eta Eta quadrato Igiene × Età Tra gruppi 2,385 2 1,192 2,454 0,087 0,105 0,011Entro i gruppi 212,306 437 0,486 Totale 214,691 439 Creatività e stile del tatuatore × Età Tra gruppi 18,911 2 9,456 5,496 0,004 0,157 0,025Entro i gruppi 751,853 437 1,720 Totale 770,764 439 Coerenza con le richieste del cliente × Età Tra gruppi 7,603 2 3,802 3,370 0,035 0,123 0,015Entro i gruppi 492,940 437 1,128 Totale 500,543 439 Collaborazioni del tatuatore × Età Tra gruppi 26,807 2 13,403 2,697 0,069 0,110 0,012Entro i gruppi 2171,548 437 4,969 Totale 2198,355 439 Come è possibile notare dalla tabella, l’importanza degli attributi non risulta essere in relazione con l’età. Infatti, pur essendo un’analisi statisticamente significativa, le medie nelle diverse fasce d’età risultano essere molto simili a quella a livello di intero campione. È possibile dunque dedurre che l’importanza di determinate variabili non assuma un significato diverso con il passare degli anni. 15 Analisi bivariate
  • 16. Diamo un nome ai fattori individuati CONVENIENZA SICUREZZA PROFESSIONALITÀ RINOMANZA IMMAGINE Tempo di attesa per il tatuaggio + Costo + Vicinanza da casa Cortesia del personale + Competenza ed esperienza del tatuatore + Creatività e stile del tatuatore Notorietà del tatuatore, Passaparola dei conoscenti Igiene + Coerenza con le richieste del cliente + Disponibilità del tatuatore a fare la prova allergica Location (estetica, design del posto) + Sesso ed età del tatuatore + Collaborazioni del tatuatore Tramite l’analisi fattoriale sono stati delineati 5 fattori, contenenti i 14 attributi determinanti nella scelta di un tatuatore. Il nuovo insieme di variabili delineato presenta una forte relazione con le variabili originarie. Il fattore della convenienza è stato da noi così denominato, in quanto riscontriamo la ricerca di risparmio di risorse in termini sia di costo che di tempo. Gli item “igiene, coerenza con le richieste del cliente e disponibilità a fare la prova allergica” evidenziano l’importanza della sicurezza ricercata dal cliente. 16 Analisi fattoriale
  • 17. -1.5 -1.0 -0.5 0.0 0.5 1.0 Convenienza ( Tempo di attesa, Costo, Vicinanza da casa) Sicurezza (Igiene, Coerenza con le richieste, Prova allergica) Professionalità (Cortesia, Competenza ed esperienza del tatuatore, Creatività) Immagine (Location, Sesso ed età, Collaborazioni) nomanza (Notorietà, Passaparola) Cluster 1 Cluster 2 Cluster 3 Cluster 4 Ad ogni tatuato le proprie esigenze: ecco i cluster Sono coloro che danno prima di tutto importanza alla convenienza (++), sia in termini di comodità e risparmio di tempo, che in termini di costo. Allo stesso tempo però non rinunciano ad un lavoro ben svolto! Ricercano infatti nel tatuatore anche un discreto livello di professionalità (+), sia in termini di svolgimento dell’elaborato, che in termini di cortesia durante la seduta. Risultano essere pressoché indifferenti rispetto ad attributi come sicurezza (che probabilmente danno per scontata) e rinomanza, mentre attribuiscono un valore di importanza all’immagine sotto la media (-) Sono i cultori del bello: danno moltissima importanza all’immagine (++) e quindi la location dello studio deve essere all’altezza delle loro aspettative e ben arredata e allo stesso modo il tatuatore deve trasmettere loro rassicurazione attraverso le collaborazioni effettuate e il proprio aspetto fisico. Su tali giudizi si basano per giudicare l’affidabilità del luogo e del tatuatore. Assegnano un’importanza relativamente elevata anche alla rinomanza dello stesso (+) per non rimanere delusi. Mentre risultano essere indifferenti rispetto a sicurezza e professionalità, sono sicuramente attratti dalla convenienza Per loro, la rinomanza del tatuatore (++) è tutto! Pur di seguire le mode del momento ed essere sempre informati sull’ultima tendenza, sono disposti anche a rinunciare al beneficio della convenienza (--). Mentre risultano essere relativamente indifferenti rispetto agli altri attributi, attribuiscono una valutazione d’importanza sotto la media alla sicurezza nel momento del tatuaggio. Probabilmente, considerando il tatuaggio una moda e probabilmente saranno anche poco informati sui potenziali rischi legati al farsi un tatuaggio. Per questo cluster la parola d’ordine è sicurezza (++)! Nel momento dello svolgimento del tatuaggio, infatti, questo fattore è rilevato come il più importante. Per loro risulta fondamentale che il tatuatore si mostri disponibile a garantire la sterilizzazione degli strumenti usati e del luogo. Inoltre, richiedono che il tatuatore effettui tutte le dovute prove allergiche prima di procedere al lavoro vero e proprio. Hanno bisogno dunque di essere rassicurati e per questo danno una bassa importanza alla rinomanza del tatuatore (--) . Probabilmente effettueranno ricerche molto più approfondite prima di decidere da chi farsi tatuare. I PRETENZIOSI 24,5% GLI ESTETI 29,7% I MODAIOLI 20,2% GLI SCRUPOLOSI 25,6% 17 Cluster Analysis
  • 18. 1 I PRETENZIOSI 2 GLI ESTETI 3 I MODAIOLI 4 GLI SCRUPOLOSI Principalmente sono persone del Centro-Nord Italia. C’è una netta maggioranza di diplomati. Sono tra i cluster che hanno un numero medio di tatuaggi più elevato rispetto agli altri. La maggior parte di loro dichiara di non aver fatto i propri tatuaggi dal solito tatuatore, questo sottolinea la loro continua ricerca di una migliore offerta, senza accontentarsi mai. Sono principalmente del Sud e Nord Italia. La metà di loro ha il diploma, ma c’è anche un numero significativo di persone con un livello di istruzione alto (40,8%). Hanno il numero medio inferiore di tatuaggi. Infatti, gran parte di queste persone ha solo uno/due tatuaggi. La ricerca del bello che li caratterizza li porta a dare un significato profondo al tatuaggio, quasi come se fosse un’opera d’arte, così da averne “pochi ma buoni”. Sono principalmente del Nord Italia. Il titolo di studio privilegia Diploma e Laurea. Sono trai cluster con numero medio di tatuaggi più elevato. I modaioli sono soliti cambiare tatuatore, questo conferma come si facciano influenzare dal passaparola dei conoscenti e dalla notorietà del tatuatore di “turno”. Sono principalmente del Centro Italia. In questo cluster il titolo di studio più gettonato è il diploma (72,3%). Gli scrupolosi risultano essere indifferenti rispetto alla scelta del tatuatore per un nuovo tatuaggio. Infatti, questo cluster non è interessato a l tipo di rapporto che si istaura con il tatuatore, ma piuttosto è concentrato sull’ igiene e la sicurezza di un buon risultato finale. 24,5% 29,7% 20,2% 25,6% Uno sguardo ulteriore ai cluster Per descrivere nel dettaglio i 4 cluster emersi sono state utilizzate analisi bivariate. Le tabelle delle analisi bivariate tra cluster (variabile per colonna) e informazioni socio-demografiche (variabile per riga) presentano le distribuzioni marginali per colonna. Questo perché il numero di persone appartenenti ad ogni cluster non risulta essere omogeneo, in particolar modo per i modaioli (numero inferiore rispetto agli altri cluster), dunque non è stato ritenuto opportuno svolgere lo stesso ragionamento emerso con riguardo alle analisi bivariate. È stato deciso di riportare i soli risultati significativi. Ecco cosa è stato scoperto in più sui cluster: 18 Analisi bivariate sui cluster
  • 19. La soddisfazione fra primo e secondo tatuatore cambia? È stato utilizzato lo strumento di analisi della regressione lineare multipla per delineare la relazione esistente fra la soddisfazione globale (variabile dipendente) nei confronti del tatuatore 1/2 e i relativi 14 attributi (variabili indipendenti) valutati dai tatuati. È stato richiesto a coloro che hanno più tatuaggi, non fatti dallo stesso tatuatore, di valutare la soddisfazione globale del tatuatore 1 e del tatuatore 2 e poi di valutare i singoli driver determinanti la soddisfazione. In tale modo è stato possibile vedere come variano i principali driver di valore dal primo al secondo tatuatore con il passare del tempo e con il crescere dell’esperienza. Tali implicazioni risultano infatti fondamentale per lo sviluppo del portale Web perché ci permettono di capire due cose: 1. Gli attributi che contribuiscono maggiormente alla soddisfazione globale del tatuatore, da poter così inserire nella schermata iniziale del portale Web 2. I driver del valore non considerati nella scelta del primo tatuatore, forse perché dati per scontati, ma poi ricercati e fondamentali per la scelta del nuovo tatuatore 19 Regressione lineare multipla
  • 20. Un tatuatore cortese, competente ed esperto ma che rispetti le richieste del cliente 72.59% 14.12% 13.30% Principali driver di valore del tatuatore 1 Competenza e esperienza del tatuatore Cortesia del personale Coerenza con le richieste del cliente 20 Regressione lineare multipla 36.81% 36.38% 26.81% Principali driver del valore del tatuatore 2 Competenza e esperienza del tatuatore Creatività e stile del tatuatore Igiene Il modello finale mostra come l’unico attributo rilevante invariato sia “Competenza ed esperienza”, mentre per quanto riguarda “Cortesia del personale” e “coerenza con le richieste del cliente”, questi non risultano più essere i principali driver di soddisfazione globale. Nella scelta del secondo tatuatore sono risultati essere più determinanti la “Creatività e stile del tatuatore” e “l’igiene”. Nell’analisi precedente la competenza ed esperienza del tatuatore risultava essere il driver principale del valore, mentre adesso questo si è ridotto notevolmente. Infatti, come si può vedere “la creatività e stile” e la “competenza ed esperienza” ora contribuiscono alla soddisfazione complessiva relativamente per il 36% ognuno. Complessivamente i tre driver del valore risultano essere pressoché equilibrati alla contribuzione della soddisfazione globale.
  • 21. Implicazioni manageriali L’analisi della regressione multipla ha evidenziato come il driver della “Competenza ed esperienza del tatuatore” sia ineludibile per una soddisfazione positiva da parte del cliente. Inoltre, è risultato molto interessante l’insight emerso grazie alla seconda analisi del modello. Sono emersi nuovi driver del valore: igiene e creatività e stile del tatuatore. Probabilmente il tatuato dava per scontati tali attributi e solo dopo aver effettuato il tatuaggio è rimasto insoddisfatto circa tali driver. In tale ottica, nella ricerca del nuovo tatuatore ha dato più peso a tali variabili che hanno infatti determinato gran parte della sua soddisfazione complessiva. Soddisfazione media Tatuatore 1= 6,38 I driver “Competenza ed esperienza del tatuatore”, “creatività e stile del tatuatore” ed “igiene” saranno i driver principali della home page del portale Web. Inoltre, nel rilascio delle recensioni da parte della persona tatuata, sarà richiesto di rilasciare obbligatoriamente un giudizio proprio sugli attributi pocanzi citati. Invece, sarà facoltativo la scelta di rilasciare il proprio giudizio riguardo alla “cortesia del personale” e la “coerenza con le richieste del cliente”, assieme agli altri driver di soddisfazione che non sono emersi nell’analisi, in quanto poco significativi a determinare la soddisfazione globale. Competenza ed esperienza del tatuatore 01 Creatività e stile del tatuatore 02 Igiene 03 Portale Web e recensioni Soddisfazione media Tatuatore 2= 7,97 VS 21 Regressione lineare multipla
  • 22. 50.23% 8.86% 40.91% Per navigare su internet cosa preferisci usare? Siti web App Indifferente Dai dati del campione emerge che più della metà del rispondenti preferisce navigare su internet usando siti web. Per tale ragione la nostra proposta strategica si basa sulla realizzazione di un website. Oltretutto l’83% circa del campione esegue spesso ricerche su internet prima dell’acquisto. Questo avvalorerebbe la nostra strategia, perché potrebbero essere tutti potenziali fruitori del sito passando diverso tempo su internet. La coppia internet-recensioni: funziona? Analisi univriate 0.00% 10.00% 20.00% 30.00% 40.00% Sempre Spesso A volte Raramente Mai 3.18% 15.68% 35.00% 31.59% 14.55% Sei solito rilasciare recensioni su internet? Dall’analisi emerge che circa il 46% degli intervistati non sono soliti rilasciare con grande frequenza recensioni. Per questo motivo si è pensato che, durante la prima fase di lancio nel Nord Italia, si possa incentivare tale operazione (e di conseguenza rendere il sito web maggiormente virale) fornendo uno sconto del 10% a coloro che rilasciano la prima recensione sul portale web.
  • 23. PORTALE WEB RECENSIONI Sarà possibile per gli utenti registrati al sito rilasciare recensioni sull’esperienza vissuta presso il loro ultimo studio tattoo, circa il tatuaggio appena effettuato. NEWS Sezione dove gli utenti potranno consultare le ultime novità e curiosità sul mondo dei tatuaggi. In questo modo sarà possibile saperne di più sia su i trend del momento per lasciarsi ispirare sul nuovo tatuaggio, sia sugli aspetti legati ai possibili rischi e come prevenirli. CHAT Possibilità per coloro che ricercano un nuovo tatuatore di parlare e chiedere ulteriori informazioni con gli utenti che hanno rilasciato la recensione. VALUTAZIONI/RECENSIONI PREIMPOSTATE Per i pigri, coloro che non tendono a rilasciare commenti personali o non hanno tempo per farlo, sarà possibile rilasciare un punteggio circa alcuni driver del valore pre-impostati. FOTO Condivisione della foto del proprio tatuaggio, con la possibilità di accesso anche attraverso Facebook e Instagram. Questo permetterà inoltre di condividere anche la propria posizione. La nostra proposta strategica 23
  • 24. La Home page è costituita da una barra dei menù dove è possibile scegliere tra quattro diverse voci: - Home - Chat - News - About us Nella schermata iniziale è presente il primo passo del processo di scelta del tatuatore. L’utente potrà effettuare una ricerca veloce attraverso la selezione di uno dei seguenti driver: - Competenza ed esperienza del tatuatore - Igiene - Creatività e stile del tatuatore. Questi criteri sono risultati dall’analisi della regressione come i più importanti nella determinazione della soddisfazione complessiva. Dunque, in queste sezioni saranno presenti i tatuatori che hanno una valutazione più alta per i relativi attributi. 24
  • 25. Una volta selezionata uno dei tre driver del valore sulla Home page sarà possibile accedere ad nuova pagina. La sezione centrale è costituita dalle foto e dalle recensioni condivise dagli utenti della community. Sarà quindi possibile vedere nell’immediato chi sono i tatuatori con più alta valutazione riguardo al parametro scelto precedentemente. Per personalizzare ulteriormente il processo di scelta sarà possibile filtrare la ricerca selezionando ulteriori parametri. Ciò permetterà di rispondere in maniera precisa e puntuale ai bisogni specifici di ciascun cliente. Le macrocategorie presenti sul lato sinistro del sito sono state individuate attraverso l’analisi fattoriale. Selezionando gli attributi, il sito determinerà, grazie ad un algoritmo, le soluzioni più idonee per il cliente riconoscendo quest’ultimo nei relativi cluster di appartenenza. Il cliente una volta profilato all’interno del suo cluster sarà soggetto a behavioural advertising, una comunicazione quindi mirata in base alle sue preferenze e caratteristiche socio-demografiche. 25
  • 26. Grazie per l’attenzione! Per ulteriori informazioni: alfredo_valerio@hotmail.it maria.casarosa@studbocconi.it giulia.flagella@gmail.com